Un Natale iconico con la Desert Boot di Clarks

Riceviamo e pubblichiamo
Regala e regalati una scarpa seasonless e di culto con la Desert Boot di Clarks.

I classici sono sempre di moda e, quando sono anche di tendenza, il risultato è assicurato. Sempre e soprattutto a Natale.
unnamedCome la Desert Boot di Clarks: l’iconico polacchino del brand inglese che, da oltre 65 anni, conquista milioni di generazioni in tutto il mondo e che diventa il regalo perfetto, da fare e da farsi, per rendere le festività natalizie ancora più uniche.
Più che una scarpa, un must unisex, per tutte le età e per tutte le occasioni, indossate da outsider di tendenza come Bob Dylan e Steve McQueen allora e Alexander Skarsgard oggi, nel 2009 sono state annoverate tra le cinquanta scarpe che hanno cambiato il mondo dal Museo del Design.
Una calzatura timeless, non soggetta alle tendenze e sempre identica a sé stessa: realizzata con i materiali migliori, utilizza da sempre una pelle scamosciata di qualità trattata per essere resa ancora più morbida e liscia come il velluto.
Clarks loves Christmas: per lui e per lei, una scarpa che alle sue caratteristiche storiche e al suo dna unisce il fascino di uno spirito sempre libero e contemporaneo per creare un’icona dello stile capace di rendere il Natale indimenticabile.
unnamedIl Desert Boot originale: nato al Cairo, prodotto in Gran Bretagna da Clarks nel 1950 Il fascino senza tempo di Clarks Desert Boot ha resistito per oltre 65 anni. E in Clarks sono orgogliosi di sottolineare che sono stati loro i primi ad averlo ideato. Indossato dai militari WWII fuori servizio e notato in un bazar del Cairo da Nathan Clark, la prima apparizione del Desert Boot risale al 1949 presso l’head quarter di Clarks nel Somerset. Fu modellato utilizzando l’autentico suede britannico Charles F. Stead e rifinito con la suola in gomma crepe ricavata dall’albero di Pará. I primi modelli di Nathan furono lanciati in occasione della Fiera delle Calzature di Chicago nel 1950. E il resto, come si suol dire, è storia.

 

Il Natale è in montagna: Alpi, mercatini, neve e… tante offerte

Riceviamo e pubblichiamo
Tra le cime più scenografiche delle Alpi, i Mercatini più autentici, la magia della neve. In famiglia o in coppia, per vivere l’autentica atmosfera natalizia su in vetta.

Luci colorate brillano sullo sfondo delle cime ricoperte di neve, in piazza i Mercatini di Natale spandono dalle casette di legno profumi di panpepato, cannella e vin brulé, suoni dolci riempiono di festa l’aria. È l’incanto del Natale in montagna.

Sci, wellness e gourmet, l’incanto natalizio tra le Dolomiti del Brenta
Il calore di una sauna finlandese con vista panoramica, lo spettacolo delle Dolomiti del Solea-Boutique-Spa-Hotel-Mercatino-Natale-Credit-Wolkersdorfe-7-1Brenta innevate, 50 km di piste da sci e le inedite sfumature di gusto dei piatti dello Chef Michele Perlot. È il Natale al Solea Boutique & Spa Hotel di Fai della Paganella (TN), vicino ai tracciati sciistici della Skiarea Paganella e ai caratteristici Mercatini di Maurina, frazione di Spormaggiore, in cui i sapori di una volta sono custoditi in antichi avvolti.  Dal 20 al 26 dicembre 2019, con la proposta ”Incanto natalizio” la vacanza di 5 giorni è al prezzo di 4. Sono comprese 5 notti con pensione ¾ al prezzo, aperitivo con champagne e cena di Natale il 24 dicembre, light lunch, buffet pomeridiano e accesso al centro benessere di 1.500 mq. Prezzo a partire da 520€ a persona in camera La Petite. Tel. 0461581065, www.hotelsolea.com

Il Natale è romantico in Valle Aurina
Ci sono molti modi per trascorrere il Natale, ma il romanticismo di un viaggio su una slitta trainata dai cavalli nel paesaggio innevato della Valle Aurina, per poi rilassarsi in una grande vasca idromassaggio all’aperto con lo sguardo sulle cime di 3mila metri non Alpin-Royal-Inverno-14ha eguali. Al Wellness Refugium & Resort Hotel Alpin Royal di San Giovanni (BZ), il Natale è intimo e ricercato. Con la proposta che include un giorno di vacanza in omaggio, dal 20 al 30 dicembre 2019, 7 notti con trattamento Royal inclusive, l’uso dell’area Wellness e Spa, un buono beauty di 50 euro a camera e una sorpresa natalizia in camera, sono a partire da 1.014 euro a persona. Non manca l’esperienza di viaggiare sulla slitta sorseggiando punch all’arancio e degustando un dolce e la sera della Vigilia di Natale, un festoso menu, per concludere la serata con vin brulé e dolcetti. Vicino a San Giovanni, c’è inoltre il tradizionale mercatino natalizio di Brunico, tra i quattro ingressi della città medievale fortificata. La proposta include anche l’Holiday Pass Premium per utilizzare in modo illimitato i mezzi pubblici dell’Alto Adige ed ottenere sconti e vantaggi. Tel. +390474651070, www.alpinroyal.com

Il Natale è slow in Alta Val di Non
Il Natale ha i ritmi lenti della neve che scende sulle cime del Monte Lucco, in Alta Val di Non, all’Hotel Zum Hirschen di Senale-San Felice (BZ), che ha custodito quell’atmosfera spirituale che in passato ne faceva una dimora per viandanti ed oggi ne fa un luogo di contemplazione in cui ritrovare il contatto con la natura e l’autenticità del Hotel-Zum-Hirschen-Esterno-hotel-12tempo trascorso in famiglia. Nella notte della Vigilia, nel santuario accanto all’hotel c’è la messa e poi tutta la comunità del paese di Senale si ritrova in piazza, per brindare con il vin brulè. Nella vicina Ruffrè, molto suggestivi sono i presepi artistici. Intorno, i boschi imbiancati invitano alle ciaspolate, i bambini si divertono sulle piste da slittino, nel parco divertimento sulla neve ”Ulfi Snowfun” e con i pattini sul lago di Tret ghiacciato. Con la proposta “Natale Slow. Tempo per la famigliadal 22 al 27 dicembre 2019, 5 notti con colazione a base di prodotti bio e locali, cena slow al Ristorante CERVO e benvenuto con le erbe di montagna, sauna, un’escursione invernale guidata nell’Alta Val di Non, una suggestiva fiaccolata percorrendo l’antico sentiero dei pellegrini e un giro in carrozza trainata dai cavalli avelignesi, con visita ai presepi di Ruffrè, libero accesso alla sauna finlandese/bio, sono a partire da 482 euro a persona. Tel  +390463886105, www.zumhirschen.com

La festa della famiglia in alta quota
Se il Natale è la festa della famiglia, in montagna l’incanto per i bambini è nelle strutture Italy Family Hotels, pensate per esaudire i desideri dei piccoli e dei loro Italy-Family-Hotels-Family-Hotel-La-Grotta-di-Vigo-di-Fassa-5genitori. Le fiabe prendono vita al Family Hotel La Grotta Vigo di Fassa (TN), le cui suite sono costruite come un mondo magico, con case sugli alberi, scivoli, ponticelli, disegni fantasiosi. Per la suite scoiattolo bisogna seguire un sentiero incantato, nella suite civetta si può camminare su un prato coperto da aghi di pino e arrampicarsi su case di legno, nella suite malga è come ritrovarsi in una fattoria con gli animali di montagna, mentre mamma e papà si godono l’idromassaggio. Dal 21 al 26 dicembre 2019, 5 notti sono al prezzo di 4 per 2 adulti e un bambino con mezza pensione. La sera della Vigilia di Natale arriva, inoltre, per la gioia dei piccoli, Babbo Natale con un carico di divertimenti. Il prezzo è a partire da 1440 euro per 3 persone. E nella giornata più magica dell’anno, non mancano le animazioni dello staff e il cenone di Natale. (Tel +390462764047, www.italyfamilyhotels.it)
Tra le cime che svettano fra la Valle Brembana e la Valle Seriana, il mondo natalizio per le famiglie è l’Harmony Suite Hotel di Selvino (BG), ad un’ora da Milano e a Italy-Family-Hotels-Harmony-Suite-Hotel-di-Selvino-7mezz’ora dall’aeroporto di Orio al Serio. Qui i bambini fino a 12 anni in camera con i genitori soggiornano gratis. Le camere sono attrezzate con fasciatoi, scalda biberon, vaschetta per il bagnetto e lettini, inoltre 3 aree giochi con animazioni fanno divertire i piccoli, che anche a tavola trovano menu dedicati. Con il pacchetto “Magico Nataledal 24 al 26 dicembre 2019 in pensione completa, compresa un’escursione al Monte Poieto, il pranzo di Natale, l’arrivo di Babbo Natale, l’animazione del miniclub dalle 10.00 alle 22.00 e 3 aree giochi, prezzi a partire da 219 euro a persona. (Tel. 035 761 487, www.italyfamilyhotels.it)

