"a.C.d.C." ci propone il più grande spettacolo di Roma introdotto dal prof. Alessandro Barbero. “Amica di Salvataggio”, il docufilm su Alessandra Appiano.
“a.C.d.C.” e la grande corsa: il più grande spettacolo di Roma L’ascesa dell’auriga Scorpus che, scelto dallo stesso imperatore Domiziano, entra a far parte di una delle quattro scuderie, dette Fazioni, che controllavano le corse delle bighe. Lo racconta il secondo ed ultimo episodio di a.C.d.C. “Le corse dei carri nel circo”, introdotto dal professor Alessandro Barbero, in onda giovedì 17 giugno alle 21.10 su Rai Storia. Il giovane Scorpus colleziona vittorie su vittorie, ma il suo destino, come quello di altri grandi aurighi, è indissolubilmente legato a quello stesso circo di gara che ne ha fatto uno degli idoli del suo tempo. Scorpus condividerà una sorte analoga a quella di Domiziano, l’imperatore che lo sostenne e che sarà ucciso poco tempo dopo la sua scomparsa.
Rai Documentari e Rai per il Sociale presentano “Amica di salvataggio”, il docufilm su Alessandra Appiano Scrittrice, giornalista, autrice televisiva, attivista nel volontariato: Alessandra Appiano è stata tutto questo prima di vedere interrotta la sua corsa a 59 anni, nel giugno 2018, mentre era ricoverata in un ospedale milanese per una grave depressione. La sua figura e la sua storia rivivono in “Amica di salvataggio“, il docufilm presentato da Rai Documentari e Rai per il Sociale, in onda il 17 giugno alle 23 su Rai2 e disponibile su Rai Play. Diretto dal marito Nanni Delbecchi, scritto da Nanni Delbecchi con Vito Oliva, prodotto da Kimera Produzioni di Chiara Salvo, il docufilm è affidato alla voce narrante di Lella Costa, che ci conduce per mano a casa di Alessandra: è lei stessa a ricevere gli amici a casa sua, a discutere con loro, a rievocare le tappe della sua vita, i traguardi e le delusioni. Ma Alessandra confessa anche la sua battaglia contro la depressione e la sindrome bipolare, cominciata quando era ancora una ragazzina piena di sogni che, nonostante le difficoltà, si sarebbero realizzati. Depressione che l’ha portata ad un gesto estremo le cui circostanze sono ancora da chiarire e che ha lasciato un’onda di dolore in chi le è stato vicino. “Invecchiare è come salire su una collina, solo da un certo punto in poi si vede il panorama sotto di noi e si vede – o ci sembra di vedere – il senso della nostra vita. E anche il non senso” racconta Alessandra, alle cui parole si alternano le testimonianze degli amici, persone più o meno note con cui ha condiviso il suo percorso, da Renzo Arbore a Monica Leofreddi, da Diego Dalla Palma a Don Antonio Mazzi, che ricorda come dentro ad Alessandra ci fosse un mondo, una ricchezza che non è stata capita.
Domani, venerdì 11 giugno, tra i programmi Rai: gli Europei di calcio da casa The Jackal. Al via il ciclo di film "Dream Team".
