Appunti Musicali… in breve: Silvia Nair, Tuma, Skinny e ESDRA

rubrica a cura di Fabrizio Capra
“Ti rivedrò” il nuovo brano di Silvia Nair. Il nuovo singolo di Tuma, “Io non sono figo”. Skinny: il rapper catanese pubblica l’EP d’esordio “Skinny Baby EP”. ESDRA: da oggi è online il videoclip di “Pianta e uragano”.
foto Fabrizio Fenucci

SILVIA NAIR
Da oggi, giovedì 24 giugno, è online su YouTube il video di “Ti rivedrò”, brano della cantante, pianista e compositrice Silvia Nair, contenuto nel suo ultimo album “Luci e ombre” (Ala Bianca/Warner-Fuga Digital). “Ti rivedrò”, scritto e composto dalla stessa Silvia, è una ballad intensa in cui la particolare voce dell’artista viene accompagnata dal suono di un pianoforte e da un’orchestra d’archi. Un testo profondo che evoca momenti di vita perduti e che racconta quel senso di solitudine e di vuoto lasciato da chi abbiamo amato tanto ma non è più presente nella nostra vita. Un brano che Silvia Nair dedica alla madre. Protagonisti del video di “Ti rivedrò” (cliccare qui per il video), sono la melodia e il canto intimo e coinvolgente. Un videoclip semplice ma fortemente simbolico, con riprese in una location di architettura industriale dove la stessa Silvia Nair appare a tratti coperta da teli di plastica e colate di vernice che ne impediscono la chiara visione della figura, come fosse una persona lontana, non definita. «Dopo i primi singoli potenti ed esplosivi, ho deciso di pubblicare il video del brano più intimo e struggente dell’album, scelta controcorrente per la stagione estiva, ma coerente con il mio percorso di artista libera, non omologata – racconta Silvia Nair – “Ti rivedrò” ricorda il rapporto profondo e fortissimo con mia madre, persa improvvisamente, lasciandomi l’incompiuto che solo la certezza di rivederci un giorno mi aiuta a superare. Canto il silenzio da lei lasciato, la consapevolezza che nulla sarà come prima e la necessità di reagire continuando ad inseguire sogni e progetti condivisi».

TUMA
Esce venerdì 25 giugno 2021 il nuovo singolo di Tuma, “Io non sono figo”, per Romolo Dischi. In collaborazione con Alpaca Music, e la distribuzione di Artist First. Io non sono figo è un brano ironico con cui l’artista racconta l’insofferenza nei confronti delle convenzioni sociali, nei confronti di tutti quei comportamenti che, a seconda delle mode, stabiliscono cosa è IN e cosa è OUT, raccontando il tutto dal suo punto di vista, quello di un ragazzo che rifiuta queste logiche e che con fierezza afferma: “io non sono un figo”. «Questo singolo racconta le vicende di un povero disgraziato (Io) che, per pigrizia, è totalmente incapace di stare al passo con le tendenze, con i complotti, con gli usi e i costumi di una società frenetica che ci pone sempre in competizione. Io non ci riesco, mi dispiace. Che poi, in fondo, chi decide cosa è figo e cosa no? È più figo chi segue le mode o chi si oppone? A questo dubbio amletico non voglio dare una risposta, ma socraticamente affermo che “Tuma è il più figo perché sa di non essere figo”».

