Celo: è uscito in radio e in digitale “Tango”

rubrica a cura di Fabrizio Capra
“Tango” è il nuovo singolo della cantante r’n’b siciliana: “un gioco sensuale tra ballo, desiderio e immaginazione”. Seguirà il videoclip.

È uscito in radio e in digitale “Tango”, nuovo singolo di Celo, nome d’arte della cantante r’n’b siciliana Celeste De Lisi. A breve sarà disponibile anche il videoclip girato dal regista Frank Fallettaalla Civitas Tango Argentino Palermo, scuola di tango riconosciuta a livello internazionale.
Dopo i primi quattro singoli, in cui Celo si è raccontata nelle sue diverse anime, con questo brano la cantante palermitana esprime tutta la sua passione e la sua sensualità: “In un comune locale della città, durante una serata qualunque, l’immaginazione su quello che potrebbe accadere prende il sopravvento– spiega la cantante -.Un quadro sensuale in cui si svolge un gioco di ruoli tra lui e lei, in cui ci si contende la dominanza verso l’altro. Ma lei fa le carte.  La sua predominanza su di lui è il suo irrefrenabile desiderio.  E ci riesce.  Lei vince la partita, quasi stregandolo.
Il brano, scritto da Celo con la collaborazione di Jacopo Ratini e prodotto,missato da Jacopo Mariotti, mastering a cura di Alessandro Di Nunzio, è ilquintoestratto di un disco che uscirà nei prossimi mesi:“Ricordati di me”(guarda video), “Grazie a Celo”(guarda video), “Come sei”(guarda video) e Lo Racconterei (guarda video).

Nata e cresciuta a Palermo, Celeste De Lisi, in arteCelo, inizia a studiare canto nel 2006 nelle più importanti accademie musicali palermitane. Partecipa a diversi concorsi come il “Premio Filippo Alotta” e il “57° Festival di Castrocaro”, arrivando alle semifinali nazionali. Fa parte del quartetto polifonico “CUPido” con il quale, nel 2014, attira l’attenzione del programma televisivo Italia’s Got Talent, grazie allo spettacolo coreografico di Cupsongaccompagnato dalle 4 voci a cappella. Passa alle semifinali con i “4”sì della giuria formata da Luciana Littizzetto, Claudio Bisio, Nina Zilli e Frank Matano, con la presentazione di Vanessa Incontrada. Con lo stesso si esibisce in diversi locali viene ospitata al Teatro Savio di Palermo per l’apertura di uno spettacolo televisivo TRM. Nel 2016 inizia la collaborazione con DjTaze interpreta due brani, un inedito “From N.Y. to L.A” e un remake degli anni ’80 di Luther Vandross“Nevertoomuch”.

Continua nel 2018 con lo stesso interpretando un altro inedito “Tell me baby”, con un featuring dell’artista belga MG-The Artist. Nel 2018 continua a formarsi facendo parte dell’Accademia Spettacolo Italia di Roma. Nel 2019 continua il suo percorso di studio e artistico presso l’Accademia romana Fenice Academy of Arts, seguita da maestri del calibro di Fulvio Tomaino, Marco Biaggioli, Fabio Di Cocco, Jacopo Ratini, Stefano Calabrese, grazie alla quale affina la sua personalità artistica e dà vita ad un nuovo progetto: il suo primo singolo, “Ricordati di me”. Nel frattempo, sempre per il suo incessante e instancabile desiderio di esprimersi in musica, nel settembre 2019 mette su un duo acustico, voce e chitarra (Vittorio Chiparo), con il quale interpreta un repertorio musicale black, soul e pop. Nel giugno 2020 esce “Ricordati di me”, primo step che porterà ad altri singoli e all’album e ad ottobre “Grazie al Celo”.

Alessandria: il Teatro Alessandrino dà spettacolo!

di Jacopo Scafaro
Dopo l’apertura della stagione con lo spettacolo che ha visto, nello scorso mese di novembre, protagonista Angela Finocchiaro prosegue l’interessante proposta teatrale del Teatro Alessandrino in Alessandria e a raccontarla è il nostro redattore Jacopo Scafaro.

