Sabato 26 e domenica 27 tornano le Giornate Europee del Patrimonio

Riceviamo e pubblichiamo
Le iniziative del Museo Civico di Casale e dei musei della rete MoMu.
Pinacoteca Museo Civico
Casale Monferrato

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, indette dal Ministero dei Beni Culturali per sabato 26 e domenica 27 settembre, il Museo Civico e i musei aderenti alla rete Momu – Monferrato Musei propongono una serie di attività specifiche con l’obiettivo di avvicinare i cittadini al patrimonio culturale. Imparare per la vita è lo slogan scelto dal MiBACT per l’edizione italiana della più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Il titolo prende spunto da quello proposto dal Consiglio d’Europa Heritage and Education – Learning for Life, per richiamare i benefici che derivano dall’esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze nella moderna società.

Clara Leardi
foto Marco Coppo

In linea con queste indicazioni, il Museo Civico di Casale Monferrato proporrà nella giornata di domenica 27 settembre, alle 17,00, una visita accompagnata dal titolo Personaggi e istituzioni per l’educazione e la cultura a Casale: Giuseppe De Conti, Clara Leardi e Noemi Gabrielli.
Argomento dell’incontro saranno, infatti, tre personaggi che, in epoche diverse, hanno dedicato le loro energie, competenze e risorse per l’educazione e la cultura della città. Tre personaggi lontani tra loro cronologicamente, ma che, con lungimiranza e intelligenza, hanno capito l’importanza dell’educazione, della formazione e del patrimonio storico-artistico nella crescita individuale e collettiva. La visita accompagnata si svolgerà nelle sale della Pinacoteca e potrà ospitare un numero limitato di persone con prenotazione obbligatoria ai numeri 0142444249 oppure 0142444309 o compilando il form al sito web http://www.comune.casale-monferrato.al.it/museo-prenotazioni. La partecipazione prevede un biglietto ridotto di € 3,50. Si ricorda che il Museo Civico, nel fine settimana, è aperto dalle ore 10,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,30.
Le Giornate Europee del Patrimonio saranno celebrate anche da alcuni degli aderenti alla rete MoMu – Monferrato Musei.

Biblioteca Seminario Vescovile

Diocesi di Casale Monferrato – Biblioteca del Seminario Vescovile
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, è in programma uno speciale evento che vede al centro la Biblioteca del Seminario Vescovile. Domenica 27 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 sarà possibile approfondire la storia e ammirare da vicino le opere conservate in questo luogo ricco di fascino e di bellezza. Con i suoi circa 300 anni di storia e i suoi 65.000 volumi, questo piccolo gioiello nel cuore della città è perfettamente in linea con il tema proposto per le giornate 2020: Patrimonio ed educazione, imparare per la vita. Pratica costante e che, ancora oggi costituisce il fondamento di tutte le attività a essa legate è, infatti, la conservazione, lo studio e la trasmissione alle generazioni future di tutto il sapere prodotto nel corso dei secoli. Ingresso a offerta minima di 2 euro. Prenotazione consigliata con ingresso consentito a un massimo di 20 persone per volta. Contattare il 392.9388505 oppure tramite mail ad antipodescasale@gmail.com. È richiesto l’uso della mascherina e l’adeguamento alle norme anti-Covid applicate negli ambienti al chiuso.

Casale Monferrato – Sinagoga

Sinagoga e Musei Ebraici
Domenica 27, alle ore 10,00, sarà proiettato un video che racconta la storia degli ebrei casalesi con l’inserimento di un percorso virtuale nella città di Casale Monferrato, alla riscoperta di tracce del mondo ebraico. Seguiranno, per approfondimenti, visite guidate al Museo dei Lumi, al Museo degli Argenti e alla Sinagoga. Per partecipare è necessaria, in ottemperanza alle normative Covid-19, la prenotazione telefonando al mattino allo 0142 71807.

Ecomuseo Pietra da Cantoni
Cella Monte

Ecomuseo della Pietra da Cantoni
Una due giorni che si aprirà con l’inaugurazione dei lavori di riqualificazione della storica sede di Palazzo Volta a Cella Monte a partire dalle ore 10,00 di sabato 26. Nel pomeriggio presentazione libraria, alle ore 15,00, di Città Sommersa di Marta Barone e alle ore 16,30 lo spettacolo di circo contemporaneo Piedras di e con Alessandro Maida e Giorgia Russo. Domenica 27 alle ore 10,30 si parlerà di “Infernot” cavità artificiali urbane e cave abbandonate del Monferrato Casalese con Donata Violanti, Alfredo Frixa e Paolo Sassone. Nuova presentazione libraria nel pomeriggio con Alice Cappagli che racconterà Ricordati di Bach (ore 15,30), per proseguire con i laboratori didattici per bambini e adulti a cura di Alfredo Frixa (ore 16,30) e concludere con lo spettacolo di circo contemporaneo Juri di Giorgio Bertolotti e Petr Forman, con Giorgio Bertolotti (ore 17,00).
Durante tutta la manifestazione sarà possibile degustare i vini del Consorzio colline del Monferrato. A causa delle norme anti covid, la prenotazione è caldamente consigliata: info@ecomuseopietracantoni.it. Ingresso libero fino a posti disponibili.

