La rubrica Arte Culinaria ospita una ricetta proposta nel sito della Val Venosta con uno dei suoi prodotti tipici: il cavolfiore.
Oggi vi proponiamo una ricetta facile e veloce in cui il cavolfiore della Val Venosta è la star del piatto. Il cous cous di cavolfiore sorprende il palato con un gusto saporito e stuzzicante. Un primo piatto alternativo, decisamente leggero ma altrettanto ricco di gusto. Ecco la proposta: Cous cous di Cavolfiore con alici, capperi, olive e pomodori secchi. Ingredienti 800 g cavolfiore spicchio di aglio 200 g di alici marinate 7 pomodori secchi 1 cucchiaio di capperi 1 acciuga sott’olio 2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate origano sale olio extravergine di oliva
Procedimento Per preparare il cous cous di cavolfiore con alici, capperi, olive e pomodori secchi rimuovete le foglie dal cavolfiore e staccate le cimette. Sciacquatele sotto l’acqua fresca corrente e frullatele in un robot da cucina a più riprese trasferendo i granuli ottenuti in una ciotola pulita. Fate rinvenire i pomodori secchi in acqua tiepida per una mezz’ora, cambiando l’acqua a metà riposo. Poi strizzateli, tamponateli con carta assorbente e tagliateli a filetti sottili. Scolate i capperi e tritate la metà a punta di coltello. Tritate grossolanamente anche la metà delle olive. Pelate l’aglio e schiacciatelo con il palmo della mano. In una capiente padella fate scaldare un po’ di olio. Fatevi soffriggere l’aglio insieme ai capperi (tritati e interi), all’acciuga e alle olive tritate. Aggiungete anche i pomodori a filetti su fuoco vivace. Versate anche i grani di cavolfiore, e mantecate sfumando con pochissima acqua (circa mezzo bicchiere: il cavolfiore dovrà restare croccante e al dente), sempre su fuoco vivace mescolando.
Correggete di sale, spegnete il fuoco e aggiungete le alici marinate a filetti, le olive restanti, una spruzzata di origano e un giro di olio a crudo. Servite il cous cous di cavolfiore tiepido o freddo, a seconda del vostro gusto. Il Cavolfiore Val Venosta è disponibile da giugno fino alla fine di ottobre. Per altre sfiziose ricette a base di prodotti Val Venosta consultate il sito http://www.vip.coop/it/ricette-notizie/ricette/25-0.html
Le incantevoli e deliziose mele de La Saporeria di Mela Val Venosta sfilano davanti a un fotografo per scatti unici.
Pura espressione di Bontà e Bellezza, le mele venostane sfilano davanti ad un fotografo. È, infatti, all’interno dell’innovativo progetto de La Saporeria, l’esclusivo portale e-commerce firmato Mela Val Venosta, che si è dato vita ad uno shooting fotografico di alto livello che ha visto le mele della Valle al centro dell’obiettivo. Utilizzando diverse tecniche e con tecnologie all’avanguardia, sono stati realizzati scatti professionali che allietano gli occhi, prima ancora del palato. Fotografie uniche, con in primo piano le mele venostane, arricchite dagli aromi distintivi della varietà che ne diventano lo sfondo. Scatti favolosi e significativi che, in pochi centimetri, giocando con le luci, i colori e le prospettive, raccontano l’esplosione di gusto che si nasconde in ogni Mela Val Venosta.
Due coccinelle sono le protagoniste del logo Mela Val Venosta.
Più sono e meglio è. Insetti utili e di buon auspicio, le simpatiche coccinelle vivono nei frutteti della Valle e sono preziose alleate della natura, indispensabili nella lotta contro i parassiti e per realizzare una frutticoltura naturale ed ecologica. Sono dei piccoli portenti. Non è un caso, quindi, che le coccinelle raccontino i valori di Mela Val Venosta e siano presenti sul suo logo.
Le due coccinelle, una gialla e una rossa, sono il simbolo di una produzione naturale e sostenibile, che segue i dettami più rigorosi della lotta integrata mettendo in campo proprio le coccinelle per vincere i parassiti e garantire, dal Paradiso delle Mele, mele dalla qualità superiore. Il colore delle due coccinelle è portavoce, inoltre, delle varietà di mele venostane gialle e rosse, mele buone e dal gusto inconfondibile.
Il primo portale e-commerce che porta le mele più buone direttamente a casa nostra. Mela Val Venosta: un nuovo modo di raccontare e degustare le mele dalla qualità superiore.
