Le incantevoli e deliziose mele de La Saporeria di Mela Val Venosta sfilano davanti a un fotografo per scatti unici.
Pura espressione di Bontà e Bellezza, le mele venostane sfilano davanti ad un fotografo. È, infatti, all’interno dell’innovativo progetto de La Saporeria, l’esclusivo portale e-commerce firmato Mela Val Venosta, che si è dato vita ad uno shooting fotografico di alto livello che ha visto le mele della Valle al centro dell’obiettivo. Utilizzando diverse tecniche e con tecnologie all’avanguardia, sono stati realizzati scatti professionali che allietano gli occhi, prima ancora del palato. Fotografie uniche, con in primo piano le mele venostane, arricchite dagli aromi distintivi della varietà che ne diventano lo sfondo. Scatti favolosi e significativi che, in pochi centimetri, giocando con le luci, i colori e le prospettive, raccontano l’esplosione di gusto che si nasconde in ogni Mela Val Venosta.
Due coccinelle sono le protagoniste del logo Mela Val Venosta.
Più sono e meglio è. Insetti utili e di buon auspicio, le simpatiche coccinelle vivono nei frutteti della Valle e sono preziose alleate della natura, indispensabili nella lotta contro i parassiti e per realizzare una frutticoltura naturale ed ecologica. Sono dei piccoli portenti. Non è un caso, quindi, che le coccinelle raccontino i valori di Mela Val Venosta e siano presenti sul suo logo.
Le due coccinelle, una gialla e una rossa, sono il simbolo di una produzione naturale e sostenibile, che segue i dettami più rigorosi della lotta integrata mettendo in campo proprio le coccinelle per vincere i parassiti e garantire, dal Paradiso delle Mele, mele dalla qualità superiore. Il colore delle due coccinelle è portavoce, inoltre, delle varietà di mele venostane gialle e rosse, mele buone e dal gusto inconfondibile.
Il primo portale e-commerce che porta le mele più buone direttamente a casa nostra. Mela Val Venosta: un nuovo modo di raccontare e degustare le mele dalla qualità superiore.
È ufficialmente online LaSaporeria.it, il primo portale e-commerce firmato Mela Val Venosta, una piattaforma virtuale che diventa una vera e propria esperienza sensoriale, un regno fatto di mille sapori. Un viaggio unico nel suo genere, alla scoperta del gusto e degli aromi delle mele venostane che si conclude con la possibilità, per ogni consumatore, di ricevere direttamente dalla Valle in una box esclusiva e raffinata, ideale anche da regalare, le sue mele di qualità superiore, arricchite da informazioni complete e dettagliate rispetto alla varietà scelta e alla regione di coltivazione.
La saporeria Nelle Mele della Val Venosta, oltre alla varietà gustativa e alla diversità di consistenza, si aggiunge un’enorme diversificazione aromatica. E sono esattamente le proprietà uniche di ogni varietà che fanno la differenza. Coniugando la maggior propensione all’utilizzo dell’universo digitale dei consumatori, incrementato ulteriormente dalla pandemia da Covid-19, con l’esigenza di presentare in modo diverso, attraente ed emozionale tutte le varietà di mele, sia quelle classiche sia quelle nuove, dal Paradiso delle Mele è arrivata “La Saporeria”, l’esclusivo portale e-commerce che porta il Paradiso delle Mele direttamente a casa nostra.
Tante varietà Consapevole delle abitudini di acquisto dei consumatori italiani, che per anni hanno distinto le mele in base al colore (gialle, rosse, bicolori) e all’abitudine, Mela Val Venosta ha individuato e anticipato una profonda criticità: davanti ad un settore innovativo come quello della mela, in cui ogni anno vengono lanciate nuove varietà, il consumatore può trovarsi disorientato poiché, per le nuove varietà di mela, non sempre il colore è garanzia del rispettivo sapore. Un esempio? Esistono nuove varietà di colore giallo oro che si caratterizzano per il loro sapore… aspro! Per vincere questa difficoltà e assicurare al consumatore un’esperienza di gusto unica, gratificante e di alto livello, a partire dal progetto “TrovaMela” – una guida colorata che supporta il consumatore nella scelta della sua mela ideale -, Mela Val Venosta ha rivoluzionato il modo di raccontare e assaporare una mela.
