Nadia Presotto: a Lu (AL) domenica 11 luglio inaugura “Paesaggi interiori”

Riceviamo e pubblichiamo
La personale, allestita nei locali del Museo San Giacomo di Lu, è curata da Lorena Palmieri, Conservatrice del Museo.

S’inaugura domenica 11 luglio alle ore 17 la personale di Nadia PresottoPaesaggi interiori”, allestita presso il Museo San Giacomo di Lu e curata da Lorena Palmieri, Conservatrice del Museo.
Nadia Presotto  ha partecipato a numerose e  importanti rassegne espositive in Italia e all’estero, a fiere d’arte, e le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private; sono inoltre pubblicate in numerosi cataloghi.

Questo il testo appositamente redatto dalla curatrice Lorena Palmieri: «“Paesaggio interiore” è la memoria storica che ognuno ha dentro di sé, il riflesso di ciò che lo sguardo sul mondo di ciascuno ha “catturato” e conservato nel proprio “archivio emozionale” durante il lungo viaggio di ogni esistenza. Nessun viaggio è simile ad un altro ma ogni vissuto è modellato dalla presenza costante di “quel paesaggio” fatto di ricordi, stimoli, sensazioni sempre presenti inconsciamente nel dispiegarsi dell’ esperienza quotidiana di ogni individuo. Riaffiorano così legami affettivi che si mescolano ad odori, colori, luoghi, melodie, percezioni associabili ai nostri sensi. “Catturare” queste “sensazioni” con l’arte, come ha fatto negli ultimi anni Nadia Presotto con i suoi delicatissimi acquerelli, è come ogni volta fare un viaggio nell’ anima, alla scoperta di sé stessi, delle proprie origini, della propria essenza. Un racconto interiore non semplice, che necessita di grande sensibilità ma anche di perizia tecnica indispensabile per trasformare pure emozioni in qualcosa di percepibile e, soprattutto, palpabile. L’artista ha trovato nella complessa tecnica dell’ acquarello “bagnato su bagnato”, la modalità per compiere in modo raffinato questo rigoroso processo creativo. La selezione di opere scelte per la mostra mette in risalto la ricerca costante e progressiva fatta negli anni dalla pittrice – esperta di botanica – in particolare sul tema assai caro della natura, reso attraverso il ricordo delle campagne venete dell’ infanzia unito alla contemplazione del paesaggio collinare del Monferrato vissuto ancora nel presente. Il risultato è la produzione di composizioni fuori dal tempo e dallo spazio, dove memoria e immaginazione si fondono in un tonalismo liquido e soffuso, talvolta onirico, spesso abbinato ad espressioni cromatiche raggianti che ben riflettono l’indole vivace e passionale della creatrice».
La mostra rientra nel progetto “Art Gallery Lu” a cura della direzione del Museo San Giacomo.
Con l’occasione verrà presentato il libro “Siamo fatti di nulla” scritto dall’artista, con la prefazione della giornalista Silvana Mossano e la postfazione della scrittrice Maura Maffei. Parte del ricavato della pubblicazione sarà devoluto ai Ricercatori del DISIT- Università del Piemonte Orientale di Alessandria, per il Dottorato di ricerca sul mesotelioma, in collaborazione con l’ Azienda Ospedaliera di Alessandria, sostenuto dalla Fondazione Solidal Onlus.

PAESAGGI INTERIORI  
Mostra personale di NADIA PRESOTTO
e presentazione del libro “SIAMO FATTI DI NULLA"
MUSEO SAN GIACOMO - Piazza San Giacomo 1 - LU (AL)
Curatrice: Lorena Palmieri, Conservatrice Museo San Giacomo
Dall’11 luglio 2021 (inaugurazione ore 17.00) al 29 agosto 2021
Orario di apertura mostra e museo: sabato dalle 14.30 alle 18 – domenica dalle 10 alle 12.30
per info Museo e-mail: infp@museosangiacomo.it – tel. 0131.740802 oppure nadia.presotto@virgilio.it – tel. 338.3354590
L’evento è realizzato in collaborazione con Associazione Culturale San Giacomo di Lu – Sistema Museale Diocesi di Casale Monferrato – C.S.V. Asti e Alessandria.
Circuiti Museali: MOMU Monferrato Musei – Abbonamento Musei Torino Piemonte – Città e Cattedrali – Associazione Musei Ecclesiastici Italiani.
Patrocinio Comune Lu e Cuccaro Monferrato.

