Alto Adige: le più belle piscine tra le vigne

Riceviamo e pubblichiamo
Vacanza di relax e benessere nelle strutture dei Vinum Hotels Südtirol. Il vino delle donne: il Lagrein Kretzer. Ma anche prosecco di mele e zenzero, cocktail con sidro di mela e fiori di sambuco, succhi di frutta di montagna.
Piscina Vinum

Specchi d’acqua immersi nella natura, tra vitigni pregiati e giardini fioriti, con vista panoramica sulla montagna altoatesina. Sono le piscine più belle dei Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol, strutture specializzate nel settore del vino. Una vacanza all’insegna del piacere culinario quindi, ma anche di relax e benessere all’aria aperta.
E mentre ci si riposa a bordo piscina, ci si può rinfrescare con un cocktail a base di sidro di mela e fiori di sambuco, o con un prosecco di mele e zenzero. Ma è il rosato Lagrein Kretzer il vino preferito delle donne!
Acqua salata per la piscina nella torre
Rilassarsi nella Piscina infinity di acqua salata, 36°C tutto l’anno e 3% di sale, al quinto piano della Spa Tower, con vista sul Gruppo Ortles-Cevedale. Oppure nuotare nella Piscina sportiva infinity che domina la torre e regala la sensazione di gettarsi nel vuoto, 29°C tutto l’anno e con sistema di cronometraggio. Ma c’è anche la Piscina esterna panoramica, collegata all’hotel mediante un tunnel, che garantisce una temperatura di 34°C tutto l’anno.

Sky- infinity- sport – Pool 1a

La Piscina esterna estiva con spiaggia di sabbia e la Piscina relax, sempre estiva, anche per nudisti, entrambe con acqua a 29°C.C’è la Piscina coperta design “The 50th”,un omaggio ai favolosi anni ‘50 grazie alla sua originale ambientazione, temperatura di 31°C tutto l’anno. E poi ci sono la Vasca idromassaggio esterna con acqua salata al 3% nella Spa Tower, zona dedicata anche ai nudisti, l’Idromassaggio nella sauna Schwarzbrenner e l’Idromassaggio esterno nel limoneto fra i profumi degli agrumi. Tutti gli idromassaggi hanno acqua a 36°C tutto l’anno. È questa la proposta del Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort***** di Naturno nella zona vinicola Merano e dintorni, che vanta le piscine tra le più belle dei Vinum Hotels.
Dal 24 luglio al 29 agosto 2021 si può scegliere il pacchetto “Estate, Pools & Dolce Vita” comprensivo di: 7 pernottamenti in pensione completa, libero accesso al mondo acquatico e alla Spa, sauna a mezzanotte con gettate di vapore speciali e 1 ingresso libero per la premiata sala relax Deep Sea. Il tutto a partire da 1.533 euro a persona. Gli amanti del vino possono visitare l’enoteca privata con oltre 400 etichette e la distilleria. Inoltre l’hotel organizza visite guidate nei vigneti con degustazioni presso i migliori produttori di Riesling in tutta Italia ed escursioni lungo l’inconfondibile Via VinumVenostis con tappa presso alcuni produttori vinicoli per le degustazioni in cantina.

Plattenhof Piscina Vinum Hotels

Piscine con vista sui vigneti e tini di vino
Una piscina naturale con vista sul vitigno del Gewürztraminer. È la proposta dell’Hotel Plattenhof****di Termeno sulla Strada del Vino nella zona vinicola Bassa Atesina. La piscina panoramica outdoor è dotata di un sistema di filtraggio automatico naturale, l’unico finora in Alto Adige, per questo, pur essendo stata realizzata artificialmente, si è guadagnata il titolo di “piscina naturale”. L’acqua è riscaldata tutto l’anno e la piscina è immersa in un paesaggio naturale davvero unico, vicino al Lago di Caldaro. I vigneti che circondano la piscina sono coltivati da oltre 400 anni dalla famiglia Dissertori e producono un ottimo Gewürztraminer, da degustare durante la vacanza. Vista sui vitigni, oltre che sulle imponenti montagne e la città in lontananza, anche per la piscina esterna panoramica dell’Hotel Tenuta Pacherhof**** di Novacella nella zona vinicola Valle Isarco.

Piscina Pacherhof Vinum

Immergersi nella vasca in acciaio, lasciar accarezzare la pelle dall’acqua senza cloro, piacevolmente riscaldata tutto l’anno a 32°C, con lo sguardo che indugia sui vitigni e le montagne circostanti. Una volta usciti dall’acqua, le sdraio invitano a un bagno di sole. Il relax continua nella luminosa piscina interna, con ugelli massaggianti e impianti controcorrente. L’hotel organizza su richiesta visite guidatenei vigneti e in cantina, dove si possono degustare i vini prodotti artigianalmente, che ormai da diversi anni si fregiano di prestigiosi riconoscimenti. Una grande piscina esterna in marmo di Carrara, incorniciata da un ampio prato con alberi da frutto sotto i quali ripararsi dal sole, e due grandi tini di vino jacuzzi che invitano la coppia a godersi un bicchiere di vino, rilassandosi nell’acqua piacevolmente calda. Tra le strutture dei Vinum Hotels, il Weingut Klosterhof**** di Caldaro sulla Strada del Vino, nella zona vinicola Oltradige, stupisce i suoi ospiti con la sua Wine-Spa Sanus per Vitiscon trattamenti a tema. Oskar e Hannes Andergassen organizzano su richiesta passeggiate tra le vigne del Pinot bianco “Trifall”, visite alla cantina e alla distilleria, assaggi di vini, distillati e prodotti tipici nella nuova sala degustazioni in legno d’acacia locale.

Piscine Schloss Plars Vinum

Piscine immerse in giardini fioriti
Nella zona vinicola Merano e dintorni, a Tirolo si trova l’Hotel Kronsbühel***S, altra struttura Vinum Hotels da segnalare per la sua piscina esterna. Immersa nel giardino curatocon sdraio e ombrelloni, è riscaldata con energia solare così da permetterne l’utilizzo anche in primavera e in autunno. Ma è sicuramente in estate che la si gode al meglio, grazie alle temperature calde che invitano a trovare refrigerio nell’acqua, magari dopo un’escursione a piedi o in bicicletta. La vista splendida dalla piscina ripaga i sensi! Situata in una posizione rialzata, regala infatti un panoramasu Merano e la Val d’Adige. La piccola e graziosa oasi benessere mette a disposizione anche idromassaggio, sauna, sauna a raggi infrarossi e solarium. Inoltre l’hotel è partner delle vicine Terme Merano con le tante piscine del parco, l’area sauna e i trattamenti benessere della MySpa. Il proprietario, produttore e sommelier Peter Schöpf organizza visite e degustazioni in cantina e passeggiate guidate attraverso i vigneti che circondano l’hotel. Inoltre vengono organizzate delle serate a tema “Piacere e know-how enologico” dedicate a vini biodinamici, pregiati vini altoatesini e nobili bollicine provenienti da tutta Italia. Lo Schloss Plars. Wine & Suites**** di Lagundo rientra nella classifica delle più belle piscine dei Vinum Hotels con la sua nuova piscina panoramica a sfioro immersa nei giardini del castello. Raggiungibile mediante un sentiero fiorito, tra bellissime rose, ortensie e oleandri, si affaccia sui vigneti e sul paesaggio montano: un luogo d’incanto per riposare l’anima. Il titolare Andreas Theiner organizza, su richiesta, camminate con visita alla cantina e degustazione dei vini prodotti nella Tenuta, ma anche corsi individuali e workshop per chi desidera approfondire le sue nozioni sul mondo enologico.

