Arte e sapori del chierese e della collina torinese. Autunno sulle “Strade di Colori e Sapori”

Riceviamo a pubblichiamo
L’autunno sulle “Strade di colori e sapori” prevede un intenso programma alla scoperta di arte e sapori nella zona di Chieri (To) e della Collina Torinese.

Strade di Colori e Sapori - eventi autunnali_1Si intitola “Autunno nelle Strade di Colori e Sapori” il fitto calendario di eventi che fino alla fine di ottobre consentono di assaporare la bellezza dei castelli, delle dimore storiche e dei musei del Chierese e della Collina Torinese. Sono in programma visite guidate, ma anche camminate e sagre dedicate ai sapori autentici del territorio.
Scopriamo quali sono i prossimi appuntamenti.
A Marentino sabato 28 settembre è in programma una camminata su di uno dei più suggestivi sentieri di Strade di Colori e Sapori, proposta dal locale Circolo ricreativo culturale, che organizza anche un itinerario alla scoperta dei “Muri d’arte in rebus” del borgo. Il ritrovo è fissato alle 14,30 in piazza Umberto I davanti al Municipio. Entrambe le passeggiate durano un paio di ore e si concludono con uno spuntino a base di miele e prodotti locali. Le iscrizioni si raccoglieranno alla partenza e la quota di partecipazione è di 5 euro per i non soci e 3 euro per i soci del circolo ricreativo.
A Pino Torinese domenica 29 settembre alle 15,30 e alle 17 è in programma “Il giardino dei sensi”, un laboratorio sensoriale partecipato sulla relazione tra uomo e pianta, tenuto dal filosofo vegetale Paolo Astrua nella dimora privata di Castelvecchio, una residenza di fine Seicento ricca di storia e arte, aperta per l’occasione. L’esperienza sarà completata con una degustazione a cura di “MaDe” con prodotti dell’azienda agricola Davide Boniforti di Pino, per assaporare le virtù del miele e dello zafferano. La quota di partecipazione è di 16 euro a persona e comprende sia il laboratorio che la degustazione. La prenotazione è obbligatoria entro giovedì 26 settembre per un massimo di 25 persone in ognuno dei due laboratori. Per informazioni e prenotazioni si può contattare l’Ufficio turistico della Città di Chieri.
Domenica 29 settembre è anche in programma il secondo appuntamento autunnale con il Cammino Don Bosco, che prevede l’escursione al lago di Arignano. In mattinata torneranno le lezioni di nordic walking alla cascina Le Roasine di Moncucco Torinese, seguite dal pranzo con i prodotti degli orti locali, i formaggi delle colline e i vini Freisa di Chieri e Collina Torinese Malvasia. Alle 14 partirà l’escursione, che toccherà la cascina Gambiana, il lungolago, le cascine Calcinere e Rivolasso, la chiesetta di San Lorenzo e Tetti Chiaffredo, con ritorno alla cascina Le Roasine. La quota di partecipazione è di 12 euro a persona, compresa la fornitura dei bastoncini. Per informazioni e prenotazioni, entro le ore 18 di sabato 28 settembre, si può chiamare il numero di cellulare 334-6604498 o scrivere a scuolanordicwalking@viviandrate.it
pavarolo-®dpadvA Pavarolo domenica 29 settembre a partire dalle 16 è previsto l’evento “La collina, il Castello e il buon fritto misto”, che propone un pomeriggio alla scoperta del borgo storico, con l’antico campanile, i dipinti, i mosaici e i luoghi più volte rappresentati nei dipinti di Felice e Daphne Casorati. Alla visita del borgo antico e del museo Felice Casorati seguirà la degustazione del fritto misto, piatto unico e prelibato che mescola in modo armonioso dolce e salato. Il ritrovo è all’ingresso del museo, in via del Rubino 9. La partecipazione alla visita guidata e alla degustazione del fritto misto, accompagnata da un calice di Freisa, costa 15 euro ed è gratuita per i bambini fino a 6 anni. La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 27 settembre, scrivendo a  turismo@comune.pavarolo.to.it o a chieri@coopitur.com. I partecipanti al pomeriggio culturale potranno visitare alle 15 il castello di Pavarolo con un biglietto d’ingresso ridotto a 8 euro, da richiedere al momento della prenotazione.
