Papik and Mario Biondi: ESCE IN RADIO E IN DIGITALE“all woman”

A cura di Jacopo Scafaro 
Dal 3 marzo 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “all woman”, il nuovo singolo di Papik e Mario Biondi.

Quest’anno per la giornata della donna, l’8 marzo, il produttore e arrangiatore Nerio ‘Papik’ Poggi ha pensato di fare un omaggio alla figura femminile scegliendo di reintrepretare il celebre brano di Lisa Stansfield “All Woman”.

Il testo parla di una donna che lavora e, per questo, non riesce a essere esteticamente quella che il suo uomo ha conosciuto inizialmente, ma non per questo è meno donna, anzi lo è ancora di più, ed ha ancora più bisogno di amore.

Papik ha chiesto a Mario Biondi di cantare il brano e Mario è stato molto felice di contribuire nel fare questo omaggio alla donna. Il brano ha la tipica sonorità Jazz Soul di Papik con la particolare e inconfondibile voce di Mario che interpreta la canzone in maniera splendida e sentita.

Spiega l’artista a proposito del brano: “Amo questo brano da sempre ed ho pensato, in occasione dell’8 marzo, di dedicarlo alla femminilità che va molto oltre l’aspetto fisico. Ho pensato che avrebbe avuto molto più senso cantata da un uomo e il primissimo pensiero è andato a Mario immaginandomi già il risultato della sua performance. È stato tutto molto naturale e immediato e ringrazio tanto Mario per la disponibilità.”

Biografia

Papik è un progetto musicale nato da una idea del produttore e compositore romano Nerio Poggi, che spazia dal Pop al Nu Jazz e dalla Bossa al Nu Soul.  Ha collaborato con svariati artisti tra quali anche con Mario Biondi negli album “Handful of Soul” e nell’album “I Love You More” dove in entrambi compare come autore. 

La scelta del nome Papik ha origine da un nickname dato al piccolo Nerio dalla madre, che dopo aver visto la scena della nascita del neonato Papik nel film di Nicholas Ray “Ombre Bianche”, notò la somiglianza tra i due. Nel 2009 pubblica l’album di debutto “Rhythm of Life” (Irma records) che contiene il singolo “Staying For Good” cantato da Alan Scaffardi’. Il brano riscuote un notevole successo e viene trasmesso in heavy rotation dai più grandi network radiofonici nazionali italiani (Radio Deejay, Radio Capital,Radio Montecarlo, Radio 105, Radio Rai ecc.) nonché da molte radio inglesi come Jazz FM e BBC.Inizia una stretta collaborazione con l’etichetta Irma Records che lo porta alla pubblicazione di altri 6 album in studio a suo nome, l’ultimo del 2022 dal titolo ‘Enjoy The Ride’, due album come The Soultrend Orchestra, un album dal vivo, la colonna sonora della serie televisiva anime giapponese Lupin III – l’Avventura Italiana, 13 volumi di una serie denominata Cocktail in cui rivisita importanti canzoni della musica italiana e non con volumi tematici e album di genere. Inoltre produce album solisti per molti dei suoi principali collaboratori come Ely Bruna, Alan Scaffardi, Erika Scherlin, Neja, Matteo Brancaleoni, Fred Buccini, Cristiana Polegri, Alessandro Pitoni, Vittoria Siggillino, Massimo Guerra, Fabio Tullio e Alfredo Bochicchio.Cresce anche la sua popolarità all’estero che lo portano a suonare, tra i tanti concerti live, nel 2012 nel tempio del jazz internazionale: il Blue Note di Tokyo e in Inghilterra due volte al Costwold Park Soul Weekender. Collabora con la mitica band inglese Matt Bianco nel loro album “Hideaway” arrangiando due brani e con il cantante anglo-australiano Jason Donovan molto popolare in Inghilterra, con la title track del suo album Sign Of Your Love.

“all woman” è il nuovo singolo di Papik e Mario Biondi disponibile dal 3 marzo 2023 sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica.

