Sabato Rai: Puglia, Venezia e Napoli tra i programmi

Riceviamo e pubblichiamo
"Linea Verde Tour" fa tappa in Puglia. Si conclude a Venezia il viaggio di "Linea Verde Life". Alla scoperta del Golfo di Napoli con "Linea Blu".

“Linea Verde Tour” fa tappa in Puglia con Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone
Linea Verde Tour”, in onda sabato 3 luglio alle 12.00 su Rai1, fa tappa in Puglia per un viaggio nel cuore della provincia di Brindisi, terra ricca di storia e archeologia, tradizioni e cultura, tesori artistici e bellezze naturali, in compagnia di Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone.  Nello specifico, Federico Quaranta visiterà l’Oasi Marina di Torre Guaceto, importante riserva naturale, un vero e proprio paradiso di biodiversità, certificato dalla comunità scientifica internazionale e situato fra mare ed entroterra brindisino. Ma il suo Tour non si fermerà a Torre Guaceto: le tappe successive saranno gli scavi dell’antica Egnatia, sito archeologico che racconta una storia millenaria, ed Ostuni, la cosiddetta “città bianca”, crocevia di popoli ed oggi polo turistico d’eccellenza. Giulia Capocchi, invece, andrà alla scoperta di un vero e proprio gioiello architettonico, il Castello Dentice di Frasso, situato a Carovigno e monumento simbolo di questa vivace cittadina. Successivamente si sposterà nella provincia barese, a Polignano a Mare, già nota per il suo mare e le sue scogliere incantevoli e per aver dato i natali a Domenico Modugno, oggi teatro de “Il libro possibile”, festival di cultura con un ricchissimo cartellone di eventi. Peppone, infine, sarà all’interno della Selva di Fasano, storica meta di soggiorno e villeggiatura che domina la fascia costiera brindisina dall’alto dei suoi 400 metri d’altitudine. E da buon gourmet, non si farà mancare un incontro a Carovigno con la chef Teresa Galeone, rinomata e raffinata interprete della cucina locale.

Si conclude a Venezia il viaggio di “Linea Verde Life” con Marcello Masi e Daniela Ferolla 
Linea Verde Life”, in onda sabato 3 luglio alle 12.25 su Rai1, chiuderà la stagione 2020-21 con una puntata dedicata a Venezia, nella quale si racconteranno i luoghi simbolici della città in corso di restauro. Si partirà dall’Isola di San Giorgio Maggiore, di fronte a San Marco, dove la Fondazione Cini ha creato una scuola di restauro sostenibile con tecniche innovative nella pulizia e salvaguardia dei monumenti, fino alla navigazione elettrica e ibrida navigando tra un centinaio d’imbarcazioni nel Canal Grande. E poi, ancora, la riapertura dei Giardini Reali di San Marco e l’innovazione nel mondo di una delle tradizioni millenarie, il vetro di Murano, e tante altre curiosità, come la spiaggia del Bacàn, ovvero il lido preferito dei veneziani dal medioevo, i pescatori delle barène e una scuola di Voga Veneta tutta al femminile. E infine, ricette culinarie tipiche, dolci e salate.

Alla scoperta del Golfo di Napoli con “Linea Blu” con Donatella Bianchi
Torna “Linea Blu”, sabato 3 luglio alle 14.00 su Rai1, con Donatella Bianchi e la sua squadra alla scoperta dello splendido Golfo di Napoli, con il suo mare, le sue isole ed i suoi paesaggi incantevoli. Donatella Bianchi si recherà a Capri, gioiello conosciuto in tutto il mondo, per raccontarne le bellezze ma anche le fragilità. Si vedrà infatti come una pesca scellerata ai datteri di mare abbia nel tempo devastato i Faraglioni, simbolo dell’isola nel mondo, e come le istituzioni tentino di arginare il fenomeno. La tutela di questi splendidi luoghi passa molto spesso per le Aree Marine Protette, e “Linea Blu” mostrerà proprio la genesi di  un’Area protetta. Da Capri, poi, ci si sposterà a Ischia, l’altro gioiello de Golfo, per incontrare un pescatore alquanto particolare, che libera i pesci che pesca. Il programma, poi, racconterà anche come queste isole, dichiarate Covid free, si stiano preparando per l’imminente stagione estiva, e non mancherà una visita al mercato del pesce di Porta Nolana, tra i colori e il calore dei partenopei. Come ogni sabato, ad accompagnare Donatella Bianchi nel suo viaggio ci sarà Fabio Gallo che questa settimana andrà alla  scoperta del borgo di Minori, una delle perle della Costiera Amalfitana, dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Sabato Rai: Alberto Angela, Salento, la battaglia di Solferino e via della Conciliazione a Roma