Domenica 6 ottobre alle 15 a Santena è in programma l’evento “Nel parco del Santena_castello_San Salvà_1Castello”: in occasione dell’apertura straordinaria del parco del castello di Sansalvà, le proprietarie accoglieranno i visitatori guidandoli in una passeggiata nello storico parco, disegnato nel 1830 dal paesaggista prussiano Xavier Kurten, curatore della Reggia di Racconigi e di diverse altre residenze dei Savoia e della nobiltà piemontese. La visita proseguirà alle vicine cascine Pallavicini, splendido esempio di architettura rurale ottocentesca, recentemente ristrutturate. Al termine è previsto un aperitivo a cura del ristorante “Le Vecchie Credenze” di Santena. La partecipazione alla visita guidata e alla degustazione costa 14 euro e deve essere prenotata entro giovedì 3 ottobre rivolgendosi all’Ufficio turistico della Città di Chieri.
In occasione della Sagra del Cardo e della Cipolla Piat-lina, ad Andezeno domenica 13 ottobre a partire dalle 15,30 si può visitare la settecentesca Villa Simeom, che fu Andezeno_1palazzina di caccia, residenza estiva e rifugio sicuro in tempi tumultuosi. Oltre a consentire le visite guidate, la famiglia Simeom ospita alle 16,30 nel salone delle feste interamente affrescato, il recital musicale “In Vino Musica” proposto dal duo “Parla Piano”, al secolo Alessia Donadio e Anna Barbero Beerwald. A seguire la degustazione alle Cantine Balbiano. La partecipazione alla visita guidata agli ambienti privati della villa, al recital e alla degustazione costa 20 euro, con prenotazione obbligatoria entro venerdì 11 ottobre, telefonando al numero 335-6840787 o scrivendo a info@villasimeom.com
A Cinzano domenica 13 ottobre è in programma l’escursione “Sulle orme di Don Bosco”, con partenza e arrivo all’azienda vitivinicola Rossotto di via Colla 17. In mattinata sono previsti i corsi di introduzione al nordic walking e di perfezionamento e alle 12,30 il pranzo “I Sapori del Cammino Don Bosco” con i panettoni d’autunno e gli spumanti delle colline. La camminata è prevista a partire dalle 13,45 su di un itinerario che tocca il castello di Cinzano, il Bric Mortè, la chiesa di San Giorgio di Vergnano, la cascina Comollo, la regione Aprà e la cascina Pastura, con ritorno all’azienda Rossotto. La partecipazione alla camminata costa 12 euro a persona, compresa la fornitura dei bastoncini. Per informazioni e prenotazioni, entro le 18 di sabato 12 ottobre, occorre telefonare al numero 334-6604498 o scrivere a scuolanordicwalking@viviandrate.it
Domenica 20 ottobre
a Pino Torinese alle 15, alle 16 e alle 17 è in programma l’evento “La Casa dei Sogni” a Casa Y, una villa contemporanea in cemento e vetro, in cui il design incontra la sostenibilità ambientale. Al termine della visita condotta dal proprietario, l’architetto Luca Gandini, i partecipanti riceveranno una confezione con tre tipi di miele, prodotti dall’azienda agricola Davide Boniforti di Pino, al costo di 12 euro. La prenotazione è obbligatoria per un massimo di 12 persone per turno, rivolgendosi all’Ufficio turistico della Città di Chieri.
Sempre domenica 20 ottobre a Sciolze la Pro Loco organizzerà “A passeggio nel paese sciolze-®dpadvdelle zucche”, una camminata non competitiva, con il ritrovo alle 9,30 e la partenza alle 10 al polo educativo. Il percorso toccherà Bocchetta, Tetti Goi, il pilone di Sant’Antonio, Trinità, Tetti Ottone, Avuglione, la cascina Gambiana, la Verbia, Tetti Corniglia, Vernone e il Bricco. La durata del percorso su strade rurali e asfaltate è di 50 minuti circa, con pranzo al sacco. In caso di pioggia l’evento sarà annullato. La quota di partecipazione è di 2 euro, che saranno richiesti alla partenza, Per informazioni si può chiamare il numero 340-9609920 o scrivere a prolocosciolze@gmail.com
A Montaldo Torinese domenica 27 ottobre a partire dalle 14 è in programma l’evento “Sapori al Castello”. In occasione della Sagra del Bollito Misto la sala di rappresentanza del castello di Montaldo ospiterà un pomeriggio all’insegna dei sapori: alcuni prodotti locali saranno abbinati alla birra del Grado Plato, birrificio d’eccellenza che a Montaldo ha il suo stabilimento produttivo. Il costo della degustazione è di 5 euro. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere all’Ufficio turistico della Città di Chieri.

