Appunti Musicali… in breve: Fabio Rovazzi feat. Eros Ramazzotti, Marisa Monte, Volo Altissimo e Evra

rubrica a cura di Fabrizio Capra
“La mia felicità” è il nuovo singolo di Fabio Rovazzi feat. Eros Ramazzotti. “Calma” il nuovo brano di Marisa Monte. “Ubi Maior” è il nuovo singolo del rapper riminese Volo Altissimo. Evra torna con il suo nuovo singolo “Mille possibilità”.

FABIO ROVAZZI feat. EROS RAMAZZOTTI
La mia felicità” è il nuovo singolo di Fabio Rovazzi feat. Eros Ramazzotti.
L’uscita è prevista per venerdì 25 giugno in radio e su tutte le piattaforme digitali.
La mia felicità” è pubblicata per Virgin Records / Universal Music.
La coppia ha svelato a sorpresa l’inedita collaborazione tramite un’IG story dal set del videoclip, lasciando trapelare i primi indizi. https://www.instagram.com/stories/rovazzi/2597556117012331104/

foto Elisa Mendes

MARISA MONTE
È disponibile in digitale “Calma”, il nuovo singolo di Marisa Monte, cantautrice, musicista e producer brasiliana, vincitrice di 4 Latin Grammy Awards. Il brano anticipa il suo nuovo album “Portas” (Phonomotor Records/Sony Music), in uscita giovedì 1° luglio. “Calma” è un brano scritto da Marisa Monte insieme a Chico Brown e prodotto da Marisa in collaborazione con il producer americano Arto Lindsay. La cover del singolo è parte di una serie di dipinti chiamati “Portas”, creati dall’artista brasiliana Marcela Cantuária, che ha curato anche l’intero concept visivo dell’album. Con oltre 15 milioni di copie vendute nel mondo, Marisa Monte è pronta a pubblicare il suo nuovo album solista a 10 anni dalla pubblicazione del precedente. Nel corso della sua carriera Marisa ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali e i suoi due album “MM”  (1989) e “Verde, Anil, Amarelo, Cor-de-Rosa e Carvão” (1994) sono stati inseriti nella classifica  “100 Best Albums of Brazilian Music History” di Rolling Stone. Acclamata dalla critica per la sua versatilità e la sua capacità di spaziare tra vari generi musicali, che vanno dal pop al pop rock, alla samba, al jazz e al folk, Marisa Monte ha collaborato con artisti come Arnaldo Antunes, Nando Reis, Julieta Venegas, David Byrne, Marc Ribot, Bernie Worrell, Philip Glass, Devendra Banhart e molti altri. youtu.be/2FNwaTHW87A

VOLO ALTISSIMO
Ubi Maior” è il nuovo singolo del rapper riminese classe ’97 Volo Altissimo. Il brano racconta di quel momento, inevitabile nella vita di ognuno, nel quale bisogna fare i conti con il proprio percorso. Ogni giorno all’alba la vita presenta un conto che ognuno può decidere se pagare o rimandare. La guerra più dura di tutte è quella combattuta contro sé stessi: questa consapevolezza anima il pezzo, che racconta come non tutte le porte necessitino di una chiave per essere spalancate, specialmente quando queste si aprono dall’interno. “Ubi Maior, minor cessat”: dove c’è il maggiore, il minore scompare. A volte quel “maggiore” siamo proprio noi, senza saperlo. Volo Altissimo, pseudonimo di Federico Messina (Varese, 2 dicembre 1997) è un rapper Italiano. Ha iniziato a scrivere le sue prime canzoni quando aveva tredici anni. È cresciuto nelle strade di Varese (Va), facendo freestyle, ha avuto influenze da città come Bologna e Milano, dove ha incontrato e collaborato con molti artisti. Il 2020 è l’inizio del suo percorso musicale. Volo Altissimo, oltre che cantare è anche un ottimo produttore musicale, alcune canzoni pubblicate sulle piattaforme di servizi streaming sono prodotte interamente da lui. Quando Volo Altissimo entra nel campo della creazione musicale è come se volasse metaforicamente. Ecco da dove viene il suo nome artistico.
Crede fortemente che tutti in questo mondo abbiano un missione, lui ora sa qual è la sua.