È ufficialmente online LaSaporeria.it, il primo portale e-commerce firmato Mela Val Venosta, una piattaforma virtuale che diventa una vera e propria esperienza sensoriale, un regno fatto di mille sapori. Un viaggio unico nel suo genere, alla scoperta del gusto e degli aromi delle mele venostane che si conclude con la possibilità, per ogni consumatore, di ricevere direttamente dalla Valle in una box esclusiva e raffinata, ideale anche da regalare, le sue mele di qualità superiore, arricchite da informazioni complete e dettagliate rispetto alla varietà scelta e alla regione di coltivazione.
La saporeria Nelle Mele della Val Venosta, oltre alla varietà gustativa e alla diversità di consistenza, si aggiunge un’enorme diversificazione aromatica. E sono esattamente le proprietà uniche di ogni varietà che fanno la differenza. Coniugando la maggior propensione all’utilizzo dell’universo digitale dei consumatori, incrementato ulteriormente dalla pandemia da Covid-19, con l’esigenza di presentare in modo diverso, attraente ed emozionale tutte le varietà di mele, sia quelle classiche sia quelle nuove, dal Paradiso delle Mele è arrivata “La Saporeria”, l’esclusivo portale e-commerce che porta il Paradiso delle Mele direttamente a casa nostra.
Tante varietà Consapevole delle abitudini di acquisto dei consumatori italiani, che per anni hanno distinto le mele in base al colore (gialle, rosse, bicolori) e all’abitudine, Mela Val Venosta ha individuato e anticipato una profonda criticità: davanti ad un settore innovativo come quello della mela, in cui ogni anno vengono lanciate nuove varietà, il consumatore può trovarsi disorientato poiché, per le nuove varietà di mela, non sempre il colore è garanzia del rispettivo sapore. Un esempio? Esistono nuove varietà di colore giallo oro che si caratterizzano per il loro sapore… aspro! Per vincere questa difficoltà e assicurare al consumatore un’esperienza di gusto unica, gratificante e di alto livello, a partire dal progetto “TrovaMela” – una guida colorata che supporta il consumatore nella scelta della sua mela ideale -, Mela Val Venosta ha rivoluzionato il modo di raccontare e assaporare una mela.
Prodotto tra i più interessanti del settore orto-frutticolo, la mela presenta una ricchezza di sapori e fragranze che la avvicinano al mondo dei vini, con una complessità di aromi che può arrivare sino a quota 300. L’analisi sensoriale Ed è soprattutto rispetto agli aromi e ai sapori che ha lavorato Mela Val Venosta. In collaborazione con la scienziata sensoriale Christine Brugger, esperta di analisi sensoriali e attiva in questo campo da oltre 20 anni, Mela Val Venosta ha individuato le caratteristiche tipiche di ogni varietà, legate sia alla tipologia di mela sia alle peculiarità della zona di coltivazione. Con l’aiuto dell’analisi sensoriale,ogni singola varietà è stata descritta in termini di gusto, profumo, aspetto esterno e caratteristiche interne. A supporto di tutto questo è stato portato avanti anche uno shooting fotografico di alto livello e l’utilizzo di diverse tecniche, con tecnologie all’avanguardia, che ha dato vita ascatti professionali che allietano gli occhi, prima ancora che il palato. Fotografie che hanno in primo piano le mele, arricchite dagli aromi distintivi della varietà che ne diventano lo sfondo. Scatti favolosi che, giocando con le luci, i colori e le prospettive, raccontano tutta la magia che caratterizza il Paradiso delle Mele.
In questo modo il visitatore de “LaSaporeria”potrà immergersi in un mondo sensoriale ricco di sapori, iniziando un’esperienza di degustazione di mele molto simile a quella del vino. Sono tante le sezioni di questo portale d’avanguardia che accompagnano il consumatore in questo viaggio aromatico – sensoriale, come la Guida Mela per trovare in meno di un minuto la propria varietà preferita. Con poche domande selezionate, infatti, il consumatore viene supportato nella scelta della sua mela ideale… per poi tuffarsi nel Paradiso delle Mele attraverso il Cammino delle Mele, con cui si possono conoscere in modo vivido e attraente, mediante video, immagini e illustrazioni, tutte le singole fasi della produzione e della lavorazione delle mele… Il primo portale e-commerce …Fino all’arrivo delle Mele Val Venosta direttamente a casa nostra grazie al primo portale e-commerce firmato Mela Val Venosta.
