Antica Corte Pallavicina: soggiorno d’estate nel Castello sul Po

Riceviamo e pubblichiamo
Fino al 31 agosto 2020, un’insolita vacanza sul Grande Fiume all’Antica Corte Pallavicina Relais di Polesine Parmense (PR).

La prima regola per superare i momenti difficili è trovare il lato positivo. Quello insito nella post-pandemica necessità di rivedere i piani e i sogni per le vacanze estive sta nell’opportunità di guardarsi intorno per scoprire angoli straordinari non troppo lontani da casa.

foto Julien Zaccardi

Forse non tutti sanno che il rinomato avamposto della cucina italiana immerso nella natura caratteristica del Po, conosciuto a livello internazionale col nome di Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense (PR), è anche un relais dotato di splendide camere che diventano il presupposto per un raffinato soggiorno in un ambiente inusuale, al centro di un’atmosfera agreste ma nel lusso di sistemazioni esclusive pensate per offrire il massimo del comfort.

foto Andrea De Simon

Fino al 31 agosto 2020, il castello del 1300 sul Grande Fiume, regolato dalla legge del benessere e della genuinità dei fratelli Luciano e Massimo Spigaroli, propone una vacanza fuori dagli schemi, nel relax e nel gusto antico della campagna.
Il pacchetto, valido da lunedì a venerdì e offerto al prezzo complessivo di 160 euro per due persone, comprende un soggiorno in camera matrimoniale standard, il pranzo o la cena all’Hosteria del Maiale (antipasto di salumi misti di produzione propria, un primo o un secondo a scelta, un dolce, acqua e caffè), la prima colazione, l’uso delle biciclette e l’ingresso al Museo del Culatello.

foto Infraordinario

Bisogna inoltre aggiungere che, fino al 15 settembre, le stelle della Bassa brillano sulle notti del BAR-SO, nuovo bar all’aperto dove trascorrere piacevolissime serate in mezzo alla natura in un luogo di grande fascino, tra ampi spazi e nel segno della qualità dei prodotti di casa Spigaroli: l’angolo perfetto per rilassarsi in una tranquillità fluviale ogni sera dalle 18:00 e nei weekend per tutta l’estate.
Relais Antica Corte Pallavicina
Strada del Palazzo Due Torri, 3 – 43010 Polesine Parmense (PR)
Tel. 0524936539
E-mail: relais@acpallavicina.com
Sito web: www.acpallavicina.com/relais

Antica Corte Pallavicina: il gusto del rilancio dei fratelli Spigarioli

Riceviamo e pubblichiamo
Dal 29 maggio 2020, le gustose novità per ripartire all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR).

Come un genitore severo ma affettuoso, il Grande Fiume ha da sempre preparato alle situazioni più difficili chi sulle sue sponde vive e lavora.

Antica Corte Pallavicina - Esterno - Credit Luca Martini (1)

foto Luca Martini

La familiarità con l’esigenza di fare fronte a momenti critici quali, ad esempio, le alluvioni, ha permesso alla famiglia Spigaroli di sviluppare il carattere necessario a guardare oltre il problema, traendo spunto dal danno per individuare una soluzione in grado, se possibile, di migliorare le condizioni di partenza.
Questi tre mesi di chiusura forzata sono dunque stati interpretati da Luciano e Massimo Spigaroli come un’occasione di riflessione per immaginare una ripartenza ora davvero imminente, quando non già in atto, favorita da un ambiente che, per la vastità degli spazi aperti in uno straordinario contesto naturale e opportunamente isolato, consente di pensare alla ripresa di attività come il noleggio delle biciclette e le visite guidate in azienda, alle cantine e al Museo del Culatello in una dimensione di assoluto relax.

Antica Corte Pallavicina - Chef Massimo Spigaroli - Credit Andrea De Simon (4)