RP Consiglia: miele a Marentino (28-29 settembre), eccellenze gastronomiche a Grosseto (25-27 ottobre)

rubrica a cura della Redazione
Oggi RP vi consiglia la Fiera del Miele di Marentino (To) e Italian Taste Experience a Grosseto.
MARENTINO (TO): LA FIERA REGIONALE DEL MIELE
quando: sabato 28 e domenica 29 settembre
dove: Marentino (To)
orario: sabato dalle 14,30 – domenica dalle 9 alle 19
ingresso: gratuito
prenotazioni: non richieste
sito: www.comune.marentino.to.it
informazioni: 0119435412 - 3208154902 - info@comune.marentino.to.it
miele_001sintesi: è in programma la nona edizione della Fiera Regionale del Miele. Il paese sulle colline del Chierese nel 2007 ha ricevuto il titolo di Città del Miele, grazie alla dedizione dei suoi abitanti verso un alimento  prezioso per l’uomo. La Fiera Regionale del Miele propone il  mercato dei produttori e una serie di iniziative volte a diffondere la conoscenza del miele e del suo utilizzo in cucina come ingrediente capace di conferire ai piatti caratteristiche uniche in fatto di equilibrio di sapori e profumi.Il programma della manifestazione si apre sabato 28 settembre alle 14,30 con la Passeggiata tra le verdi colline marentinesi. Il ritrovo dei partecipanti è fissato in piazza Umberto I davanti al Municipio, per una camminata di circa due ore, che si conclude con uno spuntino a base di miele. Alle 21 nella chiesa di Santa Maria  Maddalena di Avuglione concerto del  Coro  polifonico di Buttigliera d’Asti, diretto da Paolo Davò, a cura della Cantoria parrocchiale di Marentino diretta da Francesco Gorgerino. Domenica 29 settembre dalle 9 alle 19 nel centro storico mercatino dei prodotti agroalimentari e artigianali locali, con degustazioni gratuite. Sono aperti al pubblico il parco avventura con baby parking, le chiese di Santa Maria dei Morti e dell’Assunzione di Maria Vergine, una mostra delle fisarmoniche  Cooperfisa di Vercelli nella sala consiliare del Comune, un’esposizione di trattori d’epoca (con prove di aratura nel pomeriggio), una mostra di bonsai (con una dimostrazione della Bonsai Time School alle 15), le mostre dei pittori Paolo Cerati e Giuseppe Migliore. Spettacoli  canori sono in programma a cura del maestro Piero Ambrosini e di Giampiero Ausano. Il programma prevede inoltre per le 10 una sfilata di gruppi storici e folkloristici, mentre dalle 10 alle 19 in piazza San Sebastiano i bambini possono partecipare all’animazione didattica “Guarda, prova, impara”, proposta dall’associazione “Val di Treu”. L’associazione “Il mondo delle ali” allestisce invece un campo di falconeria, con laboratori didattici sul mondo degli uccelli rapaci e sulla storia della disciplina e, alle 17, una dimostrazione in piazza San Sebastiano. Dalle 11 alle 19 nel giardino adiacente alla Chiesa Santa Maria dei Morti si può visitare la mostra  “Back to origins”, dedicata alla vita dei cacciatori del Paleolitico. Dalle 10 alle 19 i bambini possono giocare con i pony della scuderia “L’isola che non c’è”. Dalle 14 alle 19 c’è il Taxi Rally su di una Ford Fiesta con un campione automobilistico, mentre alle 14,30 in via Roma si possono ascoltare le note della Fanfara dei Bersaglieri “Alessandro  La Marmora”di Torino, diretta da Ezio Petrini. L’associazione  Aspromiele propone alle 15 nel salone polivalente la smielatura, seguita dal cooking show “Le ricette con il miele” di Paola Uberti di www.libriricette.eu. I balli