Appunti Musicali… in breve: Tiromancino, Gianfranca Montedoro, Will e Davide Mugo

rubrica a cura di Fabrizio Capra
“Er Musicista” brano scritto e cantato da Federico Zampaglione. Gianfranca Montedoro: “Donna Circo” il primo disco femminista italiano stampato nel 1974 ma mai pubblicato prima d’ora. Torna l’energia contagiosa della nuova promessa del pop italiano: Will con “Bella Uguale”. “Sulle scale” è il primo singolo di Davide Mugo.

TIROMANCINO
È disponibile in tutti gli store digitali “Er Musicista” (clicca qui), brano scritto e cantato da Federico Zampaglione e Franco126 che fa parte della colonna sonora di “Morrison”, il film di Federico Zampaglione dal 20 maggio in tutte le sale cinematografiche (distribuito da Vision Distribution). “Er Musicista” arriva dopo il successo di “Cerotti”, anche questo nella colonna sonora del film, scritto a quattro mani da Federico Zampaglione e Gazzelle, ennesima conferma del rapporto ormai più che consolidato tra il cantautore romano e la nuova generazione di cantautori italiani, quell’indie di cui Zampaglione è considerato a ragion veduta uno dei padri fondatori. “Er Musicista – racconta Federico Zampaglione – è una canzone un po’ particolare. Nel testo ho evocato monologhi di Califano, rimasti impressi in modo indelebile nella mia memoria. Di fatto Er Musicista è una canzone che racconta la strana vita di questo animale, indecifrabile, che è il musicista”. Il film è tratto dal libro scritto insieme a Giacomo Gensini nel 2017 “Dove tutto è a metà” (edito da Mondadori) che Zampaglione ha annunciato con queste parole: “È una storia di vita, amicizia, sentimenti e sogni che ha come sfondo il mondo della musica. Racconterò il confronto tra due musicisti… Lodo giovane e pieno di grandi sogni da dividere con la sua band e Libero, una ex popstar in cerca del grande rilancio. È stata una bellissima avventura con un team di produzione eccezionale”.

GIANFRANCA MONTEDORO e PAOLA PALLOTTINO
Da oggi, mercoledì 19 maggio, è disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download “Donna Circo”, l’unico album da solista di Gianfranca Montedoro con i testi di Paola Pallottino, stampato dall’etichetta discografica BASF Fare nel 1974, ma, fino ad oggi, mai pubblicato. Il disco del 1974, rimasterizzato presso il No.Mad Studio di Torino da Ezra Capogna, è disponibile al seguente multi-link: . “Donna Circo” è il primo disco femminista realizzato in Italia. Il concept album realizzato da due donne, l’autrice dei testi Paola Pallottino e la musicista e cantante Gianfranca Montedoro (all’anagrafe Giulia Zannini Montedoro), nacque dall’urgenza di analizzare e raccontare problemi e contraddizioni del comune vissuto quotidiano, utilizzando la metafora dei numeri del circo attraverso dodici canzoni. Scritti di getto, i dodici testi contenuti in “Donna Circo”, attraverso la metafora del circo, evidenziano una serie di aspetti della vita delle donne negli anni Settanta e affrontano importanti temi sociali quali l’aborto, il femminicidio e le diseguaglianze di genere.A 47 anni dalla prima incisione, dal 4 giugno sarà disponibile in formato cd e in digitale “DONNACIRCO” (La Tempesta Dischi / Edizioni Red Stone), il progetto discografico in cui dodici artiste, colpite dalla forza e dalla straordinaria attualità dei temi trattati nei testi di Paola Pallottino, hanno deciso di reincidere e reinterpretare con il proprio stile e la propria sensibilità le dodici canzoni contenute in “Donna Circo”. Le dodici interpreti di “Donnacirco” sono Alice Albertazzi, Angela Baraldi, Enza Amato, Eva Geatti, Francesca Bono, Marcella Riccardi, Meike Clarelli, NicoNote (Nicoletta Magalotti), Suz (Susanna La Polla De Giovanni), Una (Marzia Stano), Valeria Sturba e Vittoria Burattini.

