Cherasco (Cn): Boom, una mostra dal 6 aprile sull’Italia dell’entusiasmo

Riceviamo e pubblichiamo

boom 3Sabato 6 aprile, alle ore 10, a Cherasco (Cn), a Palazzo Salmatoris, verrà inaugurata la mostra BOOM! Italia 1950-1966 – I vent’anni dell’entusiasmo che rimarrà aperta, con ingresso gratuito, fino al 16 giugno.
Dopo avere affrontato, nel 2016, il suo lungo rapporto con i Savoia e, nel 2018, il suo ingresso nella modernità con la presenza di Napoleone, la Città di Cherasco – con il sostegno della Banca di Cherasco, tradizionale main sponsor, con  il Patrocinio della Fondazione Corriere della Sera, della Regione Piemonte, della Confindustria di Cuneo  e della Città di Bra – intende rivisitare, nel 2019, un tempo più vicino, il tempo che offrì agli Italiani la possibilità di ricostruire la propria esistenza sulle macerie, e sulle miserie, di due guerre mondiali.
Nel 1950, elaborato il lutto, ripartito il lavoro e trovato un equilibrio politico, l’Italia decise, quasi inconsciamente, di cambiare passo ed entrare a far parte di quella società tecnologicamente attrezzata che gli Americani liberatori conoscevano già da tempo.
La mostra “Boom! Italia 1950-1966” racconta in un allestimento divertente, ricco di sorprese e pezzi unici l’avventura di una generazione “povera ma bella”, che dovette convivere con quella precedente nel suo aspetto borghese, benestante ed elegante: entrambe impegnate a conquistare le infinite meraviglie che a tutti offriva un tempo nuovissimo, in cui ogni cosa sembrava possibile.
La mostra narra questa progressiva trasformazione, proponendo, nella sede di Palazzo Salmatoris a Cherasco, la ricostruzione di una abitazione, di una scuola, di un ufficio, delle attività sportive; ma anche i momenti ludici del bar, del pomeriggio in sartoria o sulla spiaggia. Ma anche i momenti di grande impatto come il Centenario dell’Unità d’Italia – Italia ’61, e il Concilio Vaticano II troveranno uno spazio speciale.
Il leitmotiv narrativo della mostra saranno i giornali, quotidiani e settimanali ritornati finalmente liberi e propositivi: le splendide tavole della Domenica del Corriere e del Corriere dei Piccoli vera storia illustrata dell’epoca; le prime pagine, con titoli a caratteri cubitali de La Stampa; le fotografie d’epoca, le locandine cinematografiche e tutti quegli oggetti, utili, ma trasformati da un nuovissimo concetto di design, che avrebbero trasformato radicalmente l’estetica stessa del vivere comune.
boom 1In BOOM! Italia 1950 – 1966 ognuno può fare il suo percorso in un allestimento che coinvolge e diverte, trovare il suo mondo e scoprire le proprie passioni – dalla moda alla cultura, dal sociale alla tecnologia, dall’arte alla musica – in un tempo che appare lontano, ma che è il vero fondamento della cultura di oggi.
In quegli anni il nuovo modo di vedere, e di voler vedere, le cose, ispirò in modo straordinario progettisti fantasiosi che in un incontro innovativo con l’industria, portarono sulla scena del consumo prodotti nuovissimi: in un crescendo di entusiasmo quegli anni furono caratterizzati da un mix frizzante e creativo che la televisione, nuovissima protagonista della vita quotidiana, non senza un pizzico di ironia, portò nelle case italiane, con la complicità dei bambini figli della pace. E le donne, uscite dal periodo durissimo delle due guerre mondiali, diventano in questi anni le vere protagoniste della vita del paese: grazie alle nuove tecnologie che facilitano il lavoro domestico, all’aumento progressivo dei salari mettono in questi anni le basi per una vera e propria emancipazione, pur essendo ancora “gli angeli del focolare”.