Riceviamo e pubblichiamo
A "Passaggio a Nord Ovest" le cere di Madame Tussaud. "Linea Verde life" sbarca in Salento. A "Passato e Presente" la battaglia di Solferino. Documentari d'autore: Via della conciliazione.

A “Passaggio a Nord Ovest” le cere di Madame Tussaud, con Alberto Angela
Passaggio a nord ovest”, il programma ideato e condotto da Alberto Angela, sabato 26 giugno alle 11.25 su Rai1 sarà interamente dedicato ad una imprenditrice straordinaria, che ha dato vita, grazie alla sua abilità e creatività, ai musei delle cere più famosi al mondo: Madame Tussaud. Bernese, di umili origini, viene iniziata al mondo delle figure di cera dallo zio, che realizzava modelli anatomici. Dopo il trasferimento  a Parigi, zio e nipote aprono una galleria permanente di figure di cera e la giovane Marie inizia ad avere un ruolo sempre più attivo in questa attività. In seguito alla Rivoluzione Francese, però, Marie è costretta a trasferirsi di nuovo, stavolta in Inghilterra, dove comincia ad organizzare una serie di mostre itineranti, spostandosi di città in città. Le sue esposizioni, rivolte quasi esclusivamente ad un pubblico d’élite, iniziano ad avere sempre più successo. Nel 1835, dopo aver trascorso 30 anni a viaggiare per il Regno Unito, Marie decide di fermarsi a Londra insieme ai figli e, visto l’afflusso continuo di visitatori, la sua mostra diventa permanente. All’inizio della rivoluzione industriale, questa “donna d’affari” ha creato un marchio che, ancora oggi, è tra i più famosi a livello mondiale, a metà tra intrattenimento e cultura.

“Linea Verde life” sbarca in Salento con Marcello Masi, Daniela Ferolla e Federica De Denaro
Città e territorio, un binomio indissolubile quello che cuce ad ogni provincia, ad ogni comune, una carta che è non solo geografica ma davvero identitaria. Lecce è questo: città che descrive la sua provincia. Arte, barocco, vento, sole, vicinanza al mare, colore intenso, sapore vivo, suono, sensazione. Sabato 26 giugno alle 12.00 su Rai1Linea Verde Life” con Marcello Masi, Daniela Ferolla e la partecipazione di Federica De Denaro, sarà in Salento, in avvicinamento e in attraversamento del suo capoluogo, la sempre affascinante Lecce. Paesaggio, biodiversità, ricerca, bellezza del territorio, patrimonio artistico, ma anche innovazione, avanguardia e valorizzazione delle risorse. Immancabile la ricetta di Federica De Denaro, ispirata dal meglio che terra e stagionalità offrono.

“Passato e Presente”: la battaglia di Solferino
Il 23 aprile 1859 il presidente del consiglio del Regno di Sardegna Camillo Benso Conte di Cavour respinge l’ultimatum austriaco che intima ai piemontesi di smobilitare l’esercito. L’abile diplomazia del ministro sabaudo ha ottenuto l’appoggio della Francia di Napoleone III, a patto che la guerra sia dichiarata dall’Impero asburgico. Una pagina di storia ripercorsa dal professor Gilles Pécout con Paolo Mieli a “Passato e Presente”, programma di Rai Cultura in onda sabato 26 giugno alle 20.30 su Rai Storia. E così dopo l’ultimatum, quell’alleanza stipulata quasi segretamente a Plombières diventa operante a tutti gli effetti. La seconda guerra di indipendenza è iniziata da circa due mesi, quando all’alba del 24 giugno 1859, su un fronte di circa 20 chilometri compreso tra Medole e San Martino, nel tranquillo scenario delle colline mantovane, l’armata alleata franco-piemontese e l’esercito austriaco si affrontano in una delle battaglie più cruente della storia europea: la battaglia di Solferino. 

