Villa Terzaghi: la Riviera Romagnola a luglio sul Naviglio Grande

Riceviamo e pubblichiamo
La Romagna a due passi da Milano, a Robecco sul Naviglio, per weekend del gusto tra sapori, saperi e musica, cucina d’autore firmata Associazione Maestro Martino.

Non aspettare agosto per vivere le atmosfere della riviera e gustare la buona cucina romagnola. Per tutto il mese di luglio la Romagna sbarca sul Naviglio Grande: a Villa Terzaghi di Robecco sul Naviglio, 26 km da Milano!
Una vera immersione nella natura e nella tradizione, che puoi regalarti pedalando dalla Darsena di Milano fino a Villa Terzaghi (o con 25 minuti d’auto), per godersi i weekend d’estate nel segno della cucina d’autore firmata dall’Associazione Maestro Martino.
Villa Terzaghi è una splendida dimora di caccia del Settecento situata a Robecco sul Naviglio che dal 2019 è sede dell’Associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco, e sede italiana del Cook & Chef Institute, un network internazionale che coinvolge i migliori chef del mondo. Sempre a Villa Terzaghi hanno recentemente trovato vita il polo internazionale della Polenta e del Panettone, entrambi creati in collaborazione con Regione Lombardia, per la salvaguardia e la promozione di due eccellenze gastronomiche lombarde.
Qui, nel meraviglioso parco della villa, durante tutto il mese di luglio, l’Associazione Maestro Martino ha deciso di ospitare la Romagna per gustare l’eccellenza della cucina tradizionale, scoprire prodotti romagnoli selezionati, e divertirsi con l’imperdibile musica della riviera.
I weekend del gusto (3-4; 10-11; 17-18; 24-25 luglio) daranno vita a un incontro unico nel suo genere tra Romagna e Lombardia. Dieci chef, dieci realtà innovative del food, saranno protagoniste dell’offerta enogastronomica che verrà narrata non solo attraverso i piatti creati dagli chef ma anche da show-cooking dedicati ai prodotti del territorio.
Le sfogline faranno lezioni sulla pasta all’uovo, esperti di piadine ci racconteranno le numerose varianti e i diversi companatici, liscio e mazurca saranno la colonna sonora di queste giornate estive all’insegna del gusto.

Portare la mia Romagna a Milano – afferma Rosa Craccoè sempre stato uno dei miei obiettivi. Riviera Romagna sul Naviglio Grande è l’occasione migliore per i cittadini e i professionisti per scoprire e confrontarsi con una realtà agroalimentare ed enogastronomica viva ed innovativa. Da quando con Carlo abbiamo iniziato a produrre nella nostra tenuta VistaMare a Santarcangelo di Romagna gli ingredienti per le nostre cucine, ci siamo immersi in un mondo, quello agricolo e di piccoli trasformatori che lavorano ogni giorno rispettando la natura. Lavorano con un pensiero al futuro. A Villa Terzaghi sarà possibile incontrarli e con i colleghi lombardi confrontarsi per costruire insieme un futuro nell’agricoltura e nella ristorazione.
Occasione unica, quindi anche per gli addetti ai lavori, per approfondire tematiche legate all’agricoltura e creare un confronto tra Lombardia ed Emilia-Romagna, regioni ad alta produzione agricola e sempre orientate all’innovazione del settore enogastronomico.
Il sabato pomeriggio, chef e produttori si confronteranno su temi diversi quali: l’orto naturale, il rinnovamento delle ricette della tradizione, l’utilizzo dei formaggi di capra, la produzione naturale nelle vigne, la lievitazione naturale.
Per il pubblico (e per le famiglie) saranno organizzati numerosi laboratori, sia sabato che domenica, per imparare a fare la sfoglia, i passatelli e il crescione…
Riviera Romagna è un evento aperto al pubblico più eterogeneo: dalle famiglie che trovano ampi spazi nella natura per far giocare i bambini, ai professionisti del settore agroalimentare, ai food lovers alla ricerca di esperienze gourmet.
Gli appuntamenti si svolgeranno nel parco di Villa Terzaghi, 10.000 metri quadrati di verde e alberi secolari, location che garantisce un evento all’aperto nella natura, confortevole e in totale sicurezza. I locali coinvolti nel progetto che saranno presenti con i loro chef sono: Osteria da Oreste, Santabago, Marè, Vineria del Popolo, La Ca’ de Be’, Enoteca Pisacane, Yeast, Da Lucio, Fermenta, Necessaire.
Musica e balli saranno orchestrati dalla Band di Daniela Cavenna direttamente dalla Balera dell’Ortica. Ogni sabato sera verrà animato il parco con le note gioiose dedicate al Maestro Raul Casadei.

