Martedì Rai: Hugo Pratt e “La ruota delle meraviglie”

Riceviamo e pubblichiamo
Hugo Pratt e il suo alter ego Corto Maltese. Il film “La ruota delle meraviglie”, regia di Woody Allen, per la serie “Il vizio del cinema”.

Hugo Pratt: un disegnatore allo specchio
“L’avventura è cercare qualcosa che può essere bella o pericolosa, ma che vale la pena vivere…”. In questa affermazione di Hugo Pratt c’è tutto il suo personaggio, la sua vita e il suo alter ego. Il documentario “Corto Maltese – La doppia vita di Hugo Pratt”, diretto da Thierry Thomas e in onda martedì 15 giugno alle 19.20 su Rai5, va alla scoperta della genialità del disegnatore italiano che con il suo Corto Maltese è diventato uno dei più grandi maestri del fumetto del Novecento, vero e proprio antesignano della corrente contemporanea della Graphic Novel.

“La ruota delle meraviglie” con Kate Winslet e Justin Timberlake, regia di Woody Allen 
Il quarantottesimo film di Woody Allen, “La ruota delle meraviglie”, con Kate Winslet e Justin Timberlake, verrà proposto, per il ciclo “Il Vizio del cinema”, martedì 15 giugno alle 21.10 su Rai Movie (canale 24). Woody Allen racconta la sua amata New York e la società americana del dopoguerra, ambientando la storia a Coney Island e restituendo una messa in scena unica del parco giochi simbolo della città, amatissimo dagli americani e set di innumerevoli film. Discostandosi dai toni della commedia, Allen realizza un film che unisce vari generi, dal thriller al dramma, al gangster movie. La fotografia di Vittorio Storaro sottolinea gli ambienti e i caratteri dei personaggi come solo il grande maestro sa fare. La storia raccontata è quella di Ginny, moglie di un uomo violento e madre di un piccolo piromane, insoddisfatta del suo lavoro e del suo rapporto di coppia. Kate Winslet è magnifica, sostenuta da Justin Timberlake, Jim Belushi e Juno Temple.

Venerdì Rai: “In nome di mia figlia”, “Traffik – In trappola” e Art Night

Riceviamo e pubblichiamo
Venerdì 4 giugno tra i programmi Rai i film "In nome di mia figlia" e "Traffik - In trappola". Puntata di Art Night dedicata all’Oriente in Italia.

“In nome di mia figlia” con Daniel Auteuil, Marie-Josée Croze, Lilas Rose Gilberti e Sebastian Koch
Il caso Dieter Krombach, che ha riguardato la giustizia francese e tedesca, è alla base del film “In nome di mia figlia”, in onda venerdì 4 giugno alle 21.10 su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre).  La storia inizia nel 1982 quando la giovanissima Kalinka muore in circostanze non chiare durante la vacanza in Germania con la madre e il patrigno, il dottor Krombach. Il padre della ragazzina 14enne André Bamberski si persuade che dietro quel decesso non ci sia un semplice incidente e sospetta che il patrigno come medico abbia delle precise responsabilità. Il padre quindi passa i successivi 30 anni della sua vita per cercare di far incriminare quello che ritiene l’assassino della figlia. Diretto da Vincent Garenq ha come protagonista Daniel Auteuil affiancato da Marie-Josée Croze, Lilas Rose Gilberti e Sebastian Koch.

Il thriller “Traffik – In trappola” con la regia di Deon Taylor
Venerdì 4 giugno
la programmazione di Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) sarà caratterizzata dal thriller: alle 21.20 sarà trasmesso il film “Traffik – In trappola” diretto da Deon Taylor e interpretato da Paula Patton, Omar Epps, Luke Goss e William Fichtner. John e Brea decidono di passare un weekend in una lussuosa villa in montagna dove l’uomo ha intenzione di dichiarare il suo amore a Brea. La donna, però, finisce nelle mire di un gruppo di motociclisti invischiato in un traffico di donne da avviare alla prostituzione.