Tantissimi gli “imperdibili” di una mostra curiosa, costruita sulla passione di collezionisti meticolosi che hanno messo a disposizione il frutto di anni e anni di ricerche, così come sulla collaborazione di prestigiosi musei e fondazioni. Fra i molti, per il design, alcuni mobili da ufficio disegnati da Ettore Sottsass per la ABET LAMINATI, il primo computer del mondo Olivetti, il mitico P 101, le primissime lavatrici a mano. Ricchissima la sezione dedicata all’editoria, con le prime edizioni degli straordinari libri di autori italiani editi in quegli anni, come L’orologio di Carlo Levi, oDe Profundis di Salvatore Satta, fotografie degli anni che avrebbero dato il via al Boom!, ma anche tantissimi giornali di moda e costume dell’epoca. E poi capi d’abbigliamento, oggetti come le calze nere delle Sorelle Kessler che, imposte dalla censura a Canzonissima, divennero oggetto iconico per eccellenza. E ancora: i manifesti e le locandine della stagione cinematografica del neorealismo che si mescolano in un viaggio nella memoria scandito dalle copertine del Corriere e de La Stampa che ricordano avvenimenti come l’alluvione del Polesine, il crollo della diga del Vajont, la liberazione di Trieste, le Olimpiadi di Roma 1960 alle Copertine del Corriere dei Piccoli con le imperdibili “avventure del Signor Bonaventura”.
boom 2Testimonianze dei movimenti artistici del tempo e i libri dei grandi premi letterari convivono con i fumetti finalmente leggibili senza censure, con le illustrazioni pubblicitarie, con i caroselli televisivi. E con le canzoni, le tante canzoni scritte da poeti, oppure da moderni giullari da spiaggia; canzoni dal ritmo sempre più sincopato e cosmopolita, più irrequieto e internazionale: Claudio Villa, Pino Donaggio, Gino Paoli, Mina, Carosone, Celentano, e i complessi italiani, figli dei Beatles e dei Rolling Stones.
“Boom! Italia 1950-1966” è una mostra in cui compaiono insieme Coppi e Pio XII, Mike Bongiorno e Fellini, Gassman e il Gattopardo, Totò e le Kessler, sotto la neppure troppo occulta regia di un’America che, mentre ci aiutava a rialzarci, ci forniva anche “gli stivali per camminare”.
La mostra, organizzata dall’Associazione “Cherasco 1631”, è curata dal suo Presidente Flavio Russo; l’allestimento tecnico dall’Ing. Giovanni Fornaca, con la collaborazione di Riccardo Aimone, Marzio Avalle, Silvano Bottacin e Piero Gandino.   La ricerca e la schedatura delle opere d’arte sarà firmata da Cinzia Tesio, tradizionale curatrice della grandi mostre d’autunno cheraschesi.
Fra i prestatori privilegiati il Museo Lavazza, il Museo Abet Laminati, il Museo della Scrittura Meccanica di Bra, il Gruppo Miroglio, L’Associazione Ruote d’Epoca di Cherasco,  la Biblioteca Arcivescovile di Torino, l’Associazione “ALEC” Gianfranco Alessandria di Alba (materiale cinematografico), Marco Cicolini – Libreria Antiquaria  Piemontese di Torino,  Il Museo del Giocattolo di Bra, la Biblioteca Civica di Bra, il Fondo “Diamant” di Lucetta Cravero , il Motor Retrò di Fossano e Il Museo della Bicicletta di Bra, la Collezione Pascale di Cuneo,  il Match Ball Tennis  Club di Bra , Riccarda Guidi Bravi, il Fondo “Amici della Lirica” di  Bra, gli ‘Amici di Italia ‘61’ di Torino,  lo Sci Club di Bra, l’Hockey Club Bra,  nonché una nutrita serie di prestatori privati specializzati.