SKINNY
Esce il 25 giugno “Skinny Baby Ep”, l’EP d’esordio del rapper catanese Skinny, pseudonimo di Noà Magro. Dallo stesso giorno sarà in rotazione radiofonica “Miami”, primo singolo estratto. “Skinny Baby Ep” rappresenta un nuovo tassello del percorso tracciato dal giovanissimo rapper che in pochi anni si è imposto all’attenzione della scena musicale nazionale. Questo nuovo lavoro arriva infatti dopo gli ottimi riscontri dei suoi singoli precedenti tra cui “Pregiudicati”, brano che a oggi vanta più di 25 milioni di ascolti tra YouTube e Spotify e che lo ha proiettato velocemente verso importanti traguardi, permettendogli di entrare più volte nelle tendenze YouTube Italia, nelle playlist ufficiali di Spotify e, sempre sulla stessa piattaforma, di scalare le classifiche italiane dei brani più ascoltati. A proposito dell’EP Skinny dichiara: «Questo lavoro rappresenta un grande sfida con me stesso. L’ho scritto in un periodo difficile. Mi sono trasferito a Milano, mi sono allontanato dalla città che mi ha cresciuto. Da solo, senza amici e ancora minorenne. Non conoscevo nessuno ed ero molto spaesato. Per questo motivo non ho voluto inserire feat, e non ho voluto che uscisse con una Major, perché lo reputo un progetto davvero personale. Musicalmente sono contento dei brani che ho inserito. È un Ep molto fresco, diretto e crudo. Ho spaziato il più possibile tra diverse sonorità e generi, evitando una staticità musicale e cercando di essere più versatile Spero che questo progetto consacri quello che ho fatto in questi due anni di carriera». Il primo singolo scelto dall’EP è Miami in radio dal 25 giugno. Così lo racconta Skinny: «È una canzone estiva che vuole trasmettere good vibes e voglia di sognare. Racconta di quanto sia bello e soddisfacente raggiungere i propri obbiettivi e goderseli al 100% e di quanto sia poco importante il giudizio di chi vorrebbe vedermi a terra. Per me simboleggia un traguardo, ovvero potermi permettere di fare un certo stile di vita, di viaggiare, di sognare senza tutte le preoccupazioni che avevo prima». Ciò che cattura della personalità musicale di Skinny, oltre al timbro vocale riconoscibile in ogni suo brano, è la sua capacità di esprimere qualsiasi pensiero in maniera molto diretta, trasmettendo in ogni canzone e in ogni singola barra molta energia. Insieme all’attenzione maniacale con cui cura ogni aspetto del proprio lavoro, dalle rime alla musica, di cui è autore, si fa carico anche della direzione artistica di ogni sfaccettatura del progetto.

ESDRA
Da oggi è online il videoclip di “Pianta e uragano” (800A Records – ascolta qui), il nuovo brano della giovane cantautrice ESDRA (Esdra Sciortino), attualmente in rotazione radiofonica e inserito nelle playlists  New Music Friday di Spotify e Apple Music e Scuola Indie. Il videoclip di “Piana e uragano”  (diretto da Vincenzo Guerrieri e dalla stessa ESDRA, con la partecipazione di Simone Di Rando, Greta Di Vita e Dario Bruno), primo di alcuni singoli che anticipano l’album d’esordio, previsto per l’inizio del 2022, è stato girato tra Blufi, Palermo e Isola delle Femmine: “abbiamo cercato di sfruttare al massimo un’idea di familiare e accogliente –  racconta la giovane cantautrice -, mentre le maschere utilizzate per tutta la durata del video sono una scommessa e un modo per non prendersi troppo sul serio, giocando a fare avanti e indietro tra il quotidiano e il surreale. L’intenzione è anche quella di posizionare questo video come primo tassello di una narrazione più ampia, composta da (futuri) videoclip che possano dialogare tra loro raccontando lo stesso mondo visto da diverse prospettive.” Nei suoi testi ESDRA, ispirata dai cantautori italiani degli anni ‘70, con influenze indie e post-punk, usa un linguaggio senza età, ogni frase è una sequenza di immagini nitide che rievocano situazioni universalmente vissute, sfiorando tutto con grande delicatezza e avvolgente intimità: «‘Pianta e uragano’ è nata d’impulso in una sorprendente estate ha bussato alla pancia e ha deciso di gridare che è importante dirsi “ti amo”. La storia ruota attorno al concetto del riconoscersi anche a distanza di secoli: due anime gemelle che si incontrano ciclicamente e la cui connessione immanente riesce ad affrontare il susseguirsi delle epoche e degli eventi anche più catastrofici, uscendone sempre indenne e potente come alle origini dell’universo. È un desiderio etereo, una dichiarazione d’amore eterno che vuole esistere indipendentemente dalla forma e dal tempo. Una canzone semplice sull’importanza di dirsi il bene, di dirsi l’amore. ‘Siamo pianta e uragano’ significa riuscire ad essere, insieme, un unico organismo resiliente e complesso ma anche la spinta e l’energia, lo stravolgimento necessario a creare qualcosa di importante.» Testo e musica di “Pianta e uragano” sono di ESDRA. Il brano è stato prodotto, mixato e masterizzato da Fabio Rizzo (Eugenio in via di Gioia, Dimartino, Alessio Bondì) presso Indigo Studios, Palermo e gli archi sono stati suonati da Gloria Giacchino.