Accanto a tutta l’offerta di Riviera Romagna sul Naviglio Grande durante i Weekend del Gusto ci saranno alcuni momenti di formazione e degustazione in collaborazione con il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, Official Sparkling Wine 2021 di Villa Terzaghi. In degustazione una selezione di Prosecco DOC e di Prosecco DOC Rosé delle cantine Astoria, La Marca e Piera 1899.
Rinnova la sua partnership con i Weekend del Gusto a Villa Terzaghi LifeGate, media network di riferimento per lo sviluppo sostenibile e la sana alimentazione.
Inoltre Villa Terzaghi è un vero e proprio laboratorio di formazione per la nuova generazione di cuochi e ristoratori e svolge un’attività continua e sistematica di promozione del territorio a livello nazionale e internazionale. Di conseguenza è anche un ristorante aperto al pubblico in cui gli studenti della scuola perfezionano quanto appreso nei percorsi di studio. All’interno della villa vi sono anche i laboratori dedicati all’arte bianca, gelateria e cioccolateria in cui gli studenti e i professionisti sperimentano e testano ogni giorno nuove ricette.
Cucina d’autore, tradizione, eccellenze enogastronomiche, natura e musica, per godersi la ritrovata libertà: a luglio, a Robecco sul Naviglio, con i sapori della Romagna!

Villa Terzaghi: il Panettone protagonista assoluto

Riceviamo e pubblichiamo
Dieci qualificati per la Coppa del Mondo del Panettone. La sede della scuola di cucina e ristorante didattico dell’associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco diventa il Polo internazionale del Panettone.

Una giornata interamente consacrata al panettone, con mostri sacri della cucina e pasticceria italiana uniti dal desiderio di valorizzare e promuovere un prodotto unico: a Villa Terzaghi si è celebrato il lievitato per eccellenza, con la Selezione italiana Nord della Coppa del Mondo del Panettone; la Festa del Panettone, ovvero il fuori concorso che ha visto il coinvolgimento degli studenti della scuola di cucina e ristorante didattico dell’associazione Maestro Martino; infine momenti istituzionali per la creazione del Polo internazionale del Panettone.
La giuria della Coppa del Mondo del Panettone, presieduta da Carlo Cracco in qualità di membro onorario, e composta dal Maestro Iginio Massari, il Maestro Andrea Besuschio, Debora Massari, Maestro Ampi, Fabrizio Galla, Maestro Ampi, Gian Battista Montanari, Maestro AMPI, Angelo Musolino, Presidente Conpait, Chef pasticciere e Maestro cioccolatiere PierPaolo Magni, Maestro AMPI, e dal Professor Carlo Gronchi, ha valutato con attenzione i panettoni in gara.

