Salumi a Polesine Parmense e Vino a Gambellara (Vi)… le nostre segnalazioni

a cura della Redazione
POLESINE PARMENSE: SESTO RADUNO ALLEVATORI, NORCINI E SALUMIERI
quando: da sabato 30 marzo a lunedì 1° aprile
dove: Antica Corte Pallavicina - Strada del Palazzo Due Torri, 3 - 43010 Polesine Parmense (PR)
orario: https://www.anticacortepallavicinarelais.it/event/salumi-da-re-6-edizione-il-meglio-della-norcineria-nazionale/ 
informazioni: 0524936539 - relais@acpallavicina.com
sito: www.acpallavicina.com/relais
Antica Corte Pallavicina Foto di Infraordinariosintesi: Visto il successo e la partecipazione riscontrati nelle edizioni precedenti, per la sesta volta Gambero Rosso e l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) uniscono le forze per “Salumi da Re, il raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri”, un evento che chiama a raccolta i protagonisti della migliore produzione salumiera italiana e i grandi nomi della norcineria nazionale, coinvolti in convegni sui temi caldi della salumeria con la partecipazione di esperti del settore, immersi in un’atmosfera di festa punteggiata da degustazioni di salumi con i compagni di bicchiere e di piatto, mostra mercato di specialità norcine, birra, vini e bollicine, prodotti legati alla filiera salumiera. Il programma si apre sabato 30 marzo con l’inaugurazione del mercato dei salumi e iniziative come la Preparazione della cicciolata sull'aia, la quinta edizione del concorso “Il panino teenager: una cosa buona tra le mani”, riservato agli studenti degli istituti alberghieri, laboratori didattici, corsi di cucina, convegni-degustazione e chiacchiere su temi quali le certificazioni DOP e IGP, i tagli meno nobili e le antiche razze. Nella seconda giornata sono previsti ancora incontri e degustazioni su argomenti quali gli abbinamenti eccellenti, i salumi ottenuti dalla coscia del maiale e da carni non suine, gara di taglio del prosciutto a mano e a macchina e la premiazione alle migliori salumerie dell’Emilia Romagna. La kermesse termina lunedì 1 aprile con la grande festa “Centomani, di questa terra”, organizzata dall’associazione CheftoChef che vedrà coinvolti in cooking show, talk show, e dibattiti tutti i migliori cuochi dell’Emilia Romagna e i protagonisti del food in generale.
(fonte Ella Studio)
GAMBELLARA (VI): VINNATUR TASTING, SEDICESIMA EDIZIONE
quando: dal 6 all’8 aprile
dove: Margraf Show- Room, Via Torre di Confine, Gambellara (VI)
orario: dalle 10.00 alle 18.00
ingresso: € 25 al giorno come contributo associativo (disponibile solamente all’ingresso dell’evento) comprensivi di guida della manifestazione e calice da degustazione.
I minorenni non pagano e non possono effettuare degustazioni. Cani: sono ammessi cani di piccola taglia
sito: https://www.vinnatur.org/events/vinnatur-tasting-19/
Ex-Vinnatur-Tasting-a4sintesi: 180 produttori di vino naturale da tutta Europa, saranno i protagonisti di una tra le più importanti manifestazioni dedicate al mondo del bere naturale. Un evento nato per diffondere la cultura del vino realizzato con il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina, con un percorso di degustazione pensato per chi vuole approfondire la conoscenza di questo mondo ma anche per chi inizia ora a conoscerlo. Un'occasione unica per incontrare personalmente i produttori, con cui condividere pensieri, storie e emozioni assaggiando i loro vini. Sarà possibile anche acquistare direttamente le bottiglie per proseguire la conoscenza anche a casa. La manifestazione, nata per la diffusione di una nuova cultura del vino, è l'evento che permette all'Associazione VinNatur di vivere e di ampliare nel tempo i propri traguardi. La sede dell’evento dista 1,3 km dall’uscita del casello di Montebello Vicentino (autostrata A4 Milano-Venezia). Dotato di ampio parcheggio e comodamente raggiungibile in auto. Sarà inoltre attivo il servizio gratuito di bus navetta da e per la stazione ferroviaria di Montebello vicentino ad ogni arrivo e partenza dei treni a partire dalle ore 09.45 di ogni giorno.
(fonte Studio Cru)