a cura della Redazione
Sabato 22 settembre si terrà, in provincia di Vercelli, una mezza giornata di presentazione e approfondimento del Progetto di tutela della testuggine palustre europea (Emys orbicularis).
Il ritrovo è alle ore 14.00 presso il parcheggio del bar del Babi, a Castell’apertole, frazione di Livorno Ferraris (VC).
Quindi i partecipanti verranno accompagnati al laboratorio del Centro, situato nella Riserva naturale della Palude di San Genuario, di competenza dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino.
All’interno del Centro studi della Riserva verranno portati a conoscenza i contenuti del progetto e attraverso le presentazioni di invitati speciali si parlerà di conservazione e biodiversità.
La giornata si concluderà con la visita al Centro Emys Piemonte, accompagnata da una “merenda sinoira”.
Gli invitati sono Emanuele Biggi e Ana Rodriguez Prieto.
Emanuele Biggi, naturalista genovese con un dottorato in Scienze Ambientali Marine. È fotografo di conservazione, attualmente unico membro italiano della International League of Conservation Photographers (https://conservationphotographers.org) e comunicatore scientifico, specializzato nello studio degli animali, soprattutto i più insoliti e meno conosciuti, come rane, ragni, insetti e lucertole. Da cinque stagioni conduttore assieme a Sveva Sagramola del celebre programma di ambiente e natura “GEO” (ex-Geo&Geo) in onda dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 su Rai3.
Proporrà Conservare i meno amati, una presentazione fotografica attraverso alcune interessanti storie dal microcosmo, che mostrano come questo mondo sia vario e importante, sotto vari punti di vista. Purtroppo anche questi animali a volte sono minacciati dalle attività umane e hanno bisogno del nostro aiuto per continuare a sopravvivere su questo pianeta, come unici stupendi tasselli di biodiversità. Anche se piccoli, sconosciuti ed anzi spesso temuti, questi animali sono spesso importanti contrafforti che sorreggono l’ossatura degli ecosistemi in cui noi stessi viviamo. Formiche, ragni, rane e tanti altri animali che senza alcun clamore, rendono questo mondo vario e dotato di struggente bellezza e complessità.
Ana Rodriguez Prieto è una biologa e biochimica. Il suo ambito di ricerca è quello della tassonomia integrata. Analizza le differenze e i limiti tra le specie utilizzando caratteri morfologici e genetici. Non è una specie-dipendente, in questi anni ha lavorato su piante, uccelli, mammiferi, anfibi e rettili.
Per informazioni e adesioni: Riccardo Cavalcante, Naturalista, Wildlife & Conservation. Photographer – Tel. 3341352731 – Mail: Scaval_@hotmail.it