Casale Monferrato: sabato 30 novembre Si accendono le luci di Natale

Riceviamo e pubblichiamo
Al via a Casale Monferrato i festeggiamenti con mostre, concerti, leccornie e... tanta gioia! Il programma completo con tutti gli appuntamenti natalizi casalesi.

sdrL’appuntamento con le festività natalizie a Casale Monferrato sarà domeni, sabato 30 novembre alle ore 18,00 in piazza Mazzini: sarà, infatti, dal centralissimo salotto della città che inizierà Si accendono le luci di un Natale scintillante.
E sarà proprio la simbolica accensione delle luminarie cittadine a dare il via al ricco programma di iniziative che si susseguiranno fino a gennaio 2020. Oltre quaranta appuntamenti, infatti, accompagneranno i festeggiamenti natalizi, tra mostre, concerti, esibizioni, eventi culturali ed enogastronomici, laboratori, visite guidate, pattinaggio sul ghiaccio, tombole, mercatini, trekking, fiaccolate: praticamente iniziative per tutti i gusti e per tutte le età.§
natale2019a«Le molte iniziative organizzate dal Comune, dalle associazioni e dagli enti casalesi – hanno sottolineato il sindaco Federico Riboldi e il vice sindaco, con la delega a Manifestazioni ed Eventi, Emanuele Caprapermetteranno di far trascorrere le prossime festività in città, scoprendo (o riscoprendo) le molte eccellenze presenti: dal commercio locale al teatro, dalle proposte culturali a quelle artistiche, fino ad arrivare alla sempre apprezzata enogastronomia. Un grazie va quindi a tutti coloro che col proprio impegno regaleranno a tutti una città ricca di appuntamenti, colorata, festosa e, soprattutto, piena di gioia».
Il via, come detto, sarà sabato 30 novembre alle ore 18,00, quando saranno accese le luci di Natale con l’accompagnamento musicale del quintetto Gli Ottoni Matildici, che si esibiranno nelle vie del centro vestiti da Babbo Natale, con distribuzione di cioccolata e tè a cura della Croce Rossa Italiana – Comitato di Casale Monferrato.
natale«Anche quest’anno – ha spiegato il vice sindaco Emanuele Caprale luminarie di piazza Mazzini, delle vie del centro e degli ingressi alla città sono gentilmente offerte da Energica che, con il progetto Guarda in su!, illuminerà di nuovo Casale Monferrato al meglio. Un sentito grazie va quindi a Energica e ai commercianti che hanno contribuito affinché le belle e originali luci natalizie siano un segno distintivo di Casale».
Il Comune, oltre ad aver scelto gli addobbi luminosi di piazza Mazzini, si occuperà delle luminarie dei quartieri e degli alberi di Natale delle frazioni.
E per entrare subito nello spirito natalizio, già sabato ci si potrà scatenare sull’ormai tradizionale pista del ghiaccio allestita in piazza Castello. Durante la giornata non mancheranno comunque altri eventi, come l’inaugurazione di due mostre al Castello del Monferrato (Mosaico alle ore 17,00 e Rebirth alle ore 17,30), mentre a San Germano la parrocchia organizza dalle ore 15,30 la seconda edizione di L’ugola d’oro.

SI ACCENDONO LE LUCI DI UN NATALE SCINTILLANTE
Il Natale di Casale e del Monferrato

30/11/2019
Piazza Mazzini – ore 18.00
Accensione Luci di Natale - con l’accompagnamento musicale del quintetto “Gli Ottoni Matildici”, che si esibiranno nelle vie del centro vestiti da Babbo Natale, con distribuzione di cioccolata calda e tè a cura della Croce Rossa Italiana – Comitato di Casale Monferrato

30/11/2019 - 12/01/2020
Piazza Castello
PISTA DEL GHIACCIO
apertura Sabato 30 novembre ore 15.30
orari sino al 21 dicembre e dal 7 al 12 gennaio 2020:
da lunedì a giovedì  15.30 – 19.30
venerdì 15.30- 23.00
sabato 10.30 – 23.00
domenica 10.30-20.00
dal 22 dicembre al 6 gennaio 2020:
tutti i giorni 10.30-23.00
durante il periodo scolastico sarà disponibile al mattino per le scuole solo su prenotazione. Biglietti presso la pista

30/11/2019 – 15/12/2019
Castello del Monferrato - Manica Lunga
Mosaico – Voci e colori del Ravasenga
Mostra collettiva a cura del Circolo Culturale “Piero Ravasenga”
Inaugurazione 30/11/2019 - ore 17.00
Sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Ingresso libero

30/11/2019 – 08/12/2019
Castello del Monferrato – Sale secondo Piano
Mostra “Rebirth” di Patrizia Cremasco
Inaugurazione 30/11/2019 - ore 17.30
Durante il vernissage sarà presentato il romanzo “E se non fosse così?” di Elena Pasqualin, alla presenza dell’autrice.
Nell’ambito del percorso espositivo: Il 7/12/2019 rappresentazione smart del “Gobbo di Notre Dame de Paris” a cura dell’Associazione Stardust Company di Casale Monferrato
Sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Ingresso libero

30/11/2019
Parrocchia di San Germano – ore 15.30
2ª Edizione “L’ugola d’Oro” gara canora con gli auguri di Natale

1/12/2019
Castello del Monferrato – Ex Cappella – Ore 17.00
Concerto di Natale – Accademia LE MUSE con la partecipazione del Coro Anima Mundi

5/12/2019
Castello del Monferrato - Enoteca del Monferrato – Ore 19.00
Bolle di Natale: degustazione dei vini delle aziende vitivinicole Gaudio di Vignale M.to  e Angelini di Ozzano M.to. I vini saranno abbinati a prodotti gastronomici monferrini. Saranno presenti i produttori Beatrice Gaudio e Franco Angelini.

7 e 8/12/2019
Piazza Castello – Mercato Pavia
Mercatino dell’Antiquariato Tradizionale. Appuntamento mensile.

7 e 8/12/2019
Centro storico
Casale Città Aperta: Apertura chiese e monumenti cittadini: sarà possibile visitare liberamente o con l’assistenza dei volontari di “Orizzonte Casale” i principali monumenti cittadini: Castello, Santa Caterina, Teatro Municipale, Torre Civica, Cattedrale, San Domenico, San Michele, Palazzo Vitta, Museo Civico.
Info: www.comune.casale-monferrato.al.it/cca

7/12/2019 – 6/01/2020
Castello del Monferrato – Torrioni
Presepi di Natale
Inaugurazione 7/12/2019  ore 18.00 con accompagnamento musicale a cura dell'Associazione Amici della Musica
Sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso il 25-26 dicembre e 1 gennaio 2020.
Ingresso libero

7/12/2019 – 15/12/2019
Castello del Monferrato – Sede Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC
seconda edizione della mostra “PRESEPI DOC!  ... presepi nei ceppi di vite” Distribuzione di vin brulè
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso il 25-26 dicembre e 1 gennaio 2020.
Ingresso libero

8/12/2019
Piazza Mazzini
Mercatino di Natale con Babbo Natale
a cura dell’Associazione “Casale C’è”

Piazza Castello – Mercato Pavia
FARMER MARKET. Appuntamento mensile.

