Sala immersiva e Realtà aumentata: novità alla Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda

Riceviamo e pubblichiamo
La Rocca e la Casa del Podestà si scoprono ora con strumenti all’avanguardia, immediati e coinvolgenti.Un viaggio virtuale all’indietro nel tempo.

Il Complesso monumentale della Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda, fra i luoghi più affascinanti e ricchi di storia della provincia di Brescia, accoglie i visitatori con stimolanti novità e strumenti all’avanguardia che integrano e completano le tradizionali visite alla Rocca (fra le  più estese e possenti fortificazioni della Lombardia, Monumento nazionale dal 1912) e alla Casa del Podestà, un tempo dimora del Senatore Ugo Da Como, oggi Casa Museo fra le più affascinanti della penisola, rimasta inalterata con le sue ricchissime collezioni d’ arte, i suoi antichi arredi, la sua eccezionale Biblioteca. Una Sala immersiva e una straordinaria esperienza di visite virtuali coinvolgono i visitatori in un piacevole e stimolante viaggio alla scoperta del passato, delle storie, dei protagonisti di questi luoghi e del territorio circostante, raccontati in modo assolutamente inconsueto (e fruibile con immediatezza anche da parte del pubblico più giovane) grazie alle più moderne tecnologie museali. 

Sala immersiva
La Sala immersiva è collocata al piano interrato della cinquecentesca Casa del Capitano nella parte alta della fortezza, dove i visitatori arrivano dopo vari percorsi all’esterno con scorci panoramici a 360° sul bacino del Basso Garda e sulla pianura bresciana, e vengono avvolti da straordinarie immagini di grande respiro e spettacolarità, proiettate su tutte le pareti. La sala è un vero e proprio invito alla visita e alla scoperta del territorio del Garda e delle colline che circonda Lonato. Alzandosi in volo sopra la Rocca si è condotti infatti a scoprire piccoli borghi, castelli, fortezze e palazzi poco conosciuti, ma si raggiungeranno anche le notissime mete di Sirmione con il suo Castello Scaligero e le Grotte di Catullo e di Desenzano del Garda con il caratteristico porto, gli straordinari mosaici della Villa romana e il Castello che domina il centro storico. Monzambano, Solferino, Volta Mantovana, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Ponti sul Mincio e Pozzolengo sono invece le perle delle colline che circondano la Rocca, oasi di verde e natura tutte da scoprire. Sollevandosi dagli spazi verdi della Rocca, ne vengono mostrati suggestivi scorci dall’alto. Immagini emozionanti raccontano la storia della fortezza, passata nei secoli dagli Scaligeri, alla Serenissima, ai Visconti e ai Gonzaga fino all’acquisto all’inizio del Novecento dell’intero complesso formato dalla Rocca e della sottostante Casa del Podestà da parte del Senatore Ugo Da Como, che ne ha fatto la “cittadella di cultura” oggi ammirata da migliaia  di visitatori italiani e stranieri.

Qualche fugace immagine svela la Casa del Podestà, per invogliare i visitatori ad approfittare anche della visita guidata nella dimora di Ugo Da Como. Uno spazio, infine, è dedicato anche alle eccellenze enogastronomiche e produttive del territorio, agli sport e all’industria 4.0.
La Sala immersiva – realizzata in collaborazione con DCG company, azienda leader nella comunicazione audiovisiva e multi sensoriale – è stata voluta dalla Fondazione Ugo Da Como oltre che per la sua indubbia attrattività dal punto di vista turistico, anche per la sua valenza educativa a disposizione delle scolaresche. I suoi contenuti, immediati e coinvolgenti, aiuteranno in particolare i giovani a comprendere il contesto naturalistico, ambientale e territoriale entro il quale la Rocca e la Casa del Podestà sono collocate, facendo loro vivere un’esperienza piacevole e concreta, e stimolando in loro la voglia di condividere e divulgare le conoscenze acquisite. E così, la visita diventerà un’avventura da raccontare.