Sacro Monte di Crea

Sacro Monte di Crea
Sabato 26 e domenica 27 apertura straordinaria, con visita guidata, della prima cappella dedicata al martirio di Sant’Eusebio: è questa una delle più complesse del Sacro Monte a causa dei ripetuti interventi, dei rifacimenti e delle devastazioni subite nel corso degli anni fino agli atti vandalici del 1977. Gli abiti e i personaggi dei dipinti alludono alla realtà vercellese del ‘500. Sulla parete di fronte vi è rappresentata la città di Vercelli con le sue case, le torri e la chiesa di San’Andrea al centro. In occasione delle Giornate del Patrimonio l’Ente di gestione dei Sacri Monti ha valutato di far conoscere il valore storico artistico, culturale e comunitario di questo edificio, una delle prime cappelle del Sacro Monte. Le visite saranno possibili dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 17,00. L’ingresso sarà a offerta libera e la prenotazione è obbligatoria scrivendo a info.crea@sacri-monti.com da lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e i giorni di visita. L’Ente trasmetterà una comunicazione di conferma della prenotazione fino a esaurimento posti.

Museo San Giacomo – Lu

Museo San Giacomo di Lu Monferrato
Nella mattinata di domenica 27 settembre (ore 11,00) sarà proposto l’evento dal titolo Sguardi d’artista: l’autoritratto e il pittore. Sarà presentato al pubblico l’Autoritratto del 1896 del pittore luese Luigi Onetti (1876-1968), concesso in deposito temporaneo al museo da un generoso privato affinché possa essere ammirato e reso fruibile a tutti nei prossimi mesi. Questo per favorire la diffusione e la trasmissione della conoscenza alle nuove generazioni, in linea con quanto proposto dallo slogan del MiBACT di quest’anno – Imparare per la Vita – incentrato sull’importanza che l’istruzione può avere tramite i luoghi della cultura, soprattutto a vantaggio delle nuove generazioni, al fine del miglioramento della società. Negli orari di apertura del fine settimana (sabato dalle ore 14,30 alle ore 18,00 e domenica dalle ore 10,00 alle ore 12,30) è prevista, inoltre, la possibilità di visita guidata gratuita al museo. La prenotazione è fortemente consigliata ed è richiesto l’uso della mascherina durante l’intero percorso di visita. Contatti: telefono 349.4203423, e-mail info@museosangiacomo.it, Faceboook Museo San Giacomo Lu Monferrato e sito internet http://www.museosangiacomo.it.

Casale Monferrato (AL): gli appuntamenti culturali in città nel fine settimana

Riceviamo e pubblichiamo
Nell’attesa che si possa nuovamente organizzare l’iniziativa Casale Città Aperta ecco cosa c’è da vedere e visitare sabato 13 e domenica 24 giugno a Casale Monferrato (AL).

In attesa del ritorno della gradita iniziativa Casale Città Aperta e del mercatino dell’antiquariato, eventi che caratterizzavano il secondo fine settimana di ogni mese, la Città di Casale Monferrato offre un ventaglio di proposte per visite culturali nel prossimo fine settimana di sabato 13 e domenica 14 giugno. Visite da svolgere in autonomia o, come nel caso del Museo Civico, con l’accompagnamento di un esperto.
Ecco tutte le opportunità.

Al Castello del Monferrato (orario 10,00 – 13,00 e 15,00 – 19,00) prosegue l’apprezzata mostra JAS Just Another Stage: l’esposizione propone, attraverso la fotografia, la scultura e due istallazioni, le sette età della vita di una donna: concepimento/nascita, infanzia, giovinezza, maturità, vecchiaia, morte e, la settima stanza, nominata Another/Altra, la rinascita, cioè il giardino segreto in cui ogni donna custodisce le energie necessarie come la forza, la determinazione e il coraggio per rinnovarsi sempre e comunque.

La Cattedrale di Sant’Evasio sarà visitabile dalle ore 8,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,30 alle ore 19,00 (salvo funzioni religiose). Il Duomo, antichissima chiesa dedicata al santo patrono della città, è un vero e proprio gioiello dell’architettura gotico-romanico, risultato di una complessa vicenda costruttiva che dal 1107 si spinge fino all’800. Superato il portone d’ingresso si viene accolti nel suggestivo ambiente del nartece, forse la parte più notevole della costruzione, la cui volta a compartimenti è un capolavoro di statica. L’interno è ricco di numerose opere d’arte sacra, tra cui il grande crocifisso ligneo di stile romanico rivestito in lamine d’argento. Il percorso museale Sacrestia Aperta è temporaneamente chiuso.