Documentari d’autore: Via della conciliazione
La storia, ormai poco nota, della costruzione di via della Conciliazione, tra materiali di repertorio e testimonianze degli ultimi sfollati, è al centro del doc “Via della conciliazione”, di Raffaele Brunetti, Piergiorgio Curzi, in onda sabato 26 giugno alle 23.00 su Rai Storia, per il ciclo “Documentari d’autore”. Nel 1929, con la firma dei Patti Lateranensi, Mussolini riconciliò lo Stato italiano con la Santa Sede. Nacque così il più piccolo stato del mondo: la Città del Vaticano. Papa Pio XI ottenne la promessa di far aprire una via monumentale sulla Basilica di San Pietro e per questo si dovette demolire una parte del rione antistante, conosciuta come la Spina di Borgo. Mussolini inaugurò la demolizione, dando la prima picconata. L’8 settembre 1937, meno di un anno dopo, tutti gli edifici erano stati rasi al suolo. La maggior parte degli abitanti fu trasferita nella borgata di Primavalle, costruita proprio per ospitare “gli sfollati di San Pietro”. Iniziarono così i lavori di costruzione di una nuova grande arteria nel centro di Roma, che prese il nome di Via della Conciliazione proprio per celebrare la riconciliazione tra Stato e Chiesa.

Sabato Rai: “Linea Verde” a Bolzano, “Linea Blu” a Venezia e il thriller “The Roommate – Il terrore ti dorme accanto”

Riceviamo e pubblichiamo
Bolzano protagonista di "Linea Verde Life". "Linea blu" ci porta a Venezia. "The Roommate - Il terrore ti dorme accanto": il thriller in prima serata.

Bolzano protagonista di “Linea Verde Life”: conducono Marcello Masi e Daniela Ferolla
Paesaggio, bellezza, risorsa naturale. Questa è la cornice nella quale si inserisce Bolzano, una città che sa rispondere alle domande dei propri abitanti. Il cuore pulsante dell’Alto Adige offre spunti per un racconto che esalta il verde in tutte le sue sfumature e va dritta al punto quando si tratta di innovazione e sostenibilità. “Linea Verde Life”, in onda sabato 19 giugno alle 12.00 su Rai1, con Marcello Masi, Daniela Ferolla e con la partecipazione di Federica De Denaro, propone una puntata dal sapore primaverile, nella quale l’imprevedibilità della montagna permette di alternare campi fioriti a cime innevate, dove le acque ancora gelide e cristalline di un lago salutano il sole della bella stagione incalzante. Biodiversità, ricerca, bellezza del territorio, patrimonio artistico, ma anche innovazione nelle tecnologie e benessere. Questi i temi sempre cari a “Linea Verde Life” e poi ancora sapori, profumi e tipicità gastronomiche. Immancabile la ricetta di Federica De Denaro, ispirata dal meglio che il territorio offre.

“Linea Blu”: sostenibilità, imbarcazioni, mercati e arte a Venezia
Il Salone Nautico è l’occasione per visitare la splendida Venezia, raccontando come la città si prepari a un futuro sostenibile, partendo dalla mobilità. Temi approfonditi da Donatella Bianchi con la sua squadra, a “Linea Blu”, sabato 19 giugno, alle 14 su Rai1. I molti natanti all’interno della Laguna impongono di rivedere il sistema di mobilità, con l’utilizzo, ad esempio, di imbarcazioni ibride o elettriche. Un’alternativa sposata anche dal Salone Nautico dove la “sostenibilità” sembra essere il tema portante. Parlando di imbarcazioni, Donatella Bianchi visiterà un vero e proprio cimitero per barche all’interno della Laguna. Tutto a Venezia di muove sull’acqua. Ma Venezia è anche colore, profumi e mercati, come quello del pesce di Rialto. “Linea Blu” si tufferà tra rumori e voci di uno dei più vecchi mercati della città. Non può mancare l’aspetto artistico e, in occasione della sua riapertura, si potranno ammirare le opere custodite a Palazzo dei Venier dei Leoni sul Canal Grande, sede della collezione Peggy Guggenheim. Come ogni sabato, ci sarà Fabio Gallo che da Murano ripercorrerà la strada delle fornaci.

