Riceviamo e pubblichiamo
"Passaggio a Nord Ovest" con Alberto Angela ci porta in Giappone. Alla scoperta dei cammini dell'Umbria con “Linea Verde Tour”. “Linea Verde Life” invece ci porta in Puglia. Cervinia è la metà di “Lineabianca”. Corrado Augias ci racconta Firenze per “Città Segrete”.

“Passaggio a Nord Ovest” vola in Giappone con Alberto Angela
“Passaggio a nord ovest”, il programma ideato e condotto da Alberto Angela, partirà anche sabato 10 aprile alle 11.25 su Rai1, per una lunga esplorazione in continenti lontani, in remote epoche della storia e farà assistere a fenomeni naturali spettacolari. Il viaggio inizia dal lontano Giappone per tornare indietro nel tempo, nel misterioso mondo dei Samurai. Si conoscerà il simbolo che più rappresenta gli antichi codici di comportamento e di combattimento: la spada Katana. Het Loo, il palazzo della Casa Orange, circondato dal sontuoso parco barocco di 650 ettari, è un vero angolo di Paradiso ad Apeldoorn, in Olanda. Ideato nel 1685 dall’architetto e scultore olandese Jacob Roman, fu residenza reale dei Sovrani della dinastia Orange-Nassau d’Olanda. I restauri degli ultimi decenni hanno cercato di rivelare la bellezza dei giardini come erano alle origini, grazie a progetti e disegni originali del tempo. La costa orientale dell’Africa è la terra di un popolo le cui origini hanno per lungo tempo appassionato gli studiosi: gli Swahili. Parlano una lingua con influenze arabe e sul loro territorio sono state trovate rovine di maestose città in pietra, costruite tra il decimo e il quindicesimo secolo. In Tanzania, una missione archeologica sta lavorando con l’obiettivo di recuperare questa storia dimenticata. Infine, la Norvegia centrale è attanagliata per sei mesi l’anno nella morsa dell’inverno e le condizioni atmosferiche sono così rigide come solo al Circolo Polare Artico possono essere. Eppure c’è una cittadina inserita nel patrimonio Unesco, che in inverno non solo rinasce, ma brulica di vita: è Røros.

Alla scoperta dei cammini dell’Umbria con Linea Verde Tour insieme a Federico Quaranta e Peppone
Tradizioni, arte, natura e tanta bellezza. Saranno queste le chiavi che Federico Quaranta e Peppone utilizzeranno nella seconda puntata di Linea Verde Tour, in onda sabato 10 aprile alle 12.00 su Rai1, alla scoperta della Via Romea Germanica in Umbria. Il racconto, che toccherà luoghi spettacolari e inaspettati, si snoderà da Castiglione del Lago fino ad Orvieto, accompagnando il telespettatore in un viaggio costellato da paesaggi inediti, tradizioni antichissime come la produzione di terrecotte a Ficulle ed esercizi per tutelare la memoria come accade nel borgo di Paciano. Ci sarà spazio poi per le locali golosità culinarie, come le lumachelle all’Orvietana e l’eccezionale tradizione vinicola della zona. Fra musica, scorci mozzafiato e sorprendenti suggestioni, il viaggio di Federico Quaranta e Peppone si concluderà con una passeggiata letteralmente in mezzo alla storia, grazie allo spettacolare trekking urbano, di recente inaugurazione, sull’anello della Rupe di Orvieto.

