Milano capitale della musica con la terza edizione della “Milano Music Week”

rubrica a cura di Fabrizio Capra
articolo di Jacopo Scafaro
Dal 18 al 24 novembre Milano, per una settimana, sarà la capitale mondiale della musica: Milano Music Week con sette giorni di musica, 300 eventi e oltre 250 artisti diventerà il fulcro musicale di tutto il pianeta.

WhatsApp Image 2019-11-10 at 20.07.52

Sette giorni di musica, 300 eventi organizzati per ospitare oltre 250 artisti che arriveranno da ogni angolo del pianeta. La città di Milano per una settimana, più precisamente dal 18 al 24 novembre 2019 sarà la capitale mondiale della musica, con la “Milano Music Week” che è stata presentata a Palazzo Marino il 7 novembre scorso con una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Giuseppe Sala, l’assessore alla Cultura, Filippo Del Corno, il curatore Luca De Gennaro e la cantante Levante.

TizianoFerro_02_foto di Giovanni Gastel (foto 30mag19)

foto Giovanni Gastel

In questa occasione molti artisti di presenteranno i loro nuovi progetti o si esibiranno in una delle giornate; grande ospite della settimana sarà Tiziano Ferro con il suo nuovo album in uscita, intitolato “Accetto Miracoli”.
Ma anche Francesco Guccini e Mauro Pagani, che per la prima volta presentano il loro progetto discografico ‘Note di viaggio – capitolo 1: venite avanti‘, Arisa e Ivano Fossati. E ancora  Levante, Gianna Nannini, Elio e le Storie Tese e Daniele Silvestri, Piero Pelù e Nicolò Fabi.
Per l’inaugurazione che sarà il 18 novembre 2019 avverrà una conversazione speciale con Amadeus attuale direttore artistico del Festival della canzone italiana al Piccolo Teatro di Milano, titolo dell’incontro sarà “Milano – Sanremo”.

Gianna Nannini_Foto credit Zanzara_b

Foto credit Zanzara

La Milano Music Week si distribuirà sul territorio in 90 diverse location, con 117 live, 41 dj-set, 125 incontri e workshop, 2 premi e 6 mostre. Tra le novità di quest’anno, una “casa speciale” per la Music Week sarà la Terrazza Martini, dove si potrà assistere a incontri, panel e dj-set, con collegamenti in diretta di Rtl 102.5, mentre altri luoghi della musica saranno il Base Milano, la Casa degli Artisti e la Palazzina Liberty.
La musica è una cifra milanese e dobbiamo ambire a far diventare Milano una ‘music city‘ – ha detto il sindaco Sala -. Sempre con lo spirito milanese di non fare cose estemporanee, ma per costruire negli anni“.
Piero Pelu_foto di Riccardo Bagnoli_b (1)In fin dei conti la Milano Music Week è un evento che rispecchia proprio la realtà del territorio lombardo, in quanto la Lombardia detiene il primato di regione regina della musica con il 20,3% delle imprese del settore, mentre Milano rafforza il ruolo di ‘music city’ con oltre 2700 eventi l’anno e un volume d’affari per concerti di circa 49 milioni di euro, 950 imprese. Un numero che peraltro cresce: +4,3% negli ultimi 5 anni, pari al 9,6% del totale nazionale.
MILANO MUSIC WEEK – PROGRAMMA