Nek: “Il mio gioco preferito – Parte seconda” in uscita il 29 maggio

rubrica a cura di Fabrizio Capra
foto di Luisa Carcavale
È già in pre-order “Il mio gioco preferito - Parte seconda” il nuovo album di Nek (Filippo Neviani) in uscita il prossimo 29 maggio.

«Alla seconda parte dell’album stavo lavorando da qualche mese – ha detto Nek sui suoi social –ma non avevo ancora terminato di scriverlo e, quando è cominciato tutto questo, ho Cover Album_bdovuto momentaneamente rallentare tutta la macchina. Però, ve l’ho promesso, ho deciso che voglio andare avanti con la mia musica e adesso sta arrivando il momento di farvela sentire… Abbiamo deciso di accelerare i lavori, stiamo facendo in modo di terminare tutto al più presto e abbiamo stabilito una data: il 29 maggio».
IL MIO GIOCO PREFERITO – parte seconda” (distribuito da Warner Music Italy), seconda parte dell’album uscito lo scorso anno, è da venerdì 17 aprile, disponibile in pre-order:  https://nek.lnk.to/ImGp2/
Oltre al singolo “PERDONARE”, uscito venerdì 10 aprile, l’album conterrà anche una speciale versione (da oggi sulle piattaforme digitali) di “E DA QUI”, singolo originariamente uscito nel 2010 e oggi ricantato insieme alle figlie Beatrice e NEK8517_ph Luisa Carcavale_bMartina, un piccolo regalo per il pubblico, per ricordare che “la vita rimane la cosa più bella che ho”.
PERDONARE” (scritta da Nek, José Louis Pagan, Diego Cantero, Valerio Carboni e Giulia Anania) è una canzone d’amore, ma soprattutto è una canzone di speranza. “Rialziamoci da terra, ripartiamo da qui, se ancora due destini dicono di sì. Lo so che cambierà, cambierà e se cambierà amare è perdonare, perdonare”.
È online su Youtube  il video ufficiale del brano, completamente girato in casa, da NEK e da centinaia di persone che hanno inviato i propri contributi video, registrati con la voglia di condividere istantanee delle giornate di questo periodo.
Il risultato è un video corale, in cui compaiono Nek, i suoi musicisti e centinaia di persone comuni. Come ha già avuto modo di spiegare con l’uscita del brano venerdì
NEK9331_ph Luisa Carcavale_bscorso, l’esigenza di Nek è quella di condividere con la gente, per quanto possibile, la propria musica, che non deve fermarsi e non deve smettere di suonare. È con questa idea che è nato anche il video, e la voglia di condividerne la realizzazione con i fan.
«Questo è il video ufficiale di Perdonare – ha scritto Nek sui suoi social – ed è di tutti voi. Voi, che avete voluto regalare un vostro sorriso, attraverso le vostre clip, e in poco più di 24 ore ci avete mandato quasi 1000 contenuti! Impossibile utilizzarli tutti, ma sono grato a ciascuno di voi. Mi avete lasciato senza parole e il risultato è davvero emozionante. Grazie!»

Nek: da domani il nuovo singolo “Perdonare”

rubrica a cura di Fabrizio Capra
foto Luisa Carcavale
Esce domani, venerdì 10 aprile 2020, il nuovo singolo di Nek dal titolo “Perdonare”, una canzone d’amore e di speranza. “Rialziamoci da terra, ripartiamo da qui”.