“Siamo fatti di nulla” di Nadia Presotto Luparia: tra pandemia e malattia

Riceviamo e pubblichiamo
È uscito il diario di Nadia Presotto Luparia scritto nel periodo da marzo 2020 a marzo 2021.

È edito “Siamo fatti di nulla” di Nadia Presotto Luparia; è la pubblicazione del diario dell’autrice, da marzo 2020 a marzo 2021, un particolare periodo della sua vita, sia per la pandemia, tuttora in corso, sia per la  malattia che l’ha colpita.
Tra sofferenze, paure, poche speranze, è trascorso un anno; il marito, la pittura, la scrittura, il giardinaggio e i meravigliosi ricordi l’hanno aiutata  a superare i momenti più drammatici.
Il risultato di questo diario è anche un insieme di ricordi piacevoli, di viaggi trasposti in versi, della vita in giardino e del loro amore.

La prefazione è della giornalista Silvana Mossano mentre la postfazione della scrittrice Maura Maffei.
Parte del ricavato della pubblicazione è devoluto ai Ricercatori del DISIT – Università del Piemonte Orientale di Alessandria per il Dottorato di ricerca sul mesotelioma, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Alessandria, sostenuto dalla Fondazione SolidALOnlus.
Euro 12,00 comprensivo di spese di spedizione postale ordinaria.
Per l’ acquisto: www.edizionidellagoccia.it/presotto

“Siamo fatti di nulla” di Nadia Presotto Luparia
Edizioni della Goccia
Prefazione di Silvana Mossano – Giornalista
Postfazione di Maura Maffei – Scrittrice
Euro 12,00

Nadia Presotto una sua opera in mostra a Crevacuore (BI)

Riceviamo e pubblichiamo
L’artista monferrina espone una sua opera per tutto il periodo estivo nel paese biellese nella Locanda dei Mercanti.

Presso la suggestiva Locanda dei Mercanti, un luogo delizioso per leggere, mangiare e sognare, ubicato in Crevacuore (Bi) nella centrale Piazza Vittorio Emanuele III n. 3, l’artista conzanese Nadia Presotto espone per tutto il periodo estivo 2020 una sua opera che ben si inserisce nel particolare e caratteristico ambiente della Locanda dove Monika e Alberto sono felici di mostrarla ai visitatori, un piccolo tesoro di inaspettate delizie per il palato e gli occhi.
L’opera in mostra è un luminoso collage su tela ad olio, realizzato  con la tecnica dell’antica “tela della nonna” un riutilizzo artistico di vecchie stoffe per riattivare ricordi nel presente e per proteggerli dal corrosivo oblio del minaccioso tempo.

Nadia Presotto vive e opera a Conzano (AL). Appassionata d’arte, frequenta corsi di disegno e gli atelier di numerosi artisti; studia il colore applicato alle varie tecniche, dall’acquarello all’olio realizzando tele con i colori ad olio e luminosi acquarelli. Ha frequentato il corso di incisione presso l’ Istituto Belle Arti di Vercelli e partecipato a workshop internazionali. Ha esposto presso: Museo Etnografico di Alessandria, Museo Diocesano di Lu, Villa Serra di Sant’ Olcese (Ge), Calcagno Art Studio di Venezia in concomitanza con la Biennale d’Arte del 2011, al Goethe Institut di Friburgo (Germania), Villa Vidua di Conzano (AL), Teatro Comunale di Riva Valdobbia.