Piscina Kronsbuehl Vinum

Il vino delle donne
Seduti su un lettino a bordo vasca, in una delle più belle piscine tra i vigneti, sfogliando una rivista e sorseggiando un vino altoatesino o un cocktail rinfrescante. È una delle proposte relax dei Vinum Hotels per la vacanza dell’estate 2021. Ideale per una pausa rinfrescante, il tradizionale Lagrein Kretzerè il vino preferito delle donne! Il rosato altoatesino, estivo e leggero, da bere fresco,sta vivendo una vera e propria rinascita, tanto da essere ormai indispensabile nelle carte dei vini dei Vinum Hotels Südtirol. Molto apprezzati, dalle donne e non solo, per una pausa rilassante anche i cocktail. Franz Egger, uno dei pionieri del metodo classico di fermentazione in bottiglia del prosecco biologico altoatesino, produce un prosecco di mele e zenzero e un sidro di mela che fermenta direttamente in bottiglia insieme ai fiori di sambuco. Nei giorni più caldi dell’anno si apprezzano però anche i freschi succhi di frutta altoatesini, come ad esempio i succhi di mela di montagna di Thomas Kohl, combinati con altri ingredienti, bacche o estratti aromatici. Grazie all’abbinamento di mela e carota, Kohl ha ricevuto nella Bassa Austria il premio “Die Goldene Birne”, il più importante riconoscimento a livello europeo per produttori di succhi di frutta. Da assaggiare, naturalmente, nelle strutture dei Vinum Hotels.

Piscina Klosterhof Vinum

Vinum Hotels, gli alberghi del vino
Vino e gusto, cultura e stile di vita made in Alto Adige. Il gruppo dei Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol comprende 23 strutture di alto livello, a conduzione familiare, specializzate nel vino. Alto Adige è gusto, ma anche terra di grandi vini. Tutte le strutture si trovanonelle zone vinicole della regione e sono gestite da grandi appassionati di vino che hanno unostretto rapporto con il loro territorio. Gli albergatori prendono per mano gli ospiti e li portano alla scoperta dei vigneti e delle cantine da cui provengono i vini più pregiati. Nei Vinum Hotels si potranno degustare i migliori vini internazionalie altoatesini, oltreche partecipare a numerose attività culturali e di benessere. Esperienze autentiche, come le persone e i vini di questa antica regione vinicola.
Info: Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol, via Macello 59, Bolzano – tel. 0471999960 –info@vinumhotels.comwww.vinumhotels.com

Alto Adige: stasera ceno in cucina!

Riceviamo e pubblichiamo
All’Hotel Muchele di Postal, nel meranese, si cena al tavolo dello chef Evelin Frank: sette portate per sette persone.. Vacanze combinate con altri hotel per tutto l’autunno.

La vacanza all’Hotel Muchele****S di Postal, vicino a Merano, è un piacere anche per il palato.

Struttura del gruppo dei Vinum Hotels, regala ai suoi ospiti un’esperienza enogastronomica completa, con le prestigiose etichette custodite nell’enoteca in argilla e con la cucina autoctona e di eccellente qualità. Opportunità da non perdere: il Tavolo dello Chef per una cena tra pochi intimi nella cucina dell’hotel con la cuoca Evelin Frank e la sua brigata.
A cena con lo chef
Un’esperienza culinaria raffinata in una location d’eccezione è quella che si vive al ristorante dell’Hotel Muchele. Si tratta del Tavolo dello chef: la possibilità di cenare in cucina, accanto allo chef Evelin Frank e al suo team, per vedere il “dietro le quinte”, scoprire curiosità e carpire segreti sulle ricette. Il menu, disponibile per un massimo di sette persone, è composto da sette portate con effetti speciali.

L’idea viene da lontano, precisamente dalla nonna Theresia che fin dal 1952 aveva il “suo” tavolo in cucina dove tutti stavano a proprio agio. Non stupisce, cordialità e clima familiare caratterizzano l’atmosfera che si respira ancora oggi al Muchele, dove ogni membro della famiglia Ganthalerha il suo ruolo, come in una squadra.
Sempre alla nonna è dedicata anche la Theresia Stube, riservata agli eventi speciali, come cene importanti o degustazioni di vini. Proviene originariamente dalla Val Venosta e accoglie al massimo dodici ospiti.
A proposito di vini, l’Hotel Muchele fa parte del gruppo Vinum Hotels che mette insieme strutture specializzate nel mondo enologico. L’enoteca in argilla, detta anche “ufficio del capo”, contiene oltre 600 etichette che Priska Ganthaler insieme agli altri sommelier, sa bene consigliare e abbinare ai piatti migliori. L’evento clou della settimana è senza dubbio la “degustazione sui generis” in cantina, con massimo quindici ospiti.
In sala da pranzo
Chi non cena in cucina con lo chef, viene servito nella luminosa sala da pranzo. Un ambiente romantico e colorato con i toni delicati del pastello, con arredi raffinati e di design, dove le grandi vetrate e le piante che scendono dal soffitto danno la sensazione di un tutt’uno con l’esterno.

La cucina dell’hotel è affidata alla chef Evelin Frank, che predilige una gastronomia sana, variegata e autoctona, grazie alla qualità delle materie prime, preferibilmente dell’Alto Adige.
Altro ambiente ricco di fascino è il bar dell’hotel. Una sorta di grande salotto, con divani colorati, classici e di design, comode poltrone, il tutto in un clima informale e disinvolto, nonostante l’assoluta raffinatezza. Libri e quotidiani sono sempre disponibili per gli ospiti che vogliono intrattenersi per un cocktail o un buon vino con finger food.
Vacanze combinate: 2 esperienze in 1
All’Hotel Muchele non esiste la concorrenza, anzi, la famiglia Ganthaler propone vacanze combinate con altre strutture altoatesine, per permettere ai propri ospiti di vivere esperienze diverse all’interno della stessa vacanza.
Così avviene per il piccolo Hotel WeissesKreuzBurgusio in Val Venosta, il cui punto di forza, in comune con l’Hotel Muchele, è l’offerta enogastronomica. Buon cibo e ottimi vini sono proprio i protagonisti del pacchetto “Muchele loves WeissesKreuz”, valido fino al 9 novembre 2020.