Realtà aumentata
Le visite virtuali al complesso della Fondazione Ugo Da Como arricchiscono la visita sia della Rocca che della Casa del Podestà grazie a contenuti audio-video che integrano quanto è ancora oggi visibile, completandolo con ricostruzioni in 3D degli edifici, dall’effetto sorprendente e didatticamente molto efficace. In castello si possono così ammirare il refettorio dei soldati, la cannoniera con i camminamenti di ronda e una porzione del quartiere della Rocchetta con le sue torri.
Un vero viaggio all’indietro nel tempo. Grazie alle audio-videoguide realizzate con occhiali Artglass personalizzati col software di Realtà aumentata i visitatori scoprono come erano anticamente questi luoghi. Non solo. Ne scoprono anche storia e vita quotidiana (con approfondimenti di aspetti per lo più sono sconosciuti al largo pubblico) dalla viva voce di personaggi d’eccezione, interpretati da attori: a narrare la storia della Rocca è Isabella d’Este, mentre la Casa del Podestà è raccontata da Ugo Da Como, concontinui rimandi alle sue collezioni e alla storia dell’edificio. Un terzo percorso virtuale porta a scoprire il Museo Civico Ornitologico, con i suoi esemplari più particolari “in azione” nel loro habitat naturale.
Le audio-videoguide saranno disponibili in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) e i tour dovranno essere prenotati tramite mail all’indirizzo info@fondazioneugodacomo.it oppure contattando il numero 0309130060.

Fondazione Ugo Da Como
Via Rocca, 2 - Lonato del Garda (Brescia)
Tel. 0309130060 - www.roccadilonato.it - www.lonatoturismo.it

“Lonato in FESTIVAL”: il grande Circo contemporaneo en plein air

Riceviamo e pubblichiamo
Dal 16 luglio al 7 agosto 2021 quattro spettacoli nella suggestiva cornice della Rocca.
Lonato in Festival

Magia, acrobazie, divertimento per grandi e piccoli: Lonato in FESTIVAL, giunto alla nona edizione, seconda dell’era Covid, propone dal 16 luglio al 7 agosto un programma di spettacoli di Circo contemporaneo di qualità per mantener vivo lo spirito del festival e per non mancare all’appuntamento con il pubblico, da troppo tempo orfano di spettacoli, di divertimento e di convivialità. Torna quindi, anche se in forma necessariamente ridotta, l’ormai tradizionale appuntamento estivo di Lonato del Garda (Bs), che nelle passate edizioni proponeva un centinaio di spettacoli di circo contemporaneo di artisti di strada, teatro di figura, musica e gruppi etnici.
La cornice resta la stessa, ovvero la Rocca Visconteo Veneta, una fra le più imponenti fortezze del Nord Italia, ai piedi della quale è stata allestita un’arena dalla capienza di 200 spettatori, nel rispetto del distanziamento sanitario e delle procedure di sanificazione.

Lonato in Festival

Il programma
Protagonisti di Lonato in FESTIVAL sono tre compagnie di Circo contemporaneo tra le più prestigiose del panorama contemporaneo italiano e una compagnia cubana. Ciascuna presenta uno spettacolo, che sarà messo in scena due volte, il venerdì e il sabato, alle ore 21.00. La prenotazione è obbligatoria.
Il 16 e il 17 luglio la compagnia Teatro Necessario presenta Nuova Barberia Carloni. Tre artisti ripropongono con ironia, comicità e cimentandosi in singolari dimostrazioni di abilità l’atmosfera delle barberie di un tempo, dove la gente del paese si recava per passare il tempo, chiacchierando, scherzando, ascoltando musica e… tagliandosi i capelli.
Il 23 e 24 luglio la compagnia Rasoterra presenta in anteprima BOA, uno spettacolo di porté acrobatico e bicicletta acrobatica, uno spettacolo che riflette sulla felicità e che vuole essere un invito all’ottimismo.
Il 30 e 31 luglio va in scena Alessandro Maida del MagdaClan Circo, che presenta lo spettacolo Sic TransitUna cerimonia sacra di circo profano. Si tratta di una nuova creazione per un’equipe extra small della compagnia MagdaClan (grande collettivo di artisti, musicisti, inventori): la volontà è di ritornare all’aperto, in strada e in piazza, per far proseliti e un pubblico di fedeli.
Il 6 e 7 agosto la compagnia cubana Havana Acrobatic Ensemble presenta Amor, uno spettacolo che si fonda sulla commistione di suggestioni, forme artistiche e culture differenti, coniugando il virtuosismo fisico alla drammaturgia del circo contemporaneo, ispirandosi alle opere di Gabriel García Márquez.