Facebook | Instagram | Spotify

“Nemico Invisibile”, al via il progetto musicale per la raccolta fondi contro il coronavirus

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Mario Biondi, Annalisa Minetti e Marcello Sutera sono gli ideatori del progetto “Nemico Invisibile” per la raccolta fondi contro il coronavirus. Nel primo brano inedito “Il Nostro Tempo”, tra i tanti artisti che hanno risposto alla chiamata dei colleghi, anche Dodi Battaglia e Gaetano Curreri.

Il Nostro Tempo” è il titolo del brano inedito firmato Mario Biondi e Annalisa logo quadratoMinetti (scritto con Veronica Brualdi e arrangiato da Marcello Sutera) che inaugura il progetto “Nemico Invisibile”, disponibile in tutte le piattaforme digitali pubblicato da Olé e distribuito da Artist First.
Nemico Invisibileè una campagna di raccolta fondi destinata ad Auser (Associazione per l’invecchiamento attivo), che sarà attiva fintanto che continuerà l’emergenza Covid-19. Nel progetto, che prevede la pubblicazione di altri brani inediti, saranno coinvolti numerosi musicisti della Mario Biondiscena italiana.
Tra le tante iniziative nate dalla creatività di questo tempo apparentemente sospeso questa concepita dall’inedito trio Mario  Biondi, Annalisa Minetti  e Marcello  Sutera, vede la partecipazione in musica e voce anche di Dodi BattagliaGaetano  Curreri, Petra MagoniJean-Paul Maunick (Incognito)  e del rapper Andrea Callà, insieme a tanti vocalist, artisti e musicisti  che hanno aderito con forza, energia e vitalità a questa iniziativa solidale volta a sostenere ed accompagnare questi giorni incerti. “Nemico Invisibile” prevede una serie di incisioni audio eseguite da diversi artisti e guest di cui il primo capitolo artistico è il singolo “Il Nostro Tempo“, una sorta di lettera in musica, piena di slanci verso il futuro e Annalisa Minettigenerata proprio per dare speranza e seminare amore.
Ogni registrazione sarà effettuata all’interno delle rispettive abitazioni in conformità alle normative vigenti e i brani verranno pubblicati esclusivamente attraverso le piattaforme digitali.
Gli artisti scendono in campo per contribuire attivamente ed essere di conforto e di aiuto a tutti coloro che hanno bisogno di maggiore assistenza in questo tempo di “coprifuoco”, dai malati in ospedale agli anziani soli in casa. Proprio per questo, quanto ricavato, sarà devoluto ad Auser che nelle diverse regioni Italiane, con dedizione, sta portando avanti iniziative di sostegno per le persone più fragili, sole e anziane durante Dodi Battaglial’emergenza sanitaria Covid-19. Sarà il Presidente di Auser, Enzo Costa, a rendicontare e condividere tutte le iniziative legate al progetto attraverso il proprio staff. Per la precisione saranno devolute tutte le somme raccolte attraverso le varie piattaforme digitali di downloading e di streaming, la monetizzazione delle visualizzazioni  del videoclip sul canale YouTube, gli introiti editoriali e le somme derivanti dalle vendite delle t-shirt dedicate, sul conto corrente bancario preposto all’iniziativa – IBAN IT67X0311103253000000010815 intestato a “Auser” presso: Ubi Bank via Crociferi 44 – 00187 Roma. Tali introiti saranno trasparenti, rendicontati e resi pubblici attraverso le pagine social istituite a tale scopo.
Il progetto vede anche la preziosa partnership di Olè T-shirt for Artist che ha Gaetano Currerirealizzato una collezione di t-shirt dedicate alla mission: stampato sopra ogni maglia c’è “l’albero della vita riflesso” (ispirato agli organi del respiro) simbolo di questa iniziativa che si propone di fare da specchio alla tempesta interiore che tutti stiamo vivendo. È il nostro sentire comune che deve essere risvegliato, il nostro pensare anche al prossimo, la nostra empatia verso il dolore altrui che deve essere scoperchiata, perché quel dolore, in fondo, è anche nostro e ci accomuna agli altri. Sarà il nostro essere umani a salvarci.