14/12/2019
Castello del Monferrato - Ex Cappella – ore 16.00
Concerto di Natale a cura del coro giovanile  “L’Opera dei Ragazzi” diretto da Erika Patrucco

14/12/2019 – 19/01/2020
Sale secondo Piano
Mostra d’arte collettiva “White in Christmas” curata da Iris Devasini
Inaugurazione il 14/12 ore 17.00
Sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso il 25-26 dicembre e 1 gennaio 2020.
Ingresso libero

14/12/2019
Imbarcadero Lungo Po Gramsci - ore 20.30
FIACCOLATA NOTTURNA SUL PO
Alle 20,30 ritrovo e discesa sul fiume delle fiaccole, a seguire lettura della preghiera del Sommozzatore, arrivo di BABBO NATALE con doni per i più piccoli; infine panettone, cioccolata calda e vin brulè per tutti i partecipanti.
A cura di CRI Comitato di Casale Monferrato, Gruppo Protezione civile ANA Casale Monferrato, Gruppo Protezione Civile Comunale, Amici del Po, Circolo Subacqueo di Casale Monferrato e con il patrocinio del Comune di Casale Monferrato e del Parco del Po. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà il 21/12/2019

14/12/2019
Castello del Monferrato - Enoteca del Monferrato – dalle ore 19.00 alle 24.00
Happening musicale di Natale con concerto acustico e i dj di "Vibrazioni"
Alle ore 19.00 concerto di Simone Torriano (piano) e Enrico "Otto" Ottone (sax)
dalle ore 21.00 saranno presenti i Dj Lisah Lupix, Rude & Wise, Basebeat, Marco Rec Rota, Dj Gas.
Per info: tel. 348.0435097 e su fb/Instagram @enotecaregionalemonferrato

Salone Tartara - ore 21.00
“MULAN” Recital tratto dall’omonimo cartone animato, a cura dell’Oratorio del Duomo.
Ingresso libero con raccolta di  offerte che saranno devolute alle missioni in America Latina con le quali collabora la Diocesi di Casale Monferrato.

15/12/2019 – 5/01/2020
Museo Civico – “Natale al Museo”
Concerti gratuiti e visite guidate

15/12/2019
Piazza Mazzini
Mercatino di Natale a cura dell’Associazione “Casale C’è”

15/12/2019
Parco del Po – dalle ore 15.00
NATALTREKKING
Consueto appuntamento con il trekking urbano a Casale Monferrato a tema natalizio, a cura di Anna Maria Bruno.
Ritrovo ore 15.00 presso la sede delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino, in Viale Lungo Po Gramsci, 10 (a fianco del Società Canottieri).
Informazioni: cell. 348 2211219 - www.parcodelpo-vcal.it
Partecipazione libera e gratuita

15/12/2019 – 12/01/2020
Parrocchia di San Germano
“DONI SOLIDARIETA’” per il BENIN: Generi alimentari, Materiale Didattico, Giochi,  rinnovo Adozioni a distanza bambine in Benin e Mercatino Artigianale.

20/12/2019 - 06/01/2020
Castello del Monferrato – Sala Manica
Mostra degli elaborati realizzati dagli allievi del corso “Disegno & Pittura” organizzato dall’associazione “Dire Fare Disegnare”, in collaborazione con l’Istituto C.P.I.A. Casale 1 “Maestro Alberto Manzi”, per festeggiare il 10^ anno di attività dell’Associazione
Inaugurazione il 20/12 ore 18.30
Sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso il 25-26 dicembre e 1 gennaio 2020.
Ingresso libero

21/12/2019
Teatro Municipale - ore 21.00
NATALE CON IL SOLIVA. Concerto di Natale dell'Associazione Amici della Musica Carlo Soliva ETS in collaborazione con l'Istituto Musicale Carlo Soliva
Ingresso a pagamento

21/12/2019
Piazza Mazzini
IL PANIERE Mercatino di prodotti biologici

22/12/2019
PRESEPE VIVENTE ITINERANTE - ore 17.00
Partenza davanti alla sede del Teatro Municipale con arrivo al piazzale del Duomo
a cura del Centro Culturale Alberto Gai e con la partecipazione dell’Accademia “Le Muse” con il coro Anima Mundi.

22/12/2019
Comunità Ebraica
FESTA DI CHANUKKAH
ore  15,30 Presentazione dei nuovi lumi acquisiti nel 2019
ore  16,30 Accensione del 1° Lume di Chanukkah
alla presenza dei rappresentanti delle Religioni Monoteiste e delle Autorità civili del territorio

6/1/2020
Parrocchia di San Germano – dalle ore 16.00
Tombola per Tutti con ricchi premi
Seguirà Falò alla Befana e distribuzione di Polenta e Salsiccia

11 e 12/1/2020
MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO TRADIZIONALE. Appuntamento mensile.

11 e 12/1/2020
Centro storico
CASALE CITTÀ APERTA: Apertura chiese e monumenti cittadini: sarà possibile visitare liberamente o con l’assistenza dei volontari di “Orizzonte Casale” i principali monumenti cittadini: Castello, Santa Caterina, Teatro Municipale, Torre Civica, Cattedrale, San Domenico, San Michele, Palazzo Vitta, Museo Civico. Info: www.comune.casale-monferrato.al.it/cca

11/1/2020
Parrocchia di San Germano – ore 21.00
Concerto "San Bartolomeo Gospel Choir"

12/1/2020
Piazza Castello – Mercato Pavia
FARMER MARKET. Appuntamento mensile.

Tutte le domeniche di Dicembre (1 – 8 – 15 e 22)
Fiera di Dicembre
Mercato di Natale a cura degli ambulanti di Piazza Castello

BIBLIOTECA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI “EMANUELE LUZZATI”
06/12/2019 “Laboratori creativi natalizi”
venerdì ore 17 ultimo laboratorio creativo e allestimento del biblioalbero con gli addobbi preparati dai bambini e tanti libri sul Natale a cura della biblioteca e delle insegnanti volontarie
17/12/2019 NATI PER LEGGERE
martedì ore 17 “Aspettando Natale”
letture teatralizzate a cura della Compagnia teatrale Stardust Company per avvicinare i bambini al periodo più bello e magico dell'anno!
21/12/2019 NATI PER LEGGERE
sabato ore 10,30 “Toc Toc! È Natale ” FESTA D'AUGURI
letture natalizie a cura del Teatro della nebbia con festa d'auguri per i bambini e i loro accompagnatori intorno al biblioalbero
04/01/2020 NATI PER LEGGERE
sabato ore 10,30 “Arriva la Befana” letture e festa magica
letture a cura della Compagnia teatrale Stardust Company e festa magica con il Mago Claudio per chiudere le feste

BIBLIOTECA CIVICA “GIOVANNI CANNA”
GIOVEDÌ 5 DICEMBRE, Sala Multimediale, ore 17,30-19,30 – presentazione del libro di Renato Bianco, Quel primo bacio, Interlinea edizioni, con l’Autore partecipa Roberto Botta
VENERDÌ 6 DICEMBRE, ore 17,30-19,30 Sala Multimediale, Ciclo di incontro “Viaggio nella terra del fantasy” La creazione di un mondo fantasy, con Federica Di Meo e Walter Riccio
VENERDÌ 13 DICEMBRE, Sala Multimediale, ore 20,30-24 books&blues in Biblioteca. “Superstition! Paura, fantasmi, mistero… e un po’ di ironia” Buone feste tra i libri con parole musica e immagini. Con Paolo Bonfanti e molti lettori!
SABATO 14 DICEMBRE, Sala Multimediale, ore 10,30, Caffè Letterario. Presentazione dei libri “Salto avanti” di Arianna Rocca e “Marielle, presente!” di Agnese Gazzera. Con le autrici partecipano l’editrice Ilaria leccardi e Paola Casulli
MARTEDÌ 17 DICEMBRE, Sala Multimediale, ore 17,30 – 19,30 presentazione del crowfounding per il nuovo LP degli Yo Yo Mundi “La rivoluzione del battito di Ciglia” Partecipano Paolo Archetti Mestri e Eugenio Merigo, coordina Roberto Botta

Cantine Aperte a Natale: da inizio dicembre il Natale dei winelovers parte in anticipo

Riceviamo e pubblichiamo
Mercatini, degustazioni, caccia al tesoro tra le botti e consulenze personalizzate per scegliere il vino perfetto da portare a tavola a Natale: le cantine di Movimento Turismo del Vino si preparano per brindare alla fine dell’anno.

Bicchiere NataleTorna anche quest’anno l’appuntamento con Cantine Aperte a Natale, l’evento che raccoglie gli enoturisti in centinaia di cantine in tutta Italia per brindare alle feste di fine anno insieme al Movimento Turismo del Vino.
A partire da inizio dicembre, Cantine Aperte a Natale trasforma i luoghi del vino in mercatini natalizi e apre le porte delle aziende anche nel periodo delle feste, fra maxi panettoni, degustazioni, acquisti locali e attività rivolte ai più piccoli, come cacce al tesoro tra le botti, favole di Natale sotto l’albero e laboratori sensoriali.
L’appuntamento sarà infatti l’occasione giusta per pensare ai regali di Natale, prediligendo oggetti, prodotti e cesti di artigiani e produttori locali.
Vino a Natale«L’appuntamento di Cantine Aperte a Natale rappresenta per noi la chiusura dell’anno enoturistico – commenta Nicola D’Auria, presidente di Movimento Turismo del Vino Italia –: un momento importante in cui si tirano le somme delle attività svolte e si brinda a un nuovo anno ricco di nuove possibilità. Festeggiamo quindi al meglio questo 2019, pronti ad affrontare al meglio le sfide del futuro!».
Tra brindisi e strenne sono moltissimi gli appuntamenti che si svolgeranno per tutto il mese di dicembre, in aggiornamento costante sul sito www.movimentoturismovino.it.

