Giovedì Rai: Anthony Hopkins e Aigues Mortes

Riceviamo e pubblichiamo
Secondo appuntamento con “Stars of the silver screen”: protagonista Anthony Hopkins. “a.C.d.C.” propone Aigues Mortes e le crociate del Re Santo.

Stars of the silver screen: Anthony Hopkins
Un veterano del cinema che ha conquistato il mondo con la sua interpretazione di uno psicanalista cannibale. Anthony Hopkins è il protagonista dell’episodio della serie “Stars of the Silver Screen”, in onda giovedì 24 giugno alle 19.20 su Rai5. Per ben tre volte nei panni del cattivo più cattivo del cinema Hannibal Lecter, l’attore inglese ha conquistato il pubblico anche con le straordinarie performances di personaggi storici, dimostrandosi sempre profondamente controllato sulla scena. L’episodio è il secondo di quattro appuntamenti dedicati a star del grande schermo che hanno reso celebre il cinema hollywoodiano.

“a.C.d.C.”: Aigues Mortes e le crociate del Re Santo
La storia della città fortificata di Aigues-Mortes e del suo fondatore, Re Luigi IX, detto il Santo, che ne fece il punto di partenza per la settima e l’ottava crociata. Ad “a.C.d.C.”, in onda giovedì 24 giugno alle 21.10 su Rai Storia, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero, la storia del primo porto del Regno di Francia, situato nel sud, in Occitania, raccontata anche attraverso l’ausilio di immagini aeree che ne colgono l’incredibile importanza strategica

Giovedì Rai: Maria Teresa d’Asburgo e la città fortificata di Aigues-Mortes

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, giovedì 17 dicembre tra i vari programmi Rai segnaliamo due appuntamenti con il professore Alessandro Barbero: per “a.C.d.C.” si parlerà di Maria Teresa d’Asburgo e a seguire “Aigues Mortes e le crociate del Re Santo”, la città e il suo fondatore Luigi IX.

Il professor Barbero e “a.C.d.C.”: Maria Teresa, la “suocera d’Europa”
Maria Teresa D’Asburgo
. Una donna sul trono di una delle più antiche dinastie europee. Sovrana e madre di sedici figli, al centro della storia politica europea. A lei è dedicato il nuovo appuntamento con “a.C.d.C.”, in onda in prima visione giovedì 17 dicembre alle 21.10 su Rai Storia.  All’età di 23 anni Maria Teresa d’Asburgo eredita la corona d’Austria: suo padre Carlo VI, reggente del Sacro Romano Impero, ha introdotto la ‘Prammatica Sanzione’, che stabilisce – in mancanza di un erede maschio – il diritto di successione anche alla prima figlia femmina dell’imperatore. In quarant’anni di regno Maria Teresa d’Austria si dimostra una figura politica d’eccezione: sovrana illuminata e riformatrice, diplomatica scaltra e preparata. Con l’introduzione del professor Alessandro Barbero, ad “a.C.d.C.” la biografia di una delle creatrici dello Stato Moderno, di una sovrana determinata, ma anche di una donna appassionata e sensibile, alla luce della corrispondenza recentemente scoperta con la sua dama di compagnia Contessa Enzenberg.

Aigues Mortes e le crociate del Re Santo, la città di Luigi IX
La storia della città fortificata di Aigues-Mortes e del suo fondatore, Re Luigi IX, detto il Santo, che ne fece il punto di partenza per la settima e l’ottava crociata. La racconta “Aigues Mortes e le crociate del Re Santo”, in onda giovedì 17 dicembre alle 22.10 su Rai Storia, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Al centro del documentario, la nascita e lo sviluppo del primo porto del Regno di Francia, situato nel sud, in Occitania, viste anche attraverso l’ausilio di immagini aeree che ne colgono l’incredibile importanza strategica.