Fondazione Ugo Da Como
Via Rocca, 2 – Lonato del Garda (Brescia)
Tel. 0039 0309130060 – www.lonatoinfestival.itinfo@lonatoinfestival.it

Dal 28 al 30 maggio 2021 torna FIORInellaROCCA

Riceviamo e pubblichiamo
Mostra mercato di piante e fiori rari nella suggestiva cornice della Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda (Bs).

Dal 28 al 30 maggio si terrà nella storica cornice della quattrocentesca Rocca di Lonato del Garda (Brescia) la XIII edizione di Fiori nella Rocca, la raffinata rassegna primaverile di giardinaggio che negli anni è ormai diventata uno fra gli appuntamenti nazionali più attesi dagli appassionati del settore. Particolarmente attesa quest’anno, dato che molti eventi sono stati cancellati a causa della pandemia e sarà l’unica fra le principali mostre florovivaistiche della penisola ad essere confermata per la primavera: un preciso segno di rinascita e ripartenza che la Fondazione Ugo Da Como (organizzatrice della rassegna, assieme al Garden Club Brescia) ha voluto dare non solo per il comparto florovivaistico, ma anche per quello dei musei e degli appuntamenti speciali organizzati nei luoghi di cultura.

Si ripeterà dunque la magia di questa affascinante manifestazione, che unisce al fascino di piante e fiori rari quello di storia ed arte, grazie alla sua stupenda cornice, la Rocca di Lonato, Monumento nazionale dal 1912, dalle cui mura si gode di un’incantevole vista sul bacino del Basso Garda. I visitatori avranno la possibilità di scoprire ed acquistare le novità presentate dai vivaisti per rendere incantevoli giardini e terrazze e, nello stesso tempo, potranno visitare una delle principali fortificazioni del Nord Italia e l’affascinante complesso museale della Fondazione Ugo Da Como in cui è inserita, con i giardini e la straordinaria Casa-museo del Podestà.

Piante rare e antiche
A Fiori nella Rocca sarà presente una qualificatissima rappresentanza dei più importanti vivaisti, coltivatori e ricercatori di essenze rare italiani, tra cui i più noti produttori di erbacee perenni, rose antiche e inglesi, peonie, garofanini, pelargoni, iris, salvie e lavande, orchidee, cactacee, piante grasse ed acquatiche, ortensie, camelie, bulbi, piante da orto, aromatiche e medicinali piccoli frutti, frutti antichi , ulivi, palmizi, agrumi dalla Sicilia, aceri. Rispetto gli anni passati, si tratterà di un’edizione necessariamente ridotta a causa delle limitazioni imposte dalle normative anti Covid, e non saranno presenti espositori di oggettistica da giardino. A disposizione dei visitatori, un servizio gratuito di cariolaggio per le piante acquistate fino al parcheggio di carico e scarico della merce. Gli ingressi andranno prenotati dal sito  www.fiorinellarocca.it e dovranno essere rispettate le regole di distanziamento e d’obbligo della mascherina. 