Personali anche alla Galleria LesArtistes di Alessandria, nella Sala Consiliare di Lu e il Museo Colombiano di Cuccaro. Nel 2014 presso la sala del Sindaco del Comune di Gozzano (No) e La Locanda dell’Arte di Solonghello (AL). Nel 2015 presso la Galleria Casa d’ Arte Viadeimercati di Vercelli, Ca’ Lozzio di Oderzo (TV), nel 2016 presso il Castello di Casale Monferrato, e nel 2017 in Palazzo Riggio a Nicosia (EN) e all’Enoteca di Canelli. Nel 2018 personale presso la Tenuta Tenaglia di Serralunga di Crea, e al Castello di Costigliole d’Asti. Numerose le partecipazioni a rassegne espositive collettive in Italia e all’estero (Londra, S. Paul de Vence, Lussemburgo, Rikuzentakata- Giappone); ha partecipato alle Fiere d’ Arte di Reggio Emilia (2008) e Padova (2010) con pubblicazione in catalogo. È stata presente nelle dieci edizioni della Mostra d’ Arte Contemporanea  presso lo Spazio La Nisolina di Lu (AL) – di cui è stata curatrice e in alcune collettive allestite in Villa Giulia di Verbania, presso il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, l’Oratorio Sant’ Ambrogio e la libreria Bocca di Milano, l’ex Abbazia San Remigio di Parodi Ligure, il Castello di Piovera, Museo d’ Arte Contemporanea di Mombercelli (AT), galleria Aglaia di Omegna e altre ancora. Presente al Padiglione Tibet, all’interno di Padiglione Italia, della 54ª Biennale di Venezia, allestito a Torino nel 2011 e in altre rassegne di Padiglione Tibet a Venezia e alle Biennali Internazionali dell’Acquerello di Tirana (Albania). Ha partecipato alla V Biennale di Grafica di Kazan (Russia). Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private. Numerosi i critici che si sono occupati della sua arte.

Locanda dei Mercanti – Piazza Vittorio Emanuele III n. 3 – Crevacuore (BI)
locandamercanti@gmail – tel. 0150998211 – 3393402026 – 3338191571
Aperto da giovedì a domenica.

Edito il catalogo “POPOP”

Riceviamo e pubblichiamo
Il catalogo “POPOP” doveva accompagnare la mostra d’arte prevista per la primavera 2020 ora rinviata a data da destinarsi. Il catalogo è completo con le immagini delle opere e le biografie.

È stato editato il catalogo “POPOP” che doveva accompagnare nella primavera 2020 la mostra d’arte  curata da Paola Bertolazzi presso la Casa d’ Arte Viadeimercati di Vercelli, ma per  comprensibili ragioni a causa del Covid 19, è stata prorogata a data da destinarsi. Per ora è edito il catalogo che presenta, con il testo critico di Nadia Presotto le opere degli artisti: Easypop, Max Oddone e Filippo Biagioli. È un catalogo completo, con le immagini delle opere  e le biografie.