EVRA
Mille possibilità”: il nuovo singolo di Evra in uscita il 18 giugno su tutte le piattaforme digitali distribuito da Artist First. “Mille possibilità” rappresenta per Evra la rottura di tutti gli schemi che si è sempre imposta. È una ritrovata consapevolezza di se stessa e di chi è, pregi e difetti compresi. Si è sempre sentita giudicata, piccola rispetto agli altri e ha sempre dato loro il potere di scegliere chi dovesse essere. Mille possibilità è il suo cambiamento. Quel momento in cui ha capito di non aver bisogno di qualcuno che approvasse la sua persona e le sue scelte. Quel momento in cui ha capito che il limite era soltanto lei, i suoi pensieri e le sue paure. Ora non vuole più limitarsi. Vuole vivere a pieno a darsi la possibilità di sbagliare, di fallire, ma anche di prendersi ciò che merita e di rendere la sua vita incredibile. Evra, nome d’arte di Claudia Cuccovillo è una cantautrice e musicista barese. Muove i suoi primi passi nel mondo della musica esibendosi nella sua città e vincendo i primi concorsi locali. Nel 2016 partecipa al talent show X FACTOR, dove, scelta dal giudice Fedez, raggiunge la fase dei Bootcamp classificandosi tra le 12 proposte del team under donne. 

Appunti Musicali… in breve: Enrico Nigiotti, Nino D’Angelo, Volo Altissimo e Ditonellapiaga

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Venerdì 23 aprile esce “Notti di Luna” il nuovo singolo di Enrico Nigiotti. “Il compleanno”, il videoclip del singolo di Nino D’Angelo. Nuova uscita con Sorry Mom! per Volo Altissimo: “Assenzio”. Ditonellapiaga “Morsi” il primo EP della nuova protagonista del pop italiano.
foto Fabrizio Cestari

ENRICO NIGIOTTI
L’inconfondibile voce di Enrico Nigiotti torna in radio! Venerdì 23 aprile esce “Notti di Luna”, il nuovo singolo del cantautore toscano tra gli artisti più apprezzati dell’attuale panorama italiano cantautoriale. Il brano, che segna il ritorno del cantautore con l’etichetta discografica Polydor / Universal Music Italia, è disponibile da oggi in pre-save e pre-order cliccando qui. “Notti di Luna” è un dialogo profondo tra l’uomo e la luna che l’artista ha scritto nel corso di questo particolare periodo di riflessione che stiamo vivendo. Una melodia intensa che culla, come il dondolio di una barca, i pensieri che il cantautore rivolge alla luna che riflessa sul mare guida con la sua luce i pescatori. Un’immagine ispirata da Capraia, isola dell’arcipelago toscano a cui Nigiotti è particolarmente legato. Enrico Nigiotti si è sempre contraddistinto per il suo linguaggio immediato, impreziosito da un sound ricercato, rigorosamente strumentale e analogico.

Miriam Rizzo e Nino D’Angelo

NINO D’ANGELO
È online il videoclip ufficiale de “Il compleanno”, il singolo del cantautore napoletano Nino D’Angelo. Al videoclip hanno partecipato Rossella Brescia ed il ballerino Amilcar Moret Gonzalez, che si sono prestati a girare in acqua in totale apnea. Oltre a loro, compaiono nel videoclip anche Benedicta Boccoli, Nina Pons e Samuele Carbone. La regista Miriam Rizzo ha infatti voluto riprodurre un mondo onirico subacqueo, fatto di ricordi umani illusori che rappresentano l’anima della canzone. Il corso di addestramento subacqueo degli attori è stato affidato a Simone Trecca, che ha ricoperto anche il ruolo di operatore subacqueo, e a Stefano Barbaresi, addetto alla sicurezza. La fotografia del videoclip porta la firma di Daniele Ciprì. Per vedere il videoclip de “Il compleanno” di Nino D’Angelo cliccare sul seguente link.