WILL
Sulla scia del travolgente successo virale da oltre 18 milioni di stream conquistati con il singolo “Estate” già certificato disco d’oro e ancora in classifica top 100 dei brani più streammati su Spotify, a distanza di oltre 6 mesi dall’uscita ufficiale Will torna con “Bella Uguale” il suo nuovo esplosivo singolo, una sorprendente hit prodotta da Mark & Kremont il cui video è disponibile da oggi su YouTube link . Il brano, uscito su etichetta Polydor (Universal Music Italy) è già disponibile su tutte le principali piattaforme digitali e da Venerdì 21 Maggio sarà disponibile in rotazione radiofonica. Fenomeno da milioni di views, Will al secolo William Busetti, è una delle penne più fresche, carismatiche e promettenti del nuovo pop italiano. A soli 21 anni si è fatto notare a Xfacor 2020 conquistando il grande pubblico con il suo straordinario talento puro e genuino. Un ragazzo semplice che è cresciuto ascoltando tantissima musica, influenzato dal british pop dai gusti della madre di origini inglesi, e dal cantautorato italiano, spinto dalla passione del padre. «“Bella Uguale” come moltissime mie canzoni nasce da un ricordo – dichiara Will –  Ho scritto il testo durante il secondo lockdown quando iniziavo ad avere una voglia incredibile di libertà. Mettendomi a riguardare vecchi video di estati passate, mi tornavano in mente mille emozioni…Spero che “Bella Uguale” possa essere accompagnata da un’estate di leggerezza, e perchè no, che possa essere la colonna sonora di qualche amore nato in spiaggia che, anche se non sarà corrisposto, sarà bello uguale». Bella Uguale, scritta dallo stesso Willl affronta con una spontaneità disarmante un amore estivo non corrisposto, trattando il tema con quella spensieratezza che solo l’estate è in grado di regalarci. Il videoclip del brano diretto da Nicholas Baldini e girato in Veneto nelle spiagge del Resort Union Lido di Cavallino-Tre Porti ben esprime il mood del singolo, un mix esplosivo di entusiasmo e sana energia. Una canzone fresca e piacevole in grado di trasportarci immediatamente nella dimensione estiva, invitandoci a ballare e ritrovando anche solo per un attimo quell’agognata libertà che oramai ci sembra quasi un’utopia. Grazie ad un sound ammaliatore e ad un ritornello diretto e vincente che rimane nelle orecchie sin dalle prime note, “Bella uguale” è una contagiosa esplosione di vitalità, un pezzo di grande energia in cui melodie pop s’intrecciano perfettamente a contaminazioni elettroniche, dando vita ad un’atmosfera catchy costantemente in levare destinata ad accendere in maniera sorprendente l’estate 2021 ormai alle porte.

DAVIDE MUGO
Sulle scale
 è il primo singolo di Davide Mugo prodotto dalla Ghiro Records. Il brano racconta con leggerezza la genesi di una storia d’amore, con un arrangiamento volto a mettere in risalto la spontaneità di questo idillio in ogni sua fase. In una sera di primavera l’innamorato si avvia verso l’appuntamento con la sua bella e ripensando a lei diviene consapevole del proprio amore: tutto il brano si estende in un setting evocativo e ogni immagine narrata vuole ricreare l’innocenza e l’ingenuità di due novelli amanti. Tra queste istantanee vi sono l’imbarazzo del primo bacio, le risate tra i due, il chiarore della luna; componenti che sono a noi familiari se ripensiamo ad amori giovani, quasi adolescenziali. Davide Mugheddu nasce nel 1978 a Ozzero, un piccolo paese nell’hinterland milanese. Lombardo di nascita ma con origini sarde. Sviluppa una passione per la musica ed in particolare per il canto, mettendo in mostra le sue doti canore fin dalla più tenera età. Questa passione accrescerà nel corso degli anni portandolo a scoprire una predisposizione alla scrittura. Si esibisce per tredici anni cantando con una formazione corale di musica popolare, la Corotrecime Città di Abbiategrasso  che arricchisce il suo bagaglio personale di esperienze sia con lo studio sia con l’esecuzione in coro e da solista di canti popolari. Comincia a farsi conoscere negli ambienti milanesi grazie ai propri testi che in principio sono parodie di brani famosi ma che in seguito diventano personalissimi , introspettivi ed emozionanti, raccontando storie di vita quotidiana. Tra i primi lavori inediti ci sono inni per squadre di calcio e rielaborazioni di brani di pubblico dominio come, ad esempio, l’applicazione di un testo alla famosissima melodia del “Silenzio”. L’incontro con il compositore Antonello Pitzianti è una vera e propria svolta artistica e  adotta Davide Mugo come nome d’arte . Sulle  Scale è il suo primo singolo pubblicato dalla Ghiro Records.

