rubrica a cura di Fabrizio Capra
“Ti rivedrò” il nuovo brano di Silvia Nair. Il nuovo singolo di Tuma, “Io non sono figo”. Skinny: il rapper catanese pubblica l’EP d’esordio “Skinny Baby EP”. ESDRA: da oggi è online il videoclip di “Pianta e uragano”.

SILVIA NAIR
Da oggi, giovedì 24 giugno, è online su YouTube il video di “Ti rivedrò”, brano della cantante, pianista e compositrice Silvia Nair, contenuto nel suo ultimo album “Luci e ombre” (Ala Bianca/Warner-Fuga Digital). “Ti rivedrò”, scritto e composto dalla stessa Silvia, è una ballad intensa in cui la particolare voce dell’artista viene accompagnata dal suono di un pianoforte e da un’orchestra d’archi. Un testo profondo che evoca momenti di vita perduti e che racconta quel senso di solitudine e di vuoto lasciato da chi abbiamo amato tanto ma non è più presente nella nostra vita. Un brano che Silvia Nair dedica alla madre. Protagonisti del video di “Ti rivedrò” (cliccare qui per il video), sono la melodia e il canto intimo e coinvolgente. Un videoclip semplice ma fortemente simbolico, con riprese in una location di architettura industriale dove la stessa Silvia Nair appare a tratti coperta da teli di plastica e colate di vernice che ne impediscono la chiara visione della figura, come fosse una persona lontana, non definita. «Dopo i primi singoli potenti ed esplosivi, ho deciso di pubblicare il video del brano più intimo e struggente dell’album, scelta controcorrente per la stagione estiva, ma coerente con il mio percorso di artista libera, non omologata – racconta Silvia Nair – “Ti rivedrò” ricorda il rapporto profondo e fortissimo con mia madre, persa improvvisamente, lasciandomi l’incompiuto che solo la certezza di rivederci un giorno mi aiuta a superare. Canto il silenzio da lei lasciato, la consapevolezza che nulla sarà come prima e la necessità di reagire continuando ad inseguire sogni e progetti condivisi».

TUMA
Esce venerdì 25 giugno 2021 il nuovo singolo di Tuma, “Io non sono figo”, per Romolo Dischi. In collaborazione con Alpaca Music, e la distribuzione di Artist First. Io non sono figo è un brano ironico con cui l’artista racconta l’insofferenza nei confronti delle convenzioni sociali, nei confronti di tutti quei comportamenti che, a seconda delle mode, stabiliscono cosa è IN e cosa è OUT, raccontando il tutto dal suo punto di vista, quello di un ragazzo che rifiuta queste logiche e che con fierezza afferma: “io non sono un figo”. «Questo singolo racconta le vicende di un povero disgraziato (Io) che, per pigrizia, è totalmente incapace di stare al passo con le tendenze, con i complotti, con gli usi e i costumi di una società frenetica che ci pone sempre in competizione. Io non ci riesco, mi dispiace. Che poi, in fondo, chi decide cosa è figo e cosa no? È più figo chi segue le mode o chi si oppone? A questo dubbio amletico non voglio dare una risposta, ma socraticamente affermo che “Tuma è il più figo perché sa di non essere figo”».