Il Museo Civico e la Gipsoteca Bistolfi (sabato e domenica 10,30 – 13,00 / 15,00 – 18,30) manterranno la gratuità del secondo fine settimana di ogni mese, con ingresso su prenotazione al numero 0142444309 o tramite il form http://www.comune.casale-monferrato.al.it/museo-prenotazioni. Situato nell’ex convento di Santa Croce, con ingresso dal chiostro affrescato, il Museo include la Pinacoteca al primo piano (con l’esposizione di circa 250 opere tra dipinti e sculture), la Gipsoteca Leonardo Bistolfi al piano terreno (con l’esposizione di oltre 170 sculture del maestro simbolista, di origine casalese, che raggiunse fama internazionale) e, al piano ipogeo, la collezione del viaggiatore ottocentesco Carlo Vidua. Inoltre, domenica 14 giugno alle ore 16.30 sarà proposta una visita guidata tematica dal titolo Faccia a faccia. Percorso tra le sculture del Museo, dall’epoca romana al rinascimento a cura di Lia Carrer per conto della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Il percorso si incentrerà su un gruppo di opere, diverse per provenienza e materiali, confluite nelle raccolte civiche e strettamente connesse alla storia della città.

Sarà possibile conoscere più da vicino alcuni busti romani di epoca imperiale, parte della ricca collezione Vitta, proseguendo con alcune raffinate sculture quattro-cinquecentesche, come la lastra tombale di Defendente Suardi o la formella allegorica del monumento di Maria di Serbia opera di Matteo Sanmicheli, per concludere infine all’aperto nell’armoniosa cornice del chiostro piccolo di S. Croce con il monumentale portale di S. Maria di Piazza. La visita osserverà le norme vigenti in materia di distanziamento e prevenzione sanitaria e dovrà essere prenotata telefonicamente o tramite il form indicati sopra. Biglietto unico euro 3,50; gratuito per titolari Abbonamento Musei e tessera Momu.

La Sinagoga e i Musei Ebraici saranno aperti solo domenica dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 con ingresso su prenotazione (tel. 014271807 – cell. 3407697199): per la visita della Sinagoga l’ingresso sarà a offerta libera. Edificata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Al complesso sono annessi i Musei Ebraici, che espongono numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto; l’accesso ai musei sarà a pagamento e su prenotazione con capienza massima di 4 persone per volta.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 0142444330 (Ufficio IAT) e  0142444309 (Museo Civico).

Casale Città Aperta: sabato 12 e domenica 13 ottobre monumenti e musei aperti

Riceviamo e pubblichiamo
Domani e dopodomani a Casale Monferrato (Al) torna l’iniziativa Casale Città Aperta durante la quale si potranno scoprire o riscoprire i monumenti e i musei casalesi.

san michele

Chiesa di San Michele

Torna l’appuntamento con Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini organizzata dell’Assessorato alla Cultura – Museo Civico di Casale Monferrato e in programma abitualmente durante il Mercatino dell’Antiquariato: seconda domenica del mese e sabato precedente.
Sabato 12 e domenica 13 ottobre saranno visitabili: la Cattedrale di Sant’Evasio, la chiesa di San Domenico (dalle ore 15,00 alle 17,30), la chiesa di Santa Caterina (con  possibilità di visitare il coro con l’accompagnamento dei volontari), il Teatro Municipale, la Torre Civica, la chiesa di San Michele, Palazzo Vitta (sabato dalle 15,30 alle 18,30 e domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30).
Anche il Castello del Monferrato sarà aperto con orario 10,00 – 13,00 e 15,00 – 19,00, dove sarà possibile ancora visitare la mostra Di Schiena (10,30 – 12,30 e 15,00 – 19,00).

dav

Torre Civica

Domenica, alle ore 15,30 con partenza dal Chiosco Informazioni Turistiche in piazza Castello, si potrà inoltre partecipare a una passeggiata in centro gratuita a cura dell’Associazione Orizzonte Casale.
Prosegue l’offerta sempre valida nel secondo fine settimana di ogni mese, con l’ingresso gratuito al Museo Civico (sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30). Situato nell’ex Convento di Santa Croce,  include la Pinacoteca, con l’esposizione di 250 opere, e la Gipsoteca Leonardo Bistolfi, una delle poche collezioni italiane in grado di illustrare l’intero percorso creativo di uno scultore nella sua completezza; sono esposte 170 sculture del maestro simbolista, di origine casalese, che raggiunse fama internazionale.
In particolare il Museo domenica ospiterà attività per famiglie e bambini in occasione della Famu – Famiglie al Museo.
La Sinagoga e i Musei Ebraici saranno aperti domenica dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 con ingresso a pagamento: edificata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che
espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto.