L’offerta comprende: 3 notti all’Hotel Muchele e 3 notti al WeissesKreuz, ricca colazione e cena a 5 portate, bici elettriche per un giorno, 1 buono wellness di 30 euro a camera per ciascun hotel. Il tutto a partire da 900 euro a persona.
Oltre al vino, altro punto di forza dell’Hotel Muchele è sicuramente il design e proprio questo aspetto lo accomuna con il My Arbor di Bressanone in Valle Isarco, altra struttura dei Vinum Hotels. Valido fino al 9 novembre 2020 il pacchetto “Muchele loves My Arbor” comprende: 4 notti all’Hotel Muchele e 4 notti My Arbor, ricca colazione e cena a 5 portate, 1 buono Spa oppure vino del valore di 40 euro per camera. Il tutto a partire da 1.392 euro a persona.
Hotel Muchele****S, via Maier 1, Postal vicino Merano (BZ) – tel. 0473291135 – www.muchele.com

Alto Adige. Tempo di vino & foliage tra i vigneti

Riceviamo e pubblichiamo
Alto Adige. Passeggiate nella natura e tra i vigneti all’Hotel Muchele di Postal, nel meranese. Dal 18 al 25 ottobre 2020: un giorno in più di vacanza in regalo.

Che siate amanti della natura, sempre alla ricerca di paesaggi suggestivi dove godere dei colori che contraddistinguono l’autunno. O che ad appassionarvi sia il vino, i grappoli maturi pronti per la vendemmia e il profumo del primo vino novello. L’Hotel Muchele****S di Postal, vicino a Merano, struttura del gruppo dei Vinum Hotels, è la location ideale per la vostra vacanza!

Passeggiate tra i filari, degustazioni in cantina, ma anche attività fisica outdoor per godersi il fascino autunnale della montagna.
A tutto vino, tra degustazioni e passeggiate
L’autunno è la stagione giusta per passeggiare tra le vigne e godersi i filari carichi di grappoli, colori e profumi si mescolano, soprattutto nel momento della vendemmia
. All’Hotel Muchele, struttura dei Vinum Hotels, è la famiglia Ganthaler in persona che accompagna gli ospiti tra i vigneti e che organizza degustazioni di vino novello, tra i produttori locali o direttamente in hotel.
Al Muchele il vino si degusta ovunque: nella Stube della Val Venosta con 150 anni di storia, nel moderno bar Moroso o nella luminosa sala da pranzo. Ma la location d’eccellenza è sicuramente l’enoteca in argilla che contiene oltre 600 prestigiose etichette e ospita spesso eventi speciali per un numero limitato di persone, per assaggiare vini selezionati e scoprire contemporaneamente trucchi e curiosità sul mondo enologico.

La zona vinicola di Merano e dintorni estende la sua produzione su 368 ettari, a un’altitudine che va dai 300 agli 800 metri sul livello del mare, si producono per il 63% vini rossi, il 37% di vini bianchi. Gode in particolare di un clima molto mite, con tanti giorni di sole. Le notti fredde donano un tocco di elegante acidità, mentre grazie ai terreni variegati si ottiene un ampio spettro di vitigni.
Tra questi: la famosa Schiava “Colli di Merano”dal carattere forte, il delicato Pinot nero, coltivato in appezzamenti freschi e ventilati che sviluppa l’inconfondibile aroma di ciliegia e amarena che caratterizza i suoi antenati francesi, e ancora Gewürztraminer e Pinot bianco, anche se in piccole quantità, ma contraddistinti da alta qualità, eccellenti anche come vini da dessert.
Una curiosità. A una ventina di chilometri da Postal si trova il paese di Marlengo. Da qui parte la ViaCulturaVinichepassa per la Cantina sociale Merano Burggräfler e numerose aziende vitivinicole per poi tornare a Marlengo in un percorso circolare di 4 km. Lungo il sentiero sono collocate tabelle informative, con testi sulla storia del vino e la cultura vitivinicola e oggetti per la viticoltura a grandezza naturale, ad esempio: il falcino per le viti, l’ammostatoio e la tradizionale “Pazeide”, un antico recipiente per il vino e le misurazioni.

In forma godendosi il foliage
Chi ama camminare e tenersi in forma può scegliere tra i numerosi sentieri che si sviluppano nei dintorni di Postal. Particolarmente suggestiva in questa stagione è la passeggiata Graf Volkmarche si snoda attraverso un bosco di latifoglie dove godersi i colori del foliage. L’autunno dà il meglio di sé anche sull’altopiano di larici più grande d’Europa: il Monzoccolo,  attorno all’area escursionistica di Merano 2000. Qui la vegetazione spazia da ampi boschi di larici a dolci pascoli, dal rododendro al pino mugo, mentre la vista si gode il panorama mozzafiato sul massiccio del Catinaccio e le Dolomiti. Il Monzoccolo è comodamente raggiungibile anche in funivia, per godersi lo spettacolo autunnale senza fatica.
La pianeggiante Val d’Adige offre anche un’ampia rete di collegamenti alle piste ciclabili per gli appassionati di bicicletta. Direttamente in hotel si può noleggiare il mezzo più adatto scegliendo tra city e mountain bike gratuite ed e-bike a pagamento, e poi partire in sella per un appassionante tour o per salire uno dei valichi alpini. Tra gli sport da praticare all’aria aperta anche il tennis nel campoa terra rossa con illuminazione notturna e il golf, il Muchele mette a disposizione dei suoi ospiti la golf card che dà diritto a riduzioni nei campi, ad esempio nel vicino Golf Club di Lana.
Infine chi ama fare jogging trova un facile percorso attraverso i meleti di Postal.
All’interno la stanza fitness climatizzata permette di mantenersi in forma anche quando il tempo all’esterno non è dei migliori.

Un giorno in regalo al Muchele
Dal 18 al 25 ottobre 2020
si può scegliere un pacchetto davvero vantaggioso: “Muchele 6+1” che permette di usufruire di un giorno in più di vacanza. Chi prenota la settimana intera, infatti, pagherà solo 6 giorni, anziché 7, con trattamento di mezza pensione e un buono per la Spa, a partire da 899 euro a persona.
Visibile dalla terrazza dell’Hotel Muchele, Postal è una piccola località baciata dal sole che sorge nel cuore del meranese, ideale per lo shopping e le passeggiate in tranquillità. Partendo direttamente dall’hotel, con la funivia o con una bella passeggiata di circa un’ora si raggiunge un punto panoramico davvero imperdibile: il “Cinema delle montagne”. Qui ci si può sedere, proprio come in un cinema, e contemplare il panorama naturale che dà sulla vallata di Merano e della Val d’Ultimo. Per una full immersion nella natura.
Hotel Muchele****S, via Maier 1, Postal vicino Merano (BZ) – tel. 0473291135 – www.muchele.com

Alto Adige. Mi vuoi sposare? Le location top per farsi dire di si!