LANDING PAGE – https://lnk.to/NemicoInvisibile
FACEBOOK – https://www.facebook.com/nemicoinvisibileofficial/
INSTAGRAM – https://www.instagram.com/nemicoinvisibileofficial/

“Più amore”: il brano di Gaetano Curreri per la prima volta live su Rai1

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Il 24 dicembre durante la trasmissione L’Attesa su Rai1 andrà in onda per la prima volta live “Più amore” il brano donato da Gaetano Curreri ad Antoniano e cantato insieme a Mario Biondi e Amaro coon il coro dell’Antoniano e l’elaborazione musicale di Peppe Vessicchio. Il brano sostiene l’Operazione pane, la campagna di Antoniano per supportare una rete di mense francescane in Italia e nel mondo!

Curreri-Biondi-Amara_fotoGaetano Curreri, Mario Biondi e Amara saranno ospiti de “L’Attesa”, un pomeriggio di festa e musica in onda il 24 dicembre alle 15.40 su Rai 1 condotto da Paolo Belli e Gloria Guida per vivere insieme l’incanto della vigilia. Nel corso della trasmissione i tre artisti   presenteranno per la prima volta live il brano “Più Amore” (Sony Music Italia), donato da Gaetano Curreri ad Antoniano per sostenere la campagna solidale “OPERAZIONE PANE”, grazie alla quale, nel 2020, cover Più amoresarà possibile mettere in tavola 160mila pasti caldi in 15 mense francescane in Italia e in Siria e aiutare tante persone che vivono in situazioni di povertà estrema.
La canzone “Più Amore”, oltre che da Gaetano Curreri, è interpretata da Mario BiondiAmara e i bimbi del Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni: il risultato è uno straordinario brano corale che racconta i valori francescani di accoglienza, ascolto, fraternità e amore verso il prossimo, il tutto arricchito dall’elaborazione musicale del Maestro Peppe Vessicchio.
Operazione Pane aiuterà i ragazzi con l’erogazione di pasti caldi. Per informazioni e per offrire un contributo:  www.operazionepane.it.

Venerdì 29 novembre esce la compilation delle Zecchino d’Oro 2019

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Esce venerdì prossimo, 29 novembre, la compilation dello Zecchino d’Oro 2019 contenente il brano donato da Gaetano Curreri ad Antoniano e arricchito dall’elaborazione musicale di Peppe Vessicchio, cantato dallo stesso Curreri insieme a Mario Biondi, Amara e il Coro dell’Antoniano. Il ricavato delle vendite della compilation per sostenere “Operazione Pane”, la campagna di Antoniano per supportare una rete di mense francescane in tutta Italia (numero solidale 45588 attivo da domenica 17 novembre).

zecchino d oroÈ da pochi giorni in radio “PIÙ AMORE” (Sony Music Italy), il brano donato da Gaetano Curreri ad Antoniano per sostenere “OPERAZIONE PANE”, una campagna nata per supportare concretamente una rete di quindici mense francescane su tutto il territorio nazionale e ad Aleppo, in Siria, con l’obbiettivo di aiutare persone che vivono in situazioni di povertà estrema. L’iniziativa solidale “Operazione Pane” è associata anche ad una campagna sms solidale attiva dal 17 novembre al 14 dicembre: per offrire un contributo basta inviare un sms o fare una chiamata da rete fissa al numero solidale 45588.
gaetano_curreri_fb_2017Alla voce di Gaetano Curreri si sono unite amichevolmente quelle di Mario BiondiAmara e dei bimbi del Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni e il risultato è uno straordinario brano corale che racconta i valori francescani di accoglienza, ascolto, fraternità e amore verso il prossimo, il tutto arricchito dall’elaborazione musicale del Maestro Peppe Vessicchio.
“Più Amore” è accompagnato da un video visibile su YouTube.
Il brano sarà contenuto anche nella compilation dello Zecchino D’Oro, in uscita venerdì 29 novembre, che anticipa l’annuale appuntamento con il festival per bambini più amato d’Italia.
peppe vessicchioLa 62ª edizione dello Zecchino D’Oro andrà in onda infatti per tre appuntamenti pomeridiani il 4, 5 e 6 dicembre su Rai 1 dagli studi televisivi dell’Antoniano di Bologna mentre la finale si terrà sabato 7 dicembre in diretta in prima serata su Rai 1 dall’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) con la conduzione di Carlo Conti e Antonella Clerici, la direzione musicale del Maestro Peppe Vessicchio, il Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni e la regia di Maurizio Pagnussat.

