a cura della Redazione
Eccoci al nostro appuntamento del sabato con “RP Consiglia”: queste le proposte che abbiamo selezionato per i nostri lettori.

Casale Monferrato – locandina mostra Prima Guerra Mondiale
CASALE MONFERRATO: MOSTRA SULLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Titolo: Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale
quando: dal 4 novembre al 9 dicembre
dove: Casale Monf.to (Al) - Castello
orario: sabato e domenica 10-12/15-19
ingresso: gratuito
sintesi: Evento conclusivo di una serie di manifestazioni. I documenti, le fotografie e i modelli che verranno esposti non mancheranno anche di porre l’attenzione sui personaggi legati al territorio monferrino che hanno contribuito a scrivere pagine straordinarie di storia.
Dal 4 novembre al 9 dicembre al Castello del Monferrato sarà allestita e visitabile gratuitamente la Mostra Iconografica sulla fine della Prima Guerra Mondiale organizzata a cura del Coordinamento delle Associazioni d’Arma di Via Nassirya, in collaborazione con il Circolo Filatelico Numismatico Casalese e con il Patrocinio del Comune di Casale Monferrato. L’esposizione è l’evento conclusivo di una serie di manifestazioni svoltesi in città che hanno contribuito ad attualizzare le gesta e i significati riconducibili al Primo Conflitto Mondiale. I documenti, le fotografie e i modelli che verranno esposti non mancheranno anche di porre l’attenzione sui personaggi legati al territorio monferrino che hanno contribuito a scrivere pagine straordinarie di storia. La cerimonia di inaugurazione con il tradizionale taglio del nastro in presenza delle autorità e con un intervento del Colonnello Antonio Zerrillo avrà luogo sabato 3 novembre alle ore 10,30. Sabato 17 novembre, alle ore 21, al Salone Tartara la Banda Musicale “Luigi Arditi” di Crescentino, trentasei elementi di varie fasce d’età e suddivisi in equilibrate categorie d’organico, eseguirà un nutrito programma di musiche legate al tema del 1° Conflitto Mondiale. (fonte Comune di Casale Monferrato)

Brescia. La domenica dell’Arte
BRESCIA: ITINERARI TEMATICI LA PRIMA DOMENICA DEL MESE
quando: prima domenica del mese, da novembre a giugno (escluso gennaio)
dove: Brescia – Museo di Santa Giulia
orario: ritrovo ore 10,00 - inizio ore 10,30
ingresso: biglietto ridotto + 5€ contributo guida
prenotazioni: CUP 030/2977833-834 oppure santagiulia@bresciamusei.com
sintesi: Ogni prima domenica un appuntamento per affrontare e approfondire argomenti specifici su vari temi storici.
Fondazione Brescia Musei propone ogni prima domenica del mese itinerari tematici nei Musei civici (Museo di Santa Giulia, Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo delle Armi Luigi Marzoli) per scoprire aspetti inediti dei luoghi e delle collezioni. Ogni appuntamento affronta uno specifico argomento o un tema, spaziando dagli antichi reperti archeologici ai fragili vetri della collezione Brozzoni, alle armi da taglio conservate nel Museo delle Armi. Gli incontri iniziano alle 10,30 e sono resi ancora più piacevoli da una gustosa colazione (succo, biscotti, tè, caffè) offerta ai partecipanti alle ore 10,00.
Calendario degli appuntamenti
Domenica 4 novembre 2018 – Pinacoteca Tosio Martinengo – Leggere o scoprire la firma/la firma dell’artista
Domenica 2 dicembre 2018 – Museo di Santa Giulia – A Brixia, dal mattino alla sera
Domenica 3 febbraio 2019 – Pinacoteca Tosio Martinengo – Lo splendore del vetro. La collezione Brozzoni
Domenica 3 marzo 2019 – Museo di Santa Giulia – Longobardi. Solo barbari?
Domenica 7 aprile 2019 – Brixia. Parco archeologico di Brescia romana – Nel Foro. Sacro e profano
Domenica 5 maggio 2019 – Museo delle Armi Luigi Marzoli – Spade, spadine, sciabole e strisce
Domenica 9 giugno 2019 – Pinacoteca Tosio Martinengo – Tra Neoclassici e Romantici
(fonte Fondazione Brescia Musei)