country di Old Wild West sono in programma alle 16,30 nel piazzale dell’autorimessa. In collaborazione con la Scuola  alberghiera Norberto Bobbio di Carignano, sul banco alimentare di fronte al Municipio si può gustare e acquistare la torta Tast-mì di Marentino, realizzata con il miele e le nocciole del territorio. Dalle 12 in avanti l’Associazione Turistica di Marentino  propone “Le corti del ristoro”, per il pranzo, per uno spuntino e per le degustazioni del Freisa, mentre il gruppo ANA di Saluggia cucina la Panissa. Un servizio di  navetta  gratuito è a disposizione dei visitatori e percorre la Strada  Provinciale dalla chiesetta della Madonnina all’ingresso del centro storico e viceversa e dal cimitero di Marentino a Tetti Villanis e ritorno.
(fonte:Michele Fassinotti – Ufficio Stampa Città Metropolitana di Torino)
GROSSETO: “ITALIAN TASTE EXPERIENCE”, L’ECCELLENZA ITALIANA A TAVOLA
quando: dal 25 al 27 ottobre 2019
dove: Grosseto Fiere – strada comunale del Madonnino 11/13 - Grosseto
orario: Venerdì 25 Ottobre 2019 - 10.00 -19.00 ingresso riservato agli operatori di settore; Sabato 26 Ottobre 2019 - 10.00-19.00 (10.00 -15.00 ingresso riservato agli operatori di settore – 15.00 -19.00 apertura al pubblico): Domenica 27 Ottobre 2019 - 10.00 -18.00 apertura al pubblico
ingresso: non specificato
sito: https://www.italiantasteexperience.it/
fiera_foodsintesi: eccellenze enogastronomiche locali e nazionali di nicchia nella mostra promossa da Artex-Centro per l'artigianato artistico e tradizionale della Toscana. Decine di aziende provenienti da tutta Italia, eccellenze di nicchia  locali e nazionali e buyer e operatori provenienti dall’Europa, dalla Russia, Usa  e dalla Cina. Un evento unico che porta la Maremma al centro della promozione turistica e enogastronomica di eccellenza  della Toscana. "Italian Taste Experience" è l'evento pensato e promosso da Artex-Centro per l'artigianato artistico e tradizionale della Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana, in collaborazione Agenzia ICE e con CNA Toscana, Confartigianato Imprese Toscana. Tre giorni per promuovere le eccellenze enogastronomiche maremmane, toscane e italiane e per far conoscere e apprezzare la cultura, l'arte e le tradizioni di un territorio amato e affermato nel mondo. Italian Taste Experience sarà un evento dedicato alle produzioni di nicchia e di altissima qualità del settore agroalimentare, toscano e nazionale, per proiettare le eccellenze enogastronomiche  verso i mercati internazionali e nazionali. Verrà dato spazio a quelle attività piccole che tramandano di generazione in generazione produzioni di altissimo livello e che hanno bisogno di una vetrina prestigiosa. Il valore aggiunto è la ruralità, valorizzando quel legame inscindibile tra impresa e territorio, fondamentale per strategie di sviluppo moderne e sostenibili. Grazie al supporto di ICE Agenzia, verranno selezionati operatori esteri provenienti da Europa, USA, Cina, Giappone.  
(fonte ufficio stampa Galli Torrini Srl)

Il circuito la “Provincia Incantata” domenica 30 giugno fa tappa a Marentino e Rivarolo Canavese. 7 luglio a Chiomonte

Riceviamo e pubblichiamo
Proseguono le visite guidate teatrali della “Provincia Incantata”: domenica 30 giugno l’iniziativa farà tappa alla Casa Zuccala di Marentino e al Castello Malgrà di Rivarolo Canavese. Domenica 7 luglio, invece, l’appuntamento è a Chiomonte.

