Pesce: indispensabile per i più piccini e per le donne in gravidanza

Riceviamo e pubblichiamo
Lo affermano importanti studi scientifici. Ma come scegliere? I prodotti ittici dell’Alaska, selvaggi e sostenibili, sono il plus valore che può fare la differenza.

Carne, latte, salumi, formaggi, frutta, verdura… Di cibo si parla ogni giorno e, ogni giorno, si danno consigli e indicazioni su cosa fa bene e cosa no. E poi, esperti e scrittori ci ricordano che il cibo è anche cultura storia, arte, tradizione. Tuttavia, comunque la si pensi, il cibo è soprattutto salute e, di conseguenza, le scelte su cosa mettere nel piatto sono quanto mai importanti.

Ci sono fasi della vita particolarmente delicate in cui le regole per un’alimentazione sana e corretta andrebbero applicate in modo rigoroso e, al riguardo, sono stati fatti importanti studi che, tra i cibi indispensabili e più indicati per i bambini e per le donne in gravidanza, un posto fondamentale lo occupa il pesce, alimento in grado di offrire loro il massimo dei benefici.
La FDA, ossia l’Ente Governativo Statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, afferma che le donne, per sostenere lo sviluppo del feto e la sua crescita, dovrebbero mangiare più di 200 g a settimana di pesce a “basso contenuto di mercurio” sconsigliando, ad esempio, sgombri e pesce spada. A questo punto ecco arrivare il momento della scelta, una scelta che per essere salutistica, deve essere di alta qualità.
I prodotti ittici dell’Alaska rappresentano l’ideale per la salute perché sani lo sono già per nascita e per il loro percorso di vita tutto in acque pulitissime. Il pesce selvaggio dell’Alaska è naturalmente ricco di acidi grassi omega 3, compreso il DHA, ossia quel grasso prevalente nel cervello e nel sistema nervoso centrale in grado di influenzare lo sviluppo neuro cognitivo. Risulta quindi evidente quanto questa peculiarità sia fondamentale non solo nell’alimentazione delle donne in gravidanza, ma anche durante l’allattamento e persino in quella per i ragazzi in età di sviluppo.
DHA, tre piccole lettere che racchiudono un immenso valore in benefici e che sono un grande alleato per il cervello in crescita, predisponendo nei più piccoli migliori facoltà di apprendimento anche nella loro vita più adulta.

Pesci grassi come il salmone, il carbonaro, il pollock, l’halibut, di cui sono ricche le acque dell’Alaska, sono una fonte importante di DHA e quindi sono da considerarsi perfetti nei momenti più delicati della vita. Ma se questo fantastico grasso è il miglior alleato del cervello, importanti lo sono anche gli altri contenuti di questi gioielli del Pacifico, dalle vitamine a tutti quei nutrienti che, non essendo producibili dal corpo, devono essere assunti proprio con l’alimentazione. È inoltre dimostrato che gli omega 3 agiscono positivamente anche su una delle patologie che colpisce alcune donne: la depressione post partum. Un piccolo aiuto da non trascurare.
Le eccellenze ittiche dell’Alaska contengono tutte livelli di mercurio molto bassi grazie al loro habitat naturale incontaminato e alla importante presenza di selenio che fa sì che proprio il pericoloso mercurio non vada ad interagire con i tessuti minimizzandone i rischi.
In gravidanza la voglia di “sfizietti” è all’ordine del giorno ma una buona e corretta alimentazione è il modo migliore per vivere questi mesi in buona salute.
(fonte Alaska Seafood Italia)

Vivi più green con il concorso “salmone selvaggio” dell’Alaska

Riceviamo e pubblichiamo
Pam Panorama e il gioiello del Pacifico, dal I°al 30 settembre, insieme per la salute del Pianeta.

Il salmone selvaggio dell’Alaska è, da sempre, buono, naturale e sostenibile.

E, proprio per queste sue peculiarità, quest’anno diventa protagonista di un concorso che vuole porre l’accento su quello che sta diventando uno dei temi principali della nostra salute e di quella della terra su cui viviamo: vivere “più green”, cioè più attenti agli sprechi e alla sostenibilità.
E ci sono tanti modi per farlo. Tra i tanti, c’è anche l’attenzione all’alimentazione che, per aiutare il pianeta, deve partire da scelte mirate e consapevoli.
Il pesce, ad esempio, è un alimento base per una dieta equilibrata ma, perché rappresenti una vera e propria fonte di salute, deve rispondere a importanti requisiti, quali la provenienza, la freschezza e l’alta qualità
Il salmone selvaggio dell’Alaska ha, intrinseche, tutte queste peculiarità ed è un’eccellenza non solo di gusto ma anche di benessere. Ricco di proteine di grande digeribilità, di vitamine, dei tanto preziosi omega3 e di tanto altro ancora, è altresì un pesce che nasce, vive e si riproduce nel pieno rispetto della natura.