duomo

Duomo

In particolare domenica la Sinagoga sarà interessata da manifestazioni in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica.
Anche il Tesoro del Duomo (Sacrestia Aperta) sarà visitabile con ingresso a pagamento con il consueto orario: sabato 9,00-12,00 / 15,00-18,00 e domenica 15,00-18,00.
Visite ai sottotetti del Duomo la domenica alle ore 15,00, 16,00 e 17,00. Il percorso dei sottotetti è parzialmente accessibile ai disabili
Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo IAT al numero 0142444330 o consultare il sito www.comune.casale-monferrato.al.it/cca.

Monferrato Musei: Giornate Europee del Patrimonio. Sabato 21 e domenica 22 settembre 2019

Riceviamo e pubblichiamo
Momu Monferrato Musei aderisce con i musei della rete alle Giornate Europee del Patrimonia. Sabato 21 e domenica 22 settembre i Musei aderenti a Momu saranno aperti con l’obiettivo di avvicinare i cittadini al patrimonio culturale.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (Gep), indette dal Ministero Beni Culturali per sabato 21 e domenica 22 settembre 2019 alcuni musei aderenti alla rete Momu Monferrato Musei propongono attività specifiche con l’obiettivo di avvicinare i cittadini al patrimonio culturale. Il tema di questa edizione sarà Uno due tre… Arte! Cultura e Intrattenimento.
Ecco le iniziative in programma.

Museo Civico – Casale Monferrato (Al)
gipsotecaIn occasione delle Gep il Museo Civico offre ai visitatori l’ingresso a prezzo agevolato per tutto il fine settimana (biglietto ridotto € 2,50) per la visita alle collezioni esposte nell’ex convento di Santa Croce: Pinacoteca, Gipsoteca Bistolfi e Sala Vidua con i consueti orari (sabato e domenica 10,30-13,00 /15,00-18,30).
Inoltre, domenica 22 settembre alle ore 17.00, il personale del Museo (coordinato dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro di Genova) proporrà una visita guidata alla mostra Angelo Morbelli pittore del Monferrato, dedicata al grande pittore divisionista che dal suo buen retiro alla Colma di Rosignano realizzò meravigliose tele con scorci di paesaggi monferrini e suggestivi interni, a cui si aggiunge la collezione di opere dell’artista già esposte in Museo, di proprietà privata. La partecipazione alla visita guidata prevede un biglietto di € 2,00 da aggiungersi al biglietto d’ingresso. Non è richiesta la prenotazione.

Sinagoga – Casale Monferrato
museo lumiIn occasione delle Gep la Sinagoga e il Complesso Ebraico di Casale, dalla mattina, e per tutto il giorno (orari 10.00-12.00 e 15.00-18.00), visite guidate al Museo dei Lumi con approfondimenti sulle Chanukkioth esposte e sui loro artisti.
Info: 014271807.

Tesoro del Duomo – Sacrestia Aperta
Calici e ciunde – Il vino monferrino tra sacro e territorio. Sabato 21 e domenica 22 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 ingresso gratuito con visite guidate alle 15,15 – 16,15 e 17,15.
Per info: Associazione Diocesana Antipodes – tel. 392 9388505 e-mail antipodescasale@dmail.com.

Ente Gestione Sacri Monti – Crea
L’Ente di Gestione dei Sacri Monti Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, in collaborazione con l’Ente Santuario Madonna di Crea, organizza per l’occasione una visita notturna sabato 21 settembre e un mini trekking culturale nel pomeriggio di domenica 22 settembre. Entrambe le iniziative saranno gratuite.
Sabato 21 settembre, dalle 20.00 alle 23.00, saranno accese le Cappelle del viale del Sacro Monte e, in particolare, saranno visitabili al proprio interno le cappelle IV Concezione di Maria e V Natività di Maria. Sarà inoltre possibile accedere anche al Santuario che per l’occasione sarà aperto con gli stessi orari grazie alla disponibilità del rettore monsignor Francesco Mancinelli.
cappella-05-s-anna-con-donna-che-porge-luovo-01Domenica 22 settembre si terrà il mini trekking culturale Le Cappelle di Sant’Eusebio: appuntamento alle ore 15,00 davanti alla Cappella V Natività di Maria, sul sagrato del Santuario.
Introduzione e visita guidata all’interno della Cappella e prosieguo sull’itinerario delle Cappelle fino ad arrivare alla Cappella VIII Annunciazione. A seguire, svolta a destra sul sentiero che porta all’abitato di Forneglio; arrivati sulla provinciale si raggiunge la prima Cappella del Sacro Monte Martirio di Sant’Eusebio, recentemente restaurata, per ammirarne l’interno con opere dei Tabacchetti e di Guglielmo Caccia. Al termine si ritorna sulla provinciale e per poi imboccare il sentiero originario che porta direttamente sulla piazza del Santuario. Dopo la scalinata in acciottolato, si potrà ammirare alla sinistra la Cappella II Riposo di Sant’Eusebio e infine raggiungere, in salita, il sagrato del Santuario dove si concluderà questo percorso culturale sulle orme di Sant’Eusebio, fondatore del Santuario mariano.
Le prenotazioni sono obbligatorie, per un massimo di 20 persone. Info: Ente di Gestione dei Sacri Monti Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea tel. 0141/927120 e-mail: info.crea@sacri-monti.com