Sono dieci i qualificati che passano alla Finale Italia, prevista per il 20 febbraio a  Milano: Claudio Colombo di Barasso (Varese); Andrea Bovo Cossato di Biella, Antonio Losito di Nibionno (Lecco); Matteo Tavarini di Luni (La Spezia); Damiano Pagani di Dello (Brescia); Bruno Andreoletti di Brescia; Guido Finotto di Noventa di Piave(Venezia); Carlo Pavesi di Corsico (Milano); Valerio Santi di Pizzighettone (Cremona); Emanuele Valsecchi di Oggiono (Lecco).
Durante la selezione del nord Italia della Coppa del Mondo del Panettone, sabato 12 dicembre a Villa Terzaghi si è svolta con successo la Festa del Panettone. Davanti ad un pubblico di professionisti di eccellenza costituito dai grandi maestri della pasticceria italiana, le brigate della scuola di cucina e ristorante didattico della villa hanno presentato una proposta fuori concorso dedicata all’innovazione del Panettone realizzata con il prezioso supporto di Marco Pedron, pastry chef del ristorante Cracco, in collaborazione con Pasquale Moro esperto di lievitati, entrambi docenti di Villa Terzaghi.

Gli studenti hanno proposto due tipi di panettone uno con le ciliegie e uno con gorgonzola dop e amarene, un cocktail dedicato al panettone creato sotto la direzione del bartender Mattia Pastori, altro docente di Villa Terzaghi, e il gelato al Panettone prodotto con i maestri Antonio Amati e Roberto Luraghi della Gelato University di Carpigiani.
L’assessore regionale Fabio Rolfi accompagnato dal sindaco di Robecco sul Naviglio Fortunata Barni e dal Presidente del Parco del Ticino Cristina Chiappa hanno potuto degustare le varie rappresentazioni del dolce lombardo più conosciuto al mondo e definire con lo chef Carlo Cracco i contenuti per un protocollo d’intesa che l’associazione Maestro Martino firmerà con Regione Lombardia all’inizio del nuovo anno e che conferirà a Villa Terzaghi il titolo di Polo Internazionale del Panettone.

La scuola di cucina e ristorante didattico dell’associazione Maestro Martino, che da oltre dieci anni si impegna nella promozione dei prodotti enogastronomici italiani e in particolare della Lombardia, sarà il luogo perfetto non solo per studiare il Panettone nella sua ricetta classica e normata, ma anche per realizzare nuovi abbinamenti con ingredienti particolari. Il Panettone sarà un prodotto presente tutto l’anno nel menù del ristorante didattico, operativo da gennaio 2021.
Villa Terzaghi è la scuola di cucina e ristorante didattico dell’associazione Maestro Martino dedicata ai migliori studenti degli istituti alberghieri della Lombardia, selezionati ogni anno dall’Associazione in base a criteri meritocratici. Gli studenti partecipano gratuitamente ad un percorso di formazione in cui convergono esperienze, riflessioni e testimonianze da parte di professionisti, aziende e innovatori del settore da cui trarre spunti per la ristorazione del futuro.

L’accordo istituzionale che verrà firmato con Regione Lombardia prevede la nascita in Villa Terzaghi di due progetti istituzionali di promozione e sviluppo di livello internazionale: Polo internazionale del Panettone e L’Accademia della Polenta.
I due progetti si ispirano ai valori di Tradizione e Innovazione e prevedono dal 2021 workshop, seminari, mostre e convegni, laboratori dedicati di produzione, ricerca e innovazione con le migliori tecnologie e strumenti per la preparazione della polenta e del panettone.
Sono previste nell’ambito dell’accordo, tra le altre cose, l’organizzazione di una Masterclass con evento annuale dedicato alla valorizzazione e degustazione, con innovative creazioni dei migliori professionisti e di cuochi e pasticceri emergenti.