Arriva così, a sorpresa, con un annuncio dell’artista ieri sera nel corso di una  diretta  Instagram,  “PERDONARE”, il nuovo singolo di NEK Filippo Neviani, in radio e su tutte perdonare_cover_Nek_ble piattaforme digitali da domani, venerdì 10 aprile.
In questi mesi Nek stava lavorando ai brani per il suo nuovo album, la seconda parte de “IL MIO GIOCO PREFERITO”, ma fermarsi non sarebbe stato onesto e ha deciso di ricominciare a condividere canzoni con la gente.
«Stavo registrando un disco – ha detto Nek sui suoi social – Mi sono fermato quando è cominciato tutto questo, perché mi sembrava dura andare avanti e muovere una macchina complessa, un motore difficile da far girare, in questo momento. Alcune regole sono saltate, ma ci deve essere un modo per reinventarle e rimettere al centro le canzoni, perché al di là di logiche e dinamiche, c’è sempre e solo la musica. E le emozioni che muove nelle persone. Fermare tutto questo NEK9331_ph Luisa Carcavale_bprobabilmente non è un bene, per gli operatori del settore e per il pubblico».
Nel corso della sua diretta social, Nek ha inaspettatamente voluto fare qualche accenno, oltre a “PERDONARE”, anche ad altri brani ai quali sta lavorando in vista della pubblicazione della seconda parte dell’album. Un bisogno, anche artistico, di far sentire alla gente, a maggior ragione in un periodo come questo, il frutto del proprio lavoro.
PERDONARE” (distribuito da Warner Music Italy e scritto da Nek, José Louis Pagan, NEK9112-2_web_ph Luisa Carcavale_bDiego Cantero, Valerio Carboni e Giulia Anania) è una canzone d’amore, ma soprattutto è una canzone di speranza. “Rialziamoci da terra, ripartiamo da qui, se ancora due destini dicono di si. Lo so che cambierà, cambierà e se cambierà amare è perdonare, perdonare”.
«Cominciamo da qui, e poi andiamo avanti, passo dopo passo, con altra musica, altri contenuti – ha detto Nek, sempre sui suoi social – Cercherò di starvi vicino e di rendervi partecipi nei prossimi giorni di tutto quello che faremo. E credo che presto riuscirò anche a farvi sentire un album intero».

Nek: il re dei sentimenti che arriva al cuore delle persone

rubrica e articolo a cura di Jacopo Scafaro
Il nostro redattore Jacopo Scafaro ci racconta il concerto di Nek a cui ha assistito nei giorni scorsi, un concerto ricco di sentimenti ed emozioni che arrivano al cuore dello spettatore.

WhatsApp Image 2019-12-15 at 20.44.10 (1)Nek sul palco appare da solo. Da solo con la chitarra e si prepara a raccontare la sua storia.
Ci sono artisti per i quali il tempo non passa mai o perlomeno così pare. Artisti che con la loro energia, eleganza o grazie al loro coinvolgimento emotivo hanno quella speciale capacità di essere sempre al passo con i tempi e in grado di rinnovare la propria musica.
Sul palco insieme a lui ci sono: Luciano Galloni batteria e percussioni, Silvia Ottanà al basso e synth, Massimiliano Elli alle chitarre, Emiliano Fantuzzi in fin alle chitarre e tastiere.
Filippo Neviani in arte Nek appunto, dimostra di essere in grande forma: carisma, energia e potenza vocale sono i cardini su cui ha ruotato tutto lo show curato nei minimi dettagli.
I live di questo veterano della musica italiana lo rispecchiano appieno: semplici, essenziali ma che puntano dritti al cuore delle persone.
WhatsApp Image 2019-12-15 at 20.44.10 (2)Quello che il cantante stesso vuole far arrivare al pubblico, è l’emozione che la sua musica porta; la scenografia sul palco è essenziale, ridotta al minimo proprio per dar spazio alla musica.
Perché come più volte sottolineato dallo stesso cantautore emiliano, quello che conta davvero per lui è la musica e nient’altro, il resto è solo un contorno.
Fasci di luci, proiezioni e visuals sono stati concepiti per completare ed evidenziare la carica energetica dei potenti arrangiamenti pop rock, di cui ci piace sottolineare la presenza di numerosi e ben strutturati assolo di chitarra.
Non manca niente a questo spettacolo, la scaletta presenta pezzi di diversi periodi della sua carriera artistica, dalla famosissima ‘Laura non c’è’ all’ultimo singolo ‘Cosa ci ha fatto l’amore’, Nek ha riassunto in trenta canzoni passato e presente di oltre 25 anni di carriera.
È vero che il concerto è un momento di condivisione, ma c’è spazio anche per momenti un po’ più intimi, “che rimangono dentro questo teatro, solo per noi” dice Nek.
Tra i momenti più emozionanti, appunto, c’è sicuramente l’esecuzione in acustico di Attimi: il cantante rimane solo sul palco e con la sua chitarra ci trasporta in un viaggio intimo attraverso le parole del brano.
WhatsApp Image 2019-12-15 at 20.44.08 (1)La cosa certa – che si nota – è la capacità del cantautore di creare un’alchimia magica con il proprio pubblico, di capirlo, di fondersi con esso pur cambiando spesso “mood” e registro. Filippo possiede il raro dono di saper comunicare la sua essenza cantando e scrivendo, mantenendo intatto il suo riconoscibilissimo stile pur variando temi, sonorità o genere.
Se scrivere belle canzoni rimane un’arte difficilissima, ancor più complicato risulta arrivare al cuore delle persone parlando di sentimenti, descrivendoli con parole semplici ma immediate e, per questo, sincere.
Il concerto è una condivisione continua, dove l’artista stesso si racconta attraverso le parole delle canzoni; si diverte, si mette a nudo, si spoglia di tutto, di qualsiasi maschera e racconta sè stesso.
Il filo conduttore di tutto il concerto è stata l’emozione, la voglia di raccontare al pubblico una parte di se stesso, la voglia di raccontare la passione per il suo lavoro.
Davanti all’amore siamo tutti uguali: giovani, anziani, siamo noi. L’amore mostra al mondo chi siamo davvero” con queste parole introduce ‘Fatti Avanti Amore’; canzoni come queste arrivano dritte al cuore, nelle quali ognuno di noi può riconoscersi con estrema facilità.
WhatsApp Image 2019-12-15 at 20.44.08Pathos e melodia si intrecciano e fanno da tappeto a parole indovinate, dense di significato e universalmente condivisibili, a tratti urlate con trasporto, a tratti sussurrate garbatamente.
Nella parte finale del concerto i fan delle prime file non riescono più a trattenersi e corrono sotto il palco – con disappunto degli addetti alla sicurezza – che prima provano a rimandarli ai posti ma poi, con l’approvazione dello stesso Nek, si arrendono; gli ultimi brani dello show consentono quindi all’artista di dialogare maggiormente, visivamente e gestualmente, coi suoi ammiratori, di cui può raccogliere le ovazioni ancora più calorose.
In conclusione Nek è davvero il re dei sentimenti – un vero paladino – lo si nota già dai testi delle sue canzoni ma con il live lo si “sente”, eccome se si sente la sua fame di sentimento e di romanticismo con quell’immancabile vena rock ed energica.
D’altronde “se non ami non hai un vero motivo per vivere!