Il Teatro Alessandrino per la stagione 2019/2020 offre ad Alessandria sette spettacoli – da dicembre a marzo 2020 –  da non perdere assolutamente.
69496828_114057783297110_413567713806385152_oUn teatro posizionato nel centro della città deve poter essere punto di riferimento per le scuole, le università, gli artisti e tutte le persone che desiderano, attraverso il mezzo potente del testo, della parola, della musica, della performance e anche della risata, confrontarsi per costruire una società responsabile, colta, curiosa ed attenta.
Paolo Pasquale, Titolare e Amministratore Unico del Teatro Alessandrino, e Massimo Bagliani, Direttore artistico della Stagione Teatrale 2019-2020 hanno creato un cartellone di spettacoli di interesse culturale e di prestigio.
Ricchissimo il programma della nuova stagione teatrale (“The Black Blues Brothers” per il 31 dicembre 2019, “Grease il Musical”, “After Miss Julie”, “Tango” “Fatal”, “Scusa sono in riunione. Ti posso richiamare?”, “Il Barbiere di Siviglia”, “Raffaello di Vittorio Sgarbi”) un’iniziativa culturale che l’anno scorso ha riscosso un grande successo e che viene riproposta in maniera ancora più strutturata, con l’obiettivo di crescere ancora di più.
70673222_132663814769840_5207926654202019840_nSicuramente gli spettacoli risponderanno ad una esigenza e una forte domanda culturale dei tantissimi appassionati di teatro.
Diceva Eduardo De Filippo che il teatro si fa al freddo.
Una metafora, poi non tanto lontana dalla realtà, per dire che si lavora tanto, si lavora di giorno e di notte, lontani dalla luce del sole e spesso al gelo di teatri mal riscaldati.
È vero, il teatro si fa al freddo, ma poi con il teatro si scalda il cuore.
L’augurio che lancia il Teatro Alessandrino è che vi possiate innamorare e che prendiate gusto alla cultura del teatro, che – come tutte le cose belle – consola e riempie il cuore.
Tutte le info su: www.teatroalessandrino.it

