“Sopravvivere” a pranzi e cenoni con golosa saggezza: i consigli di Emanuela Caorsi

Riceviamo e pubblichiamo
Emanuela Caorsi è la prima nutrizionista olistica d’Italia e ci fornisce i consigli salva linea per riuscire a sopravvivere all’arduo impegno di cenoni e pranzi nel periodo natalizio. E domenica per la rubrica Arte Culinaria vi proporremo un paio di sue ricette salva linea.

Tavola di NataleIl Natale, si sa, porta con sé la magia dell’attesa e la gioia della convivialità, ma fra pranzi e cenoni il rischio è quello che la “troppa bontà” appesantisca la silhouette. Eppure, con i giusti accorgimenti a tavola, è possibile gustare a pieno i piatti delle feste, senza rinunciare a qualche sana trasgressione. Parola di Emanuela Caorsiprima nutrizionista olistica d’Italia, che ci svela alcuni preziosi consigli:

  1. Un’insalata ci salverà:
    per favorire il senso di sazietà e depurare l’organismo è consigliabile assumere un bel piatto di verdure ricche di fibra. Non “tristi” verdure al vapore, ma insalate sfiziose, come quella di finocchi, arance e pistacchi o broccoli al forno con noci, feta e melograno.
    Il consiglio furbo:
    per tenere a bada l’appetito, provate la mia ricetta speciale, ispirata a profumi e sapori della Sicilia (ma la ricetta la scoprirete solo domenica, ndr).
  1. Non esagerate con il Mix & Match:
    più alimenti si mangiano durante lo stesso pasto, più la digestione diventa difficile perché l’organismo non capisce cosa debba assimilare prima o dopo.
    Il consiglio furbo:
    cercate di trattenervi con gli antipasti, scegliendone solo un paio, per poi concedervi le altre portate.
  1. Less is more!
    se riuscite ad arrivare a fine pasto senza sentirvi esplodere è già un’ottima cosa: la vostra digestione non ne risentirà e vi sveglierete senza quei fastidiosi occhi gonfi dovuti ad una digestione lenta e ad un fegato affaticato.
    Il consiglio furbo:
    Il segreto è assaggiare un po’ di tutto senza esagerare.
  1. Senza guscio è meglio:
    La frutta a guscio contiene delle sostanze che inibiscono il funzionamento dei nostri enzimi digestivi: meglio non esagerare con noci, nocciole, pistacchi e affini, per non rischiare di rallentare la nostra digestione”, raccomanda la nutrizionista.
    Il consiglio furbo:
    la frutta a guscio andrebbe sempre messa in ammollo, almeno per dodici ore, per poter eliminare i suoi “anti-nutrienti” ed essiccata per una conservazione ottimale.
  1. Frutta a fine pasto? Preferite quella disidratata
    la frutta fresca a fine pasto andrebbe evitata perchè fa fermentare gli alimenti appena ingeriti.
    Il consiglio furbo:
    Meglio la frutta disidratata, ma senza esagerare, perché è pur sempre molto zuccherina e se abbinata a panettone, pandoro e torrone rischia di far impennare l’apporto calorico.
  1. Lotta all’acidosi:
    visto che spesso le cene sono accompagnate da vino e bollicine che tendono ad acidificare il corpo e a sovraccaricare il fegato, già affaticato dalle abbuffate natalizie, per evitare di svegliarsi con il cerchio alla testa il giorno dopo, è consigliabile assumere un basificante prima del riposo notturno, ovvero un mix di minerali facile da trovare anche in farmacia.
    Il consiglio furbo:
    provate anche il classico rimedio della nonna: la limonata calda con una foglia di alloro può essere portentosa per stimolare la digestione.
  1. Il giorno dopo un pasto in meno:
    “Il mio consiglio è di digiunare, saltando un pasto e bevendo solo acqua calda fino al pasto successivo”, spiega Emanuela Caorsi. “Quindi se fate il cenone, saltate la colazione e pranzate il giorno dopo oppure, se fate il pranzo, saltate la cena e fate colazione il giorno dopo. Mangiare il pasto successivo solo quando si ha genuinamente fame e si sente il famoso buco nello stomaco è importantissimo”.
  1. Godetevi il momento:
    “Questo è il mio consiglio di cuore: godetevi il momento senza pensare troppo alle calorie o alla linea: non sarà un pasto un po’ più abbondante a mandare all’aria ciò che avete fatto fino a quel momento”, conclude la nutrizionista.
Profilo di Emanuela Caorsi
Emanuela Caorsi, la prima Nutrizionista Olistica in Italia, ha deciso di lasciare il suo precedente lavoro da Ingegnere Strutturista per seguire la sua “missione”: insegnare alle persone la stretta connessione tra alimentazione e salute, purtroppo ancora trascurata dalla maggior parte della classe medica in Italia. La sua formazione all’avanguardia grazie al percorso di studi svolto presso la Canadian School of Natural Nutrition in Canada la porta spesso a diffondere informazioni “scomode” (ma incredibilmente vere!) e controcorrente circa alimentazione e salute. Per Emanuela il conteggio di calorie e “macros” è ormai anacronistico: quello che conta sono la qualità e la provenienza del cibo che si mangia. Inoltre, per Emanuela, non esistono tabelle standardizzate valide per tutti: ogni persona è unica, con una sua storia medica, ma soprattutto con un vissuto e un bagaglio di emozioni che non possono essere trascurati. Emanuela ha ricevuto il premio come Miglior Healthy Food Blog ai Cucina Blog Award de Il Corriere della Sera del 2018.
www.emanuelacaorsi.com

 

Caravaggio (Bg): un Natale da fiaba al Christmas Garden by Centro Verde

Riceviamo e pubblichiamo
Fino al 6 gennaio 2020 il Natale è magico al Christmas Garden by Centro Verde. Novità 2019: il gemellaggio con Sant’Angelo, il paese delle fiabe e il presepe in movimento della famiglia Gualtieri.

Christma Garden-sotto un cielo di stelleIn un’atmosfera magica, circondati da luci, colori, musica, il Centro Verde Caravaggio (Bg) ha aperto le porte del suo Christmas Garden. Un immenso cielo blu illumina con migliaia di lucine un’area interamente dedicata al Natale. Sotto il cielo stellato del Christmas Garden tante piccole casette con addobbi di tutti i tipi, stanze tendenza da cui prendere spunto per decorare e regalare un’atmosfera unica alla propria casa, presepi tradizionali e villaggi Lemax americani, artigiani al lavoro per regali della tradizione e corsi per i più piccoli.
Novità del Natale 2019 del Christmas Garden by Centro Verde Caravaggio il gemellaggio con Sant’Angelo, il paese delle fiabe e l’incredibile presepe in movimento, un’opera realizzata per il Christmas Garden dalla famiglia Gualtieri, famosa per i meravigliosi presepi realizzati a mano.