Inverno 2019-2020 a Pontedilegno-Tonale: non solo piste da sci.

Riceviamo e pubblichiamo
Appuntamento con concerti nel ghiaccio, gare estreme e adrenalina. Disporre di piste da sci è indispensabile ma da sole non bastano per una settimana bianca perfetta. Per la nuova stagione invernale, il comprensorio Pontedilegno-Tonale ha così in programma molte iniziative per andare incontro ai diversi tipi di pubblico. Tra gli eventi, oltre che sul confermatissimo Ice Music Festival nel teatro-igloo sul Ghiacciaio Presena, occhi puntati sull'Adamello Ski Raid e sui campionati assoluti di sci.
Passo Tonale. Ph Mauro Mariotti (26)

foto Mauro Mariotti

Complici le straordinarie nevicate novembrine che hanno messo in azione la macchina organizzativa, la stagione invernale nel comprensorio Pontedilegno-Tonale è già iniziata da qualche settimana. E l’inverno 2019-2020 sarà foriero di grandi novità, che saranno presentate sabato 7 dicembre a Ponte di Legno nel tradizionale WINTER OPENING PARTY, con la straordinaria partecipazione di Nek. Il party prenderà il via con dj set alle ore 17 in piazza XXVII Settembre, dopo la sfilata delle auto storiche della Coppa delle Alpi che concluderanno proprio qui, a Ponte di Legno, la loro gara. La serata sarà presentata da Laura Basile di Radio Number One.

Passo Tonale (Ph. Pino Veclani)

foto Pino Veclani

Parole d’ordine del comprensorio: offrire servizi ed eventi di alto livello, da abbinare alla tradizionale vacanza sugli sci. Un modo per venire incontro alle esigenze e alle passioni di chi non vive solo sulle piste. “Per gli appassionati dello sci alpino, ovviamente, i 100 chilometri di piste del Ghiacciaio Presena, Passo Tonale, Ponte di Legno e Temù sono un’attrazione irrinunciabile. Ma la customizzazione dell’offerta e dei servizi turistici è essenziale per attrarre diversi tipi di pubblico e rendere ogni momento della settimana bianca sempre più indimenticabile” spiega Michele Bertolini, consigliere delegato Consorzio Pontedilegno-Tonale.
Ecco perché il consorzio Pontedilegno-Tonale ha messo a punto una serie di iniziative in grado di aumentare l’appeal del territorio, enfatizzandone i molti punti di forza.

