Tortona (Al): unica tappa italiana del Dakar Tour Workshop 2020

Riceviamo e pubblichiamo
Martedì 18 luglio il Teatro Civico di Tortona ospiterà il Workshop italiano Dakar 2020 dedicato alla nuova edizione del più noto rally al mondo giunto alla 42ª edizione che si terrà dal 5 al 17 gennaio 2020 in Arabia Saudita. L’evento è stato organizzato da Edoardo Mossi, tortonese, che più volte ha partecipato alla storica Parigi Dakar.

510__dk19_victoreleuterio_041423_originalMartedì 18 luglio, si svolgerà presso il Teatro Civico di Tortona, il Workshop italiano Dakar 2020 dedicato alla nuova edizione del più noto rally al mondo giunto alla 42ª edizione che si terrà dal 5 al 17 gennaio 2020 in Arabia Saudita.
Il prestigioso appuntamento è stato organizzato da Edoardo Mossi, tortonese 39enne già più volte partecipante alla storica Parigi-Dakar, dal 2012 organizzatore di eventi sportivi e oggi rappresentante dell’ASO (Amaury Sport Organisation, proprietario del marchio Dakar) in tredici Paesi del mondo fra cui l’Italia e che ha scelto proprio la sua città natale per l’unica data italiana del Dakar Tour Workshop, evento internazionale in sei tappe: Ryad, Parigi, Varsavia, Buenos Aires, Lisbona e, appunto, Tortona.
La giornata coinvolgerà tutti i piloti italiani, assistenti, addetti ai lavori, aziende del settore, circa 70-80 giornalisti riuniti nella sala del “Ridotto” del Civico.
Una pubblicità non indifferente per il territorio, dal momento che la Dakar è la corsa motoristica più grande al mondo, seguita in 190 Paesi. L’evento tortonese  è stato anticipato da una comunicazione rivolta a tutti i partecipanti con indicate le informazioni essenziali per individuare parcheggi, strutture alberghiere, ristoranti e locali tipici, oltre ad un mini itinerario culturale per quanti volessero visitare la zona; inoltre, durante le pause caffè e pranzo verranno serviti prodotti tipici: gli agnolotti del Ristorante “Montecarlo”, fragoline di Tortona, Baci di Dama di Anna Ghisolfi e Pasticceria Vercesi, accompagnati da una degustazione dei vini del territorio.
IMG-20190614-WA0002Se oggi ho la fortuna di svolgere questo lavoro – ha dichiarato Edo Mossi durante la conferenza stampa di presentazione – è anche grazie al sostegno che ho ricevuto, all’inizio della mia carriera, da parte del Comune di Tortona, del Motoclub Valli Tortonesi e di tanti imprenditori della mia città. Credo che investire nella promozione di Tortona e del territorio sia prioritario ed io ho sempre cercato di farlo, come in questa occasione. Per questo ringrazio l’Amministrazione comunale e rivolgo al nuovo Sindaco e alla sua Giunta gli auguri di buon lavoro e l’invito a fare il possibile per valorizzare il nostro bellissimo territorio”.
Siamo noi tortonesi che dobbiamo ringraziare Edoardo – ha ribadito il vice
Sindaco Fabio Morrealeper questa straordinaria iniziativa che non può che dare lustro e visibilità internazionale a Tortona. Occasioni come questa sono indispensabili per valorizzare tutta la potenzialità del nostro territorio e vanno sfruttate appieno”.

