Casale Monferrato. Un cappuccino tra le righe: ultimo appuntamento online con Annella Prisco

Riceviamo e pubblichiamo
In diretta Facebook sabato 5 giugno dalle ore 11,00 si parlerà di “Specchio a tre ante”, Guida Editori. Ultimo appuntamento della serie online.

Termineranno sabato 5 giugno gli appuntamenti online di Un cappuccino tra le righe, l’iniziativa di presentazioni librarie organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica Giovanni Canna del Comune di Casale Monferrato.
In attesa di tornare a partecipare in presenza alla fortunata rassegna, dalle ore 11,00 di sabato sarà ospite in diretta sulla pagina www.facebook.com/uncappuccinotralerighe la scrittrice Annella Prisco, che presenterà Specchio a tre ante, edito da Guida Editori. A dialogare con l’autrice sarà la curatrice del Cappuccino, Paola Casulli.
Il libro racconta la storia di Ada che, protagonista di questo romanzo intimo e delicato, è in viaggio e che, lungo il percorso, ci accompagna nel suo mondo interiore man mano che affiorano gli episodi della sua vita distinti, nel testo, da due diversi tempi verbali, che scandiscono il racconto facendo emergere, a poco a poco, sensazioni e vicende personali. Le due storie (presente e passato) spesso si intersecano con la dettagliata descrizione di locali e località (Roma, Firenze, il Cilento) e ci sembra, nel contempo, di incamminarci per quelle strade e di immedesimarci nel flusso dei pensieri della donna.

Annella Prisco

Annella Prisco è manager della cultura, che promuove e diffonde con eventi sul territorio regionale e nazionale, ed esperta nel settore della comunicazione e delle pubbliche relazioni. Vicepresidente del Centro Studi Michele Prisco, critico letterario e componente di varie giurie di prestigiosi premi letterari, collabora con quotidiani e periodici. Dal 2005 al 2010 Consigliere d’Indirizzo della Fondazione Ravello. Ha esordito nel 1998 con il romanzo Ricordi senza memoria, a quattro mani con Monica Avanzini, cui hanno fatto seguito Chiaroscuri d’inverno (2005), Trenincorsa (2008), Appuntamento in rosso (2012), con cui ha vinto nel novembre 2017 il primo premio nazionale per la narrativa Mario Pannunzio e Girasoli al vento (2018), con cui si è aggiudicata il Premio Internazionale Città di Firenze per la narrativa Ut Pictura Poesis (ottobre 2019), il Premio speciale della giuria I Murazzi (Torino – novembre 2019), e il primo premio per la narrativa Emily Dickinson (gennaio 2020).
Un cappuccino tra le righe per il periodo estivo si trasformerà poi in Un cocktail tra le righe, tornando finalmente in presenza all’interno della grande kermesse Esco – Estate a Corte. Primo appuntamento venerdì 11 giugno alle ore 18,30 nel cortile di Palazzo Langosco a Casale Monferrato, con ingresso da via Cavour, 5. Maggiori informazioni nei prossimi giorni su www.comune.casale-monferrato.al.it/esco2021.

Casale Monferrato (AL): “Un cappuccino tra le righe” ospita Maura Maffei

Riceviamo e pubblichiamo
La rassegna “Un cappuccino tra le righe” ospita sabato Maura Maffei che presenta online il suo ultimo libro. In diretta Facebook dalle ore 11,00 si parlerà di “Primavera d’Irlanda”.

Proseguono gli appuntamenti di Un cappuccino tra le righe la rassegna di presentazioni librarie organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica Giovanni Canna del Comune di Casale Monferrato.
Dalle ore 11,00 di sabato prossimo, 29 maggio, sarà ospite in diretta sulla pagina (cliccare qui) la scrittrice Maura Maffei, che presenterà Primavera d’Irlanda, edito da Parallelo45. A dialogare con l’autrice sarà la curatrice del Cappuccino, Paola Casulli.
Il libro racconta la storia di Ruairí, giovane guerriero irlandese della tuath di Earrach. Alla morte del capotribù Oisín, spetta a lui, che nutre altri sogni, il compito di prenderne il posto. Nei giorni che verranno, dovrà misurarsi con un nemico spietato, sarà vittima di intrighi e conoscerà il volto oscuro del tradimento, in un crescendo di colpi di scena. In questo nuovo romanzo, l’autrice narra con il consueto rigore storico, con avvincente poesia e con incantati paesaggi l’Irlanda al tempo del vescovo Patrizio.