Passeggiate naturalistiche per i bambini
Per dare ai genitori la possibilità di girovagare in tutta tranquillità fra gli espositori, sarà dedicato anche quest’anno ai bambini l’Hortus Conclusus. Non attività, come di consueto, ma Passeggiate naturalistiche alla scoperta di erbe e fiori spontanei e in vaso, ibridi e variegati. I piccoli impareranno i nomi volgari e scientifici delle specie botaniche selezionate tra le peculiarità dei espositori e scopriranno anche la flora spontanea, che in particolar modo in primavera colora le mura della Rocca. Riservate ai bimbi dai 6 ai 12 anni (che verranno affidati alla guida), le passeggiate vanno prenotate. Il costo è di 5€ da saldare all’Infopoint della rassegna (punto di ritrovo per la passeggiata). Dureranno circa un’ora e mezza e si terranno sabato 29 alle 15.00 e domenica 30 alle 10.00 e alle 15.00.

Visita alla Casa del Podestà
Fiori nella Rocca sarà l’occasione per scoprire i tesori della Casa del Podestà, fra le più interessanti case-museo italiane, dove si visitano 20 ambienti completamente arredati con mobili e suppellettili antichi, in cui sono esposte preziose collezioni di dipinti, maioliche e porcellane. Imperdibile, la sua magnifica Biblioteca che custodisce circa 50.000 volumi tra cui importanti codici miniati, autografi e libri antichi illustrati. Dimora all’inizio del ‘900 del Senatore Ugo Da Como, ora fa parte con la Rocca (ai cui piedi si trova) del patrimonio della Fondazione che ne porta il nome. Le visite guidate sono prenotabile direttamente alla biglietteria del museo. Posti limitati.

BIGLIETTO D’INGRESSO
Euro 5,00
Sotto i 14 anni gratis
orari di apertura
Venerdì 28 maggio dalle 14 alle 18
Sabato 29 e domenica 30 maggio dalle 9 alle 18
COME ARRIVARE
In auto: Autostrada A4 Milano-Venezia – uscita Desenzano del Garda – 4 Km in direzione Lonato
In treno: linea ferroviaria Milano-Venezia – stazione di Lonato oppure da Desenzano del Garda-Sirmione, proseguendo in pullman fino a Lonato
INFORMAZIONI e PROGRAMMA DETTAGLIATO
Tel. +390309130060 - www.fiorinellarocca.it - info@fiorinellarocca.it
Pagina facebook “Fiori nella Rocca”

Lonato in Festival 2020: ripartiamo con il grande Circo contemporaneo!

Lonato in Festival 2020: ripartiamo con il grande Circo contemporaneo!

Riceviamo e pubblichiamo

Nei quattro fine settimana dal 31 luglio al 23 agosto spettacoli all’aperto nello scenario della Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda (BS). Dall’11 al 19 agosto in programma anche marionette e giocoleria nelle piazze delle frazioni.

Quattro week end dedicati al grande Circo contemporaneo, all’insegna della magia e del divertimento per grandi e piccoli: Lonato in Festival non rinuncia all’ormai tradizionale appuntamento estivo che nelle passate edizioni proponeva un centinaio di spettacoli di circo contemporaneo, artisti di strada, teatro di figura, musica e gruppi etnici e, nonostante le grandi problematiche legate al post pandemia, mette in scena in agosto la sua nona edizione, pur in forma necessariamente rivista e ridotta, ma non per questo meno accattivante. La cornice resta la stessa, ovvero la Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda (in provincia di Brescia), una fra le più imponenti fortezze del Nord Italia, da cui si gode un’impareggiabile vista sul lago.

