Umbria: “Trevi Benessere – Il weekend della salute”

Riceviamo e pubblichiamo
Sabato 12 e domenica 13 settembre a Trevi (Umbria) si terrà la quinta edizione di Trevi Benessere, manifestazione dedicata alla salute e al benessere psicofisico. Le iniziative del ricco programma, saranno fruibili anche on line, tramite il canale YouTube dell'evento.

A Trevi, fervono i preparativi per la 5ª edizione di “Trevi Benessere – il week-end della salute”, la prima manifestazione, in Umbria, dedicata alla salute e al benessere psicofisico, che si svolgerà i prossimi sabato 12 e domenica 13 settembre, nel comune umbro.

L’evento propone attività sportive, meditazione, mostre, escursioni, attività olistiche, screening gratuiti, educazione alimentare, un ampio programma studiato al fine di divulgare corretti stili di vita, un’alimentazione sana e l’attività fisica come modi per vivere sentendosi bene, così come promosso dal team della Casa della Salute di Trevi e della Asl 2 dell’Umbria e che per questa importante edizione verranno realizzate in presenza, nel rispetto delle normative anti-Covid19, ma saranno fruibili anche on line attraverso il canale Youtube dell’evento  (https://www.youtube.com/channel/UCgxWBxQFrBRG4spNsRAosJA ).
Tra le diverse iniziative in programma, alcune saranno rivolte ai bambini, l’Associazione “Yoga Wave” di Roma proporrà una serie di iniziative del loro progetto di Yoga, rivolto a Mamme & Bebè, kids Yoga, Family Yoga e Yoga per adolescenti, ci saranno poi sessioni di atletica leggera per ragazzi dai 5 ai 12 anni ed il laboratorio di cucina “La salute vien mangiando” in programma domenica 13 settembre alla ore 16.00, quando i bambini potranno prepararsi da soli la merenda secondo le ricette più genuine di una volta.

Diversi gli atleti presenti all’evento che daranno dimostrazione della loro disciplina, come ad esempio Luca Panichi che farà la scalata della collina, per arrivare nel centro storico di Trevi con la sua carrozzina. Testimonial di questa edizione 2020 di Trevi Benessere sarà Alessandro Terrin campione di nuoto, tra i migliori nuotatori stile rana in Italia.
Novità di questo anno saranno le esibizioni di Pole Dance a cura di Pole Dance Foligno Asd Plume Academy, con possibilità di provare questa nuova disciplina che è un misto di ginnastica e danza con la pertica, un’attività sportiva che si basa sull’esecuzione di figure acrobatiche, che richiedono notevoli doti di forza, scioltezza, coordinazione, agilità, flessibilità e resistenza.
Molte delle attività in programma saranno volte al superamento dello stress e dell’ansia accumulati durante questo difficile periodo di pandemia e lockdown, saranno proposte sedute con lo psicologo e non mancheranno sessioni di meditazione con la tecnica del Kundalini Yoga e dell’Odaka Yoga ispirata al movimento delle onde riprodotte nel corpo attraverso la biomeccanica della colonna vertebrale.
Vista poi l’incidenza che l’attività fisica ha, sia nel migliorare le funzionalità degli apparati del nostro corpo, che sulla qualità della vita, sullo stato di salute e sul benessere globale della persona, molti sono gli appuntamenti in programma per entrare in contatto con diverse discipline sportive: dalle esibizioni di scherma, a quelle di danza e ginnastica ritmica.