“The Roommate – Il terrore ti dorme accanto”: un thriller ad alta tensione con Minka Kelly
Sabato 19 giugno
la prima serata di Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) sarà all’insegna del thriller con il film “The Roommate – Il terrore ti dorme accanto” alle 21,20. Minka Kelly della serie tv Titans interpreta Sara, matricola universitaria alle prese con una compagna di stanza affetta da schizofrenia ossessiva. Quando la ragazza decide di trasferirsi altrove con il proprio ragazzo, la coinquilina comincia a perseguitarla, in maniera sempre più inquietante.

Sabato Rai: Passaggio a nord ovest, Linea Verde Tour e Life, Bellissima Italia

Riceviamo e pubblichiamo
Alberto Angela ci porta in giro per il mondo con “Passaggio a nord ovest”. “Linea Verde Tour” ci porta in Lucania. "Linea Verde Life" entra in Vaticano. Val Venosta tra meleti e ghiacciai a "Bellissima Italia".

Il museo dei ferri taglienti, il porto di Amburgo e i giganti della terra a “Passaggio a nord ovest” con Alberto Angela anche la suggestiva foresta di pietra di Zhangjiajie
Nel borgo di Scarperia, in Toscana, esiste un museo molto particolare: il Museo dei Ferri Taglienti. Sabato 12 giugno, alle 11.25 su Rai1, sarà possibile visitare il bellissimo Palazzo dei Vicari, di impianto trecentesco, che conserva, tra l’altro, un oriolo del Brunelleschi e un archivio preziosissimo di documenti antichi, e che ospita oggi il museo dove sono esposte varie tipologie di coltelli, forbici, articoli per l’agricoltura e accessori per la manutenzione dei fucili. Si andrà poi ad Amburgo, una delle più grandi città portuali del mondo, dove sono approdati, nel tempo, mercanti e pirati, immigrati e soldati. La sua storia inizia nell’anno 1189 e, risalendo fino ai nostri giorni, racconta l’ascesa e la caduta della lega anseatica. Prima che l’uomo governasse il mondo, la Terra era abitata da giganti che per 200 milioni di anni dominarono sulla fauna terrestre. Ma qual è la creatura più grande mai vissuta sul nostro pianeta? Si scopriranno gli animali giganteschi che hanno vissuto negli ambienti acquatici del mondo, da uccelli grandi come piccoli aerei a squali primordiali che fanno apparire lo squalo bianco un pesciolino. Ma la creatura acquatica più grande del pianeta è ancora tra noi, la balenottera azzurra. E, infine, i telespettatori potranno visitare la foresta di pietra nascosta in Cina, nel comune di Zhangjiajie. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità si estende per 9.500 chilometri quadrati. La topografia della zona offre al visitatore uno spettacolo straordinario: pinnacoli, vette e guglie di pietra che s’innalzano dal terreno e cambiano aspetto a seconda del punto dal quale li si osserva e poche volte l’anno le nubi e la nebbia si uniscono a formare un fiume fluttuante. Un luogo magico che dovrebbe aver ispirato le Montagne Alleluja del film “Avatar”.