Robecco sul Naviglio (MI): 5 e 6 settembre, tornano I Weekend del Gusto a Villa Terzaghi

Riceviamo e pubblichiamo
I sapori di Lombardia, Sicilia e Campania insieme. La pizza gourmet, il risotto del Parco del Ticino e i migliori gelati artigianali d'Italia.
Carlo Cracco

Il 5 e 6 settembre ci sarà l’ultimo appuntamento estivo dedicato alla pizza gourmet firmata dagli chef dell’Associazione Maestro Martino, presieduta dallo chef Carlo Cracco. La kermesse che ha visto numerosi protagonisti della cucina italiana di eccellenza arriva al suo clou con due giorni dedicati agli alimenti più amati dagli italiani: la pizza, il gelato artigianale e anche il risotto, fiore all’occhiello della Lombardia.
Sabato 5 settembre
lo chef Andrea Provenzani del ristorante Il Liberty di Milano interpreterà la pizza supportato dal maestro pizzaiolo Pasquale Moro, creando una nuova ricetta che esalterà i migliori prodotti del Consorzio Produttori Agricoli Parco Ticino.
David Fiordigiglio, chef ambassador Franciacorta, proporrà invece un risotto con riso della Riserva San Massimo al burro acido, gamberi rossi e limone di Amalfi.

Sara Preceruti

Domenica 6 ritornerà la chef Sara Preceruti del ristorante milanese Aquada con una nuova ricetta di pizza gourmet, mentre il risotto sarà firmato dallo chef Fabrizio Ferrari del ristorante Enoteca Raiteri di Casorate Primo (PV) che preparerà un risotto aglio, olio e peperoncino.
In questo weekend Villa Terzaghi ospiterà per la prima volta due maestri pizzaioli della batteria S.Pellegrino Pizze d’Autore. Il 5 settembre Pierangelo Chifari, pizza-chef classe 1986 nato e cresciuto in Sicilia in una famiglia in cui l’amore e il rispetto per il cibo sono stati alla base della sua educazione; la sua missione è stupire con combinazioni inedite e audaci. A Villa Terzaghi porterà una sua ricetta che esalta la Sicilia: la base della pizza sarà realizzata con farina “Petra Evolutiva” (miscuglio di grani teneri coltivati in Sicilia totalmente in biologico) e, per il topping, salsa di pomodoro Siccagno, datterino giallo e rosso cotti al forno, spolverata di caciocavallo Ragusano Dop, origano di Pantelleria, pepe nero e olio evo qualità nocellara aromatizzato all’aglio rosso di Nubia.

Salvatore Lionello

Il 6 settembre avremo invece il piacere di assaggiare la creazione di Salvatore Lionello, campano DOC e campione mondiale di pizza in teglia che porterà i sapori della sua regione a Villa Terzaghi, con una proposta di pizza tutta partenopea.
Sabato e domenica tornano anche i Magnifici del Gelato, i migliori artigiani italiani che proporranno le loro ricette gustose e fresche. Sergio Dondoli di San Gimignano porterà il gusto Italian Garden, una sua visione di cheesecake con basilico, salsa di pomodorini, ghiacciata di fragola e crumble. Sempre dalla Toscana sarà con noi anche Lavinia Mannucci, che da Firenze presenterà il gusto simbolo della sua gelateria: crema chantilly con crema al cioccolato stratificata.
Arriva da Varazze invece Marco Venturino, con il suo pluripremiato il Liguretto, il sorbetto di Liguria, e con l’Oro del Beigua, una crema all’uovo con zafferano ligure e noci. La coppia creativa Enzo Di Noia e Mauro Altomare, direttamente dalla Puglia, ci stupiranno invece con il loro gusto Dolce Amaro, uno zabaione variegato con torrone artigianale sbriciolato, cioccolato croccante e amarena.

Villa Terzaghi

I Weekend del Gusto sono anche l’occasione per raccogliere donazioni a favore della Croce Azzurra – sezione di Robecco sul Naviglio – che nei mesi scorsi ha contribuito in modo significativo alla lotta contro il Covid-19.
Tutte le attività dei Weekend del Gusto, così come le modalità di partecipazione e accesso, sono accuratamente gestite per garantire la sicurezza dei partecipanti e il rispetto delle norme sul distanziamento sociale.
Media partner è LifeGate, radio attiva da 20 anni nel mettere a disposizione informazioni, progetti e servizi rivolti a una rete di persone, imprese, ong e istituzioni che vogliono impegnarsi per realizzare un futuro sostenibile.