Pavia- locandina grande guerra
PAVIA. GRANDE GUERRA: PAROLE E IMMAGINI
titolo: La Grande Guerra in parole e immagini da trincee nemiche
quando: Mercoledì 7 novembre
dove: Salone Teresiano Biblioteca Universitaria di Pavia
Corso Strada Nuova 65
orario: ore 17
ingresso: libero
sintesi: L'incontro è dedicato alle parole e alle immagini con cui si è cercato di dare espressione all'esperienza devastante della guerra, per metterne a nudo l'orrore, per scoprire le falsità patriottarde, per gridare la propria umanità.
Novembre 1918: cent’anni fa terminava la Prima Guerra Mondiale, che ancor oggi ricordiamo come la Grande Guerra, anche è stata solo la prima del ‘secolo breve’. Una guerra porta sempre dietro di sé desolazione, lutto, dolore personale, che non scompaiono, neppure nella gioia per la sua fine, ma restano impresse nei ricordi di coloro la cui esistenza è stata stravolta dal conflitto. Quando queste persone sono artisti, urge sempre dentro di loro la necessità di esprimere, di dare una forma a questo tremendo vissuto. L’incontro è dedicato alle parole e alle immagini con cui si è cercato di dare espressione all’esperienza devastante della guerra, per metterne a nudo l’orrore, per scoprire le falsità patriottarde, per gridare la propria umanità. Si sono scelti artisti italiani, tedeschi e austriaci, che cioè si fronteggiavano nelle opposte trincee e allo stesso tempo portavano avanti un’identica ricerca artistica e umana. La sinfonia di parole, immagini e musiche che ne esce esprime qualcosa che va al di là delle lingue e delle appartenenze nazionali, che sgorga dall’intimo dell’uomo, mai così solo e così uomo come di fronte alla morte violenta, mai così bisognoso di dare un senso, una voce alla più terribile delle esperienze. Con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici e n collaborazione con il Gruppo di Volontari Pavesi di Terre des Hommes Italia. Le letture sono a cura del Gruppo Netsuke; le esecuzioni musicali sono degli allievi della classe 3 AM del Liceo Adelaide Cairoli. Organizzato da TERRE DES HOMMES ITALIA – gruppo pavia – gruppopavia@gmail.com. (fonte: ViviPavia)

Antica Corte Pallavicina, Museo del Culatello e del Masalén -Foto Arianna Torelli
POLESINE PARMENSE (PR): DUE MENU PER NOVEMBER PORC
quando: dal 9 all’11 novembre
dove: Polesine Parmense (Pr)
Antica Corte Pallavicina
prenotazioni: consigliate
(http://www.anticacortepallavicinarelais.it/contatti/)
sito: http://www.anticacortepallavicinarelais.it/
sintesi: il festival del maiale della Bassa arriva all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), dove le celebrazioni proseguono per un mese intero.
Chi, tra il 9 e l’11 novembre 2018, deciderà di partecipare alla nuova edizione di November Porc nella tappa di Polesine Parmense (Pr) presso l’Antica Corte Pallavicina, non solo avrà l’onore di essere a casa di chi – a partire da una scommessa – ha inventato di fatto la manifestazione ma sarà anche proiettato nel gastronomico dilemma dell’imbarazzo della scelta. L’Oktoberfest in versione suina della Bassa Padana è dedicata al maiale: culatello, spalla cotta, salame, coppa e strologhino. Specialità che hanno ispirato due menu. All’Hosteria del Maiale, ad aprire le danze è il Gran Tavolo dei Salumi, con il culatello di Zibello Dop Spigaroli, lo strolghino di Culatello, il lardo alto del Po di maiale nero, la pancetta di maiale nero, la spalla cruda di maiale nero, il salame verdiano, il salame gentile Pallavicino, la mariola, pani di campagna dal forno e focaccia morbida. È però solo l’inizio di un percorso che prosegue con gli anolini della tradizione in brodo di terza e lo stinco di Suino Nero glassato con le patate arrosto, prima di arrestarsi nella tenerezza delle torte e dei dolci di campagna, tallonati da caffè, digestivi e infusi di bacche. Il costo del menu, che prevede abbinamenti con i vini dell’Antica Corte Pallavicina, è fissato a 48 euro a persona. Al tavolo del ristorante, November Porc dura invece tutto il mese, con lo stesso menu che sarà fisso il giorno di domenica 11 novembre. Una flute ditamburen con pepite di mariola e un paninetto con mortadella Spigaroli inaugurano la sinfonia di maiale, che tocca acuti da brivido con il podio dei culatelli di suino bianco 18 e 27 mesi del presidio slow food, di Nero di Parma 37 mesi e giardiniera di corte. L’atmosfera si scalda, quando sul piatto arrivano i raviolotti ripieni di prete, crema di Rossa di Urzano e pioppini, le mezzemaniche ripiene di Parmigiano in brodo di gallina fidentina e il tenero di nero di Parma, piccole verdure e crostoncinodi polenta. Il gran finale, prima di caffè e infusi, è affidato alla tarte tatin di pere “Lauro”, crumble alle nocciole e gelato alla cotogna. Il menu è proposto a 78 euro a persona, vini e bevande escluse, o nella versione all inclusive a 86 euro a persona. Il Museo del Culatello e del Masalèn e le antiche cantine di stagionature saranno visitabili al prezzo speciale di 3 euro, gratuito per i bambini. (fonte Ella Studio)