Linea Verde Life va in Puglia: Marcello Masi e Daniela Ferolla raccontano Barletta, Andria e Trani
“Linea Verde Life” arriva in Puglia, un territorio fortemente connotato dalle impressioni e dalle emozioni che sa regalare. Marcello Masi e Daniela Ferolla, nella puntata in onda sabato 10 aprile alle 12.25 su Rai1, racconteranno la Bat, la più giovane delle province pugliesi, costituita dalle tre città Barletta, Andria e Trani, che tracciano un itinerario capace di alternare spiagge ed arenili dorati a campi coltivati, edifici in pietra bianca a maestosi castelli, vicoli intricati a paesaggi che si estendono fino all’orizzonte. Immersi in uno scenario così variegato, troveranno spazio storie di imprenditoria, di creatività, di cambio vita, di tradizione e di ricerca. Dalla pesca col trabucco alla coltivazione di ortaggi di stagione, dall’arte di strada allo sport, dall’ottimizzazione delle risorse autoctone alla valorizzazione dei tesori presenti in tutta la provincia, il ritratto che ne deriva è quello di una terra che cerca continuamente risposte alle domande di chi la popola. A seguire, un omaggio quasi dovuto alla tavola sempre imbandita di una regione che ha una vastissima gamma di sapori da offrire: pesce, ortaggi, frutta, verdura, formaggi, grani pregiati si declinano e si sposano in piatti succulenti, come la ricetta di Federica de Denaro, in panini, focacce e dolci.

Il viaggio di “Lineabianca” a Cervinia con Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi
Sarà la Piramide delle Alpi, Cervinia, in Val d’Aosta, al centro della nuova puntata di Lineabianca, in onda sabato 10 aprile alle 14.00 su Rai1, con Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi. Si partirà da cima Fontana Fredda, meravigliosa balconata sul Cervino, a quota 2513 metri sul livello del mare. Poi sull’Alpe Promindoz, alla scoperta della Chiesetta del Papa, dove Giovanni Paolo II si ritirò in preghiera per benedire l’anno 2000, e dove Lino Zani incontrerà Paolo Papone, il parroco alpinista. E mentre Giulia Capocchi affronterà un’appassionante prova di coraggio a Perrer, in Valtournenche, sulla parete di ghiaccio, scenografica scuola d’arrampicata a cielo aperto per le guide alpine di Cervinia, a Cheneil, piccolo villaggio alpino semideserto, si racconteranno vittorie e trionfi di Valentina Greggio, campionessa del mondo del chilometro lanciato. Dalle Gole del Gouffres des Bousserailles, scavate dal torrente Marmore, allo spettacolo del lago Blu: a Valtournenche, la magia di due modi diversi d’essere dell’acqua. E ancora, la preparazione del burro con il metodo arcaico dell’affioramento, l’allevamento brado delle capre, la mungitura delle vacche, la produzione dei formaggi: a Crepin, in Valtournanche, la passione per la propria terra e per le attività della tradizione montana. La sosta per il pranzo prevederà un pasto completo e sostanzioso, da consumarsi nelle fredde giornate invernali: in un caratteristico rifugio, ai piedi del Cervino, con la signora Ulla, si scopriranno curiosità e preparazione della zuppa valpellinese, prelibato piatto della cucina valdostana. Infine, un sogno che si avvera: a quota 3840 metri sul livello del mare, alla capanna Carrel, sulla via italiana del Cervino, alla scoperta di una delle montagne più maestose delle Alpi.

“Città Segrete”: Firenze, con Corrado Augias alla scoperta della ‘culla del Rinascimento’
È una delle capitali mondiali dell’arte, rimasta a lungo quasi addormentata nel tempo. Il suo centro cittadino conserva le strette vie percorse da Dante, Michelangelo, Leonardo, Galileo, Machiavelli. È Firenze, ‘culla’ non solo dell’arte, ma della nostra cultura, intesa come lingua, come civiltà. L’hanno chiamata “Atene d’Italia” perché è riuscita a riportare in vita la grandezza dei modelli antichi. Nella puntata di Città Segrete in onda sabato 10 aprile alle 21.45 su Rai3, Corrado Augias accompagnerà il telespettatore in una narrazione della sua Firenze, viaggiando tra Brunelleschi, Collodi, Don Milani e Gino Bartali. In una lettura dei luoghi e delle vicende che è certamente storica, artistica, ma anche “politica”, nel senso di ricostruire il senso più profondo – e spesso sconosciuto – che alcuni monumenti e storie hanno avuto per il nostro vivere civile. Augias accompagnerà il telespettatore non solo sui luoghi e le vie della città, ma terrà il filo del racconto immerso nello studio virtuale, una sorta di grande “terrazza” affacciata su Firenze in 3D.