MTV Basilicata attende gli enoturisti con visite, degustazioni e mercatini tipici in cui farà una visita anche Babbo Natale per la consegna delle letterine.
In Emilia Romagna le cantine accoglieranno visitatori e appassionati con camminate tra le vigne e nei borghi storici, assaggi di Panettone Artigianale alla Malvasia, banchi degustazione e vendita di vini e confezioni natalizie con i prodotti tipici.
MTV Friuli Venezia Giulia attende il Natale con degustazioni, visite in cantina, percorsi enogastronomici e presepi all’aperto. Spazio anche all’arte, con mostre di pittura in cantina, e alla natura con la collaborazioni di erboristi che,partendo dai sentori dei vini, illustreranno le proprietà di alcune piante officinali e degli elementi nutritivi presenti nei vini stessi.
In Puglia il popolo degli enoturisti sarà accolto in cantina per vivere una giornata che anticipa il clima allegro e caloroso delle feste: un’opportunità imperdibile per  degustare e scegliere i vini che allieteranno le imminenti festività o per acquistare preziosi doni di Natale. Per l'occasione, infatti, in tutte le cantine sono allestiti corner di vendita e mercatini natalizi che propongono idee regalo originali e di qualità.
In Toscana, a partire dall’Immacolata e per tutto il mese di dicembre, il format che porta i tanti winelovers alla scoperta dei vini delle feste è il momento perfetto per scegliere le etichette da abbinare ai menu del periodo natalizio grazie ai preziosi suggerimenti dei produttori. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche alle famiglie, che potranno passare un pomeriggio in cantina facendo conoscere ai più piccoli il magico mondo del vino grazie a tante iniziative come i tradizionali giochi toscani delle feste (la “ruzzola del panforte”, un antico gioco da fare sui tavoli di casa facendo rotolare uno dei dolci senesi più conosciuti nel periodo natalizio) e attività di tipo didattico per un avvicinamento graduale al mondo del vino. Ancora caccia al tesoro tra le botti e favole di Natale sotto l’albero, mentre per i più grandi si va dalla SPA con i bagni e i massaggi al vino, fino ad assaggi di prodotti tipici in abbinamento ai vini delle cantine, verticali di vecchie annate, mostre, concerti e persino degustazioni enomusicali.
Anche in Trentino Alto Adige Cantine Aperte a Natale trasferisce la magica atmosfera delle feste in cantina. Quattro date per visitare le aziende, per pensare ai regali da portare sotto l’albero e brindare all’arrivo di una nuova stagione, ricca di appuntamenti e iniziative. I vignaioli di MTV Trentino Alto Adige proporranno degustazioni, ricette della tradizione, musica e confezioni regalo create ad hoc.
L’atmosfera natalizia farà da cornice a questo magico evento di condivisione e felicità per una giornata all'insegna del divertimento e del buon vino anche per le cantine di MTV Veneto, che attendono i visitatori in azienda con degustazioni, spettacoli di magia, dolci di Natale e magiche cene degli auguri.
Questi e molti altri gli appuntamenti organizzati da MTV Abruzzo, MTV Campania, MTV Lazio, MTV Lombardia, MTV Marche,MTV Piemonte, MTV Sardegna e MTV Umbria.
Cantine Aperte a Natale è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.
Partner istituzionali: Vinitaly, AEE Asosiacion, Enit
Sponsor: RCR, Goldplast, Wineplan, Offerspans, Picnic Chic
Media partner: PleinAir, L’Eco della Stampa, Intravino, Italia a Tavola, Food&Wine Italia, Cucina&Vini
IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO. L'Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera circa 900 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.

Regali di Natale? Stupire con la Beauty Gift di SkinLabo

Riceviamo e pubblichiamo
Un regalo perfetto per il Natale 2019? La Beauty Gift di SkinLabo  dove poter scegliere la combinazione di prodotti differenti.

Inizi a chiederti come stupire a Natale mamma, sorella, fidanzata o la tua migliore amica?
SkinLabo_Beauty Gift BoxLa Beauty Gift Box di SkinLabo è il regalo perfetto per esprimere un gesto di cura e affetto, un pacchetto ideale per sentirsi più belle che mai durante le feste.
Per ogni Beauty Gift Box si può scegliere una combinazione di prodotti differenti tra cui un siero in vetro da 30 ml, una crema in vaso da 50 ml e un siero in tubo da 15 ml.
Formule di alta qualità composte con ingredienti naturali selezionati dal principio attivo altamente performante per garantire risultati immediati e duraturi.
Il nostro consiglio? Per una bellezza a tutto tondo abbinare il Siero ExtraLift ai Polifenoli dell’Uva con la Crema Anti-Age 24h al Collagene e per le labbra Super Puffy Lips.
Da scegliere perché:
Sono tutte formule premium ma ad un prezzo accessibile
Tutti i prodotti sono senza parabeni, senza allergeni e senza glutine
Il pack è 100% riciclato e riciclabile
Si ordina on line e c’è un beauty consultant sempre attivo per assistervi e consigliarvi.
GIFT BOX SKINLABO al prezzo di 50€.
In vendita su www.skinlabo.it

Bardolino si trasforma e diventa la città del Natale

Riceviamo e pubblichiamo
Dal 23 novembre al 6 gennaio il lungolago e il centro storico si addobbano per accogliere migliaia di visitatori e fargli vivere la magica atmosfera natalizia del Lago di Garda con importanti novità, tra cui l’allargamento dell’iniziativa anche a Parco Carrara Bottagisio.

pista pattinaggioCon l’arrivo di dicembre Bardolino indossa i colori del Natale e si trasforma in un magico villaggio dedicato alla festa più attesa dell’anno. Dal 23 novembre e fino al 6 gennaio un cartellone ricco di appuntamenti e di eventi attende i visitatori, per fargli vivere l’esperienza unica di festeggiare il Natale abbracciando la meravigliosa scenografia del Lago di Garda. Il Natale a Bardolino, così si chiama il contenitore che ospiterà tutte le attrazioni e le attività di questi quarantacinque giorni, per la prima volta nella sua storia abbraccerà non solo il lungolago e il centro storico, ma anche Parco Carrara Bottagisio, che verrà completamente dedicato ai più piccoli e alle famiglie.
Ma partiamo dalle conferme: Piazza del Porto ospiterà ancora la pista di pattinaggio sul ghiaccio coperta e il grande igloo bar, simboli della manifestazione, mentre da Lungolago Lenotti partirà il villaggio di Natale, con le caratteristiche casette in legno in stile tirolese ad ospitare trentaquattro aziende accuratamente selezionate per proporre artigianato e gastronomia. Per la prima volta il mercatino si allungherà fino al limitare di Parco Carrara Bottagisio, incrementando l’offerta dedicata allo shopping.
Confermata anche la ruota panoramica dopo il successo dell’edizione 2018, con una novità: sarà più alta (30 metri rispetto ai 19 dello scorso anno) e più capiente e sarà posizionata all’interno di Parco Carrara, da cui si potrà godere degli indimenticabili tramonti sulle acque del lago.
Le novità, dunque, saranno tutte intorno alla ruota: un trenino natalizio per i più piccoli, l’area dedicata a laboratori e attività ludiche all’interno di Villa Carrara Bottagisio curata dagli educatori del Servizio Educativo Bardolino, un grande padiglione di 200 metri quadrati completamente trasparente che ospiterà la mostra “Presepi e Paesaggi” un’esposizione di presepi in materiale riciclato creati dagli studenti delle scuole primarie di Verona e provincia (progetto curato da Serit, Consiglio di Bacino Verona Nord e dal Consorzio del Bacino Verona Due) e un’area food coperta e riscaldata di 150 metri quadrati dove ogni fine settimana si alterneranno menù invitanti e dedicati ai prodotti del territorio scaligero.
Bardolino Natale LowMa non solo lungolago: le vie del centro storico saranno addobbate con migliaia di luci e numerose installazioni artistiche sul tema del Natale saranno dislocate lungo i vicoli del paese. La passeggiata parte dall’imponente albero di Natale, in Piazza Matteotti: una cascata di luci alta oltre 8 metri curata dagli allestitori dell’azienda Simeoni Fiori, lo sfondo ideale per una foto indimenticabile.
Assolutamente da non perdere anche la rassegna dei presepi dal mondo all’interno della medievale Chiesa di San Severo in Borgo Garibaldi, un capolavoro architettonico che si presterà ad essere l’incantevole scenografia di decine di installazioni provenienti da ogni parte del pianeta, dall’Asia alle Americhe, dall’Europa all’Africa.
E a capodanno? Due zone live, con dj set in Piazza del Porto e concerto della band Castadiva a Parco Carrara Bottagisio, per brindare e ballare attendendo la mezzanotte e lo spettacolo dei fuochi d’artificio che si specchiano sul Lago di Garda. E il giorno dopo, sul lungolago Mirabello, terzo appuntamento con i temerari del Tuffo di Capodanno nelle gelide acque del Garda, gestiti dalla Canottieri di Bardolino.
Durante i quarantacinque giorni di manifestazione saranno numerosi gli eventi collaterali che animeranno il lungolago e il centro storico nei diversi week end: si va dagli spettacoli teatrali, alle giornate dedicate al Consorzio Tutela Vino Bardolino e al “Chiaretto che Verrà”. Dagli spettacoli musicali della Filarmonica di Bardolino, ai tradizionali appuntamenti per Santa Lucia e l’Epifania, senza contare i già citati protagonisti che animeranno l’area kids. Saranno oltre cinquanta gli eventi che faranno da cornice al villaggio natalizio, un calendario fitto e che prosegue nella direzione di dare al visitatore di Bardolino ogni volta un motivo in più per tornare ed innamorarsi della sua vitalità.