Museo San Giacomo – Lu
san giacomo_luIl Museo San Giacomo di Lu aderisce all’iniziativa del Ministero proponendo nel pomeriggio di sabato 21 settembre alle 16.00 l’inaugurazione ufficiale del nuovo allestimento della Sala dedicata al pittore Luigi Onetti (1876-1968), che prevede il restyling dell’ambiente e l’esposizione di alcune opere inedite dell’artista luese, acquisite di recente, che vanno a integrare la collezione. Negli orari di apertura del fine settimana (sabato 14.30-18.00; domenica 10.00-12.30) è previsto inoltre l’ingresso gratuito al museo con possibilità di visita guidata.

Casale Città Aperta: sabato 13 e domenica 14 luglio monumenti e musei aperti

Riceviamo e pubblichiamo
Sabato 13 e domenica 14 luglio appuntamento a Casale Monferrato con i monumenti e i musei aperti per “Casale Città Aperta”, tradizionale appuntamento mensile per far conoscere il patrimonio cittadino. L’iniziativa è abitualmente programmata in contemporanea con il Mercatino dell’Antiquariato.

castello-di-casale-monferrato_47493Torna per questo fine settimana l’appuntamento con Casale Città Aperta, tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini organizzata dall’Assessorato alla Cultura – Museo Civico e in programma abitualmente durante il Mercatino dell’Antiquariato: seconda domenica del mese e sabato precedente.
Sabato 13 e domenica 14 luglio saranno visitabili: il Castello del Monferrato (orario 10-13/15-19), la Torre Civica, il Teatro Municipale, la Chiesa di Santa Caterina, la Chiesa di San Michele, il Palazzo Vitta (sabato 15,30-18,30; domenica 10-12,30 / 15,30-18,30), la Cattedrale di Sant’Evasio e la chiesa di San Domenico (sabato e domenica 15 – 17,30).
Domenica, alle ore 15,30 con partenza dal Chiosco Informazioni Turistiche in piazza Castello, l’Associazione Orizzonte Casale accompagnerà visitatori e turisti in una passeggiata cittadina di un’ora circa alla scoperta dei principali monumenti.
Prosegue la gradita iniziativa voluta dall’Assessorato alla Cultura e sempre valida nel secondo fine settimana di ogni mese, con l’ingresso gratuito al Museo Civico (sabato e domenica dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30).

bistolfi_gli amanti

Leonardo Bistolfi – Gli amanti

Situato nell’ex Convento di Santa Croce, affrescato all’inizio del Seicento da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, include la Pinacoteca (con l’esposizione di circa 250 opere tra dipinti e sculture e la mostra Angelo Morbelli pittore del Monferrato) e la Gipsoteca Leonardo Bistolfi (una delle poche collezioni italiane in grado di illustrare l’intero percorso creativo di uno scultore nella sua completezza. Sono esposte 170 sculture del maestro simbolista, di origine casalese, che raggiunse fama internazionale).
La Sinagoga e i Musei Ebraici saranno aperti domenica dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 con ingresso a pagamento: edificata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto.
Anche il percorso museale Sacrestia Aperta (Tesoro del Duomo) sarà aperto con ingresso a pagamento da via Liutprando, sabato dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 e domenica dalle 15,00 alle 18,00; il museo permette di ammirare preziosi reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare ai numeri 0142444330 – 0142444309 o consultare il sito www.comune.casale-monferrato.al.it/cca

Notte Bianca 2019: gli eventi organizzati dal Comune di Casale Monferrato (Al)

Riceviamo e pubblichiamo
La Notte Bianca del  6 luglio è alle porte è il Comune di Casale Monferrato presenta una serie di iniziative a corollario dell’evento.