Europei a casa The Jackal: dall’11 giugno le partite della Nazionale commentate dal popolare gruppo comico “The Jackal” tornano su RaiPlay. Il gruppo di videomaker napoletani sarà infatti protagonista di “Europei a casa The Jackal”, prodotto in esclusiva per la piattaforma digitale Rai, in cui Ciro, Fabio, Aurora, Fru, Claudia e Simone racconteranno con ironia le partite di calcio che vedranno impegnate la Nazionale italiana e le altre 23 squadre. Si inizierà venerdì 11 giugno alle 21, con il debutto dell’Italia agli Europei contro la Turchia, per poi proseguire mercoledì 16 giugno alle 21 (Italia-Svizzera) e domenica 20 giugno alle 18 per Italia-Galles. Sette appuntamenti durante i quali i “The Jackal” seguiranno gli Azzurri guidati da Roberto Mancini e le altre partite di cartello nelle successive fasi del torneo. Il tutto con l’ironia e la leggerezza che contraddistinguono il gruppo comico napoletano che commenterà ogni match come un classico appuntamento tra amici, insieme davanti alla tv per sostenere la propria squadra del cuore. C’è chi segue il calcio, chi non ne capisce nulla ma crede di essere un esperto, chi invece vuole solo stare in compagnia. Con un occhio alla partita e uno ai social, i “The Jackal” accoglieranno attorno al loro divano, di volta in volta, amici e ospiti VIP sempre nuovi, senza risparmiare commenti e reazioni davanti alle azioni di gioco più emozionanti. “Per noi il ritorno dei The Jackal in esclusiva su RaiPlay è una vera festa – commenta Elena Capparelli, direttore di RaiPlay – Regalare al nostro pubblico un racconto leggero e ironico su un evento così atteso come gli Europei di calcio, è un altro modo per fare il tifo per i nostri atleti e festeggiare tutti insieme questo lento riavvicinamento alla normalità”. Il programma andrà in diretta dal Centro di Produzione Rai di Napoli.
Al via il ciclo di film “Dream Team”: una squadra di fuoriclasse del cinema per un mese di thriller e action Angiolina Jolie, Jennifer Lopez, Rosamund Pike, Bella Thorne, Rooney Mara, Emily Blunt, Jessica Chastain, Blake Lively. Sono solo alcune delle protagoniste del nuovo ciclo di film “Dream team”, proposto da venerdì 11 giugno a domenica 11 luglio alle 21.20 su Rai4 (canale 21). Ogni giorno della settimana sarà dedicato a un genere: si parte con il venerdì dedicato all’azione mozzafiato; sabato è il giorno dei pop thriller; la domenica è da brividi con alcuni supernatural thriller di grande qualità; il lunedì è dedicato al fantastico dark; il martedì si tinge di giallo con delitti e passioni; il mercoledì vede thriller europei di classe. La programmazione prende avvio con l’action venerdì 11 giugno con “Daughter of the Wolf – La figlia del lupo” in cui la campionessa di MMA Gina Carano è una madre, ex marine, alla ricerca del figlio rapito. Nei venerdì successivi in onda “The Villainess – Professione assassina” con Kim Ok-bin, “Proud Mary” con Taraji P. Hanson, e infine, “Salt”, con Angelina Jolie. Sabato 12 luglio in onda il classico “Sex Crimes – Giochi pericolosi”, con Neve Campbell e Denise Richards. Si prosegue, nei sabati successivi, con “The Roommate – Il terrore ti dorme accanto” interpretato da Leighton Meester; “Via dall’incubo” con Jennifer Lopez; “The Perfect Guy” con Saana Lathan. Da domenica 13 giugno parte la carrellata di thriller soprannaturali. Si comncia con “I bambini di Cold Rock “ con Jessica Biel. La domenica seguente in programma “I Still See You – Sei ancora qui”; poi “The Prodigy – Il figlio del Male” con Taylor Schilling e “Jukai La foresta dei suicidi” con Natalie Dormer. I lunedì horror si aprono, invece, il 14 giugno con il film “La maschera di cera” con Elisha Cutberth e Paris Hilton; il lunedì successivo Jennifer Lopez è la protagonista di “The Cell – La cellula”; chiude il 28 giugno “Lost Souls – La profezia”, con Winona Ryder. Il primo titolo dei martedì dedicati al giallo/poliziesco, in onda il 15 giugno, è “Millennium – Uomini che odiano le donne”, con Rooney Mara; seguono “Gone Girl – L’amore bugiardo” con Rosamund Pike; “Le paludi della morte – Texas Killing Fields” con Jessica Chastain. Ultimo appuntamento, il 6 luglio, con “La ragazza del treno”, con Emily Blunt. I mercoledì sono all’insegna dei grandi thriller europei a partire, il 16 giugno, con lo spagnolo “Contrattempo” mentre il 7 luglio è la volta del danese “Paziente 64”. Grande chiusura per tutto il ciclo “Dream Team”, domenica 11 luglio, con “Blake Lively” e “Paradise Beach-Dentro l’incubo” di Jaume Collet-Serra: la surfista Nancy raggiunge con due amici una spiaggia incantevole e nascosta della Bassa California; a fine giornata, rimasta sola, viene aggredita e ferita da un grande squalo bianco. Per la ragazza è l’inizio di un lungo duello per la sopravvivenza ma anche l’occasione per fare i conti con i propri fantasmi infantili.