Cosa rende unico il portale e-commerce de La Saporeria? L’innovativa modalità di degustazione delle mele. Non si tratta, infatti, di un portale in cui si acquista semplicemente la frutta, a casa non arriverà solo una box con 4 kg di mele. Attraverso questo e-commerce si aprirà una finestra che darà accesso diretto al Paradiso delle Mele, a 18 mele singole, a 18 momenti di puro piacere. Qualità superiore, freschezza assoluta, garanzia dell’origine delle mele. Immergendosi in un viaggio sensoriale a 360°, il consumatore potrà scegliere la sua mela preferita e concludere il viaggio con la degustazione di quel piacere unico direttamente a casa propria. Sono disponibili, inoltre, tre interessanti abbonamenti: sensation per i consumatori che preferiscono le mele dolci–acidule, temptation per quelli che prediligono le mele dolci e l’abbonamento sommelier per gli amanti delle mele che vogliono conoscere tutte le varietà interessanti della Val Venosta. Dai rami dei meleti alle nostre tavole, con un semplice click, il consumatore avrà la possibilità di scegliere la durata e la frequenza della consegna delle mele. Le mele Val Venosta trasformano una buona abitudine in una vera degustazione.
Con il suo color rosso cinabro fiammante su sfondo giallo, la Pinova Val Venosta ha un sapore piacevolmente equilibrato.
In Val Venosta, in un territorio montano incontaminato protetto dai massicci montuosi delle Alpi Venoste e dell’Ortles, prosperano meleti d’alta quota fiorenti e verdeggianti. Grazie all’esposizione solare intensa e frequente, nonché all’elevata escursione termica tra giorno e notte, le mele venostane acquistano un colore più brillante ed una croccantezza inimitabile. È da questo Paradiso delle Mele che arrivano frutti dalla qualità eccellente e dalla bontà superiore, come la Pinova Val Venosta. Cosa rende unica la Pinova Val Venosta? Considerata la Principessa della Val Venosta, poiché in essa si racchiudono i geni della regina della Valle, la Golden Delicious, la Pinova Val Venosta presenta una colorazione molto attraente. Per innamorarsi basta un solo sguardo, con il suo sfondo dal verde al giallo e i tocchi di un rosso cinabro intenso, più o meno accentuato, la Pinova venostana conquisterà ogni palato.
La grande differenza termica tra il giorno e la notte, con differenze di temperature che arrivano sino 25 gradi centigradi, rendono la sua polpa ancor più soda e compatta. Croccante e succosa, la Pinova Val Venosta si distingue per il suo sapore perfettamente equilibrato. Dolcezza ed asprezza formano in lei, infatti, un connubio delizioso. Particolarmente rinfrescante, è ideale da mangiare tutto l’anno, soprattutto nei mesi estivi. Nata decenni fa in Germania, questa varietà di mela ha trovato subito la sua casa ideale in Val Venosta, tanto che ben il 90% delle Pinova italiane crescono nel Paradiso delle Mele. Ottima da gustare anche da sola, provala in cucina per dare vita a squisite ricette come gli Apple Cinnamon Rolls e l’Insalatadi farro con gamberi e mela Pinova. Con la Pinova Val Venosta, ogni momento è quello giusto per assaporare una vera bontà.
Dalla generosità del microclima alpino nasce una mela dal rosso seducente e dalla bontà sorprendente.
La Val Venosta, protetta dalle Alpi e dal Gruppo Ortles, è una meraviglia della natura, dove prospera la melicoltura più ricca ed evoluta. Un vero e proprio Paradiso delle mele: un territorio montano incontaminato ed estremamente soleggiato, contraddistinto da un’eccezionale altitudine che caratterizza le mele della zona, in particolare la Red Delicious Val Venosta. Cosa rende unica la Red Delicious Val Venosta?
Situandosi tra i 500e i 1100 metri, la Valle è soggetta ad una forte escursione termica tra il giorno e la notte. Il calore del sole, che per oltre 300 giorni all’anno illumina e riscalda i meleti, dona alla Red Delicious Val Venosta una colorazione massima, unica nella sua intensità. La mela presenta un colore rosso scuro, tendente al prugna, che interessa la quasi totalità della buccia. Sfumature di colore vinoso sono intervallate da gradazioni di rosso meno intenso.
Le basse temperature della notte, dovute sempre alla singolare altitudine della Valle, rallentano la maturazione della mela, rendendola particolarmente saporita. Con una polpa ancor più chiara e succosa, la Red Deliciuos Val Venosta è più compatta e aromatica. Il suo gusto è ancor più zuccherino, poco aspro, piacevolissimo da mordere.