Sotto un cielo di stelle
Un cielo blu notte illuminato da tante piccole stelle fa splendere il Natale del Christmas Garden by Centro Verde Caravaggio. La magia inizia già all’ingresso dove christmas garden - camion d'epocaun enorme camion d’epoca carico di regali annuncia che si sta entrando nel mondo del Natale. Babbo Natale e le sue renne avevano bisogno di un po’ di riposo e hanno chiesto una mano ai folletti del Christmas Garden, che si sono subito dati da fare e hanno preparato i doni per i bambini: il camion ora è carico, aspetta solo Babbo Natale, che nella notte magica verrà a prendere i pacchi da consegnare!  Ancora un passo e si entra in un mondo fatato, dove tutti possono tornare bambini: luci, colori, alberi di Natale e presepi, decorazioni di ogni tipo, tutte le novità per addobbare la casa, stanze con i colori tendenza del 2019 e tante idee su come decorare con stile, corsi per realizzare home made regali per le persone più care o semplici decori, simpatiche attività per bambini, spettacoli e musica della tradizione natalizia.
Christmas Garden-Il Paese dei gigantiUn luogo incantato che riserva curiose sorprese e novità. I bambini rimarranno affascinati davanti al Paese dei giganti, dove vivono i custodi del Christmas Garden, decorato con grandi riproduzioni di Sant’Angelo, il paese delle fiabe e dall’incredibile Presepe meccanico con una bellissima riproduzione della Natività in movimento.
Bancarelle colorate e cariche di decorazioni ricordano l’atmosfera dei mercatini all’aperto dei paesi nordici, mentre ambientazioni eleganti e curate nel dettaglio riproducono le stanze delle case dove ognuno vive il proprio Natale, offrendo tante idee per decorare la propria festa con stile e con tutti i colori di tendenza. Accompagnati dalla musica natalizia si passeggia tra le casette degli artigiani al lavoro, che realizzano le loro opere dal vivo, offrendo l’opportunità di trovare un regalo speciale e unico. Betty realizza splendide bambole di stoffa e dalle sue mani con i tessuti escono creazioni uniche per la casa, come Christmas Garden - Cat House Christmas1paraspifferi imbottiti che diventano oggetti d’arredo molto particolari oltre che utili. Gloria propone gioielli con i cristalli, mentre Romina, artista uscita dall’Accademia di Brera di Milano, realizza lampade e punti luce in pvc, intagliate e decorate. Oggetti e decorazioni in ceramica fredda vengono invece creati sul posto da Michele e Massimo.
Un angolo speciale è riservato agli amici più casalinghi con la Cat House Christmas: una stanza a misura di Cat friend! Alcune eleganti statue feline aprono l’ingresso di questa curiosa stanza dove gli amanti dei gatti possono trovare tutto quello che cercano per decorare la casa dei gatti a tema Cat, ma anche tutto ciò che serve per la cura di questi piccoli amici pelosi, dai cuscini alle ciotole, ai tiragraffi di design.

Il Paese delle fiabe arriva al Christmas Garden
Un paese spopolato che come per incanto si è trasformato nel Paese delle fiabe. Ha qualcosa di poetico e affascinante la storia di Sant’Angelo di Roccalvecce, piccolo paese in provincia di Viterbo, che ricorda con la sua storia la magia del Natale. Le mura grigie e abbandonate del paese sono diventate lo sfondo di un colorato murales di Alice nel Christmas Garden-stanza tendenza Traditional ChristmasPaese delle meraviglie, opera della street artist romana Tina Loiodice. A questo murales se ne sono poi aggiunti altri, tutti sul tema delle fiabe. Dal Piccolo principe a Hansel e Gretel, da Don Chisciotte al Libro della giungla queste opere hanno ridato vita nuova al paese. Nel nome di questa magia Sant’Angelo e il Christmas Gardensi uniscono in gemellaggio per ricordare che tutto è possibile. Le mura colorate del piccolo paese del viterbese rivivranno all’interno del Christmas Garden, a Caravaggio, in provincia di Bergamo. Grandi riproduzioni delle colorate facciate delle case di Sant’Angelo daranno vita al Paese dei giganti, dove vivono i custodi della tradizione del Natale, guest star del Christmas Garden: Fiabecco, Abetello e Decorina. Qui i bambini potranno alzare gli occhi, trovarsi davanti alle enormi statue dei giganti del Natale e inerpicarsi sulla grande panchina per fare una foto ricordo in questo surreale e fantastico paesaggio.

Il Presepe in movimento
Un grande presepe in movimento per una delle tradizioni più antiche legate al Natale. Opera della famiglia Gualtieri, famosa per realizzare i presepi meccanici più grandi in Christmas Garden-Centro Verde Caravaggio-Presepe in movimentoItalia, propone una Natività a grandezza naturale. Intriganti effetti di luce, giochi d’acqua, musica di sottofondo e tanti personaggi rendono ancora più maestoso l’allestimento. La passione dei Gualtieri, iniziata in famiglia più di 50 anni fa, non lascia niente al caso: tutto è preparato e curato nei più piccoli dettagli. La Madonna con il piccolo in grembo sembra muoversi verso i re Magi per mostrare loro Gesù bambino, mentre Giuseppe solleva una lanterna per dare luce alla grotta che li accoglie. Tutto intorno un paesaggio con scene di vita quotidiana, animato da tanti personaggi in abiti d’epoca, impegnati in antichi mestieri, dalla filatrice al falegname.
Christmas Garden Centro Verde Caravaggio -Presepe in movimento-seraUn allestimento scenico d’effetto, che apre le porte a uno spazio interamente dedicato al mondo dei presepi, con statuine di tutti i tipi e materiali. Non mancano i tipici villaggi in miniatura innevati di diverse dimensioni, con casette, giostre, funivie. Il Christmas Garden infatti, oltre al presepe classico, propone una vasta scelta di villaggi Lemax, famosi per la loro accuratezza, rifiniti a mano per rendere ancor più espressive le piccole statuine. I Villaggi sono delle piccole rappresentazioni di paesi di montagna, con luci, musiche e personaggi in movimento, riproducendo proprio la vita di un piccolo paese in inverno.

Tutte le piante del Natale
Il Christmas Garden è un vero e proprio giardino di Natale, dove poter scegliere tra tante piante quella giusta per rendere più accogliente la casa o addobbare la tavola nel giorno di festa. Gli esperti del Christmas Garden consigliano e aiutano a trovare la pianta perfetta per la persona a cui la si vuole regalare, scegliendola tra quelle del Natale.
La Stella di Natale è sicuramente la più conosciuta, ma non è la sola a portare già nel nome il senso della festa. Diversa dal solito e molto particolare è la Rosa del Natale, che nel linguaggio dei fiori è simbolo di rinascita. Perfetto per abbellire i giardini in inverno e per creare composizioni natalizie è l’agrifoglio, senza dimenticare uno dei simboli del Natale, il vischio con le sue foglie verdi e le bacche bianche.