foto Andrea De Simon

Se, rinnovata ma fedele al suo format di “Local Food” basato sulla semplicità delle materie prime e del servizio in un ambiente che ricorda gli inizi del secolo scorso, l’Hosteria del Maiale si è di fatto rimessa in moto, ora tocca all’Antica Corte Pallavicina Relais di Polesine Parmense (PR) che, dal 29 maggio 2020, tornerà a stupire in totale sicurezza amici, clienti e buongustai appassionati della caratteristica filosofia della cucina Gastro fluviale.
Se certe cose non cambiano, la prima delle novità post-lockdown è invece incarnata dal BAR-SO, inedito ed esclusivo servizio di bar sotto le stelle circondato dalla colonna sonora della natura che, tutte le sere dalle 18:00 e tutti i weekend dal 29 maggio, arricchirà lo scenario enogastronomico di quello che fu un maniero dei Marchesi Pallavicino, oggi più che mai avamposto di una normalità eccezionale.
La forma completamente rivisitata del ristorante tradizionale di famiglia “Al Cavallino Bianco”, capitanato da Luciano con Benedetta e Antonia, è la seconda sorpresa in programma: accantonati gli sfiziosi orpelli, lo storico locale nato nel 1961 per volontà di papà Marcello, mamma Enrica e zia Emilia, diventa dal 30 maggio un vero e proprio “Laboratorio Enogastronomico”.

Antica Corte Pallavicina - Piatto - Foto di Infraordinario (7)

foto Infraordinario

Con i suoi grandi spazi aperti, il “Tipico di Casa Spigaroli”, sarà pronto ad accogliere chi desiderasse godere di un pranzo veloce, semplice e di qualità durante la settimana, mettendo in tavola piatti genuini e gourmet, servizio informale, atmosfera rilassata e prezzi adeguati a tutte le tasche.
Ancora, l’apprezzatissimo filone delle “Giornate a Tema” riprende subito con Ranando, per poi proseguire, come da tradizione, con 11 nuove proposte mensili.
Senza nulla togliere a quanto già elencato, il vero piatto forte della ripartenza è però “DEGUSTANDO (da Spigaroli)”, che ogni weekend permetterà ai cultori del gusto di casa di assaporare un menu completo a prezzo fisso servito a volontà, sia a pranzo che a cena.
Prendendo spunto dall’inimitabile e vincente menu di November Porc, le proposte cambieranno ogni mese ma saranno sempre create utilizzando solo prodotti naturali dell’Azienda Agricola.

Antica Corte Pallavicina - Coppia - Foto di Infraordinario (9)

foto Infraordinario

Dai salumi alle verdure, fino alle paste e ai dolci, tutto sarà quindi della massima qualità connaturata al marchio “Spigaroli”, nel rispetto della sicurezza e della serenità necessaria a godere dei piaceri della tavola, garantite dall’ampiezza delle sale con giardino adiacente e dalla professionalità dello staff.
Insomma, che sia nel clima di semplicità dell’Hosteria del Maiale, nell’atmosfera di classe dell’Antica Corte Pallavicina Relais, o nel cuore dell’’esperienza gastronomica guidata del Cavallino Bianco, Luciano e Massimo Spigaroli non vedono l’ora di poter dire di nuovo “Buon appetito”.

Relais Antica Corte Pallavicina
Strada del Palazzo Due Torri, 3 – 43010 Polesine Parmense (PR)
Tel. 0524936539
E-mail: relais@acpallavicina.com
Sito web: www.acpallavicina.com/relais

La finestra sulla vigna: idee per una vacanza nel mondo del vino. Terza parte

Riceviamo e pubblichiamo
Dal wine tour al bagno alle vinacce, dai segreti antichi della vendemmia agli abbinamenti della cucina stellata, tante opportunità per una vacanza a diretto contatto con il mondo del vino. Terza parte.

Aprire la finestra della camera e lasciarsi inebriare dal profumo dell’uva e del mosto, ammirando i colori ambrati di un inizio d’autunno che tinge i filari di rosso e di giallo:quando la stagione della vendemmia è alle porte, è tempo di romantiche passeggiate tra viti antiche e prati in fiore, per una vacanza all’insegna del buon bere e della riscoperta delle bellezze italiane più nascoste.

Wine Tour su misura
La storia del Boutique Hotel Ilio di Capo San’Andrea (LI) si intreccia da sempre a quella dei vini elbani più pregiati: dalla struttura, un tempo antica cantina dove Ilio Boutique-Hotel-Ilio-Vendemmia-Az.-Messina-Credit-Stefano-Muti-2Testa produceva i vini rossi e bianchi della tradizione, si parte per un Wine Tour su misura tra aziende agricole e vigneti, per scoprire i metodi di produzione e degustare poi le etichette più interessanti nella cantina di design dell’Hotel, che propone grandi passiti da meditazione come l’aleatico, vermentini, rosati e sangiovesi toscani ma soprattutto bianchi di uva Ansonica, che restituiscono le sensazioni più affascinanti del microclima isolano e si abbinano perfettamente con la gastronomia locale, dominata dai prodotti di mare.
Prezzi a partire da 70 euro in camera essential e a partire da 200 euro in suite. Si intendono per camera (due persone) con prima colazione a buffet, parcheggio e wi-fi. Wine tour a partire da 20 euro a persona.
Informazioni: Boutique Hotel Ilio – Tel. 0565908 018 – www.hotelilio.com