SUL GHIACCIAIO PRESENA TORNA L’ICE MUSIC FESTIVAL
I numeri dell’edizione numero 1 sono stati talmente positivi che un evento del genere non poteva non essere confermato: dal 4 gennaio torneranno i concerti dell’Ice Music Festival. Oltre 50 appuntamenti con la musica rock, pop e classica eseguiti con 16 strumenti di ghiaccio all’interno di un teatro-igloo da 300 posti realizzato dall’artista Archivio2019_IceMusic (6)americano Tim Linhart. Di altissimo livello il programma dei musicisti che interverranno. Ma la novità di quest’anno è che la musica sarà affiancata da altre arti: una mostra di sculture di ghiaccio dell’artista Ivan Mariotti accompagnerà gli spettatori dall’arrivo della cabinovia Paradiso fino all’EQ Ice Dome (che prende il nome dal nuovo brand 100% elettrico di Mercedes). Inoltre, la domenica si terranno degli spettacoli teatrali, realizzati in collaborazione con il museo delle Scienze di Trento (MUSE), musicati dal vivo con gli strumenti di ghiaccio, per illustrare in modo originale l’impatto dei cambiamenti climatici sul territorio alpino. Gli spettacoli si alterneranno con l’ICE PUPPETS SHOW, evento in prima mondiale. Protagoniste: delle marionette di ghiaccio che saranno animate dal puparo siciliano Mimmo Cuticchio, uno dei maggiori interpreti viventi.

Cocktail Pontedilegno-TonalePROMOZIONE TURISTICA DA BERE: ECCO IL COCKTAIL PRESENA
Tre parti di Gin, una di Genepy della Valle Camonica, una di Amaro camuno alle erbe e una di sciroppo di agave. La promozione turistica finisce nel bicchiere.
Il comprensorio Pontedilegno-Tonale ha lanciato un nuovo cocktail, frutto del genio del barman Adrian Cristian. Si chiamerà Presena e sarà servito nei bar dell’area sciistica nella stagione invernale 2019-2020. Un modo originale e divertente per far conoscere le eccellenze del territorio.

SOSPESI NEL VUOTO SOPRA BOSCHI E PISTE
Per gli amanti dell’avventura, il comprensorio Pontedilegno-Tonale ha deciso di inaugurare questo inverno l’innovativa railzip, frutto di un investimento da 700mila euro da parte della SIT (Società̀ impianti turistici): un’esperienza estremamente emozionante che rimarrà̀ impressa in chi la proverà̀.

mauromariotti.it _RIC9816mauro mariotti

foto Mauro Mariotti

La partenza è posizionata presso la stazione della seggiovia Casola e l’arrivo presso la partenza della seggiovia Valbione. Lo sviluppo complessivo supererà ampiamente il chilometro di lunghezza: 1.291 metri per la precisione. Un dislivello di 250 metri e una pendenza media del 20%. Durante la corsa, che potrà̀ essere effettuata da soli oppure in due, lo sguardo potrà spaziare sul grazioso paese di Ponte di Legno e sulle maestose cime che lo abbracciano.«A differenza di altre avventure estreme, la railzip è per tutti: grandi e piccini – spiega Matteo Sanguineti, ingegnere della Fly Emotion.- Non necessita di particolari abilità o di una preparazione fisica e anche i bambini, rispettando i limiti di peso indicati, potranno tranquillamente partecipare da soli oppure accompagnati da un genitore».

ADAMELLO SKI RAID: LA SFIDA PER GLI ATLETI ESTREMI
Ai comuni mortali, un percorso del genere fa tremare i polsi: più di 8mila metri di dislivello (4mila in salita e 4380 in discesa) per gli uomini, 7500 per le donne per un Adamello Ski Raid (10)tracciato che si snoda su un percorso di alta montagna lungo 48 chilometri, cosparso di difficoltà alpinistiche. Lo scenario? Paradisiaco ma proibitivo: le nevi e i ghiacci del Ghiacciaio Presena e del Monte Adamello. Proprio da quest’ultimo, prende il nome la sfida che il 18 aprile prossimo richiamerà al Tonale e a Ponte di Legno migliaia di appassionati: Adamello Ski Raid. La competizione è talmente suggestiva da essere stata inserita nel calendario ufficiale Grande Course, il circuito delle gare più belle e spettacolari dello scialpinismo mondiale: un olimpo di appena sei eventi, selezionatissimi, fra Alpi e Pirenei.

