Vinifera 2021: rinascere con i vini dell’Arco Alpino

Riceviamo e pubblichiamo
Una ventata di vitalità e ottimismo arriva da Trento, con due giorni di rassegna dedicata ai vini delle regioni alpine, sabato 29 e domenica 30 maggio, negli spazi esterni di Trento Fiere. 

Il prossimo fine settimana a Trento si alza il sipario su Vinifera, la rassegna dedicata ai vini artigianali dell’arco alpino. Saranno due giornate all’insegna di una positiva ripartenza, quelle di sabato 29 e domenica 30 maggio 2021, che si svolgeranno all’aperto negli spazi esterni di Trento Fiere, garantendo il rispetto delle distanze sociali e delle norme sanitarie.
Il nostro intento è dare un messaggio positivo, di ottimismo e rinascita – commenta Simone Prezzi vicepresidente dell’associazione Centrifuga – La rassegna Vinifera è nata come un percorso di scoperta di territori autentici e genuini, quelli dell’arco alpino, fatti di persone che lavorano duramente e vivono dei prodotti della loro terra. Si tratta di donne e uomini che hanno una forza vitale e un ottimismo coinvolgente, una ventata di aria pura, di cui abbiamo bisogno in un momento come questo. Dopo tanti mesi di restrizioni e isolamento, ora che il clima è più mite, è giusto  ricominciare a guardare al futuro e a costruire nuovi ponti, chiaramente nel rispetto di tutte le norme  di sicurezza. Il nostro augurio è che Vinifera sia un momento di serena condivisione”.
Sono oltre 70 i produttori provenienti dalle regioni alpine italiane, selezionati dall’associazione  Centrifuga  organizzatrice dell’evento, che, dai loro banchi d’assaggio, racconteranno in prima persona i frutti di una viticoltura che si può definire eroica. Un racconto che proseguirà anche nei mesi estivi con il ricco programma del Forum Vinifera: degustazioni, conferenze tematiche, visite guidate presso vigneti e cantine artigianali, a partire da giugno fino a fine agosto 2021. Il programma, frutto della collaborazione con numerose realtà associative e produttori del territorio, è in continua evoluzione ed è consultabile sul sito della manifestazione.

A Vinifera, oltre agli incontri ai banchi d’assaggio, i visitatori potranno partecipare anche a due degustazioni guidate: sabato 29 maggio, dalle 15 alle 17, “Affinità-divergenze. Il Teroldego e gli altri rossi delle Dolomiti” e domenica 30 maggio, dalle 15 alle 16:30, “Escursione in quota PIWI: le declinazioni alpine dei vitigni resistenti”. I biglietti, per entrambi gli eventi, sono a numero limitato, con prenotazione obbligatoria.
Un’area dedicata al food vedrà invece protagonisti otto artigiani del cibo, grandi produttori e ristoratori locali legati al territorio, con possibilità di consumare sul posto o di portare a casa i prodotti.
Anche quest’anno il premio La Picca d’Oro verrà assegnato dal pubblico di Vinifera al miglior vignaiolo presente. I moduli per la votazione saranno disponibili presso lo stand associativo.
La guida ai produttori di Vinifera 2021 sarà disponibile in formato digitale, scaricabile sul sito www.viniferaforum.it a partire da venerdì 28 maggio e tramite QR code disponibili negli spazi della mostra mercato. Per accedere al percorso di degustazione libera, è necessario l’acquisto del calice al prezzo di 15 euro. Dato che l’afflusso dei visitatori sarà condizionato dal rispetto dei limiti di capienza e sarà garantita la precedenza ai visitatori che hanno acquistato il calice in prevendita, si consiglia di registrarsi sul sito www.viniferaforum.it. Lo svolgimento sarà garantito anche in caso di pioggia.

Vinifera è un evento promosso da Associazione Centrifuga, un gruppo di giovani che hanno unito competenze, passioni ed esperienze per realizzare iniziative incentrate sul patrimonio materiale culturale rappresentato dalle produzioni agroalimentari e vitivinicole dei territori alpini.
Per maggiori informazioni www.viniferaforum.it e FB www.facebook.com/viniferaforum
Vinifera in breve:
Quando: sabato 29 e domenica 30 maggio 2021
Dove: Trento Fiere - Via di Briamasco, 2
Orario di apertura al pubblico: dalle 11.00 alle 19.00
Modalità di partecipazione: L'acquisto del calice a 15 € dà accesso al percorso di degustazione libera tra i banchi degli oltre 70 produttori che partecipano alla mostra mercato. Gli ingressi saranno contingentati in modo da garantire la sicurezza dei produttori e dei visitatori.
Arrivo e parcheggio:
In auto: dall'Autostrada A22 Brennero Modena uscire al casello di Trento Nord oppure al casello di Trento Sud. Parcheggi nelle vicinanze della fiera: Piazzale Sanseverino, Via Sanseverino; Area ex Sit, Via Canestrini; Via Sanseverino, lungo l'Adigetto. Info: www.comune.trento.it/Citta/Come-orientarsi/Parcheggi
In treno: frequenti treni in arrivo da Bolzano e da Verona. Dalla stazione dei treni proseguire con gli autobus 1, 4, 12 o 14 sino alla fermata di Via Rosmini