Christmas Garden si trova a Caravaggio (Bg) in via Treviglio Sn.
Apertura: fino al 6 gennaio 2020.
Orari
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19
sabato, domenica e festività orario continuato dalle 9 alle 19.
Tutte le novità Centro Verde Caravaggio si trovano sul sito www.centroverde.com.
Per rimanere aggiornati su tutte le attività del Christmas Garden del Centro Verde Caravaggio basta seguirlo su Instagram @centroverdecaravaggio_official e su Facebook @CentroVerdeCaravaggio
Info: Centro Verde Caravaggio, tel. 036353134, info@centroverde.com, www.centroverde.com.

WWF: a Natale un regalo speciale per proteggere la natura

Riceviamo e pubblichiamo
A Natale non dimenticare la natura e scegli un regalo speciale per proteggerla. Dal WWF Italia tante idee per regali solidali.

Mugs023_1024x1024È arrivato quel periodo dell’anno. Le città si riempiono di luci, le persone si augurano serenità e si ricordano quanto si vogliono bene scambiandosi regali. Le festività legate al Natale spesso distolgono la nostra attenzione da quello che accade intorno a noi e ci spingono a dedicare più tempo alle persone care. Per qualche giorno ci dimentichiamo di lavoro, impegni e preoccupazioni: forse è per questo che sono in molti ad amare così tanto questo periodo dell’anno. C’è qualcosa, però, che non possiamo ignorare neanche durante le feste ed è la salute del pianeta: gli effetti dei cambiamenti climatici e la deforestazione, stanno provocando una perdita di natura che mette sempre più a rischio il futuro del mondo in cui viviamo e quindi il nostro.
Per le foreste, l’anno che sta per concludersi è stato “di fuoco”: abbiamo visto bruciare circa 12 milioni di ettari solo in Amazzonia, con uno sconvolgimento degli ecosistemi e della ricchezza di biodiversità che sono alla base della nostra sopravvivenza. Questo Natale, però, ognuno di noi può scegliere di fare qualcosa per salvare la natura proprio attraverso un regalo speciale.
15.190.005 WWF Wolf 2 styles assorted - 25 cm - 12 pcsLe adozioni per dare un futuro alle specie in pericolo. Con l’adozione WWF di una specie in pericolo si potrà regalare a una persona cara l’adozione di un giaguaro della foresta amazzonica, un koala dell’Australia o un organo del Borneo, e allo stesso tempo donare a queste specie un futuro.
Tra i vari kit disponibili si potranno ricevere un certificato di adozione, schede informative sulla specie adottata e anche un morbido peluche. Grazie alle donazioni ricevute il WWF potrà sostenere le numerose azioni e i progetti in campo per salvare e curare gli animali feriti, proteggerli dai bracconieri e difendere il loro habitat dal disboscamento eccessivo e dal taglio illegale di legname.
Un’idea per i più piccoli. Quest’anno anche i più piccoli potranno schierarsi dalla parte della Natura e proteggere le loro specie preferite. Il WWF ha lanciato la nuova linea di adozioni chiamata proprio Primi Cuccioli: una serie di peluche dedicata ai bambini dai 3 ai 6 anni. Con l’adozione di una specie in pericolo a scelta tra panda, elefante, zebra, scimmia e squalo, si riceverà il peluche del cucciolo scelto, uno zainetto per portarlo sempre con sé insieme a disegni e foto da colorare.
libroQLe cartoline solidali per salvare le foreste. A Natale sarà possibile anche fare un regalo agli alberi che abitano le foreste del nostro Pianeta e che a causa degli incendi sempre più frequenti rischiano di bruciare alla velocità di un fiammifero. Proprio in occasione delle feste, il WWF ha lanciato la Campagna #standupforforest: una nuova iniziativa per regalare simbolicamente a una persona che amiamo, proprio un albero delle foreste del mondo. Il destinatario riceverà una cartolina personalizzata con l’immagine della foresta che hai deciso di proteggere fra quella amazzonica, del Congo e indonesiana, insieme a un messaggio personalizzato dal mittente.
Regali da portare sempre con sé. Le nuove borracce WWF personalizzabili e le tazze colorate sono un regalo perfetto per cominciare il nuovo anno con un impegno concreto WWF-Pandagift-Borraccia_500ml-fronte-e-lateraleper la natura: ridurre gli sprechi e il consumo di plastica. E per l’ufficio, perché non iniziare le proprie giornate con il calendario WWF che raccoglie meravigliosi scatti di specie e habitat di tutto il mondo? O con l’agenda 2020, realizzata in carta certificata FSC e con una fodera in ecopelle ricavata dalle bucce delle mele? Sul sito wwf.it/pandagift si possono trovare questi e tanti altri prodotti tra cui scegliere per fare un regalo speciale, che protegge la natura.
L’asta solidale su Charity Stars. Anche artisti, musicisti e personaggi dello spettacolo hanno deciso di dare un loro sostegno ai progetti del WWF Italia, mettendo all’interno di un’asta solidale alcuni dei loro oggetti o autografando le magliette che il WWF Italia ha realizzato in occasione del Jova Beach Party, il tour di Jovanotti che si è tenuto la scorsa estate in tante spiagge italiane. Su questo portale della piattaforma Charity Stars -fino al lunedì 16 dicembre -si potrà partecipare a un’asta per acquistare gli occhiali di Tommaso Paradiso, le cuffie di Benny Benassi, le bacchette e la maglietta autografati da Luca del gruppo Tre Giovani Ragazzi Morti e molti altri oggetti autografati da artisti come Caparezza, Coez, Gianni Morandi o Stefano Accorsi. Il ricavato di queste aste sarà totalmente devoluto ai progetti del WWF Italia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Carlo Alberto Conti: la magia dell’accensione del presepe a Manarola

di Fabrizio Capra
Ieri a Manarola, nelle Cinque Terre, si è rinnovata la tradizionale accensione del presepe luminoso ed è uno splendido scatto di Carlo Alberto Conti  pubblicato su Facebook da Luca Natale a ispirare una riflessione.
foto Carlo Alberto Conti - Manarola

