King Holidays: l’estate flessibile del turismo outgoing

Riceviamo e pubblichiamo
King Holidays, tour operator specializzato nell’organizzazione delle vacanze all’estero per italiani conferma gli impegni su destinazioni chiave della programmazione.

In vista della riapertura delle agenzie di viaggi, King Holidays, tour operator “outgoing”, download (3)ovvero specializzato nell’organizzazione delle vacanze degli Italiani all’estero, non rinuncia ai piani sulla stagione estiva e riconferma una serie di impegni su destinazioni chiave della programmazione, selezionate nell’ottica di offrire esperienze di viaggio flessibili ed innovative, anticipando le richieste e le aspettative del nuovo viaggiatore “post Covid-19”.
Parola d’ordine: sicurezza, sia in termini di potenziamento dell’assistenza in loco e del servizio di supporto in caso di necessità, sia in termini di affidabilità e solidità finanziaria per fronteggiare eventuali ed imprevedibili situazioni di crisi. Il tour operator, presente sul mercato italiano da 28 anni, è membro di Springwater Tourism, download (2)colosso europeo del turismo che raggruppa tour operator, compagnie aeree, reti di agenzie di viaggi e ricettivisti. Un network importante, che ha permesso a King Holidays, nei primi giorni dell’emergenza Covid-19, di provvedere direttamente e a proprie spese al rimpatrio dei passeggeri districandosi tra le cancellazioni dei voli di linea, così da evitare ai propri clienti di rimanere bloccati all’estero, come successo a tanti cittadini Italiani.
Continuiamo a credere nel turismo outgoing – dichiara Americo de Sousa, general manager King Holidays –  e abbiamo deciso di mantenere buona parte degli impegni sulla stagione, rimodulando l’offerta per offrire idee di viaggio innovative e flessibili, non appena il contenimento del contagio consentirà la ripresa dei viaggi all’estero”.
Nello specifico, King Holidays ha riconfermato la pubblicazione dei cataloghi validi fino download (1)a novembre, per un totale di 5 titoli: Viaggi Culturali e di Gruppo, che abbraccia Europa, Medio Oriente e Asia Centrale, Spagna Portogallo e Azzorre e 3 monografici dedicati rispettivamente a MaltaCipro e Turchia. Le brochure, disponibili per il momento online sul sito del tour operator, si accompagnano ad una serie di investimenti sui voli, da luglio inoltrato a novembre, per un totale di 700 posti su Portogallo e Azzorre, 500 posti su Malta, 500 posti sul Marocco e 400 posti sulla Giordania.
I cataloghi dedicano ampio spazio ai circuiti esperienziali su base individuale, anche in self-drive, a cui si affiancano tour riservati ad un numero limitato di partecipanti, e privilegiano destinazioni caratterizzate da ampi spazi naturali downloade limitati flussi turistici: è il caso di Azzorre, Madeira, dei deserti di Marocco, Giordania, Israele e Penisola Arabica, oltre che di interessanti tour in Irlanda, Scozia, Cornovaglia, Scandinavia e Islanda. Sul fronte balneare, King Holidays scommette su Malta e Cipro con formule di durata variabile e una maggiore distribuzione temporale delle partenze, anche in considerazione del fatto che la lunghezza media dei viaggi si contrarrà e che ci sarà una riscoperta del fuori stagione. Rivista anche la programmazione delle strutture, che dovranno sempre garantire l’adozione di misure specifiche per la pulizia e la sanificazione degli ambienti, in linea con la nuova sensibilità dei clienti nei confronti dell’igiene.
Abbiamo 28 anni di storia alle spalle e intendiamo restare sul mercato almeno per i prossimi 28 anni – conclude de Sousa. – Questa è sicuramente una sfida difficile, ma abbiamo le risorse finanziarie e professionali per vincerla. Noi continueremo ad offrire prodotto: oltre ai 2.000 posti volo sulla stagione estiva, stiamo già concludendo accordi per download (4)altri 2.000 posti sui ponti invernali, con la certezza che il 2021 sarà l’anno della ripresa”.
KING HOLIDAYS: Tour Operator con sede a Roma e a Milano, appartiene ad un gruppo internazionale ed è presente in Italia dal 1992. Serietà, affidabilità ed una grande conoscenza del prodotto trattato hanno fatto di King Holidays uno dei marchi più stimati del settore, non solo da parte delle Agenzie di Viaggi, ma anche da parte dei Clienti. Le soluzioni di viaggio proposte, sempre nuove e personalizzate, sono in grado di assecondare tanto le esigenze del turista, quanto quelle del viaggiatore.
CATALOGHI ANNUALI: Oriente, Giordania, Marocco.
CATALOGHI ESTATE 2020: Viaggi Culturali e di Gruppo, Spagna Portogallo e Azzorre, Malta, Turchia, Cipro.

