Paola Cortellesi e Antonio Albanese in “Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto”

Riceviamo e pubblichiamo
Dal 26 agosto al cinema per la regia di Riccardo Milano. Monica e Giovanni sono tornati. Sono passati tre anni dalla fine della loro storia damore che, come avevano previsto sulla panchina di Piazza Cavour, è durata poco, anzi pochissimo, proprio come un gatto in tangenziale.

Uscirà al cinema il 26 Agosto il secondo capitolo della commedia  “Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto”campione d’incassi e Biglietto d’Oro del 2018 diretta da Riccardo Milani con protagonisti Paola Cortellesi e Antonio Albanese.

Antonio Albanese e Paola Cortellesi
foto Claudio Iannone

Tante cose sono più importanti di un film, anche se, in certi momenti, poche cose possono diventare importanti quanto un film.  Gatto torna al cinema e io sono felice quanto lui e quanto il suo pubblico che lo aspettava.  Buona ripartenza a tutti. E arrivederci a Coccia di Morto…” ha dichiarato il regista Riccardo Milani.
Massimiliano Orfei, Amministratore Delegato di Vision Distribution, ha detto: “È per Vision motivo di orgoglio aver coprodotto e poter distribuire Come un Gatto in Tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto nelle sale italiane. La distribuzione del film, nei nostri obiettivi, rappresenta il grande evento cinematografico che decreterà il ritorno in sala del grande pubblico e la vera ripartenza del mercato. Con l’uscita di Come un Gatto in Tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto il 26 agosto, il grande cinema popolare italiano si prende finalmente una data che è stata sempre appannaggio dei grandi blockbuster hollywoodiani, in uno dei periodi tradizionalmente più ricchi dell’intera stagione distributiva. È un’operazione che ha tutti i numeri per cambiare in modo permanente i modelli distributivi e il suo successo è fondamentale non solo per Vision, per i produttori e per il film, ma per le prospettive di crescita dell’intera industria nazionale. Il nostro ringraziamento va a Riccardo, Paola e Antonio, a Mario Gianani e alla Wildside, a tutta la straordinaria squadra che ha realizzato il film”.
Mario Gianani, Amministratore Delegato della Wildside, società del gruppo Fremantle, ha detto: “Questo è per noi il film della ripartenza e non solo in senso commerciale. Grazie a Riccardo Milani, Paola Cortellesi e Antonio Albanese – insieme con Vision – vogliamo restituire al pubblico la solida spensieratezza che questo film saprà regalarci. Farlo d’estate, in un momento tradizionalmente appannaggio dei film americani, è una sfida che, siamo sicuri, Come un Gatto in Tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto, saprà cogliere”.
COME UN GATTO IN TANGENZIALE – RITORNO A COCCIA DI MORTO è prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, società del gruppo Fremantle, e Vision Distribution, in collaborazione con Sky e Amazon Prime Video.
Nel cast, accanto a Cortellesi e Albanese, tornano Sonia BergamascoClaudio Amendola.  Il cast si arricchisce con la presenza di Luca Argentero e Sarah Felberbaum.
La sceneggiatura è firmata da Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi e Riccardo Milani.
La fotografia è di Saverio Guarna, la scenografia di Maurizia Narducci, i costumi di Alberto Moretti, il montaggio di Patrizia Ceresani e Francesco Renda. 
COME UN GATTO IN TANGENZIALE – RITORNO A COCCIA DI MORTO sarà distribuito in Italia e nel mondo da Vision Distribution.

“Le otto montagne”: il film tratto dal libro di Paolo Cognetti

Riceviamo e pubblichiamo
Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi ed Elena Lietti sono i protagonisti del film diretto da Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch.

Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi ed Elena Lietti sono i protagonisti del film LE OTTO MONTAGNE di Felix van GroeningenCharlotte Vandermeersch, tratto dal libro di Paolo Cognetti, edito in Italia da Giulio Einaudi Editore e Vincitore del Premio Strega nel 2017.