Tra mosto e salsedine
Tra Portofino e le Cinque Terre, sulla Riviera Ligure di Levante, dove lo sguardo si perde tra i golfi scintillanti e le distese di filari a picco sul mare, sorge il Residence Hotel Residence-Hotel-Kriss-Hotel-Apartments-Vigneti-2Kriss & Apartments di Deiva Marina (SP), punto di partenza d’eccezione per un tour multisensoriale delle cantine biologiche della zona. Tra le geometrie dei vigneti di Bonassola, laddove il profumo acre del mosto si confonde con quello della salsedine, è bello inerpicarsi su sentieri antichi, tra case ed orti, e ascoltare dai vignaioli la storia dei vitigni antichi e delle tradizioni locali, soffermandosi sui cespugli di more e lamponi biologici sparsi lungo la via, per ritornare infine al cospetto del mare per una degustazione dei vini più pregiati, abbinati a prodotti di stagione del territorio.
Prezzi a partire da 80 euro a notte a persona, wine tour e degustazione a partire da 20 euro a persona.
Informazioni: Residence Hotel Kriss & Apartments – Tel. 0187815 934 – www.residencekriss.it

Vendemmia in Corte
Partecipare insieme ai vignaioli alla raccolta dell’uva e alle prime fasi di lavorazione è un’esperienza unica: all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) i segreti Antica-Corte-Pallavicina-Credit-Infraordinario-6della tradizionale pratica della vendemmia si svelano lentamente a chi si lascia ispirare dal profumo dell’uva fortana e del lambrusco scorza amara, da cui nascono la Fortana del Taro, la Fortanella, il Tamburen, il Rosso del Motto, lo Strologo, il Fior Fiore di Fortana e il Carlo Verdi,prodotti dai fratelli Luciano e Massimo Spigaroli. Le vigne distano solo 1,5 km dalle eleganti camere del castello, che ospita le cantine di culatello più antiche del mondo(risalgono al 1320) e regala l’opportunità di assaggiare salumi e formaggi prelibati, da accompagnare con i vini dell’azienda agricola: nel ristorante stellato dello chef Massimo Spigaroli, nella più rustica Hosteria del Maiale o durante un pic-nic tra i filari.
Prezzo delle camere standard a partire da 180 euro a camera notte con prima colazione, a partire da 230 euro per le camere superior e a partire da 290 euro per le suite. Prezzo del picnic 22 euro a cestino, pranzo/cena in Hosteria con vini inclusi 48 euro a persona.
Informazioni: Relais Antica Corte Pallavicina – Tel. 0524936539 – www.acpallavicina.com/relais

Prima parte
Seconda parte

Barefooting: camminare scalzi benefizio per corpo e mente. Dove praticarlo seconda parte

Riceviamo e pubblichiamo
Cos’è il Barefooting? Una filosofia che dimostra come camminare a piedi scalzi sia benefico per il corpo e per la mente. Vi consigliamo alcuni luoghi dove è possibile praticare il Barefooting. Seconda parte: Sardegna, Umbria e Emilia Romagna.

A piedi nudi nel parco… ma non solo
Aquadulci-Mare-1Sai cos’è il Barefooting? È una filosofia (e buona pratica) che dimostra come camminare a piedi scalzi sia benefico, per il corpo e per la mente. Ecco alcuni luoghi straordinari in cui praticarlo.
Camminare a piedi nudi su un morbido prato, su una fredda roccia, su un letto di legnetti nel bosco oppure sulla sabbia, fa stare bene, lo dice il Barefooting. Questa pratica migliora la circolazione del sangue, la postura, rafforza i muscoli e, soprattutto, dona un’innata sensazione di libertà. Ecco una lista di luoghi in Italia in cui togliersi le scarpe e percepire, sulla pelle, tutta l’energia positiva della natura.