AL TONALE LE STAR DELLO SCI TRICOLORE
L’ultima settimana di marzo è una di quelle da segnare in rosso nel calendario degli appassionati di sci: le piste più tecniche del Tonale e di Ponte di Legno prenderanno il testimone da Cortina d’Ampezzo per l’appuntamento più importante per lo sci nazionale: la FISI (Federazione italiana sport invernali) ha infatti scelto la località a cavallo tra Alta Valle Camonica e Alta Val di Sole, insieme alle piste della ski area Pejo3000 per ospitare l’edizione 2020 dei Campionati italiani assoluti di sci alpino.

Radio Italia Live: torna dal 4 novembre dal Verti Music Place

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Dal 4 novembre torna “Radio Italia Live” dal Verti Music Place, il lunedì alle 21 su Radio Italia, Radio Italia Tv, in streaming su radioitalia.it.

rilDal 4 Novembre in onda una nuova stagione di “RADIO ITALIA LIVE”, la trasmissione dedicata alla musica italiana e ai suoi protagonisti prodotta e realizzata da Radio Italia.
Appuntamento il lunedì alle 21:00 su Radio Italia, Radio Italia Tv e in streaming sul sito radioitalia.it.
Promozione e copertura delle puntate anche sui social ufficiali di Radio Italia: Facebook, Twitter e Instagram con l’hashtag #radioitalialive.
Ecco i primi protagonisti confermati: Coez (4 Novembre), Fiorella Mannoia (11 Novembre), Nek (18 Novembre), Il Volo (25Novembre). Previsti anche Brunori Sas, Gigi D’Alessio, Niccolò Fabi, Achille Lauro, Le Vibrazioni, Fabrizio Moro, Eros Ramazzotti, Ultimo.
Manola-Moslehi-01-consuelnza-radiofonicaConfermata alla conduzione la speaker Manola Moslehi, che condividerà con l’artista momenti esclusivi e lo condurrà tra il pubblico per un’intervista prima dell’esibizione live. Manola sarà affiancata dalla speaker Daniela Cappelletti.
Confermata anche l’art direction di Sergio Pappalettera.
RADIO ITALIA LIVE è registrato nel “VERTI MUSIC PLACE”.
Fornitore ufficiale: Bortolin Angelo Spumanti. Fornitore ufficiale: Ristorante Terraferma.

Nek: il 22 settembre in Arena a Verona. Da novembre il tour europeo

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Il 22 settembre c’è il grande ritorno live di Nek con un imperdibile concerto all’Arena di Verona, poi da novembre al via “Il mio gioco preferito – European Tour”: oltre trenta date in Europa e nei principali teatri italiani.

NEK9331_ph Luisa Carcavale_bManca sempre meno al 22 settembre, giorno in cui NEK Filippo Neviani tornerà in concerto con un imperdibile appuntamento all’Arena di Verona. Il live evento darà ufficialmente il via a “IL MIO GIOCO PREFERITO – European tour, un tour di 30 date che da novembre farà tappa nelle grandi città europee e porterà Nek a suonare nei principali teatri di tutta Italia con un calendario di nuovi appuntamenti live fino al 2020.
Un’occasione per tutti i suoi fan italiani e europei per ascoltare dal vivo i brani del nuovo album e le hit che in oltre venticinque anni di carriera hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo.
I biglietti per le date de “IL MIO GIOCO PREFERITO – European tour” sono disponibili su  www.ticketone.it, nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it).
Queste le date di “Il mio gioco preferito – European tour”, prodotto e organizzato da Friends & Partners:
8 novembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica
9 novembre – GROSSETO – Teatro Moderno
11 novembre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi
12 novembre – FIRENZE – Tuscany Hall
14 novembre – VARESE – Teatro Openjob Metis
15 novembre – PIACENZA – Teatro Politeama
18 novembre – MÜNCHEN – TonHalle
20 novembre – ZURICH – VolksHaus
21 novembre – LUGANO – Palazzo dei Congressi
24 novembre – BIENNE – Kongress Haus
25 novembre – BRUXELLES – Cirque Royal26 novembre – PARIS – Bataclan
30 novembre – LUXEMBOURG – Rockhal Club
1 dicembre – LONDON – Shepherd’s Bush
2 dicembre – MADRID – Teatro Nuevo Apolo
6 dicembre – BRESCIA – Teatro Dis_Play
8 dicembre – SANREMO (IM) – Teatro Ariston
10 dicembre – BERGAMO – Teatro Creberg
11 dicembre – PARMA – Teatro Regio
14 dicembre – TORINO – Teatro Colosseo
17 dicembre – CREMONA – Teatro Ponchielli
19 dicembre – CESENA – Nuovo teatro Carisport
21 dicembre – MONTECATINI (PT) – Teatro Verdi
23 dicembre – GENOVA – Teatro Carlo Felice
11 gennaio – BOLOGNA – Europauditorium
14 gennaio – CATANZARO – Teatro Politeama
NEK8517_ph Luisa Carcavale_bAd anticipare il tour, ci sarà la speciale performance di NEK insieme a GIORGIO PANARIELLO per la 40° edizione del festival La Versiliana: il 24 agosto al Teatro Grande – La Versiliana di Marina di Pietrasanta – LU – (viale Morin 16 – ore 21.30 – biglietti disponibili su http://versilianafestival.it) i due artisti saranno protagonisti di una serata unica, più di un concerto e più di uno spettacolo teatrale. La comicità di Giorgio Panariello entrerà in contatto con la musica di Nek, da sempre un artista autoironico pronto a mettersi in gioco. Lo spettacolo si inserisce nella formula “Un palco per due”, in cui un cantante e un attore condividono per una sera lo stesso palco per uno spettacolo in cui si alternano l’arte della musica e quella della parola.