Il Coro dell’Antoniano, complesso corale infantile tra i più celebri del mondo, è l’istituzione più nota e caratterizzante dell’Antoniano di Bologna. Fondato nel 1963 da Mariele Ventre che lo ha diretto per oltre trent’anni, il Coro dell’Antoniano è ad oggi coro antonianocondotto dal Maestro Sabrina Simoni, che dal 1995 ne è una guida carismatica e insostituibile. Il Coro annovera tra le sue esperienze 61 edizioni dello Zecchino d’Oro e incontri con i più importanti protagonisti della scena musicale nazionale ed internazionale. Oggi il Coro conta 65 elementi tra i 4 e i 12 anni di età. Dato interessante di questi ultimi anni è la presenza di bambini provenienti da diversi Paesi tra cui Cina, Canada, Ucraina, Tunisia, Spagna, Serbia, Romania, Costa d’Avorio.
La campagna “Operazione Pane” sarà promossa tra novembre e dicembre 2019 al fine di sostenere 15 mense francescane garantendo 150mila pasti da gennaio a dicembre 2020, pari a un terzo dei pasti complessivamente erogati in un anno dalla rete di mense, che accoglie e aiuta persone e famiglie che vivono in condizioni di grave disagio sociale e avvia per loro percorsi di inserimento sociale, sanitario e lavorativo. Attraverso una donazione sarà possibile sostenere le Mense Francescane donando un pasto a chi non ha da mangiare. Antoniano, oltre alle 14 mense in Italia, sosterrà anche una realtà francescana che opera ad Aleppo, in Siria, per garantire pasti, ascolto e aiuto alle famiglie che hanno subito il trauma della guerra e che adesso non hanno più nulla. operazione paneAntoniano, da più di 60 anni, porta avanti i valori francescani sulle cui basi è stato fondato, impegnandosi quotidianamente per le persone che vivono in condizioni di povertà e grave emarginazione. Partendo dal pasto, Antoniano aiuta chi vive in difficoltà a risollevarsi e a riprendere in mano la propria vita. Per farlo, vengono realizzati progetti mirati perché gli ospiti possano a poco a poco ricostruire le loro relazioni perse, intraprendere percorsi di inserimento sociale e lavorativo. Attraverso la musica dello Zecchino d’Oro, Antoniano diffonde i suoi valori di pace e solidarietà, e porta avanti i suoi progetti grazie ai tanti sostenitori e volontari.

Al via Monfortinjazz: tre straordinari concerti per l’edizione numero 42

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Da venerdì 26 luglio prenderà il via l’edizione numero 42 di Monfortinjazz con tre straordinari concerti per quello che è diventato un evento a respiro nazionale: Calexico & Iron&Wine (26 luglio), Xavier Rudd (28 luglio) e Mario Biondi (3 agosto).

Tre straordinari concerti per la 42ª edizione di Monfortinjazz in programma a Monforte d’Alba, all’Auditorium Horszowski.