Charlotte Vandermeersch e Felix van Groeningen
foto Alessandro Tiraboschi

Le riprese sono appena iniziate in Valle d’Aosta della produzione Italiana – Francese – Belga.
Prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per WILDSIDE (it), società del gruppo FREMANTLEPYRAMIDE PRODUCTIONS  (Fr),  RUFUS / MENUETTO (Be) e coprodotto da VISION DISTRIBUTION
Louis Tisné è il produttore esecutivo per Elastic Film.
Una storia di amicizia, di padri e di figli e delle scelte che facciamo nella vita che ci viene data, sullo sfondo delle montagne che dobbiamo scalare fisicamente e psicologicamente. Una storia universale sull’inesorabile ricerca del conoscere sé stessi e al contempo di essere fedeli agli altri.
LE OTTO MONTAGNE uscirà in Francia distribuito da Pyramide Productions e nel Benelux da Kinepolis Film Distribution & Dutch FilmWorks.
In Italia e nel resto del mondo il film sarà distribuito da Vision Distribution.

“Nel nostro cielo un rombo di tuono” di Riccardo Milani

Riceviamo e pubblichiamo
 Partiranno a breve le riprese del docufilm su Gigi Riva. 
Riccardo Milani

Partiranno a breve in Sardegna le riprese di “NEL NOSTRO CIELO UN ROMBO DI TUONO“, un docufilm su Gigi Riva diretto da Riccardo Milani.
«Quella di ‘Nel nostro cielo un rombo di tuono’ non è una storia qualsiasi: è la storia di Gigi Riva, un campione e un uomo vero. La vita di Riva è stata caratterizzata dal rigore morale ed etico di un uomo che ha affermato con forza che non tutto si può comprare. Un uomo con un legame indissolubile con una terra e il suo popolo, la Sardegna. “Nel nostro cielo un rombo di tuono” racconta la coerenza e il coraggio con il quale Riva ha sempre vissuto, credendo in valori autentici. E raccontare Riva vuol dire anche raccontare un pezzo importante della storia del nostro Paese», ha dichiarato il regista Riccardo Milani.
Un racconto intimo, dello sportivo e dell’uomo, “NEL NOSTRO CIELO UN ROMBO DI TUONO” è prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, società del gruppo Fremantle, e coprodotto da Vision Distribution.
NEL NOSTRO CIELO UN ROMBO DI TUONO” sarà distribuito in Italia e nel mondo da Vision Distribution.

La prima foto di “America Latina” Il nuovo film di Damiano e Fabio D’Innocenzo

Riceviamo e pubblichiamo
Protagonista Elio Germano. Prodotto da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo  Fremantle, Vision Distribution e Le Pacte.
Elio Germano photo by Damiano
& Fabio D’Innocenzo (2)

Svelata oggi la prima immagine di backstage dal set del nuovo film scritto e diretto da Damiano e Fabio D’innocenzoAMERICA LATINA.
La foto, scattata dai gemelli D’Innocenzo, è stata diffusa oggi dai registi stessi attraverso il loro profilo ufficiale di Instagram @fabiodinnocenzo.
L’immagine ritrae il protagonista Elio Germano poco prima di un ciak.
Le riprese del film, definito dagli stessi registi “una storia d’amore, e come tutte le storie d’amore quindi un thriller“, si stanno svolgendo in questi giorni a Latina.
Nel cast, accanto a Elio Germano, Astrid Casali, Sara Ciocca, Maurizio LastricoCarlotta Gamba, Federica Pala, Filippo Dini e Massimo Wertmüller.
Il film è prodotto da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle, Vision Distribution e Le Pacte
AMERICA LATINA sarà distribuito in Italia e nel mondo da Vision Distribution.

Iniziate le riprese di “Siccità” il nuovo film di Paolo Virzì

Riceviamo e pubblichiamo
“Siccità” è il nuovo film di Paolo Virzì le cui riprese sono partite a Roma.

Sono partite a Roma le riprese di “Siccità”, il nuovo film di Paolo Virzì.
Nel cast, in ordine alfabetico, Monica Bellucci, Emanuela Fanelli, Elena Lietti, Vinicio Marchioni, Valerio Mastandrea, Gabriel Montesi, Silvio Orlando, Claudia Pandolfi, Tommaso Ragno, Diego Ribon, Sara Serraiocco, Max Tortora.
Il soggetto è di Paolo Giordano e Paolo Virzì. La sceneggiatura è firmata da Francesca Archibugi, Paolo Giordano, Francesco Piccolo e Paolo Virzì.