Il programma del weekend 5 e 6 settembre 2020
Sabato 5 settembre
Ore 17.30 apertura - 23.00 chiusura
Ore 18.00 - 21.00 happy hour con birra Moretti, Vini Allegrini e i cocktail Nonino con una selezione di salumi e formaggi del Parco del Ticino e Frutta F.lli Orsero
Ore 18.00 - 19.00 showcooking Pizza Gourmet, Risotto e Gelato Artigianale: gli chef Andrea Provenzani, David Fiordigiglio, Pierangelo Chifari e i maestri del gelato Sergio Dondoli, Enzo Di Noia e Mauro Altomare
Ore 19.30 - 22.30 degustazione Pizza Gourmet, Focaccia del Parco del Ticino, Risotto e Gelato Artigianale
Domenica 6 settembre
Ore 11.30 apertura - 18.00 chiusura
Ore 12.00 showcooking: gli chef Sara Preceruti, Fabrizio Ferrari, Salvatore Lionello e i maestri del gelato Sergio Dondoli, Lavinia Mannucci, Marco Venturino, Enzo Di Noia e Mauro Altomare
Ore 12.30 - 17.30 degustazione Pizza Gourmet, Focaccia del Parco del Ticino, Risotto e Gelato Artigianale
In auto: Villa Terzaghi si trova nella campagna lombarda, raggiungibile comodamente in 20 minuti di autostrada (uscita A4 Marcallo-Mesero direzione Torino) e 10 minuti di strada statale: 30 minuti soltanto dal cuore di Milano (36 km).
In bicicletta: Lungo il Naviglio Grande che porta da Milano verso il fiume Ticino (26 km) oppure dalla stazione di Porta Genova prendere il treno per Abbiategrasso con la bici al seguito per poi pedalare lungo il Naviglio sino a Robecco (8 km).

Pizza Gourmet: weekend del gusto a Villa Terzaghi firmati Carlo Cracco

Riceviamo e pubblichiamo
Si riparte raccontando la sana alimentazione, l’agricoltura, la sostenibilità, il distanziamento gioioso e la solidarietà.

Il 10 luglio si inaugurerà il primo evento di Villa Terzaghi, curato dall’associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco, in collaborazione con S.Pellegrino Young Chef, il Comune di Robecco sul Naviglio e l’ente Parco del Ticino.
A seguito dello sconvolgimento delle nostre abitudini di consumo e socialità causato dalla pandemia di Covid-19, l’Associazione Maestro Martino ha progettato un format di socialità sicura, dedicato alla ristorazione e alla scoperta dei prodotti del territorio, all’interno di Villa Terzaghi, storica dimora del 1700 a Robecco sul Naviglio, alle porte di Milano, già scelta dall’Associazione per istituire il proprio ristorante didattico che inizierà la propria attività con la riapertura delle scuole alberghiere a settembre.
L’esperienza enogastronomica della Villa sarà focalizzata su piatti consumabili all’aperto con materiali riciclabili. Protagonista assoluta la Pizza Gourmet, fiore all’occhiello dell’offerta del bistrot Cracco in Galleria.