Sulla sabbia
Aquadulci-Bambini-tra-le-duneSu Giudeu è il nome di un paradiso fatto di finissima sabbia bianca e di un mare cristallino color smeraldo, a Chia (CA), nell’estrema costa sud-occidentale della Sardegna, eletto nel 2018 dalla Guida Blu di Legambiente tra le spiagge più belle in Italia. Le sue dune naturali formate dal vento e le piante spontanee di mirto ed elicriso rendono il paesaggio selvaggio. Questa spiaggia da sogno è collegata all’Aquadulci da un breve sentiero che si può percorrere a piedi nudi, calpestando quattro terreni diversi: il giardino all’inglese che incornicia l’hotel, la passerella di legno che attraversa uno stagno punteggiato dai fenicotteri – e che la unisce alla spiaggia – infine il mare. Passeggiare lungo il bagnasciuga aiuta a migliorare l’umore, grazie al maggior afflusso di sangue che arriva al cervello, e a rilassare la mente. Il profumo e il suono del mare allentano la tensione e ricaricano di energia positiva. Il calore della sabbia sotto i piedi e il fresco dell’acqua donano poi una piacevole sensazione di relax. Il beach walking inoltre riattiva, tonifica e a rafforza i muscoli delle gambe e i granelli di sabbia esercitano sulla pianta del piede un movimento rilassante e svolgono un piacevole effetto esfoliante.  Prezzi a partire da 75 euro a persona con pernottamento e prima colazione. Info: Tel. 0709230555, www.aquadulci.com

Scalzi come San Francesco nella tenuta del Castello millenario (PG)

Castello-di-Petroia-Foto-di-Leonardo-Passero

foto Leonardo Passero

Spiritualità, il paesaggio umbro, gli eremi, il potere della natura che scorre sotto i piedi, sul Percorso Francescano per la Pace, che collega Gubbio con Assisi. Passa vicino al Castello di Petroia (PG), storico maniero medievale, che si erge su grandi vallate, tra boschi e pascoli. Dal castello, in cui è possibile soggiornare come nobili signori, si possono godere dei benefici dei piedi scalzi a partire dalla piscina circondata da uliveti e poi addentrarsi lungo i sentieri che percorrono la tenuta. Oltrepassato il cancello del Castello si apre un ampio squarcio di natura, un universo naturale, come quello attraversato da San Francesco, rigorosamente a piedi scalzi, fatto di prati, boschi d’alto fusto, alberi secolari, ruscelli e sorgenti. Il Castello di Petroia  ha recuperato i vecchi percorsi rurali, sentieri tracciati dagli animali al pascolo e passaggi usati in passato, offrendo oltre 10 Km di camminate. Prezzi a partire da 120 euro al giorno a camera con trattamento di B&B. Info: Tel: 075920287, www.petroia.it

Po Forest

Antica-Corte-Pallavicina-Po-Forest-10-Credit-Francesca-Cavalca

foto Francesca Cavalca

L’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) è un castello del 1300 che sorge sulla Golena del fiume Po. Nel 2018 lo chef Massimo Spigaroli (stella Michelin) patron del relais insieme al fratello Luciano, dopo aver inaugurato il Museo del Culatello e del Masalén – che fa parte dei Musei del Cibo – ha dato vita al Po Forest, un magico percorso alla scoperta del lussureggiante argine del Grande Fiume, del bosco e della vegetazione di golena del Po, lungo il quale si può ammirare anche l’allevamento allo stato brado dei maiali neri dell’azienda agricola dell’Antica Corte. Quello che si presenta di fronte agli occhi, è un habitat del tutto particolare e ricco di sorprese, che può essere vissuto grazie a un itinerario attrezzato di circa due chilometri e della durata media di un’ora. Prendere parte a questa avventura significa quindi penetrare attraverso un racconto storico-naturalistico, in cui i grandi protagonisti sono il territorio, le coltivazioni in golena, la colonna idrografica, la Chiavica del Canale di Busseto, la fauna e la vegetazione spontanea, il bosco fluviale, le erbe, le storie di dazi lungo il fiume, le lanche, i “polesini” e ovviamente il “Grande Fiume”. Info: Tel. 0524 936539, www.anticacortepallavicinarelais.it/