Discoteche, fuochi d’artificio e Caravaggio per il Capodanno a Malta

Riceviamo e pubblichiamo
L’Arcipelago di Malta è diventato una delle destinazioni più gettonate. Il clima quasi primaverile di questo periodo fa si di attirare per le feste di Capodanno. Discoteche, fuochi d’artificio e il Caravaggio per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo.

capodanno maltaAccogliente, vicino, conveniente e, soprattutto, divertentissimo: nel corso degli ultimi anni, l’Arcipelago di Malta si è definitivamente imposto tra le destinazioni più gettonate, specialmente dai giovani, per brindare all’anno nuovo, complici il clima quasi primaverile e una quantità di eventi che non ha nulla da invidiare alle metropoli dell’Europa continentale. La grande protagonista del Capodanno è sicuramente l’isola di Malta, che coniuga attrattive di carattere storico/culturale, spiagge poco affollate che invogliano a rilassarsi al sole anche in pieno inverno e zone turistiche ricche di locali per tutti i gusti.
Da sempre punto di riferimento sul mercato italiano per l’offerta di vacanze a Malta, il tour operator King Holidays quest’anno propone una serie di pacchetti speciali che comprendono volo, soggiorno di 4 notti in hotel 4 stelle con prima colazione, trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa, tasse aeroportuali, assistenza in loco e polizza medico/bagaglio. Si parte da Milano dal 28 dicembre al 1° gennaio con quote finite da 469 euro a persona, oppure da Roma dal 29 dicembre al 2 gennaio con quote finite da 424 euro a persona.www.kingholidays.it
cattedrale san giovanniIndipendentemente dai programmi e dalle preferenze in merito a come trascorrere la notte del 31 dicembre, chi visita Malta per la prima volta deve assolutamente dedicare almeno una giornata alla capitale Valletta: il patrimonio culturale della città conta più di 300 edifici storici tra chiese, palazzi e monumenti, tra cui spicca la splendida Concattedrale di San Giovanni, apice dello sfarzo barocco locale. Al suo interno custodisce numerose opere d’arte, comprese due tele di Caravaggio, il geniale e tormentato pittore italiano che trovò rifugio proprio a Malta nel 1607 dopo aver commesso un omicidio a Roma: San Girolamo Scrivente e la famosissima Decollazione di San Giovanni Battista. Imperdibili anche una sosta a Mdina, la città silente nella quale si intrecciano le testimonianze del travagliato passato dell’arcipelagoe un’escursione in traghetto alla Blue Lagoon, splendida baia dalle acque trasparenti situata nella vicina isola di Comino.
Dopo il tramonto, la scena si sposta nelle località più turistiche: per coloro che vogliono tirare fino a tardi non esiste niente di meglio di Paceville, a Saint Julian, un intero quartiere dedicato alla movida, perfetto per salutare il nuovo anno tra musica, cocktail e mdina citta silentedivertimento. Una delle discoteche più frequentate è l’Aria Complex, che offre 4 sale dedicate ad altrettanti generi musicali, ma non mancano le alternative: il Fuego!, ad esempio, è un club molto famoso dove si può ballare la salsa, mentre chi preferisce qualcosa di più eccentrico può optare per il Bamboo Bar adatto a chi si vuole divertire fino all’alba, indossando stravaganti costumi.
Malta si rivela la meta giusta anche per coloro che preferiscono passare una serata di Capodanno tranquilla e romantica, magari in coppia. Si può, ad esempio, scegliere un classico cenone, approfittando della ricca tradizione gastronomica locale, che propone piatti a base di carne e pesce, cucinati con erbe e altri speciali condimenti che regalano un sapore unico alle pietanze. Una delle protagoniste assolute della cucina maltese è la ricotta, presente tanto nelle torte salate quanto nei ripieni dei ravioli e nei dolci, insieme a miele, noci e frutta candita.
E nella sede di uno dei festival di fuochi artificiali più famosi del mondo, immancabile lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte con fuochi d’artificio e coriandoli nella cornice del Grand Harbour, da ammirare sul lungomare di Valletta, tra musica dal vivo e animazioni itineranti.