Maura Maffei, infatti, è una profonda conoscitrice della storia e della cultura irlandese. Ligure di nascita, ma residente ormai da molti anni a Casale Monferrato, è erborista e soprano lirico, e tra il 2001 e il 2007 ha firmato oltre 200 articoli monografici per il mensile Keltika. È autrice di numerosi libri tra cui, per la prestigiosa casa editrice Coiscéim di Dublino, un romanzo in gaelico d’Irlanda intitolato Fealltoir. Ha inoltre pubblicato in ebook il romanzo Astralabius (vincitore del premio letterario Io scrittore 2002).
Per Parallelo45 Edizioni ha già pubblicato tra il 2016 e il 2017 i tre volumi della trilogia Dietro la tenda, rispettivamente intitolati: La fragilità della farfalla, L’ala del corvo e L’astuzia della volpe. Quest’opera è stata scritta a quattro mani con l’autore irlandese Ronan U.O.Lorcain. Tra i numerosi premi letterari vinti, si ricorda il primo premio assoluto al 56° concorso letterario Internazionale San Domenichino – Città di Massa nel 2015 con il romanzo La sinfonia del vento, pubblicato nel 2017.
Un cappuccino tra le righe proseguirà ancora, sempre in diretta streaming su Facebook alle ore 11,00 del sabato, il 5 giugno con Annella Prisco, che narrerà Specchio a tre ante, Guida editori.

Casale Monferrato. Un cappuccino tra le righe: da maggio tre nuove presentazioni librarie

Riceviamo e pubblichiamo
In diretta Facebook il sabato mattina fino al 5 giugno, incontri dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica Giovanni Canna del Comune di Casale Monferrato e moderati e curati da Paola Casulli.
Gigliola Fracchia

Un cappuccino tra le righe è ormai diventato il tradizionale appuntamento del sabato mattina per conoscere autori e libri del panorama editoriale nazionale. Incontri organizzati dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica Giovanni Canna del Comune di Casale Monferrato e moderati e curati da Paola Casulli.
Dopo l’ottimo successo riscontrato con i quattro eventi di inizio anno, si è quindi deciso di proseguire anche nelle prossime settimane: «La formula delle presentazioni in diretta streaming ha trovato il favore del pubblico – ha sottolineato l’assessore Gigliola Fracchia , risultato che ci ha portato a continuare fino al mese di giugno, per poi valutare se potremo finalmente tornare a Un cappuccino tra le righe in presenza».
I prossimi tre incontri, quindi, sono confermati online: appuntamento il sabato mattina alle ore 11,00 con la diretta sulla pagina www.facebook.com/uncappuccinotralerighe. Saranno piacevoli momenti per scoprire non solo le opere letterarie raccontate direttamente dagli autori, ma anche come nasce un libro e come si sviluppano le storie prima di essere impresse sulla carta.

Paola Casulli

Questo il calendario completo delle prossime presentazioni:
sabato 15 maggio Mario Volpe presenterà Un treno per Shanghai, Diogene edizioni
sabato 29 maggio Maura Maffei racconterà Primavera d’Irlanda, Parallelo45 edizioni
sabato 5 giugno Annella Prisco narrerà Specchio a tre ante, Guida editori
Mario Volpe
– vive e lavora in Francia, è esperto di commercio internazionale e cura dal 1980 le relazioni con l’Estremo Oriente delle aziende di famiglia. Da qui ha cominciato a intrecciare le trame del mondo cinese nel 2015 con il romanzo L’anno del Dragone, per proseguire con articoli, racconti e saggi.
Maura Maffei
– nasce in Liguria e risiede in Casale Monferrato. È erborista, soprano lirico ed è soprattutto una profonda conoscitrice della storia e della cultura irlandese. Tra il 2001 e il 2007 ha firmato oltre 200 articoli monografici per il mensile Keltika ed è autrice di numerosi libri.
Annella Prisco
– manager della cultura, che promuove e diffonde con eventi sul territorio regionale e nazionale, ed esperta nel settore della comunicazione e delle pubbliche relazioni. Vice presidente del Centro Studi Michele Prisco, critico letterario e componente di varie giurie di prestigiosi premi letterari, collabora con quotidiani e periodici.