Prodotto tra i più interessanti del settore orto-frutticolo, la mela presenta una ricchezza di sapori e fragranze che la avvicinano al mondo dei vini, con una complessità di aromi che può arrivare sino a quota 300. L’analisi sensoriale Ed è soprattutto rispetto agli aromi e ai sapori che ha lavorato Mela Val Venosta. In collaborazione con la scienziata sensoriale Christine Brugger, esperta di analisi sensoriali e attiva in questo campo da oltre 20 anni, Mela Val Venosta ha individuato le caratteristiche tipiche di ogni varietà, legate sia alla tipologia di mela sia alle peculiarità della zona di coltivazione. Con l’aiuto dell’analisi sensoriale,ogni singola varietà è stata descritta in termini di gusto, profumo, aspetto esterno e caratteristiche interne. A supporto di tutto questo è stato portato avanti anche uno shooting fotografico di alto livello e l’utilizzo di diverse tecniche, con tecnologie all’avanguardia, che ha dato vita ascatti professionali che allietano gli occhi, prima ancora che il palato. Fotografie che hanno in primo piano le mele, arricchite dagli aromi distintivi della varietà che ne diventano lo sfondo. Scatti favolosi che, giocando con le luci, i colori e le prospettive, raccontano tutta la magia che caratterizza il Paradiso delle Mele.
In questo modo il visitatore de “LaSaporeria”potrà immergersi in un mondo sensoriale ricco di sapori, iniziando un’esperienza di degustazione di mele molto simile a quella del vino. Sono tante le sezioni di questo portale d’avanguardia che accompagnano il consumatore in questo viaggio aromatico – sensoriale, come la Guida Mela per trovare in meno di un minuto la propria varietà preferita. Con poche domande selezionate, infatti, il consumatore viene supportato nella scelta della sua mela ideale… per poi tuffarsi nel Paradiso delle Mele attraverso il Cammino delle Mele, con cui si possono conoscere in modo vivido e attraente, mediante video, immagini e illustrazioni, tutte le singole fasi della produzione e della lavorazione delle mele… Il primo portale e-commerce …Fino all’arrivo delle Mele Val Venosta direttamente a casa nostra grazie al primo portale e-commerce firmato Mela Val Venosta.
Cosa rende unico il portale e-commerce de La Saporeria? L’innovativa modalità di degustazione delle mele. Non si tratta, infatti, di un portale in cui si acquista semplicemente la frutta, a casa non arriverà solo una box con 4 kg di mele. Attraverso questo e-commerce si aprirà una finestra che darà accesso diretto al Paradiso delle Mele, a 18 mele singole, a 18 momenti di puro piacere. Qualità superiore, freschezza assoluta, garanzia dell’origine delle mele. Immergendosi in un viaggio sensoriale a 360°, il consumatore potrà scegliere la sua mela preferita e concludere il viaggio con la degustazione di quel piacere unico direttamente a casa propria. Sono disponibili, inoltre, tre interessanti abbonamenti: sensation per i consumatori che preferiscono le mele dolci–acidule, temptation per quelli che prediligono le mele dolci e l’abbonamento sommelier per gli amanti delle mele che vogliono conoscere tutte le varietà interessanti della Val Venosta. Dai rami dei meleti alle nostre tavole, con un semplice click, il consumatore avrà la possibilità di scegliere la durata e la frequenza della consegna delle mele. Le mele Val Venosta trasformano una buona abitudine in una vera degustazione.
La prima guida Mela Val Venosta per trovare la mela dei tuoi sogni.