VOLO ALTISSIMO
Assenzio” è la nuova uscita con Sorry Mom! di Volo Altissimo, singolo che grida al mondo la sua voglia di arrivare. Dopo il successo di Stupide Vipere il rapper classe ’97 ci stupisce ancora con il nuovo singolo intitolato Assenzio. Il brano è un’introspezione con la quale l’artista esprime la volontà di raggiungere i propri obiettivi. Al centro del testo il concetto di silenzio interiore,  paragonato all’assenzio che, con la sua forza alcolica, riesce a zittire il frastuono che solo l’assenza di rumore sa creare. A volte il silenzio interiore è il suono più forte che conosciamo. Ad accompagnare la traccia, un videoclip ufficiale che si apre con una citazione di Sebastian Bach. Ambientato a Rimini, hometown del rapper, e girato da Gianluca Messina, il filmato dal contesto urban, lancia forte e chiaro il messaggio di Volo Altissimo: fare strada senza mai dimenticare da dove viene! Volo Altissimo, pseudonimo di Federico Messina (Varese, 2 dicembre 1997) è un rapper Italiano. Ha iniziato a scrivere le sue prime canzoni quando aveva tredici anni. È cresciuto nelle strade di Varese (Va), facendo freestyle, ha avuto influenze da città come Bologna e Milano, dove ha incontrato e collaborato con molti artisti. Il 2020 è l’inizio del suo percorso musical​e ed oltre ad essere un rapper è anche un ottimo producer: alcune canzoni pubblicate sono state prodotte interamente da lui. Volo Altissimo prima di essere un artista è un ragazzo che crede nella musica, quando la ascolta è come se volasse metaforicamente. Da qui il suo nome d’arte. link al video.

foto Kimberly Ross

DITONELLAPIAGA
Cinica e sognatrice, radiosa e malinconica, icona urban e ragazza della porta accanto. Un vero vulcano, difficile definire in altro modo Margherita Carducci aka Ditonellapiaga. Pronta a mettere in crisi le facili sicurezze dei sociologi rispetto alle giovani generazioni. Pronta a prendere la vita a Morsi. Dopo gli acidissimi beat di Morphina e le malinconiche note di Spreco di potenziale, arriva Morsi, il primo EP della giovane artista romana, in uscita su tutte le piattaforme digitali il 23 aprile per Dischi Belli/BMG Italy. Oltre ai due singoli già usciti, Morsi contiene tre brani nuovi di zecca e un remix firmato dal più elegante e cosmopolita signore dell’elettronica italiana, Populous. Sei brani che sono sei assaggi dell’LP di esordio previsto nell’autunno 2021. Sei morsi di natura diversa per scoprire l’incredibile eclettismo di un’artista in grado di balzare con disinvoltura da sonorità dance a ritmi reggaeton, dal mood indie-pop alle più articolate rime rap. Un sound sempre imprevedibile, firmato insieme al duo di producer romani bbprod, che brano dopo brano non smette mai di esaltare l’intensa vocalità di Ditonellapiaga, senza dubbio all’altezza delle grandi interpreti jazz e soul. Ne viene fuori un disco di pop contemporaneo dal respiro internazionale che, fra rabbia, sensualità e tenerezza, ci parla di amore e odio, di vita e di morte, ma sempre con ironia puntuale e intelligente leggerezza. In previsione della ripresa dei live, Ditonellapiaga entra ufficialmente nel roster di Magellano Concerti.

Appunti Musicali… in breve Ferrara&Borghetti, Ivan Francesco Ballerini, Volo Altissimo e Samuel Heron Costa

rubrica a cura di Fabrizio Capra
“Cicatrici” terzo singolo del duo Ferrara&Borghetti. Si intitola “Per me sempre sarai” il singolo che anticipa il nuovo disco di Ivan Francesco Ballerini. Il rapper Volo Altissimo si presenta con “Stupide Vipere”. Samuel Heron Costa propone il nuovo EP “Canzoni popolari”.