Tiromancino: l’8 gennaio esce il nuovo singolo inedito “Cerotti”

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Dopo “Finché ti va” che è tra i brani che hanno riscosso maggior successo radiofonico nel 2020, i Tiromancino presentano il nuovo brano inedito dal titolo “Cerotti”. Il brano sarà inserito nella colonna sonora del nuovo film di Federico Zampaglione “Morrison”.

Si intitola “CEROTTI” il nuovo singolo inedito dei TIROMANCINO che sarà disponibile in radio e negli store digitali da venerdì 8 gennaio.

CEROTTI” è un brano scritto a quattro mani da FEDERICO ZAMPAGLIONE e GAZZELLE, collaborazione inedita che testimonia il rapporto ormai più che consolidato tra il cantautore romano e la nuova generazione di cantautori italiani, quell’indie di cui Zampaglione è considerato a ragion veduta uno dei padri fondatori.
«Cerotti – racconta Zampaglioneè una canzone stropicciata e senza filtri… sa di notti insonni e cuori graffiati. Proprio come ” Morrison”, il mio prossimo film».
CEROTTI”, prodotto da Zampaglione e Jason Rooney, farà parte della colonna sonora di MORRISON, il film scritto e diretto da FEDERICO ZAMPAGLIONE che sarà distribuito da Vision Distribution.
Il film è tratto dal libro scritto insieme a Giacomo Gensini nel 2017 “Dove tutto è a metà” (edito da Mondadori) che Zampaglione ha annunciato con queste parole: «È una storia di vita, amicizia, sentimenti e sogni che ha come sfondo il mondo della musica. Racconterò il confronto tra due musicisti… Lodo giovane e pieno di grandi sogni da dividere con la sua band e Libero, una ex popstar in cerca del grande rilancio. È stata una bellissima avventura con un team di produzione eccezionale».
CEROTTI” arriva dopo il successo dell’ultimo singolo “FINCHÉ TI VA”, brano che pubblico, critica e addetti ai lavori hanno accolto con favore fin dall’inizio, confermando come la vena artistica di Federico Zampaglione sia rimasta solida e florida in tutti questi anni.
FINCHÉ TI VA” infatti è rimasto stabile per 17 settimane tra i brani più programmati dalle radio italiane, risultato che conferma il tocco magico di Zampaglione nel confezionare hit capaci di conquistare subito il gusto delle radio e non solo.

foto Jessica Gaudioso

CEROTTI” e “FINCHÉ TI VA” sono arrivati dopo la pubblicazione, nell’estate 2019, del fortunato singolo “Vento del Sud” (primo inedito dopo la raccolta certificata ORO “FINO A QUI”), brano che ha riportato Zampaglione e i suoi Tiromancino alla Virgin Records, etichetta con cui il cantautore romano ha firmato grandi album come “La descrizione di un attimo” (che nel 2020 ha festeggiato 20 anni dalla sua pubblicazione), “In continuo movimento” e “Illusioni parallele”,  che contenevano brani ormai diventati dei classici della canzone italiana come: “Due Destini”, “La descrizione di un attimo”, “Per me è importante”, “Amore impossibile” e tanti altri.
Musicista, polistrumentista, autore, scrittore e regista, Federico Zampaglione si conferma essere ancora una volta uno dei più significativi e poliedrici artisti italiani, capace di spaziare tra musica, cinema e scrittura ottenendo ottimi riscontri sia da parte del pubblico che della critica. Zampaglione è un artista a 360°, un vulcano idee e intuizioni, che siano legate alla musica, alla scrittura o al cinema, come ha dimostrato anche durante il lockdown con l’uscita dei due cortometraggi horror “BIANCA” e “BIANCA FASE 2” acclamati dal pubblico e dalla critica di genere.

Tiromancino: dal 20 giugno il singolo “Vento del Sud” per il ritorno in Virgin del cantautore romano. Le date del tour

rubrica a cura di Fabrizio Capra
“Vento del Sud” è il nuovo singolo di Tiromancino in uscita il 20 giugno che segna il ritorno in Virgin Records,  la storica etichetta con cui l’artista romano ha pubblicato gran parte dei suoi album più amati. Il calendario delle prossime date del tour.