Daniela Piazza chiude il primo ciclo di incontri online di Un cappuccino tra le righe

Riceviamo e pubblichiamo
La scrittrice savonese, in diretta Facebook, presenterà sabato 10 aprile il libro “La musica del male”.  
Daniela Piazza

Sarà Daniela Piazza a chiudere la prima parte dell’edizione 2021 di Un cappuccino tra le righe, il ciclo di incontri organizzati dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica Giovanni Canna del Comune di Casale Monferrato.
Sabato 10 aprile
alle ore 11,00 sarà quindi ospite in diretta sulla pagina Facebook l’apprezzata autrice ligure per presentare il libro, edito da Rizzoli, La musica del male. A dialogare con Daniela Piazza sarà la curatrice del Cappuccino, Paola Casulli.

La musica del male è la storia mai raccontata dello strumento perfetto costruito da Leonardo da Vinci e della musica che ha cambiato il destino di Milano: «1482. Quando Leonardo da Vinci arriva alla corte di Ludovico il Moro, la sua fama lo precede. In veste di ambasciatore a Milano per conto del Magnifico Lorenzo, porta con sé in dono una lira d’argento a forma di teschio di cavallo, che ha progettato e realizzato personalmente. Ben presto, però, lo strumento pensato da Leonardo rivela delle proprietà che sfuggono all’intelligenza del suo inventore: già alla prima esibizione pubblica, infatti, il maestro intuisce che la lira è dotata di volontà propria».
Daniela Piazza è nata a Savona e vive a Celle, un grazioso paese sulla costa ligure. Figlia di padre cellese e madre tedesca; è soprattutto quest’ultima, pittrice e figlia di un compositore, che le trasmette l’interesse per le arti. Laureata in Lettere e diplomata in pianoforte, insegna Storia dell’Arte in un liceo – dove segue le attività del Laboratorio di musica -, canta in un coro e fa parte di un gruppo di musica antica. Tra le sue passioni, c’è quella di viaggiare: dal trekking a piedi o in bicicletta dietro casa al volo intercontinentale.

Paola Casulli

Ha pubblicato diversi articoli di storia dell’arte, ma solo recentemente, e quasi “per caso”, ha scoperto il piacere della narrazione. Il tempio della luce è il primo romanzo, seguito da L’enigma Michelangelo. Il terzo, La musica del male, è uscito il 30 aprile 2019.
Visto il successo che continua a riscontrare Un cappuccino tra le righe, è già in programma un nuovo ciclo di tre presentazioni librarie, sempre in diretta streaming su Facebook alle ore 11,00 del sabato, che andranno dal 24 aprile al 29 maggio: nei prossimi giorni sarà svelato il programma completo.

Casale Monferrato (AL): Maria Cristina Moreschi protagonista a “Un cappuccino tre le righe”

Riceviamo e pubblichiamo
Maria Cristina Moreschi è la protagonista del terzo incontro online di Un cappuccino tra le righe, evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica Giovanni Canna del Comune di Casale Monferrato. In diretta Facebook presenterà il libro dedicato all’America.

L’America sarà al centro del terzo appuntamento della nuova edizione di Un cappuccino tra le righe, il ciclo di incontri organizzati dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica Giovanni Canna del Comune di Casale Monferrato.
Dopo l’ottimo successo delle prime due dirette Facebook, sabato 20 marzo alle ore 11,00 sarà ospite della pagina www.facebook.com/uncappuccinotralerighe Maria Cristina Moreschi, autrice, con Giuseppe Moreschi, del libro America. Viaggi casuali nella terra dove tutto accade (EBS print).
Un’opera che ha come filo conduttore il “turismo casuale”, quello che permette al viaggiatore di adattarsi a nuove situazioni, luoghi, persone o informazioni, implementando, con novità e imprevisti, i precedenti programmi e itinerari con i quali si intraprende il viaggio.
Come spiegano gli autori: «È con questa convinzione che il nostro viaggio negli Stati Uniti ha preso corpo: un andare scoprendo luoghi e situazioni diverse dagli itinerari classici. È stato un perdersi tra gli immensi panorami e le lunghe strade per godere delle curiosità inaspettate di questo Paese ricco di piccole storie, il più delle volte sconosciute».

Maria Cristina Moreschi nasce a Milano e già dai primi mesi di vita viaggia intensamente con i genitori. Si trasferisce in Toscana e poi in Veneto, dove frequenta l’Istituto d’Arte di Venezia e si laurea in Architettura. Appena può, prende il suo zaino, a cui vengono cucite piccole bandiere di tutto il mondo, per scoprire nuove culture e civiltà, soprattutto in Asia. Nei numerosi viaggi in Canada e negli Usa inizia la scoperta del Nord America, uno dei suoi luoghi del cuore. La passione per la fotografia la vede impegnata nell’organizzazione di diverse mostre fotografiche dove vengono esposti i suoi scatti.
La prossima presentazione libraria, sempre in diretta streaming, si terrà alle ore 11,00 di sabato 10 aprile con Mario Costanzo che presenterà La camera segreta di Ranisar. La straordinaria scoperta di Mario Warvich (Gallo editore).