Riceviamo e pubblichiamo
Romanticismo tra le strutture dei Vinum Hotels. “Mi vuoi sposare?” Le cinque location top in Alto Adige per farsi dire di sì e brindare all’amore!

È la stagione più romantica, l’autunno. Con le sue tinte calde che si accendono ancor più all’ora del tramonto, i sentieri ricoperti da un manto di foglie gialle, le giornate luminose che conservano il calore dell’estate e preannunciano l’arrivo dell’inverno.
La magia autunnale viene esaltata da alcune speciali location romantiche delle strutture dei Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol. Immersi nei vigneti, su terrazze panoramiche e cantine storiche, posti d’incanto che diventano lo scenario perfetto per giurarsi amore eterno.

Proposta sotto le stelle
Non c’è location migliore di un castello per farsi dire di sì! Tra le strutture dei Vinum Hotels, lo SchlossPlarswine& suites****di Lagundo, non solo mette a disposizione dei futuri sposi un vero e proprio maniero, ma regala anche una vista mozzafiato sulla valle del Burgraviato e sulle montagne altoatesine. Immersi nei vigneti, la proposta di matrimonio sarà un’esperienza indimenticabile. La proposta si può associare al pacchetto “2 castelli per innamorarsi”, valido dall’11 ottobre al 2 novembre 2020, che mette insieme due strutture dei Vinum Hotels e comprende 6 pernottamenti, 3 allo SchlossPlars e3 allo SchlossKorb, a partire da 642 euro a persona.

Proposta di matrimonio con panorama d’eccezione anche al Designhotel GIUS la Residenza****di Caldaro.Qui si può prenotare infatti, per una o più notti, la terrazza panoramica sul tetto con vista sul lago di Caldaro. Un ambiente davvero magico con letto matrimoniale per trascorrere la notte sotto il cielo stellato. Un’idea sicuramente originale! Tra le proposte dell’hotel anche il pacchetto “Momenti di felicità in due” comprensivo di: 3 notti in una suite con idromassaggio esterno privato e 2 cene sul lago, a partire da 748 euro a persona.

Fidanzarsi a cena, in cantina o nella botte di vino
Risale addirittura al 1277
: è la storica cantina dell’Hotel AnsitzPlantitscherhof*****di Merano.
Una location perfetta, in stile Vinum Hotels, che si trasforma per l’occasione in un ristorantino intimo per una cena romantica con la persona amata. Per un soggiorno qui si può scegliere il pacchetto “Esperienze di Vino” che comprende: 3 pernottamenti, ricca colazione e cena esclusiva nella cantina storica con vini selezionati, a partire da 540 euro a persona.

Volete essere originali e stupire il partner? Una cena in una vera botte per due! È la proposta del ristorante Vinumgarten del Vinum Hotel Paradies***S di Marlengo. Una botte in legno con un tavolo centrale preparato in tutti i dettagli, finestrelle alle pareti e comodi cuscini, accoglierà la coppia per un momento indimenticabile. Tra le proposte, il pacchetto autunnale “Tradizione Törggelen”, valido dal 25 ottobre al 22 novembre 2020, comprende: 7 pernottamenti in mezza pensione, degustazione di vini e serata a base di castagne, a partire da 569 euro a persona.

Dire di sì in riva al lago
Altra location romantica per eccellenza: il lago. Tra le strutture dei Vinum, l’Hotel Seeleiten***** di Caldaro dispone di una spiaggia privata con casetta che funge da punto di ristoro e splendido giardino circondato da palme, piante di limoni e diverse varietà mediterranee e alpine. Un’idilliaca piscina naturale che con la bella stagione raggiunge la temperatura di 28°C e offre diversi angolini romantici ideali per scambiarsi l’anello, tra cui il ponticello sul lago oppure, perché no, direttamente a bordo del pedalò.

Ma l’Hotel Seeleiten pensa anche al dopo! Una volta pronunciato il fatidico sì sull’altare, i novelli sposini potranno scegliere il pacchetto “Luna di miele” comprensivo di: 4 pernottamenti, romantica prima colazione con spumante al lago, noleggio gratuito della cabriolet con cesto picnic e coperta, 1 massaggio parziale, 1 ora in barca sul Lago di Caldaro, il tutto a partire da 590 euro a persona.

Vinum Hotels, gli alberghi del vino
Vino e gusto, cultura e stile di vita made in Alto Adige. Il gruppo dei Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol comprende 29 strutture di alto livello, a conduzione familiare, specializzate nel vino. Alto Adige è gusto, ma anche terra di grandi vini. Tutte le strutture si trovanonelle zone vinicole della regione e sono gestite da grandi appassionati di vino che hanno unostretto rapporto con il loro territorio. Gli albergatori prendono per mano gli ospiti e li portano alla scoperta dei vigneti e delle cantine da cui provengono i vini più pregiati. Nei Vinum Hotels si potranno degustare i migliori vini internazionalie altoatesini, oltreche partecipare a numerose attività culturali e di benessere. Esperienze autentiche, come le persone e i vini di questa antica regione vinicola.
Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol, via Macello 59, Bolzano - tel. 0471999960 – info@vinumhotels.comwww.vinumhotels.com

Alto Adige: ‘Ti racconto il vino’ insieme ai Vinum Hotels

La Capra Enoica (Fabrizio Capra)
Oggi La Capra Enoica dedica il suo spazio alla presentazione di una serie di appuntamenti con enologi e sommelier per conoscere il mondo del vino insieme ai Vinum Hotels. “Ti racconto il vino”. Martedì 19 maggio 2020 alle ore 18 il primo webinar con i Vinum Hotels.

A che punto sono i vigneti altoatesini? Quale bicchiere abbinare a ogni vino? Come conservare al meglio le bottiglie acquistate? I Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol hanno messo a punto interessanti e originali webinar per rispondere alle tante domande sul mondo del vino. Insieme a vignaioli, enologi e sommelier ci si inoltrerà tra le vigne, si entrerà in cantine e ristoranti per scoprire tante curiosità e carpire i segreti del buon vino… chi meglio dei Vinum Hotels!