Una nuova serie animata ambientata all’ombra delle Piramidi. Dal 17 aprile in anteprima assoluta su RaiPlay i primi 26 episodi e dal 10 maggio in prima tv su Rai Yoyo dal lunedì al venerdì alle ore 8:15 e tutti i giorni alle 15:05.
Ambientata nell’Antico Egitto, arriva la nuova serie animata Nefertina sul Nilo, protagonista una bambina di 8 anni dotata di inesauribile curiosità̀ e grande coraggio, dal 17 aprile in anteprima assoluta su RaiPlay i primi 26 episodi della serie in boxset e dal 10 maggio in prima tv su Rai Yoyo, dal lunedì al venerdì alle ore 8:15 e tutti i giorni alle 15:05. 52 episodi da 11 minuti prodotti dalla società romana Graphilm di Maurizio Forestieri in collaborazione con Rai Ragazzi, per unire divertimento, avventura e qualche assaggio di informazione storica. Un viaggio pieno di scoperte e di divertimento, in cui la coraggiosa Nefertina e i suoi amici accompagnano i bambini alla scoperta dell’AnticoEgitto. Storie gioiose fondate su valori solidi come le pietre delle piramidi: amicizia, lealtà, senso di giustizia e desiderio di imparare. La serie racconta le entusiasmanti avventure di Nefertina, figlia dello scriba del Faraone, dotata di una capacità unica per l’epoca: sa leggere e scrivere! Per questo aspira a diventare la prima scriba-reporter della storia dell’Egitto. Per esercitare questo talento, Nefertina riporta tutti gli avvenimenti nel suo papir-diario. Ma non è facile essere una giornalista in erba nell’Antico Egitto!
Nefertina, sempre un po’ avventata, ha un particolare talento per mettersi nei guai. Per fortuna il suo fidato amico Piramses è sempre pronto a darle una mano. I due amici, accompagnati dal gatto Micerina, tra indagini, piccole paure e grandi scoperte vivono tante fantastiche avventure all’ombra delle Piramidi, tra mummie misteriose e indagini da Sfinge. Nefertina è una produzione di Graphilm Entertainment con Wahoo! (Belgio) e Cyber Group Studios (Francia) in collaborazione con Rai Ragazzi, con il sostegno del MiC Ministero della Cultura, della Regione Lazio Attrazione Produzioni Cinematografiche (POR FESR LAZIO 2014-2020) e di Europa Creativa. Una coproduzione internazionale distribuita nel mondo da Cyber Group Studios.
Domani, giovedì 25 marzo, la Rai dedica ampio spazio alla figura di Dante Alighieri in occasione del “Dantedì”.