casale castelloAnche il Comune di Casale Monferrato organizza una serie di iniziative in occasione della prossima Notte Bianca di sabato 6 luglio 2019.
L’Assessorato alle Manifestazioni, in collaborazione e con il contributo di Energica srl, presenterà, al numeroso pubblico che vorrà festeggiare l’inizio dei saldi estivi in città, una serie di eventi per animare il centro cittadino dalle ore 19.00 alle ore 21.30.
Come ha spiegato il vice sindaco, con la delega alle Manifestazioni, Emanuele Capra: «Nonostante il poco tempo a disposizione abbiamo voluto dare immediatamente un piccolo segnale di cambiamento alla Notte Bianca, partecipando in parte alla sua organizzazione. Sabato sera a partire dalle 19,00, per poi lascaire il giusto spazio agli eventi organizzati dagli esercenti, il centro storico sarà animato da micro spettacoli, anche itineranti, che daranno colore e intrattenimento alle vie della città, invogliando le gente a passeggiare e a gustare un po’ di musica. È solo l’inizio di un percorso da proseguire con gli esercenti e i commercianti per dare alla manifestazione la connotazione turistica che merita. Ringraziamo di cuore l’Accademia Le Muse e l’Istituto Soliva – Amici della Musica per la collaborazione e la disponibilità dimostrata».
Saranno infatti le due associazioni a proporre dalle ore 19,00 gli interessanti eventi che si svolgeranno nel centro storico di Casale Monferrato.

Amici della Musica – Istituto Soliva
Chiosco IAT – Piazza Castello
Gruppo allievi e insegnanti: Musica Classica: Ricky Bertolotti tromba, Cesare Binotto pianoforte, Giulio Merlo violino, Roberta Tribocco flauto, Elena Vergnasco clarinetto, Manuele Barale pianoforte
anima mundi 1Via Roma
Duo Leccese / Manchino: Standard Jazz – Manuel Leccese chitarra e Riccardo Manchino contrabbasso

Le Muse Accademia Europea d’Arte
Sfilata in costumi storici lungo via Saffi: prima tappa: Duomo – seconda tappa: Via Lanza -Ensemble Anima Mundi – diretta da M° Massimiliano Limonetti
Via Santa Croce: F al quadrato, duo acustico Fabiana Rosa, voce Fabio Pregnolato, chitarra – Repertorio: Jazz, Bossa Nova, musica leggera

Non mancheranno neppure quest’anno le proposte culturali dei musei cittadini: come di consueto, il Museo Civico di via Cavour, 5 (www.comune.casale-monferrato.al.it/museo) sarà aperto in orario straordinario e gratuito dalle 21.00 alle 24.00, con una visita guidata alle ore 21.30 alla mostra Angelo Morbelli pittore del Monferrato a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, gestore dei servizi museali.
Casale Monferrato SinagogaLa Sinagoga di vicolo Salomone Olper, 44 proporrà apertura gratuita dalle 22.30 alle 24.00 con visite guidate. Sempre all’interno del complesso ebraico si terranno visite gratuite alla mostra di Marco Porta 19 Maggio 2019 – Le ultime opere di Marco Porta, la cui chiusura è stata prorogata al 7 luglio.
Infine, si potranno visitare i sottotetti della Cattedrale dalle 21.00 alle 23.00 in occasione della mostra L’immagine del sacro, con ingresso a offerta minima di 2 € (ingresso da via Liutprando).

Enoteca del Monferrato
La festa delle stelle e dei desideri
Sabato 6 luglio ore 21 – Castello di Casale Monferrato
Organizzato da Associazione Yamato e Enoteca Regionale del Monferrato
In occasione della Notte Bianca di Casale M.to, che si terrà il prossimo sabato 6 luglio, l’associazione culturale Yamato e l’Enoteca Regionale propongono dalle ore 21 una serata nel cortile del castello dal suggestivo titolo “La festa delle stelle e dei desideri“.

Programma:
Ore 21 Prima parte del concerto del pianista Simone Torriano
Atelier di origami e fumetti
Ore 22-24 Tanabata – la festa delle stelle innamorate e atelier di origami e fumetti
Ore 24-1 Seconda parte del concerto del pianista Simone Torriano
Simone Torriano, pianista, compositore e educatore musicale di Casale M.to. Torriano, già allievo della Prof.ssa Bocchi, inizia lo studio e l’approfondimento del jazz negli anni ’90, Ha partecipato a svariati Festival musicali in Italia, Spagna e Olanda. Ha lavorato in diverse scuole come insegnante, sia in Italia che all’estero.
Nella tradizione giapponese a luglio si ricorda TANABATA – la festa delle stelle innamorate; in quella occasione, nel cielo si incontrano le stelle Vega e Altair attraverso il ponte creato dalla via Lattea. Secondo la leggenda le stelle incarnano due innamorati (la principessa Orihime ed il mandriano Hikoboshi) che separati per aver trascurato i loro doveri hanno la possibilità di incontrarsi nel cielo stellato solo la settima notte del settimo mese dell’anno. La tradizione vuole che in questa festa si realizzino i sogni più a lungo rincorsi, i desideri più a lungo sperati. Scritti su foglietti colorati (tanzaku) poi legati alle fronde dei bambù, i desideri vengono affidati al vento perché li spinga verso il cielo. Rami di bambù potranno accogliere i desideri scritti su foglietti colorati, lanterne e decorazioni appese faranno da filo conduttore tra l’angolo dedicato all’origami, dove Cristina sarà a diposizione di grandi e bambini per creare figure semplicemente piegando carta colorata, ed Erica allieva della scuola di fumetto che disegnerà la leggenda di tanabata insieme a chiunque voglia provare a disegnare o colorare.
Per maggiori informazioni: Tel. 3498508918 e 3480435097