19 maggio 2020: appuntamento con il vignaiolo
Prenderà il via martedì 19 maggio 2020 alle ore 18 il primo webinar dei Vinum Hotels dedicato al mondo del vino. Cinque appuntamenti per approfondire ogni volta un Tenuta Eichenstein Oberwirt - Vinum Hotelsaspetto particolare con professionisti del settore, in modo competente ma allo stesso tempo simpatico e divertente, in un’atmosfera rilassata e informale, come se si stesse chiacchierando tra amici davanti a un buon bicchiere di vino, in perfetto stile Vinum Hotels.
Il primo appuntamento è nel vigneto della Tenuta Eichenstein, del Romantik Hotel Oberwirt di Marlengo, dove insieme all’enologo Martin Pollinger ci sarà la possibilità di vedere con i propri occhi a che punto è la coltivazione della vite, sentire da lui quali sono le aspettative per il prossimo raccolto, conoscere i diversi tipi di vigneto. Si potranno rivolgere domande, scoprire curiosità, condividere pensieri ed emozioni, anche se a distanza.

Qualche anticipazione… quale bicchiere?
La guida al bicchiere perfetto sarà uno degli argomenti trattati nei prossimi webinar con i Vinum Hotels. Dove si servono vino rosso, vino bianco e rosé? Quale tipo di bicchiere scegliere per un determinato vino?
Scopriremo insieme che il bouquet del vino si sviluppa al meglio all’interno di bicchieri che si stringono leggermente all’estremità aperta, o che comunque mantengono la larghezza senza aumentarla. Sono da preferirsi i bicchieri trasparenti, poiché mgm01125malapermettono di apprezzare meglio la colorazione del vino. Più è sottile il vetro del bicchiere e più sarà intensa l’esperienza del gusto, ma sempre nella giusta misura, non bisogna esagerare scegliendo bicchieri troppo sottili.
Tutto il resto agisce da “cassa di risonanza” e permette di ottenere profumi diversi. Un Pinot Nero altoatesino, giovane e fresco, dal sapore di frutta di ottima qualità, non ha certo bisogno di un bicchiere grande. Lo stesso vale anche per il tipico rosé altoatesino, noto con il nome di “Kretzer”.
Un maturo Chardonnay Riserva, invecchiato in piccole botti di rovere, risulta invece decisamente migliore se servito in bicchieri più grandi. E un calice ancora più grande sarà necessario per un vino rosso “pesante” come il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc o un Merlot, per percepire e gustare al meglio gli estratti di bacche.

Come conservare il vino
In ogni casa c’è il posto destinato per le bottiglie di vino. Che sia frutto di una scelta accurata, o una soluzione dettata dalla comodità o ancora dalla necessità. Che si tratti di una cantina all’avanguardia, con controllo costante della temperatura, o al contrario di Tenuta Eichenstein botti Oberwirt - Vinum Hotelsun semplice spazio ricavato nella cucina, dal quale attingere al bisogno. Come si conservano al meglio le bottiglie di vino? Questo sarà l’argomento di un altro futuro webinar con i Vinum Hotels.
Tra gli aspetti da tener presenti, sicuramente c’è il fatto che il vino non ama il caldo, quindi tenerlo vicino al pavimento o in alto dipenderà anche da come è riscaldata la nostra casa. Il vino non ama nemmeno la luce, per questo andrebbe conservato al buio e le bottiglie andrebbero posizionate in orizzontale, così da tenere costantemente bagnato il tappo. E poi il vino non ama assolutamente gli sbalzi di temperatura, anche se la ventilazione aiuta a mantenere il tasso di umidità nei valori ideali. La temperatura perfetta: tra gli 11° e i 14°C con un’umidità tra il 65 e il 70%.

Per partecipare al webinar
Partecipare al webinar, completamente gratuito, è semplice, basta contattare i Vinum Hotels via mail all’indirizzo info@vinumhotels.com oppure seguire la pagina Facebook @vinumhotels o ancora iscriversi alla newsletter dal sito www.vinumhotel.com per rimanere sempre aggiornati.

Vinum Hotels, gli alberghi del vino
Vino e gusto, cultura e stile di vita made in Alto Adige. Il gruppo dei Vinum Hotels Donna 2 (per sito) Vinum Hotels - EOS_FlorianAndergassenAlto Adige/Südtirol comprende 29 strutture di alto livello, a conduzione familiare, specializzate nel vino. Alto Adige è gusto, ma anche terra di grandi vini. Tutte le strutture si trovano nelle zone vinicole della regione e sono gestite da grandi appassionati di vino che hanno uno stretto rapporto con il loro territorio. Gli albergatori prendono per mano gli ospiti e li portano alla scoperta dei vigneti e delle cantine da cui provengono i vini più pregiati. Nei Vinum Hotels si potranno degustare i migliori vini internazionali e altoatesini, oltre che partecipare a numerose attività culturali e di benessere. Esperienze autentiche, come le persone e i vini di questa antica regione vinicola.

Info: Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol, via Macello 59, Bolzano – tel. 0471999960 – info@vinumhotels.comwww.vinumhotels.com

Alto Adige: per una vacanza sicura e naturale

Riceviamo e pubblichiamo
Alto Adige. #miprendocuradime all’Hotel Muchele di Postal, nel meranese, per la tua vacanza sicura e naturale. Formula “change date” per chi prenota la vacanza.

Oggi siamo a casa, ma non abbiamo dubbi, ritorneremo a viaggiare. È nella nostra Suite veranda 301 - Hotel Mucheleindole, la necessità di muoversi per l’uomo è imprescindibile e supera qualsiasi paura. Però questo implica una scelta più accurata delle proprie destinazioni.
Per questo l’Hotel Muchele****S di Postal, vicino a Merano, struttura del gruppo dei Vinum Hotels, fa suo lo slogan #miprendocuradime e propone la sua vacanza in completa sicurezza, nella natura e all’insegna del clima cordiale e confidenziale che da sempre contraddistingue la famiglia Ganthaler.

Familiarità e flessibilità… “change the date”
Mai come quest’anno in vacanza si cercherà il rapporto umano, non il contatto fisico, per quello ci vorrà ancora tempo, ma sentirsi accolti e coccolati sarà fondamentale. L’accoglienza autentica, fatta di cortesia e gentilezza, l’attenzione verso la persona prima che per il cliente, sono le caratteristiche che contraddistinguono l’ospitalità “familiare” dell’Hotel Muchele. Perché di famiglia si tratta, e di valori, quelli che forse abbiamo riscoperto anche durante questo periodo di quarantena forzata. Dal 1952 è la famiglia Ganthaler che gestisce l’hotel e che mette a suo agio l’ospite con un’atmosfera Albergatrici 1 - Hotel Mucheleconfidenziale e amicale. Tutti i membri della famiglia lavorano in sintonia e ognuno fa quello che gli viene meglio. Martina è l’anima creativa della famiglia e si occupa del design, Priska è sommelier diplomata e realizza la sua passione, oltre che negli ottimi vini, nel buon cibo, Anna è esperta di moda e benessere, non a caso gestisce la “sua” Anna Spa. Tre sorelle sempre presenti in hotel, accompagnate dai genitori Hansjörg e Franziska che seguono altri aspetti della gestione dell’hotel. Insomma una piccola realtà a conduzione familiare, dove sentirsi come a casa grazie a un lavoro di squadra, appassionato e competente. Un membro della famiglia Ganthaler accompagna personalmente l’ospite nella propria stanza e mostra i diversi servizi e ambienti. Tra le novità, messe in atto per il periodo, anche le nuove politiche di cancellazione, che permettono di annullare il soggiorno fino a pochi giorni prima della partenza senza penalità, e l’iniziativa “change the date” per garantire una maggiore flessibilità all’ospite che potrà in qualsiasi momento cambiare date e posticipare la propria vacanza.