Appunti Musicali… in breve: Gianna Nannini, Silvia Nair, Carlo Mey Famularo e Amill Leonardo

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Domani in radio “L’aria sta finendo” di Gianna Nannini; Silvia Nair: online il video di “Mi troverai sempre qui”; Carlo Mey Famularo è in streaming e digitale con il brano “Donna nera”; “A domani” il singolo del rapper di origine marocchina Amill Leonardo”.

GIANNA NANNINI
Da domani, venerdì 11 dicembre, sarà in radio “L’aria sta finendo”, il nuovo singolo di Gianna Nannini estratto dal suo ultimo album di inediti “La differenza” (Charing Cross Records Limited / Sony Music). Un brano dal sound rock internazionale, con un inciso diretto, che parla della necessità di cambiare le nostre abitudini di vita prima che ‘l’aria finisca’. Il singolo è accompagnato da un videoclip inedito che sarà online sulle pagine ufficiali dell’artista dalla prossima settimana. “La differenza” (https://smi.lnk.to/ladifferenza) è il diciannovesimo album in studio di Gianna Nannini, dieci tracce «che bruciano di un fuoco puro e antico ma suonate in epoca digitale», come l’artista stessa le ha definite.

foto Fabrizio Fenucci

SILVIA NAIR
Da oggi, giovedì 10 dicembre, è online su YouTube il video di “Mi troverai sempre qui”, brano della cantante, pianista e compositrice Silvia Nair che vede la straordinaria partecipazione del tenore Vittorio Grigolo e del celebre violinista David Garrett. Ambientato in un palazzo nobile del 1456 e per le splendide calle della città di Venezia, il videoclip ha come protagonisti gli stessi Silvia Nair e Vittorio Grigolo (regia di Stefano Poletti) ed è visibile su YouTube al seguente link: https://youtu.be/ZaG_-MR-WkY. “Mi troverai sempre qui” è contenuto nel suo ultimo album di inediti “Luci e Ombre”  (Ala Bianca Records / Warner -Fuga Digital), disponibile nei negozi tradizionali e in digitale (https://lnk.to/24ZtfL). “Luci e ombre” è il terzo album di inediti della cantautrice, che vanta la prestigiosa produzione olandese di Franck Van Der Heijden (arrangiatore tra gli altri di Michael Jackson, Justin Timberlake, John Legend, David Guetta, David Garrett, Celine Dion, ecc.) e Michael La Grouw. Hanno collaborato alla sua realizzazione musicisti, orchestre d’archi e sound engineers altamente qualificati. Il disco è stato registrato negli storici Wisseloord Studios di Hilversum e ad Amsterdam. “Luci e ombre” è disco pop e rock sinfonico, in cui l’artista racconta in musica e parole le luci e ombre insite nella natura umana e nel quotidiano. Un intenso viaggio ricco di emozioni nel quale mente e cuore si incontrano e si scontrano sprigionando la loro forza attraverso l’intensa voce di Silvia Nair. L’album è stato anticipato in radio dall’uscita dei singoli “L’ombra Sul Cammino” e “Ho visto un sogno”.

foto Gaaetano Morbioli

CARLO MEY FAMULARO
Da oggi, giovedì 10 dicembre, è disponibile in streaming e in digital download “Donna nera” (Cieffe Label/Soundrop), il nuovo brano del cantautore napoletano Carlo Mey Famularo, interprete maschile della sigla della celebre soap-opera “Un Posto Al Sole”. “Donna nera” è il secondo singolo estratto dall’album “Cuba Cafè” in uscita nel 2021. Prodotto e arrangiato da Max Marcolini (producer di Zucchero “Sugar” Fornaciari), “Donna nera” è un brano che mescola musicalità blues, afro e la melodia Italiana. Gli autori del brano sono Carlo Mey Famularo e Max Marcolini. “Donna nera” è stato registrato nello studio Art Music Studio di Max Marcolini  (http://www.maxmarcolini.com/biografia.html). «Durante la mia infanzia ho vissuto per 6 anni in Venezuela nella città di Caracas – racconta Carlo Mey Famularo – durante quegli anni avevo una bambinaia che si prendeva cura di me: Ines, una bellissima ragazza di colore. Questa canzone è dedicata a lei. Grazie a lei, fin da bambino, ho capito che non esistono differenze di razza e di colore. Con lei avevo instaurato un bellissimo rapporto d’amicizia, d’affetto e di condivisione. Un rapporto sincero che annulla qualsiasi differenza. In Venezuela ho capito cosa fosse la vera integrazione. Questa canzone è un omaggio alla bellezza fisica e spirituale della Donna Nera che mi ha cresciuto».

