L’estate attiva e sostenibile di Cober: le attrezzature perfette per ogni trekker e ogni terreno

Riceviamo e pubblichiamo
L’azienda leader del settore presenta per questa estate alcuni nuovi prodotti dedicati agli appassionati di trekking e Nordic walking. Tra le attrezzature da portare con sé nelle avventure all’aria aperta, i bastoncini in alluminio super resistente o carbonio ultraleggero, manopole di plastica “seconda vita”, capi di abbigliamento certificati bio e sostenibili realizzati su disegno di artisti contemporanei.

Un passo dopo l’altro si affronta l’estate come un’avventura fatta di libertà e panorami sconfinati. Si percepisce l’energia trasmessa dal suolo alla pianta dei piedi mentre ci si incammina sui sentieri con passo tonico e con la mente sgombra dai pensieri. È questo il viaggio proposto da Cober, leader nella produzione di attrezzature outdoor: l’occasione per sentirsi parte della natura, facendo sport. L’azienda propone, per i mesi estivi, i suoi prodotti frutto di una ricerca tesa a individuare i migliori materiali e le forme più ergonomiche. Con un’attenzione particolare per la sostenibilità.
Trekking e Nordic Walking, le novità
Zaino in spalla, scarpe comode, e si parte
. Cober ha in serbo la ricetta perfetta per gli appassionati di trekking. Come i bastoncini Fraxinus, color white o green. La lunga manopola, in foam, permette diversi stili di impugnature, l’alluminio 7075 è particolarmente resistente ai colpi e la doppia leva permette di regolarli in un batter d’occhio.

Occhio al rispetto dell’ambiente con gli Abies Green, che hanno adottato la manopola “Clima”, che al posto della plastica vergine utilizza plastica seconda vita, in un’ottica di economia circolare. La chiusura con espansori permette di riporre facilmente il bastone nei momenti di non utilizzo, per avere le mani libere.
Il Nordic Walking è più che un’attività sportiva, è una filosofia e un modo di stare al mondo. Una pratica sportiva decisamente salutare. I giusti bastoncini migliorano l’equilibrio, la respirazione, l’attività cardiaca; si regola la postura, si acquisiscono ritmo e fluidità, si scarica il peso anche sulle braccia, si prevengono cadute e scivolate. I bastoncini Sequoia sono tanto resistenti quanto leggerissimi, grazie al tubo in carbonio 50%. La manopola in sughero naturale, materiale molto traspirante, è associata a un guantino che presenta un comodo sistema di sgancio.
Cober: accessori e abbigliamento sostenibili
La filosofia di Cober si estende a una linea di accessori e abbigliamento sostenibile, certificata, esteticamente ricercata. Come la Collezione Eagle: adatta ad ogni tipo di situazione – una giornata al mare, una gita in montagna, una sciata con gli amici, un trick allo ski park – rappresenta uno stile in cui possono riconoscersi atleti e appassionati, sentendosi parte di una community.

Fondamentali sono i materiali. Viene utilizzato solo cotone indiano certificato 100% bio dal GOTS, certificato da diversi organismi e standard indipendenti. La filiera produttiva lavora infatti a stretto contatto con i fornitori per acquistare solo le migliori materie prime, coltivate o prodotte con metodi che seguono regole precise: vietato arrecare danni alle persone, agli animali o all’ambiente.

In casa Cober, infine, si pensa che la bellezza sia un sentimento di connessione con la natura e la sua energia. Da qui l’idea di unire arte e sport, scegliendo ogni anno un artista italiano contemporaneo per interpretare due stagioni – winter e summer – con le sue creazioni. A partire da queste opere nasceranno capi e accessori. Il primo è Mauro Baio, lecchese classe ’91, che ha realizzato dei dipinti olio su tela per Cober. L’artista si è voluto ispirare alle sensazioni che prova quando pratica sport – soprattutto lo sci – in montagna. Le sue tele saranno la base dei capi della collezione winter 21/22 e summer 22, realizzata in esclusiva per Cober.