ALZA LA RADIO, il nuovo singolo di NEK Filippo Neviani estratto dal suo ultimo album di inediti “IL MIO GIOCO PREFERITO – parte prima” (distribuito da Warner Music Italy), è attualmente in radio! Scritto da Nek, Andrea Bonomo e Andrea Vigentini, “ALZA LA RADIO” è una dedica alla radio, la radio che è la compagna di tutti, che c’è sempre, che diverte, dà energia, rilassa e fa riflettere. È online anche il video ufficiale del brano, diretto da Gaetano Morbioli per RUN Multimedia:https://youtu.be/XEbOlFEqIyg

IL MIO GIOCO PREFERITO – parte prima”, composto da sette tracce ed entrato direttamente ai vertici della classifica degli album più venduti della settimana, è il primo capitolo del nuovo progetto discografico di Nek. Nei brani dell’album, l’artista si allontana dall’impronta elettronica del suo precedente album per andare, invece, all’essenzialità degli strumenti, creando un album fortemente “umano” e suonato.

Le foto di Nek sono di Luisa Carcavale

Nek: dal 19 aprile “La storia del mondo”, il singolo che anticipa il nuovo album

rubrica a cura di Fabrizio Capra
NEK9112-2_web_ph Luisa Carcavale_b

foto Luisa Carcavale

Da venerdì 19 aprile sarà in radio e in tutte le piattaforme digitali “La storia del mondo”, il nuovo singolo di NEK Filippo Neviani che anticipa il suo prossimo album di inediti “Il mio gioco preferito – parte prima” in uscita il 10 maggio (distribuito da Warner Music Italy) e prima parte di un progetto musicale che caratterizzerà il 2019 dell’artista.

Abbiamo visto bandiere / Aquiloni e astronavi
Abbiamo visto le foto in bianco e nero / L'Italia che vince i mondiali
Abbiamo visto le piazze / E noi bambini invecchiare
Abbiamo visto le stelle da un marciapiede / Cadere e non farci del male
(da “La storia del mondo”)

Scritto da Nek, Giulia Anania, Andrea Bonomo, Luca Chiaravalli e Davide Simonetta, è un emozionante brano capace di raccontare piccole istantanee di vita personale, ma allo stesso tempo di immortalare momenti che riescono a caratterizzare intere generazioni.
Il 22 settembre NEK tornerà ad essere protagonista live all’Arena di Verona, a due anni dal concerto evento del 2017 che aveva fatto registrare il sold out con 12.000 persone.
Sarà il suo imperdibile ritorno dal vivo, con il pubblico dell’Arena che si farà trascinare da nuovi e storici successi, ma anche dalla grande energia che Nek sprigiona sempre sul palco.
NEK_cover album_bI biglietti per il concerto all’ARENA DI VERONA, prodotto e organizzato da Friends & Partners, sono disponibili su www.ticketone.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it).
E da novembre NEK tornerà a esibirsi all’estero in una serie di appuntamenti live nelle principali città d’Europa, toccando tra gli altri anche la Spagna, il Regno Unito e la Francia. Sarà l’occasione per tutti i suoi fan europei per ascoltare dal vivo i brani del nuovo album e le hit che in oltre venticinque anni di carriera hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo.
Queste le date del tour europeo, prodotto e organizzato da Friends & Partners (biglietti disponibili in prevendita):
18 novembre – MÜNCHEN – TonHalle
25 novembre – BRUXELLES – Cirque Royal
26 novembre – PARIS – Bataclan
30 novembre – LUXEMBOURG – Rockhal Club
1 dicembre – LONDON – Shepherd’s Bush
2 dicembre – MADRID – Teatro Nuevo Apolo

