La passione del Sagrantino Passito con il Cioccolato il must per San Valentino

La Capra Enoica (Fabrizio Capra)

Oggi la rubrica “Il ritorno della Capra Enoica” propone il Sagrantino, Passito e Collepiano, della cantina Arnaldo Caprai di Montefalco (PG). I consigli: per San Valentino, festa degli innamorati, Sagrantino Passito e cioccolato per ravvivare la passione, invece per San Faustino, festa dei single, c’è il Sagrantino Collepiano.

Niente dubbi, quest’anno, su come trascorrere San Valentino: l’unica opzione possibile sarà stare a casa, organizzare una cena casalinga, cucinando od ordinando un delivery. Immancabile sarà il cioccolato (meglio se fondente), afrodisiaco per eccellenza: che sia una Sacher o una cheesecake, oppure il classicissimo tortino con cuore caldo di cioccolato, quel che è certo è che il “cibo degli dei” non potrà mancare per chiudere in bellezza una serata ad alto tasso seduzione.
L’abbinamento perfetto, quindi, per proseguire anche nel calice a inebriare il partner? Il Passito Montefalco Sagrantino DOCG, che la cantina Arnaldo Caprai produce in quantità limitatissime: un vino dolce rosso che matura per 18 mesi in barrique e completa l’affinamento con 12 mesi in bottiglia. Nel calice si presenta di colore rosso rubino scuro con riflessi granato, il profumo è complesso e ricco, con aromi di piccoli frutti a bacca scura, amarena, prugna, cenni di frutta secca, morbide spezie orientali e vaniglia. In bocca, conferma quello che ha promesso al naso: è ampio, avvolgente, con aromi densi e suadenti, che anticipano un finale armonioso e molto persistente. È come un bacio pieno di passione, che vi saprà emozionare. Va servito fresco, a una temperatura di 12-14 °C e costa circa 40 euro.

Chi invece non ha ancora trovato l’anima gemella, in tempi di lockdown e coprifuoco deve affrontare la festa dei single, San Faustino, puntando a festeggiare la persona più importante della sua vita, ovvero sé stesso. In questo caso, la proposta è quella di coccolarsi con il Collepiano Montefalco Sagrantino DOCG, il Sagrantino storico di Arnaldo Caprai (30 euro), che saprà stupire per dettaglio, finezza e per il suo grande equilibrio. Figlio di una maturazione in barrique di circa 22 mesi che nel bicchiere svela tutta la profondità della tipologia, al naso esprime sentori di confettura di mora, pepe, chiodo di garofano e vaniglia, una nota balsamica e un tocco di cipria. Al palato è potente e al tempo stesso elegante, caratterizzato da una trama tannica di incredibile precisione e fattura, chiude lunghissimo, su note di mora di rovo. Ideale da abbinare a secondi piatti saporiti, specialmente di carne arrosto, spezzatini e selvaggina.

Sagrantino Passito Montefalco Sagrantino DOCG
Varietà: 100% Sagrantino
Prima annata prodotta: 1975
Tecniche di allevamento: Cordone Speronato con densità d'impianto di 7.000 piante Ha.
Resa per ettaro 50 q
Affinamento: 15 mesi in barrique di rovere francese e almeno 12 mesi in bottiglia
Aroma: la dolcezza si avverte già al naso con la marmellata di more e fragole avvolta dalla vaniglia e dalla cannella
Gusto: entra dolce e caldo, morbido e intenso, il tannino fa il suo dovere bilanciando lo zucchero e lasciando la bocca pronta a un nuovo assaggio 
Abbinamenti: dolci e biscotti della tradizione umbra, come i "tozzetti", crostate, cioccolato fondente, formaggi cremosi e stagionati. Servire a 16-18 °C
Potenziale di affinamento: 15 anni.
Formato L: 0,375
Collepiano Montefalco sagrantino DOCG
Varietà: 100% Sagrantino
Prima annata prodotta: 1979
Tecniche di allevamento: Cordone Speronato con densità d'impianto di 6.000 piante Ha.
Resa per ettaro 50-60 q
Affinamento: 22 mesi in barrique di rovere francese e almeno 6 mesi in bottiglia
Aroma: confettura di mora, pepe, chiodo di garofano e vaniglia, una nota balsamica e un tocco di cipria
Gusto: potente e al tempo stesso elegante, grande tannino che fa pensare al futuro
Abbinamenti: carne arrostita preferibilmente con un buon contenuto di grassi, spezzatini e selvaggina. Servire a 18-20 °C
Potenziale di affinamento: 10-15 anni
Formato L: 0,375 / 0,75 / 1,5 / 3

ARNALDO CAPRAI società agricola s.r.l. – Loc. Torre – Montefalco (PG) Italia – Tel. +39 (0)742 378802 – Fax +39 (0)742 378422 – email: info@arnaldocaprai.ithttp://www.arnaldocaprai.it/

Fonti
Mariella Belloni – Vicecaporedattore – Marketing Journal
Sito Arnaldo Caprai società agricola

Elisabetta Rogai fra i filari del Sagrantino: un abbinamento DOC

Riceviamo e pubblichiamo
L’EnoArte di Elisabetta Rogai è stata la protagonista alla Tenuta Saragano a Gualdo Cattaneo (PG) nelle terre del Montefalco e del Sagrantino.

