di Cristiana Capra
Valentina Cogno, insegnante di yoga, pilates e ginnastica posturale, ha raccontato a Cristiana Capra come fare yoga in questo periodo in cui si è forzatamente a casa.
“Lo yoga non prende tempo, ti restituisce il tempo” recita un famoso aforisma.
Ma, in questo lungo periodo di isolamento forzato, chiusi nelle nostre case, privati del nostro quotidiano rapporto con il mondo esterno, senza svaghi e passeggiate, come possiamo riprenderci quel tempo che è nostro? O meglio, come possiamo rendere nostro il tempo presente?
Lo yoga come può esserci di aiuto?
L’abbiamo chiesto a Valentina Cogno, specializzata in attività motorie rieducative e posturali, insegnante di yoga, pilates e ginnastica posturale nello studio chinesiologico e psicologico In Forma Mentis, di Acqui Terme.
Quali sono i benefici dello yoga sul corpo e la mente?
«La parola Yoga significa letteralmente “unione”, di corpo e mente, quindi già da questo possiamo intuire quanti saranno i benefici apportati da questa pratica millenaria! Il miglioramento della flessibilità e della postura sono tra i primi e più evidenti effetti benefici di chi avvicina allo yoga, ma non solo; se svolto regolarmente favorisce un aumento di massa muscolare e quindi una riduzione del sempre più diffuso “mal di schiena”. Lo yoga aumenta l’equilibrio, la stabilità e migliora le funzioni cognitive, la capacità di concentrarsi e allo stesso tempo aumenta la memoria».
Quindi, perché praticare yoga durante questo lungo periodo di isolamento?
«Lo yoga aumenta la produzione delle endorfine, aiutandoci ad essere più positivi e migliora anche la qualità del sonno. Poi, considerando i benefici che abbiamo elencato prima, a parere mio, è importante praticare yoga anche a livello preventivo. Il mal di schiena, oggi sempre più diffuso per via di uno stile di vita sedentario o di posizioni sbagliate per il troppo tempo passato su smartphone e computer, rischia di diventare un serio problema».
E come praticare yoga se si hanno bambini a casa? Possiamo coinvolgerli?
«Praticare yoga a casa con i propri bambini credo sia una cosa bellissima, ma bisogna seguire alcune regole. Lo yoga con i nostri bimbi deve essere sempre proposto come un gioco, usando peluches, tappeti colorati e semplici strumenti musicali. Lasciate spazio all’immaginazione creando delle storie dove le posizioni di yoga si possono animare per rendere più dinamica la loro pratica e inoltre dedicate un breve momento finale all’ascolto. Se aiuterete i vostri piccoli a portare la loro attenzione al loro corpo e al loro respiro, sempre attraverso brevi storie… vi sorprenderanno!».
Come possiamo intraprendere questa attività da casa, senza recarci in palestra?
«In questo periodo così particolare sono stati attivati dirette sui social network e pacchetti di video lezioni acquistabili su internet. In ogni caso, bisogna sempre ascoltare il proprio corpo e non esagerare, non andando al di là di quelli che sappiamo essere i nostri limiti».
Quindi, quale momento migliore per riscoprire se stessi e l’unione che naturalmente c’è tra il proprio corpo e la propria mente?
Per chi potesse essere interessato alle video lezioni dell’insegnante Valentina Cogno, lasciamo i link per l’acquisto online:
Yoga da base a intermedio: https://bit.ly/2wr8c2V
Yoga intermedio: https://www.udemy.com/course/yoga-intermedio/
Ginnastica posturale: https://www.udemy.com/course/ginnastica-posturale/