foto Carlo Alberto Conti

Quando ho visto pubblicata questa foto sul profilo Facebook dell’amico Luca Natale, addetto stampa del Parco delle Cinque Terre, mi si è aperto un mondo di ricordi davanti e mi sono detto: è lei La Foto della Settimana!
Lo scatto è del fotografo spezzino Carlo Alberto Conti e immortala l’evento di cui abbiamo scritto qualche giorno fa: l’accensione del “Presepe luminoso Mario Andreoli”sulla Collina delle Tre Croci a Manarola, nelle magnifiche Cinque Terre.
La foto è decisamente suggestiva ed emozionante, riesce a trasmetterti cosa potresti provare ad essere spettatore di questo evento.
Io non ci sono mai stato (Luca, promesso che il prossimo anno vengo) però in questa foto si coglie totalmente l’atmosfera che circonda questa fantastico momento e solo un fotografo che sa scattare con il cuore ci può riuscire e, anche se non lo conosco e ho scoperto solo oggi un suo scatto, credo che di cuore e passione Carlo Alberto ce ne mette tanta.
Ma la mia mente non si ferma solo a questo evento: iniziano a scorrere nella mia testa tanti anni della mia vita, quando l’allestire il presepe era una festa che ti avvicinava al Natale.
Questa gioia che crescendo di età tende ad affievolirsi per poi riprendere vigore quando hai dei figli e poi dei nipoti.
Torniamo un po’ bambini anche se, per vivere bene, in alcuni casi bisogna rimanere bambini dentro.
Ho sentito qualche tempo fa una bellissima frase: “Non si smette di giocare perché si invecchia ma si invecchia perché si smette di giocare” e allora non si riesce più a vedere (e sentire) certe magie che se guardate ancora con gli occhi di un bambino ti possono donare emozione e stupore.
Puoi credere o no nel Natale ma l’aria di festa ti entra dentro e, allora, facciamo in modo che questi giorni possano essere vissuti in modo sereno.
A tal proposito mi sovviene ciò che disse Bob Hope (per chi non lo sapesse è stato un comico, cantante e autore britannico): “La mia idea sul Natale, antica o moderna che sia, è molto semplice: amare gli altri. Pensateci un attimo, perché dobbiamo aspettare il Natale per iniziare?
Grazie Carlo Alberto Corti per questo magnifico scatto!

foto Carlo Alberto Conti - Manarola

foto Carlo Alberto Conti

 

Cinque sfumature di rosa: Salmone selvaggio dell’Alaska per i menu di Natale

Riceviamo e pubblichiamo
Il Salmone selvaggio dell’Alaska una scelta naturale e sostenibile per l’immancabile protagonista dei menu delle feste che non può mancare sulle nostre tavole.

200603-Smoked-Salmon-App-WebReale, Rosso, Argentato, Keta, Rosa…  I magnifici cinque salmoni selvaggi dell’Alaska sono pronti per mettere alla prova la vostra creatività e la vostra abilità in cucina. Le festività natalizie sono alle porte e, come ogni anno, ci si prepara a studiare come rendere piacevoli e indimenticabili questi meravigliosi momenti di convivialità.
C’è chi si attiene alla più rigorosa delle tradizioni, chi , invece, ama provare proposte nuove e cosmopolite ma, per gli amanti del pesce, il re rimane sempre lui: il salmone!
Per presentare ai vostri ospiti l’eccellenza, la scelta della materia prima è fondamentale. Scegliere un salmone selvaggio vuol dire non solo puntare sul successo di qualunque ricetta ma anche sul sapore, straordinario e ineguagliabile e sulla consistenza delle sue carni, sode e magre. Peculiarità che si devono all’habitat in cui sviluppa il suo percorso di vita, in acque fresche e pulitissime e alla sua alimentazione, fatta di plancton e di piccoli crostacei  altrettanto incontaminati. Il suo è il classico sapore di mare che lo fa sembrare come appena pescato. Non è un caso che il salmone selvaggio dell’Alaska venga chiamato il “gioiello del Pacifico”!
201008-Smoked-Salmon-Carpaccio-1-WebIn questo periodo dell’anno è disponibile surgelato in quanto, in Alaska, la pesca è regolamentata da rigorose leggi dello Stato che ne definiscono le tempistiche e le quantità, così che il periodo in cui è possibile consumarlo fresco rimane stabilito da giugno a ottobre. Tuttavia, i metodi di lavorazione sono tali da non interferire minimamente sulla qualità e sul sapore del pescato che, anche surgelato, mantiene inalterata la sua naturalità.
Da non dimenticare poi la versione affumicata del Salmone Selvaggio dell’Alaska, un’autentica chicca ricca di versatilità. Antipasti,  primi, secondi, stuzzichini, sfizi di ogni genere avranno quel tocco “en rose” che siglerà con raffinata eleganza i vostri menu.
Se siete più brave che… fantasiose, andate sulla pagina Facebook ALASKA SEAFOOD ITALIA e troverete ricette create da grandi chef proprio utilizzando il Salmone Selvaggio dell’Alaska!
www.alaskaseafood.it

Ortrugo e Gutturnio de Il Poggiarello per un Natale più frizzante che mai

La Capra Enoica (Fabrizio Capra)
Da qualche settimana La Capra Enoica sta dedicando la sua rubrica nel suggerire vini da regalare o da portare in tavola a Natale: oggi La Capra Enoica vi propone Ortrugo e Gutturnio, due vini del piacentino per un Natale frizzante.

Il_Poggiarello_Natale_2019_OrizzontaleIl brindisi delle feste è un momento speciale da passare con la famiglia o con le persone a cui si vuole bene. L’Ortrugo e il Gutturnio de Il Poggiarello, i vini della tradizione piacentina conosciuti anche come ‘Gli Spaghi’, sono il regalo perfetto da far trovare sotto l’albero di Natale.
Spazio quindi alle bollicine, per regalare piacere ed emozione a chi li degusta. Freschi e frizzanti trasformano ogni brindisi in un momento unico e di pura convivialità. Una ricerca meticolosa che ha portato al raggiungimento del miglior risultato, quello di due incredibili vini frizzanti del piacentino.

L’Ortrugo, vitigno autoctono, dal color giallo paglierino con riflessi verdognoli, ha sapore delicato e un caratteristico retrogusto amarognolo, che regala un profumo intenso e molto fresco rendendolo perfetto per accompagnare antipasti, primi piatti a base di pesce, ma è ottimo anche con tartare di pesce e pizza.

ORTRUGO DOC FRIZZANTE “TRADIZIONE PIACENTINA”
Composizione Ampelografica: 100% Ortrugo vitigno autoctono della provincia di Piacenza
Natura del Terreno: medio impasto, sub-alcalino, leggermente calcareo, con venature il Poggiarello_Ortrugo DOC Frizzante Tradizione Piacentinaprofonde di solfato di soda
Esposizione: Sud – Est
Sesti di impianto: 4500 Piante/Ha
Gestione della vite: Guyot
Resa uva: 80/90 Q.li/Ha
Tecnologia di produzione: dopo una crio-macerazione pellicolare per 24 ore e la fermentazione con lieviti selezionati a temperatura di 16°C, il vino viene messo in autoclave dove una lenta rifermentazione completa la sua fragranza donandogli un delicato petillant
Caratteristiche organolettiche: colore paglierino tendente al verdognolo, sapore delicato e caratteristico con retrogusto amarognolo, profumo intenso, molto fresco con sentori di menta e fiori freschi
Abbinamenti gastronomici: ideale con antipasti, paste asciutte, risotti con salse e verdure, pesce
Temperatura di servizio: 6-8°C
Gradi alcolici: 12% vol
Bottiglia: bordolese mod. Astro 0,75 litri.

Il Gutturnio, dal color rosso rubino brillante, di varie intensità, è un vino intrigante al naso con le sue note di frutti rossi croccanti accompagnate da sentori di lillà e ribes fragranti. Al palato risulta fresco, effervescente e avvolgente, precedendo un finale tutta frutta fresca. Queste sue caratteristiche lo rendono ideale con primi piatti gustosi e carni bianche saporite, ma è ottimo anche con hamburger e grigliate di carne.