AMILL LEONARDO
Il rapper classe ‘93 di origine marocchine Ali Amin Benameur, in arte Amill Leonardo, annuncia oggi l’uscita dell’inedito “A domani”, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 15 dicembre, accompagnato dalla b-side “Mon Amie” (Platinum Label/The Orchard). Senza filtri Amill torna a  
usare la musica per raccontarsi in prima persona affrontando il tema delicato dei rapporti personali. “A Domani”, infatti, parla della storia d’amore tra due ragazzi che devono affrontare le paure generate dalla distanza – sia fisica che sociale – da culture e origini diverse, dai passati personali e dai pregiudizi. I timori della diversità e dei cambiamenti, però, non paralizzano il giovane rapper, bensì costituiscono per lui un’occasione di crescita e di rivalsa, in cui l’amore va oltre ogni muro costruito dalle mani di un uomo e dai suoi pregiudizi. Ancora una volta le rime di Amill sono mezzo di rivalsa sociale e di denuncia; la musica torna a essere il mezzo di integrazione per eccellenza, in grado di abbattere barriere e azzerare le distanze. “A domani” è accompagnata dalla b-side “Mon Amie”: la prima simboleggia il futuro, la seconda il passato. “Mon Amie”, infatti, è stata scritta da Amill pensando al pubblico che lo ha sempre seguito: un racconto attraverso termini e parole marocchine e arabe della realtà di quartiere che Amill stesso ha vissuto e che vuole solo raccontare e non esaltare. Consapevole dei suoi sbagli e dei cambiamenti, riconosce che non può cambiare il passato, ma con grande maturità sa ora di poter scegliere il suo futuro.

Silvia Nair: a ottobre il nuovo album di inediti

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Esce il 9 ottobre “Luci e Ombre”, il nuovo album di inediti di Silvia Nair. Dal 18 settembre in radio “L’ombra Sul Cammino”, secondo singolo tratto dal disco. 

Il 9 ottobre esce in tutti i negozi tradizionali e in digitale “LUCI E OMBRE”, il nuovo album di inediti di SILVIA NAIR, cantante e compositrice dalla straordinaria voce.
Il disco sarà anticipato il 18 settembre in radio dall’uscita di “L’OMBRA SUL CAMMINO”, secondo singolo tratto dal nuovo album, dopo “Ho visto un sogno”, brano già disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming anche in versione inglese con il titolo “Show me”. 

L’ombra Sul Cammino” è un brano rock sinfonico caratterizzato da una melodia coinvolgente esaltata da una maestosa orchestra. Il testo, di stile narrativo, si ispira a un omonimo breve racconto “noir” della cantautrice, che unisce la sua curiosità per l’animo umano alla sua passione per il cinema.
Silvia racconta l’incontro con un personaggio misterioso, che si rivelerà poi essere il suo alter ego, il suo lato oscuro inizialmente rifiutato e rimosso: «il lato oscuro va riconosciuto, accettato, vissuto e amato perché prezioso, una risorsa, che porta alla vera conoscenza e quindi all’essenza di noi stessi». 

foto Fabrizio Fenucci

Luci e ombre” è il terzo album di inediti della cantautrice, un disco che vanta la prestigiosa produzione olandese di Franck Van Der Heijden Heijden (arrangiatore tra gli altri di Michael Jackson, Justin Timberlake, John Legend, David Guetta, David Garrett, Celine Dion, ecc.) e Michael La Grouw. Hanno collaborato alla sua realizzazione musicisti, orchestre d’archi e sound engineers altamente qualificati. Il disco è stato registrato negli storici Wisseloord Studios di Hilversum e ad Amsterdam.

Silvia Nair: esce il 5 giugno ‘Ho visto un sogno” 

rubrica a cura di Fabrizio Capra
foto Fabrizio Fenucci
Dopo l’uscita di “Freedom” brano portante della colonna sonora del docufilm “El Numero Nueve – Gabriel Batistuta” il 5 giugno esce in radio e in digitale “Ho visto un sogno”, il primo singolo che anticipa il terzo album di inediti di Silvia Nair in uscita in autunno.

