a cura della Redazione
i consigli della scorsa settimana
Sabato 12 e domenica 13 gennaio 2019 – Genova - FESTIVAL DELLA CRIMILOGIA
Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 gennaio 2019 – Vicenza – ITINERANDO
SIGEP: A RIMINI IN FIERA
quando: da sabato 19 a mercoledì 23 gennaio 2019
dove: Rimini Fiera, via Emilia, 155
orario: 9.30 – 18; 23 gennaio: 9.30 - 15; dalle 15 alle 17 ingresso con prenotazione ticket online
ingresso: 55 € per chi non sia in possesso di biglietto invito o riduzione; on line 49 €
prenotazioni: online sul sito
informazioni: 0541744555
sito: www.sigep.it
sintesi: il Sigep è il Salone Internazionale di gelateria, pasticceria e panificazione artigianale abbinato al mondo del caffè. Quella del 2019 è un’edizione straordinaria per festeggiare i 40 anni di questa manifestazione. Tutti i settori merceologici sono rappresentati al Sigep attraverso una rassegna straordinaria che anticipa tendenze ed innovazioni delle 5 filiere in quanto a materie prime, ingredienti, impianti e attrezzature, arredamento e servizi.
SIGEP, Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè, alla sua 40esima edizione, è una rassegna straordinaria dedicata esclusivamente ai professionisti che anticipa tendenze ed innovazioni delle 5 filiere in esposizione. 129.000 mq della miglior offerta internazionale in quanto a materie prime, ingredienti, tecnologie e attrezzature, arredamento e servizi. È uno show che premia le eccellenze mondiali, presenta nuovi format, sviluppa il networking globale e fa crescere il business di imprese e professionisti. Leader indiscussa nel lancio di tendenze, format di locali, eventi e competizioni all’insegna dell’eccellenza mondiale; appuntamento irrinunciabile per la presentazione dei nuovi prodotti e delle innovazioni tecnologiche; fulcro degli incontri di tutti i componenti delle filiere: esercenti, catena distributiva, aziende produttrici, associazioni di categoria, media; attrattiva per grandi investitori extra settore; media privilegiato della aziende del settore per comunicare tutto l’anno con il proprio mercato. Segno distintivo di Sigep è il ricco palinsesto, parte integrante dell’offerta fieristica, che si articola in: Sigep International Business, eventi volti al business internazionale; Sigep Next, eventi volti alla valorizzazione delle innovazioni; Sigep Academy, eventi dedicati alla formazione professionale; Sigep Associations, incontri associativi di industria ed artigiani; Sigep Corporate Social Responsability, eventi riguardati la responsabilità sociale d‘impresa; Sigep Awards, competizioni nazionali ed internazionali.
(fonte sito Sigep)

Foto di Virginio Gilberti
IL MERCATO DELLA TERRA AL CASTELLO DI PADERNELLO (BS)
quando: dal 20 gennaio ogni terza domenica del mese (a luglio sabato sera)
dove: Castello di Padernello – Borgo San Giacomo, Via Cavour 1
orario: 9,30-18,30; luglio 18,30-23,00
ingresso: libero
sito: http://www.slowfood.it/lombardia/il-mercato-della-terra-di-padernello/ - www.castellodipadernello.it
sintesi: l’esperienza del buono, del pulito e del giusto: il progetto Slow Food salvaguarda biodiversità e cultura alimentare locale. Un’occasione anche per informarsi e dialogare sulle sfide e i nuovi progetti, per creare un’economia locale giusta e solidale, per ascoltare le proposte, le idee. Una realtà dove sentirsi protagonisti per la qualità della propria vita.