Casale Monferrato (AL): “Un cappuccino tra le righe” online con Eva Negri

Riceviamo e pubblichiamo
Per il secondo appuntamento online di Un cappuccino tra le righe ci sarà Eva Negri. In diretta Facebook presenterà il suo primo poliziesco “Come dura pietra”.

Sarà Eva Negri la protagonista del secondo appuntamento della nuova edizione di Un cappuccino tra le righe, il ciclo di incontri organizzati dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica Giovanni Canna del Comune di Casale Monferrato (AL).
Un’edizione, questa del 2021, decisamente particolare, perché per rispettare le normative anti-Covid si terrà online, in diretta streaming, sabato 27 febbraio alle ore 11,00 sulla pagina della rassegna www.facebook.com/uncappuccinotralerighe.
Quello di Eva Negri sarà un gradito ritorno: dopo l’apprezzata presentazione del gennaio 2020, infatti, sarà di nuovo a Casale Monferrato, anche se virtualmente, per raccontare non solo il suo libro, ma anche la difficile strada per diventare scrittrice e pubblicare la propria opera con una campagna di crowdfunding, il nuovo sistema di finanziamento che mobilita persone e risorse.

Paola Casulli affronterà dunque, insieme all’autrice, il tema del perché oggi molti scrittori esordienti preferiscano affidarsi ai lettori prima che a una casa editrice.
Un incontro che sarà anche l’occasione per conoscere Come dura pietra, il suo romanzo poliziesco, il primo di una trilogia in preparazione, che racconta di quando «Mentre alla radio annunciano il rinvenimento di un corpo femminile lungo la sponda del fiume, Eleonora è in libreria, il cagnone che da qualche giorno si apposta fuori è lì ad aspettarla. Pur districandosi tra mille impegni necessari a pagarsi le lezioni di scultura, la sua vita si svolge con tranquillità, fino a quando si innamora del misterioso Ivan, guardia del corpo di un potente uomo d’affari. Ma quando una persona a lei vicina viene uccisa, l’ispettore a capo delle indagini la mette in guardia: troppe coincidenze la riguardano. Un mondo violento e crudele è venuto a reclamarla, per lasciarle cicatrici indelebili sulla pelle».

Eva Negri, classe 1977, si è laureata al Politecnico di Torino, città in cui ha vissuto durante il periodo di studio. Oggi vive e lavora in Monferrato, dove esercita la professione di architetto. Appassionata di cinema e di manga, nel 2015 inizia la stesura del suo primo romanzo, Come dura pietra, che pubblica con la casa editrice Bookabook.
Le prossime presentazioni librarie, sempre in diretta streaming, si terranno alle ore 11,00 di: sabato 20 marzo sarà invece la volta di Maria Cristina Moreschi raccontare America. Viaggi casuali nella terra dove tutto accade (EBS print), mentre il 10 aprile sarà la volta di Mario Costanzo presentare La camera segreta di Ranisar. La straordinaria scoperta di Mario Warvich (Gallo editore).

Da febbraio ritornano, online, gli appuntamenti del Cappuccino tra le righe

Riceviamo e pubblichiamo
L’assessore Fracchia: «Nell’attesa di poterci incontrare nuovamente di persona, le presentazioni librarie saranno in diretta Facebook». Si inizia “Lettera alla sposa” di Licia Allara.

Interrotte bruscamente nel 2020 per l’emergenza sanitaria, tornano le attese presentazioni librarie del ciclo Un cappuccino tra le righe, l’apprezzata iniziativa della Biblioteca Civica Giovanni Canna di Casale Monferrato.

Gigliola Fracchia

«In molti ci hanno chiesto di proseguire nell’offrire iniziative culturali anche in questo prolungato blocco dovuto alla pandemia, e in particolare di tornare a proporre Un cappuccino tra le righe – ha sottolineato l’assessore Gigliola FracchiaSiamo quindi ben lieti di annunciare che da febbraio torneranno le presentazioni librarie del sabato mattina. In attesa di poterci nuovamente incontrare di persona, quindi, proporremo l’iniziativa in diretta Facebook, certi che in molti vorranno tornare a trascorrere un piacevole momento in compagnia di interessanti autori».