Art Night: l’Oriente in Italia
Alla ricerca dell’Oriente per le strade d’Italia, tra tracce di influenze millenarie, icone greche e mosaici bizantini. È il nuovo viaggio del giovane archeologo Andrea Angelucci in “Art Rider”, in onda venerdì 4 giugno alle 21.15 su Rai5 per “Art Night”. Angelucci s’incammina sul tracciato dell’antica Via Appia, ripercorrendo i passi di crociati, pellegrini e santi, su un cammino che da Roma lo porta fino a Melfi, in Puglia, la porta verso Levante. Qui, potrà finalmente respirare i venti dell’Est, inchinandosi al cospetto di Federico II, l’uomo che ha cercato nel suo regno d’unire Oriente e Occidente. La serata di Art Night prosegue con “Mastroianni”, un documentario sulle note di Schoenberg, un viaggio tra le opere di Umberto Mastroianni, alla scoperta dell’artista che ha rinnovato la scultura del secondo 900. 

Mercoledì Rai: la nascita della Repubblica e il film “Una stagione da ricordare”

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, 2 giugno, tra i programmi Rai: a “Passato e Presente” si parlerà della nascita della Repubblica. Dramma, sport e sentimenti nel film “Una stagione da ricordare”.

A “Passato e Presente” la nascita della Repubblica con Paolo Mieli e la professoressa Insolvibile
È dal 1944, a guerra ancora in corso, che in Italia si discute della questione istituzionale: se il Paese, cioè, debba continuare a essere una monarchia o diventare una repubblica. Pagine di storia rilette da Paolo Mieli e dalla professoressa Isabella Insolvibile a “Passato e Presente”, in onda mercoledì 2 giugno alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. I partiti che formano il Comitato di Liberazione Nazionale chiedono al re Vittorio Emanuele III di abdicare, per la troppa contiguità avuta con il regime fascista durante il ventennio. A sorpresa è Palmiro Togliatti, appena tornato in Italia dall’Unione Sovietica, a proporre di rimandare la questione istituzionale a dopo la fine della guerra. È la cosiddetta “svolta di Salerno”. Al termine del conflitto si discute se a decidere tra monarchia e repubblica debba essere un referendum a suffragio universale o l’Assemblea costituente, il primo parlamento dell’Italia libera che ha il compito di redigere la nuova Costituzione. Alla fine, prevale l’idea di De Gasperi, che vuole un referendum da tenersi nello stesso giorno in cui si elegge l’Assemblea costituente. La data scelta è il 2 giugno. Quel giorno l’89 per cento degli italiani aventi diritto si reca alle urne per votare. Lo spoglio delle schede è lungo e tormentato, ma alla fine la repubblica prevale con oltre 12 milioni e 700 mila voti, due milioni più della monarchia. Una contestazione sul meccanismo di conteggio dei voti crea un contrasto tra la monarchia e il governo; e rischia anche di esasperare le forti divisioni presenti nel paese, soprattutto tra nord e sud. Il 13 giugno, per evitare ulteriori lacerazioni, il re Umberto II decide di lasciare il paese per l’esilio, senza però riconoscere formalmente la repubblica.

“Una stagione da ricordare”. Dramma, sport e sentimenti con Helen Hunt e William Hurt
Una stagione da ricordare” è il film diretto da Sean McNamara, tratto da una storia vera, in onda in prima visione su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) mercoledì 2 giugno alle 21.10. La pellicola racconta di come un’intera squadra di pallavolo, le Trojans della Iowa West High School, cerchi di trovare la forza per continuare a giocare, dopo che la loro capitana e leader Caroline “Line” Found muore tragicamente in un incidente stradale. L’obiettivo delle ragazze è quello di vincere il campionato per omaggiare la loro amica e compagna di squadra, ma è dura rimettersi in piedi quando il pezzo più importante delle fondamenta è andato perduto. A motivarle e guidarle in questa missione sarà la loro allenatrice, interpretata da Helen Hunt, vero mentore della squadra che le aiuterà a uscire da uno stato di profonda crisi esistenziale. Nel cast anche Erin Moriarty, Danika Yarosh, William Hurt, Nesta Cooper e Jason Gray-Stanford. A seguire, il magazine “MovieMag” dedicherà al film un approfondimento.