venerdì 26 Luglio ore 21.30
CALEXICO AND IRON&WINE
biglietti 35,00 € posto unico + ddp
calexicoLo avevano promesso il 14 luglio 2018, quando un violento nubifragio aveva colpito l’Auditorium Horszowski di Monforte d’Alba allagando il palco, già pronto per il concerto, rendendo inagibile la struttura. E in effetti i CALEXICO tornano per la quarantaduesima edizione di Monfortinjazz, primo nome di un cartellone che come ogni anno porterà nelle Langhe piemontesi il meglio della musica italiana ed internazionale. Il vocalist e chitarrista Joey Burns e il batterista John Convertino non saranno soli: insieme a loro, come in In the rains, album cult  del 2005 anche Sam Beam, ovvero IRON&WINE. Alfieri di una musica folk mai scontata e sempre pura, liberi dai legami imposti anche alla musica dalle tecnologie più contemporanee, Calexico e Iron&Wine hanno pubblicato lo scorso giugno un nuovo album intitolato Years to Burn: un lavoro che parte da un immaginario bucolico e che riporta al senso profondo della musica folk americana.
Il concerto di Monfortinjazz, venerdì 26 luglio, sarà ben di più di una somma delle parti. La forza di questa collaborazione sta infatti proprio nell’aver saputo mescolare le diverse sonorità creandone una nuova. La chimica tra i vari elementi funziona e lascia trapelare una magia di fondo, che si respira attraverso le musiche e i testi. L’Auditorium Horszowski di Monforte d’Alba saprà completare l’incanto.

domenica 28 luglio ore 21.30
XAVIER RUDD
opening
TAY OSKEE
biglietti 40,00 € posto unico + ddp
xavier ruddLa quarantaduesima edizione di Monfortinjazz, lo storico festival che dal 1977 porta la musica italiana e internazionale nell’auditorium all’aperto Horszowski di Monforte d’Alba, nelle Langhe piemontesi, propone per domenica 28 luglio un viaggio dall’altra parte del mondo, nella meraviglia e nella suggestione delle terre australiane.Il palco sarà infatti tutto di Xavier Rudd, il talentuoso polistrumentista australiano autore di hit come “Follow the Sun” e “Come People”. Attivista, ambientalista, vegano, spiritualista, amante del surf, Rudd porterà a Monfortinjazz positività e melodie energiche e solari che con questa tournée consolida il rapporto con Barley Arts. L’ultimo lavoro discografico dell’artista, Storm Boy (Salt. X Records Ltd., 2018), uscito lo scorso anno, racchiude nelle sue tracce tutto il vissuto di Xavier, come fosse una cartolina musicale della sua vita. Il disco celebra la forza e la potenza dell’uomo nel momento in cui esso si lega con la natura.  Xavier Rudd, a proposito di questo, ha affermato: «Scrivere di musica e vivere la mia vita sono la stessa cosa! Canto delle cose che accadono intorno a me.» Come nel singolo Walk Away, in tutti i testi delle sue canzoni si legge la passione del musicista nei confronti dellacultura aborigena australiana, a cui Xavier non ha mai rinunciato. Nelle esibizioni dal vivo l’artista mette in scena le atmosfere della sua terra d’origine in uno spettacolo che ha incantato e che incanta ancora oggi.
Ad aprire i concerti europei, incluse le tre tappe italiane, ci sarà il musicista Tay Oskee. L’artista, anch’egli australiano, ha appena pubblicato il suo ultimo singolo, dal titolo Black Smoke: un richiamo seducente fatto di melodie che creano profonde connessioni con la natura e ritmi tropicali, regalati da strumenti come il banjo e l’armonica a bocca. L’ingrediente segreto di Tay Oskee è la semplicità, nient’altro rende un brano più affascinante.

sabato 3 Agosto ore 21.30
MARIO BIONDI
Tribuna non numerata € 50 + dp
Platea numerata € 70 +dp
mario biondiUna carriera impressionante: dodici dischi di platino, tre dischi d’oro, due partecipazioni a San Remo, tournée internazionali e infiniti concerti sold out. Collaborazioni artistiche con artisti come Ray Charles, Pino Daniele, gli Incognito, Renato Zero, Marcella Bella, Chaka Kahn, Al Jarreau, i Pooh, Earth Wind & Fire, Claudio Baglioni, ed infine, ultimo ma non ultimo: Burt Bacharach che per lui ha appositamente scritto Something that was beautiful. Torna per la terza volta nella “sua” Monforte d’Alba, unica presenza italiana di un cartellone straordinario e internazionale, MARIO BIONDI, che chiuderà la quarantaduesima edizione di Monfortinjazz sabato 3 agosto. È una delle più belle voci maschili a livello internazionale e con l’ultimo album di inediti, Brasil, ha stupito tutti con un nuovo sound che si discosta dal jazz-soul delle origini: un vero e proprio viaggio nelle sfaccettature della musica brasiliana, con il feeling, l’eleganza e il groove della sua musica, che getta un ponte tra Memphis e Sudamerica, senza rinunciare a un pizzico di italianità. Il crooner catanese porterà all’Auditorium Jorszowski la sua voce profonda, calda e pastosa, ma anche la sua presenza scenica, la sua gigantesca carica comunicativa che esalta doti quasi attoriali per un concerto atteso, e imperdibile. Il concerto di Monforte sarà anche l’occasione per ascoltare l’ultimo singolo “SUNNY DAYS” in duetto con l’astro nascente del jazz Cleveland Jones uscito a sorpresa lo scorso 7 giugno. Per brindare all’estate al termine del concerto e della quarantaduesima edizione di Monfortinjazz, la tradizionale degustazione di Barolo offerta dai produttori di Monforte d’Alba.