www.kingholidays.it

Le Donne del Vino in missione sull’Isola di Malta

Riceviamo e pubblichiamo
Dal 14 al 16 novembre ventisei produttrici saranno impegnate in eventi con il Capitolo Maltese della Chaine des Rotisseurs, l’Enoclub Il-Qatra e l’importatore di Vini e Capricci by Abraham’s a Gozo.

Le Donne del Vino si preparano a volare a Malta, isola nel cuore del Mediterraneo, che oggi ha una delle economie più dinamiche dell’Unione Europea. Dal 14 al 16 novembre saranno partner tecnico di tre iniziative-evento nel calendario di attività organizzate dalle tre più influenti associazioni dell’isola, che promuovono la cultura delle eccellenze del cibo e del vino.
Le Donne del VinoUna è il Capitolo Maltese della Chaine des Rotisseurs, l’organizzazione gastronomica più grande al mondo, con più di 25000 soci in oltre 80 paesi, che qui conta oltre 70 soci tra chef, ristoratori, direttori di alberghi, sommelier e semplici appassionati della enogastronomia di qualità.
L’altra associazione coinvolta è Il-Qatra, club maschile di cultori del vino, 70 soci che amano confrontarsi, sfidarsi in degustazioni alla cieca e nei cui eventi le donne sono invitate solo due volte l’anno. Inoltre, Vini e Capricci by Abraham’s, a Gozo ospiterà l’ultima esperienza eno-gastronomica sull’isola con una degustazione di vini.
A rendere la missione maltese ancora più significativa e importante sarà la presenza dell’Ambasciatore d’Italia Mario Sammartino che battezzerà la tre giorni delle Donne del Vino, e quella del Ministro di Gozo Justyne Caruana che la chiuderà da Vini e Capricci by Abraham’s.
Saranno accolti dalle produttrici e dalla Presidente nazionale dell’Associazione Le Donne del Vino Donatella Cinelli Colombini, che ha fatto di Malta, per la precisione Gozo, la sua seconda casa.
Grazie alla sua intercessione nascono missione e contatti maltesi.
«L’Italia è primo partner commerciale di Malta – dice Daniela Mastroberardino, vice presidente vicaria nazionale dell’Associazione e coordinatrice della missione maltese – sull’isola si ha una percezione molto positiva dei prodotti italiani e una crescita del PIL + 9% rispetto al 2016. È in crescita anche il turismo: nel 2018, +14,3% rispetto all’anno precedente. Gli italiani a Malta sono stati +7,4% nel 2018 rispetto al 2017».
Insieme crescono le importazioni di bevande, tra cui il vino: «Si è passati dai 27 milioni di euro nel 2016 ai 31 milioni di euro nel 2018» conferma Mastroberardino.
Donatella Cinelli Colombini con Abraham Said titolare di Vini e Capricci a GozoNel dettaglio, il programma della Missione Malta prevede giovedì 14 novembre, dalle 19,30, un WalkAroundTasting al Corinthia Palace Hotel ad Attard. L’evento è aperto a operatori di settore e winelovers. Sempre al Corinthia Palace Hotel, venerdì 15 novembre, alle 20, è previsto un Gala Wine Dinner con tutte le Donne del Vino. Infine, sabato 16 novembre, dalle 10.30 alle 14, da Vini e Capricci by Abraham’s Gozo apre le porte del suo wine store per dare la possibilità ai winelovers di conoscere le Donne del Vino e i loro vini.