Questo il testo critico di Nadia Presotto : La Casa d’ Arte Viadeimercati presenta POPOP, una mostra che si rifà alla Pop Art, formula abbreviata di Popular Art, movimento artistico nato in Inghilterra nei primi anni Cinquanta del Novecento e poco dopo  diffuso negli Stati Uniti. Con la Pop Art  inizia una serie di proposte dirompenti che infrangono le tradizionali regole artistiche con proposte imprevedibili. Gli artisti di questa tendenza artistica riprendono immagini di oggetti quotidiani, tribali, tavole di fumetti e oggetti di recupero.
POPOP – palindromo che si  può leggere nei due sensi – rappresenta e presenta tutto questo nelle opere di tre artisti, con linguaggi differenti ma accomunati dal desiderio di proporre qualcosa di diverso, un po’ POP un po’ Dadaista.
EASYPOP, progetto di NeoPopArt ideato dal romano Roberto Mazzeo che propone opere su carta, omaggio e reinterpretazione delle opere del passato in chiave contemporanea utilizzando i personaggi dei fumetti giapponesi tanto in voga negli anni Settanta; ricordi d’ infanzia  proposti nelle sue opere. Il risultato? Opere uniche, moderne, nelle quali la Pietà di Michelangelo è “interpretata” dal nonno di Heidi e dalla Incantevole Creamy, la maghetta di un cartone giapponese, oppure il Pensatore di Rodin diviene Fantam. Da cinque anni produce questi disegni su carta, praticamente bozzetti ripetuti, eppur diversi, in trenta esemplari. La firma o meglio il marchio, non poteva che essere uno “smile”.
MAX ODDONE alessandrino di nascita, figlio d’ arte, agli studi in ingegneria a Genova affianca quelli pittorici. Fondatore nel 2005 della Federazione Italiana Giovani Artisti “F.I.G.A”, corrente artistica il cui manifesto viene registrato presso la S.I.A.E, per diffondere l’ arte ironica-concettuale, ufficialmente presentata nella sua città alla galleria Clio con la mostra “W. La F.I.G.A.”. Nelle sue opere, ironiche e concettuali interagiscono il pensiero e la visione; gli assemblaggi di Oddone ricordano la Pop Art americana di Rauschenberg, realizzati con materiali di recupero e interventi pittorici. 
Max Oddone e Easypop presentano A4, opere appunto in formato A4 realizzate a 4 mani che ricordano la Mail Art, iniziate nel 2016 nelle quali i due artisti hanno unito le loro ironie in un  divertente connubio artistico, proposte in una unica installazione.
FILIPPO BIAGIOLI artista toscano “di casa” nella storica galleria vercellese, sempre fedele al suo poetico e personalissimo stile che incanta per l’ immediatezza e l’ironia delle opere nelle quali è sempre presente la “scrittura analphabetica”. Le opere su tela, dai colori primari fosforescenti, recano titoli quali “Ritratto con colori classici di un uomo a cui sono uscite le idee dalla testa” è formata da nove tela 10 x 10 fatte a brandelli formano un’ opera di centimetri 30 x 30, oppure “Alieno nudista in visita sulla terra”. Oltre alle tele a brandelli l’ artista utilizza anche tavole forate e tele di grandi dimensioni esposte senza telaio, tutte opere di recente realizzazione.

Genova: in mostra gli acquerelli di Nadia Presotto e le stampe fine art di Renato Luparia

Riceviamo e pubblichiamo
Al Dega Ristorante a Genova Carignano dall’8 novembre al 31 dicembre mostra “Sogno – Confine – Equilibrio” con acquerelli di Nadia Presotto e le stampe fine art di Renato Luparia. Ingresso libero.

Nadia Presotto e Renato Luparia bisSi inaugura venerdì 8 novembre 2019 alle ore 19.00 la mostra, allestita nell’elegante ristorante DEGA, sito in zona Carignano a Genova, con le opere di due artisti e coniugi: Nadia Presotto e Renato Luparia, titolata “Sogno-Confine-Equilibrio”.
Nadia Presotto presenta i suoi amabili acquerelli,  frutto di lumeggiature che, con diverse gradazioni d’intensità, ora più diluite ora leggermente più corpose, attraverso la tecnica del bagnato sul bagnato, impregnano la porosità della carta con le sole pennellate, escludendo schizzi o tracce di disegni preparatori.
Renato Luparia espone stampe fotografiche fine art su carta cotone, della serie “Il suono del silenzio”, progetto artistico di immagini realizzate in Monferrato, con la neve e la nebbia, già esposte sia in Italia che all’estero e presenti anche nel volume “Italia Nadia Presotto e Renato LupariaIntima” edito dall’ Archivio Fotografico Italiano. Tempo, memoria e natura sono i temi centrali delle sue immagini, che regalano allo spettatore un mondo etereo e incantato.
DEGA Ristorante nasce nel 2014 nel cuore dell’ esclusivo quartiere residenziale Carignano in Genova, in via Ilva 1 h. Gli interni offrono un ambiente elegante e luminoso; la cucina diretta dallo chef Andrea De Galleani, rivisita i piatti della tradizione ligure proponendoli in chiave contemporanea. Recentemente è stato premiato con il Diploma di Buona Cucina dalla Delegazione genovese dell’Accademia Italiana della Cucina ed è inserito nelle guide di “La Repubblica” e “L’ Espresso”.
La mostra allestita al DEGA Ristorante – Via Ilva 1 h – zona Carignano – Genova,  è visitabile fino al 31 dicembre 2019 con ingresso libero.
Per prenotazioni al ristorante tel. 010543356.