GUTTURNIO DOC FRIZZANTE “TRADIZIONE PIACENTINA”
Composizione Ampelografica: Barbera 60% Croatina (Bonarda) 40%
Natura del Terreno: medio impasto, sub alcalino
il Poggiarello_Gutturnio DOC Frizzante Tradizione PiacentinaEsposizione: Sud – Ovest
Sesti di impianto: 5000 Piante/Ha
Gestione della vite: Guyot semplice (croatina) e cordone speronato (barbera)
Resa uva: 80/90 Q.li/Ha
Tecnologia di produzione: dopo una pigiatura soffice e una macerazione a temperatura di 23° C per 6 giorni, il vino esaurisce la sua fermentazione lentamente a 18° C per mantenere inalterati i suoi aromi fruttati. Inizia quindi la rifermentazione in autoclave per completare con un delicato petillant la sua gradevole e rustica tipicità
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino brillante di varie intensità, sapore consistente, fresco e giovane, persistente, profumo ampio e fragrante con note di frutti di bosco.
Abbinamenti gastronomici: minestre e carni bianche saporite
Temperatura di servizio: 10-12°C
Gradi alcolici: 12,5% vol
Bottiglia: bordolese mod. Astro 0,75 litri.
F&P Wine Group nasce nel 2018, quando le famiglie Ferrari e Perini decidono di unire sotto un unico nome 5 marchi: Il Poggiarello, Perini&Perini, Costa Binelli, Borgofulvia e 4 Valli. Oggi il Gruppo si sviluppa su circa 200 ettari di vigneto, per un totale di circa 10 milioni di bottiglie prodotte annualmente, delle quali oltre il 50% è destinata ai mercati esteri, soprattutto Russia, Europa, Stati Uniti e Cina.
Il Poggiarello’: L’Azienda Agricola “Il Poggiarello” viene creata dalle famiglie Ferrari e Perini nel 1980 con l’obiettivo di confrontarsi con la vitivinicoltura di qualità. Venti ettari di terreno eco sostenibili, sistemi di allevamento, gestione del suolo, contenimento vegetativo, diradamento dei grappoli e raccolta rigorosamente manuale caratterizzano Il Poggiarello e garantiscono una produzione di sicura qualità. Il brand è attualmente presente in modo qualificato sia sul mercato nazionale che su quello estero. Il canale principale di vendita in Italia è l’HO.RE.CA.

The Next Reality: spettacolo di musica, luci, effetti speciali e mapping 3D con Sammy Barbot a Carmagnola (To)

Riceviamo e pubblichiamo
Primi appuntamenti degli eventi natalizi “Tracce di Luce” con un eccezionale e suggestivo spettacolo che renderà magica la principale piazza della Città e i suoi edifici storici. In programma nel fine settimana anche la mostra "Pitture Elettroniche", la scatolata benefica, la Santa Messa Solenne e la Processione dell’Immacolata Concezione, Santa Patrona della Città. Tutti gli eventi sono gratuiti - www.comune.carmagnola.to.it.

universe_carmagnola_2018_9_1Nel periodo natalizio il Comune di Carmagnola anima sempre la Città con eventi, mostre, mercati, iniziative e intrattenimenti vari, con il sostegno della BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura e con l’apporto della Pro Loco Carmagnola e di varie associazioni locali che svolgono un ruolo molto importante nella riuscita delle varie iniziative.
Per il 2019 l’Amministrazione Comunale ha deciso di dare seguito al percorso intrapreso due anni fa, continuando a mantenere il brand “Tracce di Luce” per il ricco cartellone di eventi ed iniziative in programma tra il 7 dicembre 2019 e il 6 gennaio 2020, un percorso promozionale e culturale che ha il suo fulcro nelle “Luci di Natale”.
Per tutto il periodo alcuni dei principali beni architettonici e storici della Città verranno illuminati con immagini natalizie, tramite proiettori debitamente installati, e non mancheranno le classiche luminarie a cura dei commercianti per le vie del centro storico ed in Via Torino.
Tutti gli eventi sono a fruizione gratuita e i primi sono in programma nei giorni 7 e 8 dicembre 2019, in concomitanza con le celebrazioni della festa dell’Immacolata Concezione, Santa Patrona della Città.
sammy barbotDomenica 8 dicembre, dalle ore 17:00 nella centrale Piazza Sant’Agostino, è in programma uno dei principali eventi dell’intero periodo intitolato The Next Reality.
Un sensazionale spettacolo di musica, luci ed effetti speciali, scritto e diretto da Vittorio Muò dell’associazione Tirovi Umoto Research, con Edoardo De Angelis al violino, il coro Fizzy Black, effetti fantastici e mapping 3D a cura di Alessandro Arianti e Francesco Mori e con la partecipazione straordinaria di Sammy Barbot, noto cantante, ballerino e conduttore francese naturalizzato italiano che ha riscosso molti successi televisivi e discografici nel nostro Paese tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Novanta.
The Next Reality intende presentare allegoricamente la natura dell’uomo e il potenziale della società, nella ricerca costante delle cose sperate, dichiara l’autore Vittorio Muò.
Suoni maestosi e ambienti tecno-barocchi emozioneranno e accompagneranno il pubblico in spazi affascinanti e misteriosi, mirabilmente prodotti grazie all’impiego di sofisticate tecnologie per la realizzazione di mapping 3D, che renderanno magica la piazza principale di Carmagnola e le facciate dei suoi edifici storici: la Chiesa di Sant’Agostino, Palazzo Lomelliini e la Casa delle Meridiane.
In entrambi i giorni, nella Chiesa di San Rocco viene allestita “Pitture Elettroniche”, mostra personale di Beppe Bertinetti e curata dal Comitato Riapriamo San Rocco, e nel salone della Chiesa di San Filippo si svolgerà la scatolata benefica, iniziativa a premi che permetterà di raccogliere fondi per il restauro dell’organo a canne della chiesa Collegiata Ss. Pietro e Paolo.
universe_carmagnola_2018_8_1L’evento si svolgerà sabato dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 17:00 alle ore 22:30, domenica dalle ore 9:30 alle 22:30.
Domenica 8 dicembre alle ore 10:15 nella Parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli si svolgerà la Santa Messa Solenne e a seguire la Processione dell’Immacolata Concezione.
Fino al 6 gennaio 2020 sono molti altri gli eventi in programma con mostre, mercati, iniziative e intrattenimenti vari con concerti, cori gospel, teatro, letture animate, il presepe vivente, la pista di pattinaggio in Piazza Sant’Agostino ed altro ancora.
Il 15 dicembre sono inoltre in programma la 27ª Fiera Regionale del Bovino da Carne di Razza Piemontese e della Giora e la 11ª Mostra/mercato del Porro Lungo Dolce di Carmagnola.