A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Nella città che muore di sete e di divieti si muove un coro di personaggi, giovani e vecchi, emarginati e di successo, vittime e approfittatori. Le loro esistenze sono legate in un unico disegno beffardo e tragico, mentre cercano ognuno la propria redenzione.
Siccità” è prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, società del gruppo Fremantle, e Vision Distribution.
Il film uscirà al cinema, distribuito da Vision Distribution.

Gli Indifferenti di Leonardo Guerra Seragnoli da oggi è on demand

Riceviamo e pubblichiamo
foto Angelo Turetta
Il film, liberamente, ispirato da “Gli Indifferenti” di Alberto Moravia e diretto da Leonardo Guerra Seragnoli è disponibile su varie piattaforme on demand. Tra gli interpreti Valeria Bruni Tedeschi, Edoardo Pesce, Vincenzo Crea, Beatrice Grannò e Giovanna Mezzogiorno. 

È disponibile da oggi, martedì 24 novembre, on demand il film “Gli Indifferenti” liberamente ispirato dal romanzo omonimo di Alberto Moravia e diretto da Leonardo Guerra Seragnoli.
Tra gli attori Valeria Bruni Tedeschi, Edoardo Pesce, Vincenzo Crea, Beatrice Grannò e Giovanna Mezzogiorno.
Gli Indifferenti” è disponibile ON DEMAND su Sky Primafila, Apple Tv, Google Play, Chili, Rakuten, TimVision, Infinity, Miocinema, Iorestoinsala, CG Digital e The Film Clun.
SINOSSI
Roma oggi.

Valeria Bruni Tedeschi

Qualche scossa d’assestamento per un terremoto in centro Italia rende il clima sospeso. Mariagrazia Ardengo (Valeria Bruni Tedeschi) e i suoi due figli, Michele (Vincenzo Crea) e Carla (Beatrice Grannò), non hanno più soldi. Negli ultimi tre anni, Leo Merumeci (Edoardo Pesce), un manager tuttofare, divenuto nel frattempo amante di Mariagrazia, le ha fatto dei prestiti permettendole di ripagare alcuni debiti e continuare a fare la vita agiata di sempre.

Giovanna Mezzogiorno e
Vincenzo Crea

Michele, appena tornato da un viaggio all’estero, intuisce, anche grazie alla sua relazione con Lisa (Giovanna Mezzogiorno), un’amica di famiglia, che dietro l’apparente generosità di Leo, si cela un piano meditato a lungo per ottenere l’unico bene che è rimasto alla famiglia Ardengo: l’attico in cui vivono. Mariagrazia è troppo innamorata di Leo per dare ascolto al figlio e allora sta a Carla – che appena diciottenne riceve delle attenzioni morbose dallo stesso Leo – tentare di scuotere la sua famiglia dall’indifferenza in cui si era rifugiata.

Leonardo Guerra Sagnoli

NOTE DI REGIA
LEONARDO GUERRA SAGNOLI

Moravia è un autore che ho letto molto fin dal primo incontro con Agostino quando ero al liceo. L’idea di un adattamento de Gli Indifferenti è nata inizialmente dalla sensazione che i temi trattati nel romanzo fossero particolarmente attuali. Poi dall’urgenza di raccontare una storia che, con la concisione della tragedia aristotelica, potesse smascherare dall’interno una classe sociale capace di tollerare anche l’abuso pur di continuare a vivere alienata dalla realtà. Abbiamo scelto una trasposizione contemporanea perché ci interessava sottolineare come nonostante i tanti anni passati e una società che si è apparentemente evoluta, la famiglia Ardengo, Leo Merumeci e Lisa, siano ancora qui tra noi. Volevamo lavorare sulla frustrazione e l’inquietudine generate da una coazione a ripetere atavica che è radicata e dannosa per la nostra società; utilizzare la valenza politica attribuita al romanzo a posteriori come riflessione provocatoria sulla nostra condizione socio-politica attuale.