Salumi a Polesine Parmense e Vino a Gambellara (Vi)… le nostre segnalazioni

a cura della Redazione
POLESINE PARMENSE: SESTO RADUNO ALLEVATORI, NORCINI E SALUMIERI
quando: da sabato 30 marzo a lunedì 1° aprile
dove: Antica Corte Pallavicina - Strada del Palazzo Due Torri, 3 - 43010 Polesine Parmense (PR)
orario: https://www.anticacortepallavicinarelais.it/event/salumi-da-re-6-edizione-il-meglio-della-norcineria-nazionale/ 
informazioni: 0524936539 - relais@acpallavicina.com
sito: www.acpallavicina.com/relais
Antica Corte Pallavicina Foto di Infraordinariosintesi: Visto il successo e la partecipazione riscontrati nelle edizioni precedenti, per la sesta volta Gambero Rosso e l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) uniscono le forze per “Salumi da Re, il raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri”, un evento che chiama a raccolta i protagonisti della migliore produzione salumiera italiana e i grandi nomi della norcineria nazionale, coinvolti in convegni sui temi caldi della salumeria con la partecipazione di esperti del settore, immersi in un’atmosfera di festa punteggiata da degustazioni di salumi con i compagni di bicchiere e di piatto, mostra mercato di specialità norcine, birra, vini e bollicine, prodotti legati alla filiera salumiera. Il programma si apre sabato 30 marzo con l’inaugurazione del mercato dei salumi e iniziative come la Preparazione della cicciolata sull'aia, la quinta edizione del concorso “Il panino teenager: una cosa buona tra le mani”, riservato agli studenti degli istituti alberghieri, laboratori didattici, corsi di cucina, convegni-degustazione e chiacchiere su temi quali le certificazioni DOP e IGP, i tagli meno nobili e le antiche razze. Nella seconda giornata sono previsti ancora incontri e degustazioni su argomenti quali gli abbinamenti eccellenti, i salumi ottenuti dalla coscia del maiale e da carni non suine, gara di taglio del prosciutto a mano e a macchina e la premiazione alle migliori salumerie dell’Emilia Romagna. La kermesse termina lunedì 1 aprile con la grande festa “Centomani, di questa terra”, organizzata dall’associazione CheftoChef che vedrà coinvolti in cooking show, talk show, e dibattiti tutti i migliori cuochi dell’Emilia Romagna e i protagonisti del food in generale.
(fonte Ella Studio)
GAMBELLARA (VI): VINNATUR TASTING, SEDICESIMA EDIZIONE
quando: dal 6 all’8 aprile
dove: Margraf Show- Room, Via Torre di Confine, Gambellara (VI)
orario: dalle 10.00 alle 18.00
ingresso: € 25 al giorno come contributo associativo (disponibile solamente all’ingresso dell’evento) comprensivi di guida della manifestazione e calice da degustazione.
I minorenni non pagano e non possono effettuare degustazioni. Cani: sono ammessi cani di piccola taglia
sito: https://www.vinnatur.org/events/vinnatur-tasting-19/
Ex-Vinnatur-Tasting-a4sintesi: 180 produttori di vino naturale da tutta Europa, saranno i protagonisti di una tra le più importanti manifestazioni dedicate al mondo del bere naturale. Un evento nato per diffondere la cultura del vino realizzato con il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina, con un percorso di degustazione pensato per chi vuole approfondire la conoscenza di questo mondo ma anche per chi inizia ora a conoscerlo. Un'occasione unica per incontrare personalmente i produttori, con cui condividere pensieri, storie e emozioni assaggiando i loro vini. Sarà possibile anche acquistare direttamente le bottiglie per proseguire la conoscenza anche a casa. La manifestazione, nata per la diffusione di una nuova cultura del vino, è l'evento che permette all'Associazione VinNatur di vivere e di ampliare nel tempo i propri traguardi. La sede dell’evento dista 1,3 km dall’uscita del casello di Montebello Vicentino (autostrata A4 Milano-Venezia). Dotato di ampio parcheggio e comodamente raggiungibile in auto. Sarà inoltre attivo il servizio gratuito di bus navetta da e per la stazione ferroviaria di Montebello vicentino ad ogni arrivo e partenza dei treni a partire dalle ore 09.45 di ogni giorno.
(fonte Studio Cru)

Casale Monferrato, Brescia, Pavia, Polesine Parmense, Merano e Cavaion Veronese… eventi segnalati

a cura della Redazione
Eccoci al nostro appuntamento del sabato con “RP Consiglia”: queste le proposte che abbiamo selezionato per i nostri lettori. 

locandina mostra coordinamento

Casale Monferrato – locandina mostra Prima Guerra Mondiale

CASALE MONFERRATO: MOSTRA SULLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Titolo: Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale
quando: dal 4 novembre al 9 dicembre
dove: Casale Monf.to (Al) - Castello
orario: sabato e domenica 10-12/15-19
ingresso: gratuito
sintesi: Evento conclusivo di una serie di manifestazioni. I documenti, le fotografie e i modelli che verranno esposti non mancheranno anche di porre l’attenzione sui personaggi legati al territorio monferrino che hanno contribuito a scrivere pagine straordinarie di storia.