Ensemble Anima Mundi
ANIMA MUNDI 2L'Ensemble Anima Mundi nasce come gruppo di studio che svolge un'attenta ricerca e approfondimento del patrimonio musicale antico, in modo particolare di quello medioevale e rinascimentale. Fondato nel 2001, dalla compianta M° Patrizia Barberis, è ora diretto dal M° Massimiliano Limonetti. Il repertorio spazia dai brani strumentali dell'alto medioevo (danze, saltarelli, ecc.) a brani vocali, per "solo" o coro (canti delle crociate, laude, carmina burana, cantigas, ecc.) fino a quelli polifonici e complessi del periodo rinascimentale, che consentono una vasta possibilità di scelta sia nel campo sacro che in quello profano. La sua partecipazione, proprio per questa molteplicità di caratteristiche, viene richiesta in diverse situazioni, che vanno dal concerto all'animazione di manifestazioni a tema medievale, dai cortei storici all'esecuzione di laude e programmi legati alla religiosità medievale e rinascimentale in chiese e abbazie. È da sottolineare la scelta filologica di ricalcare quanto più possibile l'attività dei musici e dei cantores dell'epoca (costumi, strumenti, prassi, ecc.). Il gruppo si è esibito in vari centri del Nord Italia, partecipando a Rassegne e Festival internazionali con unanimi consensi di pubblico e critica.

Casale Monferrato (Al). Notte Bianca: i musei aperti

Riceviamo e pubblichiamo
Sabato prossimo, 6 luglio, la Notte Bianca a Casale Monferrato (Al) offrirà l’occasione di visitare i musei cittadini.

Notte bianca defSabato 6 luglio, in occasione della Notte Bianca, ci saranno diverse opportunità di visitare i musei cittadini.
Il Museo Civico e la Gipsoteca Bistolfi saranno aperti dalle 21 alle 24 gratuitamente. Alle 21,30 si terrà una visita guidata alla mostra “Angelo Morbelli pittore del Monferrato” a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, gestore dei servizi museali.
La Sinagoga proporrà l’apertura gratuita dalle 22,30 alle 24,00 con visite guidate; sempre all’interno del complesso ebraico si terranno visite gratuite alla mostra di Marco Porta19 Maggio 2019 – Le ultime opere di Marco Porta”, la cui chiusura è prorogata al 7 luglio.
I Sottotetti della Cattedrale apriranno in occasione della mostra “L’immagine del sacro“, con ingresso a offerta minima di 2 €.

Rete MoMu (Monferrato Musei): le aperture durante le festività

Riceviamo e pubblichiamo

gipsoteca2Resi noti giorni e orari di apertura nelle prossime festività dei Musei facenti parte del circuito MoMu (Monferrato Musei).

Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi – Casale Monferrato
Aperto venerdì, sabato, domenica e festivi (inclusi Lunedì dell’Angelo (Pasquetta) e 25 aprile): 10.30 – 13.00 / 15.00 – 18.30.

Cattedrale di Sant’Evasio e Sacrestia Aperta – Casale Monferrato
Venerdì 19 aprile: 15.00 – 18.00
Sabato 20 aprile:  9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00
Domenica 21 aprile (Pasqua): 16.00 – 18.00
Lunedì 22 aprile (Pasquetta) e giovedì 25 aprile: chiuso

Sinagoga e Musei Ebraici – Casale Monferrato
Chiusi per la festività di Pesach dal 19 al 22 aprile compreso
Aperti il 25 aprile:10.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00

Museo San Giacomo di Lu
Aperto ogni fine settimana: sabato dalle 14.30 alle 18.00; domenica (inclusa Pasqua) dalle 10.00 alle 12.30. Chiuso lunedì di Pasquetta e giovedì 25 aprile

Ecomuseo della Pietra da Cantoni – Cella Monte
Apertura su prenotazione, tel. 3393429481 – 0142488161

Museo Etnografico Coniolo, il paese che visse due volte – Coniolo
Apertura su prenotazione, tel. 320.4916362

Centro Interpretazione Paesaggio del Po – Frassineto Po
Aperto solo il 28 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00

Cappella del Paradiso di Crea – Serralunga di Crea
Chiuso il 21 e 22 aprile (visitabile solo esternamente)