 

Nek: online il video del brano “Mi farò trovare pronto”

rubrica a cura di Fabrizio Capra
NEK9112-2_web_ph Luisa Carcavale_b

ph Luisa Carcavale

È online il video ufficiale di “Mi farò trovare pronto”, brano con cui Nek – Filippo Neviani è in gara al 69ª Festival di Sanremo. Il video, diretto da Gaetano Morbioli per Run Multimedia, è visibile al seguente link (clicca qui).
Inoltre il brano è disponibile in digitale, mentre da venerdì 8 febbraio sarà possibile acquistare il singolo in una versione limitata 45 giri con vinile bianco (già disponibile in pre-order).
Mi farò trovare pronto” è stato scritto dall’artista insieme a Luca Chiaravalli e Paolo Antonacci e sarà contenuto nel suo prossimo album di inediti, in uscita in primavera, a cui sta lavorando in questi mesi.
Nella serata di venerdì 8 febbraio del Festival di Sanremo, NEK reinterpreterà il suo brano insieme all’amico e attore Neri Marcorè, in una versione completamente inedita che sorprenderà.

NEK8844_web_ph Luisa Carcavale_b

ph Luisa Carcavale

A dirigere l’orchestra del Festival di Sanremo per Nek è il Maestro Massimo Zanotti.
“Mi farò trovare pronto”, brano che musicalmente trasmette l’energia a cui Nek da sempre ha abituato il suo pubblico, è ispirato a una poesia di Jorge Luis Borges, “È l’amore”, e a un viaggio nelle favelas brasiliane che l’artista ha realizzato lo scorso anno, dove ha visto con i propri occhi quello che l’amore può realmente fare.
22 settembre – Arena di Verona. Questo l’appuntamento che segna il ritorno live di Nek in uno degli spazi più prestigiosi e belli al mondo, l’anfiteatro veronese, a due anni dal concerto evento del 2017 che aveva fatto registrare il sold out con 12.000 persone.
Una serata magica, imperdibile… il pubblico dell’Arena si stringerà attorno a Nek, facendosi trascinare dalla sua musica, dai suoi più grandi successi e dall’incredibile carisma che sprigiona sempre sul palco.
I biglietti per il concerto, prodotto da Friends & Partners, sono disponibili su www.ticketone.it e dalle ore 11 di sabato 9 febbraio nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.fepgroup.it).

Francesco Renga: in primavera nuovo disco e due concerti unici a Verona e Taormina

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Francesco Renga 2Ieri, alla vigilia del nuovo anno, Francesco Renga ha annunciato per la primavera il suo atteso ritorno live in primavera: Verona e Taormina Live 2019, due concerti unici all’interno delle prestigiose cornici italiane dell’Arena di Verona (27 maggio) e del Teatro Antico di Taormina – Me (13 giugno – però ancora in attesa di autorizzazione dalla Regione Siciliana).
Questi due concerti rappresentano speciali anteprime live del tour che il prossimo inverno toccherà tutta Italia.
Locandina_VERONA-TAORMINA_RENGA«Come ormai avrete capito il 2019 sarà pieno di sorprese, a partire dal mio nuovo disco di inediti in primavera… per questo voglio iniziare il nuovo anno condividendo con tutti voi anche questa cosa meravigliosa – spiega Francesco Renga – Sono davvero felice di tornare a esibirmi in due luoghi così magici e prestigiosi per la musica italiana come l’Arena di Verona e il Teatro Antico di Taormina. Sarà fantastico farlo ancora una volta insieme! Buon 2019 a tutti».
I biglietti per la data dell’Arena di Verona sono già disponibili sul sito di Ticketone.it, e dalle ore 11.00 di lunedì 7 gennaio nei punti vendita abituali. Per il live al Teatro Antico di Taormina i biglietti saranno disponibili in prevendita prossimamente. Per informazioni: www.fepgroup.it.
Francesco RengaRadio partner di “VERONA e TAORMINA LIVE 2019” è RTL 102.5
Con la sua inconfondibile voce, grande potenza espressiva e travolgente energia, Francesco Renga si prepara ad un 2019 ricco di grandi novità e tanta nuova musica.Infatti, dopo l’esperienza in trio con Max Pezzali e Nek, reduci da un tour di grandissimo successo, il cantautore è pronto a condividere insieme al suo pubblico un anno straordinario che, tra le altre cose, lo vedrà protagonista a febbraio del Festival di Sanremo 2019, in gara con il brano “Aspetto che torni”, e lo porterà dal vivo in tutta Italia per presentare il suo ottavo disco di inediti, in uscita in primavera.