Tiromancino_Cover singolo_Vento del Sud1È atteso per il 20 giugno ed è disponibile per il presave (clicca qui) il nuovo singolo di TiromancinoVento Del Sud”, brano che segna il ritorno di Federico Zampaglione alla Virgin Records, etichetta con cui il cantautore romano ha firmato grandi album come “La descrizione di un attimo”, “In continuo movimento” e “Illusioni parallele”,  che contenevano brani ormai diventati dei classici della canzone italiana come: “Due Destini”, “La descrizione di un attimo”, “Per me è importante”, “Amore impossibile” e tanti altri.
Tiromancino_JES_2971_foto di Jessica Gaudioso 2019_m2Il team di Virgin Records Italia è felice di collaborare di nuovo con Tiromancino, sicuri di intraprendere insieme una nuova strada di successi.
Federico Zampaglione, protagonista di un tour che lo vedrà impegnato per tutta l’estate con l’ Ensemble Simphony Orchestra, anticipa con questo brano inedito il suo prossimo album e racconta: “Vento del sud é una canzone costruita su atmosfere tropicali e sognanti. Mi piaceva l’idea di un vento caldo e sensuale proveniente dal sud, che quasi per magia potesse spazzare via i nuvoloni che hanno tenuto banco fino ad ora. Sarà proprio questo vento a guidarci in tour per tutta l’estate”.

Questo il calendario delle prossime date 
(per info www.tridentmusic.it):
giovedì 27 giugno
Foro Annonario – Caterraduno - Senigallia (AN)
lunedì 1 luglio
Cavea Auditorium Parco della Musica - Roma
venerdì 5 luglio
Castello Visconteo - Pavia
sabato 6 luglio
Notte Rosa 2019 - Cattolica (RN) Tiromancino_JES_3679_foto di Jessica Gaudioso 2019
venerdì 26 luglio
Arena Beach - Lignano Sabbiadoro (UD)
giovedì 1 agosto
Parco di Belloluogo - Lecce
sabato 17 agosto
Notte Azzurra - Tottea (TE)
lunedì 19 agosto
Marenia Nonsolomare - Marina di Pisa (PI)
sabato 24 agosto
Cala Batteria - Monopoli (BA)
sabato 31 agosto
Anfiteatro Falcone e Borsellino - Zafferana Etnea (CT)
Le foto pubblicate sono di Jessica Gaudioso

Presentato il programma de La Notte Rosa, il Capodanno dell’estate in Romagna e Marche

Riceviamo e pubblichiamo
Il 5 luglio torna in tutta la Romagna e nel nord delle Marche “La Notte Rosa 2019”, il Capodanno dell’estate italiana! Previsti più di 400 eventi tra concerti e spettacoli musicali tra cui Francesco De Gregori, Giusy Ferreri, Baby K., Tiromancino, Stadio, Nomadi, Le Vibrazioni. The Kolors, Deejay On Stage, Federica Carta & Shade, Gene Gnocchi, Paolo Belli Big Band, Mirko Casadei & l’Orchestra Casadei. Il claim della 14ª edizione è “PINK R-EVOLUTION”