Circo El Grito

Un’ambientazione storica di grande suggestione, che nei quattro fine settimana dal 31 luglio al 23 agosto ospiterà una rassegna di Circo contemporaneo, durante la quale si esibiranno all’aperto quattro tra le più prestigiose compagnie italiane: dal 31 luglio al 2 agosto la compagnia Ne a Ne con lo spettacolo Incident, dal 7 al 9 agosto Circo El Grito con la nuova produzione Malamat, dal 14 al 16 agosto Side Kunst Cirque con lo spettacolo Domoi e dal 21 al 23 agosto Circo Zoé con Naufragata.
Ogni compagnia sarà protagonista di un week end e il suo spettacolo sarà replicato dal venerdì alla domenica, alle ore 21.00.

Naufragata – foto Andrea Macchi

Tenendo conto delle limitazioni dettate dai protocolli sanitari di settore e per rispettare al massimo le normative di distanziamento, quest’anno ci sarà un’unica postazione, invece delle molteplici distribuite in vari angoli della Rocca che c’erano gli anni scorsi: una spaziosa tribuna all’aperto, attrezzata in base alle prescrizioni Covid-19, con una capienza massima di 200 persone. La prenotazione sarà obbligatoria.
Non mancheranno gli appuntamenti nelle frazioni dall’11 al 19 agosto, con spettacoli di marionette (particolarmente adatti ai bambini) e giocoleria nelle piazze adeguatamente allestite, per portare un messaggio di ripartenza. Gli eventi si terranno alle 20.30 a Sedena, Centenaro, Esenta, Lonato 2.

GLI SPETTACOLI

31 luglio, 1 e 2 agosto
CIE NE A NE
Incident
Una fusione di musica, movimento e circo, con un pizzico di poesia, un pizzico di ironia e alcuni bastoncini di dinamite: Incident è un'esibizione da concerto, un viaggio visivo e sonoro nell'assurdo che mescola immagini forti e musica esplosiva. Due donne affrontano circostanze assurde, sviluppando sotto gli occhi dello spettatore un'antologia di situazioni e relazioni indescrivibili. Nel caos controllato, lottano attraverso diverse discipline, un viaggio tra acro-danza, corda volante e contorsione, verso pratiche antiche: shibari, fakirismo e lancio di coltelli. Lo spettacolo è consigliato per un pubblico adulto e i bambini dagli 8 anni.
7, 8 e 9 agosto
CIRCO EL GRITO
Malamat
Malamat è un appello circense all’umanità contemporanea. Si scoprirà che l’essere umano è in grado di nutrirsi di emozioni e che respirando musica un uomo può rinunciare all’ossigeno. Si vedrà un’acrobata aerea superare il confine del virtuosismo circense ed entrare con un salto mortale nel mondo dell’impossibile. Attraverso musiche, equilibrismi e danze spericolate - ispirate da antichissimi costumi d’Oriente – sarà mostrato infine un potere dell’essere umano in grado di scuotere la coscienza e risvegliare lo spirito assopito: la fantasia. Un viaggio che conduce agli albori dell'arte circense.  Circo El Grito è la rivelazione degli ultimi anni, una compagnia tra le più immaginifiche in grado di collezionare il tutto esaurito e richiamare folle. 
foto Guido Mencari
14, 15 e 16 agosto
SIDE KUNST CIRQUE
Domoi