Ogni varietà di mela Val Venosta è diversa poiché si distingue per la forma, il colore, il profumo, la consistenza, il grado di dolcezza e acidità. Allo stesso modo, anche noi siamo differenti e ognuno di noi possiede gusti diversi. Così, proprio per garantire al nostro palato il sapore migliore, è nata TrovaMela, la prima guida colorata firmata Mela Val Venosta che ha l’obiettivo di accompagnare il consumatore nella scelta della sua mela ideale.
Ogni varietà possiede, infatti, il suo colore di riferimento. Verde per le mele aspre, giallo per le mele dolci acidule, arancione per le mele dolci poco acidule e rosso per le mele dolci. Basta un semplice sguardo, anche al supermercato, per comprendere il sapore distintivo di ogni frutto. Identificare la mela più giusta per noi non è mai stato così semplice, grazie a TrovaMela di Mela Val Venosta.
Veri alleati dell’ambiente, i meleti venostani riescono a filtrare circa 2.5 tonnellate di anidride carbonica per ettaro, assimilandola in piante e radici.
Mela Val Venosta si impegna costantemente a limitare le emissioni di CO2 nell’ambiente e, dalla raccolta a mano al confezionamento in cooperativa, le mele venostane ne fanno di strada!
Eppure, l’intera filiera di produzione, packaging e commercializzazione delle Mele Val Venosta non inquina. Secondo gli studi dell’Universitàdi Bolzano, infatti, un chilo di prodotto produce soltanto 51 grammi di anidride carbonica, meno di quanto emesso da un chilometro percorso in macchina. Inoltre, grazie all’elevato rendimento per ettaro ed al basso consumo di risorse utilizzate, la melicoltura della Valle è quasi a impatto zero. Mela Val Venosta, quindi, è una scelta sana e sicura che garantisce mele dalla qualità superiore, con il minimo impatto ambientale e nel massimo rispetto della natura.
La rubrica “Arte Culinaria” ospita oggi un’altra ricetta che vede protagonista la Mela Val Venosta. Protagoniste le Mele Gala Bio Val Venosta per la preparazione di squisiti muffin integrali.
Il dolcetto da preparare durante il periodo natalizio? Il consiglio in cucina da seguire è quello della dell’amica delle produzioni della Val Venosta, la foodblogger Evelin con i Muffin integrali con spezie e mele Val Venosta, davvero golosi!
Le Gala Val Venosta croccanti e succose, si incontrano con un impasto super speziato, rendendole irresistibili. Ingredienti Per 12 muffin 250 gr di farina integrale 100 gr di zucchero di canna 1 uovo intero 200 ml di latte (io di soia) 60 ml di olio di semi 2 mele Gala Bio Val Venosta® 8 gr di lievito per dolci cannella e zenzero a vostro piacimento Preparazione In una terrina capiente rompiamo l’uovo e aggiungiamo lo zucchero. Sbattere a mano, per bene, con l’aiuto di una frusta fino a rendere il composto leggermente spumoso: Ora aggiungere tutto in una volta il latte e l’olio. Mescolare ancora con la frusta fino ad amalgamare per bene gli ingredienti.
Ora aggiungiamo le polveri setacciate quindi: farina integrale setacciata e il lievito setacciato. Aggiungere anche le spezie secondo le quantità a voi gradite. Io ho messo un cucchiaino di cannella e mezzo di zenzero, ma potete metterne anche meno, in base ai vostri gusti. Ora sbucciamo e tagliamo a tocchetti le mele Gala Bio Val Venosta® che sono perfette per questa preparazione poiché in cottura mantengono bene la loro consistenza e il loro sapore. Le aggiungiamo all’impasto appena creato con l’aiuto di una spatola, in modo da incorporarle bene all’impasto.