Partecipano 26 produttrici da tutta Italia con oltre 80 etichette di vini. Sono: Caterina Cornacchia (Barone Cornacchia, Abruzzo); Carmen Pergola (Bersano, Piemonte); Monica Lisetto (Bottega, Veneto); Antonella Cantarutti (Cantarutti Alfieri, Friuli V. G.); Maria Caterina Dei (Cantine Dei, Toscana); Marianna Cardone (Cardone Vini, Puglia); Giovannella Fugazza (Castello di Luzzano, Lombardia); Donatella Cinelli Colombini (Casato Prime Donne, Toscana); Elena Fucci (Elena Fucci, Basilicata); Elena Bonelli (Ettore Germano, Piemonte); Romina Togn (Gaierhof e Maso Poli, Trentino Alto Adige); Francesca Poggio (Il Poggio di Gavi, Piemonte); Michela Marenco (Marenco, Piemonte); Caterina Brazzola (Montelio, Lombardia); Elisabetta Pala (Mora&Memo, Sardegna); Piera Martellozzo (Piera Martellozzo, Friuli); Vincenza La Fauci (Tenuta Enza La Fauci, Sicilia); Valentina Di Camillo (Tenuta I Fauri, Abruzzo); Daniela Mastroberardino (Terredora di Paolo, Campania); Paola Vason (Valentina Cubi, Veneto); Gaetana Jacono (Valle dell’Acate, Sicilia); Maria Teresa Basile (Varvaglione Vigne e Vini, Puglia); Angiolina Piotti (Velenosi, Marche); Teresa Bacco Vicentini (Vicentini Agostino, Veneto); Antonia Pavesi (Villa San Carlo, Veneto); Annalisa Zorzettig (Zorzettig, Friuli V. G.).

Info e prenotazioni per gli eventi: 
Corinthia Palace Hotel in Attardmmizzi@computime.com.mt
WalkAroundtasting: Corinthia Palace Hotel in Attard, 14 novembre, ore 19,30 – ingresso 25 euro (20 euro con prenotazione anticipata)
Gala Dinner: Corinthia Palace Hotel in Attard, 15 novembre – ore 20,00 65 euro (solo su prenotazione)
Info e prenotazioni per  WineTasting Fair da Vini e Capricci by Abraham’s: 16 novembre, 10,30 -14,00 – ingresso 20 euro. viniecapricci@abrahams.com.mt  -  www.viniecapricci.com/event/le-donne-del-vino/
CHI SONO LE DONNE DEL VINO
Le Donne del Vino sono un’associazione senza scopi di lucro che promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino. Nata nel 1988, conta oggi oltre 890 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste. Le Donne del Vino sono in tutte le regioni italiane coordinate in delegazioni. Altre info sul sito e sul blog: www.ledonnedelvino.com

 

Mediterranean Stars Festival: dal vivo a Malta. Definito il cast. Presenta Amadeus

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Il Mediterranean Starfestival si svolgerà il 4 ottobre dal vivo a Fosos – Floriana Granarie a Malta in collaborazione do Radio Italia Live – Il Concerto. Si tratta di un grande evento per far rinascere il Mediterraneo con la presenza di Alessandra Amoroso, Boomdabash,Gigi D’Alessio,Elisa, Emma, Francesco Gabbani,Guè Pequeno, J-Ax,Khaled,Ira Losco, Mahmood, Max Pezzali, Raf, Umberto Tozzi, The Travellers. Conduce Amadeus con la direzione artistica di Bruno Santori e la Mediterranean Orchestra.