Un mare di eventi per le festività natalizie in Friuli Venezia Giulia

Riceviamo e pubblichiamo
Partirà già a fine mese il ricco cartellone di appuntamenti pensati dalle due località balneari del Friuli Venezia Giulia per Natale e Capodanno. Mercatini e altri eventi anche in tutto il resto della regione, che rimane terra di presepi con oltre 4mila rappresentazioni su tutto il territorio.

Un “mare” di eventi per accogliere il Natale e il nuovo anno. Animazione, appuntamenti per i più piccoli, presepi, piste di ghiaccio, musica, mostre, tradizioni e un “Villaggio del Gusto di Natale”, con le casette e lo street food per non deludere i più ec2cd75Presepe_Cividale_del_Friuli_ph_Suore_Orsoline_di_Cividale_del_Friuli. (1)golosi. Non manca nulla nel programma per accompagnare e vivacizzare il periodo delle feste natalizie messo a punto dalle destinazioni mare del Friuli Venezia Giulia, Lignano Sabbiadoro e Grado, che proporranno – Lignano Sabbiadoro già dalla fine di questo mese – iniziative e occasioni per garantire ai propri ospiti un Natale e Capodanno unico e speciale, illuminando due delle località di punta della costa dell’Alto Adriatico. Atmosfera natalizia anche nel resto della regione, in cui non mancheranno i mercatini ma soprattutto i presepi, con oltre quattromila rappresentazioni su tutto il territorio locale.

Lignano Sabbiadoro: “Natale d’a…mare”
Si conferma anche per il 2019 il format “Natale d’a…mare”, che offrirà a residenti e visitatori alcune opportunità per vivere in allegria il periodo che anticipa e accompagna le festività natalizie 2019. Le attività prenderanno il via il 30 novembre, con l’inaugurazione del “Villaggio del Gusto di Natale”: nelle 25 casette sarà possibile scoprire non solo le magie dell’artigianato e alcuni prodotti locali, ma anche apprezzare le specialità dello street food, tra golosità e stuzzichini preparati sul momento. Anche PromoTurismoFVG sarà presente all’iniziativa, con l’infopoint all’interno di una delle casette per accogliere turisti e residenti aggiornandoli sulle ultime novità, comprese quelle della montagna per la stagione invernale.
Presepi – Per tutto il periodo delle festività in piazza Fontana brillerà l’albero di Natale e sempre il 30 novembre sarà inaugurata la XVI edizione del Presepe di sabbia, a cura dell’associazione Dome Aghe e Savalon d’Aur: il tema di quest’anno sarà “Genesi: all’origine dell’amore” e la scultura sarà ancor più valorizzata grazie a uno speciale gioco di luci.
Per i più piccoli – Attrazioni anche per i più piccoli, che, oltre ad animazioni, laboratori e spettacoli, al Villaggio del Gusto, avranno a disposizione la Casetta di Babbo Natale, vicino a Terrazza a Mare, e la pista di ghiaccio sul piazzale antistante la Terrazza, arena perfetta nella quale esibirsi sui pattini e a ritmo di musica, mentre domenica 1° dicembre l’appuntamento sarà con la preparazione della lettera per Babbo Natale, scritta in compagnia degli elfi sempre a Terrazza a mare.
downloadMusica e spettacoli – Tra gli spettacoli più attesi sicuramente quelli in programma per la notte di San Silvestro a cura della Compagnia dei Folli, che il 31 dicembre andrà in scena con “In Fabula” e il giorno successivo replicherà con “Luce”. La lunga notte di San Silvestro vedrà però anche rinnovarsi, come ogni anno, il Capodanno in piazza, per brindare in allegria al 2020 con la musica e l’animazione a cura di Radio Company, in attesa del grande spettacolo pirotecnico dall’arenile di Sabbiadoro. Per chi invece non vuole rinunciare al veglione di Capodanno, l’appuntamento è a Terrazza Mare – aperta anche nel giorno di Natale – per la notte più lunga dell’anno con l’intrattenimento musicale di “Francesca Miola & Josmil Nenis Live”. Chiuderanno il periodo delle feste il Pignarul e l’arrivo della befana, tra il 5 e 6 gennaio, e sarà il fumo del falò a svelare la sorte del nuovo anno. Anche diversi nomi del teatro italiano saranno presenti a Lignano Sabbiadoro per rendere ancora più belli e piacevoli i giorni di attesa del Natale: Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Cochi Ponzoni ed Erica Blanc porteranno in scena lo spettacolo “Quartet”, il 15 dicembre, sul palcoscenico di Cinecity, mentre tra i momenti più emozionanti legati alla musica, il Concerto di Natale, in programma venerdì 20 dicembre nel duomo di Lignano con l’orchestra Giovanile San Giusto e musiche di Mozart, Rossini, Donizetti e Puccini, e il concerto dei Pueri Cantores del duomo di Udine, in calendario sempre nel Duomo cittadino, domenica 22 dicembre.

Pacchetti vacanze – A Lignano per il Capodanno, in collaborazione tra Lignano Sabbiadoro Gestioni Spa e il Consorzio Holiday Inn, sono stati pensati alcuni pacchetti a partire da 372 euro a camera – per 2 persone – che includono tre pernottamenti, trattamento di mezza pensione e cenone di Capodanno in hotel, mentre per chi sceglie il cenone a Terrazza a Mare il prezzo è a partire da 450 euro a camera – 2 persone – per tre pernottamenti, trattamento B&B e cenone (prenotazioni e informazioni:   www.lignanoholiday.com/wintertime o www.lignanosabbiadoro.it, 043171821).