Dal 4 novembre al 9 dicembre al Castello del Monferrato sarà allestita e visitabile gratuitamente la Mostra Iconografica sulla fine della Prima Guerra Mondiale organizzata a cura del Coordinamento delle Associazioni d’Arma di Via Nassirya, in collaborazione con il Circolo Filatelico Numismatico Casalese e con il Patrocinio del Comune di Casale Monferrato. L’esposizione è l’evento conclusivo di una serie di manifestazioni svoltesi in città che hanno contribuito ad attualizzare le gesta e i significati riconducibili al Primo Conflitto Mondiale. I documenti, le fotografie e i modelli che verranno esposti non mancheranno anche di porre l’attenzione sui personaggi legati al territorio monferrino che hanno contribuito a scrivere pagine straordinarie di storia. La cerimonia di inaugurazione con il tradizionale taglio del nastro in presenza delle autorità e con un intervento del Colonnello Antonio Zerrillo avrà luogo sabato 3 novembre alle ore 10,30. Sabato 17 novembre, alle ore 21, al Salone Tartara la Banda Musicale “Luigi Arditi” di Crescentino, trentasei elementi di varie fasce d’età e suddivisi in equilibrate categorie d’organico, eseguirà un nutrito programma di musiche legate al tema del 1° Conflitto Mondiale. (fonte Comune di Casale Monferrato)

Brescia domenica arte

Brescia. La domenica dell’Arte

BRESCIA: ITINERARI TEMATICI LA PRIMA DOMENICA DEL MESE
quando: prima domenica del mese, da novembre a giugno (escluso gennaio)
dove: Brescia – Museo di Santa Giulia
orario: ritrovo ore 10,00 - inizio ore 10,30
ingresso: biglietto ridotto + 5€ contributo guida
prenotazioni: CUP 030/2977833-834 oppure santagiulia@bresciamusei.com
sintesi: Ogni prima domenica un appuntamento per affrontare e approfondire argomenti specifici su vari temi storici.

Fondazione Brescia Musei propone ogni prima domenica del mese itinerari tematici nei Musei civici (Museo di Santa Giulia, Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo delle Armi Luigi Marzoli) per scoprire aspetti inediti dei luoghi e delle collezioni. Ogni appuntamento affronta uno specifico argomento o un tema, spaziando dagli antichi reperti archeologici ai fragili vetri della collezione Brozzoni, alle armi da taglio conservate nel Museo delle Armi. Gli incontri iniziano alle 10,30 e sono resi ancora più piacevoli da una gustosa colazione (succo, biscotti, tè, caffè) offerta ai partecipanti alle ore 10,00.
Calendario degli appuntamenti
Domenica 4 novembre 2018 – Pinacoteca Tosio Martinengo – Leggere o scoprire la firma/la firma dell’artista
Domenica 2 dicembre 2018 – Museo di Santa Giulia – A Brixia, dal mattino alla sera
Domenica 3 febbraio 2019 – Pinacoteca Tosio Martinengo – Lo splendore del vetro. La collezione Brozzoni
Domenica 3 marzo  2019 – Museo di Santa Giulia – Longobardi. Solo barbari?
Domenica 7 aprile 2019 – Brixia. Parco archeologico di Brescia romana – Nel Foro. Sacro e profano
Domenica 5 maggio 2019 – Museo delle Armi Luigi Marzoli – Spade, spadine, sciabole e strisce
Domenica 9 giugno 2019 – Pinacoteca Tosio Martinengo – Tra Neoclassici e Romantici
(fonte Fondazione Brescia Musei)

Locandina_grande-guerra

Pavia- locandina grande guerra

PAVIA. GRANDE GUERRA: PAROLE E IMMAGINI
titolo: La Grande Guerra in parole e immagini da trincee nemiche
quando: Mercoledì 7 novembre
dove: Salone Teresiano Biblioteca Universitaria di Pavia 
Corso Strada Nuova 65
orario: ore 17
ingresso: libero
sintesi: L'incontro è dedicato alle parole e alle immagini con cui si è cercato di dare espressione all'esperienza devastante della guerra, per metterne a nudo l'orrore, per scoprire le falsità patriottarde, per gridare la propria umanità.

