“Lasciami andare” da domani nelle sale cinematografiche

Riceviamo e pubblichiamo
foto Andrea Pirrello
Domani, giovedì 8 novembre, arriva al cinema “Lasciami andare” di Stefano Mordini con Stefano Accorsi, Valeria Golino, Maya Sansa e Serena Rossi.

Domani, giovedì 8 novembre, nelle sale cinematografiche arriva “Lasciami andare”, il film diretto da Stefano Mordini con Stefano Accorsi, Valeria Golino, Maya Sansa, Serena Rossi, Antonia Truppo, Lino Mussella con la partecipazione di Elio De Capitani.
Lasciami andare” è una produzione Warner Bros. Entertainment Italia e Picomedia, prodotto da Roberto Sessa e distribuito da Warner Bros. Pictures.

SINOSSI

Stefano Accorsi

Marco (Stefano Accorsi) e Anita (Serena Rossi) scoprono di aspettare un figlio.
Finalmente un raggio di luce nella vita di Marco, messa duramente alla prova dal dolore per la scomparsa di Leo, il suo primogenito avuto con la prima moglie Clara (Maya Sansa).
Improvvisamente però, nella vita di

Valeria Golino e Stefano Accorsi

Marco e della sua ex moglie, irrompe Perla (Valeria Golino), la nuova proprietaria della casa dove la coppia abitava fino al tragico incidente. La misteriosa donna sostiene di sentire costantemente una strana presenza e la voce di un bambino che tormenta sia lei che suo figlio.
Marco si ritrova così combattuto tra i legami del passato e un futuro ancora da scrivere.

Stefano Mordini

NOTE DI REGIA: Stefano Mordini
Acqua, luce, ricorsi e ciò che resta imprigionato nella rifrazione sono gli elementi che segnano la strada di questa storia. Storia raccontata attraverso il desiderio di scoprire l’invisibile e accennare l’indicibile. La domanda è: dove finiscono le anime di coloro che muoiono? Dove converge tutta quell’energia? in cosa si trasforma e nel caso come possiamo comprenderla?
Con la fede forse, con la scienza magari.
Le risposte sono affidate alla capacità di credere a ciò che si vede sperando che non sia solo un ricordo ma che invece sia un momento di un presente infinito che usa il tempo quantico passando da una realtà all’altra fissando quel momento.
Ciò che è successo è terribile, irrecuperabile, ciò che ci viene prospettato impossibile.
Ma perché rinunciarci? Perché non spingerci sino al limite. Il dolore della perdita di un figlio è devastante, l’energia che sprigiona quel dolore è così forte che potrebbe portarci sulla luna e allora perché non cavalcarla sino a colpirgli l’occhio come fece Méliès.

Serena Rossi

Questo è un po’ ciò che pensa Marco, il nostro protagonista di circa 45 anni, durante le sue corse mattutine in una Venezia di coloro che ci abitano, che cercano di sopravvivere alle orde di turisti che confondono.
Non ci crede non vuole credere a ciò che gli viene prospettato, “forse c’è un modo per rincontrare tuo figlio” gli dicono. Forse c’è un modo per chiedergli scusa, forse c’è un modo per andare avanti, forse c’è un modo meno violento per essere di nuovo felici.
Ma quando si è deboli si è sacrificabili. Allora è necessario proteggersi.Marito e moglie, Marco e Clara tornano insieme cercando di riunire una famiglia perché un figlio li sta chiamando e gli sta chiedendo di ritornare insieme. Non è vero dice lui, nostro figlio è morto. E se ci fosse una sola possibilità su un miliardo perché non riprovarci, dice lei.