Casa_Zuccala_Marentino_4Domenica 30 giugno il circuito di visite guidate teatrali “Provincia Incantata” prosegue con le tappe alle 11 alla Casa Zuccala di Marentino e alle 15,30 al Castello Malgrà di Rivarolo Canavese.
Casa Zuccala è una dimora storica che ospita nei suoi giardini una raccolta di circa 1000 piante aromatiche. La squadra investigativa dei “Si Che Sai” indagherà sui segreti e sui misteri del Labirinto delle Mente, che affascinano i visitatori insieme alle aiuole degli agrumi e delle salvie, alle viti con oltre 150 anni di storia, al sentiero dei rosmarini, al terrazzamento delle malvacee, alle piante di tabacco e rabarbaro e alle ombrellifere. Il percorso è davvero stupefacente e suggestivo e offrirà spunti per racconti misteriosi e intriganti. Al termine, alle 12,30, è prevista una degustazione proposta dall’azienda agricola “Vini Verrua”.
sdrLa possente sagoma del Castello Malgrà segna il profilo della Città di Rivarolo dal 1333, anno in cui fu avviata la sua costruzione per volontà della famiglia dei conti di San Martino. Nato come presidio militare, il maniero si trasformò successivamente in accogliente dimora signorile, grazie ad una serie di importanti interventi strutturali e decorativi. Sul finire del XIX secolo il complesso venne restaurato in stile medioevale da Alfredo D’Andrade e Carlo Nigra. In questo contesto magicamente medievale si muoveranno gli agenti della squadra “Si che Sai”che, oltre ad indagare sui misteri che circondano la storia del castello, andranno alla scoperta dei vini del territorio, dall’Erbaluce di Caluso al Rosso Canavese, accompagnati da prodotti tipici canavesani, come marmellate e paste di meliga.

Domenica 7 luglio gli dèi arriveranno invece a Chiomonte per mettere a segno il piano ideato dal Re dell’Olimpo. Zeus è adirato con i mortali per via di un ipotetico tradimento a suo danno e vuole distruggere questo angolo di mondo. Chi riuscirà a tenere a freno la sua sete di vendetta ed evitare che Chiomonte venga distrutta? Per scoprirlo basterà partecipare alla visita guidata teatrale che partirà alle 15,30 dal Municipio di Chiomonte. chiomonte santacaterinaSi visiterà la cappella romanica di Santa Caterina, interessante per gli affreschi trecenteschi, si percorreremo la via del paese verso i sentieri storici ed eroici di Chiomonte. Si percorreremo i luoghi dei vitigni autoctoni coltivati sui ripidi pendii della montagna, sulle strettissime terrazze di muri a secco edificate più di 700 anni fa. Le difficoltà legate alla viticoltura di montagna, non permettono l’uso di qualsiasi mezzo meccanico. Il lavoro è esclusivamente manuale, secondo i metodi tradizionali. Si scoprirà l’Avanà, un vitigno a bacca nera raro e prezioso, le cui prime testimonianze sono datate intorno all’anno Mille. La visita si concluderà nella cappella di Sant’Andrea in frazione Ramats, dove sarà possibile degustare i vini locali. Il percorso è quasi esclusivamente in salita e per questo sono previste diverse tappe lungo il tragitto, che sarà percorso in due ore e mezzo. Si consiglia un equipaggiamento adeguato ai percorsi di montagna. La visita teatrale è gratuita, ma è previsto un contributo di 5 Euro per la degustazione dei vini.
Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina  www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata/
È obbligatoria la prenotazione entro il sabato precedente ogni visita guidata all’ufficio di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail  info.ivrea@turismotorino.org