FERRARA&BORGHETTI
Il 5 febbraio esce in radio e su tutte le piattaforme digitali “CICATRICI”, il terzo singolo del duo FERRARA&BORGHETTI, ovvero Gianluca De Angelis e Alexandros Paride Sangermano. Due cantautori del Sud Italia, rispettivamente di Messina e Cosenza, che incontrandosi in una sessione di scrittura per giovani artisti, decidono di mettersi insieme e lavorare ad un progetto comune. Scoperti dalla produttrice romana AnnaChiara ZinconeFERRARA&BORGHETTI firmano il loro primo contratto con la YORPIKUS, storica etichetta underground che insieme al suo team discografico ha lavorato a diversi progetti nel passato (Bud Spencer Blues Esploxion, Frank Sent Us, Moseek, Eman, ecc). I due giovani cantautori continuano a cantare i sentimenti della loro generazione. Dopo i singoli “Andava Tutto Bene” e “Anche Se Dentro Piove” che hanno superato i 65mila streamings su Spotify, è la volta di “Cicatrici”. “Cicatrici” è un brano che parla di ciò che sente la loro generazione, racconta l’intimità dei piccoli gesti e delle emozioni che non si riescono ad esprimere, dei ricordi che ti cambiano la vita e che formano il tuo carattere, ma che in qualche modo ti restano come cicatrici nell’anima. Oggi  FERRARA&BORGHETTI, sotto la produzione di AnnaChiara Zincone, hanno pronto un progetto discografico che, oltre ai singoli “Andava Tutto Bene”, “Anche Se Dentro Piove” e non ultimo “Cicatrici”, porterà alla luce nei prossimi mesi del 2021 anche altri brani come “Scusa e “Japan”. Tutto questo è solo la punta dell’iceberg della loro arte, della loro musica, un mix di cantautorato e indie e che vuole comunicare alla loro generazione amore, passioni, delusioni, speranze e nottate piene di sogni. FERRARA&BORGHETTI sono con la loro musica la voce della loro generazione, tra una chitarra acustica ed una foto su instagram, tra una notte al pianoforte ed una storia su tik tok.

IVAN FRANCESCO BALLERINI
Ecco il singolo del cantautore toscano Ivan Francesco Ballerini che torna in scena dopo un esordio nel 2019 con un lavoro in bilico tra canzone e storia immersa nelle trame umane dei nativi americani. Questo nuovo lavoro si stacca da quel mood e promette di ricoprirsi di delicata raffinatezza cantautorale. Si intitolerà “Ancora libero” e vedrà la luce presumibilmente verso la fine di Marzo (salvo eventuali proroghe in relazione all’emergenza sanitaria in corso). Ma è oggi che iniziano alcune gustose anticipazioni come questo singolo dal titolo “Per me sempre sarai”, canzone che cerca di racchiudere in se tutte le personalità di questo lavoro: nata da una poesia scritta da Romano Ballerini, padre dell’artista, per la nascita di una bambina che si legherà a lui come sua nipote acquisita dai tanti ricami meravigliosi e inaspettati che la vita ci regala ogni tanto. Sarà un disco di bellezza e di semplicità quello che ci promette Ivan Francesco Ballerini e questo primo singolo, tra i luoghi e le radici, è uno dei tanti motivi di resistenza dentro questo presente apocalittico che stiamo vivendo. Il disco, pubblicato dalla RadiciMusic Records di Firenze, sarà disponibile anche in una preziosa edizione in vinile. “Per me sempre sarai” è disponibile in tutti i canali digitali e su YouTube con un bellissimo video a corredo firmato dalla regia di Nedo Baglioni.

VOLO ALTISSIMO
Il nuovo singolo di Volo Altissimo si intitola “Stupide Vipere” ed è la prima uscita del rapper di Rimini con Sorry Mom! Diretto a tutte le persone invidiose che nella vita provano a buttarti giù, questo brano è un riscatto personale dell’artista, libero da etichette e infrastrutture, verso chi ha provato ad ostacolarlo, oltre ad essere un vero e proprio grido di rabbia: “guarderò sempre avanti e cercherò di concentrarmi solo sulle persone che credono con me in questo progetto”. Il pezzo è composto da numerose metafore che rimandano alla vipere, considerate sin dall’antichità, il simbolo dell’invidia e della malvagità. Volo Altissimo, pseudonimo di Federico Messina è un rapper italiano. Il 2020 è l’inizio del suo percorso musicale. Volo Altissimo, oltre che cantare è anche un ottimo produttore musicale, alcune canzoni pubblicate sono prodotte interamente da lui. Volo  Altissimo prima di essere un artista, è un ragazzo che crede nella musica e che quando la ascolta è come se metaforicamente volasse. Ecco da dove viene il suo nome d’arte. Link al video