Casale Città Aperta: il secondo appuntamento di marzo

Riceviamo e pubblichiamo
Itaca Monferrato - Teatro Municipale Casale MTO

Teatro Municipale Casale Monferrato

Nel fine settimana del 23 e 24 marzo torna Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini organizzata dell’Assessorato alla Cultura – Museo Civico. L’edizione speciale di questo fine settimana (la seconda del mese)  cade in un weekend particolare in cui in città si svolgono due importanti manifestazioni: la Mostra Regionale di San Giuseppe e le Giornate di Primavera del FAI  e include nuovi monumenti da visitare.
I monumenti aperti nel fine settimana 23-24 marzo saranno:
– la Cattedrale di Sant’Evasio e la chiesa di San Domenico sabato e domenica dalle 15,00 alle 17,00;
– la Torre Civica e il Palazzo Municipale Gozzani di San Giorgio sabato 15,00-17,30  domenica 10,00-12,30 e 15,00-17,30. Resterà chiuso Palazzo Vitta.
Inoltre le Giornate di Primavera del FAI propongono l’apertura e l’accoglienza degli “apprendisti ciceroni” che riceveranno i visitatori e forniranno informazioni sui seguenti monumenti:
Castello sabato  13.30-17.30    domenica 11.30-17.30;
Teatro Municipale sabato 10.00-12.30/14.30-17.30 domenica 10,00-12,30/14.30-17,00;
Chiesa di Santa Caterina e chiesa di San Michele: sabato 14.30-17.30   domenica 9.00-17.30;
Palazzo Leardi sabato 14.30-17.30   domenica 10.00-12.30 / 14.30-17.30;
Palazzo Cova Adaglio sabato e domenica 10.00-12.30/14.30-17.30.
Ancora, domenica 24 marzo con partenza dal Chiosco Informazioni Turistiche in piazza Castello alle ore 15,00, si potrà anche partecipare a una passeggiata gratuita con l’accompagnamento dei volontari dell’Associazione Orizzonte Casale alla scoperta dei principali monumenti.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Torre Civica

Saranno anche aperti, con ingresso a pagamento, i musei cittadini:
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi (sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30). Situato nell’ex Convento di Santa Croce, include la Pinacoteca (con l’esposizione di circa 250 opere tra dipinti e sculture) e la Gipsoteca Leonardo Bistolfi (una delle poche collezioni italiane in grado di illustrare l’intero percorso creativo di uno scultore nella sua completezza; sono esposte 170 sculture del maestro simbolista, di origine casalese, che raggiunse fama internazionale). Da dicembre è aperta la mostra “Carlo Vidua una vita in viaggio. Dal Monferrato all’estremo Oriente” con l’esposizione degli straordinari oggetti, libri e documenti raccolti dal viaggiatore monferrino all’inizio dell’Ottocento.
– la Sinagoga e i Musei Ebraici (domenica 10,00-12,00/15,00-17,00): edificata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, oggi si presenta nel suo splendore. rocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto e il Museo dei Lumi.
– il percorso museale “Sacrestia Aperta” (Tesoro del Duomo), con ingresso a pagamento da via Liutprando, aperto al pubblico sabato dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 e domenica dalle 15,00 alle 18,00; permette di ammirare preziosi reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare ai numeri 0142 444249 – 444309 – 444330 o consultare il sito www.comune.casale-monferrato.al.it.

Tortona : nel foyer del Teatro Civico incontro con la scrittrice Ben Pastor

Riceviamo e pubblichiamo

ben pastorSabato 12 gennaio, alle ore 17.30, presso il Foyer del Teatro Civico di Tortona, via Ammiraglio Mirabello 3, incontro con la scrittrice Ben Pastor.
Autrice di fortunatissime serie di romanzi gialli di diversa ambientazione storica (da quelli con protagonista Martin Bora, ufficiale della Wermacht e agente dell’Abwehr durante il secondo conflitto mondiale, ad altri ambientati nella Mitteleuropa del 1914 fino alla serie di Elio Sparziano del quarto secolo dopo Cristo), Ben Pastor è nata a Roma, naturalizzata cittadina statunitense, ha insegnato scienze sociali in alcune Università americane, occupandosi anche di archeologia, etnomusicologia, letteratura, e altro ancora. I suoi romanzi, scritti in inglese, vengono tradotti in tutto il mondo.
L’incontro di sabato 12 gennaio, realizzato a cura dell’Assessorato alla Cultura della Città di Tortona, in collaborazione con Silvio Grignaschi, avrà come tema principale l’ultimo titolo della serie Martin Bora, La notte delle stelle cadenti e verrà condotto dal traduttore Luigi Sanvito.