Non un luogo qualunque, non un mercato qualunque. Il luogo è quello di un bellissimo e vero castello medievale, con un ponte levatoio ancora funzionante che, maestoso, emerge dall’acqua del suo fossato: si tratta del Castello di Padernello, a Borgo San Giacomo, nella Bassa Bresciana. Uno spazio in cui il tempo sembra essersi fermato e in cui la vocazione agricola è ancora quella predominante. Il Mercato è quello della Terra, un progetto Slow Food che si basa sulla costruzione di alleanze sul territorio. E i prodotti venduti corrispondono a criteri qualitativi ben precisi. Buono, pulito e giusto: questi i tre aggettivi che riflettono l’obiettivo di valorizzare i prodotti e salvaguardare la storia e la cultura alimentare di una comunità, nonché il paesaggio e il territorio. I produttori mostrano infatti direttamente ai consumatori come oggi sia semplice abbracciare un’idea di spesa più consapevole, che si allontani dalle logiche della Grande Distribuzione. Un mercato a chilometro zero, nato undici anni fa come luogo di scambio del cibo sano, sostegno e vigore dell’economia locale. A un primo gruppo, storico, di prodotti della Bassa Bresciana, si sono poi aggiunti produttori provenienti da territori confinanti e non, ampliando così l’offerta dei prodotti offerti e arricchendo il mercato. L’idea è infatti quella che, salvaguardando l’identità del cibo del territorio e l’agricoltura di prossimità, si possa stimolare la biodiversità della produzioni agricole. Il Mercato della Terra si tiene sempre la terza domenica del mese, ad eccezione del mese di luglio che cade di sabato sera. I giorni in cui la nuova edizione avrà luogo, sono: il 20 gennaio 2019, il 17 febbraio, il 17 marzo, il 14 aprile, il 19 maggio, il 16 giugno, il 20 luglio, quando avrà luogo una speciale edizione serale, il 15 settembre, il 20 ottobre, il 17 novembre, il 15 dicembre. Gli appuntamenti si rinnovano di mese in mese, portando a ogni nuovo incontro delle novità. Non solo un mercato, ma un’esperienza che promuove una filosofia genuina. Il mercato è poi anche l’occasione giusta per effettuare una visita guidata e scoprire gli ambienti ricchi di storia e di arte del Castello di Padernello.
(fonte Ella Studio)

Castello di Padernello – Foto di Virginio Gilberti
STORIE FANTASTICHE AL CASTELLO DI PADERNELLO
quando: domenica 13 gennaio, domenica 10 febbraio e domenica 10 marzo 2019
dove: Castello di Padernello – Borgo San Giacomo, Via Cavour 1
orario: 16,30
ingresso: 5 euro per gli adulti, 3 euro per i bambini
sito: www.castellodipadernello.it
informazioni: info@castellodipadernello.it - Tel. 0309408766
sintesi: le leggende della Bassa Bresciana prendono vita nel quattrocentesco Castello di Padernello: dal 13 gennaio al 10 marzo 2019, per tre appuntamenti, un viaggio tra narrazione e mistero per tutte le famiglie. Storie e racconti fantastici.
Storie e racconti fantastici riprendono vita fra le mura del Castello di Padernello, una frazione di Borgo san Giacomo (BS). Anime erranti, spiriti lunari, eleganti signore e altri personaggi misteriosi, si aggirano negli imponenti ambienti del maniero quattrocentesco. Nell’epoca delle dame e dei cavalieri erranti, la preziosa tradizione orale è tramandata dalle persone più umili, custodi di storie e di racconti straordinari. Ed è proprio una donna della servitù ad abitare ancora le stanze del Castello e a narrare le innumerevoli storie della Bassa Bresciana. Un viaggio che accompagna l’intera famiglia fra misteri e arcani, arricchito dalla cornice affascinante dei luoghi del Castello: opere d’arte, soffitti affrescati e mobili di artigianato impreziosiscono la narrazione teatralizzata e permettono di immergersi a pieno in un mondo fantastico. “Storie e leggende – Narrazioni per famiglie” è un’iniziativa curata dall’attrice Sara Manduci sulla base delle leggende della Bassa Bresciana, accuratamente raccolte da Gian Mario Andrico e illustrate da Nadia Sayed Ali. Pertre appuntamenti, a partire dal 13 gennaio 2019, i bambini, accompagnati dai loro genitori, potranno rivivere in prima persona queste storie fantastiche e sentirsi protagonisti di leggende uniche al mondo. E, perché no, sperare che tra gli spiriti evocati dai racconti, si scorga anche quello della Dama Bianca, che secondo la famosa leggenda torna nel suo maniero ogni 10 anni con un segreto da svelare. “Storie e leggende – Narrazioni per famiglie” è un’esperienza consigliata ai bambini fra i 6 e i 13 anni. L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Cariplo, nell’ambito del bando Cultura Sostenibile. Orari visite quotidiane al Castello: dal Martedì al Venerdì: 9.00-12.00 / 14.30–17.30; Sabato: 14.30–17.30; Domenica: 14.30–18.30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
(fonte Ella Studio)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...