_DSF8720Per il 14esimo anno consecutivo la Romagna, e non solo, si tinge di rosa per il Capodanno dell’estate italiana! Venerdì 5 luglio le spiagge della Riviera insieme alle location più suggestive della Romagna e delle Marche ospiteranno contemporaneamente su oltre 110 km di litorale più di 400 eventi gratuiti, tra concerti e spettacoli musicali, nel corso de “LA NOTTE ROSA”, la più attesa festa estiva italiana che ogni anno invita i suoi ospiti a vivere con spensieratezza, leggerezza ed allegria e a trovare il lato rosa della vita.
Il programma de “La Notte Rosa” offre sempre un ricco calendario di appuntamenti che abbracciano concerti di musica pop, rock e jazz, feste animate per bambini, mostre d’arte e tanto altro.
LocandinaAnche in questa edizione 2019 sarà protagonista la musica con i concerti di artisti del calibro di FRANCESCO DE GREGORI in Piazzale Fellini a Rimini alle ore 21.30 per una data del suo tour DE GREGORI & ORCHESTRA – GREATEST HITS LIVE, GIUSY FERRERI che si esibirà a Marina di Ravenna sul palco di Piazza Dora Markus alle ore 22.00 e BABY K al Lido delle Nazioni di Comacchio (FE) in Piazza Italia alle ore 21.30. A Riccione dalle ore 22.00, si svolgerà l’anteprima di DEEJAY ON STAGE, il contest estivo di Radio Deejay dedicato alla scoperta dei nuovi talenti della musica italiana. A Misano Adriatico (RN) in Piazza della Repubblica ci saranno i THE KOLORSGENE GNOCCHI  va in scena a Pesaro con lo spettacolo “Sconcerto Rock” in Piazzale Della Libertà alle ore 21.15, PAOLO BELLI BIG BAND sono in concerto ai Giardini Don Guanella di Gatteo a Mare (FC) alle ore 21.30, gli STADIO si esibiscono sabato 6 luglio in Piazzale Capitaneria di Porto a Bellaria Igea Marina (RN) alle ore 22.00. A Cattolica (RN) il 5 luglio ci saranno FEDERICA CARTA & SHADE in Piazza Primo Maggio alle ore 22.00 e il 6 luglio TIROMANCINO, mentre il venerdì a San Mauro Mare (FC) MIRKO CASADEI & L’ORCHESTRA CASADEI porteranno in Parco Stefano Campana alle ore 21.30 il loro nuovo pop-folk. Non mancherà anche il tradizionale appuntamento di RADIO BRUNO ESTATE: la radio più popolare dell’Emilia Romagna inaugurerà il nuovo tour estivo da Piazza Andrea Costa a Cesenatico (RN) e porterà in scena NOMADI e LE VIBRAZIONI.
NOTTE ROSA-pink nightNon mancheranno momenti suggestivi come LA NOTTE ROSA AL CASTELLO di  FERRARA, appuntamenti dedicati a tutta la famiglia con LA NOTTE ROSA DEI BAMBINI a Bellaria Igea Marina (RN), e grandi eventi di cultura con l’inaugurazione il 6 luglio a Rimini della grande mostra “Revolutions” o l’anteprima, a San Marino, di un festival di rilevanza internazionale per il teatro come il SANTARCANGELO FESTIVAL in programma il 5 e 6 luglio a San Marino, che ospiterà il suggestivo spettacolo “Dragon, rest your head on the seadbed” dei madrileni PABLO ESBERT e FEDERICO VLADIMIR,  allestito con una piscina olimpica come palcoscenico.
“La Notte Rosa” è l’occasione in cui la Riviera Romagnola racconta al grande pubblico la sua vocazione di terra ospitale e accogliente, in grado di coinvolgere e stupire chi la frequenta. Un territorio sensibile ai cambiamenti, sempre all’avanguardia nel lanciare nuove tendenze, ma che valorizza anche le proprie tradizioni; capace di dare il meglio di sé, facendo sentire i suoi ospiti protagonisti della vacanza. Le luci, i colori, le magiche atmosfere di questa notte sono il meraviglioso scenario che avvolge tutti coloro il cui sogno è quello di star bene.
reportageOgni anno “La Notte Rosa” si contraddistingue per una nuova immagine coordinata, e quella di quest’anno è (a cura di Expansion Group) “Pink R-evolution”: a 30 anni dagli eventi storici che hanno segnato la volontà di superare i confini e di abbattere muri, l’obiettivo di questa edizione è proprio quello di riscoprire le relazioni e ritrovare il piacere di stare insieme, uniti anche nelle differenze.
Chiunque può partecipare a “La Notte Rosa” portando con sé la propria rivoluzione personale, culturale, musicale, artistica, etica e tecnologica, nel contesto di un’iniziativa che ogni anno si conferma l’esempio della forza dell’apertura, dell’ospitalità, della reciprocità, accettando e accogliendo tutti.
La Notte Rosa” di quest’anno è un inno alle piccole e grandi rivoluzioni di ogni giorno da portare a casa come souvenir immateriali che solo la Romagna sa lasciare.