Beatrice Grannò e
Edoardo Pesce

Partendo da questi presupposti e cercando di seguire l’ossatura del romanzo, abbiamo aggiornato la storia per vedere se l’adattamento potesse, organicamente, avere un punto d’arrivo nuovo, un movimento in avanti e non sul posto. Lavorando sul testo, ci è parso che Moravia lasciasse nelle mani di Carla il destino della propria famiglia, ma che alla ragazza dinoccolata di fine anni venti mancassero i mezzi per opporsi alla tracotanza di Leo Merumeci e emanciparsi dall’indifferenza del proprio nucleo famigliare. In linea con questa interpretazione e studiando le figure femminili nella letteratura di Moravia ci è sembrato naturale che in un contesto di accresciuta consapevolezza e di strumenti concreti di difesa, fosse Carla a interrompere l’ipocrisia asfissiante degli Ardengo e il delirio d’onnipotenza di Merumeci. In sceneggiatura abbiamo cercato di trovare una forma che consentisse al romanzo di permeare le scene e i dialoghi senza creare sovrastrutture letterali. Ci siamo orientati verso una leggerezza narrativa che controbilanciasse la densità psicologica delle relazioni tra i personaggi per trovare un punto di equilibrio, un ponte tra passato e contemporaneità. Gli Indifferenti mi ha messo davanti a una sfida nuova e complessa fatta di personaggi che si muovono su un unico palcoscenico senza mai uscire di scena, indossando maschere drammatiche ingombranti, ma anche ironiche e parossistiche. Mi ha messo davanti a tanti riferimenti culturali impegnativi che ho cercato d’assorbire e integrare con un lungo lavoro di preparazione che mi aiutasse a definire una visione d’insieme armonica.

L. Guerra Seràgnoli
B. Yoshimi – B. Grannò

Questo percorso di ricerca mi ha portato a due scelte principali. La prima, quella che mi sembrava aggiungesse una maggiore universalità e, possibilmente, una dimensione simbolico-allegorica alla storia, era di fare un film corale; costruire una narrazione fruibile attraverso l’intreccio crescente e vorticoso delle pulsioni emotive dei quattro protagonisti. La seconda era di sostituirmi con la regia al punto di vista di Michele nel romanzo, mettendomi al centro del palcoscenico. Da questa posizione privilegiata, cercando di muovermi solo quando necessario, utilizzando le scenografie e i costumi per dialogare con l’immaginario moraviano e i tagli a 90 o 180 gradi come metafora spigolosa dell’anima di questo ambiente sociale, volevo seguire i personaggi dall’interno della loro intimità e mostrarli senza filtri, per quello che sono realmente. Per riuscirci, avevo bisogno di di attori coraggiosi. Attori che avessero voglia di indossare le bruttezze e le morbosità di questi personaggi negativi, obbligati a fingere per sopravvivere.

VISION DISTRIBUTION e INDIANA PRODUCTION
presentano
Liberamente ispirato da Gli Indifferenti di ALBERTO MORAVIA
GLI INDIFFERENTI
diretto da LEONARDO GUERRA SERÀGNOLI
con VALERIA BRUNI TEDESCHI,EDOARDO PESCE, VINCENZO CREA,  BEATRICE GRANNÒ, GIOVANNA MEZZOGIORNO
una produzione INDIANA PRODUCTION e VISION DISTRIBUTION
prodotto da FABRIZIO DONVITO, DANIEL CAMPOS PAVONCELLI, BENEDETTO HABIB, MARCO COHEN per INDIANA PRODUCTION
in coproduzione con INES VASILJEVIC, NICOLA LUSUARDI per NIGHTSWIM  
in coproduzione con LE SPECTRE
in collaborazione con SKY
in collaborazione con amazon prime video
Opera realizzata con il sostegno della Regione Lazio
Avviso pubblico Attrazione produzioni cinematografiche
(POR FESR LAZIO 2014-2020)
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA
una distribuzione Vision Distibution