Alessandra Mighetto e Nadia Presotto partecipano alla Biennale di Grafica a Kazan in Russia

Riceviamo e pubblichiamo
Alessandra Mighetto e Nadia Presotto, entrambe artiste dell’Associazione Costigliole Cultura, parteciperanno a Kazan, in Russia, alla quinta Biennale Internazionale di Grafica.

67739617_10214818215432257_1199377550212595712Due artiste dell’Associazione Costigliole Cultura, Alessandra Mighetto e Nadia Presotto, partecipano alla V Biennale Internazionale di Grafica di Kazan (Russia) che si inaugura il 12 settembre 2019 al Museo di Stato della Repubblica del Tatarstan, all’interno del Cremlino di Kazan. La rassegna  è patrocinata dal Ministero della Cultura della Repubblica del Tatarstan, dall’Accademia d’ Arte del Dipartimento della Regione del Volga, dal Museo delle Belle Arti della Repubblica del Tatarstan, dall’Unione degli Artisti Russi della Repubblica del Tatarstan e dall’Associazione artistica “Kazan Graphcom”. Curatori il Presidente di Graphcom Alexander Artamonov e la critica d’arte Olga Ulemnova.
Masks 1Le due artiste presentano incisioni realizzate a quattro mani, stampate da loro stesse con torchio manuale, su carta Hahnemuhle,  presso la stamperia “Keller Nebiolo Clizia”, ubicata nel Castello di Costigliole d’Asti, titolate “Maschere”, realizzate a colori  con la tecnica dell’ incisione su lastra e linoleum.
La V biennale Internazionale di Grafica sarà visitabile fino al 20 novembre 2019.Alessandra Mighetto ha frequentato  l’Accademia Albertina di Belle Arti Albertina di Torino con indirizzo grafica d’arte ed ha partecipato ad un corso di tecniche grafiche presso l’Accademia di Belle Arti di Lods (Polonia). Ha esposto presso il Castello di Costigliole d’Asti.
Nadia Presotto, già presente in una mostra a Kazan lo scorso anno, ha partecipato a numerose rassegne espositive, in spazi pubblici e privati, non solo in Italia, proponendo, negli ultimi anni, acquerelli e incisioni. Ha partecipato a workshop internazionali e frequentato gli studi di affermati artisti.
67739617_10214818215432257_1199377550212595712_nL’Associazione Costigliole Cultura, nata nel 2012, presieduta dal prof. Filippo Romagnolo, si occupa di diffusione della cultura con particolare riferimento alla memoria del territorio; di organizzazione di manifestazioni culturali e scambi artistici nazionali e internazionali; gestisce biblioteca e spazi museali. Tra gli obiettivi la costituzione di una Fondazione per ricordare gli artisti costigliolesi Keller, Nebiolo e Clizia e la realizzazione della stamperia nei locali del Castello.
Realizza inoltre percorsi turistici.

Nadia Presotto e Renato Luparia da oggi a Romagnano Sesia per la rassegna “Io sono una scatola”

Riceviamo e pubblichiamo
Due artisti monferrini, Nadia Presotto e Renato Luparia, da oggi sono tra i protagonisti a Romagnano Sesia della rassegna “Io sono una scatola – emozioni d’ artista”. La mostra resterà visitabile fino al 28 luglio.