Casale Monferrato: la Rete MoMu (Monferrato Musei) si consolida

Riceviamo e pubblichiamo

Momu ConvenzioneTramite un’apposita convenzione valida fino al 2021, si è recentemente consolidata e rinnovata la realtà della Rete MoMu – Monferrato Musei (che racchiude Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, Sacrestia del Duomo, Sinagoga e Musei Ebraici a Casale Monferrato, il Parco del Sacro Monte di Crea con la Cappella del “Paradiso”, Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po a Frassineto Po, Museo Etnografico “Coniolo il paese che visse due volte”, Ecomuseo della Pietra da Cantoni a Cella Monte e Museo San Giacomo a Lu).
La rete si potenzia attraverso la convenzione: si fortifica l’identità comunicativa per aumentarne la visibilità e conoscenza nei confronti dei turisti (di prossimità ma anche da fuori regione e stranieri) e al contempo, attraverso un tavolo di coordinamento fisso cui parteciperanno i suoi aderenti, si definiscono comuni strategie e iniziative per migliorare gli aspetti qualitativi delle offerte presentate agli utenti per costituire sempre più un polo turistico – culturale di riferimento.
Con la convenzione sono meglio specificate le competenze dei singoli aderenti alla rete e i suoi obiettivi comuni. Inoltre, sono definiti i criteri di appartenenza per nuovi, possibili ingressi: (rilevanza culturale, appartenenza geografica e identitaria al Monferrato, fruibilità, impegno sulle politiche di accessibilità, disponibilità all’apertura al pubblico).
È quindi stato sancito un modello di governance; attraverso un format di immagine coordinata ogni aderente comunicherà la sua appartenenza alla rete, promuovendo la sottoscrizione della tessera e i suoi vantaggi (costo 10 euro intero, 8 ridotto con la quale per un anno si possono visitare tutti i musei aderenti).

Casale Città Aperta: sabato 13 e domenica 14 le date per il mese di aprile

Riceviamo e pubblichiamo

casale cattedrale (2)Torna a Casale Monferrato nel fine settimana 13-14 aprile Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini organizzata dall’Assessorato alla Cultura – Museo Civico e in programma con il Mercatino dell’Antiquariato: seconda domenica del mese e sabato precedente.
Con l’edizione di aprile entra in vigore l’orario estivo che offre la possibilità di visitare alcuni monumenti fino alle 18,30.
Monumenti aperti:
Cattedrale di Sant’Evasio e chiesa di San Domenico dalle 15,00 alle 17,30;
chiesa di Santa Caterina, Torre Civica, chiesa di San Michele e Palazzo Vitta tutti con i seguenti orari: sabato 15,30-18,30 e domenica 10,00-12,30 e 15,30-18,30;
Castello del Monferrato con un ventaglio di mostre ad ingresso libero: sabato e domenica 10,00-13,00 e 15,00-19,00;
– il Teatro Municipale, causa spettacolo, sarà visitabile solo domenica con orario 10,00-12,30 e 15,30-18,30.

Itaca Monferrato - Teatro Municipale Casale MTO

Teatro Municipale Casale Monferrato

Domenica 14 aprile, con partenza dal Chiosco Informazioni Turistiche in piazza Castello alle ore 15,30, si potrà anche partecipare a una passeggiata gratuita con l’accompagnamento dei volontari dell’Associazione Orizzonte Casale alla scoperta dei principali monumenti.
Continua l’offerta dell’ingresso gratuito al Museo Civico solo nel secondo fine settimana di ogni mese (sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30). Situato nell’ex Convento di Santa Croce, include la Pinacoteca (con l’esposizione di circa 250 opere tra dipinti e sculture) e la Gipsoteca Leonardo Bistolfi (una delle poche collezioni italiane in grado di illustrare l’intero percorso creativo di uno scultore nella sua completezza; sono esposte 170 sculture del maestro simbolista, di origine casalese, che raggiunse fama internazionale).
luzzati - bozzetto carlo viduaDa dicembre è aperta la mostra “Carlo Vidua una vita in viaggio. Dal Monferrato all’estremo Oriente” con l’esposizione degli straordinari oggetti, libri e documenti raccolti dal viaggiatore monferrino all’inizio dell’Ottocento.
Altri musei cittadini visitabili:
– la Sinagoga e i Musei Ebraici (domenica 10,00-12,00/15,00-17,00): edificata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto e il Museo dei Lumi.
– il percorso museale “Sacrestia Aperta” (Tesoro del Duomo), con ingresso a pagamento da via Liutprando, aperto al pubblico sabato dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 e domenica dalle 15,00 alle 18,00; permette di ammirare preziosi reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare ai numeri 0142 444330 – 444249 – 444309 o consultare il sito www.comune.casale-monferrato.al.it/cca.