Grado, da Isola del Sole a quella del Natale
Anche Grado pensa alle festività natalizie mettendo in cantiere una serie di appuntamenti e attività per animare il periodo delle feste nel pieno della tradizione marinara: dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 si trasformerà nell’Isola del Natale con tante iniziative e intrattenimenti per grandi e piccoli, tra esposizione dei presepi, spettacoli, letture, visite guidate, concerti e la quarta edizione invernale del Festival degli Artisti di Strada.
Presepi – Oltre 200 le natività in mostra nell’ambito della rassegna diffusa di presepi che saranno esposti al cinema Cristallo in viale Dante Alighieri, alla Casa della Musica in piazza Biagio Marin, sul porto Mandracchio con il presepe galleggiante e nelle vie e calli del centro, oltre che nelle frazioni, ad Aquileia e a Terzo di Aquileia. Da segnalare il presepe dell’associazione Graisani de Palù in Campo dei Patriarchi, che riproduce fedelmente un isolotto della laguna e colloca la natività all’interno di un tipico casone.
residence_260469ad60572fb9f0dbbc360616abffIntrattenimento – Sabato 7 dicembre, alle 20.45 al palazzo dei Congressi, ci sarà lo spettacolo “Voci di Natale”, in un repertorio delle più belle canzoni natalizie accompagnate dalla danza, i giardini Oransz dal 7 dicembre ospiteranno il sempre amato Luna Park con giostre, attrazioni e chioschi che si fermeranno sino al 6 gennaio 2020, con la novità dei grandi giochi gonfiabili che verranno allestiti sulla diga Nazario Sauro.
Casette natalizie – Ma la novità più importante di questa edizione saranno le casette natalizie allestite in viale Europa Unita e un progetto di valorizzazione della rete commerciale denominato  “Natale sotto la bricola”, promosso dal Comune di Grado in collaborazione con il Consorzio Grado Turismo e i commercianti.
Concerti e Tradizioni – Il 21 dicembre il Palazzo dei Congressi ospiterà una vera chicca, il concerto degli Harmony Gospel Singers, il 23 dicembre alle 20.45 all’Auditorium Biagio Marin l’appuntamento è  con il tradizionale “Concerto di Natale”, a cura della Banda civica “Città di Grado”, mentre la vigilia di Natale, il 24 dicembre, al porto Mandracchio l’appuntamento è con “Babbo Natale arriva in batèla” per proseguire il 26 con la “Marcia del panettone” e alle 16.30 in Basilica si terrà il tradizionale Concerto di Santo Stefano a cura della Corale Città di Grado. Il 27 e 28 dicembre il centro storico si animerà con il Festival internazionale degli artisti di strada FVG, in attesa del 31 dicembre, per “Dancemania! Capodanno in piazza Biagio Marin” nella notte più lunga dell’anno e salutare il 2020, che inizierà con il Concerto di Capodanno, a ingresso libero, al palazzo dei Congressi, mentre il 5 gennaio occhi puntati alla laguna in attesa delle leggendarie streghe del mare: al porto Mandracchio “Arrivano le varvuole, le streghe del mare”  che sbarcheranno in porto a bordo delle “batèle”.

A spasso tra i mercatini per vivere l’atmosfera del Natale
In città
Trieste, come ogni anno, ritorna la tradizione con i “Mercatini di San Nicolò’” (1-8 dicembre, viale XX settembre) seguiti dai “Mercatini di Natale” (9 dicembre – 6 gennaio 2020) nel centro cittadino e vie limitrofe. A Udine il “Mercatino di Natale” (6-24 dicembre) sarà come sempre in piazza San Giacomo, a Pordenone i mercatini rimarranno aperti dal 30 novembre al 6 gennaio e a Palmanova il 14-15 dicembre.
Nei borghi
San Vito al Tagliamento (complesso Ospedale dei Battuti) andrà in scena il mercatino “Voglia di Natale 2019” (7-8 dicembre, 14-15 dicembre, 21-22 dicembre) e i mercatini natalizi all’aperto nel centro storico (piazza del Popolo l’8 e 15 dicembre), mentre a Morsano al Tagliamento  “Anteprima Natale” accompagnerà il periodo delle feste ogni sabato e domenica per tutto il mese di novembre.
In montagna
Anche in Carnia non mancherà l’atmosfera natalizia con “A Sauris è Natale” (7-8 dicembre a Sauris di Sopra), a Raveo con “Sapori di Carnia” (8 dicembre), a Tolmezzo con il Mercatino di Natale 14 e 15 dicembre, giorno in cui si esibiranno i Krampus, a presepe sabbiaVilla Santina con il mercatino il 24 dicembre e a Forni Avoltri, che nell’ambito della rassegna Presepiando proporrà anche il mercatino di Natale. A Sutrio i mercatini sono organizzati nell’ambito della rassegna “Borghi e Presepi” (dal 22/12 al 06/01), a Venzone i mercatini di Natale sono previsti in occasione di Santa Lucia per il grande mercato de l”Antîghe Sâgre di S. Lussie“, che vedrà i seguenti appuntamenti: 13 dicembre per la tradizionale fiera e  Sante Messe nella Chiesa di S. Lucia, il 14 dicembre la Rassegna corale per l’”Antîghe Sâgre di Sante Lussie”, con la partecipazione di cori regionali, nazionali e provenienti dall’estero, e il 21 dicembre lo spettacolo teatrale per l’”Antîghe Sâgre di Sante Lussie”, in friulano. Il 5 dicembre a Tarvisio l’appuntamento è con “Festa di San Nicolò” e i Krampus, che sfileranno da via Dante lungo via Vittorio Veneto, via Roma per un suggestivo spettacolo in Piazza Unità, mentre l’8 dicembre si ripeterà a Pontebba, con la sfilata dei Krampus di Italia, Carinzia e Slovenia lungo le vie del paese e a seguire il Krampus Party.

Oltre 4mila presepi per un Natale tra fede e tradizione
Ogni anno il viaggio tra i presepi tocca tutti gli angoli del Friuli Venezia Giulia con oltre 4mila opere realizzate su tutto il territorio, da quelle di sabbia a quelle di granoturco, ma anche paglia e legno scolpiti sotto gli occhi dei visitatori. Sparsi in oltre 200 località che toccano Carnia, Tarvisiano, Piancavallo e Dolomiti friulane, Gemonese, Friuli Collinare e San Daniele del Friuli, Pordenone e dintorni, Udine e l’hinterland, Cividale del Friuli e Valli del Natisone, Lignano Sabbiadoro, Grado, Aquileia, Palmanova, Gorizia e Collio, e non mancano Trieste e il Carso, i presepi coinvolgeranno per il 2019/2020 109 comuni. Per scoprire le natività sul territorio, il Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia con il sostegno della Fondazione Friuli, replica ogni anno il “Giro Presepi FVG”, un vademecum cartaceo distribuito anche negli infopoint PromoTurismoFVG e disponibile online al sito www.presepifvg.it.
Poffabro il presepe tra i presepi si conferma uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati: oltre 150 realizzazioni che si affacciano da finestre, ballatoi e dagli angoli più segreti per dare vita a uno spettacolare museo a cielo aperto nel caratteristico borgo, uno dei più belli d’Italia. Non solo artisti, ma anche semplici appassionati che decidono di esibire il proprio lavoro: questo il segreto di una delle manifestazioni più caratteristiche della regione con presepi in porcellana, gesso, legno, vetro, stoffe, rame, persino cioccolato, dolci, lana e sapone.
8edbd976Lignano-nataleLa tradizione non manca a Cornino per il Natale subacqueo, dove la sera del 24 dicembre, dopo la Santa Messa celebrata sulle sponde del lago, da 46 anni i sub dell’ “Associazione friulana subacquei” s’immergono in acqua per far emergere dai fondali la statua di Gesù che viene poi deposta al centro del lago, accanto alle altre figure del presepe avvolto dalle luci fioche riflesse e dalla stella cometa che si illumina al centro a celebrare la magia del Natale (fino al 6 gennaio).
In Carnia il presepe di Teno, a Sutrio, rappresenta un esempio unico di artigianato locale, frutto del paziente lavoro di Gaudenzio Straulino, detto “Teno”, che per quasi 30 anni ha ingrandito e perfezionato la propria opera arricchendola di particolari, tutti in legno. Costruito con precisione e accuratezza, il Presepe di Teno ricostruisce la vita del borgo di Sutrio, tanto da poter essere considerato un museo etnografico in miniatura in grado di incantare i visitatori.
Nel capoluogo giuliano, il museo del Presepio di Trieste, aperto tutto l’anno, espone circa 900 opere che testimoniano le varie interpretazioni della Natività in Italia e nel mondo, fra movimenti e giochi di luce: moltissimi i materiali utilizzati per la realizzazione tra carta, legno, cera, polistirolo, conchiglie, cartone, sughero e terracotta. Un particolare settore del museo è riservato ai presepi “triestini”, ambientati in un contesto scenografico con scorci caratteristici e significativi della città e della sua provincia e, a disposizione di tutti coloro che desiderano cimentarsi nell’arte della realizzazione di un presepe, c’è anche un laboratorio.
A questi si aggiungono il presepio in movimento “storico con voce narrante” a Selz, allestito nell’antica chiesetta di Santa Domenica a Ronchi dei Legionari, risalente al 1590, che propone oltre 400 figure animate azionate da un solo motore. Un presepe unico ed esclusivo creato ed assemblato da Corrado Gon, esempio di vero artigianato d’altri tempi con un’unica centralina a governare tutte le luci.
Senza dimenticare, infine, il presepe vivente di Corgnolo, allestito nei dintorni della chiesa parrocchiale: si estende per ben 15 mila metri quadri fra i tre rami della roggia Corgnolizza, collegati tra loro da ponticelli costruiti per l’occasione. Inserito in un contesto originale, tra edifici disabitati e animali che si possono muovere liberamente, il presepio è popolato da oltre trecento statue abbigliate con i costumi realizzati a mano dalle abitanti del paese, che donano al contesto fiabesco il fascino di altri tempi.