Venerdì Rai: “Se fossi lei” e “I pazzi siete voi”

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, venerdì 21 maggio, tra i programmi Rai: la commedia brillante "In her shoes - Se fossi lei" e le storie più significative del rapporto tra follia e criminalità.

“In her shoes – Se fossi lei”. Protagoniste Cameron Diaz, Toni Collette e Shirley MacLaine
Venerdì 21 maggio
alle 21.10 su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) va in onda la commedia brillante “In her shoes – Se fossi lei”, un film di Curtis Hanson con Cameron Diaz e Toni Collette. La pellicola racconta la storia di due sorelle completamente diverse, che hanno in comune solo il DNA e la misura delle scarpe. Dopo un terribile litigio, le due devono percorrere la difficile strada che le porterà a riscoprirsi sotto una nuova luce, aiutate nell’impresa da una nonna che credevano di aver perso per sempre. Nel cast, oltre a una strepitosa Shirley MacLaine, anche Richard Burgi, Mark Feuerstein e Norman Lloyd.

I pazzi siete voi: criminalità e follia
Le storie più significative del rapporto tra follia e criminalità, rilette attraverso il teatro e la letteratura, grazie agli interventi dell’attore Giovanni Scifoni, e alle testimonianze di Giancarlo De Cataldo, Gilberto Corbellini, Corrado De Rosa, Enrico Bellavia, Cristian Raimo e Maurizio De Lucia, che analizzano le storie criminali da sei punti di vista diversi, e provano a ragionare sulla cattiveria, sulla malvagità, sulla follia, sulla finzione. È “I pazzi siete voi”, di Alessandro Chiappetta, con la regia di Graziano Conversano, in onda venerdì 21 maggio alle 15 su Rai Storia. Il documentario raccoglie storie di mafiosi e camorristi, criminali e banditi, come Agostino Badalamenti o Balduccio di Maggio, Raffaele Cutolo e Marcello Colafigli, che hanno pagato per ottenere certificati medici in cui si attestasse la loro pazzia e per questo hanno scelto di umiliarsi fingendo malattie, e dichiarando di essere Napoleone e di sentire voci, o invocando la mamma come bambini. Finzioni che però li hanno resi forti e potenti nel loro clan mafioso, perché sono riusciti a ingannare i giudici, a “fregare” lo Stato. La storia di Cosa Nostra e della camorra è piena di storie di questo tipo (“il maxiprocesso sembrava un ambulatorio di un medico della mutua”, sottolinea lo psichiatra Corrado De Rosa), che attraversano più di quaranta anni di vicende criminali, e affondano le loro radici nel sistema corruttivo che le organizzazioni criminali hanno messo in piedi, servendosi anche di personaggi inquietanti come Aldo Semerari, psichiatra forense, ucciso proprio perché prestava i suoi servizi da perito corrotto a due clan camorristici contrapposti.

Venerdì Rai: “P.S. I Love You – Non è mai troppo tardi per dirlo” e la “saga di Chen”

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, venerdì 14 maggio, tra i programmi Rai in prima serata il film "P.S. I Love You - Non è mai troppo tardi per dirlo" e il ciclo Missione Oriente dedicato alla leggenda Bruce Lee con i tre film della “saga di Chen”. 

“P.S. I Love You – Non è mai troppo tardi per dirlo” il film con protagonisti Hilary Swank e Gerard Butler
P.S. I Love You – Non è mai troppo tardi per dirlo” è il film, diretto da Richard LaGravenese, in onda su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) venerdì 14 maggio in prima serata alle 21.10. Protagonista il premio Oscar Hilary Swank insieme a Gerard Butler. La pellicola racconta la storia di Holly e Gerry, una giovane coppia sposata e innamorata. La felicità dei due viene meno quando Gerry si ammala e muore. Holly, appena ventinovenne, si ritrova già vedova e piena di dolore, incapace di gestire il senso di vuoto lasciato dalla perdita del suo amore. Quello che la giovane donna non sa, è che Gerry ha trovato il modo di tenere fede al “per sempre” pronunciato sull’altare scrivendo una serie di lettere che le fa recapitare in date specifiche e in momenti precisi della sua vita. Accade così che, mentre impara a vivere senza di lui, Holly riceve una serie di messaggi dal marito a partire dal giorno del suo trentesimo compleanno. Ogni missiva termina sempre nello stesso modo: P.S. I Love You.Toccherà a Holly, tra lettere e videocassette, restituire un senso alla sua vita rimettendo insieme i pezzi.

