MEI 2020: ulteriori anticipazioni

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Si arricchisce il cast del Meeting delle Etichette Indipendenti in programma il 2, 3 e 4 ottobre a Faenza (Ravenna). Aperte fino al 15 agosto le iscrizioni a PIVI 2020 – Premio Italiano Videoclip Indipendente e MEI Superstage.

Si aggiungono altri ospiti al cast del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il più importante festival della musica indipendente, in programma dal 2 al 4 ottobre a Faenza (Ravenna).

Sean White

Sabato 3 ottobre sarà presente a Faenza anche il musicista e compositore CLAUDIO SIMONETTI, fondatore della storica rock band Goblin in qualità di testimonial del contest “Arrangiami! 100 ANNI PER IL FUTURO, prima di partire per un importante tour internazionale.
Quest’anno il MEI collabora anche con la Cina, grazie alla figura dello scrittore e mediatore culturale SEAN WHITE (Zhang Changxiao), che da anni si interessa alla musica italiana. È stato il primo ad esportare nel proprio Paese di origine la musica dei grandi cantautori, in primis Fabrizio De André, e si è dedicato all’organizzazione di più di 200 concerti per gli artisti italiani in Cina e in Italia, guadagnandosi il titolo di “Marco Polo della musica italiana“. White sarà protagonista, il 3 ottobre presso il MEI festival di Faenza, di un incontro durante il quale parlerà della reciproca influenza musicale e culturale tra Cina e Italia nel mondo della musica Indie Rock. 

Francesca Amodio – foto Simone Mast

Domenica 4 ottobre, la giornalista e autrice FRANCESCA AMODIO presenterà il suo libro  “L’OSTERIA DEL PALCO. Storie gastromusicali di musicisti on the road” con la prefazione di OMAR PEDRINI. Il libro è un omaggio ai 25 anni del MEI, e celebra lo sposalizio tra musica, viaggio e gastronomia attraverso i racconti di 25 artisti che sono passati per le vie di Faenza durante l’ultimo quarto di secolo.
Il libro verrà presentato in anteprima al Passaggi Festival di Fano il 29 agosto, in un incontro con l’autrice, Giordano Sangiorgi e Ivana Stepjanovic. Al termine della presentazione si esibiranno i MEGANOIDI, tra i 25 protagonisti del libro.
Come ogni anno, si svolgeranno a Faenza le premiazioni di due importanti riconoscimenti del MEI: il PIVI 2020 – Premio Italiano Videoclip Indipendente, che premierà il miglior videoclip indipendente dell’anno ed eccezionalmente per quest’anno il Premio Speciale #FattoeVistoinCasa, e il MEI SUPERSTAGE, il contest gratuito rivolto agli emergenti under 30 con in palio l’esibizione sul palco del MEI 2020. Il termine delle iscrizioni ad entrambi i contest è il 15 agosto.

Piero Pelù – foto Riccardo Bagnoli

Già annunciati i primi artisti che saranno premiati al MEI.
Sabato 3 ottobre sarà presente PIERO PELÙ per ritirare il Premio per i suoi 40 anni di carriera e festeggiare questo importante traguardo insieme ai fan con uno speciale concerto in acustico in Piazza del Popolo.
Lo stesso giorno, ospite della rassegna sarà TOSCA, che riceverà il Premio Nilla Pizzi come miglior artista in gara al 70Festival di Sanremo, secondo i voti espressi dai giornalisti musicali romagnoli coordinati da Enrico Spada (OASport e OAPlus). L’eclettica artista, che quest’anno ha già collezionato una serie di importanti riconoscimenti, si esibirà in concerto al Teatro Masini.
Domenica 4 ottobre sarà premiato per i suoi 40 anni di carriera anche GIANNI MAROCCOLO, compositore, bassista, produttore artistico e fondatore dei Litfiba e dei C.S.I. Ad accompagnarlo in concerto in Piazza del Popolo, ci sarà Stefano “EDDA” Rampoldi, con cui ha inciso l’album  “Noio; volevam suonar. durante il lockdown. L’ex frontman dei Ritmo Tribale ha inoltre collaborato all’ultimo disco solista di Gianni Maroccolo “Alone vol. IV” e al precedente “Alone vol. I”.