1200x675-Elisa_2Venerdì 4 ottobre, alle ore 20, a Fosos – Floriana Granaries a Malta ci sarà la prima edizione del Mediterranean Stars Festival, prodotto dalla Mediterranean Tourism Foundation in collaborazione con Malta Tourism Authority, Air Malta e il Ministero del Turismo di Malta. WEC World Entertainment Company si occuperà invece della produzione esecutiva dell’evento. Insieme ad artisti da tutto il Mediterraneo ci saranno i protagonisti di Radio Italia Live – Il Concerto con una line up di eccellenza formata dai più noti artisti italiani che si esibiranno durante la serata. La conduzione sarà affidata al prossimo conduttore del Festival di Sanremo: Amadeus.
FRANCESCO GABBANI @RICCARDO AMBROSIO_bNel cast, infatti, saranno presenti Alessandra Amoroso, Boomdabash, Gigi D’Alessio, Elisa, Emma, Francesco Gabbani, Guè Pequeno, J-Ax, Mahmood, Max Pezzali, Raf, Umberto Tozzi e anche artisti maltesi come Ira Losco, The Travellers e il cantante algerino Khaled, uno dei massimi rappresentanti della fusione fra la tradizione mediterranea ed il pop europeo. Il concerto sarà aperto dagli artisti maltesi Nicole Frendo e Red Electrik.
L’evento sarà trasmesso in diretta in contemporanea su Radio Italia, Radio Italia Tv (canale 70 DTT, canale 725 SKY, canale 35 TivùSat, solo in Svizzera Video Italia HD) e in streaming audio/video su radioitalia.it. Vivrà inoltre in tempo reale sui social network di Radio Italia e sulle app gratuite “iRadioItalia” per iPhone, iPad, Android, Windows Phone, Windows 10 e su tutti i dispositivi Echo, lo smart speaker di Amazon.
Sarà trasmesso in differita su Real Time (canale 31 del dtt) e su Dplay (sul sito www.it.dplay.com – o scarica l’app su App Store o Google Play).
Il Festival intende superare la sua dimensione di spettacolo e intrattenimento e, nei suoi limiti, vuole contribuire a far rinascere l’identità del Mediterraneo creando occasioni di collaborazione e interazione tra i diversi paesi che si affacciano su esso attraverso turismo ed eventi culturali.

RAF TOZZI foto ufficiale 2b_ph Luisa Carcavale b

foto di Luisa Carcavale

Ecco perché il Mediterranean Stars Festival non sarà l’unico evento organizzato per i turisti che arriveranno a Malta per assistere al concerto del 4 ottobre. Infatti, saranno predisposte molte altre attività ed eventi che trasformeranno tutto il weekend in un’esperienza unica. Sabato 5 ottobre a Valletta si terrà la Notte Bianca, con attività e musei aperti fino a tarda notte. Un appuntamento che renderà il Festival la più importante manifestazione di cultura e arte di Malta.
Ogni artista, come per i concerti di RadioItalia a Milano e a Palermo, sarà accompagnato dalla Mediterranean Stars Orchestra diretta dal M° Bruno Santori, che, per questo appuntamento, si occuperà anche della direzione artistica del festival.

