Un occhio di riguardo per gli occhi: i rimedi naturali per il loro benessere

a cura della Redazione
Non sottovalutiamo gli occhi, organi molto delicati che vanno trattati con cura e delicatezza. Oggi per la rubrica “Benessere Naturale” vi forniamo alcuni consigli per avere cura dei nostri occhi.

Organi delicatissimi gli occhi sono sempre esposti a molti rischi portati dalle condizioni atmosferiche, dalle allergie, dalle malattie e dall’uso della tecnologia in particolare impaccocomputer e telefonini (lo stare troppo al computer porta il rischio di asciugare le mucose che svolgono l’importante compito di umidificare e proteggere la cornea).
Esisto rimedi naturali per aiutare gli occhi a sentirsi “sollevati” e accortezze da tenere in considerazione.
Innanzitutto sono consigliabili sciacqui con acqua, camomilla e malva. Questa azione può essere ripetuta tutti i giorni (e non fa male ai nostri occhi) ed esplica un effetto calmante e antinfiammatorio. In una tazza di acqua calda si aggiunge un cucchiaino di camomilla e malva precedentemente miscelate insieme. Una volta raffreddato il tutto si consigliano due applicazioni al giorno (al mattino appena svegli e alla sera prima di andare a letto).
Nel caso di occhi gonfi i lavaggi possono essere fatti anche con acqua fredda e oli essenziali che aiutano a pulire gli occhi da batteri e virus. Si possono utilizzare oli essenziali di camomilla o di tea tree (3 gocce da sciogliere in mezzo litro di acqua naturale o demineralizzata da spruzzare a occhi chiusi e poi asciugare con una garza cetriolisterile).
Cetrioli, carote e patate oltre che risultare salutari come alimenti sono ortaggi benefici peri nostri occhi.
Il cetriolo esplica un effetto rinfrescante, astringente e antigonfiore. Dopo averlo tenuto in frigorifero per qualche ora va ben lavato, sbucciato e affettato: basta una fettina cruda da posizione sugli occhi per una quindicina di minuti.
La carota, invece, è lenitiva, antiossidante quindi protettiva. Naturalmente va lavata, quindi dopo aver raschiato la superficie (non sbucciata ma raschiata) si mette a bollire. Una volta pronta si tagliano due fettine sottili, si fanno raffreddare e si posizionano sugli occhi per una decina di minuti.
L’amido della patata è un ottimo disinfiammante. È sufficiente applicare due fettine di patata cruda sugli occhi per avere sollievo.
Nel caso di secchezza, gli occhi sono arrossati, si avverte la sensazione di occhi asciutti e si sente pungere è sufficiente applicare per dieci minuti, a occhi chiusi, un panno umido tiepido per consentire la produzione della parte oleosa delle lacrime
Di fronte a un caso di irritazione degli occhi a causa di affaticamento ci viene in soccorso il tè nero o il tè verde: due bustine in infusione per cinque minuti, quindi bustine telasciare raffreddare le bustine stesse e appoggiarle sugli occhi chiusi per un quarto d’ora.
Anche gli impacchi di acqua e sale aiutano nel caso di gonfiore degli occhi. Se l’infiammazione è virale il sale aiuta a disinfettare la pelle.
Si prepara mezzo cucchiaino di sale fine in mezzo litro di acqua calda e si lascia intiepidire quindi si imbevono delle garze e una volta strizzate si posizionano sulle palpebre chiuse. Da evitare in caso di occhi troppo sensibili.

Accorgimenti
Lavarsi sempre le mani prima di trattare gli occhi gonfi: le mani possono essere il mezzo di contatto con altri agenti irritanti.
Dopo ogni trattamento è necessario sciacquare gli occhi per rimuovere residui del trattamento stesso e per pulire quanto gli occhi possono aver espulso.
Vanno sempre usate garze sterili, cotone idrofilo privo di profumo o, anche, panni puliti e non profumati di cotone, lino o microfibra, toccando il meno possibile con le mani la occhiali-cat-eye-gattoparte che andrà a contatto con l’occhio.
Bevete molta acqua, aiuta a drenare i liquidi, e adottate una dieta povera di sale e grassi. Inoltre, nel caso di allergie, evitate il più possibile zuccheri, alcool, tabacco, e gli alimenti che notoriamente possono scatenare un innalzamento di istamina.
Indossare occhiali da sole la cui montatura copra bene tutto l’occhio.
Infine, se potete, dormite e riposate con il capo rialzato, per permettere ai liquidi in eccesso di defluire verso il collo.

Tea Time con Kiss. Prodotti al tè verde per il proprio corpo

Riceviamo e pubblichiamo
Il tè non è solo una bevanda ma anche un prodotto adatto a ogni tipo di pelle. Kiss ha realizzato due maschere al tè verde.