LA PROVINCIA INCANTATA IN BUS
Coloro che non hanno la possibilità di spostarsi con mezzi propri possono partecipare alle visite guidate e animate di “Provincia Incantata”, raggiungendo le località con gli autobus della Linea Verde Viaggi srl in partenza da Torino nei pressi della vecchia stazione di Porta Susa, in corso San Martino angolo piazza XVIII Dicembre sul lato del ristorante Porta Susa. Per informazioni e prenotazioni: Linea Verde viaggi srl, via Caboto 35, 10129 Torino, telefono 011-2261941, e-mail agenzia@buscompany.it
Per l’escursione a Rivarolo Canavese la quota di partecipazione è di 29 Euro per gli adulti, 14,50 euro per i bambini da 3 a 11 anni, gratuito da 0 a 2 anni. La quota comprende il viaggio in autobus granturismo con un accompagnatore abilitato, l’assicurazione, la partecipazione alla visita guidata al Castello Malgrà e la successiva visita al centro storico di Rivarolo, compresi la chiesa e il convento di San Francesco. Non comprende il pranzo, la degustazione finale, gli extra di carattere personale. Il supplemento per il pranzo è di 17 euro, da prenotare all’atto dell’iscrizione. Non sono ammessi i piccoli animali e si consiglia un abbigliamento comodo adatto a camminate. La partenza dell’escursione è fissata per le 8,40 in piazzale Caio Mario e gli autobus effettueranno anche una sosta alle 9 nei pressi della vecchia stazione di Porta Susa, in corso San Martino angolo piazza XVIII Dicembre sul lato del ristorante Porta Susa. Il rientro a Torino è previsto per le 18,30 circa.
Per l’escursione a Marentino e Castelnuovo Don Bosco la quota di partecipazione è di 39 Euro per gli adulti, 19,50 euro per i bambini da 3 a 11 anni, gratuito da 0 a 2 anni. La quota comprende il viaggio in autobus granturismo con un accompagnatore abilitato, l’assicurazione, la partecipazione alla visita guidata alla Casa Zuccala e la successiva visita a Castelnuovo Don Bosco. Non comprende il pranzo, la degustazione finale, gli extra di carattere personale. Il supplemento per il pranzo è di 17 euro, da prenotare all’atto dell’iscrizione. Non sono ammessi i piccoli animali e si consiglia un abbigliamento comodo adatto a camminate. La partenza dell’escursione è fissata per le 9,20 nei pressi della vecchia stazione di Porta Susa, in corso San Martino angolo piazza XVIII Dicembre sul lato del ristorante Porta Susa. Gli autobus effettueranno anche una sosta alle 9,40 in piazzale Caio Mario. Il rientro a Torino è previsto per le 18,30-19.
Per l’escursione a Novalesa e Chiomonte di domenica 7 luglio la quota di partecipazione è di 32 Euro 16 Euro per i bambini da 3 a 11 anni, gratuito da 0 a 2 anni. La quota comprende il viaggio in autobus granturismo con un accompagnatore abilitato, l’assicurazione, la visita guidata all’Abbazia di Novalesa, la partecipazione alla visita guidata a Chiomonte. Non comprende il pranzo, la degustazione finale, gli extra di carattere personale. Il supplemento per il pranzo è di 17 euro, da prenotare all’atto dell’iscrizione. Non sono ammessi i piccoli animali e si consiglia un abbigliamento comodo adatto a camminate. La partenza dell’escursione è fissata per le 8 nei pressi della vecchia stazione di Porta Susa, in corso San Martino angolo piazza XVIII Dicembre sul lato del ristorante Porta Susa. Gli autobus effettueranno anche una sosta alle 8,20 in piazzale Caio Mario. Il rientro a Torino è previsto per le 18,30-19.