Consorzio Garda Doc
LE BOLLICINE GARDA DOC AL MERANO WINE FESTIVAL
quando: dal 9 al 13 novembre
dove: Merano (Bz) – Merano Wine Festival
ingresso: a pagamento – ticket online https://meranowinefestival.com/biglietti/
sito: https://meranowinefestival.com/
sintesi: Il Consorzio del Garda DOC debutta al Merano Wine Festival con uno stand accanto al red carpet dove si da il benvenuto ai visitatori.
Un brindisi con il Garda DOC Spumante davanti al Kurhaus, gioiello dell’architettura liberty europea. Il Consorzio Garda DOC debutta al Merano Wine Festival, in programma dal 9 al 13 novembre 2018 nella città altoatesina, e lo fa in grande stile: le sue bollicine saranno il benvenuto ufficiale per i visitatori dell’evento, giunto alla sua ventisettesima edizione. Lo stand sarà posto accanto al lungo red carpet del Kurhaus, uno dei simboli della città e principale ingresso alla manifestazione. Lo scopo è far conoscere e presentare le novità dello Spumante Garda DOC ai visitatori in ingresso al Festival. Lo spazio sarà allestito in modo da poter accogliere gli ospiti ed offrire loro un angolo salotto dove sedersi, incontrare il Consorzio e le aziende che ne fanno parte e bere un calice di Garda DOC Spumante e Garda DOC Rosè. In mescita ci saranno le bottiglie di Spumante Garda DOC di alcune delle aziende consorziate, oltre che la bottiglia istituzionale. (fonte Studio Cru)

Frantoio Fratelli Turri
TURRI: L’OLIO NUOVO FA FESTA IN FRANTOIO
quando: domenica 11 novembre
dove: Cavaion Veronese (Vr)
orario: 10-15
ingresso: libero - consumazioni gastronomiche a pagamento
sito: www.turri.com
sintesi: Tradizionale giornata aperta al pubblico per la visita al Frantoio Turri. Grande festa per l’olio nuovo.
Domenica 11 novembre torna la tradizionale giornata aperta al pubblico a Cavaion Veronese. Visita in frantoio, assaggi con l’olio nuovo e la presentazione di un libro sul passato contadino. Una grande festa per l’olio nuovo del Frantoio Turri di Cavaion Veronese (Verona). Quest’anno, per la prima volta, l’evento sarà in collaborazione con la Pro Loco di Cavaion Veronese. Confermate le visite guidate con il frantoio in azione e l’assaggio dell’olio nuovo con i piatti della tradizione. Presentazione del libro (alle 15 su prenotazione a turri@turri.com o 0457235006) “Il castaldo e gli olivi. Tra passato e presente”, realizzato dall’azienda in collaborazione con l’Università di Verona, sulla storia dell’agricoltura veneta nella prima metà del secolo scorso. Sarà possibile degustare l’olio nuovo nei piatti tipici del Garda, come pasta e fagioli, bruschette e la tradizionale Fogassa. Tutti i piatti saranno preparati dallo Chef Claudio Rama. Durante la giornata si potrà inoltre vedere da vicino come viene prodotto l’olio: il frantoio sarà in funzione e sono previste visite guidate ogni ora dalle 10 alle 15. Durante la festa i visitatori potranno anche scoprire la ricerca alla base del lavoro di questo frantoio. A partire dalle 400 piante che circondano il frantoio, con una funzione di studio, oltre che produttiva. In particolare nella parte anteriore all’azienda è presente un uliveto con 27 varietà di olive italiane nato come confronto e comprensione maggiore del comportamento di queste varietà in luoghi diversi dal loro territorio di origine e la loro capacità di resistere alle rigide temperature del nord. Infine si vedrà il Museo del Castaldo degli attrezzi agricoli, con storici strumenti della campagna. (fonte Studio Cru)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...