Natale: come prepararsi ad affrontare le feste fisicamente e mentalmente

a cura della Redazione
Quando si avvicinano le feste natalizie ci si avvia a vivere un periodo di stress fisico e mentale, allora è necessario prepararsi sia per affrontare gli inevitabili eccessi alimentari sia per superare lo stress dei giorni che lo precedono. Ecco alcuni consigli.

tavola imbanditaNatale significa anche sedersi a tavola e tra cenone, pranzo, Santo Stefano e poi a distanza di pochi giorni il Cenone di Capodanno mettiamo il nostro corpo sotto stress.
Quindi è bene iniziare a pensarci per tempo aiutando il nostro organismo a sopportare questi giorni “impegnativi” per il nostro organismo.
Partiamo dal presupposto che un’alimentazione equilibrata deve essere seguita per 365 giorni, però, sappiamo, che in certi periodi dell’anno, come è quello natalizio, non possiamo rinunciare a cenoni, pranzi in famiglia, cene di lavoro con i colleghi o semplici cene con amici.
Diventa quindi necessario prepararsi in modo adeguato seguendo prima diete più leggere e dopo diete cosiddette “detox”.
cereali integraliOggi ci soffermiamo sul comportamento virtuoso pre “stress alimentare” e proviamo, quindi, a fornire qualche consiglio per predisporci all’abbuffata natalizia.
Carico calorico: nei giorni precedenti deve essere ridotto, in questo modo riusciremo a compensare gli eccessi. Nella dieta da seguire è preferibile consumare carboidrati complessi o da cereali integrali. Riduciamo al minimo il consumo di pane, pasta e riso. Se si assumono cereali meglio quelli in chicco, meglio se integrali, tipo farro, avena, grano saraceno.
Verdure: normalmente dovrebbero far parte della nostra dieta giornaliera, ancora di più in questa fase preparatoria all’abbuffata. Allora prepariamoci delle buone insalatone per pesce magropranzo utilizzando verdure antiossidanti e depurative (finocchio, radicchio rosso, cavolfiore bianco) a cui aggiungere pesce al naturale (tonno o salmone) oppure uova sode o noci. Verdure cotte a vapore, zuppe di legumi o vellutate (però state attenti a quelle già pronte che sovente hanno zuccheri aggiunti) sono consigliabili per la cena.
Proteine: portiamo in tavola del pesce magro capace di saziarci apportando una quantità inferiore di calorie oltre ad essere più digeribile e apportatore di grassi essenziali. Chiaramente dovranno essere cucinati nella maniera più leggera possibile.
Zuccheri: da evitare gli zuccheri semplici, pertanto un grosso no a dolci, biscotti, bevande zuccherate e alcol, che ritroveremo sicuramente in tavola nei pranzi e cene delle feste.
tisana the verdeLiquidi: bere, bere e poi bere ma esclusivamente bevande che vadano a depurare il nostro organismo. Oltre all’acqua (ricordiamo sempre di bere nell’arco della giornata almeno tre marche differenti per garantire un apporto omogeneo di sali minerali) prediligere the verde, infusi e tisane, naturalmente senza aggiungere zucchero ma bevute al naturale.
Attività fisica: una buona dieta esplica al meglio il suo effetto se utilizziamo il nostro tempo libero per fare movimento: non è necessario praticare sport, a volte è sufficiente dedicarci a lunghe camminate.
Allo stress alimentare a cui ci sottoporremo nei giorni delle festività natalizie si aggiunge lo stress mentale dei preparativi: la corsa ai regali, pensare al menu, addobbare la casa.
Quindi è consigliabile pianificare il Natale per tempo al fine di evitare di fare i conti con lo stress.
Proviamo, pertanto, a fornire qualche piccolo consiglio pratico.
corsa regaliNon riducetevi all’ultimo giorno per la corsa ai regali, già da questi primi giorni di dicembre si può pensare di iniziare ad acquistare qualche dono magari ponendo attenzione a occasione che potrebbero non esserci più negli ultimi giorni.
Pianificare pranzi e cene con il dovuto anticipo, in questo modo si può iniziare per tempo a fare la scorta, soprattutto di quegli alimenti che non hanno una scadenza immediata. Attendere gli ultimi giorni potrebbe portarvi all’amara scoperta che quello che si è preventivato di acquistare sia finito mettendoci in seria difficoltà, senza contare l’ammasso di persone che, normalmente, negli ultimi giorni si accalcano in negozi e supermercati con snervanti attese.
tavola preparataAnche il “decorare” tavola e casa può essere fatto per tempo, procurandosi con anticipo tutto il necessario: sicuramente ci sarà più scelta e troveremo quello che più ci aggrada.
Se poi vogliamo evitare lo stress anche in questo periodo non dobbiamo trascurarci: attività fisica e dormire il giusto aiuta a vivere meglio queste giornate frenetiche, scaricando la tensione.
Se attendiamo di fare tutto alla fine allora lo stress è inevitabile con il rischio di rovinarci le feste.
Meglio arrivarci in perfetta forma alle feste natalizie.

 

Bussolengo (Vr): gli appuntamenti speciali di dicembre al Villaggio di Natale Flover

Riceviamo e pubblichiamo
Il Villaggio di Natale Flover a Bussolengo, in provincia di Verona, propone un calendario di appuntamenti speciali per il mese di dicembre: sculture di ghiaccio, corso di panificazione e il Piccolo Coro dell’Antoniano.