Novembre 1918: cent’anni fa terminava la Prima Guerra Mondiale, che ancor oggi ricordiamo come la Grande Guerra, anche è stata solo la prima del ‘secolo breve’. Una guerra porta sempre dietro di sé desolazione, lutto, dolore personale, che non scompaiono, neppure nella gioia per la sua fine, ma restano impresse nei ricordi di coloro la cui esistenza è stata stravolta dal conflitto. Quando queste persone sono artisti, urge sempre dentro di loro la necessità di esprimere, di dare una forma a questo tremendo vissuto. L’incontro è dedicato alle parole e alle immagini con cui si è cercato di dare espressione all’esperienza devastante della guerra, per metterne a nudo l’orrore, per scoprire le falsità patriottarde, per gridare la propria umanità. Si sono scelti artisti italiani, tedeschi e austriaci, che cioè si fronteggiavano nelle opposte trincee e allo stesso tempo portavano avanti un’identica ricerca artistica e umana. La sinfonia di parole, immagini e musiche che ne esce esprime qualcosa che va al di là delle lingue e delle appartenenze nazionali, che sgorga dall’intimo dell’uomo, mai così solo e così uomo come di fronte alla morte violenta, mai così bisognoso di dare un senso, una voce alla più terribile delle esperienze. Con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici e n collaborazione con il Gruppo di Volontari Pavesi di Terre des Hommes Italia. Le letture sono a cura del Gruppo Netsuke; le esecuzioni musicali sono degli allievi della classe 3 AM del Liceo Adelaide Cairoli. Organizzato da TERRE DES HOMMES ITALIA – gruppo pavia – gruppopavia@gmail.com. (fonte: ViviPavia)

Antica-Corte-Pallavicina-Museo-del-Culatello-e-del-Masalén-Foto-di-Arianna-Torelli-1

Antica Corte Pallavicina, Museo del Culatello e del Masalén -Foto Arianna Torelli

POLESINE PARMENSE (PR): DUE MENU PER NOVEMBER PORC
quando: dal 9 all’11 novembre
dove: Polesine Parmense (Pr)
Antica Corte Pallavicina
prenotazioni: consigliate
(http://www.anticacortepallavicinarelais.it/contatti/)
sito: http://www.anticacortepallavicinarelais.it/
sintesi: il festival del maiale della Bassa arriva all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), dove le celebrazioni proseguono per un mese intero.

Chi, tra il 9 e l’11 novembre 2018, deciderà di partecipare alla nuova edizione di November Porc nella tappa di Polesine Parmense (Pr) presso l’Antica Corte Pallavicina, non solo avrà l’onore di essere a casa di chi – a partire da una scommessa – ha inventato di fatto la manifestazione ma sarà anche proiettato nel gastronomico dilemma dell’imbarazzo della scelta. L’Oktoberfest in versione suina della Bassa Padana è dedicata al maiale: culatello, spalla cotta, salame, coppa e strologhino. Specialità che hanno ispirato due menu. All’Hosteria del Maiale, ad aprire le danze è il Gran Tavolo dei Salumi, con il culatello di Zibello Dop Spigaroli, lo strolghino di Culatello, il lardo alto del Po di maiale nero, la pancetta di maiale nero, la spalla cruda di maiale nero, il salame verdiano, il salame gentile Pallavicino, la mariola, pani di campagna dal forno e focaccia morbida. È però solo l’inizio di un percorso che prosegue con gli anolini della tradizione in brodo di terza e lo stinco di Suino Nero glassato con le patate arrosto, prima di arrestarsi nella tenerezza delle torte e dei dolci di campagna, tallonati da caffè, digestivi e infusi di bacche. Il costo del menu, che prevede abbinamenti con i vini dell’Antica Corte Pallavicina, è fissato a 48 euro a persona. Al tavolo del ristorante, November Porc dura invece tutto il mese, con lo stesso menu che sarà fisso il giorno di domenica 11 novembre. Una flute ditamburen con pepite di mariola e un paninetto con mortadella Spigaroli inaugurano la sinfonia di maiale, che tocca acuti da brivido con il podio dei culatelli di suino bianco 18 e 27 mesi del presidio slow food, di Nero di Parma 37 mesi e giardiniera di corte. L’atmosfera si scalda, quando sul piatto arrivano i raviolotti ripieni di prete, crema di Rossa di Urzano e pioppini, le mezzemaniche ripiene di Parmigiano in brodo di gallina fidentina e il tenero di nero di Parma, piccole verdure e crostoncinodi polenta. Il gran finale, prima di caffè e infusi, è affidato alla tarte tatin di pere “Lauro”, crumble alle nocciole e gelato alla cotogna. Il menu è proposto a 78 euro a persona, vini e bevande escluse, o nella versione all inclusive a 86 euro a persona. Il Museo del Culatello e del Masalèn e le antiche cantine di stagionature saranno visitabili al prezzo speciale di 3 euro, gratuito per i bambini. (fonte Ella Studio)