Una serie di percorsi, organizzati dalla Tenuta di Saragano e promossi dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco, dove il primo abbinamento, in settembre, è stato  con l’EnoArte di Elisabetta Rogai, l’artista fiorentina che usa anche il vino per dipingere al posto dei colori.

Un luogo incantato, la Tenuta di Saragano, una due giorni per scoprire una terrazza naturale sulla vallata guardando Montefalco, colline di ulivi d’argento, un borgo dove la vita  sembra si sia fermata, una torre medioevale, filari di viti cariche di uva, un bosco intatto e un lago dove praticare la pesca, e su tutto un gioiello, l’agriturismo di charme ricavato dalla villa padronale La Ghirlanda della Tenuta nella terra di Montefalco DOC.
La terra del Rosso di Montefalco e del Sagrantino oltre a celebrare la grande cultura vitivinicola locale con un omaggio anche al tartufo e ai sapori del territorio, ha ospitato, come primo abbinamento/evento, le opere dell’artista toscana Elisabetta Rogai, famosa anche all’estero, che già in passato ha unito la sua arte ad eventi legati al vino.

Sulla terrazza naturale della Tenuta di Saragano, i visitatori sono stati ospitati per un aperitivo al tramonto dopo un tour tra filari, cantina, borgo, senza tralasciare nessuna delle particolarità naturalistiche e paesaggistiche di un territorio che comprende interamente il comune di Montefalco, e in parte quelli di Bevagna, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Castel Ritaldi.
È stata un’esperienza straordinaria perché finalmente abbiamo avuto l’opportunità di portare per mano le persone per far conoscere le tipicità di questo territorio e i motivi perché se questa produzione è unica, non avviene per caso” ha dichiarato Guglielmo Pongelli Benedettoni, socio-proprietario di Tenuta di Saragano, un’azienda di 220 ettari con vigneti DOC e DOCG del Comprensorio del Sagrantino e oliveti con cultivar di Frantoiano, Moraiolo, Leccino e seminativi con produzioni di cereali e leguminose di alta qualità.

“Abbinamenti e Aperitivo in cantina al tramonto è stato anche un’occasione per presentare tutte le migliorie che abbiamo apportato con una ristrutturazione alla cantina che ha ospitato, durante il week end, centinaia di persone – ha continuato Ivan Vincareti, socio  della Cantina Tenuta di Saragano – ripeteremo presto questo evento anche perché abbiamo registrato un sold-out praticamente immediato e siamo stati obbligati a non accettare per via delle regole anti-covid, molte persone”.
Il primo step del percorso è stata la mostra dei quadri dipinti da Elisabetta Rogai nella grande cantina della Tenuta, dove l’Artista ha raccontato ai tanti visitatori  come è nata, nel 2011, la sua tecnica EnoArte,la sua curiosità che l’ha fatta avvicinare al mondo del vino e i successi di questa tecnica unica che l’hanno portata ad effettuare delle performance live nel mondo, in Cina, Usa, Grecia, Giappone.

Vivo nel Chianti e sicuramente la natura che ho intorno mi ispira ogni giorno – ha affermato l’Artista Rogaima anche questo paradiso mi ha preso il cuore, con il suo magico silenzio,gli ulivi, i fiori, un mondo dove il tempo si è fermato”.
E dopo l’arte un tuffo nel verde, a bordo di fuoristrada, tra le viti cariche di uva, il tour approda alla terrazza naturale “Palmyra” che domina la valle, guardando Montefalco, per l’aperitivo al tramonto. Infine nella sala della Barricaia, gli ospiti hanno avuto la possibilità di abbinare il Rosso di Montefalco Doc e il Montacchiello Grechetto Doc della Tenuta di Saragano con i piatti della tradizione culinaria locale.
L’evento si è svolto rispettando tutte le normative Covid con il massimo rigore.
Tenuta di Saragano – Soc. Agricola Saragano di Riccardo Pongelli Benedettoni& C. s.a.s, Saragano di Gualdo Cattaneo (PG) – Tel. +39 074298453 / 98731
www.elisabettarogai.it

Montefalco: domenica 22 marzo “Splash Mob”, un grande brindisi virtuale

Riceviamo e pubblichiamo
Un grande brindisi virtuale: i produttori e le istituzioni di Montefalco (Perugia – Umbria) uniti sul web con una bottiglia di Sagrantino, domenica 22 marzo (ore 19,30) lo “Splash Mob”. “Un momento di socialità a distanza per lanciare un segnale di vitalità e speranza per il comparto vitivinicolo”.