“Passato e Presente”: Dante e la Commedia La nascita del capolavoro dantesco, intrecciata alla vita del suo creatore: a “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda alle 13.15 su Rai3 e in replica alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli ospita il professor Giuseppe Ledda, docente di letteratura italiana all’Università di Bologna, membro del comitato scientifico della Società Dantesca Italiana e del Gruppo Dante dell’Associazione degli Italianisti, e autore di numerosi saggi su Dante e sulla Commedia. Il racconto della puntata, scandito dalla lettura di brani delle opere di Dante, seguirà il percorso della creazione della Commedia, legando la composizione dei canti agli episodi più significativi della vita del poeta. Il primo capitolo parte dalla fine della “Vita Nova”, dove Dante annuncia un’opera dedicata a Beatrice ascesa in Paradiso, e si chiude con la sconfitta politica e l’esilio, durante il quale il poeta definisce il suo ruolo di intellettuale, riscopre nel “Convivio” l’attualità politica dell’impero e rilegge il poema virgiliano dell’Eneide. Il secondo capitolo si concentra su “l’ideazione della Commedia e la scrittura dell’inferno” e racconta come, attraverso il recupero del modello virgiliano del viaggio nell’al di là, si realizza la sintesi tra il progetto di poema paradisiaco dedicato a Beatrice e quello politico morale dedicato a Virgilio. Il terzo capitolo si concentra infine sul sorgere e sul tramontare delle speranze politiche di Dante legate alla discesa di Arrigo VII in Italia e sul passaggio quindi “dal sogno imperiale alla città celeste: Purgatorio e Paradiso” e racconta la stesura della seconda e della terza cantica della Commedia, collegandola agli anni di esilio sino all’approdo a Verona e poi a Ravenna.
In prima tv “Dante, antico e onorevole cittadino di Firenze” per “Italia, viaggio nella Bellezza” Un poeta, Dante, che muore in esilio nel 1321, bandito e condannato dalla sua città. Un maestro, Giotto, che nel 1337 lo celebra con un ritratto nella sua ultima fatica, il ciclo di affreschi della cappella del Palazzo del Podestà, oggi Museo del Bargello. Una città, Firenze, che in quegli anni promuove il ritorno dell’illustre cittadino che aveva bandito dal suo seno: miniatori e copisti, letterati e poeti, mercanti e notai – spesso organizzati in botteghe – danno vita a una produzione intensissima di manoscritti della Commedia. A 700 anni dalla morte, il documentario di Eugenio Farioli Vecchioli con la regia di Eva Frerè “Dante, antico e onorevole cittadino di Firenze” – in onda in prima visione giovedì 25 marzo alle 22.30 su Rai Storia per “Italia. Viaggio nella bellezza” – racconta fortuna del Sommo Poeta e della sua opera nella Firenze del Trecento. Un viaggio nel tempo, nella letteratura e nell’arte al quale contribuiscono Luca Azzetta, filologo del Università degli Studi di Firenze; Sonia Chiodo, storica dell’arte dell’Università degli Studi di Firenze; Teresa de Robertis, paleografa dell’Università degli Studi di Firenze, Cecilia Frosini, storica dell’arte dell’Opficio delle Pietre Dure di Firenze; e Paola D’Agostino, Direttrice dei Musei del Bargello. La serie di Rai Storia “Italia. Viaggio nella bellezza” propone un affascinante viaggio alla scoperta dei luoghi, delle opere e delle vicende del patrimonio culturale italiano ed è firmata da Eugenio Farioli Vecchioli, scritta con Davide Savelli, a cura di Paola Principato.
Una giornata con il Sommo Poeta: Su tutte le reti Rai il Dantedì, nel 700° anniversario della morte
Il Dante della Divina Commedia e il Dante uomo del suo tempo, tra passione politica e rapporto con il potere. Ma anche il Sommo Poeta raccontato come padre della lingua italiana da studiosi e critici, riletto dai grandi del nostro teatro come Benigni a Gassman, e persino “cantato” da Fabrizio De André o Francesco De Gregori. è un grande affresco quello che Rai dedica a Dante Alighieri nel palinsesto di giovedì 25 marzo, il giorno del Dantedì, a settecento anni dalla sua morte. Una ricorrenza che attraversa tutta la programmazione delle reti Rai con approfondimenti, documentari, pagine teatrali e musicali, letture e con servizi in tutti i Tg e Giornali Radio, e alla quale è dedicato anche lo spot di Direzione Creativa, in onda su tutte le reti Rai già dal 17 marzo.
Il culmine dell’omaggio è su Rai1, alle 19.15, con la diretta dal Salone dei Corazzieri al Quirinale della Celebrazione dell’Anno Dantesco: alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, Roberto Benigni legge un Canto della Divina Commedia. E lo stesso Benigni è protagonista in prima serata su Rai3 con “Il Quinto dell’Inferno” e la sua memorabile interpretazione, introdotta da Corrado Augias. Sempre in prima sperata, spazio al Dantedì anche in “Anni 20” su Rai2.