Torino “Provincia Incantata”: domenica 23 giugno in Val di Susa a Giaglione. Il 30 a Marentino e Rivarolo Canavese

Riceviamo e pubblichiamo
Proseguono gli appuntamenti con la “Provincia Incantata”: domenica 23 giugno tappa a Giaglione mentre la domenica successiva, 30 giugno, le visite si concentreranno su Casa Zuccalà di Marentino e sul Castello Malgrà di Rivarolo. 

Giaglione_vigneti_autunno_2017_3Nella quarta domenica di giugno gli dèi dell’Olimpo protagonisti del circuito di visite guidate teatrali “Provincia Incantata” arriveranno in Valle di Susa, a Giaglione, per mettere a segno la vendetta di Zeus, adirato con i mortali per via di un ipotetico tradimento a suo danno. Chi riuscirà a tenere a freno la sete di vendetta del “capo” dell’Olimpo ed evitare che Giaglione venga distrutta? Come sempre, la soluzione del mistero sull’ira di Zeus e il lieto fine è possibile scoprirli soltanto partecipando agli eventi di “Provincia Incantata”, dedicati ai vigneti di montagna e collina, ai castelli, alle varietà di vite che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si produce.
A Giaglione domenica 23 giugno la partenza della visita guidata sarà alle 15,30 davanti al Municipio, in frazione San Giuseppe 1. Il percorso si snoderà tra le vie del paese, toccando innanzitutto la casa di Maria Bona, benefattrice giaglionese che, grazie a un cospicuo lascito, permise la costruzione di un canale per portare l’acqua al paese. Si visiteranno poi la cappella di San Lorenzo e quella di San Giovanni nell’omonima borgata.
Cantina, barriquesIl clou della visita saranno i vigneti scoscesi in cui si produce il Becuét, un vino un tempo molto diffuso nelle Alpi Cozie sia sul versante italiano che su quello francese, tuttora prodotto in Valle di Susa. Un tempo l’uva veniva usata come migliorativo per altri vini, mentre oggi il Becuét è anche vinificato in purezza, dando origine a prodotti molto originali. La visita durerà un paio di ore e si concluderà con la degustazione all’agriturismo Crè Seren, dov’è presente la cantina dell’azienda agricola Martina. La visita teatrale è gratuita, ma è previsto un contributo di 5 Euro per la degustazione dei vini. Come sempre, si consigliano scarpe comode.
Provincia Incantata” proseguirà domenica 30 giugno con le tappe alle 11 alla Casa Zuccala di Marentino e alle 15,30 al Castello Malgrà di Rivarolo Canavese.
Casa_Zuccala_Marentino_3Casa Zuccala è una dimora storica che ospita nei suoi giardini una raccolta di circa 1000 piante aromatiche. La squadra investigativa dei “Si Che Sai” indagherà sui segreti e sui misteri del Labirinto delle Mente, che affascinano i visitatori insieme alle aiuole degli agrumi e delle salvie, alle viti con oltre 150 anni di storia, al sentiero dei rosmarini, al terrazzamento delle malvacee, alle piante di tabacco e rabarbaro e alle ombrellifere. Il percorso è davvero stupefacente e suggestivo e offrirà spunti per racconti misteriosi e intriganti. Al termine, alle 12,30, è prevista una degustazione proposta dall’azienda agricola “Vini Verrua”.
La possente sagoma del Castello Malgrà segna il profilo della Città di Rivarolo dal 1333, anno in cui fu avviata la sua costruzione per volontà della famiglia dei conti di San Martino. Nato come presidio militare, il maniero si trasformò successivamente in accogliente dimora signorile, grazie ad una serie di importanti interventi strutturali e decorativi.
cofSul finire del XIX secolo il complesso venne restaurato in stile medioevale da Alfredo D’Andrade e Carlo Nigra. In questo contesto magicamente medievale si muoveranno gli agenti della squadra “Si che Sai” che, oltre ad indagare sui misteri che circondano la storia del castello, andranno alla scoperta dei vini del territorio, dall’Erbaluce di Caluso al Rosso Canavese, accompagnati da prodotti tipici canavesani, come marmellate e paste di meliga.
Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata/
È obbligatoria la prenotazione entro il sabato precedente ogni visita guidata all’ufficio di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail  info.ivrea@turismotorino.org