nsc-copertina-bigLa notte delle stelle cadenti
Traduzione dall'inglese di Luigi Sanvito
Titolo originale: The Night of Shooting Stars
Sellerio Editore Palermo
La memoria n. 1109
560 pagine
Libro € 15,00 – E-book €9,99
Un funerale di stato nella Berlino del luglio 1944. Perché un anziano medico inviso al regime riceve tali onori? E perché suo nipote Martin Bora viene richiamato dal fronte per assistervi? È solo l’inizio di una settimana convulsa, che si gioca fra il presidio della polizia criminale, gli alti comandi dell’esercito e l’afosa periferia della capitale. A Bora viene ordinato dal generale delle SS Arthur Nebe di investigare sull’assassinio di un presunto veggente, già star della repubblica di Weimar. Walter Niemeyer, uomo dai molti alias e dai molti volti, ha incantato per anni la Germania con le sue profezie. Eppure non è stato capace di prevedere le azioni del suo assassino. O forse sì? 
L’indagine di Bora, affiancato dall’ispettore Grimm, resuscita il mondo vapido e brillante dei cabaret e degli eccessi del primo dopoguerra berlinese. Ma l’ufficiale scopre che c’è ben altro che si nasconde nella città paranoica, dove tutti sospettano di tutti, e dove serpeggiano dicerie su una congiura antinazista. A Berlino il pericolo si nasconde ovunque. Mentre una contorta rete di intrighi si delinea dietro l’omicidio del Mago di Weimar, il nervosismo sale fra gli ufficiali di stato maggiore, si moltiplicano gli incontri segreti, comandanti impauriti cercano di svignarsela, e si susseguono le morti sospette…

Aspettando Natale… “Assaggia Tortona e dintorni” il 15 e 16 dicembre

Riceviamo e pubblichiamo

locandina assaggia tortonaDopo l’accensione dell’albero di Natale in piazza Duomo e delle luminarie, che contribuiscono a creare una calda atmosfera, la Città di Tortona offre un ricco week end di eventi, il 15 e 16 dicembre prossimi.
Si ripropone, in una versione invernale, Assaggia Tortona e dintorni, la rassegna gastronomica che esalta in termini di qualità e tipicità la produzione locale tortonese. La manifestazione tradizionalmente proposta nel mese di maggio, si rinnova, proponendo prodotti di stagione.
Entrambe le giornate, dalle 10.00 alle 20.00 sarà possibile visitare e da acquistare presso gli stand attorno ai quali verranno realizzati momenti di animazione che contribuirannno a far rivivere la tipica atmosfera dello shopping natalizio.
Sabato 15 dicembre nel pomeriggio e domenica 16 dicembre per tutto il giorno sarà possibile percorrere la via Emilia, da piazza Arzano a piazza Malaspina, salendo gratuitamente su un’antica carrozza trainata da cavalli e nelle due piazze, che fungeranno da “Stazioni di posta”, saranno offerti dolciumi, cioccolata calda e vin brulé a cura delle locali associazioni Leo Club e Alpini.
Inoltre sabato 15 dicembre nel pomeriggio in piazza Duomo è previsto l’allestimento della slitta gigante di Babbo Natale, un gonfiabile di grandi dimensioni, ad utilizzo gratuito ed assistito, in cui i bambini potranno entrare e giocare; mentre domenica 16 dicembre, in piazza Duomo, si potrà entrare nella Casa delle Favole di sabbia, che verranno raccontate con una straordinaria tecnica e una grande manualità, utilizzando l’arte raffigurativa del dipinto con la sabbia.
Naturalmente a Tortona, nei grandi eventi, non può mancare la musica e, quindi, quale modo migliore per concludere un week end tipicamente natalizio, se non nell’accogliente e avvolgente Teatro Civico, con uno straordinario appuntamento proposto ancora una volta da Arena Derthona: alle 21.30 concerto Christmas in Love con la voce di Ilaria Della Bidia.
Tortona si prepara a vivere al meglio il periodo Natalizio, grazieall’impegno e alla collaborazione di varie realtà, che insieme all’Amministrazione Comunale hanno contribuito a creare una calda atmosfera e ad organizzare i prossimi eventi – dichiara il Vice Sindaco Marcella Graziano – un ringraziamento particolare a UNICOM per Assaggia Tortona e dintorni e per aver realizzato con Sime con le luminarie, a ASMT e Gestione Ambiente che insieme al Comune di Tortona hanno collaborato all’allestimento dell’albero in Piazza Duomo, al Comitato dei Commercianti del Centro Storico che offrono le musiche di sottofondo, ad Arena Derthona  e naturalmente ad UBI, che contribuisce a sostenere molte iniziative tortonesi“.