Il programma in continuo aggiornamento della 14ª edizione de “La Notte Rosa”. www.lanotterosa.it
LA-NOTTE-ROSA-PROGRAMMA

LA NOTTE ROSA 2019
Qualche numero…
400 eventi su tutta la Riviera 
140 artisti impegnati 43 tra concerti e spettacoli musicali
130 Km di costa coinvolti dalla Riviera di Comacchio a Pesaro
16 località coinvolte
2 milioni e mezzo di lampadine rosa su tutta la Riviera 
900000 i gadget a tema prodotti 
200 eventi enogastronomici in programma (tra cene di gala, degustazioni e le tipiche rustide)
1 milione di piadine cotte, di cui almeno 30.000 di colore rosa
2 tonnellate e mezzo di pesce tra saraghine, sarde, sardoni, cozze e spiedini e specialità come brodetto e “garagol”
15550 bandiere Notte Rosa
270000 visitatori unici del sito ufficiale nell’arco di un anno
Oltre 100000 interazioni sui social 
8000 esercizi commerciali coinvolti tra ristoranti, bar, caffetterie, pizzerie, trattorie, enoteche e negozi 
Più di 5000 strutture turistiche traalberghi, campeggi, villaggi turistici e stabilimenti balneari
15 parchi divertimento, 6 dei quali acquatici 
175 locali da ballo tra discoteche, dancing e disco bar

Tiromancino: la nuova versione di “Per me è importante”. Le date del tour

 rubrica a cura di Fabrizio Capra 

Federico Zampaglione_foto di Leandro Manuel Emede_b

foto di Leandro Manuel Emede

Da qualche giorno è in radio “PER ME È IMPORTANTE”, la nuova versione del celebre brano di TIROMANCINO che vede per la prima volta insieme le straordinarie voci di Federico Zampaglione e Tiziano Ferro. Il brano è contenuto nell’album “Fino a qui (Sony Music Italy), attualmente disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming.
Inoltre, sempre da oggi, è online il video del singolo “Per me è importante”, feat. Tiziano Ferro. Scritto e diretto da Federico Zampaglione, regia di Marco Pavone, il videoclip è un cortometraggio di animazione ambientato a Londra che riprende la celebre storia degli inseparabili omini dei segnali stradali protagonisti del video della versione originale del brano uscito nel 2002.
Tiromancino_cover album_Fino a Qui_bIl video del brano è disponibile al seguente link: www.youtube.com/watch?v=kqNMj0uGEDI
«È un piacere immenso far rivivere questa canzone con Tiziano. La sua voce mi fa stare bene e mi emoziona sempre. È riuscito a dare quel suo tocco unico e passionale senza stravolgere il pezzo – spiega Federico Zampaglione in merito al video – Da subito abbiamo entrambi amato l’idea di riportare in vita gli omini dei segnali stradali che, grazie al talento visivo di Marco Pavone e delle sue animazioni, ci porteranno in una Londra piena di fascino e sogni da realizzare».
Il disco “Fino a qui” è composto da 4 brani inediti (tra cui la hit “Noi Casomai”) e 12 tra le canzoni più significative della band risuonate, riarrangiate e reinterpretate da Federico Zampaglione insieme a grandi nomi della musica italiana!  Prodotto e arrangiato da Federico Zampaglione e Antonio Marcucci, l’album vanta la partecipazione di Jovanotti, Alessandra Amoroso, Tiziano Ferro, Biagio Antonacci, Giuliano Sangiorgi, Elisa e Mannarino, Alborosie, Fabri Fibra, Thegiornalisti, Calcutta, Luca Carboni.

tiromancino_3632credito@GiovanniAlaia_a

foto Giovanni Alaia

Presente nel disco anche un cameo della piccola Linda, figlia di Federico.
Prosegue con successo il “Fino a qui – tour”, il tour teatrale dei Tiromancino per presentare in una versione unica e originale l’album “Fino a Qui” emolti dei brani più celebri del loro repertorio.
Per la prima volta, infatti, Federico Zampaglione e la sua band sono accompagnati dall’Ensemble Symphony Orchestra, una delle orchestre più conosciute nel panorama artistico nazionale che vanta anche la collaborazione con numerosi artisti di fama internazionale (Sting, Kylie Minogue, Robbie Williams, Sam Smith, Luis Bacalov e molti altri). L’orchestra è diretta dal Maestro Giacomo Loprieno.