SAMUEL HERON COSTA
Samuel Heron Costa
 è tornato! Da venerdì 12 febbraio sarà disponibile su Spotify, ITunes e su tutte le principali piattaforme digitali “Canzoni Popolari”, il nuovo Ep di uno dei più originali cantastorie della scena contemporanea italiana che si compone di 6 brani. L’Ep in uscita su etichetta Polydor (Universal Music Italy) accompagna l‘arrivo del nuovo singolo “Una bugia”, brano inedito feat Danien, con il quale l’artista di origini spezzine prosegue il suo singolare e rinnovato percorso in musica con sonorità e tematiche più autentiche, vicine alla tradizione popolare. “Una bugia è una lettera d’amore nei confronti dell’ansia, amica e compagna di molte delle nostre giornate. Spesso siamo soliti a dirci una bugia – dichiara Samuel Heron Costal’ansia è un qualcosa che fa parte di noi e quando non c’è spesso ci manca. Paragonata ad un gigante, che non sappiamo se voglia salvarci o ucciderci, l’ansia è parte indelebile della nostra quotidianità. Molte volte non siamo in grado di cacciarla via, altre volte vorremmo fosse con noi per darci quell’adrenalina e spinta che ci induce inevitabilmente a dare il meglio di noi”. “Una bugia” è una canzone intrisa di autentica verità nei confronti dell’ansia, una fotografia vera e sincera che ritrae una situazione comune a moltissimi di noi nel vivere il personalissimo rapporto con l’amica ansia, un ciclope in grado di lasciarci spesso senza respiro e con il quale abbiamo imparato a condividere il nostro quotidiano. Una compagna che ci tiene per mano e con cui spesso litighiamo ma che al tempo stesso è difficile lasciar andar via. Un motivo avvolgente scandito dal suono di una chitarra elettrica e dal ritmo in levare di una grintosa batteria lascia spazio all’immaginario di Samuel Heron dando vita ad una canzone che si apre nel ritornello e che ben accompagna l’ascoltatore nel nuovo mondo musicale del giovane artista, un mondo a tratti nostalgico e malinconico ma molto istintivo, in grado di cogliere la realtà delle piccole cose, senza pensarci troppo. “Una bugia” rimane nelle orecchie sin dai primi ascolti grazie ad un sound affascinante caratterizzato da un’incalzante melodia carica di verità in cui l’anima di Samuel e il suo flusso di coscienza si rivela senza precedenti. Poliedrico e trasversale, Samuel Heron, all’anagrafe Samuel Costa, è un artista in grado di muoversi con agilità tra diversi range e stile musicali. A quasi due anni di distanza dall’album d’esordio “Triste” e dopo brani come “Nella Pancia della Balena” insieme ai The Kolors prosegue così il suo nuovo percorso artistico e personale ancora più introspettivo in cui Samuel mostra la sua vera essenza, senza paure, congetture e vincoli particolari, ma solo con l’idea di aprire il suo cuore, la sua mente e la sua musica verso ulteriori orizzonti sonori in cui il la cultura cantautorale più realista abbraccia la cultura popolare. Attraverso un’assidua ricerca musicale, mai scontata e prevedibile, il sound e lo stile di Samuel Heron sono ormai unici e assolutamente riconoscibili nel panorama musicale italiano. I brani contenuti nell’Ep “Canzoni Popolari”  conferiscono un maggior grado di consapevolezza e maturità che ben rispecchiano l’evoluzione in corsa del giovane cantautore, il quale, superando gli ostacoli, con determinazione e volontà, non hai mai smesso di ricercare la propria identità. Attraverso questa rinnovata veste Samuel si mostra per ciò che è veramente: un musicista estremamente versatile e dotato di una sensibilità rara, un talento senza eguali nella scena musicale contemporanea.