Un grande brindisi virtuale per vivere un momento di condivisione e socialità in questa difficile fase mondiale. È l’iniziativa del Consorzio Tutela Vini Montefalco, che vedrà i produttori dell’area e i rappresentanti istituzionali – già confermata l’adesione Spash Mobdel sindaco di Montefalco Luigi Titta e della presidente della Regione Umbria Donatella Tesei – sintonizzati on line domenica 22 marzo alle ore 19.30, rigorosamente insieme a una bottiglia di Montefalco Sagrantino Docg, da stappare insieme per un grande flash mob virtuale.
Socialità, condivisione e incontro rappresentano la vera forza del vino – afferma il presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco Filippo Antonelli –. Questa iniziativa nasce dunque proprio per ritrovare una socialità, seppur a distanza, con l’auspicio di riscoprire quella vera molto presto. Il complesso momento mondiale ha costretto ciascuno di noi a cambiare rapidamente le nostre abitudini di vitae ci spinge a immaginare iniziative che riescano ad accorciare le distanze, seppur virtualmente, e a lanciare un segnale di vitalità e di speranza per il comparto vitivinicolo. Il Consorzio ha perciò pensato ad un grande flash mob, denominato SplashMob, uno spruzzo di Sagrantino, a simboleggiare un’ondata di positività in un momento così difficile, che ci darà la possibilità di vivere attimi di condivisione, come il vino ci ha sempre insegnato a fare. Invitiamo quindi tutti gli utenti a sintonizzarsi sulla pagina Facebook del Consorzio Tutela Vini Montefalco per brindare insieme a noi”.
Il flash mob sarà trasmesso sulla pagina Facebook del Consorzio (https://www.facebook.com/consorzio.montefalco/), dalla quale gli utenti potranno consorzio tutela montefalco logocommentare partecipando virtualmente e ricreando di fatto un momento di socialità. Attivando le notifiche per i video in diretta del Consorzio Tutela Vini Montefalco, gli utenti riceveranno una notifica ogni volta che si attiverà una diretta Facebook. Inoltre utilizzando l’hashtag  #sagrantinosplashmob gli utenti potranno pubblicare la propria foto insieme ad una bottiglia di Sagrantino, che sarà pubblicata poi sui canali social del Consorzio. Sarà come ritrovarsi in piazza a Montefalco per un bicchiere di vino, in grado di restituire un senso di calore e compagnia. Produttori e istituzioni stapperanno insieme una bottiglia di Montefalco Sagrantino Docg per un grande e significativo brindisi virtuale che renda tutti più vicini – seppur ognuno a casa propria – con l’auspicio di poter presto azzerare ogni distanza.

Montefalco nel bicchiere: fino a ottobre ogni sabato degustazioni guidate

Riceviamo e pubblichiamo

consorzio montefalco logo

Montefalco nel bicchiere” per scoprire le eccellenze vitivinicole attraverso un percorso sensoriale da vivere in uno dei borghi più belli d’Italia. L’iniziativa, dedicata a turisti, operatori e appassionati che faranno tappa nel comune umbro, è promossa dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e si terrà fino ad ottobre. Ogni sabato, infatti, alle ore 17, per la durata di un’ora, presso la sede del Consorzio in Piazza del Comune, sarà possibile partecipare ad una degustazione guidata da un esperto sommelier di quattro vini prodotti nel territorio di Montefalco.
Si tratta di un’occasione utile per poter approfondire lo straordinario legame che esiste tra questa terra e i suoi vini. Grazie alla guida di esperti sommelier, infatti, ogni sabato, fino al 26 ottobre 2019, sarà possibile degustare un vino bianco – tra Montefalco Bianco, Trebbiano Spoletino e Montefalco Grechetto – un Montefalco Rosso, e il Montefalco Sagrantino sia nella versione secca che passita.

Montefalco nel Bicchiere

foto Pier Paolo Metelli Studio

L’iniziativa, dopo il successo che già ha fatto registrare, ritorna e si rinnova per rinsaldare il collegamento tra Montefalco e le eccellenze produttive legate all’enologia, quella ricchezza vitivinicola che è parte integrante del paesaggio di Montefalco e che rappresenta un pezzo della bellezza di questo spicchio di territorio umbro. “Montefalco nel bicchiere” celebra, quindi, la qualità produttiva che nasce da questo territorio, un binomio di grande fascino e grande suggestione, già espresso a Vinitaly con il tema “Montefalco, terra per il vino”, che trova la sua massima espressione nel bicchiere.
Per info e prenotazioni: tel. 0742379590 oppure inviare una mail a info@consorziomontefalco.it.