Domoi va immaginato non come uno spettacolo con una durata nel tempo, ma come uno spazio da percorrere. Un turbine di acrobazie fisiche e musicali, un racconto non lineare che si dispiega geograficamente nel luogo della rappresentazione, esplorandone i confini più remoti, dove alcune immagini (o forse visioni) sono state finora segrete. Domoi vuole cambiare l'ordinaria percezione che ognuno di noi ha di uno spazio che pensa di conoscere. La composizione particolare e generale di questo cammino è intransigente: il linguaggio del circo è infinito, perché dell'infinito si nutre e lo propaga nella fantasia mescolandolo alla banale realtà fisica.
foto Andrea Macchi
21, 22 e 23 agosto
CIRCO ZOE
Naufragata
Naufragata è uno spettacolo di circo d’autore originale, d’impatto, accattivante e poetico allo stesso tempo, in cui circo e musica creano un mondo atemporale dove “naufragare”. Sulle rive del Mediterraneo soffia il vento, gonfia le vele dei bastimenti carichi d’immaginazione e di poesia. I profumi si fondono, come gli echi di suoni lontani. Solcando le onde della creatività, Circo Zoé invita a far parte di un viaggio inedito, al ritmo dei tamburi che scandiscono i movimenti, sulle note della fisarmonica che accompagna le evoluzioni dell’equipaggio. Il viaggio corsaro è qualche cosa di più di una metafora per questo spettacolo, è quella sottile, ma profonda linea di congiunzione che da sempre associa l'itineranza di una compagnia di circo al viaggio in mare di un vascello o una nave corsara. Allora, la necessità è quella di raccontare l'impossibilità di arrivare, ed ogni volta al posto di approdare e scendere, si riparte ma si resta vivi… Circo Zoé è un collettivo formato da artisti di circo, musicisti, tecnici, costruttori, amministratori, sarti, amici, famiglie, amori, figli, filosofi, rivoluzionari, pirati, con la necessità comune di costruire un’avventura nomade portatrice di un sapere artigianale, manuale e concreto e poetico, ma con lo sguardo sempre rivolto oltre l’orizzonte.
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Fondazione Ugo Da Como
Via Rocca, 2 - Lonato del Garda (Brescia)
Tel. 00390309130060 - www.lonatoinfestival.it - info@lonatoinfestival.it
Facebook e Instagram: Lonato in Festival

Il grande Circo contemporaneo in scena a Lonato in Festival

Riceviamo e pubblichiamo
Nei quattro fine settimana dal 31 luglio al 23 agosto 2020 il grande Circo contemporaneo sarà in scena all’aperto al Lonato in Festival. Spettacoli di marionette e giocoleria nelle piazze delle frazioni dall'11 al 19 agosto.

Quattro week end dedicati al grande Circo contemporaneo, all’insegna della magia e del divertimento per grandi e piccoli: Lonato in Festival non rinuncia all’ormai tradizionale appuntamento estivo che nelle passate edizioni proponeva un centinaio di spettacoli anche di artisti di strada, teatro di figura, musica e gruppi etnici e, nonostante le grandi problematiche legate al post pandemia, mette in scena in agosto la sua nona edizione, pur in forma necessariamente rivista e ridotta.
La cornice resta la stessa, ovvero la Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda (in provincia di Brescia), una fra le più imponenti fortezze del Nord Italia, da cui si gode un’impareggiabile vista sul lago.

Un’ambientazione storica di grande suggestione, che nei quattro fine settimana dal 31 luglio al 23 agosto ospiterà una rassegna di Circo contemporaneo, durante la quale si esibiranno all’aperto le più prestigiose compagnie italiane, tra cui non mancheranno Circo El Grito, Circo Zoé e Side Kunst Cirque.
Ogni compagnia sarà protagonista di un week end e il suo spettacolo sarà replicato dal venerdì alla domenica, alle ore 21.00.
Tenendo conto delle limitazioni dettate dai protocolli sanitari di settore e per rispettare al massimo le normative di distanziamento, quest’anno ci sarà un’unica postazione, invece delle molteplici che c’erano gli anni scorsi: una spaziosa tribuna all’aperto, attrezzata in base alle prescrizioni Covid-19, con una capienza massima di 200 persone. La prenotazione sarà obbligatoria.