Vinifera 2020 annullata… appuntamento al 2021

Riceviamo e pubblichiamo
Vinifera 2020 dapprima rimandata agli inizi di maggio è stata definitivamente annullata. Il prossimo appuntamento è per il 27 e 28 marzo 2021.

Si comunica che a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19 l’associazione Centrifuga, organizzatrice dell’evento, ha deciso di annullare downloadl’edizione 2020 di Vinifera, la mostra mercato dei vini artigianali dell’arco alpino, in programma il 2 e 3 maggio alla Fiera di Trento.
Appuntamento il 27 e 28 marzo 2021 per la nuova edizione di Vinifera.
Vinifera è un evento promosso dall’Associazione Centrifuga, un gruppo di  giovani che hanno unito diverse competenze, forze ed esperienze per realizzare iniziative incentrate sulla produzione sostenibile in campo agricolo e vitivinicolo, trasformando la fruizione di questi beni in scelta consapevole e responsabile. La passione è quella per il vino inteso come prodotto della vite, pianta che disegna e scolpisce il territorio trentino, frutto del lavoro, della sapienza e della cura dei vignaioli.

Rimandate FAI di Primavera, Vinifera 2020 e Cosmodonna

a cura della Redazione
Proponiamo un’altra serie di appuntamenti che sono stati rinviati a seguito delle disposizioni relative alla diffusione del Coronavirus.

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: RIMANDATE A MAGGIO
Rimandato al 9 e 10 maggio l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera. La più grande festa di piazza dedicata ai Beni Culturali posticipa il consueto appuntamento fai logoprimaverile al mese di maggio, una decisione resa necessaria dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19. L’appuntamento è rinviato perché crediamo che questo festoso ritrovarsi sia il modo migliore per reagire alle difficoltà di queste settimane e rimettere in moto l’Italia dell’arte e della cultura. Per questo il 9 e il 10 maggio vi invitiamo ancora più numerosi nelle piazze, per sostenere l’Italia più bella e dare nuova forza, insieme, al nostro patrimonio culturale grazie all’amore per l’arte, per la natura e all’inesauribile voglia di scoprire le meraviglie del nostro Paese. L’attesa Primavera del FAI è solo rimandata. Vi aspettiamo!

VINIFERA 2020: IL SALONE DEI VINI ARTIGIANALI DELL’ARCO ALPINO POSTICIPATO A MAGGIO
Si comunica che a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19, l’associazione Centrifuga, organizzatrice dell’evento ha deciso di posticipare a maggio l’evento Vinifera. La manifestazione, precedentemente in programma il 28 e 29 marzo, si svolgerà il 2 e 3 maggio 2020 sempre alla Fiera di Trento.

COSMODONNA: POSTICIPATA A OTTOBRE LA FIERA DEL MONDO FEMMINILE
La manifestazione, inizialmente posticipata a maggio, si svolgerà dal 2 al 5 ottobre cosmodonna-banner-web-300x3002020 al Brixia Forum di Brescia
. Si comunica che a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19, Area Fiera, organizzatore dell’evento, di comune accordo con Pro Brixia, ha deciso di posticipare al mese di ottobre l’evento Cosmodonna. COSMODONNA è la prima e unica manifestazione consumer in Italia con 8 aree tematiche tutte dedicate al mondo femminile, per coinvolgere a 360° le visitatrici in un’esperienza unica dove sarà possibile imparare, divertirsi, confrontarsi e acquistare tra migliaia di prodotti servizi e sollecitazioni sensoriali. Organizzatore: Area Fiera – Brescia – Italy – www.areafiera.com