LA PROVINCIA INCANTATA IN BUS
Coloro che non hanno la possibilità di spostarsi con mezzi propri possono partecipare alle visite guidate e animate di “Provincia Incantata”, raggiungendo le località con gli autobus della Linea Verde Viaggi srl in partenza da Torino nei pressi della vecchia stazione di Porta Susa, in corso San Martino angolo piazza XVIII Dicembre sul lato del ristorante Porta Susa. Per informazioni e prenotazioni: Linea Verde viaggi srl, via Caboto 35, 10129 Torino, telefono 011-2261941, e-mail agenzia@buscompany.it.
La partenza dell’escursione del 23 giugno è fissata per le 8,20 e gli autobus effettueranno anche una sosta alle 8,40 per caricare altri partecipanti in piazzale Caio Mario. Il rientro a Torino è previsto per le 18,30-19. Per l’escursione a Sant’Ambrogio di Torino e a Giaglione la quota di partecipazione è di 39 Euro per gli adulti, 19,50 euro per i bambini da 3 a 11 anni, gratuito da 0 a 2 anni. È previsto uno sconto di 8 euro per i possessori dell’Abbonamento Musei. La quota comprende il viaggio in autobus granturismo con un accompagnatore abilitato, l’ingresso e la visita guidata alla Sacra di San Michele, la visita guidata teatrale, l’assicurazione. Non comprende il pranzo, la degustazione finale, gli extra di carattere personale. Il supplemento per il pranzo è di 17 euro, da prenotare all’atto dell’iscrizione. Non sono ammessi i piccoli animali e si consiglia un abbigliamento comodo e adatto a camminate.

Per l’escursione a Rivarolo Canavese la quota di partecipazione è di 29 Euro per gli adulti, 14,50 euro per i bambini da 3 a 11 anni, gratuito da 0 a 2 anni. La quota comprende il viaggio in autobus granturismo con un accompagnatore abilitato, l’assicurazione, la partecipazione alla visita guidata al Castello Malgrà e la successiva visita al centro storico di Rivarolo, compresi la chiesa e il convento di San Francesco. Non comprende il pranzo, la degustazione finale, gli extra di carattere personale. Il supplemento per il pranzo è di 17 euro, da prenotare all’atto dell’iscrizione. Non sono ammessi i piccoli animali e si consiglia un abbigliamento comodo e adatto a camminate. La partenza dell’escursione è fissata per le 8,40 in piazzale Caio Mario e gli autobus effettueranno anche una sosta alle 9 nei pressi della vecchia stazione di Porta Susa, in corso San Martino angolo piazza XVIII Dicembre sul lato del ristorante Porta Susa. Il rientro a Torino è previsto per le 18,30 circa.

Per l’escursione a Marentino e Castelnuovo Don Bosco la quota di partecipazione è di 39 Euro per gli adulti, 19,50 euro per i bambini da 3 a 11 anni, gratuito da 0 a 2 anni. La quota comprende il viaggio in autobus granturismo con un accompagnatore abilitato, l’assicurazione, la partecipazione alla visita guidata alla Casa Zuccala e la successiva visita a Castelnuovo Don Bosco. Non comprende il pranzo, la degustazione finale, gli extra di carattere personale. Il supplemento per il pranzo è di 17 euro, da prenotare all’atto dell’iscrizione. Non sono ammessi i piccoli animali e si consiglia un abbigliamento comodo e adatto a camminate. La partenza dell’escursione è fissata per le 9,20 nei pressi della vecchia stazione di Porta Susa, in corso San Martino angolo piazza XVIII Dicembre sul lato del ristorante Porta Susa. Gli autobus effettueranno anche una sosta alle 9,40 in piazzale Caio Mario. Il rientro a Torino è previsto per le 18,30-19.