Viaggio in Lucania per “Linea Verde Tour”: conducono Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone
Sabato 12 giugno, alle 12 su Rai1, si andrà in esplorazione del Parco Regionale Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane, un luogo ideale per incontrare biodiversità, storia, sapori e – perché no – anche divertimento. A Castelmezzano, oltre a scoprire le viuzze del centro storico, si percorrerà la “scala normanna”, scolpita nella roccia come punto di avvistamento dell’avamposto militare, dalla quale sembra di toccare il cielo: un’esperienza che, sulle Dolomiti lucane, è davvero a portata di mano. Grazie al “volo dell’angelo”, infatti, è possibile godere di un’attrazione unica, volando – assicurati a un cavo – a una velocità superiore ai 100 chilometri orari. Si avrà così una visuale perfetta su cime e valli tra Castelmezzano e Pietrapertosa, l’altro borgo del Parco che, nel suo impianto urbanistico, conserva ancora le tracce della dominazione saracena. Percorrendo gli spettacolari percorsi naturalistici, come il Sentiero delle sette pietre e il ponte nepalese, verranno raggiunti infine borghi incantanti come il paese abbandonato di Campomaggiore vecchio.

“Linea Verde Life” entra in Vaticano: una città unica al mondo nel cuore di Roma
Sabato 12 giugno
alle 12.25 su Rai1, Daniela Ferolla e Marcello Masi partiranno da Piazza San Pietro, luogo iconico e simbolico con un colonnato e una Basilica illuminate a risparmio energetico. Ed entrando da Roma, attraverso Porta Sant’Anna, sveleranno ogni buona pratica per il rispetto dell’ambiente che applica i principi dell’enciclica Laudato Sì di Papa Francesco. Una puntata straordinaria che parte dalla Città del Vaticano e approda alle Ville Pontificie svelando tutti i motivi che le collocano a livelli record in materia di risparmio e di sostenibilità. Un’intera puntata ricca di esempi virtuosi, green, azioni anti-spreco, economia circolare, cura per i materiali, avanguardia tecnologica e architettonica nella magnificenza di uno dei luoghi più belli del mondo.

Val Venosta tra meleti e ghiacciai a “Bellissima Italia”: conduce Fabrizio Rocca
Sabato 12 giugno
alle 17.10 “Bellissima Italia” su Rai2 raggiungerà l’Alta Val Venosta, in provincia di Bolzano, nel cuore delle Alpi, dove uomo e natura convivono seguendo un patto millenario di rispetto e generosità. L’itinerario di Fabrizio Rocca partirà dal Lago di Resia e dal campanile di Curon, unico superstite dell’antico paese sommerso. Si scenderà poi a Glorenza, la più piccola città d’Europa, dove ancora si conserva intatta la cinta muraria e l’impianto medioevale.  Attraversando boschi meravigliosi fino alle sorgenti dell’Adige, si raggiungeranno i bunker di confine costruiti tra le due guerre mondiali. La Val Venosta è famosa anche per gli orti biologici e per lo speck, uno dei prodotti più antichi e tipici dell’Alto Adige, che qui viene prodotto seguendo antiche tradizioni di famiglia. Spazio anche alla sicurezza in montagna e all’architettura sostenibile. Ad accompagnare Fabrizio Rocca saranno Monica Rubele, con una pagina dedicata al Monastero di Santa Maria, il Monastero benedettino più alto d’Europa, e Massimo Martinelli con un racconto sul clima dell’Alto Adige.

Sabato Rai: Alberto Angela, Linea Verde Tour e Life, Linea Blu

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, sabato 29 maggio, tra i programmi Rai: "Passaggio a Nord Ovest" e Alberto Angela ci portano dal Museo di Antropologia Criminale di Torino alla Terra del Fuoco. Con “Linea Verde Tour” si va in Alto Adige mentre con “Linea Verde Life” a Matera e Ginosa. Flumendosa la meta di “Linea Blu”.