Vini a Lazise (Vr) e a Trento, carne e sci in Val d’Ega (Bz)

 a cura della Redazione
LAZISE: UNDICESIMA EDIZIONE ANTEPRIMA CHIARETTO
quando: domenica 10 e lunedì 11 marzo
dove: Lazise (Vr) – Dogana Veneta
orario: domenica 10 marzo ore 10-18 - lunedì 11 marzo ore 14-20 (solo operatori)
ingresso: costo intero del calice € 15. Prezzo ridotto € 10 per tutti coloro che prenoteranno il calice al sito e per i Soci Ais, Onav, Fis, Slow Food, Fisar. Le degustazioni in Dogana Veneta sono libere per chi ha acquistato il calice, Ulteriori agevolazioni previste per i residenti nel Comune di Lazise e l’ingresso sarà gratuito per gli operatori lunedì 11 marzo.
prenotazioni: www.chiaretto.pink
sito: www.chiaretto.pink
Anteprima19_thumb-socialsintesi: torna sul Lago di Garda la grande festa dei vini rosa con il Chiaretto di Bardolino e della Valtènesi. In degustazione oltre 120 rosé della nuova annata provenienti dalle DOC della riviera veronese e bresciana del lago. Il banco d’assaggio accoglierà 60 produttori. Durante la due giorni dedicata ai vini rosa saranno inoltre organizzate alcune degustazioni guidate, che si terranno nella sala consiliare del Municipio del Comune di Lazise. Anteprima Chiaretto è organizzata dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino, in collaborazione con il Consorzio Valtènesi e il Comune di Lazise.  
(fonte Studio Cru)
DOLOMITI BEEF & SNOW: TRE SETTIMANE PER GUSTARE IL MANZO LOCALE
quando: dal 15 al 31 marzo 2019
dove: Oberggen e Carezza in Val D’Ega (Bz)
informazioni e prenotazioni: Val D’Ega Turismo info@valdega.com - tel.0471619500
sito: www.valdega.com
Obereggen-Beef-Snowsintesi: le Dolomiti sono un punto di riferimento per gli amanti della carne di qualità. Per unire al piacere della discesa quello di assaporare il meglio delle specialità a base di manzo della zona, il cuore delle Dolomiti ha organizzato un tour per i carnivori delle nevi, che dal 15 al 31 marzo 2019 potranno consultare l’ideale mappa del gusto di Beef & Snow e lanciarsi in uno slalom tra i tagli e le cotture dei bovini dolomitici. Per tre settimane, i ristoranti e le baite di Carezza e Obereggen – alcuni direttamente sulle piste – prenderanno i loro ospiti per la gola, mettendo sul piatto le portate tipiche altoatesine incentrate sulla carne di manzo proveniente esclusivamente dalla Val D’Ega. A fare da contorno, buona musica, vino e un’allegria che si estende anche alla neve, sulla quale disegnare traiettorie all’insegna del divertimento a pancia piena.
(fonte Ella Studio)
TRENTO: VINIFERA 2019 L’APPUNTAMENTO CON I VINI ARTIGIANALI DELLE ALPI
quando: dal 18 al 24 marzo – sabato 23 e domenica 24 marzo il Salone
dove: TrentoFiere – Via Briamasco 2 - Trento
orario: salone dalle 11 alle 19
ingresso: L'acquisto del calice per la degustazione e della guida ai produttori al prezzo di €15 consente l'accesso alla degustazione tra i banchi dei produttori che partecipano a Vinifera, con possibilità di acquisto delle bottiglie agli stand. 
prevendita e  informazioni: info@viniferaforum.it
sito: www.viniferaforum.it
viniferasintesi: la prima settimana di PrimaveraTrento si veste dei colori di Vinifera, il programma dedicato ai vini artigianali dell’arco alpino. Dal 18 marzo sette giorni di approfondimento sul tema suddivisi in due diversi momenti. Il Forum, un percorso itinerante tra cantine e altre realtà legate al mondo del vino, che proporrà fino al 22 marzo conferenze tematiche, degustazioni, incontri con produttori ed esperti di enologia, viticoltura e politiche agricole; e il Salone dei Vini, che sarà aperto al pubblico sabato 23 e domenica 24 marzo e si svolgerà alla Fiera di Trento. In questa seconda edizione saranno 70 i produttori presenti al Salone provenienti dal territorio alpino e prealpino: dalle regioni italiane come Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli, ma anche da Austria, Svizzera, Francia e Slovenia. Produttori che spesso operano in condizioni estreme, quasi eroiche, ma che hanno scelto una viticoltura orientata alla sostenibilità e alla tutela del territorio e delle tradizioni. Accanto a questi, una selezione di piccoli produttori di gastronomia locale a completare il racconto del territorio montano, spesso difficile e impervio da lavorare, ma che offre grandi materie prime.
Vinifera è un evento promosso dall’Associazione Centrifuga, un gruppo di giovani che hanno unito diverse competenze, forze ed esperienze per realizzare iniziative incentrate sulla produzione sostenibile in campo agricolo e vitivinicolo.
(fonte Studio Cru)