La leggenda di Bruce Lee rivive con la “saga di Chen”
Continua l’appuntamento con il ciclo Missione Oriente che Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) dedica alla leggenda Bruce Lee con i tre film della “saga di Chen”Venerdì 14 maggio, alle 21.20, “Il furore della Cina colpisce ancora” di Lo Wei, il primo film che ha visto Bruce Lee come protagonista assoluto, anche se in Occidente è stato distribuito in seguito al successo di “Dalla Cina con furore”. Chen è un esperto di arti marziali che si trasferisce dalla Cina in un paesino della Thailandia, dagli zii, dove trova lavoro in una fabbrica di ghiaccio. Suo malgrado, il ragazzo si scontrerà con una gang di trafficanti di droga per vendicare la morte del caro cugino.

Sabato Rai: ritorna “Linea Blu”. In prima serata “Grandi bugie tra amici”

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, sabato 1° maggio, tra i programmi Rai: “Linea Blu” riparte da Scopello in Sicilia. In prima serata il sequel del film di Guillaume Canet "Grandi bugie tra amici".

“Linea Blu” Rai1 ritorna in mare: Donatella Bianchi e Fabio Gallo  ripartono da Scopello
Comincia una nuova avventura di “Linea Blu” da sabato 1 maggio alle 14 su Rai1. Da 27 anni (era il 1994 quando andò in onda la prima puntata) Donatella Bianchi accompagna il pubblico di Rai1 alla scoperta del Mare Nostrum, anche nei momenti non facili, a causa della pandemia.  Anche quest’anno “Linea Blu” cercherà  di raccontare gli 8000 chilometri di coste italiane, tra paesaggi e storie al fine di rafforzare negli telespettatori la cultura del mare. Per questa prima puntata di stagione, Donatella Bianchi andrà alla scoperta della tonnara di Scopello in provincia di Trapani e del Golfo di Macari. Sebbene già conosciuta da molti, la tonnara ed il Golfo sono diventati ancora più celebri grazie alla fiction di Rai 1 “Makari”. Sarà l’occasione di conoscere meglio questi splendidi luoghi ma anche e soprattutto per incontrare Claudio Gioè, il protagonista della fiction. Ma la prima puntata sarà anche un modo per raccontare quel che è accaduto in mare in questi mesi e parlare del Canale di Suez e della Ever Given, la nave arenatasi lo scorso marzo. Donatella Bianchi incontrerà l’equipaggio del rimorchiatore “Carlo Magno”, che ha partecipato alle operazioni di soccorso della nave. Da Suez a Trieste per raccontare una straordinaria invasione di meduse frutto, dell’azione poco attenta dell’uomo. Sempre a Trieste “Linea Blu” visiterà la rompighiaccio “Laura Bassi”, unica nave rompighiaccio oceanografica da ricerca italiana, di proprietà dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, da poco rientrata da una missione in Antartide. Arrivata a Trieste a fine marzo presso lo stabilimento giuliano di Fincantieri (l’Arsenale Triestino San Marco – ATSM), sarà sottoposta a un importante e delicato lavoro di completamento del suo equipaggiamento scientifico per lo studio e l’esplorazione dell’intero ecosistema marino. Un’occasione per “Linea Blu” di incontrare i ricercatori ed avere da loro notizie sullo stato di salute del nostro pianeta.  Anche quest’anno, ad accompagnare Donatella Bianchi ci sarà Fabio Gallo. In questa prima puntata salirà a bordo di una nave da crociera Covid free per raccontare la vita a bordo tra regole e libertà di movimento.