Dal 11 al 26 luglio a cui si aggiunge un appuntamento il 5 e 6 settembre, durante il sabato e la domenica, gli chef e i professionisti coinvolti dovranno esprimere la loro creatività realizzando una degustazione di diversi tipi di pizza che possano valorizzare i prodotti del territorio e in particolare del Parco del Ticino. Nella tensostruttura verrà allestito un forno da pizzeria e le pizze gourmet dei grandi chef potranno essere consumate dagli ospiti nel parco.
I forni di Villa Terzaghi saranno gestiti dal Maestro pizzaiolo Pasquale Moro, campione del mondo della pizza in pala, che affiancherà tutti i professionisti coinvolti: a partire dalla brigata del ristorante Cracco, guidata dal pasticcere Marco Pedron che sarà presente il weekend del 11 e 12 luglio. Il fine settimana del 18 e 19 avremmo Matteo Cunsolo, Andrea Besuschio, Sara Preceruti e Andrea Provenzani, quello del 25 e 26 Daniel Canzian, Lorenzo Lavezzari e Lucia Tellone. Il 5 e 6 settembre avremo l’onore di accogliere Fabiana Scarica direttamente da Vico Equense.

Accanto ai professionisti della Cucina e dell’Arte Bianca a completare il menù ci saranno “I Magnifici del Gelato”. Il gruppo de i Magnifici del Gelato, guidato da Franco Cesare Puglisi giornalista ed editore della rivista Gelato PuntoIT, nasce da pochi mesi e raccoglie i nomi più significativi della gelateria artigianale a partire da Massimiliano Scotti che con “Vero Latte” si è guadagnato il titolo di miglior gelateria artigianale d’Europa. Durante i 4 weekend si alterneranno ai pozzetti: Antonio Morgese, Marco Venturino, Sergio Dondoli, Lavinia Vannucci, Giancarlo Timballo, Antonio Mezzalira, Enzo di Noia e Mauro Altomare.
Questo progetto è in linea con il Green New Deal dell’Europa che vuole favorire una transizione equa e giusta verso un’economia sostenibile e con impatto ambientale zero. Dobbiamo ritornare alla terra nel pieno rispetto della natura e far capire alle nuove generazioni quanto questo approccio sia determinante per il futuro. – afferma lo chef Carlo Cracco – Della campagna mi piace l’assenza della fretta, la possibilità di ritrovarsi, e sperimentare sistemi di coltivazione biologica, essere così più sostenibili e responsabili. La campagna l’ho sempre amata, mio nonno materno era un contadino. Producendo gli ingredienti posso determinarne la qualità. Un privilegio, per un cuoco“.

I Weekend del Gusto si inseriscono nell’ambito della progettualità di promozione del territorio promossa dall’associazione Maestro Martino sin dalla sua costituzione nel 2011 e che nel 2019 ha trovato nuova linfa grazie all’accordo con il Comune di Robecco.
La collaborazione con l’associazione dello chef Cracco – sostiene Fortunata Barni, sindaco di Robecco sul Naviglio –  è un punto qualificante per la nostra politica di valorizzazione del territorio. In un momento come questo dobbiamo sostenere la nostra filiera agroalimentare di qualità, raccontare il paesaggio e promuovere l’intera offerta del nostro territorio. Siamo convinti che queste attività siano propedeutiche alla crescita consapevole nel rispetto della sostenibilità ambientale.”
Il tema della sostenibilità verrà trattato in tutti gli aspetti e in particolare nel consumo di prodotti del territorio. Grande rilevanza verrà data all’educazione al cambiamento per costruire un mondo migliore, grazie al supporto di esperti del settore che insegneranno la cucina senza sprechi e i consumi consapevoli.

Gli spazi della villa sono attrezzati per la realizzazione di una ristorazione estiva con la possibilità di degustare sia al tavolo oppure direttamente sull’erba con la formula picnic. Il parco di oltre diecimila metri quadrati e l’ampia tensostruttura ospiteranno, insieme agli chef legati all’associazione Maestro Martino che proporranno la loro pizza gourmet, momenti di socialità e divertimento che rispettano le nuove regole dell’accoglienza, per creare negli ospiti un senso di comunità e condivisione guidato dal rispetto, sia reciproco sia verso l’ambiente.
Villa Terzaghi si trova all’interno del Parco del Ticino, un’area naturale protetta nonché il più antico Parco Regionale d’Italia. In questa zona verde della Lombardia vi sono produttori e trasformatori di eccellenza promossi dal Consorzio Parco del Ticino che animeranno per l’occasione gli spazi degustazione dei Weekend del Gusto.
Il marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata” viene concesso alle aziende agricole operanti nel Parco che adottano buone tecniche di gestione sotto il profilo agronomico ed ambientale. Un patrimonio importante che merita attenzione e supporto e di cui Villa Terzaghi sarà vetrina.
I Weekend del Gusto saranno anche l’occasione per raccogliere donazioni a favore della Croce Azzurra sezione di Robecco sul Naviglio che nei mesi scorsi ha contribuito in modo significativo alla lotta contro il Covid-19.