Un bagno purifica il corpo, una tazza di tè lo spirito.
TEA TIME KISSC’è chi lo odia e chi lo ama, chi lo preferisce con latte, limone o miele, chi al naturale.
A prescindere da come lo si prende, il tè non è solo una bevanda perfetta per ogni stagione, ma possiede anche delle meravigliose proprietà che aiutano a migliorare la pelle e il corpo.
Per questo motivo Kiss ha realizzato due maschere al tè verde dermatologicamente testate in gel e in cotone perfette per ogni tipo di pelle.
Una bella tazza di tè e una maschera rilassante sono la combinazione perfetta per prendersi un po’ di tempo per se stessi.
TEA TIMEE come concludere al meglio questa pausa relax se non curando anche le proprie unghie e ciglia?
Kiss viene in aiuto con kit specifici e adatti per superare questo tempo grigio e uggioso che ci fa sognare l’arrivo della tanto attesa estate.
Kiss è il più grande produttore e distributore di prodotti nail care a livello professionale al mondo. L’azienda non si limita solo all’ambito nails, ma amplia la proposta con una linea di ciglia artificiali e prodotti make-up e skincare.
Attraverso articoli e kit facili da usare, Kiss permette ad ogni donna di ottenere risultati professionali a casa e ad un costo contenuto.

Erbe, foglie, piante, semi per combattere il colesterolo

a cura della Redazione

ColesteroloHdl-ldlÈ uno dei maggiori nemici della nostra salute: parliamo del colesterolo, un problema che mai dobbiamo sottovalutare.
Se i grassi si accumulano nel sangue in modo eccessivo si corre il forte rischio di soffrire di disturbi cardiocircolatori, come ad esempio l’infarto.
Ci sono tanti modi per contrastare il colesterolo e tra questi metodi naturali come l’utilizzo di alcune erbe e piante che hanno il pregio di abbassarne la presenza nel sangue.
Andiamo ora a vedere in breve questi rimedi naturali elencandoli in ordine alfabetico.

AGLIO
Si tratta di un ottimo rimedio se vogliamo ripulire le arterie, sia crudo che bollito sotto forma di decotto.
AMARANTO
Semi e foglie sono le parti di questa pianta da utilizzare per combattere il colesterolo. I semi sono da aggiungere a un bel piatto di insalata mentre le foglia devo essere utilizzate per la preparazione di un infuso nel rapporto di un pugno di foglie ogni tazza d’acqua.

amaranto

Semi di Amaranto

BASILICO
Si  può aggiungere crudo al nostro pranzo (pasta, insalata, pizza o altro). Ottimo anche l’infuso di basilico facile da preparare: è sufficiente portare a ebollizione una tazza d’acqua, quindi mettere in infusione per un quarto d’ora un cucchiaio di basilico fresco. Trascorso questo tempo basta filtrare e bere.
DENTE DI LEONE
Esplica una doppia funzione: abbassare il colesterolo e depurare il fegato. Si prepara un infuso mettendo un pugno di erba per ogni tazza d’acqua che si deve far bollire per cinque minuti. Dopo averlo raffreddato e filtrato si può bere.
FIENO GRECO
Influisce nella riduzione dei trigliceridi nel sangue assunto sotto forma di infuso: un cucchiaino di semi per ogni tazza. Da filtrare prima di berlo.
ROOIBOS
Il cosiddetto tè rosso. È un concentrato di vitamina C e sali minerali, aiuta la digestione ed è efficace contro il colesterolo. Deve essere bevuto senza alcuna aggiunta di limone o zucchero.

tamarind-636962_1920

Frutto del Tamarindo

SCAGLIOLA
Conosciuta come “becchime per uccellini”, i semi sono ricchi di proteine e fibre, aiuta a eliminare il grasso in eccesso abbassando il colesterolo e stimolando il dimagrimento. Con questi semi si possono preparare dei decotti mettendo in ebollizione per dieci minuti in una tazza d’acqua un cucchiaio di semi.
TAMARINDO
Frutto saporito dalle proprietà anti colesterolo. È giù sufficiente mangiarlo come un normale frutto altrimenti si può preparare un infuso.
TÈ BIANCO
Varietà pregiata e maggiormente indicata per contrastare il colesterolo. È sufficiente lasciarlo in infusione per alcuni minuti (non più di 5) in acqua calda ma non bollente.
TÈ VERDE
Esplica funzioni antiossidanti, depura il fegato e, naturalmente, abbassa il colesterolo. Preparato come un tè normale ma non in acqua bollente. Al fine di evitare che l’infuso diventi amaro bisogna lascialo al massimo 3 minuti in infusione.