Presso la Casa della Salute medici e professionisti del Servizio Sanitario Nazionale effettueranno screening gratuiti, su prenotazione, di: senologia, cardiologia, diabetologia, fisiatria, podologia, ortopedia e dermatologia.
La manifestazione sarà itinerante e vedrà coinvolti i luoghi della città più suggestivi. Dalla bellissima e poliedrica Villa Fabri, ai sentieri della Fascia Olivata, fino a spazi del Museo della Civiltà dell’Ulivo, la Casa della Salute ed il Centro di riabilitazione intensiva neuromotoria.
Trevi Benessere è promosso dal Comune di Trevi nell’ambito della sperimentazione ministeriale della Casa della Salute in collaborazione con l’azienda Usl Umbria 2, con il contributo della Regione Umbria (PSR Umbria 2014 – 2020), dell’Avis comunale di Trevi e di Federsanità Anci Umbria.
Per informazioni: www.trevibenessere.it – Facebook: https://www.facebook.com/TreviBenessere

Trevi, in Umbria: si riparte con un’estate di Cinema, Teatro, Libri e Mercatini

Riceviamo e pubblichiamo
Trevi, in Umbria, a partire da venerdì 26 giugno inizierà la programmazione del ricco calendario estivo. Tre le rassegne in programma: “Cinema con Vista”, “Teatro con Vista, Risate d’Autore” e “la Domenica dei Libri” e ogni 4ª domenica del mese nelle piazze del centro storico, il Mercato del Contadino – Farmer’s Market, ed il Mercato delle Pulci e antiquariato. 

Trevi, in Umbria, uno dei borghi più belli d’Italia, riparte dalla cultura, con un ricco cartellone estivo che inizierà venerdì 26 giugno.
Protagonista dell’“Estate Trevana”, sarà lo splendido Ninfeo di Villa Fabri, location che consente “naturalmente” di applicare tutte le linee guida anticovid disposte dal governo e dove si terranno le tre rassegne in programma: “Cinema con Vista”, “Teatro con Vista, Risate d’Autore” e “la Domenica dei Libri”.
Nonostante il momento – osserva Francesca Romana Lovelock, Consigliere Comunale che affianca il Sindaco Bernardino Sperandio nella delega alla Cultura – si è cercato di unire le forze per dare un segnale di ripartenza, proponendo alla cittadinanza ed ai turisti e visitatori, parentesi di svago in un’estate difficile per tutti.
A dare il via all’Estate Trevanavenerdì 26 giugno alle ore 21.30, la rassegna cinematografica “Cinema con Vista” realizzata grazie alla collaborazione con ANEC Umbria e il Cinema Esperia di Bastia Umbra. Le 18 proiezioni proseguiranno per tutti i weekend (ogni venerdì, sabato e domenica) fino a domenica 9 Agosto.
Sabato 18 luglio, invece, prenderà il via la rassegna “Teatro con Vista, Risate d’Autore”, realizzata in collaborazione con Fontemaggiore, Centro di produzione Teatrale. Gli spettacoli in scena saranno tre monologhi di personaggi molto noti al pubblico, Federica Cifola  (“Mamma…zzo!!!”- 18 luglio), Michela Andreozzi  (“A letto dopo Carosello” – 29 luglio) e  Roberto Ciufoli (“Topi” – 7 Agosto).
A completare l’offerta turistico-culturale del borgo la rassegna “La domenica dei Libri”, in programma sempre a Villa Fabri, con quattro presentazioni pomeridiane di libri tenute da Giovanni Dozzini (28 giugno), Lorella Natalizi (5 luglio) Giancarlo Trapanese (Caporedattore Tg3 Umbria, 12 luglio) ed Egildo Spada (19 luglio).

A partire da domenica 28 giugno riprenderanno a Trevi, anche il Mercato del Contadino – Farmer’s Market, in Piazza Mazzini, dove si potranno incontrare i tanti produttori locali con le loro produzioni agricole stagionali, l’olio delle colline di Trevi, verdure, legumi, miele, vino e
tante altre leccornie con cui farsi un regalo genuino durante una passeggiata per le vie del centro storico; ed il Mercato delle Pulci in Piazza Garibaldi dove poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità. Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi le storie degli oggetti in vendita, cotone antico per lenzuola, mobili restaurati, abiti, borse ed occhiali vintage, dipinti e bigiotteria (I mercatini si tengono ogni 4ª domenica del mese, tutto l’anno).
Per maggiori informazioni
Ufficio Turistico Comune di Trevi
Tel. 0742332269
infoturismo@comune.trevi.pg.it – www.treviturismo.it