In completa sicurezza
Tra i principali criteri che influenzeranno la scelta delle vacanze ci sarà sicuramente quello della sicurezza sanitaria, intesa come norme igieniche e pulizia degli ambienti, ma anche come servizi efficienti e organizzati che rispondono alle necessità di questo momento. La pulizia degli ambienti non si improvvisa. Gli alti standard che da sempre caratterizzano l’ospitalità dell’Hotel Muchele e la filosofia dell’Alto Adige sono già garanzia di qualità e sicurezza. L’igiene sarà comunque ulteriormente potenziata mediante la sanificazione con prodotti certificati delle camere e degli ambienti comuni, nel rispetto della normativa che verrà indicata. La sicurezza Dettaglio camera - Hotel Muchelesanitaria si traduce anche in un’offerta di altissima qualità su tutti gli ambiti. Ecco allora l’importanza di una gastronomia a base di materie prime locali e stagionali, di provenienza certa e garantita. Da sempre l’Hotel Muchele offre ai suoi ospiti una cucina sana, variegata e autoctona, all’insegna dell’autenticità e della genuinità. E poi fondamentale è l’utilizzo dei materiali naturali nella costruzione e negli arredi, anche in questo caso di origine certificata. Il porfido, proveniente da una cava di proprietà, attualmente inattiva, a Postal, il vetro e il ferro, il legno di castagno autoctono: sono questi i materiali utilizzati per gli esterni e gli interni dell’hotel, nelle camere e negli ambienti comuni. L’Hotel Muchele collabora da anni inoltre con il marchio Moroso, 100% made in Italy che progetta e realizza mobili a Udine con un team di eccellenti artigiani italiani che lavorano ogni prodotto a mano.

Nella natura senza stress
Paesaggi naturali e rispetto dell’ambiente, aria sana e pura, pace e tranquillità. Una full immersion nella natura per assaporare una vacanza di completo relax, scegliendo una destinazione all’insegna della sostenibilità, lontana dal turismo di massa. Sono queste le altre caratteristiche che contraddistinguono la meta ideale del prossimo Terrazza - Hotel Mucheleviaggio.Visibile dalla terrazza dell’Hotel Muchele, Postal è una piccola località che sorge nel cuore del meranese, un territorio dove il sole splende 300 giorni all’anno e nel quale respirare l’aria sana delle montagne altoatesine. I dintorni offrono numerose possibilità di attività all’aria aperta, in particolare passeggiate tranquille lungo sentieri escursionistici, poco frequentati, che permettono di raggiungere masi tipici e punti panoramici. Il vicino paese di Lana è un ideale punto di partenza per escursioni in bici e a piedi sia a Monte San Vigilio, vietato alle auto, che nella Val d’Ultimo. Il paesaggio naturale unico di queste montagne è sicuramente il miglior antidoto allo stress, una carica di energia e gioia di vivere che arriva quando più se ne sente il bisogno!

Hotel Muchele****S, via Maier 1, Postal vicino Merano (BZ) – tel. 0473291135 – www.muchele.com

Alto Adige: coccole di primavera nella “Anna Spa”

Riceviamo e pubblichiamo
Tutto pronto per la riapertura di stagione dell’Hotel Muchele di Postal, nel meranese.  Relax in piscina, nell’area sauna e nel giardino soleggiato. Nella Spa, trattamenti viso e corpo, individuali e per la coppia. Dal 26 marzo al 2 aprile 2020: 30% di sconto sulla vacanza. 

Un piccolo gioiello di design, così ama definirsi l’Hotel Muchele****S di Postal, vicino a Esterno - Hotel MucheleMerano, struttura del gruppo dei Vinum Hotels. Raffinato e di charme, ma allo stesso tempo disinvolto e informale, l’hotel a conduzione familiare mette al centro l’ospite per trasformare ogni vacanza in un’esperienza indimenticabile.
Anche dal punto di vista del benessere, grazie a una Spa giovane, con ambienti curati e un’ampia scelta di trattamenti che rispondono a tutte le esigenze.

In piscina col sole… e se piove la sauna apre prima!
Grazie al clima mite della zona di Merano, già in aprile, con le prime belle giornate limpide, viene voglia di fare il pieno di sole! L’ambiente ideale è quello della grande piscina, un tutt’uno tra la vasca interna ed esterna per una lunghezza totale di ben 21 metri. Oltre alle dimensioni importanti, a fare la differenza sono la temperatura sempre costante dell’acqua a 31°C e il delicato sistema di disinfezione con l’ozono utile per l’ambiente ma anche per le pelli più sensibili. Con la bella stagione si apprezza ancora di Piscina - Hotel Muchelepiù il giardino curato che la circonda, un’oasi verde che regala serenità e pace, con numerosi sdrai e comodi divanetti a disposizione, al sole per la tintarella o all’ombra per godere del fresco. All’interno, per una pausa relax, numerosi sono i lettini in legno di cimbro che regalano silenzio e quiete.  E se piove? Tutti in sauna! Niente sole, ma il calore certo non manca. Se la sauna finlandese raggiunge i 90°C,la biosauna si assesta intorno ai 50-60°C, mentre all’interno del bagno turco una piacevole temperatura di 45°C permette di godersi anche l’ambiente esterno grazie a una finestra panoramica. L’area sauna normalmente è aperta tutti i giorni dalle ore 14, ma se la giornata è piovosa è a disposizione degli ospiti fin dal mattino… è il plus di un hotel a conduzione familiare, dove al primo posto c’è sempre il benessere del cliente.