P1030696 RLa rassegna “Io sono una scatola – emozioni d’ artista” approda al Museo Storico Etnografico di Villa Caccia in Romagnano Sesia ed inaugura sabato 6 luglio alle ore 17. È questa la terza mostra, dopo Novara e Oleggio.
La rassegna, curata da Ambre Italia Group e presentata dalla critica Federica Mingozzi, propone in Villa Caccia le opere di 23 artisti di linguaggi e stili diversi che si cimentano con una superficie modulata, quella di una scatola da montare, che diventa lo spazio su cui dipingere le proprie emozioni.
Questi gli artisti invitati alla rassegna: : Paola Casulli – Marcello Ceotto – Eugenio Cerrato – Silvia Cozzolino – Nadia Crosignani –Daniela Deregibus – Albina Dealessi – Anna Galli – Michelle Hold – Renato Luparia – Leonardo Ippolito – Cate Maggia – Silvana Marra – Aldo C. Medorini – Francesca Minico – Edi Nugo – Barbara Pareti – Walter Passarella – Nadia Presotto – Anna Maria Raimo – Paca Ronco – Alex Sala – Bona Tolotti.
La mostra è visitabile fino al 28 luglio 2019 il sabato dalle ore 16 alle ore 18.30 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19.
Informazioni: Museo Storico Etnografico Villa Caccia – Viale Antonelli 1 – Romagnano Sesia.

Alessandria: Artisti in Galleria. Domenica 30 giugno la Galleria Guerci è all’insegna dell’arte

Riceviamo e pubblichiamo
Domenica 30 giugno la Galleria Guerci in Alessandria ospiterà un evento organizzato da “Cresta & Rolando Cornici”: Artisti in Galleria. Esporranno, dalle 15 alle 20: William Daloiso, Lele Gastini, Renato Luparia, Nadia Presotto, Elisa Schiavina e Marina Korableva Serra.

DSF_0849_R

Nadia Presotto e Renato Luparia

Artisti in Galleria” è l’evento  curato da “Cresta & Rolando Cornici” che si tiene domenica 30 giugno nella centrale Galleria Guerci di Alessandria.
Dalle ore 15 alle ore 20 saranno esposte le opere degli artisti:
William Daloiso, giovane pittore autodidatta, sperimenta con diversi medium la sua arte figurativa.
Volti dai tratti stanchi ed emblematici sono un caposaldo della sua recente produzione. Questa una delle sue prime esposizione nella città che ama.
Lele Gastini, illustratore alessandrino, dopo la laurea allo IED di Milano in illustrazione, lavora come graphic designer e illustratore alla 63De-Sign Graphic Studio a Milano e porta avanti la sua carriera da free lancer in Alessandria. Crea nel 2018 insieme ad Elasi (Elisa Massara ) il collettivo GASA ( giovani alessandrini si attivano ), il quale propone di valorizzare e incentivare i talenti artistici del territorio attraverso eventi e attività culturali; ama il bianco e nero.
Renato Luparia presenta stampe fotografiche in bianco/nero della serie “Il suono del silenzio”;  le sue immagini sono pubblicate su libri e riviste e le sue stampe fine art fanno parte di collezioni pubbliche e private; numerose le presenze in rassegne nazionali e internazionali.
P1030562 RNadia Presotto presenta acquerelli realizzati con la tecnica del bagnato su bagnato e alcune linoleografie. L’ artista ha partecipato a numerose rassegne espositive in Italia e all’ estero. Presente con Padiglione Tibet ad alcune Biennali veneziane.
Elisa Schiavina, nata a Pavia nel 1992, sviluppa la sua ricerca artistica a partire dalla parola, fino ad esplorare il mezzo pittorico come altra faccia del mezzo poetico. Dopo il diploma classico ad Alessandria, si laurea in Psicologia all’università di Pavia. Attualmente vive a Milano, dove lavora come educatrice di sostegno alla disabilità e svolge laboratori artistici rivolti all’infanzia, e dove porta avanti la sua ricerca pittorica presso lo studio dell’artista Silvia Argiolas.
Marina Korableva Serra, nata a Mosca, nel 2010 si trasferisce in Italia. Dall’infanzia coltiva la sua passione per la pittura, dal 2015 ritrova la sua vera arte attraverso l’acquerello e scopre la sua vocazione per il paesaggio e l’architettura. Si immerge nella realtà dei plein air per captare le vere dimensioni del colore.
Una lodevole iniziativa questa di “Cresta & Rolando Cornici” (che ha il negozio ubicato nella vicina via Piacenza 6) che da appuntamento in Galleria Guerci per un pomeriggio domenicale all’ insegna dell’arte e la possibilità di dialogare con gli artisti.