Sulle altre reti, dedicata a Dante l’intera programmazione di Rai Storia che, in particolare, propone in seconda serata il doc “Dante, antico e onorevole cittadino di Firenze” con il volto appena restaurato di Dante nel Paradiso affrescato da Giotto nella cappella del Podestà al Museo del Bargello. Su Rai5, invece, alle 21.15, “Visioni” analizza l’attualità del pensiero dantesco dall’amore alla fede e, a seguire, si chiude la lettura integrale della Divina Commedia fatta da Lucilla Giagnoni nei suoi “Vespri Danteschi”.
Ricca anche l’offerta di Radio Rai: tra i principali appuntamenti, su Radio1 Giorgio Zanchini ospita il professor Alessandro Barbero a “Radio anch’io”, alle 7.30; su Radio2 “Caterpillar”, alle 18, racconta Dante in chiave “M’illumino di meno” e “Back2Back” lo fa ascoltare nelle parole dei cantautori; su Radio3 “Fahrenheit” lo “rilegge” dalla narrativa alla saggistica, ai libri per ragazzi con il contributo di docenti e studiosi.
RaiPlay e Digital, infine, dedicano a Dante Alighieri una vera e propria “biblioteca”, con alcune collezioni, sfogliabili online, dedicate alla vita del poeta, all’esegesi della Divina Commedia, e all’interpretazione che ne hanno fatto i grandi attori, anche al femminile.
Domani, martedì 2 febbraio, la Rai propone per la trasmissione "La Banda dei FuoriClasse" una lezione dedicata al Sommo Poeta. La serie “Museo Italia”, invece, ci racconta di come la nostra nazione sia un Paese "immerso" nell'arte.
Dante Alighieri a “La Banda dei FuoriClasse”: una lezione dedicata al sommo poeta La vita di Dante Alighieri sarà al centro della puntata de “La Banda dei Fuoriclasse”, in onda martedì 2 febbraio, alle 15, su Rai Gulp e RaiPlay. Il programma, condotto da Mario Acampa, va in onda in diretta per aiutare nel doposcuola gli studenti della scuola primaria e secondaria inferiore in un anno scolastico molto complicato. La maestra Oriana Darù terrà una lezione su Dante Alighieri a 700 anni dalla morte del sommo poeta. Il divulgatore del giorno è Leonardo Frigo con i suoi violini illustrati a mano in cui racconterà i canti dell’inferno della Divina Commedia. Inoltre sarà ospite la scrittrice e filosofa, Ilaria Gaspari, che porterà i ragazzi nel mondo della filosofia alla scoperta della figura di Socrate. Continua il corso della settimana dedicato alla paleontologia con i divulgatori del Muse per “diventare un esperto di dinosauri” e torna la rubrica “Strade Famose” del prof. Enrico Galiano. Il programma è prodotto da Rai Ragazzi in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e va in onda ogni giorno in diretta dal Centro Rai di Torino. I ragazzi possono scrivere alla redazione attraverso Instagram (@rai_gulp), Facebook (https://www.facebook.com/RaiGulp/) e Twitter (@RaiGulp).