5R7A4274_ph Stefania Rosin_b

ph Stefania Rosin

Sul palco: Federico Zampaglione (voce e chitarra), Antonio Marcucci (chitarra elettrica), Francesco “Ciccio” Stoia (basso), Marco Pisanelli (batteria e percussioni) e Fabio Verdini (pianoforte e tastiere).
Queste le date del tour “Fino a qui”:
mercoledì 3 aprile – Teatro Carlo Gesualdo di AVELLINO
giovedì 4 aprile – Teatro Lyrick di ASSISI (PG)
sabato 6 aprile – Teatro Dis_Play Brixia Forum di BRESCIA
venerdì 12 aprile – Teatro Ariston di SANREMO (IM)
lunedì 1 luglio – Cavea Auditorium Parco della Musica di ROMA
I biglietti dei concerti sono disponibili su Ticketone e sui circuiti interni dei teatri.
RTL 102.5 è la radio media partner ufficiale del tour.

Tiromancino: dal 21 gennaio nei teatri italiani con “Fino a qui – Tour”

rubrica a cura di Fabrizio Capra

tiromancino_locandina tourAl via dal 21 gennaioFINO A QUI – TOUR”, il tour teatrale dei Tiromancino con la loro inconfondibile forza e la sensibilità cantautorale di Federico Zampaglione.
I Tiromancino sono pronti a regalare al pubblico un imperdibile spettacolo presentando live, in una versione unica e originale, il loro ultimo progetto discografico “Fino a qui”, prodotto da Trident Music, ed eseguendo molti celebri brani del loro repertorio.
Per la prima volta, infatti, Federico Zampaglione e la sua band saranno accompagnati dall’Ensemble Symphony Orchestrauna delle orchestre più conosciute nel panorama artistico nazionale che vanta anche la collaborazione con numerosi artisti di fama internazionale (Sting, Kylie Monogue, Robbie Williams, Sam Smith, Luis Bacalov e molti altri). L’orchestra è diretta dal Maestro Giacomo Loprieno.
Inoltre, per il concerto di Bologna, previsto il 26 gennaio al Teatro Manzoni, salirà sul palco il cantautore Luca Carboni che ha duettato con Federico Zampaglione nel brano

5r7a4274_ph stefania rosin_b

ph stefania rosin

Imparare Dal Vento”, contenuto del disco “Fino A Qui”.
Sul palco: Federico Zampaglione (voce e chitarra), Antonio Marcucci (chitarra elettrica), Francesco “Ciccio” Stoia (basso), Marco Pisanelli (batteria e percussioni) e Fabio Verdini (pianoforte e tastiere).
Queste le date del tour “Fino a qui”:
sabato 19 gennaio – Pala Riviera di SAN BENEDETTO DEL TRONTO (data zero)
lunedì 21 gennaio – Teatro Verdi di FIRENZE
sabato 26 gennaio – Teatro Manzoni di BOLOGNA – ospite LUCA CARBONI
domenica 27 gennaio – Teatro Colosseo di TORINO
lunedì 28 gennaio – Teatro Civico di LA SPEZIA
giovedì 31 gennaio – Teatro Augusteo di NAPOLI
domenica 3 febbraio – Teatro Arcimboldi di MILANO
lunedì 14 febbraio – Teatro Nuovo di MARTINA FRANCA (TA)
lunedì 1 luglio – Cavea Auditorium Parco della Musica di ROMA
I biglietti dei concerti sono disponibili in prevendita sul sito di Ticketone.
RTL 102.5 è la radio media partner ufficiale del tour.

federico zampaglione_foto di leandro manuel emede_b

foto di leandro manuel emede

L’album “Fino a qui” (Sony Music Italy), attualmente disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming, è composto da 4 brani inediti (tra cui la hit “Noi Casomai”) e 12 tra le canzoni più significative della band risuonate, riarrangiate e reinterpretate da Federico Zampaglione insieme a grandi nomi della musica italiana!  Prodotto e arrangiato da Federico Zampaglione e Antonio Marcucci, l’album vanta la partecipazione di Jovanotti, Alessandra Amoroso, Tiziano Ferro, Biagio Antonacci, Giuliano Sangiorgi, Elisa e Mannarino, Alborosie, Fabri Fibra, Thegiornalisti, Calcutta, Luca Carboni. Presente nel disco anche un cameo della piccola Linda, figlia di Federico.