Omar Pedrini

Sul palco di Piazza del Popolo, sempre domenica, salirà anche OMAR PEDRINI, che riceverà la Targa per i 25 anni di 2020 Speedball, quinto album dei Timoria, che anticipava in tempi non sospetti il tema della realtà virtuale e si è rivelato profetico per i temi ecologici trattati, oggi più attuali che mai.
Sarà inoltre ospite della rassegna il cantautore italo-canadese TOZ ANTONIO PIRETTI, che il 14 giugno è partito da Ratzeburg (Germania) per il suo tour in bici “Not Only A Currency”: una serie di house concert in 16 dei 19 paesi dell’Unione Europea accomunati dalla stessa valuta, che terminerà a fine settembre in Grecia. Al MEI 2020, l’artista festeggerà la fine di questa avventura internazionale raccontando al pubblico la sua esperienza ed esibendosi dal vivo.
Ma sono ancora tanti gli appuntamenti che animeranno il MEI 2020 in questa speciale edizione che celebra i 25 anni di rassegna.
Venerdì 2 Ottobre, in Piazza del Popolo, è in programma il concerto Buon Compleanno Castellina, un omaggio al Maestro Castellina per il centenario della sua nascita. L’Orchestra Castellina-Pasi, l’unica orchestra da ballo italiana ad aver conquistato due dischi d’oro, presenterà al pubblico i successi di ieri e di oggi.
Sabato 3 ottobre, al Teatro Masini, si terrà la 4edizione del PREMIO DEI PREMI, contest ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus in cui si confrontano i vincitori dei concorsi intitolati a storici artisti scomparsi.

Lo stesso giorno si terrà la finale del contest ARRANGIAMI! 100 ANNI PER IL FUTURO  organizzato dal MEI con il Gruppo Editoriale Bixio, che vedrà esibirsi i 3 artisti più votati fra gli 8 semifinalisti che saranno annunciati il 15 settembre a Roma, nel corso dell’evento Face2Face.
Sabato 3 e domenica 4 ottobre, presso il Palazzo delle Esposizioni di Faenza, si terrà la 2ª FIERA DEL DISCO DI FAENZA, organizzata da Music Day Roma e MEI: un ampio parterre standistico con decine di espositori provenienti da tutta Italia proporrà una ricca offerta di dischi in vinile, cd, poster, riviste, oggettistica e memorabilia.
Tornerà inoltre il FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE, ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus, due giornate di incontri, assemblee e seminari che ogni anno chiamano a raccolta decine di giornalisti del settore. In questo contesto, sabato 3 ottobre, si terrà l’8a edizione della TARGA MEI MUSICLETTER, il premio nazionale dedicato al giornalismo musicale sul web, ideato e organizzato da Luca D’Ambrosio (Musicletter.it) con la collaborazione di Giordano Sangiorgi. Come da tradizione saranno premiati il “Miglior sito collettivo” e il “Miglior blog personale” di informazione musicale e culturale del 2020, mentre il Premio speciale – Targa Mei Musicletter quest’anno andrà al “Miglior distributore discografico”.
A settembre saranno annunciati i vincitori del premio PIMI – Miglior Artista Indipendente dell’anno, del premio Giovani Mei – Exitwell e del premio Migliore Band Emergente dell’anno.
Il MEI quest’anno non sarà solo protagonista nelle piazze di Faenza, ma anche sul web: ExtraMeiWeb è il nuovo format creato per poter raggiungere tutti i fan della manifestazione anche in questo periodo di distanziamento. Sui canali social del Mei e sul sito, saranno infatti disponibili contenuti esclusivi.

Il MEI 2020 si svolge grazie a: Regione Emilia – Romagna, Comune di Faenza, Camera di Commercio di Ravenna, Unione della Romagna Faentina e con il patrocinio del Nuovo Imaie. 
Media partner: Rai Radio 1, Rai Radio Live, Agenzia Dire, OAPlus, Radio Bruno, Classic Rock, Classic Rock on Air e ExitWell, In TV Italia, Radio Rete Centrale, Unica Radio, Voxteca, Radio Fly Web, Radio L'Aquila 1 fm 93.5, Radio Budrio, Sound Contest, Studio Uno Abruzzo, Radio Prima Rete, Radio Città Benevento, The Front Row, Rock Nation. Con il supporto del coordinamento degli Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente verso il Cantiere per la Cultura Indipendente.