“Passaggio a Nord Ovest”: con Alberto Angela dal Museo di Antropologia criminale di Torino alla Terra del Fuoco
Passaggio a nord ovest”, il programma ideato e condotto da Alberto Angela, in onda sabato 29 maggio alle 11.25 su Rai1, sarà nel museo di Antropologia Criminale dell’Università di Torino, per conoscere uno degli scienziati più discussi dell’800, che cercò di dare fondamento scientifico al comportamento criminale, Cesare Lombroso. Il Museo espone una ricca collezione di preparati anatomici, disegni, fotografie, raccolti per gli studi del noto medico e antropologo che fu il fondatore della criminologia moderna. Si ripercorreranno, poi, le esplorazioni della Terra del Fuoco, in Sudamerica, effettuate nella prima metà dell’800 con il brigantino Beagle, imbarcazione diventata leggendaria perché utilizzata da Darwin per le sue ricerche naturalistiche. La vicenda di Darwin si intreccia con quella del comandante del Beagle, Robert FitzRoy, e con quella di alcuni ragazzi rapiti nella Terra del Fuoco e portati in Inghilterra. In un’isola vulcanica e selvaggia, un uomo come tanti, Asep Lebak, con il suo cavallo bianco, sfida la giungla per percorrere le strade dei villaggi più remoti e consegnare in dono vecchi libri recuperati ai bambini e gli adulti. Il suo sogno è permettere a tutti di avere un’alfabetizzazione, in uno dei luoghi più aspri e poveri di tutto il continente asiatico.

“Linea Verde Tour” in Alto Adige con Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone
È il Forte Asburgico di Fortezza, in Alto Adige, il luogo che aprirà la nuova puntata di “Linea Verde Tour” con Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone, sabato 29 maggio alle 12 su Rai1. Tradizioni, paesaggi mozzafiato, ma anche leggende antichissime, storie inedite e invenzioni curiose, saranno gli ingredienti di questa puntata che accompagnerà lo spettatore fra colline in fiore, panorami spettacolari e piacevoli incontri. Il racconto toccherà borghi meravigliosi, come la cittadina degli artisti di Chiusa, e sorprendenti, quali le miniere di Villandro. Grande spazio sarà poi dedicato al pregiato latte fieno, prodotto solo in alta montagna, naturalmente biologico, dal gusto e dai valori nutrizionali unici. Si scoprirà l’intera filiera del prodotto, che verrà raccontata dalla mungitura nel maso fino alla produzione di mozzarelle. Si festeggerà così, con un’eccellenza tutta italiana, la Giornata Mondiale del Latte istituita il primo giugno 2001 per celebrare questo fondamentale alimento.

“Linea Verde Life” alla scoperta di Matera e Ginosa con Marcello Masi e Daniela Ferolla
Linea Verde Life”, nella puntata di sabato 29 maggio alle 12.25 su Rai1, racconterà le bellezze di Matera e Ginosa. Marcello Masi e Daniela Ferolla, esploreranno Matera, una fra le più antiche città del mondo, un vero e proprio museo a cielo aperto e la sua città “sorella”, la vicina Ginosa. Daniela si avventurerà alla scoperta del Parco della Murgia materana, scrigno di biodiversità e paradiso per gli escursionisti, per poi raggiungere Ginosa e la sua gravina che, tra storia e spiritualità, ha offerto Io scenario ideale a tanti film famosi. Marcello, invece, entrerà nelle chiese rupestri della città dei Sassi, per capire come la tecnologia può aiutare a studiare e valorizzare il nostro patrimonio archeologico, racconterà il rapporto privilegiato di Matera con il falco grillaio per poi andare a scoprire un nuovo modo per non sprecare l’acqua, risorsa sempre più preziosa. Non mancherà l’artigianato e il buon cibo, declinato in tante gustose varianti.