31 dicembre 2019 – ore 21.45
THE BLACK BLUES BROTHERS
uno spettacolo acrobatico, comico, musicale
Scritto e diretto da Alexander Sunny
Con Ali Salim Mwakasidi, Bilal Musa Huka, Hamisi Ali Pati, Rashid Amini Kulembwa e Seif Mohamed Mlevi
Coreografie Electra Preisner e Ahara Bischoff
Scenografie Studiobazart – Mousiké
capodanno«La scintillante impresa dei magnifici cinque»: così il celebre critico Franco Cordelli ha definito sul Corriere della Sera questo show, che ha superato le 500 date in tutta Europa con più di 250.000 spettatori. Cinque bravissimi acrobati con il ritmo e l’energia dell’Africa nel sangue ma con uno stile americano propongono uno spettacolo dinamico, adatto a un pubblico di ogni età, con una forte componente musicale e comica. In un elegante locale stile Cotton Club, il barman e gli inservienti si trasformano in equilibristi, sbandieratori, saltatori e giocolieri col fuoco. Ogni oggetto di scena diventa uno strumento per acrobazie mozzafiato inserite in una serie incalzante di gag esilaranti, buffi striptease, spassose sfide di ballo e coinvolgimento costante del pubblico. Sulle travolgenti note della colonna sonora del leggendario film, i Black Blues Brothers fanno rivivere uno dei più grandi miti pop dei nostri tempi a colpi di piramidi umane, limbo col fuoco, salti acrobatici con la corda e molto, molto altro ancora.
11 gennaio 2020 – ore 21
Compagnia della Rancia presenta GREASE
Di Jim Jacobs e Warren Casey
Con Simone Sassudelli, Francesca Ciavaglia, Giorgio Camandona, Eleonora Lombardo, Nick Casciaro, Gioacchino Inzirillo, Matteo Romano, Matteo Germinario, Federica Vitiello, Alice Luterotti, Eleonora Buccarini, Mario Sacchi, Lorenzo Belviso, Elisa Gobbi, Federico Colonnelli, Martina Santoro, Silvia Riccò, Francesco Marino
Scene Gabriele Moreschi
greaseCostumi Carla Accoramboni
Coreografie Gillian Bruce
Direzione Vocale Gianluca Sticotti
Regia Saverio Marconi
Una storia d’amore che nasce nelle “sere d’estate”,  e poi tanto rock and roll, canzoni indimenticabili e coreografie travolgenti: sono gli ingredienti che hanno reso Grease, in più di 20 anni di repliche in Italia con la Compagnia della Rancia, un fenomeno che si conferma a ogni replica, una festa travolgente che dal 1997 accende le platee italiane, ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”.
21 gennaio 2020 – ore 21
Gabriella Pession e Lino Guanciale
AFTER MISS JULIE
afterDi Patrick Marber
Con Roberta Lidia De Stefano
Regia di Giampiero Solari
Dopo il successo della serie RAI La Porta Rossa, Lino Guanciale e Gabriella Pession sono i protagonisti di After Miss Julie, una trasposizione moderna e seduttiva del classico di Strindberg, costruita attorno alla figura di Miss Julie, nata e cresciuta in una famiglia
dell’alta società inglese. Julie vuole fuggire dalla sua vita di agio ed ipocrisie;  vittima dell’eredità della sua anacronistica posizione,  è una outsider della nuova società europea. I rapporti tra classi, l’emancipazione femminile e la liberazione sessuale sono temi centrali dell’opera. Il tutto crea un’immagine che racconta un’epoca e una singolare storia emotiva, per tanti particolari ancora molto vicina a noi.
8 febbraio 2020 – ore 21
Tanguero Guillermo Berzins – Orchestra Corazon de Tango
TANGO FATAL
Ballerini Guillermo Berzins & Marijana Tanasković,
Martin Acosta Sponda & Chiara Greco,
Saša Živković & Diletta Milocco,
Costanza Gruber & Simone Pradissitto
Orchestra Corazon de Tango
Violino Oksana Peceny Dolenc
Pianoforte Jan Sever
tango_fatalBandoneon Andraz Frece
Chitarra Matic Dolenc
Contrabasso Ziga Trilar
Da un’idea artistica di Guillermo Berzins, ballerino e coreografo argentino di fama internazionale, Tango Fatal fa rinascere sul palcoscenico sensuali e misteriose atmosfere in un’ambientazione astratta e sospesa nel tempo. Le romantiche e struggenti note dei più celebri tanghi si alterneranno a spettacolari coreografie contemporanee e all’energia contagiosa del folklore argentino. Accanto al talentuoso Guillermo Berzins ci sarà Marijana Tanaskovic, bella e sensuale ballerina dalla grande capacità tecnica ed interpretativa ed un corpo di ballo di magnifici ballerini. La musica dal vivo è affidata all’Orchestra Corazón de Tango.
22 febbraio 2020 – ore 21
Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta
SCUSA SONO IN RIUNIONE… TI POSSO RICHIAMARE?
incontradaUna commedia scritta e diretta da Gabriele Pignotta
Con Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari, Nick Nicolosi
Già il titolo racconta molto di questa divertente commedia, una frase che si trasforma in tormentone per una generazione, quella dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere ed ironizzare su se stessa. Ex ragazze ed ex ragazzi che sono diventati persone portatrici sane di un fallimento sentimentale vissuto sui ritmi frenetici di un’esistenza ormai dipendente dalla tecnologia. Ma cosa succederebbe se queste stesse persone per uno strano scherzo di uno di loro si ritrovassero protagonisti di un reality show televisivo?
13 marzo 2020 – ore 21
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
opera buffa di Gioachino Rossini
Su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais
Con Andrea Bianchi, Renata Campanella, Francesco Tuppo, Alberto Bianchi Lanzoni, Massimiliano Catellani
Orchestra delle Terre Verdiane
barbiereCoro dell’Opera di Parma
Direttore Stefano Giaroli
Scene e costumi Fantasia in Re
Regia Massimo Bagliani
È la composizione di Rossini più rappresentata al mondo, un capolavoro “saporito”, coraggioso e farcito di tutto ciò che, dall’amore al denaro, soddisfa tanto l’uomo quanto la donna. Rossini ha inventato una musica esplosiva, carica d’ironia; il suo famoso “crescendo rossiniano” è energia pura, rappresentazione della vita come ebbrezza totale. Cantanti lirici, coro e orchestra dal vivo vi trasporteranno nel meraviglioso universo Rossiniano portando in scena il Barbiere di Siviglia, un’opera percorsa da una frenesia inarrestabile che lascia lo spettatore rapito dalla prima all’ultima nota.
30 marzo 2020 – ore 21
CORVINO PRODUZIONI
Presenta
RAFFAELLO
sgarbiUno spettacolo con VITTORIO SGARBI
Musiche composte, ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino violino e viola
Il pubblico viene ammaliato e stimolato dall’abile miscela di racconto, immagini e suoni che Vittorio Sgarbi dedica a Raffaello Sanzio (1483/1520), genio di cui nel 2020 ricorrono le celebrazioni del cinquecentenario della scomparsa. Raffaello è considerato uno dei più grandi artisti d’ogni tempo, la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi, fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, diede vita ad una scuola che fece arte “alla maniera” sua. Raffaello fu un modello fondamentale per tutte le accademie, e la sua influenza è ravvisabile anche nei pittori moderni e contemporanei.
INFORMAZIONI
I biglietti si possono acquistare con le seguenti modalità:
– Sul sito di Ticketone (cliccando sul tasto qui sotto)
– Presso il Teatro Alessandrino in via Verdi, 12 Alessandria, tutti i giorni – escluso il mercoledì – dalle 17.00 alle 19.00
I biglietti valgono esclusivamente per la data prevista dello spettacolo a cui sono abbinati.
In caso di mancato utilizzo non sono rimborsabili e non sono trasferibili su altra data.
Si prega il gentile pubblico di controllare accuratamente i biglietti al momento dell’acquisto. La direzione si riserva la facoltà di apporre alla programmazione quelle variazioni di date o programmi necessarie per ragioni tecniche o per cause di forza maggiore.