Dopo l’uscita di “Freedom”, brano portante della colonna sonora del docufilm “El Numero Nueve – Gabriel Batistuta” (presentato in anteprima al Festival del Cinema di Roma), dal 5 giugno è in radio e disponibile in digital download e su tutte le piattaforme Silvia Nail Cover_Ho visto un sogno_bstreaming “HO VISTO UN SOGNO” (Ala Bianca Records), il nuovo singolo dell’artista, cantante e compositrice SILVIA NAIR, che anticipa il terzo album di inediti in uscita in autunno. Singolo e album vantano la prestigiosa produzione olandese di Franck Van Der Heijden e Michael La Grouw.
Ho visto un sogno”, scritto dalla stessa Silvia Nair insieme a Michael La Grouw, è un viaggio di riflessione sull’importanza del sogno in quanto ideale da perseguire «un sogno ha il potere di cambiare l’uomo, di superare limiti impossibili».
Il brano si caratterizza per un sound energetico arricchito da un arrangiamento rock Silvia Nair_ph Fabrizio Fenucci_bsinfonico in cui spicca la potente vocalità dell’artista.
«Ho sempre creduto nell’illimitato potere del sogno – racconta Silvia Nair – Da sempre il sogno alimenta l’uomo, aiutandolo ad esprimere il meglio di sé. Il sogno fa credere e agire, fa superare ostacoli e limiti, raggiungendo traguardi impossibili. I sogni scrivono storie, il sogno cambia la Storia. È questo il messaggio racchiuso nel brano, nato da un incubo notturno che mi ha ispirato le parole del testo e il soggetto del videoclip. Il mio sogno non cambierà la storia, ma posso dire che mi ha cambiato la vita».

SILVIA NAIR è una cantante (quattro ottave di estensione), performer, musicista (pianoforte), autrice e compositrice di canzoni e di colonne sonore per cinema e documentari, molto apprezzata anche all’estero. Laureata in Giurisprudenza, dopo aver intrapreso la carriera notarile, decide di abbandonarla per dedicarsi interamente alla Silvia Nair2_ph Fabrizio Fenucci_bmusica. Nel corso della sua carriera ha pubblicato due album. Il primo “Sunrise” uscito nel 2005 in Giappone e successivamente in Italia, GAS, Benelux e altri paesi asiatici (Korea, Taiwan, Hong Kong) dove ha scalato le classifiche di vendita. In Italia ad essere apprezzato è stato in particolar modo il singolo “Shine on now” che è diventato in poco tempo una hit e per tre anni ha accompagnato le immagini di un noto spot televisivo. Il secondo album “Ithaca” è uscito nel 2011 in Italia e Benelux, seguito da un suggestivo tour voce-piano.  Nello stesso anno si aggiudica il Premio Lunezia e il Premio Montecarlo come “Rivelazione Artistica Internazionale”. Silvia Nair è conosciuta anche per le numerose performance artistiche in Italia ed Europa con le maggiori orchestre sinfoniche dirette da maestri quali Salvatore Accardo, Karl Martin, Hubert Stuppner, Marco Boni ed altri. Varie anche le apparizioni tv in programmi Rai e Mediaset. Vanta Silvia Nair1_ph Fabrizio Fenucci_bprestigiose collaborazioni con artisti quali Franco Battiato (opening act tour 2004), Lucio Dalla (duetto Valle dei Templi di Agrigento), Ron (Musicultura Festival Macerata),  Claudio Baglioni (O’Scià Lampedusa), Andrea Bocelli (Montecitorio, evento benefico). Si è esibita in Brasile per il popolo e l’ex Presidente Lula, in Giordania per istituzioni benefiche e la famiglia reale, più volte in Vaticano per Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI. Per il cinema ha scritto e interpretato numerose colonne sonore e recentemente ha pubblicato il brano “Freedom”, title track della colonna sonora de “El numero Nueve – Gabriel Batistuta” docufilm che celebra la vita e la carriera del campione argentino Gabriel Batistuta (anteprima alla Festa del Cinema di Roma), e composto le musiche del docufilm “Il Triangolo delle morte – I mostri di Firenze” (regia di Andrea Vogt) che verrà presentato prossimamente su “Atlantide” in onda su La7.