Le dichiarazioni
«Ci sono una serie di ambizioni e sfide comuni tra i paesi del Mediterraneo e avremmo tutti da guadagnarci da relazioni economiche più strette e accordi nel settore del turismo. – afferma Konrad Mizzi, Ministro del Turismo del Governo di Malta – I paesi del Mediterraneo non competono soltanto tra di loro ma devono far fronte ad una competizione sempre più forte con il resto del mondo. È perciò di vitale importanza che essi lavorino insieme per incrementare efficienza e competitività. È altrettanto importante stringere alleanze strategiche per creare insieme iniziative di marketing per mantenere un livello competitivo alto e consolidare una posizione di forza nel mercato globale del turismo.»
Il Co-Fondatore e Segretario Generale del Mediterranean Tourism Foundation, Andrew Agius Muscat, ama sottolineare che il«Mediterranean Stars Festival nasce dalla volontà di usare la musica come uno strumento per riunire le persone, promuovere la pace e rafforzare un'identità mediterranea comune. È innegabile che la musica sia un linguaggio universale, un potente mezzo che unisce i popoli. La musica è anche cultura e la cultura è l’elemento fondamentale di tutti gli eventi che creano esperienze memorabili, stimolo principale del turismo moderno. L’area del Mediterraneo è considerata la culla della civiltà e della cultura e attrae più di un terzo del turismo internazionale. La musica mediterranea con le sue singolari caratteristiche ha influenzato la scena musicale internazionale non solo in termini di generi come l’opera, ma anche attraverso il successo di importanti artisti come Luciano Pavarotti, Frank Sinatra, Madonna, Tarkan, Cheb Khaled, ecc. L’obiettivo del Mediterranean Stars Festival è di diventare l'evento principale per la musica mediterranea sia per cantanti e musicisti affermati che emergenti con un forte legame artistico con l’area.»

Mediterranean Stars Festival: dal vivo da Malta un grande evento per far rinascere il Mediterraneo

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Il 4 ottobre dal vivo a Fosos – Floriana Granaries a Malta prima edizione del Mediterranean Stars Festival. Insieme ad artista provenienti da tutta l’area del Mediterraneo ci saranno i protagonisti di Radio Italia Live.

Venerdì 4 ottobreFosos – Floriana Granaries a Malta ci sarà la prima edizione del  Mediterranean Stars Festival, prodotto dalla Mediterranean Tourism Foundation in collaborazione con Malta Tourism Authority, Air Malta e il Ministero del Turismo di Malta.
Fosos-Floriana_MSFWEC World Entertainment Company si occuperà invece della produzione esecutiva dell’evento.
Insieme ad artisti da tutto il Mediterraneo ci saranno i protagonisti di Radio Italia Live – Il Concerto con una line up di eccellenza formata dai più noti artisti italiani che si esibiranno durante la serata.
Il Festival intende superare la sua dimensione di spettacolo e intrattenimento e, nei suoi limiti, vuole contribuire a far rinascere l’identità del Mediterraneo creando occasioni di collaborazione e interazione tra i diversi paesi che si affacciano su esso attraverso turismo ed eventi culturali.
«Ci sono una serie di ambizioni e sfide comuni tra i paesi del Mediterraneo e avremmo tutti da guadagnarci da relazioni economiche più strette e accordi nel settore del turismo. – afferma Konrad Mizzi, Ministro del Turismo del Governo di Malta – I paesi del Mediterraneo non competono soltanto tra di loro ma devono far fronte ad una competizione sempre più forte con il resto del mondo. È perciò di vitale importanza che essi lavorino insieme per incrementare efficienza e competitività. È altrettanto importante stringere alleanze strategiche per creare insieme iniziative di marketing per mantenere un livello competitivo alto e consolidare una posizione di forza nel mercato globale del turismo.»
Ecco perché il Mediterranean Stars Festival non sarà l’unico evento organizzato per i turisti che arriveranno a Malta per assistere al concerto del 4 ottobre. Infatti, saranno predisposte molte altre attività ed eventi che trasformeranno tutto il weekend in un’esperienza unica. Sabato 5 ottobre a Valletta si terrà la Notte Bianca, con attività e musei aperti fino a tarda notte. Un appuntamento che renderà il Festival la più importante manifestazione di cultura e arte di Malta.
Il Co-Fondatore e Segretario Generale del Mediterranean Tourism Foundation, Andrew Agius Muscat, ama sottolineare che il «Mediterranean Stars Festival nasce dalla volontà di usare la musica come uno strumento per riunire le persone, promuovere la pace e rafforzare un’identità mediterranea comune. È innegabile che la musica sia un linguaggio universale, un potente mezzo che unisce i popoli. La musica è anche cultura e la cultura è l’elemento fondamentale di tutti gli eventi che creano esperienze memorabili, stimolo principale del turismo moderno. L’area del Mediterraneo è considerata la culla della civiltà e della cultura e attrae più di un terzo del turismo internazionale. La musica mediterranea con le sue singolari caratteristiche ha influenzato la scena musicale internazionale non solo in termini di generi come l’opera, ma anche attraverso il successo di importanti artisti come Luciano Pavarotti, Frank Sinatra, Madonna, Tarkan, Cheb Khaled, ecc. L’obiettivo del Mediterranean Stars Festival è di diventare l’evento principale per la musica mediterranea sia per cantanti e musicisti affermati che emergenti con un forte legame artistico con l’area.»
La stessa Mediterranean Orchestra, diretta da Bruno Santori sul palco del Mediterranean Stars Festival, darà vita ad un’accademia musicale con sede a Malta che sarà il punto di incontro tra le varie culture musicali del Mediterraneo. «Credo che fare di Malta il centro della musica del Mediterraneo possa creare uno snodo da cui le diverse culture di questa area geografica possono essere dirette insieme verso la stessa direzione. – aggiunge Bruno Santori – Ritengo che far rinascere l’identità del Mediterraneo possa contribuire molto sul piano della costruzione di una identità collettiva più uniforme e condivisa».
https://medstarsfestival.com