In prima serata “Grandi bugie tra amici”: il sequel del film di Guillaume Canet
Grandi bugie tra amici”, in onda sabato 1° maggio alle 21.10 su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre), è una commedia francese sequel del film “Piccole bugie tra amici”. Diretta da Guillaume Canet, la pellicola vede come protagonisti la maggior parte degli attori che avevano recitato nel primo capitolo tra cui François Cluzet, Marion Cotillard, Benoît Magimel insieme alle due new entry Clémentine Baert e José Garcia.Sfiancato dalle scadenze e da una situazione economica assai poco rosea, Max si trasferisce nella sua casa al mare per riflettere. Lì, senza preavviso, lo raggiunge il suo gruppo di amici storici, che non vede da anni, per festeggiare il suo compleanno. La sorpresa è certamente riuscita ma l’accoglienza lascia a desiderare. Max non finge neppure di essere felice. Anzi, fa di tutto per non mettere a proprio agio gli amici. Una situazione che metterà il gruppo in una situazione ancora una volta imprevedibile.

Giovedì Rai: Conquistadores e “Kingsman: Secret Service”

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, giovedì 22 aprile, tra i programmi Rai: una nuova puntata della serie Conquistadores. Primo capitolo della saga cinefumettistica Kingsman: "Kingsman: Secret Service".

Conquistadores: “Adventum”
Bartolomé de Las Casas, giovane frate, torna in Spagna e denuncia i soprusi perpetrati dai soldati spagnoli ai danni degli indio che popolano quelle terre. Lo racconta il documentario “Conquistadores: Adventum”, in onda giovedì 22 aprile alle 22.10 su Rai Storia, con un’introduzione del professor Alessandro Barbero. L’ambizione di essere lo scopritore di nuove terre, intanto, travolge Vasco Núñez de Balboa e questo scatena le ire del nuovo Governatore designato dalla Corona, nonché suo futuro suocero, Pedro Arias de Ávila. Mentre il re portoghese, Manuele I, scarica l’esperto navigatore Ferdinando Magellano, il vescovo spagnolo, Juan Rodríguez de Fonseca, lo assolda per portare avanti l’esplorazione del passaggio a sud del Brasile che permetterà di raggiungere “le terre dell’Est, navigando verso Ovest”.

“Kingsman: Secret Service”. Diretto da Matthew Vaughn con Taron Egerton, Colin Firth e Samuel L. Jackson
Giovedì 22 aprile Rai Movie
(canale 24 del digitale terrestre) trasmetterà alle 21.10 il primo capitolo della fortunata saga cinefumettistica Kingsman, ovvero “Kingsman: Secret Service”. Tratto dalla miniserie cult a fumetti The Secret Service, scritta da Mark Millar e illustrata da Dave Gibbons, Kingsman racconta l’addestramento del giovane e indisciplinato Eggsy per diventare il perfetto agente segreto della corona britannica ed essere arruolato nei Kingsman, da centinaia di anni al servizio dell’Inghilterra per combattere minacce di ogni tipo, come il magnate della tecnologia Richmond Valentine che tramite un chip contenuto nella sim dei telefoni cellulari vorrebbe controllare l’umanità. Alla regia Matthew Vaughn, già alle prese con i successi di Kick-Ass e X-Men: L’inizio, mentre tra gli interpreti ci sono Taron Egerton, Colin Firth, Mark Strong e Samuel L. Jackson

Domenica Rai: Martina Franca a “Paesi che vai” e la commedia romantica “Cindarella”

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, domenica 18 aprile, tra i programmi Rai: Livio Leonardi ci porta a Martina Franca per una nuova puntata di “Paesi che vai”. "La leggenda di un amore - Cinderella" è la commedia romantica basata sulla favola di Cenerentola con Drew Barrymore e Anjelica Huston.