Anna Spa e i prodotti della linea “Anna Care”
Un ambiente giovane e raffinato, curato e romantico, dove trovare relax, intimità e pace. Si potrebbe descrivere così il centro benessere dell’Hotel Muchele Anna Spa, dal nome della terza delle sorelle che si occupa, assieme alla zia Helene, di coccolare e far star bene gli ospiti. Numerosi sono i trattamenti, da quelli specifici per il viso e il corpo, anti-age o modellanti, anche a base di vino, ai massaggi rilassanti o energetici, fino Relax Spa Anna Hotel Mucheleall’Ayurveda. Non mancano coccole riservate ai più piccoli e ai ragazzi fino ai 16 anni di età: dal primo massaggio alla maschera allo smalto, rituali di tenerezza che si concludono in alcuni casi anche con un cocktail. Anna Ganthaler, la responsabile della Spa, ha messo a punto anche una linea cosmetica di prodotti completamente naturali, privi di conservanti: “Anna Care” comprende una ricca crema nutriente, un efficace fluido e un siero che lascia la pelle elastica. A completare la linea anche una tisana dal carattere fruttato e rinfrescante per i momenti di relax. Utilizzati in alcuni trattamenti, i prodotti della linea sono a disposizione per gli ospiti che desiderano acquistarli per il benessere dopo la vacanza.

Dal lifting viso allo scrub al caffè
Una ricca selezione di trattamenti viso permette di scegliere quello più adatto alla propria pelle. Il Piccolo Lifting – Anti Aging Intensive, ad esempio, è un trattamento rivitalizzante che modella visibilmente i contorni del viso, la pelle diventa notevolmente più elastica e ottiene un colorito fresco (55 min. 98 euro). Adatto per l’uomo, Gentleman Like comprende pulizia profonda, regolazione delle sopracciglia, trattamento occhi con concentrato di principi attivi, massaggio di rilassamento profondo con un prezioso siero alle piante e maschera rinfrescante (50 min. 75 euro). Anche per il corpo si possono scegliere massaggi e trattamenti specifici, a seconda delle proprie esigenze. C’è ad esempio il Miracolo Kuntrawant che si compone di uno scrub al caffè e di un massaggio drenante, ideale per contrastare gli inestetismi della cellulite. La caffeina è un buon alleato anche contro le smagliature, rafforza il corpo e la mente. Il trattamento, con il suo meraviglioso aroma di caffè, drena i tessuti e migliora la circolazione, lasciando una pelle morbida ed elastica (60 min. 95 euro). Molto apprezzato anche il trattamento Schiena intensa, una speciale forma di massaggio praticata con gli avambracci e con la coppetta. I muscoli di schiena, collo, spalle e colonna vertebrale vengono riscaldati, migliorando così la mobilità della colonna vertebrale e della testa e favorendo un effetto Terrazza - Hotel Mucheleche agisce in profondità (50 min. 76 euro).

Trattavino per la coppia
Il romanticismo è protagonista della Private Spa per la coppia. Una location suggestiva con vasca idromassaggio per due e sauna finlandese, letto per il relax e doccia. Il tutto alla luce soffusa delle candele, con musica di sottofondo e profumo di oli essenziali. Il pacchetto “Semplicemente romantico” permette di usufruire della Private Spa in esclusiva per 3 ore, per regalarsi un momento romantico di coccole e tenerezza. Una bottiglia di Prosecco e frutta fresca sono la giusta conclusione del rituale di coppia (3 ore, 169 euro). Tra i pacchetti benessere di coppia da provare nella Private Spa del Muchele, struttura del gruppo dei Vinum Hotels, non poteva mancare il Trattavino che utilizza proprio le proprietà benefiche del vino e degli altri prodotti naturali ricavati dai vigneti della famiglia. Si inizia con un bagno al vino rilassante e delicato, seguito da un massaggio che favorisce l’eliminazione delle tossine. L’olio di semi d’uva spremuto a freddo rende la pelle particolarmente elastica, i polifenoli contenuti nel vino contrastano l’invecchiamento precoce della pelle, stimolano i globuli rossi e hanno un effetto anti-infiammatorio. Il rituale si conclude con un bicchiere di vino al bar dell’hotel (90 min. 220 euro).

Sconti di primavera
La stagione all’Hotel Muchele inizia il 26 marzo 2020 con un’offerta da prendere al volo! Fino al 2 aprile 2020 infatti è possibile prenotare la propria vacanza di almeno 3 notti con il 30% di sconto sul prezzo totale, a partire da 330 euro a persona.

Hotel Muchele****S, via Maier 1, Postal vicino Merano (BZ) – tel. 0473291135 – www.muchele.com

Wine & Snow: in Alto Adige l’inverno nei Vinum Hotels

Riceviamo e pubblichiamo
Alto Adige. L’inverno dei Vinum Hotels, le strutture specializzate sul mondo del vino, con la proposta “Wine & Snow”. Non solo degustazioni in cantina. Anche sci, ciaspole e pattinaggio sul lago. 

Appassionati di vini e di escursioni sulla neve? Le strutture dei Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol permettono di godersi entrambi i piaceri. Degustazioni in cantina e cene di gala accanto a discese con gli sci e ciaspolate nella natura incontaminata. Per un inverno davvero elettrizzante!

Brindare al nuovo anno con i Vinum Hotels
Nella zona vinicola Valle Isarco, a Bressanone sorge il My Arbor – Plose Wellness Hotel, l’albergo sugli alberi! La struttura infatti è costruita su palafitte tra le cime degli alberi su un pendio della Plose, dando la sensazione di essere accolti proprio in un nido Vini My Arbor - Vinum Hotelssospeso tra i rami, con una vista splendida sulle montagne. Struttura dei Vinum Hotels, mette a disposizione degli ospiti tre degustazioni di vini a settimana con tre sommelier, una carta dei vini con trecento etichette conservate nella cantina di proprietà. Gli amanti della neve possono raggiungere comodamente il comprensorio sciistico della Plose, 40 km di piste di diverse difficoltà, 12 km di piste per slittini, 12 km di sentieri per escursioni invernali e 7 moderni impianti di risalita. Per iniziare alla grande la stagione invernale My Arbor mette a disposizione, fino al 21 dicembre 2019, il pacchetto “4=3 periodo prenatalizio” comprensivo di: 4 pernottamenti al costo di 3, buffet di colazione Good Morning per dormiglioni, cena My way to eat con due menù di 5 portate a scelta, Cena My way to eat a Bressanone a scelta dal menù nel ristorante gourmet Grissino in centro città, aperitivo di benvenuto, accesso al centro benessere SPA Arboris di 2.500 mq, programma sportivo, Brixen Card. Il tutto a partire da 522 euro a persona.
Tra le strutture dei Vinum Hotels, il Panorama Wellness Hotel Feldthurnerhof***S di Velturno, nella zona vinicola Valle Isarco, mette a disposizione degli ospiti camere e suite arredate con cura, delizie in cucina, un’area wellness panoramica e una vista spettacolare. In paese e nelle immediate vicinanze si trovano sei aziende vinicole che hanno contribuito in maniera importante al successo internazionale dei vini della Valle Isarco; logico quindi che nella ricca cantina dell’albergo, che contiene oltre centoottanta etichette, un’attenzione particolare sia riservata ai celeberrimi bianchi locali. Ed è proprio in queste cantine che è possibile, durante l’anno, dedicarsi delle degustazioni gratuite guidate, per conoscere il mondo del vino.  E quale posto migliore per brindare al nuovo anno?! Dal 25 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020 il Panorama Wellness Hotel Feldthurnerhof propone il pacchetto “San Silvestro e Capodanno” comprensivo di: 7 pernottamenti in mezza pensione, 4 escursioni guidate con le ciaspole, cena di gala per San Silvestro con aperitivo e accompagnamento musicale, colazione di Capodanno fino alle ore 11, navetta ski, Chiusa Card. Il tutto a partire da 623 euro a persona.