Tutte le attività dei Weekend del Gusto, così come le modalità di partecipazione e accesso, saranno accuratamente gestite per garantire la sicurezza dei partecipanti e il rispetto delle norme sul distanziamento sociale. Sulla base del programma giornaliero, gli ospiti avranno la possibilità di acquistare online, diverse tipologie di pacchetti, ciascuno dei quali consentirà l’accesso a attività/servizi in diverse fasce orarie.
IL PROGRAMMA

  
dataChef e Maestro dell’Arte BiancaMaestro pizzaioloMaestro gelatiere
10/07 ore 11.30Carlo Cracco –  Marco PedronPasquale MoroI magnifici del gelato
11/07 ore 12-20.30Arte Bianca Marco Pedron – ristorante CraccoPasquale MoroI magnifici del gelato
12/07 ore 12-18Arte Bianca Marco Pedron – ristorante CraccoPasquale MoroI magnifici del gelato
18/07 ore 12-20.30Chef Andrea Provenzani Arte Bianca Giacomo Besuschio Arte Bianca Matteo CunsoloPasquale MoroI magnifici del gelato
19/07 ore12-18Chef Sara Preceruti Pasquale MoroI magnifici del gelato
25/07 ore 12-20.30Chef Lucia Tellone Chef Daniel CanzianPasquale Moroi magnifici del gelato
26/07 ore12-18Chef Lorenzo LavezzariPasquale Moroi magnifici del gelato
L’estate 2020 sarà un’estate diversa per tutto il mondo. Bisogna ripensare a nuovi modelli di socializzazione che rispettino i necessari accorgimenti per godere in sicurezza di esperienze ludiche e culturali.
A Villa Terzaghi oltre a mappare tutte le presenze e registrare tutti gli accessi sarà possibile scaricare l’app D I S T A N Z I A M O C I, un’app gratuita e innovativa che, grazie alla tecnologia della realtà aumentata, consente di mantenere le giuste distanze. Un distanziamento virtuale che è possibile usare in tutte le situazioni necessarie.
Visitare il Parco è un’occasione per stare all’aria aperta e scoprire la ricchezza degli ambienti naturali poco distanti da Milano visitabile. Ben 780km di percorsi, di cui 122km lungo le Alzaie dei Navigli. Itinerari di interesse ambientale, storico e culturale, quasi interamente su fondo sterrato, e punti di interesse storico come la Diga del Panperduto, Villa Gromo, Villa Gaia, l’Abbazia di Morimondo, Vigevano.
Per favorire un comportamento responsabile e attento all’ambiente, durante i Weekend del Gusto l’Associazione Maestro Martino propone un percorso in bicicletta di 26 km con partenza da Milano e arrivo a Villa Terzaghi lungo la pista ciclabile del Naviglio Grande.
In auto
Villa Terzaghi si trova nella campagna lombarda, raggiungibile comodamente in 20 minuti di autostrada (uscita A4 Marcallo-Mesero direzione Torino) e 10 minuti di strada statale: 30 minuti soltanto dal cuore di Milano (36 km).
In bicicletta
Lungo il Naviglio Grande che porta da Milano verso il fiume Ticino (26 km).
www.villaterzaghi.it
www.maestromartino.it