“Paesi che vai” fa tappa a Martina Franca con Livio Leonardi
Martina Franca
, nel cuore della splendida Valle d’Itria, in Puglia, è la meta del nuovo appuntamento con “Paesi che vai…”, in onda domenica 18 aprile alle 09.40 su Rai1. Livio Leonardi, ideatore e conduttore del programma – che gode del Patrocinio del MIC – seguirà le tracce di due correnti artistiche raffinate e spettacolari, in delicato equilibrio tra loro: il Barocco e il Rococò, sua naturale “appendice”. “Dove il Barocco era ponderoso, massiccio e travolgente, il Rococò è delicato, leggero e affascinante”, scrive il professore di belle arti William Fleming.
Col consueto linguaggio fiabesco e la capacità di far rivivere il passato nel racconto televisivo, il telespettatore si immergerà nella storia martinese, un autentico scrigno di tesori architettonici dal sapore barocco e rococò, immortalati nel meraviglioso colpo d’occhio della Basilica di San Martino. Tra le dolci terre della Valle d’Itria e i suoi innumerevoli trulli – che trovano una vera e propria consacrazione nella splendida Alberobello, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco – verranno proposte poi alcune immagini cinematografiche e televisive che hanno fatto entrare l’intera regione nell’immaginario di tutti: mattatori assoluti, insieme a Livio Leonardi, saranno Marcello Mastroianni, protagonista di “Casanova ’70” di Monicelli, e il “nonno Libero” nazionale, interpretato da Lino Banfi nella serie di Rai 1 “Un medico in famiglia”. 

“La leggenda di un amore – Cinderella” con Drew Barrymore e Anjelica Huston
Basata sulla fiaba di Cenerentola, la commedia romantica “La leggenda di un amore – Cinderella”, con Drew Barrymore e Anjelica Huston, è la proposta di prima serata di Rai Movie (canale 24), in onda domenica 18 aprile alle 21.10. Nel corso del sedicesimo secolo, Danielle, fanciulla dal carattere ribelle, si trova in una situazione molto difficile per l’improvvisa morte del padre. Rodmilla, la perfida matrigna, diventa la padrona del palazzo e fa di tutto per mettere da parte Danielle a vantaggio delle due figlie. Danielle si adatta a lavori umili e pesanti, sempre facendo forza sul proprio spirito di reazione e sulla lezione che le viene dai libri che legge: un giorno, però, incontra il principe Henry, erede designato al trono. 

Mercoledì Rai: Alessandro Siani e John Lennon

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, mercoledì 14 aprile, tra i programmi Rai: Alessandro Siani è regista e interprete di "Mister Felicità". “Imagine” di John Lennon cinquantanni dopo.

Alessandro Siani è “Mister Felicità”. Nel cast Diego Abatantuono, Carla Signoris,  Elena Cucci
Alessandro Siani
è regista e protagonista del film “Mister Felicità”, in onda su Rai Movie (canale 24 del digitale terreste) mercoledì 14 aprile alle 21.20. Martino è un giovane napoletano indolente e disilluso e vive in Svizzera dalla sorella Caterina. Un imprevisto costringe all’immobilità la giovane sorella che ha bisogno di costose cure. A Martino non resta che lavorare al posto di Caterina come uomo delle pulizie presso il dottor Guglielmo Gioia, un mental coach specializzato nello spronare le persone attraverso il pensiero positivo e l’azione. Quando il dottore si assenta, Martino si finge il suo assistente dandosi il nome di Mister Felicità. Oltre ad Alessandro Siani nel cast Diego AbatantuonoCarla SignorisElena Cucci, Cristiana Dell’Anna e Yari Gugliucci. A seguire, il magazine di informazione cinematografica “MovieMag” che dedicherà al film un approfondimento.

