Mostri e Leggende del Mare per le sere d’estate a Sestri Levante

Riceviamo e pubblichiamo
Un percorso fiabesco alla scoperta degli angoli suggestivi della perla del Tigullio. Evento ideato da Sophie Lamour.
Sophie Lamour

Dal 7 luglio 2021 per tutti i mercoledì di luglio e agosto, le sere d’estate di Sestri Levante (GE) verranno animate da “Mostri e Leggende del Mare” un percorso divertente e sorprendente alla scoperta della storia del mare, animato da personaggi straordinari: Polene e Sirene, Marinai e Navigatori.
Un’esperienza suggestiva, ideata da Sophie Lamour, attraverso la quale verranno visitati gli angoli speciali della città dei due mari.

Un moderno Cristoforo Colombo accompagnerà, insieme alla ninfe dell’acqua, “I viaggiatori nel tempo” , i quali incontreranno passo dopo passo, creature e arcane presenze, che riveleranno i loro segreti: una passeggiata “mitologica” sotto le stelle, alla ricerca di colei che guida e protegge chi viaggia per mare, la “Stella Maris”.
Al termine del percorso, per i partecipanti ci sarà la possibilità di posare con i personaggi con una foto ricordo a cura di DaruMa Photo, e si potrà acquistare il libro “Sirene tra luoghi e antiche leggende” della De Ferrari Editore.

DOVE? Ingresso 1 Baia del Silenzio (Via Portobello)
QUANDO? Tutti i mercoledì di luglio e agosto, dalle ore 20:30 alle 22:30
PER CHI? Attività aperta a tutti COSTO? 15 € adulti, 8 € bambini fino ai 10 anni
PRENOTAZIONE? Obbligatoria al numero +39 340 491 0024

Sirene: le leggende italiane nel nuovo libro di Sophie Lamour

Riceviamo e pubblichiamo
Tutti conoscono la Sirenetta della Disney, libera interpretazione del capolavoro di Andersen, ma non tutti sanno che l'Italia è il paese delle Sirene... Da Segesta a Sestri Levante, a Partenope a Napoli passando per Agilla nel Trasimeno... Leggende antiche tutte da riscoprire.

Si intitola “Sirene tra luoghi e leggende” il libro scritto da Sophie Lamour, artista ligure, da sempre appassionata delle mitologiche creature metà pesce e metà donna, tanto da condurre la prima scuola itinerante per conoscere il mare dal loro punto di vista (Il Laboratorio delle Sirene, premiato dalla prestigiosa Carta del Mare).
Il libro è una raccolta di antiche leggende dedicate alle sirene che si incontrano da Sestri Levante passando per Napoli, Positano, Santa Teresa di Gallura e salendo a Venezia fino ai laghi alpini… Da nord a sud della bella Italia, storie intervallate da simboli e aspetti curiosi, pubblicato da De Ferrari Editore.
Al libro hanno contribuito personaggi trasversali, per sottolineare quanto la figura della sirena sia una metafora senza tempo ancora misteriosa: Marco Pepè, scrittore, indagatore dell’insolito e patron del Ghost Tour; Lucia Magionami psicologa e psicoterapeuta impegnata nella lotta contro al violenza sulle donne; Deborah Carelli pedagogista e regista teatrale.

Nell’anno in cui non si fa che parlare del nuovo film della Disney “La Sirenetta” live action, che si sta girando proprio in questi giorni in Sardegna, “Sirene tra luoghi e leggende” farà riscoprire il mostro marino femminile nei racconti della tradizione italiana, sguazzando in tiepide acque salate mediterranee, fino alle dolci acque cristalline delle cascate di montagna.
Il volume è dedicato a Mirella Lisi Vaiani, artista straordinaria che con le sue opere impreziosisce la pubblicazione con immagini inedite di tarocchi marini.
https://www.deferrarieditore.it/prodotto/sirene-tra-luoghi-e-leggende/?