Preriscaldare il forno, ventilato a 175°. Ora prendere una teglia da muffin, foderarla con gli appositi stampini e con un cucchiaio adagiare l’impasto negli appositi pirottini. Attenzione a non riempirli troppo, per tre quarti della loro profondità andrà benissimo. Cuocere i muffin per 20 minuti, controllando la cottura con la prova stecchino al termine del tempo. Sfornarli, lasciarli raffreddarli e gustarli come merenda, accompagnati da una buona tisana.
La mela Val Venosta rispetta l’ambiente, le persone e le generazioni future.
Mai come in questi ultimi mesi di emergenza sanitaria abbiamo saputo valorizzare la riscoperta di una dimensione locale e la consapevolezza di appartenere sia al nostro territorio sia all’ambiente.
Premesse fondamentali per Mela Val Venosta e per la nuova linea 100% coltivata senza diserbanti. Cosa rende uniche le Mele Val Venosta coltivate al 100% senza diserbanti? Golden e Red Delicious Val Venosta crescono in un ambiente naturale, equilibrato e sostenibile. Questo perché nella Valle il territorio è considerato una risorsa preziosissima in cui vale l’assunto che “non ci sono prodotti sani in un luogo di coltivazione che non sia sano”. Il presupposto ideale per un territorio ricco e rigoglioso è il pieno rispetto per la natura e l’impegno a mantenere il più possibile intatto l’ecosistema. È, infatti, per questa ragione che la rinuncia agli erbicidi è avvenuta in modo volontario da parte dei contadini della Val Venosta: salvaguardare la biodiversità agraria e la sostenibilità ambientale è stata ed è, giorno dopo giorno,una scelta etica e valoriale. La coltivazione sempre più responsabile muove da tre capisaldi Val Venosta.
Proteggere l’acqua:risorsa preziosa e limitata, viene usata in Valle in modo mirato e consapevole, utilizzando metodi di irrigazione a goccia e sistemi irrigui “intelligenti” che attraverso un’APP collegata 45 stazioni metereologiche del Centro per la Frutticultura comunicano agli agricoltori parametri quali calore, vento ed evaporazione quotidiani per effettuare così solo irrigazioni mirate al centilitro. Rispettare il terreno: considerato la forza e l’eredità più preziosa della zona, il territorio viene preservato sia attraverso la produzione integrata che biologica, per salvaguardare la salubrità delle produzioni e degli abitanti della Valle. Incoraggiare la biodiversità: per un atteggiamento sostenibile a tutto tondo, si crea e si mantiene, stagione dopo stagione, un terreno ricco e rigoglioso anche di tanti organismi animali e micro-organismi affinché lo scelgano come loro habitat e diventino alleati imprescindibili di una frutticultura rispettosa della natura.
Tutto questo e non solo. Perché coltivare al 100% senza erbicidi significa in Val Venosta combattere le erbacce con la frantumazione, una tecnica che permette ai macchinari di sminuzzare le erbe infestanti così che i meli possano crescere rigogliosi. Salvaguardia dell’ambiente, delle persone e rispetto per le generazioni future per Mela Val Venosta coincidono con l’impegno di offrire un prodotto più sano e più buono ottenuto con il minore impatto ambientale, nel rispetto e nella trasparenza nei confronti di un consumatore sempre più attento all’ambiente e alla sua integrità.
Dalla coltivazione alla confezione: un prodotto che fa bene alle persone e all’ambiente. La melaVal Venosta, coltivata100% senza diserbanti, è disponibile nel vassoio Blitz da 4 e da 6 frutti, con una confezione che testimonia, ancora una volta, i valori e le scelte sostenibili legate alla produzione delle mele venostane.
La confezione mono-materiale è 100% senza plastica, in cartone o carta erba, completamente naturale e riciclabile per limitare l’impatto ambientale e offrire quella qualità superiore che contraddistingue i prodotti Val Venosta in tutta la filiera, consumatore finale compreso. La linea Mela Val Venosta coltivata al 100% senza diserbanti è disponibile nei punti vendita selezionati della GD e DO.
VIP coop soc. agricola Via Centrale 1/c – 39021 Laces (BZ)