a cura della Redazione

Prof. Riccardo Valentini
Domani sera, giovedì 25 ottobre, a partire dalle ore 19, l’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, ospiterà Riccardo Valentini, fisico e professore ordinario all’Università degli Studi della Tuscia nonché membro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change a cui è stato conferito il Nobel nel 2007.
Il professor Valentini interverrà sul tema “Cambiamenti climatici: gli impatti sugli ecosistemi”.
Introdurrà e modererà l’incontro la professoressa Paola Rivara dell’Università di Genova, dal 1994 coinvolta nelle attività del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide.
È possibile anticipare le proprie domande tramite la pagina web www.culturaesviluppo.it/failatuadomanda o alla mail failatuadomanda@culturaesviluppo.it.
L’Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria è in Piazza Fabrizio De Andrè 76.
Negli ultimi 50 anni gli uomini hanno cambiato gli ecosistemi più rapidamente e in modo più intenso di qualunque altro periodo della storia umana. I cambiamenti climatici sono un costo per la società: all’eccessivo e insostenibile sfruttamento delle risorse si accompagna la vulnerabilità del sistema climatico che è oggi il tema più attuale e importante delle politiche ambientali. Dall’ultimo rapporto dell’IPCC, Intergovernmental Panel on Climate Change, emerge che siamo nell’era del cambiamento climatico, i cui effetti cominciano a manifestarsi in diversi regioni del globo. Ora tocca a noi far fronte al cambiamento climatico nella vita di tutti i giorni.
Gli eventi catastrofici di dissesto idrogeologico (inondazioni, frane, erosione) che si sono verificati di recente nel nostro Paese hanno riproposto all’attenzione dell’opinione pubblica il tema dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla frequenza e sull’intensità dei fenomeni. Recentemente la comunità scientifica si è posta il problema del costo sociale, ovvero dell’impatto delle emissioni di gas serra sull’economia complessiva del Pianeta. Ormai si parla di rischio sistemico o strutturale. Devono nascere una nuova economia e una nuova etica politica per accompagnare la crescita della nostra società verso forme più sostenibili in grado di lasciare alle nuove generazioni un futuro più sicuro e accogliente. La sfida della lotta al cambiamento climatico coinvolge infatti la quasi totalità dei settori della nostra vita quotidiana.
Riccardo Valentini (dal sito CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) Riccardo Valentini si è laureato in Fisica nel 1985; nel 1987 è diventato Ricercatore presso Università della Tuscia. Nel periodo 1990-1991 ha svolto attività di ricerca presso il Department of Plant Biology della Carnegie Institution of Washington (Stanford, California – USA). Nel periodo 1993-1994 ha lavorato presso il Joint Research Center della Commissione Europea (Ispra, Varese). Dal 2000 è Professore ordinario presso l’Università degli Studi della Tuscia (Dipartimento di Scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse). Nel 2002 è diventato Direttore del Dipartimento di scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse. L’attività di ricerca del Prof. Riccardo Valentini riguarda una serie di temi principalmente nel settore della Ecologia, dei sistemi agro-forestali e delle problematiche connesse con l’attuazione delle convenzioni internazionali per la protezione dell’ambiente globale. Il Prof. Valentini in particolare è stato il pioniere delle ricerche che hanno riguardato il ruolo dei sistemi agro-forestali nei cambiamenti climatici e l’effetto serra sviluppando nuove tecnologie di misura dell’assorbimento di anidride carbonica da parte delle vegetazione terrestre. Le sue ricerche, pubblicate su riviste scientifiche internazionali di grande prestigio, come Science e Nature, hanno mostrato come le foreste siano importanti elementi di cattura dei gas serra inquinanti, come l’anidride carbonica, e come le politiche di gestione e miglioramento dell’agricoltura e delle foreste possono portare un contributo positivo per mitigare il riscaldamento climatico. Il suo gruppo di ricerca è costituito da circa 40 giovani ricercatori che oggi svolgono attività di ricerca in molti progetti internazionali in Europa e in paesi extra-Europei come Brasile, Argentina, Cina, Algeria, Albania e India. I suoi studenti hanno partecipato a spedizioni scientifiche di grande rilievo internazionale in Siberia, Himalaya, Cina, Africa e Amazzonia. L’attività del Prof. Valentini inoltre si è indirizzata alle questioni di politiche ambientali globali e sviluppo sostenibile. Nel 2007 è stato insignito del Premio Nobel per la Pace, insieme ad altri scienziati del Comitato Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC), per le ricerche relative ai cambiamenti climatici. Selezione di alcuni incarichi di prestigio Membro delle delegazione governativa del Ministero dell’Ambiente e Territorio per la negoziazione del Protocollo di Kyoto; Membro della delegazione governativa per il G8 Ambiente a GlenEagles (UK); Membro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) che nel 2007 ha ricevuto il premio Nobel per la Pace; Presidente del Comitato Scienza e Tecnologia della Convenzione ONU per la lotta alla Desertificazione (UNCCD). Nell’ambito di questa convenzione ha promosso molti progetti di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e con l’Africa; Presidente del comitato plenario e membro del Bureau della Convenzione delle Nazioni Unite (UNCCD); Presidente della commissione del CNR per i Cambiamenti Globali; Membro del comitato scientifico del Max Plank Institute di Biogeochimica di Jena (Germania); Membro del comitato scientifico del Millennium Ecosystem Assessment; Membro del Comitato scientifico del Global Carbon Project (GCP) della Earth system Partnership; Membro dell’Advisory Board del Centre for Terrestrial Carbon Dynamics (Sheffield, UK); Membro dello Scientific Committee di Biogeoscience della European Geophysical Society; Presidente del Global Terrestrial Observation System – Carbon presso la FAO; Direttore della Divisione Impatti del Clima e Membro del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici; Laurea Honoris Causa in Scienze Agraria presso l’Università di Gembloux in Belgio; Vincitore del Zayed International Prize for the Environment insieme agli autori del Millennium Ecosystem Assessment; Vincitore del Norbert Gerbier-Mumm International award 2004 per la pubblicazione “Environmental controls over carbon dioxide and water vapour exchange of terrestrial vegetation”; Vincitore del premio “Un bosco per Kyoto 2007”; Membro del panel scientifico Biogeoscience dell’European Research Council; Membro del comitato editoriale delle riviste Global Change Biology, Tree Physiology e International Journal of Forestry Research.Pubblicazioni Il Prof. Valentini è autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, tra cui Science e Nature ed ha curato l’edizione di 5 libri. I lavori del Prof. Valentini sono stati citati 4421 volte dal 1996 ad oggi su riviste internazionali della banca dati SCOPUS con un fattore H=29.