La settimana del Legrein
Un evento da non perdere dà inizio al nuovo anno: la Settimana del Lagrein dal 3 al 12 gennaio 2020 all’Hotel Paradies***S di Marlengo, struttura dei Vinum Hotels della Ristorante Vinum Hotels - EOS_FlorianAndergassenzona vinicola Merano e dintorni. Il pacchetto comprende: 7 pernottamenti in mezza pensione, Gala di vino: serata con accompagnamento di vini a cura dei vignaioli di Marlengo, ogni giorno degustazione guidata di vini. Il tutto a partire da 539 euro a persona. L’Hotel Paradies, che si affaccia su Merano con la sua terrazza panoramica, offre una cucina tradizionale a base di piatti raffinati, da degustare anche all’interno di una botte di vino nel Ristorante Vinumgarten. Altra particolarità dell’hotel è la sua Pralina di Vino di Marlengo, un delizioso cioccolatino in tre diversi gusti: Merlot, Passito e Grappa, realizzato in esclusiva con i prodotti di cantine e distillerie locali. Chi ama lo sci e gli altri sport sulla neve può usufruire dei vicini comprensori sciistici, tra cui Merano 2000.
Nella pittoresca Cortina sulla Strada del Vino sorge l’Hotel Teutschhaus***S, struttura dei Vinum Hotels della zona vinicola Bassa Atesina. Arrivata alla quarta generazione, la famiglia Teutsch è specializzata nella viticoltura sostenibile, nell’enoteca sono conservati le etichette più nobili, mentre durante le visite alla cantina storica dell’hotel è possibile degustare i vini di produzione propria.  In inverno gli sciatori possono andare alla scoperta delle numerose aree sciistiche dell’Alto Adige o fare passeggiate sulla neve attraverso suggestivi paesaggi. Molto suggestivi sono i laghi gelati intorno a Cortina che si trasformano in vere e propriepiste di pattinaggio.

Sci e fondo, escursioni e ciaspole
Sull’altipiano soleggiato di Villandro, nella zona vinicola Valle Isarco, sorge il Granpanorama Hotel StephansHof****. La posizione privilegiata del Vinum Hotel regala un panorama unico sui vigneti circostanti e sulle maestose vette dolomitiche. L’Alpe di Villandro è ideale per praticare sci di fondo, escursioni invernali su sentieri ben battuti e panoramici, tour di scialpinismo su vette imponenti, discese in slittino e naturalmente sci. E dopo una giornata sulla neve, niente di meglio che godersi la buona Suite Granpanorama Stephanshof - Vinum Hotelscucina e il meritato relax nell’area benessere dell’hotel. La ricca carta dei vini dedica tantissimo spazio ai vini della Val d’Isarco, proponendo comunque diverse etichette nazionali prestigiose. Matthias Egger, figlio del titolare nonché sommelier diplomato, accompagna gli ospiti durante degustazioni a base di vini altoatesini e grandi formaggi. Le proprietà benefiche dell’uva si ritrovano anche nella Spa Vinalpinum, un vero toccasana per corpo e anima, grazie alla linea di prodotti wellness Vinoble.
A Fiè allo Sciliar, nella zona vinicola Valle Isarco, si trova la struttura dei Vinum Hotels Romantik Hotel Turm*****, ai piedi dell’inconfondibile sagoma dello Sciliar. L’hotel, diretto dallo chef stellato Stefan Pramstrahler, offre un’ottima gastronomia, accompagnata dagli eccellenti vini prodotti nell’azienda di proprietà Grottnerhof e dalle grandi etichette internazionali, custoditi nella cantina scavata nella roccia. Sui ripidi pendii coltivati a uve bianche nascono vini eccellenti, battezzati con nomi di uccelli dal carattere forte, tutti da scoprire con la padrona di casa Katharina Pramstrahler, sommelier. Il Turm si distingue anche per design e arte. La torre del 13° secolo è stata Piatto Vinum Hotels - EOS_FlorianAndergassenrinnovata e ospita suite lussuose in stile moderno e stube medievali, mentre Karl Pramstrahler, grande appassionato d’arte, ha collezionato nel tempo circa 2000 opere da visitare. Il vicino comprensorio sciistico Alpe di Siusi/Val Gardena entusiasma gli sportivi con i suoi 175 km di piste per lo sci e 80 km di anelli per il fondo, 50 km di itinerari per le ciaspole ben segnalati e 60 km di sentieri battuti per le escursioni invernali. E dopo una giornata sulla neve, niente di meglio di una sosta nella lussuosa e rigenerante Spa. Per una vacanza al Romantik Hotel Turm si può scegliere, dal 6 gennaio al 13 marzo 2020, il pacchetto “Soggiorno breve invernale”. L’offerta comprende: 3 pernottamenti in mezza pensione con cena a scelta tra Romantik menu e la versione più leggera “1001 calorie”, un rilassante bagno di Cleopatra nella vasca dell’imperatore al lume di candela, il tutto a partire da 439 euro a persona.

Vinum Hotels, gli alberghi del vino
Vino e gusto, cultura e stile di vita made in Alto Adige. Il gruppo dei Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol comprende 29 strutture di alto livello, a conduzione familiare, specializzate nel vino. Alto Adige è gusto, ma anche terra di grandi vini. Tutte le strutture si trovano nelle zone vinicole della regione e sono gestite da grandi appassionati di vino che hanno uno stretto rapporto con il loro territorio. Gli albergatori prendono per mano gli ospiti e li portano alla scoperta dei vigneti e delle cantine da cui provengono i vini più pregiati. Nei Vinum Hotels si potranno degustare i migliori vini internazionali e altoatesini, oltre che partecipare a numerose attività culturali e dibenessere.Esperienze autentiche, come le persone e i vini di questa antica regione vinicola.
Info: Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol, via Macello 59, Bolzano - tel. 0471 999 960 – info@vinumhotels.comwww.vinumhotels.com