RP Consiglia Halloween al Castello di Gropparello e FestivOl a Trevi

rubrica a cura della Redazione
Oggi RP vi consiglia una serata mostruosa per halloween al Castello di Gropparello (giovedì 31 ottobre) e FestivOl a Trevi in Umbria (1-3 novembre).
GROPPARELLO: PERCORSI HORROR E BANCHETTI ZOMBIE PER HALLOWEEN
quando: giovedì 31 ottobre 2019
dove: Castello di Gropparello - Via Roma 84 – Gropparello (PC)
orario: dalle ore 18,00
ingresso: 22 euro per il percorso horror sviluppato nel bosco e nel castello, al costo di 40 euro per gli adulti e 30 per i bambini relativo alla cena a buffet per famiglie con ambientazione a tema, e a quello di 60 euro per il banchetto con animazione nella Taverna Medievale riservato agli adulti
prenotazioni: obbligatoria tel. 0523855814 - info@castellodigropparello.com
sito: www.castellodigropparello.it - www.castellodigropparelloeventi.it
Castello-di-Gropparello-Halloween-5sintesi: Halloween chiama a raccolta i bambini coraggiosi e gli indagatori dell’incubo per una notte tra percorsi horror e banchetti zombie. Per una notte all’anno, sulle colline piacentine, il Castello di Gropparello si lascia contagiare dalla febbre del brivido e lancia la sfida agli amanti del mistero, posti di fronte alla prospettiva di un viaggio tra tenebre e magia, alla scoperta delle più terribili suggestioni del bosco. Halloween ammanta di un divertito fascino orrorifico il maniero che ogni giorno fa sognare i bambini, diventando lo scenario di un’avventura indimenticabile dedicata a piccoli e grandi cacciatori di mostri e fenomeni all’apparenza inspiegabili. In un buio rischiarato solo dalle fiamme di fiaccole che segnalano i sentieri solitari tra le inquietanti forme dei tronchi degli alberi, dietro ai quali si nascondono creature di questo e quell’altro mondo, grida lontane e strane melodie malinconiche vengono all’improvviso spazzate via dalla comparsa di una presenza non meglio definita. Le stanze antiche e imponenti offrono un nascondiglio a segreti da svelare tra i passi che risuonano nell’oscurità di un castello imprigionato nell’incantesimo lanciato dalla temibile Regina delle Streghe, capace di impadronirsi con poteri sovrannaturali del pensieri degli abitanti e degli avventori. Gli audaci partecipanti a questa gita da paura – o almeno, quelli che, tra loro, resisteranno – saranno premiati per lo spirito temerario con un banchetto a tema, allestito da affascinanti cameriere zombie in costume settecentesco. Fra ricette del cimitero, mele stregate, panini neri dell’orco, teschi di cioccolato dell’ossario maledetto, dolcetti e vermetti di tutti i colori e raccapriccianti ragnatele di candido zucchero, i mostri del Castello si riveleranno ottimi compagni di gioco per piccoli vampiri e streghe in erba.
TREVI (PG): FESTIVOL – TREVI TRA OLIO, ARTE, MUSICA E PAPILLE
quando: dal 1° al 3 novembre 2019
dove:  Trevi – Pg (Umbria) 
orario: come da programma a breve sul sito
sito: www.festivol.it 
informazioni: tel. 0742332269 - infoturismo@comune.trevi.pg.it