Maya Sansa

Ma, di loro figlio che li rivuole in casa, nella loro vecchia casa, lo dice una donna, Perla, che promette ciò che non ha, ma che vuole tutto.
Ci sono delle case a Venezia dove il sole passando attraverso delle fessure trattiene l’immagine di ciò che incontra e lo riflette nei muri. Il processo è quello della camera oscura. In una di queste case Marco e Clara hanno vissuto e in quell’immagine di un canale d’acqua attraversato da barche in legno e qualche gondola si riflette qualcosa di più di un semplice paesaggio. Guardandoci più attentamente si può scoprire nelle pieghe della luce qualcosa di più.
È da lì che la macchina da presa si è mossa alla ricerca del piccolo Leo per aiutarlo ad andare.

Tintoretto. Un ribelle a Venezia. Sky Arte celebra i 500 anni dalla nascita con un docu-film nelle sale dal 25 al 27 febbraio

a cura della Redazione

TINTORETTO - UN RIBELLE A VENEZIA 5 12 2018.00_21_54_09.Immagine011I cinquecento anni dalla nascita di Jacopo Robusti detto Il Tintoretto vengono celebrati in anteprima nelle sale cinematografiche italiane con Tintoretto. Un Ribelle a Venezia, un nuovo esclusivo docu-film firmato da Sky Arte dedicato alla figura di un pittore straordinario, mutevole e cangiante, istintivo e appassionato che Jean-Paul Sartre definì “Il primo regista della storia“.
Ideato e scritto da Melania G. Mazzucco e con la partecipazione straordinaria del regista Peter Greenaway, il film è narrato dalla voce di Stefano Accorsi e arriva nelle sale cinematografiche solo per tre giorni, il 25, 26, 27 febbraio 2019, distribuito da Nexo Digital nell’ambito del progetto della Grande Arte al Cinema (elenco sale nexodigital.it) in collaborazione con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.
TINTORETTO - UN RIBELLE A VENEZIA 5 12 2018.00_04_18_13.Immagine005Passato alla storia come Tintoretto, i contemporanei l’avevano ribattezzato “il Furioso”. Un artista spregiudicato, inquieto, che più di tutto ha amato la libertà.
Tintoretto. Un Ribelle a Venezia celebra uno dei più grandi pittori che l’umanità abbia mai avuto.
Attraverso l’inquieta vita di Jacopo Robusti, figlio di un tintore da cui prese il suo nome d’arte, scopriremo anche la Venezia del Cinquecento, quella città così amata dal Tintoretto che non la abbandonò neppure negli anni della temibile peste. Ma questo è innanzitutto il secolo in cui la Serenissima domina incontrastata, affermandosi tra le massime potenze marittime d’Europa e non temendo confronti neppure nell’arte: oltre a Tintoretto, a Venezia è protagonista la pittura di Tiziano e Veronese, i suoi eterni rivali.
Tintoretto_posterLa voce narrante di Stefano Accorsi ci guiderà tra la bottega in cui il Maestro si formò e Piazza San Marco, tra Palazzo Ducale e la Scuola di San Rocco, in questi e tutti i luoghi che ancora oggi custodiscono la memoria e i capolavori senza tempo di Tintoretto.
Ad accompagnarci in questa galleria di immagini di forte impatto e straordinaria carica drammatica saranno anche le parole dell’autrice Melania G. Mazzucco, che ha ideato e scritto il film; l’acclamato regista Peter Greenaway; numerosi esperti come gli storici dell’arte Kate Bryan, Matteo Casini, Astrid Zenkert, Agnese Chiari Moretto Wiel, Michel Hochmann; le restauratrici Sabina Vedovello e Irene Zuliani, impegnate nel restauro dei due capolavori Maria in Lettura (1582-83) e Maria in Meditazione (1582-83) di Tintoretto.
Tra gli esclusivi contributi presenti nel documentario, infatti, figura anche il dietro le quinte di un fondamentale intervento di recupero e conservazione di due capolavori che, grazie al sostegno di Sky Arte, verranno esposti in tutto il loro splendore al termine delle delicate fasi di restauro, all’interno della grande mostra in programma nel 2019 alla National Gallery of Art di Washington.