Biglietti in prevendita on line attraverso i circuiti Mailticket, TicketOne, VivaTicket e a Monforte d’Alba presso Monforte Tourist Office, Osteria La Salita e Edicola Bruno.
Per info www.monfortinjazz.itinfo@monfortinjazz.it

Monfortinjazz: il 3 agosto Mario Biondi, unica presenza italiana, chiuderà la 42ª edizione

rubrica a cura di Fabrizio Capra

Mario Biondi MonforteTornando per la terza volta nella “sua” Monforte d’Alba (Cn) sarà Mario Biondi,  unica presenza italiana di un cartellone straordinario e internazionale, a chiudere, sabato 3 agosto, la quarantaduesima edizione di Monfortinjazz (Platea numerata € 70 +dp – Tribuna non numerata € 50 + dp).
In questo concerto l’idea è quella di rinnovare e potenziare un repertorio consolidato e fonderlo con novità piene di colori e sounds accattivanti adattandole ad un luogo così speciale. Vi invito a condividere questa esperienza con noi.” afferma Mario Biondi.
Una carriera impressionante: dodici dischi di platino, tre dischi d’oro, due partecipazioni a San Remo, tournée internazionali e infiniti concerti sold out. Collaborazioni artistiche con artisti come Ray Charles, Pino Daniele, gli Incognito, Renato Zero, Marcella Bella, Chaka Kahn, Al Jarreau, i Pooh, Earth Wind & Fire, Claudio Baglioni, ed infine, ultimo ma non ultimo: Burt Bacharach che per lui ha appositamente scritto Something that was beautiful.
È una delle più belle voci maschili a livello internazionale e con l’ultimo album di inediti, Brasil, ha stupito tutti con un nuovo sound che si discosta dal jazz-soul delle origini: un vero e proprio viaggio nelle sfaccettature della musica brasiliana, con il feeling, l’eleganza e il groove della sua musica, che getta un ponte tra Memphis e Sudamerica, senza rinunciare a un pizzico di italianità.
Il crooner catanese porterà all’Auditorium Jorszowski la sua voce profonda, calda e pastosa, ma anche la sua presenza scenica, la sua gigantesca carica comunicativa che esalta doti quasi attoriali per un concerto atteso, e imperdibile.
Per brindare all’estate al termine del concerto e della quarantaduesima edizione di Monfortinjazz, la tradizionale degustazione di Barolo offerta dai produttori di Monforte d’Alba.

MONFORTINJAZZ 2019
Monforte d’Alba - Auditorium Horszowski
MARCUS MILLER - martedì 9 luglio
GRAHAM NASH - sabato 12 luglio
CALEXICO AND IRON&WINE - venerdì 26 luglio
XAVIER RUDD domenica 28 luglio
MARIO BIONDI -sabato 3 agosto
Biglietti in prevendita on line attraverso i circuiti Mailticket, TicketOne, VivaTicket e a Monforte d’Alba presso Monforte Tourist Office, Osteria La Salita e Edicola Bruno.
Per info www.monfortinjazz.it -  info@monfortinjazz.it
FB MonfortinjazzFestival | TW Monfortinjazz | IG monfortinjazz