Mal di Gola: i rimedi naturali più efficaci

a cura della Redazione

mal di golaOgni qualvolta, in questo ultimo periodo, che ci si sente con qualche amico o con persone che si conoscono il tema ricorrente è il “mal di gola”.
Gola, la cui “fragilità” è messa a dura prova da molti fattori: freddo, sbalzi di temperatura, microbi, virus, batteri… allora proviamo a dare qualche consiglio sui rimedi naturali, ricordando però che in alcuni casi è sempre meglio il consulto di un medico, soprattutto quando vi sono un insieme di sintomi (es. mal di gola associato a febbre).

Acqua e sale
Adatto per disinfettare in modo rapido. Sciogliere il sale in poca acqua tiepida, mescolare bene e poi fare i soliti gargarismi

limone mal di golaLimone
Antibatterico e in grado di apportare vitamina C, il limone può risultare utile.
Spremere un limone in mezzo bicchiere d’acqua. Fare gargarismi più volte al giorno.


Salvia e basilico
Bollire mezzo litro di acqua, quindi lasciare in infusione qualche foglia, non troppe, di salvia e basilico per circa dieci minuti, lasciare raffreddare l’acqua. Dopo aver filtrato procedere con i gargarismi.

Chiodi di garofano
Anche i chiodi di garofano esplicano un effetto antibatterico e anestetizzante. Bollire un cucchiaino di chiodi di garofano in una tazza di acqua per quindici minuti. Far riposare, filtrare e, naturalmente, bere, anche con aggiunta di miele.

miele di acaciaMiele di acacia
Anche il miele di acacia è efficace aggiungendolo a the, caffe d’orzo, tisane o da solo. Se viene aggiunto ad altri rimedi naturali va ad aumentare i benefici antinfiammatori.

Miele e aceto
Doppia azione per questa combinazione: uso interno come antifiammatorio o uso esterno per lenire il dolore alla gola. Prendere un cucchiaino di miele unirlo a un po’ di aceto di mele non filtrato, eventualmente aggiungere acqua se il sapore risultasse troppo forte.

Propoli
Disinfettante naturale, meglio se in forma di estratto da sciogliere in una tazza di acqua, con aggiunta di miele e limone: insieme esplicano azione antinfiammatoria, balsamica e antibiotica.

Curcuma e miele
Questi due prodotti agendo dall’interno aiuta ad aumentare le difese immunitarie. Sciogliere mezzo cucchiaino di curcuma in polvere e due cucchiai di miele. Si può poi assumere o un cucchiaino alla mattina oppure mezzo cucchiaino più volte al giorno. Nel frigorifero si conservo per una settimana.

cannellaSciroppo alla cannella
Ha una preparazione relativamente lunga poiché il decotto deve riposare. Bollire mezzo litro di acqua con l’aggiunta di un cucchiaio di cannella in polvere o due stecche di cannella intere. Far riposare coperto per una notte, quindi filtrare. Aggiungere due cucchiai di mieli assicurandosi che si sciolgano completamente. Mettere, quindi, in frigo per un due giorni, naturalmente dopo che si è raffreddato. La dose consigliata è di due cucchiai al giorno dopo i pasti.La cannella esplica funzione calmierante sul bruciore alla gola e agisce da antinfiammatorio.

Liquirizia fresca

Se si mastica una radice di liquerizia otteniamo una azione antinfiammatoria. Altra soluzione con la liquirizia è sotto forma di decotto: bollire mezzo litro di acqua per circa quindici minuti immergendo un bastoncino di liquirizia fresca. Filtrare, lasciare raffreddare e bere tiepido o freddo a piacere. Da ripetere più volte al giorno per alleviare il mal di gola in modo rapido. L’uso della liquirizia deve essere fatto con grande attenzione da chi soffre di pressione alta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...