Il primo appuntamento del nuovo ciclo di Un cappuccino tra le righe sarà per sabato 6 febbraio alle ore 11,00 con Licia Allara, che racconterà del suo libro Lettera alla sposa (Europa edizioni) in diretta Facebook sulla pagina della rassegna.
Pagina che trasmetterà anche le dirette delle prossime presentazioni librarie che si terranno sempre alle ore 11,00: sabato 27 febbraio Eva Negri parlerà di Come dura pietra (Bookabook edizioni), sabato 20 marzo sarà invece la volta di Maria Cristina Moreschi raccontare America. Viaggi casuali nella terra dove tutto accade (EBS print), mentre il 10 aprile sarà la volta di Mario Costanzo presentare La camera segreta di Ranisar. La straordinaria scoperta di Mario Warvich (Gallo editore).
Ma scopriamo di più su Licia Allara e il suo romanzo Lettera alla sposa.

Licia Allara

Trama
Un matrimonio. Questa storia inizia con la grande attesa per il matrimonio dell’anno in un luogo incantato. Chi sono la sposa e lo sposo? Chi c’è davvero dietro alcuni dei volti che incontrerete alla cerimonia? Quali segreti, quali improbabili intrecci di vite? Il matrimonio: punto di arrivo, punto di partenza per una nuova vita? L’autrice vi condurrà al finale inaspettato attraverso una galleria di personaggi indimenticabili: alla fine vi sembrerà di conoscerli da sempre, benché non abbiano un nome; personaggi e luoghi senza nome perché c’è un senso più profondo e universale, c’è qualcosa che va oltre, tra le righe, e Licia Allara ha dimostrato un’abilità straordinaria nell’accompagnare il lettore ben al di là delle pagine del libro. “Questa storia racconta di piccoli e grandi segni, di piccole e grandi occasioni, colte e perdute”, e al termine della lettura una domanda potrebbe assediarvi. Se lo farà, non ve ne libererete più. Quand’è che la vostra vita si è fermata? E come è ripartita?
Biografia
Licia Allara, piemontese, è nata nel 1966. Sposata con tre figli, ha vissuto in diversi paesi europei. Attualmente vive a Cascais, in Portogallo. Collabora con una piccola Onlus italiana, adora il tennis e le onde dell’oceano.
Pagina Facebook: http://www.facebook.com/uncappuccinotralerighe

Casale Monferrato (Al). Un cappuccino tra le righe: appuntamento di sabato 1° febbraio con Eva Negri

Riceviamo e pubblichiamo
Proseguono in Biblioteca Civica a Casale Monferrato gli appuntamenti con la rassegna curata da Paola Casulli “Un cappuccino tra le righe”. Ospite sabato 1° febbraio Eva Negri per presentare “Come dura pietra”.

Il nuovo appuntamento con Un cappuccino tra le righe è per sabato 1° febbraio 2020 Immaginicampagna-7in Biblioteca Civica Giovanni Canna di via Corte d’Appello 12 a Casale Monferrato (Al), a partire dalle ore 10,00.
Protagonista sarà Eva Negri, che parlerà del suo libro Come dura pietra.
Il ritrovamento di un cadavere lungo il fiume, la guardia del corpo di un potente uomo d’affari, un mondo crudele pronto a reclamare Eleonora, la giovane protagonista che per inseguire la sua passione per la scultura non cede ai ricatti del padre e sola si incammina lungo il percorso difficile della vita.
Questi gli ingredienti del thriller mozzafiato dell’esordiente Eva Negri.
Una  novità però, attende i frequentatori oramai assidui e numerosi della rassegna eva negriletteraria Un cappuccino tra le righe: Eva ci racconterà come si tesse una trama e si costruisce un’indagine in un libro poliziesco.
Nonché la difficile strada per diventare scrittori.
Si affronterà insieme a lei anche il perché partecipare a una campagna di crowdfunding e affidare, così, la pubblicazione della propria opera ai lettori prima che a una casa editrice.
Come dura pietra, il primo di una misteriosa trilogia.
La rassegna letteraria “Un cappuccino tra le righe” è a cura di Paola Casulli.
cappuccino_1feb2020

Casale Monferrato (Al). Un cappuccino tra le righe: l’appuntamento è con Gianluigi Mignacco

Riceviamo e pubblichiamo
Sabato 25 gennaio 2020 nuovo appuntamento in Biblioteca Civica a Casale Monferrato con “Un cappuccino tra le righe”. Ospite Gianluigi Mignacco che presenterà li suo libro “Il commiato”. La rassegna è curata da Paola Casulli.

