Riceviamo a pubblichiamo
L’autunno sulle “Strade di colori e sapori” prevede un intenso programma alla scoperta di arte e sapori nella zona di Chieri (To) e della Collina Torinese.
Si intitola “Autunno nelle Strade di Colori e Sapori” il fitto calendario di eventi che fino alla fine di ottobre consentono di assaporare la bellezza dei castelli, delle dimore storiche e dei musei del Chierese e della Collina Torinese. Sono in programma visite guidate, ma anche camminate e sagre dedicate ai sapori autentici del territorio.
Scopriamo quali sono i prossimi appuntamenti.
A Marentino sabato 28 settembre è in programma una camminata su di uno dei più suggestivi sentieri di Strade di Colori e Sapori, proposta dal locale Circolo ricreativo culturale, che organizza anche un itinerario alla scoperta dei “Muri d’arte in rebus” del borgo. Il ritrovo è fissato alle 14,30 in piazza Umberto I davanti al Municipio. Entrambe le passeggiate durano un paio di ore e si concludono con uno spuntino a base di miele e prodotti locali. Le iscrizioni si raccoglieranno alla partenza e la quota di partecipazione è di 5 euro per i non soci e 3 euro per i soci del circolo ricreativo.
A Pino Torinese domenica 29 settembre alle 15,30 e alle 17 è in programma “Il giardino dei sensi”, un laboratorio sensoriale partecipato sulla relazione tra uomo e pianta, tenuto dal filosofo vegetale Paolo Astrua nella dimora privata di Castelvecchio, una residenza di fine Seicento ricca di storia e arte, aperta per l’occasione. L’esperienza sarà completata con una degustazione a cura di “MaDe” con prodotti dell’azienda agricola Davide Boniforti di Pino, per assaporare le virtù del miele e dello zafferano. La quota di partecipazione è di 16 euro a persona e comprende sia il laboratorio che la degustazione. La prenotazione è obbligatoria entro giovedì 26 settembre per un massimo di 25 persone in ognuno dei due laboratori. Per informazioni e prenotazioni si può contattare l’Ufficio turistico della Città di Chieri.
Domenica 29 settembre è anche in programma il secondo appuntamento autunnale con il Cammino Don Bosco, che prevede l’escursione al lago di Arignano. In mattinata torneranno le lezioni di nordic walking alla cascina Le Roasine di Moncucco Torinese, seguite dal pranzo con i prodotti degli orti locali, i formaggi delle colline e i vini Freisa di Chieri e Collina Torinese Malvasia. Alle 14 partirà l’escursione, che toccherà la cascina Gambiana, il lungolago, le cascine Calcinere e Rivolasso, la chiesetta di San Lorenzo e Tetti Chiaffredo, con ritorno alla cascina Le Roasine. La quota di partecipazione è di 12 euro a persona, compresa la fornitura dei bastoncini. Per informazioni e prenotazioni, entro le ore 18 di sabato 28 settembre, si può chiamare il numero di cellulare 334-6604498 o scrivere a scuolanordicwalking@viviandrate.it
A Pavarolo domenica 29 settembre a partire dalle 16 è previsto l’evento “La collina, il Castello e il buon fritto misto”, che propone un pomeriggio alla scoperta del borgo storico, con l’antico campanile, i dipinti, i mosaici e i luoghi più volte rappresentati nei dipinti di Felice e Daphne Casorati. Alla visita del borgo antico e del museo Felice Casorati seguirà la degustazione del fritto misto, piatto unico e prelibato che mescola in modo armonioso dolce e salato. Il ritrovo è all’ingresso del museo, in via del Rubino 9. La partecipazione alla visita guidata e alla degustazione del fritto misto, accompagnata da un calice di Freisa, costa 15 euro ed è gratuita per i bambini fino a 6 anni. La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 27 settembre, scrivendo a turismo@comune.pavarolo.to.it o a chieri@coopitur.com. I partecipanti al pomeriggio culturale potranno visitare alle 15 il castello di Pavarolo con un biglietto d’ingresso ridotto a 8 euro, da richiedere al momento della prenotazione.