Villaggio di natale Flover_grotta dei pupazzi di neve3_bÈ aperto fino al 6 gennaio il Villaggio di Natale Flover a Bussolengo (VR): un luogo magico che, con i suoi oltre 15000 metri quadrati (di cui ben 8000 al coperto) e delle scenografie stupefacenti, fa riscoprire a grandi e piccini l’incanto e la meraviglia di questa festività. Un percorso emozionante tra pupazzi di neve, fate, gnomi, folletti, oggettistica, spettacoli, laboratori a tema, eventi, decorazioni, gastronomia e prodotti tipici.
E, oltre alle iniziative e alle attrazioni in programma tutti i giorni, nel mese di dicembre si terranno degli appuntamenti speciali.
Giovedì 5 dicembre, dalle 16.30 alle 18.30: corso di panificazione “La pizza delle feste” con Giorgio Sabbatini, campione mondiale della pizza classica. Un modo divertente e interessante di conoscere tutti i segreti di una buona pizza (costo 10 euro, prenotazione obbligatoria).
Sabato 7 e domenica 8 dicembre: “Ice carving show” con due artisti del ghiaccio (Ghiacciodarte) che realizzeranno dal vivo delle sculture partendo da un blocco di ghiaccio. Spettacolo gratuito e aperto a tutti. Orari degli spettacoli: sabato 7 dicembre dalle 14.00 alle 16.00 e poi dalle 16.00 alle 18.00; domenica 8 dicembre dalle 10.00 alle 12.00, dalle 11.00 alle 13.00, dalle 15.00 alle 17.00 e dalle 16.00 alle 18.00.
Villaggio di natale Flover_grotta dei pupazzi di neve1_bDomenica 15 dicembre ore 18.30: concerto con Il Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano. Ingresso gratuito al concerto.
Da non perdere le novità e le proposte di questa edizione.
La scenografia: una Grotta dei Pupazzi di neve, un percorso ghiacciato alla scoperta della vita segreta dei pupazzi, le loro battaglie a palle di neve, lo sport, i negozi, la musica.
Una vera pista di pattinaggio sul ghiaccio: ben 300 metri quadrati di scivoloso divertimento!
L’accensione spettacolare del meraviglioso Albero di Natale gigante a palle di neve, tutti i giorni all’imbrunire. All’ingresso, un grande albero luminoso con oltre 10.000 luci a led controllabili tramite smartphone per un infinito numero di effetti accoglierà infatti tutti i visitatori al loro arrivo al Villaggio di Natale.
Lo spettacolo ON ICE! Tutte le domeniche alle 15.30.
Il racconto inedito “Incanto di Natale”, un libro che narra il viaggio dei fratelli Nat e Joy insieme alla piccola luce M.A.G.I.A. alla ricerca dell’Incanto del Natale. La scoperta più bella sarà quella di trovarlo… dentro al proprio cuore! L’incanto è forte, grande, luminoso e prende forma ed energia da chi crede al Natale, alla famiglia, alla voglia di stare bene insieme. Il libro, disponibile in esclusiva solo da Flover, è scritto con ironia e leggerezza da Claudia Casamassa e illustrato da Giulia Bracesco. Babbo Natale leggerà alcuni brani del libro nella sua Baita: ogni bambino potrà farsi autografare una copia e scattare con lui una foto ricordo da inserire nel libro.
Villaggio di natale Flover_grotta dei pupazzi di neve2_bIl trenino Flover Express, a bordo del quale i bambini e i loro genitori potranno fare un magico viaggio verso la Flover Winter Wonderland.
Le Trend Room, cinque aree interamente dedicate al colore dove scoprire le tendenze del Natale 2019 per decorare ed abbellire casa: il Fantasy Castle, ispirato alla fiaba e al mondo della fantasia, dove il rosa viene presentato in un grande castello che svetta al centro della piazzetta del Villaggio; Crystal Palace, dedicato ad azzurro e tinte ghiaccio, per i quali l’abbinamento più elegante è quello con il bianco; VelvetGlam, con viola, velluto e oro, il mood più prezioso e importante; Christmas Legend per il rosso e il verde della tradizione; e, infine, Champagne & Chic, l’area shabby dominata dal bianco e dai colori naturali. Idee e suggerimenti per tutti – dai più tradizionali ai più originali – per arredi, decorazioni e tessuti alla moda. Inoltre, il Colorful Christmas, l’angolo più fantasioso e ricco di colori, e la stanza Mountain Feeling, per un Natale tradizionale e riscaldato dal profumo del legno e dai colori della tradizione.  Infine,  Red and White, un angolo caratterizzato dai tipici colori rosso e bianco dei candycane, degli gnomi dallo stile nordico, ecc…
La grande serra con i fiori artificiali, Botanic Christmas, dove esperte e fantasiose fioriste creeranno e personalizzeranno  ghirlande, centritavola, alberi di natale (e molto altro…).
Il reparto presepi ospiterà una incredibile sequenza di diorami realizzati da maestri presepistie ambientati in alcuni degli scorci più caratteristici della città di Verona e della sua provincia.
Villaggio di Natale flover3_bLa Piazzetta degli Elfi, con il mercatino e le performance live degli incredibili artigiani. Artisti appassionati che con le loro mani e con tecniche antiche realizzano oggetti unici e personalizzati: palline di vetro serigrafate, creazioni in porcellana fredda, incisione del legno con il fuoco, realizzazione di biglietti e segnalibri con l’arte del fiore d’erbario. Attrazione assoluta di questa edizione: per la prima volta in Italia una collezione di sfere in vetro dalla Repubblica Ceca che verranno realizzate e personalizzate dal vivo.
Le golose propostedella Cucina del Villaggio e le prelibatezze della Dispensa di Mamma Natale, perfette per avvicinarsi al Natale in maniera sfiziosa: ottimi prodotti artigianali, dai dolci, ai salumi, passando per le confetture speciali e il vino.
Il ricchissimo programma di eventi, spettacoli e animazioni per incantare adulti e bambini nella magica atmosfera del Natale (il programma su www.ilvillaggiodinatale.it).
Corsi e workshop per personalizzare e decorare la propria casa con gusto, ambientare presepi o villaggi di Natale (il programma su www.ilvillaggiodinatale.it).
Villaggio di Natale flover2_bLe postazioni fotografiche localizzate in varie zone del Villaggio, per avere una foto ricordo con Babbo Natale, e personalizzare palline e magneti con un ricordo indimenticabile.
Infine, non mancheranno alcuni “classici”: dal Bosco degli Gnomi (con gli alberi di Natale), alle Luci d’Inverno (area dedicata alle luci e all’illuminazione), ai Villaggi in Miniatura (i presepi americani), senza dimenticare il Portico dei Presepi, la Fioreria del Villaggio, il Mondo di Carta (area cartoleria con fiocchi, carte da regalo, biglietti…) e le Calde Idee (area dedicata a sciarpe, berretti, pantofole e tessuti per la casa)…

Informazioni
Dove: Flover Garden Center, via Pastrengo 14 a Bussolengo (VR)
Quando: fino al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.30 orario continuato (chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio).
Come: l’ingresso libero sempre nei giorni feriali; fino al 15.12 il sabato e la domenica ingresso a € 2 a persona. Non pagano i bambini al di sotto di 1 metro di altezza, i portatori di handicap e loro accompagnatori, capogruppo e autista pullman. Per i gruppi è richiesta la prenotazione attraverso il sito www.ilvillaggiodinatale.it
Contatti: tel. 0456704141  info@ilvillaggiodinatale.it www.ilvillaggiodinatale.it
Facebook: @VillaggiodiNatale
Instagram @Floververona

Cernobbio (Co): Museo di Villa Bernasconi, gli appuntamenti di Natale

Riceviamo e pubblichiamo
L’originale realtà museale ospitata nella splendida villa liberty di Cernobbio, sul Lago di Como, proporrà fino al 24 dicembre appuntamenti natalizi compresi nel prezzo del biglietto.
Como