trevisintesi:  La “Capitale dell’Olio” festeggia l’olio nuovo e la prima spremitura con la tredicesima edizione di Festivol e domenica 3 novembre la prima edizione di “FestivOl Junior”: il festival a tema olio dedicato ai bambini. Consolidato appuntamento che fa parte del cartellone di Frantoi Aperti, la manifestazione regionale dedicata all’olio extravergine di oliva che si terrà in Umbria a partire dal 26 ottobre (www.frantoiaperti.net ). Novità di questo anno la prima edizione di “FestivOl Junior” in programma per domenica 3 novembre. Un mini festival tutto dedicato ai più piccoli a tema olio, con un ricco programma di attività volte al divertimento e alla conoscenza, in particolar modo dell’olio extravergine di oliva e della coltura dell’olivo. I bambini potranno partecipare alla raccolta delle olive, fare merenda con “Pane e Olio”, passeggiare in centro storico con l’”Asino Bus”. In programma laboratori, letture, spettacoli, anche nei frantoi aperti in lavorazione, una vera e propria festa per tutti i bambini. Altro appuntamento alla prima edizione sarà l’”OlioTrekking della Fascia Olivata” in programma per venerdì 1° novembre. Una camminata non competitiva alla portata di tutti gli escursionisti e degli amanti della natura, che si snoderà lungo due percorsi ad anello con partenza da Piazza Garibaldi, uno più breve di 14 Km con un dislivello di 600 metri, l’altro di 27 Km con dislivello di 1000 metri, ma entrambe studiati per far conoscere un territorio interamente segnato dalla presenza dell’olivo, colline segnate dagli oliveti che, nel loro svilupparsi, collegano perle architettoniche, storiche e artistiche tra le più belle del mondo. (Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15 ottobre 2019 tramite il sito www.oliotrekking.it ). Ad attendere i piccoli e grandi visitatori nei tre giorni poi, concerti, degustazioni guidate di Olio extravergine di Oliva, la Mostra mercato dell’Olio extravergine di oliva delle Colline di Trevi, il Mercato del Contadino con prodotti a Km 0,​ la Mostra Mercato dei Presidi Slow Food capeggiato dal Sedano Nero di Trevi e ​da altri Presidi umbri e di molte regioni ospiti; trekking tra gli olivi che solcheranno una parte del sentiero degli ulivi, un servizio ​navetta gratuito che porterà i visitatori nei Frantoi aperti in lavorazione. In programma poi un “Brunch e musica”, un pranzo in un luogo speciale, incastonato nel paesaggio olivato. Gli ospiti di Festivol, nei tre giorni potranno poi visitare la IV edizione della Mostra Nazionale di Bonsai che sarà ospitata presso il Complesso museale di San Francesco, con l’esposizione di oltre 120 esemplari di bonsai provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia e oltre 10 esemplari di Suiseki, delle vere e proprie sculture fatte secondo l’antica arte giapponese di disporre pietre di aspetto particolare, trovate in natura, in una maniera che sia gradevole e in grado di favorire la meditazione. In occasione della Mostra si terrà poi il XXII° Congresso I.B.S. del Collegio Nazionale Istruttori del Bonsai e del Suiseki. Gli istruttori presenti al Congresso terranno diversi workshop ed ospite di punta sarà l’Istruttrice Valentin Brose, giovane promessa già allieva del grande Kunio Kobayashi.​ ​In occasione di Festivol verrà organizzato un momento celebrativo dei venticinquesimo anniversario della costituzione dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio che ha avuto con Trevi la prima Presidenza.