BOOM! Italia 1950-1966 - I vent’anni dell’entusiasmo
Palazzo Salmatoris - Cherasco (Cn)
dal 6 aprile al 16 giugno
inaugurazione sabato 6 aprire, ore 10
dal martedì alla domenica 10 - 12,30   14,30 - 19 - lunedì chiuso
ingresso gratuito
informazioni: Ufficio Turistico - telefono 0172425050 

Toto: tre date italiane nel tour europeo. Il 22 marzo esce “40 Tours Around the Sun”

rubrica a cura di Fabrizio Capra

TOTO_pubshot_credit Scottie MooreIl 2018 è stato un anno importante per i TOTO, che ha segnato i loro 40 anni di attività celebrati con il tour mondiale più lungo della loro carriera. La band si è esibita per centinaia di migliaia di fan in tutta Europa e nel Nord America.
Il 22 marzo, Eagle Rock pubblicherà “40 Tours Around the Sun”, disponibile in diversi formati: DVD, Blu-Ray, DVD+2CD, Blu-Ray+2CD, 3LP, 2CD e digitale.
Questa esibizione dal vivo è stata registrata allo Ziggo Dome di Amsterdam il 17 marzo 2018,di fronte ad oltre 18mila spettatori. I TOTO hanno eseguito moltissimi brani, tra cui singoli di successo e brani raramente suonati dal vivo.
È inclusa anche “40 Tours Featurette”, un’intervista inedita con Steve Lukather, David Paich, Steve Porcaro e Joseph Williams.
I TOTO saranno in tour anche nel 2019. La band è appena tornata da Australia e Nuova Zelanda, ed è già impegnata in Giappone (compreso uno spettacolo sold-out al Budokan di Tokyo) e in Indonesia in febbraio. Tra la primavera e l’estate 2019 saranno in tour in Europa e porteranno il loro spettacolo “An Evening With” in Nord America in autunno.
TOTO_40TATS_CVR_CD-LP_mini3c_LoRezPochi gruppi nella storia della musica hanno lasciato – individualmente o collettivamente – un’impronta sulla cultura pop così imprescindibile come quella dei TOTO. I singoli membri della band hanno contribuito alla realizzazione di ben 5mila album (per un impressionante totale di mezzo miliardo di dischi venduti). Tra questi, oltre 200 sono stati nominati ai Grammy dalla Recording Academy. I brani dei TOTO hanno superato il miliardo di stream sulle piattaforme digitali.
Con oltre 40 anni insieme e letteralmente migliaia di contributi (uno su tutti l’album più venduto di tutti i tempi: ‘Thriller’ di Michael Jackson), i TOTO sono una delle band più celebri di tutto il mondo. Rappresentano il punto di riferimento per il sound e le produzioni di molti Artisti, continuano a superare gli standard musicali e godono di una credibilità musicale senza paragoni. Sono icone della cultura pop ed una delle poche band degli anni ’70 che gode di una fan base multigenerazionale in tutto il mondo.
Ad anticipare la release, il video live della leggendaria “Rosanna”, disponibile da oggi a questo link.
Il tour mondiale dei TOTO farà tappa in Italia a luglio:
3 luglio, Marostica, Piazza degli Scacchi
4 luglio, Roma, Auditorium Cavea
5 luglio, Lucca, Piazza Napoleone
Promoter: D’Alessandro e Galli – Tour Radio Partner R101

TRACKLIST – TOTO ‘40 TOURS AROUND THE SUN’
1 INTRO 14 HOLYANNA
2 ALONE 15 NO LOVE
3 HOLD THE LINE 16 MUSHANGA
4 LOVERS IN THE NIGHT 17 STOP LOVING YOU
5 SPANISH SEA 18 GIRL GOODBYE
6 I WILL REMEMBER 19 ANGELA
7 ENGLISH EYES 20 LION
8 JAKE TO THE BONE 21 DUNE (DESERT THEME)
9 LEA 22 WHILE MY GUITAR GENTLY WEEPS
10 ROSANNA 23 STRANGER IN TOWN
11 MISS SUN 24 MAKE BELIEVE
12 GEORGY PORGY 25 AFRICA
13 HUMAN NATURE 26 THE ROAD GOES ON