Il suo straordinario aroma vellutato e gradevole al palato si unisce al suo profumo inteso e invitante. Caratterizzata da una sensazione dolce a cui si aggiunge un aspetto estetico impeccabile nella forma e nel colore, la Red Delicious Val Venosta offre una qualità gustativa unica e inconfondibile… da provare assolutamente. VIP coop soc. agricola Via Centrale 1/c – Laces (BZ)
Oggi per la rubrica Arte Culinario ospitiamo una ricetta che ci è stata suggerita dall’ufficio stampa della Mela Val Venosta e che volentieri diffondiamo: Brisé dolce con mele e mirtilli.
Per i veri appassionati della rossa dal cuore candido e dalla dolcezza unica, Mela Val Venosta propone una semplice ricetta della foodblogger Elena di www.cucinama.com, amica delle produzioni “Val Venosta”, una Briséè dolce con mele Val Venosta Red Delicious e mirtilli… Difficoltà: facile Dose: 8 persone
Ingredienti per la brisée dolce – 300 g di farina di farro bianco – 50 g di olio di cocco – 30 g di zucchero di cocco – 1 cucchiaio di miele di acacia – 100 ml circa di acqua fredda altri ingredienti – 3 o 4 mele Red Delicious Val Venosta – 1 limone – 250 g di mirtilli freschi – 1 cucchiaio di zucchero di cocco – acqua q.b. Procedimento Preparate la pasta brisée impastando in una grossa ciotola la farina con l’olio di cocco (potete farlo ammorbidire nel microonde); aggiungete lo zucchero e il miele e l’acqua gradatamente in base all’assorbimento dell’impasto (varia da una farina all’altra). Impastate a mano o con l’utilizzo della planetaria. Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo avvolgetelo con la pellicola per alimenti. Riponetelo in frigorifero mezz’ora.
Nel frattempo lavate i mirtilli e senza asciugarli cuoceteli in un tegame con lo zucchero ed un cucchiaio di acqua per 5 minuti o fino a quando si sfaldano leggermente. Scolateli dal succo che si sarà formato. Lasciate raffreddare. Spremete il limone. Utilizzate il succo per preparare l’acqua acidulata per non far ossidare le mele. Lavate le mele ed asciugatele. Legate il torsolo ed affettatele abbastanza sottili; se avete una mandolina utilizzatela così avranno tutte lo stesso spessore. Stendete l’impasto della brisée e foderate uno stampo dopo averlo spruzzato di olio staccante. Stendete sopra la confettura di mirtilli che avete preparato. Adagiate le fettine di mele scolate bene dall’acqua e limone alternandole a gruppi di 4 o 5 in senso verticale ed orizzontale. Se utilizzate uno stampo tondo potrete distribuirle a raggiera. Spennellate la superficie delle mele con olio di cocco fuso. Infornate a 170° in forno preriscaldato per 30 minuti circa (regolatevi in base alla potenza del vostro forno). Sfornate e lasciate raffreddare. Decorate con qualche mirtillo fresco. Se volete potete servire il trancetto accompagnandolo dal succo di mirtillo tenuto da parte.
Questa ricetta è LACTOISE FREE, VEG, HEALTHY FOOD Note: potrete realizzare questa briséè sostituendo alcuni ingredienti olio di cocco = olio d’oliva zucchero di cocco = zucchero semolato bianco o di canna (potete anche aumentare la dose) mirtilli freschi= confettura di mirtilli bio farina di farro = farina 00 o farina senza glutine (la ricetta diventa GLUTEN FREE) Se sostituite il cucchiaio di miele con altro dolcificante (tipo sciroppo d’agave) è completamente vegana.
La mela Val Venosta rispetta l’ambiente, le persone e le generazioni future.
Mai come in questi ultimi mesi di emergenza sanitaria abbiamo saputo valorizzare la riscoperta di una dimensione locale e la consapevolezza di appartenere sia al nostro territorio sia all’ambiente.