“John Lennon. Gimme some truth”… “Imagine” cinquant’anni dopo
La nascita di un’ispirazione destinata a entrare nella storia della musica, raccontata in presa diretta. A cinquant’anni dalla nascita dell’album capolavoro di John LennonImagine” e dell’omonima canzone destinata a diventare la canzone simbolo dell’ex Beatles, un testamento spirituale e, insieme, un inno alla pace patrimonio di tutto il mondo, Rai Cultura propone il documentario “Gimme Some Truth”, in onda in prima tv mercoledì 14 aprile alle 21.15 su Rai5. Vincitore di un Grammy Award nel 2001, il doc – firmato dal regista Andrew Salt e prodotto da Yoko Ono – viene proposto da Rai Cultura in lingua originale, con sottotitoli in italiano, proprio per far rivivere l’emozione di quel processo creativo. “Imagine” comincia a prendere forma nel maggio 1971 negli Ascot Sound Studios a Tittenhurst Park, la residenza in stile Tudor della coppia John Lennon/Yoko Ono, nella campagna inglese appena fuori Londra. E qui il documentario “cattura”, in stile cinema-verità, la magia del processo creativo di un musicista in stato di grazia. Rivivono, così, le immagini e i dialoghi di allora, che documentano le sessioni di incisione durante le quali John Lennon – insieme a George Harrison, Yoko Ono e il produttore Phil Spector – ha costruito, arrangiato e composto uno degli album più importanti di sempre. Nel filmato, nel quale non mancano ospiti illustri, come Andy Warhol e Miles Davis, le canzoni dell’album sono mostrate mentre progrediscono dall’inizio alla registrazione finale, in una dimostrazione straordinaria di un grande talento che usa il processo di registrazione per trasformare la sua visione in realtà. 

Domenica Rai: “Linea Verde” in Valle d’Aosta. “Abel – Il figlio del vento”

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, domenica 11 aprile,  tra i programmi Rai suggeriamo: “Linea Verde” in Valle d’Aosta per percorrere il Cammino Balteo. Paesaggi alpini selvaggi e incontaminati fanno da cornice al film "Abel - Il figlio del vento".

Il cammino Balteo in Val D’Aosta” a “Linea Verde” con Ingrid Muccitelli e Beppe Convertini
Domenica 11 aprile
alle 12.20 “Linea Verde” andrà in Val d’Aosta, lungo il corso della Dora Baltea, svelando che magnifica esperienza sia incamminarsi lungo il suo tragitto che oggi si chiama Cammino Balteo. Percorso che si snoda tra strettoie e cascate, attraverso dirupi e rocce, lambendo settantadue castelli tra manieri, fortificazioni e semplici torri difensive. Ingrid Muccitelli e Beppe Convertini inizieranno il loro viaggio nei vigneti eroici di Donnas, dove si festeggiano quest’anno i 50 anni della d.o.c, una delle prime in Italia. Beppe, poi, continuerà il suo viaggio incontrando un’allegra famiglia che produce il formaggio più famoso della regione, la Fontina, per poi proseguire il percorso nel Forte di Bard dove racconterà i 14 giorni di assedio napoleonico e la straordinaria resistenza Sabauda. Mentre Ingrid mostrerà uno dei castelli più belli della Val d’Aosta, quello di Issogne, caratterizzato da una meravigliosa opera rinascimentale, la Fontana del melograno. Peppone Calabrese, lungo la Dora Baltea, racconterà la filiera della cioccolata a Saint Vincent insieme a un maestro lievitatore, per poi concludere con la filiera della carne a Mont Jovet.

“Abel – Il figlio del vento”
Paesaggi alpini selvaggi e incontaminati fanno da cornice alla storia raccontata dal film austriaco “Abel – Il figlio del vento”, di Gerardo Olivares e Otmar Penker con l’ex protagonista de “Il commissario Rex” Tobias Moretti, Jean Reno e Manuel Camacho, in onda domenica 11 aprile, alle 21.10 su Rai Movie (canale 24). Lukas è un ragazzino orfano di madre che vive insieme al padre, un cacciatore, nelle Alpi Svizzere. Un giorno Lucas adotta un giovane esemplare di aquila, caduto dal nido, e lo chiama Abel. Con l’aiuto della guardia forestale Danzer, Lukas cresce l’animale nel migliore dei modi. L’aquilotto dovrà far ritorno nella natura selvaggia e si troverà a sfidare il fratello che lo aveva scacciato dal nido da piccolo.