Mediterranean Tourism Foundation (MTF) è un'organizzazione internazionale indipendente e imparziale con l’obiettivo di creare una sinergia fra enti pubblici e privati. La Fondazione nasce otto anni fa come iniziativa della Malta Hotels and Restaurants Association (MHRA), per poi affermarsi come entità indipendente. La Fondazione mira ad aumentare il potenziale di crescita del turismo sostenibile nel Mediterraneo, trasformando la regione in un'area di pace, cooperazione e prosperità con il sostegno e la collaborazione regionale e tramite progetti concreti, comprese iniziative commerciali. MTF sostiene e lavora a progetti innovativi che dimostrano che le differenze tra le culture non sono un danno o un pericolo, ma piuttosto una fonte di ricchezza. Per questo motivo MTF concentra gli sforzi sull'essere la voce positiva nel Mediterraneo con l’obiettivo di usare il turismo come veicolo per la pace, la stabilità e la prosperità tra i popoli del Mediterraneo. A tal fine, l'MTF riceve sostegno per le proprie attività da istituzioni consolidate come UNWTO, UPM e HOTREC e da altre istituzioni e leader interessati alle finalità della Fondazione. La Fondazione organizza il Mediterranean Tourism Forum, evento annuale che riunisce leader di società e investitori interessati al turismo e alla pace nel Mediterraneo. In questa occasione rappresentanti, alti dirigenti, leader di organizzazioni internazionali e di organizzazioni non governative competenti, i più importanti leader culturali e sociali si incontrano con lo scopo di definire le priorità e plasmare le agende del turismo del Mediterraneo. I governatori di MTF comprendono imprenditori, artisti, accademici e politici provenienti da tutto il Mediterraneo con l'obiettivo di dare al concetto di turismo una vasta interpretazione nella realizzazione degli obiettivi MTF. Per maggiori informazioni sulla Fondazione e l'elenco dei governatori e ambasciatori che ne fanno parte, consultare www.medtourismfoundation.com.