Premesse fondamentali per Mela Val Venosta e per la nuova linea 100% coltivata senza diserbanti. Cosa rende uniche le Mele Val Venosta coltivate al 100% senza diserbanti? Golden e Red Delicious Val Venosta crescono in un ambiente naturale, equilibrato e sostenibile. Questo perché nella Valle il territorio è considerato una risorsa preziosissima in cui vale l’assunto che “non ci sono prodotti sani in un luogo di coltivazione che non sia sano”. Il presupposto ideale per un territorio ricco e rigoglioso è il pieno rispetto per la natura e l’impegno a mantenere il più possibile intatto l’ecosistema. È, infatti, per questa ragione che la rinuncia agli erbicidi è avvenuta in modo volontario da parte dei contadini della Val Venosta: salvaguardare la biodiversità agraria e la sostenibilità ambientale è stata ed è, giorno dopo giorno,una scelta etica e valoriale. La coltivazione sempre più responsabile muove da tre capisaldi Val Venosta.
Proteggere l’acqua:risorsa preziosa e limitata, viene usata in Valle in modo mirato e consapevole, utilizzando metodi di irrigazione a goccia e sistemi irrigui “intelligenti” che attraverso un’APP collegata 45 stazioni metereologiche del Centro per la Frutticultura comunicano agli agricoltori parametri quali calore, vento ed evaporazione quotidiani per effettuare così solo irrigazioni mirate al centilitro. Rispettare il terreno: considerato la forza e l’eredità più preziosa della zona, il territorio viene preservato sia attraverso la produzione integrata che biologica, per salvaguardare la salubrità delle produzioni e degli abitanti della Valle. Incoraggiare la biodiversità: per un atteggiamento sostenibile a tutto tondo, si crea e si mantiene, stagione dopo stagione, un terreno ricco e rigoglioso anche di tanti organismi animali e micro-organismi affinché lo scelgano come loro habitat e diventino alleati imprescindibili di una frutticultura rispettosa della natura.
Tutto questo e non solo. Perché coltivare al 100% senza erbicidi significa in Val Venosta combattere le erbacce con la frantumazione, una tecnica che permette ai macchinari di sminuzzare le erbe infestanti così che i meli possano crescere rigogliosi. Salvaguardia dell’ambiente, delle persone e rispetto per le generazioni future per Mela Val Venosta coincidono con l’impegno di offrire un prodotto più sano e più buono ottenuto con il minore impatto ambientale, nel rispetto e nella trasparenza nei confronti di un consumatore sempre più attento all’ambiente e alla sua integrità.
Dalla coltivazione alla confezione: un prodotto che fa bene alle persone e all’ambiente. La melaVal Venosta, coltivata100% senza diserbanti, è disponibile nel vassoio Blitz da 4 e da 6 frutti, con una confezione che testimonia, ancora una volta, i valori e le scelte sostenibili legate alla produzione delle mele venostane.
La confezione mono-materiale è 100% senza plastica, in cartone o carta erba, completamente naturale e riciclabile per limitare l’impatto ambientale e offrire quella qualità superiore che contraddistingue i prodotti Val Venosta in tutta la filiera, consumatore finale compreso. La linea Mela Val Venosta coltivata al 100% senza diserbanti è disponibile nei punti vendita selezionati della GD e DO.
VIP coop soc. agricola Via Centrale 1/c – 39021 Laces (BZ)
Oggi per la rubrica “Arte Culinaria” ci proponiamo la ricetta della Galette di mele Gala Val Venosta, la prima mela ad arrivare a maturazione.
Quando in redazione è arrivata la mail della mela Gala Val Venosta con annessa ricetta ho subito esclamato: “È mia! È mia!!!”… e ve la propongo con un pizzico, e forse anche un po’ di più, di acquolina in bocca.
Per festeggiare l’arrivo della Gala Val Venosta, la prima mela ad arrivare a maturazione e a raggiungere le nostre tavole tenendoci compagnia fino a Marzo, Mela ValVenosta propone una squisita e semplice ricetta, le Galette di mele Gala Val Venosta e mandorle, un suggerimento in cucina della foodblogger Simona di www.biancavaniglia.com
Galette di mele Gala Val Venosta e mandorle Ingredienti per 4-6 persone 2 mele Gala Val Venosta 180 g di farina 0 + quella per la spianatoia 30 grammi di farina di mandorle 2 cucchiai di zucchero di canna + un cucchiaio per la superficie della gallette 70 g di burro freddo 5 g di acqua fredda un pizzico di sale 20 g di granella di mandorle ½ limone ½ cucchiaino di cannella in polvere 3 cucchiai di latte alla mandorla (o quello che preferite)
Procedimento Prendete una ciotola capiente e aggiungete le farine setacciate, un pizzico di sale e due cucchiai di zucchero di canna. Tagliate il burro a cubetti e incorporatelo alla farina creando un impasto dalla consistenza sabbiosa. Aggiungete anche l’acqua fredda e formate un panetto omogeneo, ma senza lavorare troppo l’impasto. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Nel frattempo lavate bene le mele, tagliatele a fettine e aggiungete il succo di mezzo limone, la cannella e un cucchiaio di zucchero di canna. Prendete il panetto, infarinate leggermente la superficie e con l’aiuto di un mattarello formate una sfoglia dalla forma arrotondata e dello spessore di 5 millimetri circa. Bucherellate la base della sfoglia con una forchetta e aggiungete le mele tagliate a fettine lasciando libero il bordo in modo da poterlo ripiegare su se stesso. Con l’aiuto di un pennello da cucina spennellate il bordo con il latte di mandorla e cospargete la superficie della galette con la granella di mandorle. Mettete la galette in forno preriscaldato a 170° C per 40 minuti circa. Buona Galette a tutti!