Non mancheranno gli appuntamenti nelle frazioni dall’11 al 19 agosto, con spettacoli di marionette (particolarmente adatti ai bambini) e giocoleria nelle piazze adeguatamente allestite, per portare un messaggio di ripartenza.
Gli eventi si terranno alle 20.30 a Sedena, Centenaro, Esenta, Lonato 2.
Fondazione Ugo Da Como
Via Rocca, 2 – Lonato del Garda (Brescia)
Tel. 00390309130060 – www.lonatoinfestival.itinfo@lonatoinfestival.it

Lonato del Garda (Bs): riapre la Rocca visconteo veneta e il suo parco

Riceviamo e pubblichiamo
Riapertura del Complesso monumentale della Fondazione Ugo Da Como a Lonato del Garda per trascorrere una rilassante giornata all’aperto, fra natura e storia. Da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno anche un inedito percorso guidato alla scoperta dei ”giardini segreti” della Casa del Podestà.

La Fondazione Ugo Da Como, in stretta collaborazione con l’Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como e il Comune di Lonato del Garda, riprende le attività dopo il periodo di totale chiusura dello straordinario complesso monumentale di Lonato del Garda, comprendente la Rocca visconteo veneta, la Casa del Podestà, i grandi spazi aperti del parco della Collina della Rova e dei giardini della Casa museo del Senatore bresciano. L’occasione è la Festa della Repubblica italiana e del ponte che raggrupperà le giornate da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno.

Cosa sarà possibile vedere?
L’associazione di volontari “Amici della Fondazione Ugo Da Como” aprirà la bellissima Rocca viscontea veneta (Monumento nazionale dal 1920) che permette un percorso all’aperto, tra i bastioni merlati e le ampie distese di prato verde. Nel quartiere alto dell’edificio è situato il Museo civico ornitologico, che espone una rassegna molto rappresentativa dell’avifauna italiana, con esemplari oggi completamente estinti e curiosità esotiche.
La Rocca di Lonato, fortezza difensiva durante tutto il periodo di governo della Repubblica di Venezia (XV-XVIII secolo) è una delle più estese della Lombardia e la sua posizione strategica, posta a controllo dell’intero bacino del lago di Garda, permette di ammirare un panorama di grandissimo fascino.

In questa prima fase di riapertura la Fondazione Ugo Da Como ha deciso di aprire al pubblico non solo gli spazi all’aperto oltre il ponte levatoio della storica fortezza, ma anche i “giardini segreti” dell’antica Casa del Podestà veneto, nei cui ambienti ha sede la casa museo del Senatore bresciano e quella che è considerata una delle biblioteche private più importanti dell’Italia Settentrionale: oltre 52000 titoli a partire da manoscritti, codici medievali, preziosi volumi a stampa e autografi, come le 48 lettere scritte da Ugo Foscolo alla contessa bresciana Marzia Martinengo. Si potrà passeggiare anche nel Parco che circonda la Rocca, la cui apertura è sempre stata garantita dalla Fondazione Ugo Da Como durante il periodo di quarantena. Si tratta di uno spazio verde molto rigoglioso già di proprietà di Ugo Da Como e concesso in uso all’intera cittadinanza in forza di una convenzione con l’Amministrazione di Lonato del Garda. Vi è posizionata una serie di tableau informativi che sviluppano e raccontano aspetti della poliedrica personalità del Senatore Ugo Da Como, politico, collezionistica, storico, erudito e bibliofilo.

Un inedito percorso en plein air
Dopo la visita alla Rocca, sarà possibile seguire su prenotazione un percorso del tutto speciale: con una guida si potrà percorrere tutto il perimetro delle mura venete, superare il tratto delle mura d’età scaligera e accedere, per mezzo di una porticina normalmente serrata, ai “giardini segreti” di Ugo Da Como. Questo itinerario non è mai stato proposto e permette una passeggiata di un chilometro nel verde, tra il parco della rocca, l’area boschiva e le terrazze che compongono i giardini della Casa del Podestà.
Unicamente per questo appuntamento speciale delle quattro giornate dal 30 maggio al 2 di giugno, sarà possibile ascoltare piccole note di storia, aneddoti e soffermarsi sui dettagli architettonici dell’edificio neogotico restaurato dall’architetto Antonio Tagliaferri per incarico di Ugo Da Como, tra il 1907 e il 1909.
I visitatori che si prenoteranno riceveranno un piccolo dono. L’ingresso e la visita alle stanze della casa museo è al momento rimandato perché si vuol prediligere un percorso en plein air, salutare, inedito e molto coinvolgente.