I nostri consigli: artigianato a Trevi (Pg), le star del vino a Milano e il galateo all’abbazia di Sant’Eustachio (Tv)

a cura della Redazione
TREVI (PG): VILLA FABRI OSPITA “ARTIGIANINNOVATORI”, SETTIMA EDIZIONE
quando: sabato 27 e domenica 28 aprile
dove: Villa Fabri –  via delle Grotte - Trevi (Pg)
orario: dalle 9,00 alle 19,00
ingresso: gratuito
sito: www.artigianinnovatori.it
informazioni: artigianinnovatori@gmail.com
artigianinnovatorisintesi: Artigianinnovatori è la rassegna del fatto a mano che punta a far riscoprire il bello dell’attesa, la preparazione, la ritualità.  Designer, crafter, makers esporranno i loro manufatti nelle sale affrescate della secentesca Villa Fabri. La rassegna si tiene in occasione di “Pic&Nic a Trevi” arte, musica e merende tra gli olivi” che quest’anno è alla sua dodicesima edizione. In collaborazione con ADI Umbria (Associazione per il Disegno Industriale verrà allestita la Mostra “Caffè NON Espresso – Spazio caffè”. La manifestazione è aperta a tutti gli amanti e appassionati di handmade. La rassegna sarà anche un momento di gioco e divertimento per i bambini di tutte le età, un momento di condivisione familiare fuori dal frastuono della vita quotidiana, durante il quale sarà possibile partecipare anche a laboratori tenuti dagli artigiani presenti. La mostra sarà accompagnata dal “DJ Set in Villa” con Assaggi di Pane e Olio Biologico e Trebbiano.
(fonte Ufficio Stampa ADD Comunicazione ed Eventi)
BEST WINE STARS: LE STELLE DEL VINO TORNANO A MILANO
quando: dal 4 al 6 maggio
dove: Milano Food City – Museo Diocesano - Milano
orario: Sabato 13-23 - Domenica: 13-23 - Lunedì: 10-18
ingresso: 20 euro valido per una giornata comprensivo di calice da degustazione e catalogo degli espositori. Con un acquisto minimo di cinque bottiglie di vino, il biglietto sarà integralmente rimborsato.
sito: www.bestwinestars.com
informazioni: info@bestwinestars.com
best wine starssintesi: seconda edizione del progetto organizzato da Prodes Italia in collaborazione con la sommelier e winewriter Adua Villa. Spazio a showcooking, degustazioni e masterclass sul vino. L’evento nasce come occasione di incontro tra i produttori e gli operatori del settore, i buyer e la stampa durante la settimana milanese dedicata al mondo del food&beverage, la Milano Food City. Qui il pubblico avrà la possibilità di conoscere le etichette più importanti del vino italiano, interfacciarsi con il produttore, degustare e acquistare.
(fonte Studio Cru)
A LEZIONE DI BUONE MANIERE 2.0 NELL’ABBAZIA DOVE NACQUE IL GALATEO
quando: sabato 4, sabato 11 e sabato 25 maggio
dove: Abbazia di Sant’Eustachio – Nervesa della Battaglia (Tv)
orario: 4 e 11 maggio 9,30-12,00 - 25 maggio 15,00-18,00
costo: intero corso è di 150€.
prenotazione: obbligatoria
prenotazioni e informazioni: 04221836285 - 3202696169 (Marco Cadò) info@abbaziasanteustachio.com
abbazia s eustachiosintesi: il percorso di formazione è costruito su 8 ore distribuite in 3 lezioni e ha lo scopo di trattare tutte le regole, consigli, modi e atteggiamenti, per sapersi comportare e stare bene con gli altri facendo bella figura, da seguire tutti i giorni e in ogni luogo: la strada giusta per vivere più sereni ed essere più felici. Quale abito indossare in occasioni importanti? Come presentarsi nel modo corretto e intrattenere una conversazione piacevole? Quali le regole dell’ospitalità, dello stare a tavola e del Galateo informatico? L’Abbazia di Sant’Eustachio, recentemente restaurata dal proprietario della Giusti Wine torna a ospitare il Galateo in compagnia di Giuliana Meneghetti (già Responsabile del Cerimoniale della Provincia di Treviso, esperta di “buone maniere” e organizzazione di eventi): “Galateo 2.0 L’educazione autentica per stare bene con gli altri”. , Fu proprio tra le mura dell’Abbazia di Sant’Eustachio che Monsignor Giovanni Della Casa scrisse verso il 1550 il famoso testo “Il Galateo overo de' costumi”, con i dettami rinascimentali, i consigli e le regole per condurre una vita armonica e semplice. Spiega Giuliana Meneghetti: “Esiste anche oggi un codice invisibile di buone maniere: non è altro che il puro e semplice Galateo, scritto più di cinque secoli fa da Monsignor Della Casa, ancora molto attuale e utile per distinguersi in tante situazioni. Il Galateo moderno è una libera scelta di stile, di buon gusto e buon senso. La persona educata del terzo Millennio pone al centro il rispetto degli altri e di se stesso, la discrezione, l’eleganza dei sentimenti, l’umorismo e un assennato equilibrio”.
(fonte Ufficio Stampa Gheusis)