Domenica 6 ottobre alle 15 a Santena è in programma l’evento “Nel parco del Castello”: in occasione dell’apertura straordinaria del parco del castello di Sansalvà, le proprietarie accoglieranno i visitatori guidandoli in una passeggiata nello storico parco, disegnato nel 1830 dal paesaggista prussiano Xavier Kurten, curatore della Reggia di Racconigi e di diverse altre residenze dei Savoia e della nobiltà piemontese. La visita proseguirà alle vicine cascine Pallavicini, splendido esempio di architettura rurale ottocentesca, recentemente ristrutturate. Al termine è previsto un aperitivo a cura del ristorante “Le Vecchie Credenze” di Santena. La partecipazione alla visita guidata e alla degustazione costa 14 euro e deve essere prenotata entro giovedì 3 ottobre rivolgendosi all’Ufficio turistico della Città di Chieri.
In occasione della Sagra del Cardo e della Cipolla Piat-lina, ad Andezeno domenica 13 ottobre a partire dalle 15,30 si può visitare la settecentesca Villa Simeom, che fu palazzina di caccia, residenza estiva e rifugio sicuro in tempi tumultuosi. Oltre a consentire le visite guidate, la famiglia Simeom ospita alle 16,30 nel salone delle feste interamente affrescato, il recital musicale “In Vino Musica” proposto dal duo “Parla Piano”, al secolo Alessia Donadio e Anna Barbero Beerwald. A seguire la degustazione alle Cantine Balbiano. La partecipazione alla visita guidata agli ambienti privati della villa, al recital e alla degustazione costa 20 euro, con prenotazione obbligatoria entro venerdì 11 ottobre, telefonando al numero 335-6840787 o scrivendo a info@villasimeom.com
A Cinzano domenica 13 ottobre è in programma l’escursione “Sulle orme di Don Bosco”, con partenza e arrivo all’azienda vitivinicola Rossotto di via Colla 17. In mattinata sono previsti i corsi di introduzione al nordic walking e di perfezionamento e alle 12,30 il pranzo “I Sapori del Cammino Don Bosco” con i panettoni d’autunno e gli spumanti delle colline. La camminata è prevista a partire dalle 13,45 su di un itinerario che tocca il castello di Cinzano, il Bric Mortè, la chiesa di San Giorgio di Vergnano, la cascina Comollo, la regione Aprà e la cascina Pastura, con ritorno all’azienda Rossotto. La partecipazione alla camminata costa 12 euro a persona, compresa la fornitura dei bastoncini. Per informazioni e prenotazioni, entro le 18 di sabato 12 ottobre, occorre telefonare al numero 334-6604498 o scrivere a scuolanordicwalking@viviandrate.it
Domenica 20 ottobre a Pino Torinese alle 15, alle 16 e alle 17 è in programma l’evento “La Casa dei Sogni” a Casa Y, una villa contemporanea in cemento e vetro, in cui il design incontra la sostenibilità ambientale. Al termine della visita condotta dal proprietario, l’architetto Luca Gandini, i partecipanti riceveranno una confezione con tre tipi di miele, prodotti dall’azienda agricola Davide Boniforti di Pino, al costo di 12 euro. La prenotazione è obbligatoria per un massimo di 12 persone per turno, rivolgendosi all’Ufficio turistico della Città di Chieri.
Sempre domenica 20 ottobre a Sciolze la Pro Loco organizzerà “A passeggio nel paese delle zucche”, una camminata non competitiva, con il ritrovo alle 9,30 e la partenza alle 10 al polo educativo. Il percorso toccherà Bocchetta, Tetti Goi, il pilone di Sant’Antonio, Trinità, Tetti Ottone, Avuglione, la cascina Gambiana, la Verbia, Tetti Corniglia, Vernone e il Bricco. La durata del percorso su strade rurali e asfaltate è di 50 minuti circa, con pranzo al sacco. In caso di pioggia l’evento sarà annullato. La quota di partecipazione è di 2 euro, che saranno richiesti alla partenza, Per informazioni si può chiamare il numero 340-9609920 o scrivere a prolocosciolze@gmail.com
A Montaldo Torinese domenica 27 ottobre a partire dalle 14 è in programma l’evento “Sapori al Castello”. In occasione della Sagra del Bollito Misto la sala di rappresentanza del castello di Montaldo ospiterà un pomeriggio all’insegna dei sapori: alcuni prodotti locali saranno abbinati alla birra del Grado Plato, birrificio d’eccellenza che a Montaldo ha il suo stabilimento produttivo. Il costo della degustazione è di 5 euro. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere all’Ufficio turistico della Città di Chieri.