foto Andrea Butti

Anche il Museo di Villa Bernasconi, l’originale realtà museale ospitata nell’omonima splendida villa Liberty a Cernobbio, sul Lago di Como, si prepara al Natale e propone la serie di appuntamenti “Natale in Villa” per entrare con creatività e originalità nello spirito di questa festività.
Il ciclo di eventi prevede un appuntamento fisso per ogni giorno della settimana, dall’1 al 24 dicembre (compreso nel biglietto di ingresso al museo):
Lunedì: merenda natalizia con tè speziato e biscotti al tavolino del Tocco della Seta;
Martedì: letture di racconti sul Natale nel salottino liberty;
Mercoledì: mini laboratori per la creazione di biglietti d’auguri, festoni, ghirlande;
Giovedì: giochi natalizi nella sala da pranzo con il teatrino di carta;
Venerdì: visita esclusiva in torretta dove esprimere un desiderio o un augurio per Natale;
Sabato: caccia al tesoro tematica;
Domenica: sala da ballo con musiche natalizie dell’epoca nella sala della musica su Lumbertone.
natale_villaLa Vigilia di Natale, il 24 dicembre, dalle 14 alle 18 festa con distribuzione di doni ai bambini della scuola primaria, con animazione di Fata Morgana.
Inoltre, martedì 17 dicembre, dalle 14 alle 17, si terrà un “Laboratorio artistico floreale di riconoscimento botanico delle decorazioni liberty”, ideato e realizzato sulla base dei risultati di una ricerca condotta da un gruppo di studenti dell’Istituto Tecnico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, Gestione dell’Ambiente e del Territorio “Giordano Dell’Amore”: guidati dai docenti di rappresentazione grafica e riconoscimento botanico, gli studenti hanno svolto dapprima una descrizione delle decorazioni presenti in Villa Bernasconi e degli elementi che le compongono, riconoscendo frutti e fiori, e successivamente hanno seguito un laboratorio di disegno dal vero degli stessi elementi.Il progetto è stato realizzato grazie ad un nuovo contributo di Regione Lombardia sul bando Avviso unico per la cultura 2019. Il laboratorio si svolgerà all’interno delle stanze di Villa Bernasconi dove sono presenti i decori studiati dai ragazzi. Il Comune di Cernobbio, tra l’altro, è stato recentemente insignito del Marchio Nazionale di Qualità dell’Ambiente di Vita – Comune Fiorito. Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Fondazione Minoprio, che è stata coinvolta dal Comune di Cernobbio nell’ambito del progetto “Le storie di Villa Bernasconi” per il riconoscimento botanico delle decorazioni in legno, vetro e ferro presenti sulle porte, le vetrate e lo scalone della Villa.
Cernobbio Villa Bernasconi allestimento mostraPartecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria al n. 0313347209.
Infine, è visitabile (fino al 16 febbraio 2020) la sezione della mostra “Marcello Dudovich (1878-1962). Fotografia tra arte e passione” (la mostra principale è allestita al m.a.x. museo di Chiasso).
Nella sala della musica e nella sala da pranzo sono infatti esposti sette grandi manifesti realizzati dal grande illustratore e cartellonista triestino nellostesso periodo in cui la villa fu costruita e frequentata da molti esponenti dell’intellighenzia lombarda del tempo, come Giulio Ricordi, editore musicale e compositore italiano, grande amico di Marcello Dudovich. Tra questi, una tra le più conosciute e rinomate opere di Dudovich per il marchio di moda “Mele & C. Napoli”: la bellissima litografia del 1908 “Eleganti novità – mode. Massimo buon mercato” che è stata anche selezionata per rappresentare la Repubblica Italiana nell’emissione filatelica per la commemorazione Europa 2003 “L’arte dei poster”.
Al primo piano, invece, nella Stanza delle Bernasconi, si trova anche il manifesto “Onoranze a Volta nel Centenario della Pila”, creato da Dudovich per la Riapertura dell’Esposizione Voltiana al Teatro Sociale di Como nel 1899 (prestito della Società Palchettisti del Teatro Sociale di Como, fondata nel 1764 e ancora attiva nel promuovere la cultura e la musica a Como). Proprio in occasione della Esposizione Voltiana del 1899 fu presentata ufficialmente la nuova società delle Tessiture Seriche Bernasconi di Cernobbio, costituita e quotata in borsa nello stesso anno, fondata da Davide Bernasconi, primo proprietario di Villa Bernasconi.
Cernobbio Villa Bernasconi mostra di illustrazioni di Marcello DudovichIn occasione della mostra il Museo di Villa Bernasconi organizza anche alcuni eventi collaterali, tra cui i laboratori creativi per bambini “Giocare con l’arte” a cura di Fata Morgana, ispirati all’arte di Marcello Dudovich, durante i quali i partecipanti conosceranno da vicino questo artista che fin da bambino riempiva i suoi quaderni di figure e immagini: un personaggio davvero ecclettico ed affascinante.
Nell’ambito della mostra, sabato14 dicembre dalle 15 alle 17, si terrà il laboratorio creativo “Giocare con l’arte / Marcello Dudovich” (per bambini dai 5 agli 11 anni).Come saranno le campagne pubblicitarie dei bambini degli anni 2000? Il laboratorio, partendo dalla fotografia, attraverso il disegno condurrà alla realizzazione di un manifesto. Prenotazione sul sito https://www.villabernasconi.eu/eventi/giocare-con-larte-marcello-dudovich/ . Costo euro 15.

 

IL MUSEO DI VILLA BERNASCONI
Non un museo nel senso tradizionale del termine, bensì un’esperienza fatta di suggestioni e connessioni guidate dalle #vocidivilla: unpercorso innovativo e interattivo tra contenuti multimediali, oggetti e documenti storici in prestito da collezioni museali e private, ma anche attraverso esperienze multisensoriali. La villa è uno dei rari esempi di architettura Liberty sul Lago di Como: venne edificata tra il 1905 e il 1906 su progetto dell’architetto Alfredo Campanini come “casa alla moda” per l’ingegnere Davide Bernasconi che, originario di Milano, fondò le omonime Tessiture Seriche a Cernobbio sul finire del XIX secolo. Il museo è il fulcro di "Liberty Tutti", progetto sviluppato dal Comune di Cernobbio in partenariato con la Cooperativa Sociale Mondovisione per creare un modello di gestione sostenibile di Villa Bernasconi che valorizzi il coinvolgimento dei giovani, sia in termini di creatività che di professionalità, avvalendosi anche delle nuove tecnologie. Per questo motivo le installazioni interattive sono state realizzate da Sfelab, Olo Creative Farm, Rataplan, Antiorario Video. “Liberty tutti” è cofinanziato da Fondazione Cariplo (Bando Patrimonio Culturale per lo sviluppo. Anno 2015). L’iniziativa è stata inoltre realizzata con il contributo di Regione Lombardia (Bando Territori Creativi, finalizzato alla promozione dei temi moda e design attraverso le nuove tecnologie) e prevede il coinvolgimento, a vario titolo, di numerose e importanti istituzioni museali e culturali del territorio e non solo, come la Pinacoteca Civica di Como, il Museo della Seta, il Museo del Cavallo Giocattolo, il Teatro Sociale di Como, l’Associazione Arte&Arte, Como Città dei Balocchi, Fondazione Alessandro Volta, Fondazione Arte Nova.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Orari: dal lunedì al venerdì 14-18; sabato, domenica e festivi 10-18
Biglietti: € 8,00 intero - € 5,00 ridotto. Gratis under 14 e over 75
I possessori del biglietto della mostra “Marcello Dudovich (1878-1962).Fotografia fra arte e passione” del m.a.x. museo di Chiasso avranno diritto al biglietto ridotto.
Contatti: Tel. 031.3347209  e-mail villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it
www.villabernasconi.eu