Mela Gala Val Venosta Fresca, compatta, succosa… Decisamente unica. Gala Val Venosta è la prima mela che matura nei frutteti venostani ed esprime il gusto, i sapori e i profumi della genuinità d’alta quota. Raccolta a mano da fine agosto e disponibile sino a marzo nei punti vendita selezionati, la Gala Val Venosta ha una forma rotonda lievemente conica e si riconosce per la sua elegante colorazione rosso-gialla, con sfumature intense e vivaci derivanti dalle decise escursioni termiche e dalla lunga esposizione al sole di montagna. La Gala Val Venosta è una mela di media grandezza, ma che racchiude in sé un’esplosione di sapori. Croccante e succosa, dall’aroma dolce e poco aspro, la Gala Val Venosta è sinonimo di gusto e di naturalità. All’interno della sua buccia liscia e sottile si celano un sapore fresco ed una compattezza senza eguali, che la rendono apprezzata da tutti i palati.
Mela Gala Val Venosta: la genuinità della sua terra
Riceviamo e pubblichiamo
La prima mela ad arrivare a maturazione che racchiude tutta la genuinità e il sapore della sua terra.
Fresca, compatta, succosa… Decisamente unica. Gala Val Venosta è la prima mela che matura nei frutteti venostani ed esprime il gusto, i sapori e i profumi della genuinità d’alta quota.
Raccolta a mano da fine agosto e disponibile sino a marzo nei punti vendita selezionati, la Gala Val Venosta ha una forma rotonda lievemente conica e si riconosce per la sua elegante colorazione rosso-gialla, con sfumature intense e vivaci derivanti dalle decise escursioni termiche e dalla lunga esposizione al sole di montagna. La Gala Val Venosta è una mela di media grandezza, ma che racchiude in sé un’esplosione di sapori. Croccante e succosa, dall’aroma dolce e poco aspro, la Gala Val Venosta è sinonimo di gusto e di naturalità. All’interno della sua buccia liscia e sottile si celano un sapore fresco ed una compattezza senza eguali, che la rendono apprezzata da tutti i palati.
Cosa rende così speciale la Gala di montagna della Val Venosta? La conformazione geologica del territorio e l’altitudine dei verdeggianti meleti venostani, che si sviluppano tra i 500 e i 1000 metri, sono solo alcuni dei fattori che da sempre contribuiscono ad una produzione di mele dalla qualità eccezionale. Baciati dal sole e coltivati con amore e dedizione da più di 1700 contadini, i meleti della Val Venosta godono di un clima asciutto che garantisce una maturazione lenta, in grado di far assorbire tutte le proprietà distintive dei terreni di montagna e donare ai frutti le loro caratteristiche. Inoltre, il clima soleggiato e caldo durante il giorno e la fresca brezza durante la notte, creano un’escursione termica piuttosto rilevante, fondamentale per garantire l’inconfondibile croccantezza e compattezza delle sue mele.
Il rispetto per l’ambiente L’impegno di Mela Val Venosta è massimo nell’offrire una produzione di altissima qualità ottenuta nel massimo rispetto di madre natura e con l’intento di continuare a di ridurre l’impatto sull’ambiente in ogni fase o processo della filiera. La salvaguardia della biodiversità e la valorizzazione dell’equilibrio naturale, rappresentato dalle due coccinelle presenti sul logo delle Mele Val Venosta, accomuna la Gala ad altre 13 varietà di mele che, come lei, si fregiano del Marchio IGP. È quando il rispetto per la natura e la tradizione incontrano la sostenibilità che nascono mele come la Gala Val Venosta, uniche per qualità, sapore e genuinità. VIP coop soc. agricola – Via Centrale 1/c – Laces (BZ)