Il nuovo appuntamento con Un cappuccino tra le righe è per sabato 25 gennaio 2020 in il commiato copertinaBiblioteca Civica Giovanni Canna di via Corte d’Appello 12, Casale Monferrato (Al), a partire dalle ore 10,00.
Protagonista sarà Gianluigi Mignacco, che parlerà del suo libro Il commiato.
La rassegna è a cura di Paola Casulli.
Ingresso libero.

Gianluigi Mignacco nasce a Genova nel 1975. Dopo l’università torna nella sua terra di origine, la val Borbera, per recuperare le tradizioni di famiglia che lo portano a ristrutturare completamente il vigneto del nonno, dove oggi produce il Timorasso, l’antico vitigno autoctono della val Borbera e del tortonese. Ma non c’è solo la viticoltura nella vita di Mignacco. È anche un grande appassionato di trail running. Reduce dal successo al Valborbera StrongTrail (cento chilometri corsi in 17 ore e 47 minuti) ha in palmarès anche il titolo di finisher al Tor des Géants 2018, gara lunga 350 chilometri con un mignaccodislivello positivo di 27 mila metri, e ha portato a termine per tre volte l’Ultra Trail du Mont Blanc di 170 chilometri. Ora esce la sua opera di esordio come scrittore. “Il commiato”, edito dalla casa editrice Puntoacapo, un romanzo che si compone di tre storie apparentemente lontane nello spazio e nel tempo, ma in realtà intimamente connesse tra di loro. Il libro si apre ai giorni nostri con Maria, una ricercatrice universitaria la cui esistenza scorre fra tante certezze. Ma quando un soldato della prima guerra mondiale inizia a popolare i suoi sogni, le sicurezze della donna si incrinano. La comparsa di un misterioso ramoscello sul tavolo della cucina è una prova del fatto che tra il mondo di Maria e quello del soldato si è aperto un vero e proprio canale di comunicazione. Nei sogni della donna i richiami alle radici della sua famiglia, affondate nel mondo rurale dell’Appennino piemontese, si fanno sempre più frequenti. Fino all’epilogo finale. La copertina del romanzo è stata dipinta da Vera Girivi, una artista genovese che ha esposto di recente anche a Parigi e New York. La sua pittura, molto amata dal premio Pulitzer Jerry Saltz, ha già popolato con i suoi ritratti le etichette dei vini dell’azienda di Mignacco.

cappuccino

Casale Monferrato (Al): Cristina Contini racconta il libro Una vita due voci, corso e percorso di voci

Riceviamo e pubblichiamo
Sabato 18 gennaio, per la rassegna curata da Paola Casulli “Un cappuccino tra le righe” sarà ospite a Casale Monferrato (Al), alla Biblioteca Civica, Cristina Contini che presenta li suo libro “Una vita due voci, corso e percorso di voci”.

Sabato 18 gennaio, ore 10,00, la rassegna letteraria della Biblioteca Civica Giovanni copertinaCanna, Un cappuccino tra le righe curata da Paola Casulli, prosegue proponendo un libro autobiografico dai contenuti forti, che faranno riflettere molti dei presenti: Una vita due voci, corso e percorso di voci, di Cristina Contini.
Sentire le voci può fare paura. Cristina è una donna che da anni vive a contatto con le voci.
La sua storia è il racconto di un percorso, la spiritualità, i silenzi, le scelte, la loro intensità, l’importanza delle parole, per arrivare a comprendere la necessità per ciascuno di noi di “sentire” la propria vita. Cristina Contini si racconta, dall’esperienza del coma fino alla creazione dei primi gruppi di auto-mutuo-aiuto per uditori e alla fondazione cristinacontinidell’Associazione Nazionale Sentire le Voci, che oggi collabora con professionisti e operatori dei dipartimenti di salute mentale delle ASL di tutta Italia e offre accoglienza e aiuto agli uditori e alle loro famiglie.
La sua storia, la sua sensibilità, la sua decisione di mettersi a servizio delle persone in sofferenza e il suo lavoro in ambito psichiatrico, a disposizione degli ultimi, testimoniano quanto sia importante l’ascolto.
Un libro profondo, dove si parla dell’ascolto per assumere consapevolezza, per affrontare e superare la paura, per far sì che tutte le parti di sé tornino a integrarsi, trovando una coerenza nell’agire e nell’essere.
biblio_contini