Consorzio Garda Doc

Consorzio Garda Doc

LE BOLLICINE GARDA DOC AL MERANO WINE FESTIVAL
quando: dal 9 al 13 novembre
dove: Merano (Bz) – Merano Wine Festival
ingresso: a pagamento – ticket online https://meranowinefestival.com/biglietti/
sito: https://meranowinefestival.com/
sintesi: Il Consorzio del Garda DOC debutta al Merano Wine Festival con uno stand accanto al red carpet dove si da il benvenuto ai visitatori.

 Un brindisi con il Garda DOC Spumante davanti al Kurhaus, gioiello dell’architettura liberty europea. Il Consorzio Garda DOC debutta al Merano Wine Festival, in programma dal 9 al 13 novembre 2018 nella città altoatesina, e lo fa in grande stile: le sue bollicine saranno il benvenuto ufficiale per i visitatori dell’evento, giunto alla sua ventisettesima edizione. Lo stand sarà posto accanto al lungo red carpet del Kurhaus, uno dei simboli della città e principale ingresso alla manifestazione. Lo scopo è far conoscere e presentare le novità dello Spumante Garda DOC ai visitatori in ingresso al Festival. Lo spazio sarà allestito in modo da poter accogliere gli ospiti ed offrire loro un angolo salotto dove sedersi, incontrare il Consorzio e le aziende che ne fanno parte e bere un calice di Garda DOC Spumante e Garda DOC Rosè. In mescita ci saranno le bottiglie di Spumante Garda DOC di alcune delle aziende consorziate, oltre che la bottiglia istituzionale. (fonte Studio Cru)

Frantoio Fratelli Turri

Frantoio Fratelli Turri

TURRI: L’OLIO NUOVO FA FESTA IN FRANTOIO
quando: domenica 11 novembre
dove: Cavaion Veronese (Vr)
orario: 10-15
ingresso: libero - consumazioni gastronomiche a pagamento
sito: www.turri.com
sintesi: Tradizionale giornata aperta al pubblico per la visita al Frantoio Turri. Grande festa per l’olio nuovo.

Domenica 11 novembre torna la tradizionale giornata aperta al pubblico a Cavaion Veronese. Visita in frantoio, assaggi con l’olio nuovo e la presentazione di un libro sul passato contadino. Una grande festa per l’olio nuovo del Frantoio Turri di Cavaion Veronese (Verona). Quest’anno, per la prima volta, l’evento sarà in collaborazione con la Pro Loco di Cavaion Veronese. Confermate le visite guidate con il frantoio in azione e l’assaggio dell’olio nuovo con i piatti della tradizione. Presentazione del libro (alle 15 su prenotazione a turri@turri.com o 0457235006) “Il castaldo e gli olivi. Tra passato e presente”, realizzato dall’azienda in collaborazione con l’Università di Verona, sulla storia dell’agricoltura veneta nella prima metà del secolo scorso. Sarà possibile degustare l’olio nuovo nei piatti tipici del Garda, come pasta e fagioli, bruschette e la tradizionale Fogassa. Tutti i piatti saranno preparati dallo Chef Claudio Rama. Durante la giornata si potrà inoltre vedere da vicino come viene prodotto l’olio: il frantoio sarà in funzione e sono previste visite guidate ogni ora dalle 10 alle 15. Durante la festa i visitatori potranno anche scoprire la ricerca alla base del lavoro di questo frantoio. A partire dalle 400 piante che circondano il frantoio, con una funzione di studio, oltre che produttiva. In particolare nella parte anteriore all’azienda è presente un uliveto con 27 varietà di olive italiane nato come confronto e comprensione maggiore del comportamento di queste varietà in luoghi diversi dal loro territorio di origine e la loro capacità di resistere alle rigide temperature del nord. Infine si vedrà il Museo del Castaldo degli attrezzi agricoli, con storici strumenti della campagna. (fonte Studio Cru)