.

 

Le opere di Nadia Presotto e Renato Luparia in mostra a Pettenasco sul Lago d’Orta

Riceviamo e pubblichiamo
Il Museo della Tornitura del Legno di Pettenasco, in provincia di Novara, ospiterà alcune opere dei coniugi Nadia Presotto e Renato Luparia, di Conzano, nel Monferrato Casalese, nell’ambito del progetto “Alberi” a cui parteciperanno anche altri artisti.

DSF_0849_RI coniugi conzanesi Nadia e Renato Luparia espongono alcune loro opere nella suggestiva cornice del Museo della Tornitura del Legno di Pettenasco (No), sul lago d’ Orta, dal 22 giugno, con inaugurazione alle ore 18 e  fino  al 14 luglio, con il progetto “Alberi” giunto alla VIII edizione, alla quale partecipano altri artisti, curato da Aglaia.
I due artisti conzanesi avevano già partecipato ad alcune edizioni precedenti e in questa edizione Nadia Presotto presenta acquerelli realizzati con la tecnica del bagnato su bagnato; Renato Luparia partecipa alla rassegna con stampe fotografiche digigraphie su carta cotone della serie “il suono del silenzio”.
Info: Museo della Tornitura del Legno – Pettenasco – Via Vittorio Veneto 10 – Lago d’ Orta – Ingresso libero.

Nadia Presotto: tre sue linoleografie esposte in vetrina ad Alessandria

di Fabrizio Capra
Nadia Presotto, una delle artiste più attive della provincia di Alessandria, espone nella vetrina di Cresta & Rolando Cornici, in Alessandria, fino al 30 giugno, lesue incisioni. Sono tre linoleografie che fanno parte della serie “Alberi”, opere dell’artista conzanese.

P1030573 Nadia PresottobisFino al  30 giugno nella vetrina di Cresta & Rolando Cornici, in via Piacenza 6 ad Alessandria, sono in mostra le incisioni dell’artista conzanese Nadia Presotto, una delle artiste più attive della provincia e non solo.
Si tratta di tre linoleografie (incisioni su linoleum) stampate con torchio manuale su carta con inchiostri colorati.
Fanno parte della serie “Alberi” e raffigurano un ramo del Ginkgo Biloba, il prezioso albero sopravvissuto alla bomba atomica di Hiroshima, con le foglie a forma di ventaglietti.
P1030573 Nadia PresottoEspongo queste incisioni – ha sottolineato Nadia Presotto –  perché il 1° e 2 giugno in Alessandria si tiene la manifestazione Inchiostro, quindi mi sembrano adatte esporle in concomitanza di questo evento”.

Nadia Presotto, artista e giornalista, in particolare nota per i suoi acquerelli, le tele ad olio ed il suo ricco curriculum, da alcuni anni si è dedicata allo studio dell’incisione, tecnica antica, nata con la xilografia, incisione su legno, proseguita con la lastra di zinco e rame, alla quale ora si sono aggiunti nuovi materiali dal linoleum al cartone, al plexiglas.
“Cresta & Rolando Cornici” – via Piacenza 6 – Alessandria – Apertura: lunedì, mercoledì e venerdì 8.30/12 e 14.30/19. Martedì, giovedì e sabato 8.30/12. Ingresso libero. Tel. 013168688.