Per scoprire altri Presepi in Friuli Venezia Giulia: https://www.turismofvg.it/Presepi-in-Friuli-Venezia-Giulia .

Grugliasco (To): la Magia del Natale invade Le Gru!

Riceviamo e pubblichiamo
 Il Centro alle porte di Torino si prepara a celebrare la festa più amata dell’anno. Da venerdì 15 novembre: addobbi scintillanti, servizi dedicati, una nuova e più grande pista di pattinaggio, impegno benefico, i Babbi Natale della Fondazione Forma, i canti gospel e tantissimo shopping per celebrare al meglio la festa più magica e amata dell’anno.

Manca poco al 15 novembre, giorno in cui la magica atmosfera natalizia invaderà le piazze, le gallerie e i negozi di Le Gru. Grazie al suo mix perfetto di shopping, servizi, allestimenti e intrattenimento, il Centro si trasformerà in un luogo incantato per celebrare la festa più attesa e amata dell’anno.
unnamedUn’imponente scenografia accoglierà i visitatori! Le facciate di Le Gru risplenderanno grazie a migliaia di lampadine e luccicanti decorazioni a tema musicale grandi 4 metri, mentre nel Piazzale Nord, come da tradizione, un gigantesco abete di 13 metri renderà l’atmosfera ancora più magica.
Giganti note musicali, coloratissime chiavi di violino e pini decorati di 3 metri, abbelliranno le gallerie del Centro. Nelle piazze interne si apriranno cieli di stelle luminose con bellissime decorazioni a tema musicale che scenderanno dall’alto; le balaustre faranno da cornice con pentagrammi luminosi per rendere l’atmosfera ancora più calda e splendente. A troneggiare in Piazza Nord sarà un maestoso pino di 12 metri addobbato con centinaia di palline colorate, punto ideale per scattare originali selfie ricordo.
Cuore pulsante della festa sarà ancora una volta la Piazza Centrale che dal 15 novembre ospiterà GRU ON ICE, la pista di pattinaggio su ghiaccio che quest’anno sarà ancora più grande raggiungendo i 200mq. Illuminata da splendide decorazioni, la pista di pattinaggio accoglierà i grandi e i piccini desiderosi di trascorrere piacevoli momenti sui pattini dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 21.00, e dalle 10.00 alle 21.00 nei fine settimana, nei festivi e durante le vacanze scolastiche. Il costo d’ingresso a Gru On Ice, che comprende l’affitto dei pattini, è di 4€ e, come da tradizione, contribuirà al sostegno di un importante progetto benefico. Durante le festività natalizie Le Gru conferma il proprio impegno nei confronti della Walzing Around Cambodia – Onlus protagonista lo scorso luglio, insieme ad chitarrista e mandolinista Aco Bocina, di una bellissima serata a scopo benefico all’interno del GruVillage 105 Music Festival. Per ogni ingresso alla pista, 1€ sarà devoluto a Walzing Around Cambodia che promuove il progetto “Il Ristorante dei Bambini di Strada” che permette ai bambini di Phnom Penh di ricevere ogni giorno un pasto caldo.
unnamed (1)Il grande impegno di Le Gru a sostegno dei più piccoli e delle iniziativa a loro dedicate non finisce qui e come da tradizione nei weekend del 9 e 10, 16 e 17 e 23 e 24 novembre, il Centro ospiterà nella Piazza Centrale al primo piano lo stand della Fondazione Forma Onlus che ogni anno si adopera per regalare un sereno natale a tutti i bambini ricoverati nell’Ospedale pediatrico Regina Margherita. Presso lo stand sarà possibile trovare i costumi da Santa Claus necessari per prendere parte al raduno dei Babbi Natale 2019 che si terrà il 1 dicembre.
Bambini protagonisti anche a GruCity che per l’ultimo periodo tematico, in concomitanza con le festività natalizie, apre le sue porte al Museo A come Ambiente per insegnare ai piccoli tutto sul mestiere dei grandi e sul rispetto dell’ambiente a partire dal 15 novembre.
Immancabile la proposta musicale che contribuirà a rendere il Natale ancora più magico: dal 21 al 24 dicembre, il Centro Le Gru sarà riscaldato dai cori Gospel che incanteranno con tutti i visitatori con le loro voci e i brani più noti della tradizione gospel americana.
Allestimenti, impegno sociale, attività e intrattenimento, ma anche tantissimo shopping a Le Gru!
Diversi sono i servizi che Le Gru ha pensato per i aiutare i propri clienti a trovare il regalo giusto per le persone amate, come le Gift Card di Le Gru che danno diritto a un credito spendibile in tutti i 180 negozi, nei 24 punti dedicati al food, nei pop-up store del Centro e presso la biglietteria al Box Info. Le Card possono essere acquistate al Box Informazioni di Le Gru e in galleria presso i touch screen, schermi multifunzionali che permettono di visualizzare le mappe del centro e rimanere aggiornati su tutte le novità dei punti vendita. Una volta trovato il regalo perfetto, Le Gru mette a disposizione di tutti i propri clienti, dal 30 novembre in pizza Nord, lo stand per il confezionamento regali, dove è possibile creare pacchi dono colorati e pieni di fiocchi.
Queste e molte altre iniziative sono pensate per tutta la famiglia e rafforzano la filosofia di Le Gru che da sempre si propone come un contenitore di cultura, spettacolo e intrattenimento, senza dimenticare il sostegno a importanti progetti benefici: una luogo grande, vivace e accogliente in cui incontrarsi e divertirsi insieme.

ORARI CENTRO COMMERCIALE:
24 dicembre: 9 – 20
25 e 26 dicembre: chiuso
31 dicembre: 9 – 18
1 gennaio: chiuso

Natale di charme in Umbria al Borgobrufa Spa Resort

Riceviamo e pubblichiamo
Le feste invernali in Umbria si vivono nei nuovi ambienti del Borgobrufa Spa Resort*****. Dalla festa dell’Immacolata a Capodanno: tutte le proposte del Resort di Torgiano.

Borgo notturna - Borgobrufa SPA ResortIl giorno di Natale e del 31 dicembre rappresentano forse le feste più attese dell’anno. Quelle da vivere in modo straordinario e speciale, per rendere unico il ricordo nel tempo. Il Borgobrufa Spa Resort***** di Torgiano, in Umbria, è la location ideale per trascorrere giorni all’insegna del relax e del benessere, immersi nella natura e nello charme dei nuovi ambienti, frutto dell’importante restyling. E tra una coccola nella Spa Borgobrufa e una cena nel ristorante Quattro Sensi, c’è il tempo per godersi l’atmosfera natalizia dell’Umbria e delle sue città d’arte.

8 dicembre 2019 nella Spa Borgobrufa
La festa dell’Immacolata dà il via al periodo natalizio e per l’occasione il Borgobrufa Spa Resort mette a disposizione il pacchetto “Benessere d’orodal 6 all’8 dicembre 2019. L’offerta comprende: 2 pernottamenti in camera matrimoniale Garden, 2 prime colazioni a buffet, 2 cene di tre portate a scelta dal menù del ristorante (bevande escluse), libero utilizzo del “Mondo delle Acque” e del “Mondo delle Saune”, 1 massaggio rilassante “Gocce di luce” (45 min.), 1 ingresso al bagno salino (25 min.), il tutto a partire da 395 euro a persona. L’occasione è ideale per esplorare e godere dei nuovi ambienti della Spa Borgobrufa. Ampliata fino a 3.000 metri quadrati, si conferma il centro benessere più grande dell’Umbria, con piscina esterna e interna collegate, Sauna panoramica, Sauna Coppia 3a - Borgobrufa Spa Resortdella natura, Vitarium, Bagno di vapore e Cristalli di neve, ambiente a 12°C ideale per il raffreddamento del corpo. E ancora la Aemotio Spa e il Tempio del sale. Non mancano gli spazi per il riposo, dalla Stanza delle stelle alla Stanza del camino, dall’Area relax panoramica alla Stanza relax sensoriale. Il periodo romantico delle feste natalizie invita la coppia a condividere tempo e coccole. Tra le novità per il benessere, il Massaggio Chakaruna favorisce il riequilibrio bio-energetico degli elementi naturali. Il trattamento a quattro mani allontana tutto ciò che è negativo, mentre il corpo viene cullato dall’acqua, che insieme agli altri elementi, fuoco, aria e terra, dona nuova linfa, leggerezza e vitalità. I suoni, le percussioni e le vibrazioni di sottofondo accompagnano il trattamento donando profondo rilassamento (110 min. 325 euro a persona).