Le acque pulitissime dell’Oceano Pacifico sono infatti il suo habitat ed è lì che si ciba di plancton e di piccoli crostacei ma, soprattutto, il suo valore aggiunto è il fatto che viene pescato in modo ecosostenibile, cioè solo in quantità contingentate dallo Stato in determinati mesi dell’anno per garantire non solo il perpetuarsi della specie ma anche la salvaguardia dell’ambiente.
Il concorso sarà riservato ai clienti in possesso della carta fedeltà Carta per Te. Un’iniziativa che, fino ad ora, ha riscosso un grande successo e un’ampia adesione di pubblico, buongustai attirati certamente dalla bellezza dei premi in palio ma soprattutto, da un prodotto che non ha uguali per bontà e qualità.
Partecipare è semplice.
Dal 1° al 30 settembre basta acquistare in uno dei punti vendita Pam Panorama che aderiscono all’iniziativa in tutta Italia uno dei seguenti prodotti:  un filetto di salmone selvaggio dell’Alaska decongelato, di qualsiasi peso oppure una confezione di carpaccio di salmone reale dell’Alaska oppure una confezione di tartare di salmone reale dell’Alaska.

La partecipazione al concorso avverrà al momento del pagamento con Carta per te venendo associata automaticamente al codice prodotto.
Cosa si vince
All’estrazione che avrà luogo il 31 ottobre 2020 verranno assegnati i seguenti premi:
10 E bike Coppi
20 zaini Ferrino
Un invito prestigioso a tante belle “passeggiate” nel verde
In caso di mancata accettazione, il premio estratto verrà devoluto a una Onlus.
Info e dettagli su www-pampanorama.it
Con il concorso “Vivi più green con il Salmone Selvaggio dell’Alaska” vinci due volte: in bontà e in salute!
www.alaskaseafood.it

Cinque sfumature di rosa: Salmone selvaggio dell’Alaska per i menu di Natale

Riceviamo e pubblichiamo
Il Salmone selvaggio dell’Alaska una scelta naturale e sostenibile per l’immancabile protagonista dei menu delle feste che non può mancare sulle nostre tavole.

200603-Smoked-Salmon-App-WebReale, Rosso, Argentato, Keta, Rosa…  I magnifici cinque salmoni selvaggi dell’Alaska sono pronti per mettere alla prova la vostra creatività e la vostra abilità in cucina. Le festività natalizie sono alle porte e, come ogni anno, ci si prepara a studiare come rendere piacevoli e indimenticabili questi meravigliosi momenti di convivialità.
C’è chi si attiene alla più rigorosa delle tradizioni, chi , invece, ama provare proposte nuove e cosmopolite ma, per gli amanti del pesce, il re rimane sempre lui: il salmone!
Per presentare ai vostri ospiti l’eccellenza, la scelta della materia prima è fondamentale. Scegliere un salmone selvaggio vuol dire non solo puntare sul successo di qualunque ricetta ma anche sul sapore, straordinario e ineguagliabile e sulla consistenza delle sue carni, sode e magre. Peculiarità che si devono all’habitat in cui sviluppa il suo percorso di vita, in acque fresche e pulitissime e alla sua alimentazione, fatta di plancton e di piccoli crostacei  altrettanto incontaminati. Il suo è il classico sapore di mare che lo fa sembrare come appena pescato. Non è un caso che il salmone selvaggio dell’Alaska venga chiamato il “gioiello del Pacifico”!
201008-Smoked-Salmon-Carpaccio-1-WebIn questo periodo dell’anno è disponibile surgelato in quanto, in Alaska, la pesca è regolamentata da rigorose leggi dello Stato che ne definiscono le tempistiche e le quantità, così che il periodo in cui è possibile consumarlo fresco rimane stabilito da giugno a ottobre. Tuttavia, i metodi di lavorazione sono tali da non interferire minimamente sulla qualità e sul sapore del pescato che, anche surgelato, mantiene inalterata la sua naturalità.
Da non dimenticare poi la versione affumicata del Salmone Selvaggio dell’Alaska, un’autentica chicca ricca di versatilità. Antipasti,  primi, secondi, stuzzichini, sfizi di ogni genere avranno quel tocco “en rose” che siglerà con raffinata eleganza i vostri menu.
Se siete più brave che… fantasiose, andate sulla pagina Facebook ALASKA SEAFOOD ITALIA e troverete ricette create da grandi chef proprio utilizzando il Salmone Selvaggio dell’Alaska!
www.alaskaseafood.it