“Museo Italia”: un Paese “immerso” nell’arte La specificità dell’Italia non è nella percentuale o nella quantità di opere del patrimonio artistico universale presenti sul territorio. Quello che la rende unica e invidiata nel mondo è che qui, come dice lo storico dell’arte Antonio Paolucci, “il museo esce dai suoi confini, si moltiplica, occupa ogni angolo della città, sta all’ombra di ogni campanile”. Il Belpaese insomma è un “museo diffuso”. Lo spiega il nuovo appuntamento con la serie “Museo Italia”, in onda martedì 2 febbraio alle 20.30 su Rai5. Nella puntata, il professor Paolucci è ad Empoli per visitare un museo che, come migliaia di altri in Italia, rappresenta i valori civili, religiosi e patriottici di una comunità: il Museo della Collegiata di Sant’Andrea, che ospita opere di importanti artisti toscani del Quattro e Cinquecento commissionate nel tempo dalla comunità locale: dal fonte battesimale di Bernardo Rossellino al Compianto di Masolino, dai rilievi di Mino da Fiesole alla Annunciazione di Francesco Botticini. Artisti che hanno contribuito a delineare l’identità della città, sopravvissuta al tempo e alla guerra, come testimoniano anche le opere conservate nella chiesa di S. Stefano degli Agostiniani. Da qui poi il professor Paolucci ci conduce al ‘museo santuario’, ovvero al Duomo di Orvieto, il cui profilo si staglia in cima alla rocca dell’ultima città sulla via che conduceva a Roma dal nord e dal centro Europa. Il complesso è una straordinaria raccolta di capolavori: dalla facciata con i bassorilievi che illustrano le storie del Vecchio e Nuovo testamento fino al Giudizio Universale, all’interno con le Cappelle del Corporale e di San Brizio affrescate e decorate da artisti come Beato Angelico e Luca Signorelli.
Il nuovo settimanale di attualità e approfondimento musicale, branded content realizzato da Rai pubblicità che andrà in onda da sabato 2 gennaio 2021 su Rai2, Radio2 e Rai Play. Condotto da Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo.
Magazzini Musicali, il branded content realizzato da Rai Pubblicità, è un format originale che racconta l’attualità musicale nell’integrazione tra il linguaggio televisivo e l’universo digitale e si inserisce nel progetto che la Concessionaria ha intrapreso da tempo per sostenere il mondo della musica. Partendo dal più grande evento canoro della scena italiana, il Festival di Sanremo, fino ai Seat Music Awards, Rai Pubblicità continua infatti a sviluppare con i propri partner progetti di brand integration sempre più innovativi, raccontati attraverso il linguaggio universale della musica.
La linea narrativa del programma, ideato e prodotto da Massimo Bonelli con iCompany, è costruita attorno alla presentazione delle classifiche settimanali FIMI-Gfk che saranno il punto di partenza e il pretesto per una narrazione più ampia del mondo della musica e delle sue connessioni con i linguaggi e le tendenze della società attuale. Lo svelarsi della classifica verrà intervallato e scandito da esibizioni live, approfondimenti sui temi dell’attualità musicale e da una serie di rubriche tematiche. A Magazzini Musicali gli artisti si esibiranno rigorosamente dal vivo in presenza o in location esterne dislocate per la penisola. Gli ospiti di puntata si racconteranno e si confronteranno sui temi della settimana, sia dal punto di vista generazionale che da quello artistico. Nel salotto di Magazzini Musicali non saranno presenti solo esponenti del mondo della canzone, ma anche personaggi legati alla musica come attori, influencer, produttori ed esperti. Alla conduzione di Magazzini Musicali ci saranno Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo, già voci di Rai Radio 2, entrambi professionisti accreditati e con due registri complementari che, sommati, sapranno raccontare la musica in modo avvincente, credibile e autorevole. Il programma verrà realizzato in un magazzino a Roma in un’ambientazione di tipo ‘industrial’ tra strumenti musicali del passato e del futuro. Rai Pubblicità ha costruito questo progetto di brand integration crossmediale insieme a WINDTRE, in qualità di main sponsor, che punterà sulla vetrina della Top Quality Music. I valori di WINDTRE, perfettamente integrati con quelli del format, rendono il brand di tlc un partner ideale per dare visibilità alla musica come amplificatore delle emozioni e delle relazioni umane. In piena sintonia con il purpose di WINDTRE, questa collaborazione ha l’obiettivo di eliminare le distanze anche tra gli artisti e il pubblico. Prodotto da iCompany, Magazzini Musicali andrà in onda settimanalmente, a partire da sabato 2 gennaio 2021, nel pomeriggio di Rai 2, oltre che su Radio 2 alla domenica alle 18.00 e su Rai Play.