Cammino Don Bosco: tre escursioni organizzate dal Nordic Walking Andrate

Riceviamo e pubblichiamo

1 trekking_Cammino_Don_Bosco_15L’associazione sportiva dilettantistica Nordic Walking Andrate, nell’ambito del progetto “Strade di Colori e Sapori”, con la collaborazione e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, organizza nei mesi di aprile,  maggio e ottobre tre escursioni sul “Cammino Don Bosco”.
Il “Cammino Don Bosco” è un progetto di valorizzazione voluto dalla Città Metropolitana di Torino insieme ai partner di “Strade di Colori e sapori”. È un itinerario  di  poco più di 160  km, che dal centro di Torino raggiunge il Colle Don Bosco secondo tre vie:
2 immagine_storica_Cammino_Don_Bosco_1– il Cammino alto, che passa per la Basilica di Superga, l’Abbazia di Vezzolano e Castelnuovo Don Bosco
– il Cammino medio, che attraversa Baldissero Torinese, Pavarolo, Montaldo Torinese, Marentino, passando per il Lago di Arignano
– il Cammino basso, che tocca i parchi della collina torinese, Pecetto Torinese, Chieri e Buttigliera d’Asti.
L’associazione Nordic Walking Andrate si occupa dell’organizzazione, della gestione e della conduzione delle escursioni.
La quota di partecipazione è di 12 Euro a persona, compresa la fornitura dei bastoncini. Coloro parteciperanno a tutte e tre le escursioni riceveranno in omaggio la Guida escursionistica del Cammino Don Bosco, con inclusa cartina e credenziale per apporre i visti presso le strutture ricettive.
Per informazioni e prenotazioni: telefono 3346604498, e-mail   scuolanordicwalking@viviandrate.it

IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI
domenica 14 aprile ritrovo alle 8,30 a Moncucco Torinese alla cascina Le Roasine della frazione San Giorgio. Dalle 10 alle 12,30 corsi non stop di nordic walking. Alle 12,30 evento “I sapori del Cammino Don Bosco”, con i pani degli orti, i formaggi delle colline e i vini Freisa di Chieri e Collina Torinese Malvasia. Dalle 14 alle 16,40 escursione al lago di Arignano su di un itinerario che inizia e termina alla cascina Le Roasine, toccando la cascina Gambiana, il lungolago, le cascine Calcinere e Rivolasso, la chiesetta romanica di San Lorenzo e Tetti Chiaffredo.
3 trekking_Cammino_Don_Bosco_25domenica 26 maggio ritrovo alle 8,30 a Moncucco Torinese alla cascina Le Roasine della frazione San Giorgio. Dalle 10 alle 12,30 corsi non stop di nordic walking. Alle 12,30 evento “I sapori del Cammino Don Bosco”, con i salumi e i mieli delle colline e i vini Collina Torinese Bonarda e Cari. Dalle 14 alle 16,30 escursione al castello di Moncucco, con partenza e arrivo alla cascina Le Roasine e itinerario che tocca la località Barbaso, la cascina Moglia,  il castello di Moncucco, Rivalta e nuovamente Barbaso.
domenica 13 ottobre ritrovo alle 9,30 all’azienda vitivinicola Rossotto di via Colla 17 a Cinzano. Dalle 10 alle 12,30 corsi non stop di nordic walking. Alle 12.30 evento “I sapori del Cammino Don Bosco” dedicato ai panettoni d’autunno e agli spumanti delle colline. Dalle 13,45 alle 16,30 escursione tra le colline di Cinzano, con partenza e arrivo all’azienda Rossotto e itinerario che tocca il castello, il Bric Mortè, la chiesa di San Giorgio di Vergnano, la cascina Comollo, la località Aprà e la cascina Pastura.

I LUOGHI DEL CAMMINO DI DON BOSCO
Il Cammino di Don Bosco è un anello di sentieri, lungo oltre 160 km, che parte da Chieri e attraversa le colline circostanti, per poi immergersi nella “Terra dei “Santi”: una serie di luoghi dello spirito ricchi di fascino, che possono diventare le tappe di camminate che consentono di scoprire nuovi paesaggi e di apprezzare una natura in molti tratti ancora integra. Don Bosco attraversò queste terre a piedi innumerevoli volte: da giovane per andare a studiare a Chieri, da adulto per incontrare i tanti ragazzi che cercò di aiutare.
É 5 trekking_Cammino_Don_Bosco_3lui, il Santo sociale per antonomasia, l’ideale accompagnatore del turista che vuole andare alla scoperta di chiese, cappelle, piccoli borghi, castelli arroccati sui colli, ville immerse in parchi rigogliosi e cascine disseminate tra campi regolari e ordinate vigne.

LE SOSTE CONSIGLIATE A CHI VUOLE PERCORRERE AUTONOMAMENTE IL CAMMINO DI DON BOSCO
– al Colle Don Bosco: il Tempio, il Centro di spiritualità, il Museo etnologico missionario, il ristoro Mamma Margherita
– a Riva presso Chieri: la casa natale di San Domenico Savio
– a Chieri: il Centro intitolato alla figura di Don Bosco, l’itinerario cittadino dei luoghi della sua gioventù, il Duomo
– a Torino: la Casa Madre Valdocco, il Santuario di Maria Ausiliatrice, la Chiesa di San Francesco di Sales
– lungo il cammino: la Basilica di Superga, la Chiesa di San Sebastiano di Pecetto Torinese, l’Abbazia di Vezzolano.