SKINNY
Esce il 25 giugno “Skinny Baby Ep”, l’EP d’esordio del rapper catanese Skinny, pseudonimo di Noà Magro. Dallo stesso giorno sarà in rotazione radiofonica “Miami”, primo singolo estratto. “Skinny Baby Ep” rappresenta un nuovo tassello del percorso tracciato dal giovanissimo rapper che in pochi anni si è imposto all’attenzione della scena musicale nazionale. Questo nuovo lavoro arriva infatti dopo gli ottimi riscontri dei suoi singoli precedenti tra cui “Pregiudicati”, brano che a oggi vanta più di 25 milioni di ascolti tra YouTube e Spotify e che lo ha proiettato velocemente verso importanti traguardi, permettendogli di entrare più volte nelle tendenze YouTube Italia, nelle playlist ufficiali di Spotify e, sempre sulla stessa piattaforma, di scalare le classifiche italiane dei brani più ascoltati. A proposito dell’EP Skinny dichiara: «Questo lavoro rappresenta un grande sfida con me stesso. L’ho scritto in un periodo difficile. Mi sono trasferito a Milano, mi sono allontanato dalla città che mi ha cresciuto. Da solo, senza amici e ancora minorenne. Non conoscevo nessuno ed ero molto spaesato. Per questo motivo non ho voluto inserire feat, e non ho voluto che uscisse con una Major, perché lo reputo un progetto davvero personale. Musicalmente sono contento dei brani che ho inserito. È un Ep molto fresco, diretto e crudo. Ho spaziato il più possibile tra diverse sonorità e generi, evitando una staticità musicale e cercando di essere più versatile Spero che questo progetto consacri quello che ho fatto in questi due anni di carriera». Il primo singolo scelto dall’EP è Miami in radio dal 25 giugno. Così lo racconta Skinny: «È una canzone estiva che vuole trasmettere good vibes e voglia di sognare. Racconta di quanto sia bello e soddisfacente raggiungere i propri obbiettivi e goderseli al 100% e di quanto sia poco importante il giudizio di chi vorrebbe vedermi a terra. Per me simboleggia un traguardo, ovvero potermi permettere di fare un certo stile di vita, di viaggiare, di sognare senza tutte le preoccupazioni che avevo prima». Ciò che cattura della personalità musicale di Skinny, oltre al timbro vocale riconoscibile in ogni suo brano, è la sua capacità di esprimere qualsiasi pensiero in maniera molto diretta, trasmettendo in ogni canzone e in ogni singola barra molta energia. Insieme all’attenzione maniacale con cui cura ogni aspetto del proprio lavoro, dalle rime alla musica, di cui è autore, si fa carico anche della direzione artistica di ogni sfaccettatura del progetto.

ESDRA
Da oggi è online il videoclip di “Pianta e uragano” (800A Records – ascolta qui), il nuovo brano della giovane cantautrice ESDRA (Esdra Sciortino), attualmente in rotazione radiofonica e inserito nelle playlists New Music Friday di Spotify e Apple Music e Scuola Indie. Il videoclip di “Piana e uragano” (diretto da Vincenzo Guerrieri e dalla stessa ESDRA, con la partecipazione di Simone Di Rando, Greta Di Vita e Dario Bruno), primo di alcuni singoli che anticipano l’album d’esordio, previsto per l’inizio del 2022, è stato girato tra Blufi, Palermo e Isola delle Femmine: “abbiamo cercato di sfruttare al massimo un’idea di familiare e accogliente – racconta la giovane cantautrice -, mentre le maschere utilizzate per tutta la durata del video sono una scommessa e un modo per non prendersi troppo sul serio, giocando a fare avanti e indietro tra il quotidiano e il surreale. L’intenzione è anche quella di posizionare questo video come primo tassello di una narrazione più ampia, composta da (futuri) videoclip che possano dialogare tra loro raccontando lo stesso mondo visto da diverse prospettive.” Nei suoi testi ESDRA, ispirata dai cantautori italiani degli anni ‘70, con influenze indie e post-punk, usa un linguaggio senza età, ogni frase è una sequenza di immagini nitide che rievocano situazioni universalmente vissute, sfiorando tutto con grande delicatezza e avvolgente intimità: «‘Pianta e uragano’ è nata d’impulso in una sorprendente estate ha bussato alla pancia e ha deciso di gridare che è importante dirsi “ti amo”. La storia ruota attorno al concetto del riconoscersi anche a distanza di secoli: due anime gemelle che si incontrano ciclicamente e la cui connessione immanente riesce ad affrontare il susseguirsi delle epoche e degli eventi anche più catastrofici, uscendone sempre indenne e potente come alle origini dell’universo. È un desiderio etereo, una dichiarazione d’amore eterno che vuole esistere indipendentemente dalla forma e dal tempo. Una canzone semplice sull’importanza di dirsi il bene, di dirsi l’amore. ‘Siamo pianta e uragano’ significa riuscire ad essere, insieme, un unico organismo resiliente e complesso ma anche la spinta e l’energia, lo stravolgimento necessario a creare qualcosa di importante.» Testo e musica di “Pianta e uragano” sono di ESDRA. Il brano è stato prodotto, mixato e masterizzato da Fabio Rizzo (Eugenio in via di Gioia, Dimartino, Alessio Bondì) presso Indigo Studios, Palermo e gli archi sono stati suonati da Gloria Giacchino.