Francesca Miola: “Amarsi non serve”, il videoclip da oggi su YouTube. Finalista a Sanremo Giovani

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Francesca Miola fotoÈ uscito oggi su YouTube il videoclip (a fondo pagina il video) di “Amarsi non serve”(etichetta Dischi dei Sognatori), brano con cui Francesca Miola ha conquistato la finale di Sanremo Giovani,che si terrà il 20 e il 21 dicembre al Teatro del Casinò di Sanremo (diretta su Rai1 e su Radio2).
Il brano, scritto da Marco Rettani, Zibba e Stefano Paviani e premiato da Audicoop e dal M.E.I. come miglior testo ad Area Sanremo, è attualmente in rotazione radiofonica e disponibile in digital download eanticiperà il disco su cui la cantautrice sta ancora lavorando: ” ‘Amarsi non serve’ è un brano dalle atmosfere sospese, di momenti attesi e di silenzi che accompagnano il cammino di una relazione che si sta perdendo sul confine del semplice ‘volersi bene’ – racconta Francesca Miola –. Ma se quel ‘posto sul mare’ e il ‘nostro abbraccio nel sonno’ continua ‘ad essere la’ allora vale la pena di continuare a sognare, concedendosi anche il tempo di sbagliare”.
Tratti distintivi di Francesca sono l’eleganza e la raffinatezza del canto, della voce e della presenza sul palco, caratteristiche che le hanno permesso, nel 2017, di essere scelta come cantante principale dal prestigioso locale “The Club” in Qatar: qui ha avuto la possibilità di confrontarsi con artisti di tutto il mondo, di intraprendere una ricerca personale e artistica e di scrivere i primi brani. Questa esperienza arriva dopo la partecipazione, nel 2015, al talent show “Amici di Maria De Filippi“, dove Francesca ha riscosso grande successo di pubblico e critica: “un’esperienza di vita con cuisono cresciuta a livello umano e professionale”.

Contatti
Facebook: https://www.facebook.com/Francesca-Miola-527504940727617/
Instagram:  https://www.instagram.com/francescamiola/

Cover Amarsi non serve FRANCESCA MIOLAFrancesca Miola nasce a Venezia nel 1993. Nel 2016 si trasferisce a Milano dedicandosi parallelamente a concerti e allo studio musicale iscrivendosi presso il CPM (Centro Professione Musica) di Franco Mussida. In quel periodo viene selezionata per far parte delle dieci voci femminili che hanno accompagnato l'artista Dillon a Milano nell’unica data italiana del tour. Nel 2015 ė la prima cantante donna ad entrare nel talent show "Amici di Maria De Filippi". Questa esperienza le consentirà di esibirsi in tutta Italia. Successivamente è invitata ad esibirsi al prestigioso "Magna Grecia Awards" a Taranto, diretto e organizzato da Nek, dallo scrittore Fabio Salvatore e da Lorella Cuccarini, per rendere omaggio a Mia Martini. Tra il 2015 e 2016 partecipa a numerosi concerti in varie parti d'Italia, tra cui "Jazz4Anna" rassegna jazz dove vede la presenza di grandi nomi della musica jazz tra cui Ares Tavolazzi; concerto ad “EXPO" 2016; “Mirano Summer Festival"; la rassegna "Inycon" Sicilia; "Armonie di voci contro la violenza" con Katia Ricciarelli; "Un gol per la vita" (Nazionale Cantanti e Mass Media Veneto); "Anche io per Amatrice”, concerto per ”Morellato" presso la Fondazione Cariplo di Milano; apertura del 4° torneo internazionale della Reyer Venezia. Nel 2017 è impegnata come cantante principale in Qatar, dove si è esibita con musicisti italiani ed internazionali nel prestigioso "The Club" presso il St. Regis Doha, storico e noto club di Doha dove vede esibirsi musicisti da tutto il mondo.