Dopo l’isolamento è importante poter tornare a passeggiare all’aria aperta per sconfiggere i cattivi pensieri generati dalla paura dell’epidemia, ecco quindi la ragione per cui la Fondazione Ugo Da Como ha pensato di offrire la possibilità di trattenersi un po’ di più nei giardini del Senatore. Al termine di questo itinerario, particolarmente studiato, i visitatori usciranno dal complesso monumentale attraverso un’altra porticina, quella che immette nel cuore del borgo antico del paese di Lonato, in cui sorge la quattrocentesca Chiesa di Sant’Antonio Abate. Potranno continuare a passeggiate nelle vie antiche del paese, comprendendo la bellezza di Lonato, a cui Ugo Da Como era molto affezionato e a cui volle attribuire il dono straordinario della propria Fondazione.

Come partecipare?
Informazioni, prenotazioni e acquisto on line (obbligatori): www.fondazioneugodacomo.it tel. 0309130060 – prenotazioni@fondazioneugodacomo.it
Orari: Sabato 30 maggio, domenica 31 maggio, lunedì 1 giugno e martedì 2 giugno, dalle 10 alle 18, solo su prenotazione. Ultimo ingresso alla Rocca alle ore 17.
Il visitatore può scegliere se:
A) visitare la sola rocca (5 €, senza visita guidata – biglietto gratuito per i cittadini lonatesi)
B) visitare solo i “giardini segreti” (6 € – anche per i cittadini lonatesi)
C) visitare entrambi (10 €)
Qui i dettagli delle visite:
Ingressi alla Rocca, visita libera: ore 10 / 11.30 / 13.00 / 14.30 / 16.00 / 17.30
- Gruppi massimo da 50 persone
- L’accesso alla Rocca sarà sottoposto a un protocollo di emergenza COVID 19 che prevede, tra l’altro: l’utilizzo della mascherina e il distanziamento sociale a un metro tra le persone.
La visita non è guidata, ma libera e prevede la visita dei due quartieri all’aperto, oltre che al Museo civico ornitologico.
Ingressi ai “giardini segreti”, visita guidata. Ritrovo al ponte levatoio della Rocca: ore 10 / 12.00 / 14.00 / 16.00 / 18.00
- Si raccomanda di prenotare in tempo, dato che il numero massimo è di 8 persone ad ogni turno di visita (+ 1 guida)
- L’accesso ai “giardini segreti” sarà sottoposto a un protocollo di emergenza COVID 19 che prevede, tra l’altro: l’utilizzo della mascherina e il distanziamento sociale a un metro tra le persone
- Si raccomanda la puntualità
- Calzature comode
- Durata del percorso 60 minuti
- L’uscita avverrà su Via Michelangelo, posta in prossimità della Chiesa di Sant’Antonio Abate
- La visita ai “giardini segreti” sarà condotta da Stefano Lusardi, Conservatore della Fondazione Ugo Da Como e prevede un racconto che delineerà la storia di Lonato, la storia della Rocca, la figura di Ugo Da Como, la figura di Antonio Tagliaferri e la descrizione della Casa del Podestà (anche se non sarò possibile accedere agli ambienti interni)
- È previsto un omaggio a tutti i partecipanti
Prossime riaperture: La Casa del Podestà, Casa Museo di Ugo Da Como riaprirà alle visite tutti i sabato e domenica a partire da sabato 6 giugno salvo diverse indicazioni dei nuovi decreti governativi.
Informazioni - Fondazione Ugo Da Como
Via Rocca, 2 - Lonato del Garda (Brescia)
Tel. 0309130060 - www.roccadilonato.it - www.lonatoturismo.it