Magico Natale gourmet
Magico Nataledal 24 al 26 dicembre 2019 al Borgobrufa Spa Resort! Il pacchetto comprende: 2 pernottamenti in camera matrimoniale Garden, 2 prime colazioni a buffet, 2 cene di tre portate a scelta dal menù del ristorante (bevande escluse), libero utilizzo del “Mondo delle Acque” e del “Mondo delle Saune”, 1 peeling corpo “la magia del Natale” Sala camino - Borgobrufa Spa Resort(20 min.), 1 regalo di Natale Borgobrufa in omaggio presso la Spa, il tutto a partire da 340 euro a persona. In vacanza, soprattutto durante le feste, ci si lascia un po’ andare anche a tavola, concedendosi qualche piacere della cucina locale. Il Borgobrufa Spa Resort è il posto giusto. Il nuovo chef Andrea Impero propone ricette che valorizzino il territorio e il “gusto primordiale dei prodotti provenienti dalla terra”, come ama dire lui, servendosi direttamente dai piccoli allevatori e agricoltori umbri. A un buon piatto va abbinato il giusto vino. La nuova enoteca del Borgobrufa Spa Resort custodisce etichette di pregio e vini del territorio, tra cui anche quelli provenienti dall’azienda della famiglia Sfascia.

Nuovo anno, nuove suite
Chiudere il vecchio e iniziare il nuovo anno in grande stile! È la proposta del Borgobrufa Spa Resort per trascorrere uno “Speciale Capodanno”, dal 29 dicembre 2019 all’1 o al 2 gennaio 2020. L’offerta comprende: 3 o 4 pernottamenti in camera matrimoniale Garden, Cenone di Capodanno con acqua e vino della tradizione inclusi, musica dal vivo Camera baldacchino - Borgobrufa Spa Resorte spettacolo pirotecnico, brunch del 1° gennaio (bevande escluse), 2 o 3 prime colazioni a buffet, 2 o 3 cene di tre portate a scelta dal menù del ristorante (bevande escluse), libero utilizzo del “Mondo delle Acque” e del “Mondo delle Saune”. Pacchetto di 3 notti a partire da 780 euro a persona; 4 notti da 970 euro a persona. Risvegliarsi il primo giorno dell’anno dopo un riposo profondo e sereno, circondati da morbidi cuscini e uno splendido panorama sulle colline umbre. Concedersi un bagno rilassante nella vasca idromassaggio esterna privata della nuova Romantic Jacuzzi Suite; oppureun tuffo nella piscina privata dell’Imperial Suite, per poi sostare, dimenticando l’orologio, davanti al romantico caminetto. Lo charme e il lusso delle nuove camere del Borgobrufa Spa Resort renderanno la vacanza ancora più straordinaria.

Natale nelle città d’arte
L’atmosfera del Natale avvolge tutto il territorio umbro: dal piccolo borgo di Brufa con i suoi casolari tipici, al vicino paese di Torgiano. Fino alla città di Perugia che, in questo periodo, sembra trasformarsi in un presepe con le strette stradine in salita, i caratteristici archi e gli scalini che portano al centro storico. I vicoli sotterranei della Rocca Paolina ospitano il tradizionale Mercatino di Natale, mentre capolavori di artigianato artistico dedicati alla Natività fanno bella mostra lungo la famosa Via dei Presepi. Tanti sono gli eventi anche culturali, dai concerti di musica classica e melodie natalizie alle mostre d’arte e spettacoli teatrali. La vacanza invernale può diventare l’occasione per visitare le vicine città d’arte, da Assisi a Spello, fino a Todi, Spoleto, Gubbio e Orvieto. Un tour dal carattere insolito e originale, per riscoprire queste splendide località da una nuova prospettiva, quella del Natale, delle decorazioni e delle luci, dei mercatini e delle attrazioni che animano i centri storici, godendosi le tradizioni del Natale in Umbria.

Info:Borgobrufa SPA Resort***** – Via del Colle 38, Torgiano (PG) – tel. 0759883– www.borgobrufa.it

Bruxelles: Natale tra tradizione, vintage e sostenibilità ambientale

Riceviamo e pubblichiamo
Bruxelles con l’arrivo delle feste si veste d’elegante trasformandosi in un regno magico tra tradizione, vintage e uno sguardo alla tutela dell’ambiente. Natale nella capitale del Belgio è vivere una magia.
PH 2014 WP

Natale a Bruxelles

Con l’arrivo delle feste, la Capitale delle Capitali indossa il suo abito più elegante, trasformandosi in un scintillante regno magico, capace di risvegliare i ricordi d’infanzia. Il cuore dei festeggiamenti è il mercatino di Natale “Plaisirs d’Hiver che quest’anno apre i battenti dal 29 novembre al 5 gennaio: più di 200 chalet in legno in pieno centro, dove trovare tutti i regali per i propri cari curiosando tra artigianato, decorazioni natalizie, giocattoli e mille altre proposte. E ancora, una scenografica ruota panoramica e una pista di pista di pattinaggio, perfette per le coppie più romantiche e per i bambini!

Plaisirs d'Hiver - Winterpret - Winter Wonders_EDAN0296_© visit.brussels - Eric Danhier

Plaisirs d’Hiver, ruota panoramica (© visit.brussels – Eric Danhier)

Se lo shopping mette fame, irresistibili le tentazioni del palato: nella capitale mondiale della pralina, impossibile non indugiare nella cioccolata calda o nelle tipiche gaufre, da gustare con panna montata, cioccolato fuso e un bicchiere di vin brulè. Tante anche le proposte dello street food locale come le mitiche moules frites (patatine fritte con le cozze) e i croustillons (frittelle dolci).  Al calar del sole, poi, la Grand Place e le altre piazze della città si illuminano a festa con straordinari spettacoli di son et lumiere, affiancati da luccicanti alberi di Natale.
Ma in una città poliedrica e stimolante come Bruxelles, il Natale ha mille volti. Accanto ai mercatini tradizionali del centro, se ne possono visitare altri alternativi, etici e vintage. Lo spazio espositivo “10/12”, ad esempio, gestito da un’associazione di artisti indipendenti senza scopo di lucro, ospita dal 29 novembre al 24 dicembre il X-MAS SHOP, un mercatino che riunisce le proposte di giovani designer emergenti, perfette per chi è in cerca di un’idea regalo ricercata e originale. Design protagonista anche al Mercatino dei Designer che coinvolgerà più di 50 artisti, in programma domenica 8 dicembre nella straordinaria cornice degli Halles Saint-Géry, il vecchio mercato coperto del centro completamente ristrutturato, che oggi ospita mostre ed eventi culturali.

EDAN3185

La pista di pattinaggio

Ecologia e sostenibilità sono i protagonisti delle idee regalo, rigorosamente riciclate o a base di materiale riciclabile, proposte dal Mercatino di Natale dell’Ateliers des Tanneurs il 7 e l’8 dicembre, nel centralissimo quartiere di Marolles. Il 13 e il 14 dicembre sarà la volta di Let it Slow Market nella zona di Laeken, ispirato ai canoni dell’economia circolare: si potranno acquistare i manufatti dei produttori locali e si potrà partecipare a laboratori a “rifiuti zero”; previste anche attività di intrattenimento per i più piccoli, che impareranno le regole da seguire nella vita quotidiana per rispettare il pianeta.
Da non perdere anche il Grande Mercatino di Natale organizzato dalla fattoria di Nos Pilifs, uno dei posti più sorprendenti e bucolici di Bruxelles, dove si incontrano gli animali e si imparano i segreti della vita in campagna: il 7 e l’8 dicembre i bambini potranno conoscere Babbo Natale in persona e assaggiare squisite leccornie a base di prodotti biologici, mentre i loro genitori troveranno oggetti unici, prodotti dagli artigiani del territorio.

Plaisirs d'Hiver - Winterpret - Winter Wonders_EDAN0098_© visit.brussels - Eric Danhier

Plaisirs d’Hiver, mercatini di Natale (© visit.brussels – Eric Danhier)

Infine, nel vecchio spazio della Tricoterie a Saint-Gilles, centro culturale ricavato all’interno di un edificio industriale secolare, l’8 e il 15 dicembre si svolgerà il tradizionale mercatino che promuove i valori del commercio equo e solidale e tutela i produttori locali: ceramiche, ricami, creazioni tessili cucite a mano, cosmetici naturali, decorazioni … un modo per dare un senso alla folle corsa al consumo tipica del Natale! www.visitbrussels.it.