“Amati” è il nuovo singolo del progetto “Marcondiro”. Le date del tour

rubrica a cura di Fabrizio Capra

marcondiroAmati” è il nuovo singolo del progetto “Marcondiro” da qualche giorno disponibile in tutto gli store digitali.
Amati” è la storia di un amore impossibile, come  quello tra due robot, che si risolve solo attraverso l’amor per sè.
Il singolo è accompagnato da un videoclip che vede la firma del regista pluripremiato Daniele Ciprì che dirige per la prima volta un videoclip e lo fa attraverso il genere della fantascienza.
Un racconto onirico che il regista e grande direttore della fotografia ( di”La Buca”, “É stato il figlio “Cinico TV etc.) ha scelto di raccontare in Cinemascope.
Da un soggetto di Marco Borrelli, che ha ideato le maschere dei #RobotPrimitivi.
Il video è stato girato tra la prestigiosa “Villa Mondragone“, grazie alla collaborazione con l’Università di TorVergata e L”ESA/ESRIN (Agenzia Spaziale Europea) di Frascati che, per la prima volta, apre i suoi spazi (come la PHI Experience) alle riprese cinematografiche.
marcondiro 2Così racconta il regista Daniele Ciprì il singolo: “Amati è una riflessione su amare e amarsi, che oggi risulta essere sempre più incomprensibile con le comunicazioni virtuali”.
“Amati” arriva dopo il successo del precedente singolo dei Marcondiro “#Ammore vero” che ha avuto ottimi riscontri di critica e ottenuto il “Premio Roma VideoClip”per la brillante recitazione dell’attore Stefano Fresi e per la regia di Marco Borrelli.
Attualmente i Marcondiro sono in studio per la preparazione del prossimo disco la cui uscita è prevista dopo l’estate.
Il 17 aprile i Marcondiro presenteranno il singolo “Amati” in diretta su Radio1Rai nella trasmissione “Music Club” condotta da John Vignola mentre il 20 e 21 Aprile saranno in onda su RAI Radio Live nella trasmissione “Ticket to ride” dalle ore 21.00.
I Marcondiro saranno poi impegnati nell’ #AMATI TOUR, prodotto da Materiali Musicali e realizzato grazie al contributo NUOVO IMAIE. Queste le prime date:
25 aprile – Pratello R’Esiste, Bologna
11 maggio –  Musica nelle Aie, Castel Raniero
20 luglio – Festival Estivo, Piombino 
21 luglio – Voci per la Libertà, Rosolino Mare in Veneto
25 luglio –  Varigotti Festival
24 agosto -finale del Gran Premio Manente
4/6 ottobre – 25°edizione del MEI Faenza.

Biografia
Il progetto artistico MARCONDIRO è ideato e prodotto da Marco Borrelli, Il 19 Aprile 2011 esce Il disco SpettAttore  Vincenzo Mollica definisce “originale”  nel Tg1 il singolo "Il Salto" . Seguono i  singoli “Ricordi Immaginati” e “Lettera del Vampiro". Nel 2016 esce OMO presentato per le telecamere di RAI5. Nell' Ottobre 2016 il progetto i Marcondiro è al Tenco Ascolta. Primo premio assoluto al Festival dei Castelli Romani edizione 2017. A novembre è al "Festival Cose di Amilcare" del Club Tenco al Tinta Roja di Barcellona. A Dicembre, è al "MEIllennials, Roma". Nel Maggio del 2018 esce il video musicale della canzone “#AmmoreVero” che vede la partecipazione dell'attore Stefano Fresi alla sua prima prova in un videoclip musicale.
A luglio Marcondiro viene premiato al Premio Anacapri "Bruno Lauzi" per la migliore interpretazione. A settembre  ottiene il Premio MEI SuperStage 2018. 
A novembre partecipa al Secret Concert SofarSound Trieste. 
Nel dicembre 2018 il progetto Marcondiro riceve il Premio Roma VideoClip per il video di #AmmoreVero per la brillante recitazione di Stefano Fresi e per la Regia di Marco Borrelli.