“Linea Blu” sul Flumendosa, in Sardegna, con Donatella Bianchi
Donatella Bianchi
e la sua squadra alla scoperta di uno dei fiumi più importanti della Sardegna: il Flumendosa. Sabato 29 maggio alle 14 su Rai1 si percorrerà a ritroso il corso del fiume, dalla foce fino alla sorgente, sul Massiccio del Gennargentu. Prima di iniziare la navigazione lungo il fiume, “Linea Blu” esplorerà i fondali davanti a Capo Ferrato per scoprire il relitto della Salpi, nave cargo silurata il 9 febbraio 1942 da un sommergibile Alleato, che oggi giace a 60 metri di profondità divisa in due tronconi posizionati parallelamente. Iniziando la risalita del fiume, si incontrerà un’area fondamentale sia per la biodiversità ma anche per l’economia locale. L’acqua infatti ha reso questi luoghi ideali per la coltivazione di agrumi, oggi uno dei motori economici della zona. Il Flumendosa, con le sue acque, rappresenta anche un’altra grande risorsa per il territorio. Il fiume è in più punti imbrigliato da dighe che sopperiscono sia al rifornimento idrico per irrigazione sia all’approvvigionamento elettrico.Lungo la risalita ci si troverà a Sadali, un piccolo borgo medievale a 700 metri di altezza. La sua peculiarità è proprio la presenza importante dell’acqua del Flumendosa, nel sottosuolo e in superficie, anche dentro l’abitato. Nelle vicinanze si trovano anche le Grotte Is Janas. Avvolte da un alone di mistero, lunghe 240 metri, richiamano antiche favole e le loro protagoniste, le fate. Come ogni sabato, ad accompagnare Donatella Bianchi nel suo viaggio, ci sarà Fabio Gallo. Questa settimana anche lui si trova sul Flumendosa per una giornata di acquatrek (trekking acquatico).

Sabato Rai: Alberto Angela, Linea Verde Tour e Life

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, sabato 22 maggio, tra i programmi Rai: Alberto Angela per "Passaggio a nord ovest" sarà tra Pisa, i mari del Sud e il Mississipi. “Linea Verde Tour” ci porta nella Food Valley in provincia di Parma mentre “Linea Verde Life” a Ferrara.

Navi antiche, pescatori di perle e donne cantastorie a “Passaggio a nord ovest”: Alberto Angela sarà tra Pisa, i mari del Sud e il Mississipi
Sabato 22 maggio
, alle 11.25 su Rai1, Alberto Angela condurrà i telespettatori in una visita guidata nel Museo delle Navi Antiche di Pisa, ospitato all’interno degli Arsenali Medicei e allestito in seguito a una delle più clamorose e interessanti scoperte archeologiche avvenute alla fine del secolo scorso. Dopo circa 20 anni di scavi, il paziente lavoro di archeologi e restauratori ha permesso di recuperare i resti di una trentina di navi che coprono circa 900 anni di storia, dal secondo secolo avanti Cristo al settimo secolo dopo Cristo. A seguire la meraviglia senza tempo dei Mari del Sud, seguendo i pescatori di perle della regione australiana di Kimberly nella loro caccia giornaliera. Celate all’interno dell’ostrica e recuperate, a rischio della vita, dai pescatori, le perle sono il più grande tesoro sommerso. I segreti di questa pratica antica si svelano sullo sfondo di un paesaggio unico. E ancora, in Louisiana, lungo il Mississippi, per vivere la sensazione di essere trasportati indietro nel tempo. Le sontuose magioni dei coltivatori, mantenute con cura maniacale, sono i resti di un’epoca gloriosa dominata dai “baroni dello zucchero”: coloro che hanno costruito le proprie fortune sfruttando gli schiavi africani. In chiusura nel villaggio di Naya, nello stato del Bengala, in India, per incontrare una vivace comunità di donne cantastorie attraverso dipinti illustrati attorno al fuoco. Qui dove i social networks ancora non sono popolari e gli apparecchi televisivi restano sempre spenti, la trasmissione delle notizie e delle informazioni è ancora un appassionato atto di condivisione attraverso la voce.

La “Food Valley” parmense a Linea Verde Tour con Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone Calabrese
Arte, storia e prodotti enogastronomici della Food Valley sono i tesori dei cinque Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense che “Linea Verde Tour” riproporrà sabato 22 maggio, alle 12 su Rai1. Partendo dai sapori inimitabili del Parmigiano Reggiano per poi tuffarsi nell’arte pura della Fondazione Magnani Rocca, una delle più importanti istituzioni culturali in Italia per l’eccezionale Collezione e la rilevanza delle mostre, e del Museo Renato Brozzi, che accoglie la produzione dell’artista testimonianza del suo intenso legame con Traversetolo. Si attraverseranno territori dove si producono cibi ad altissima qualità e dove il cibo stesso è protagonista. Nei Musei del Cibo si potrà vivere un’esperienza unica e irripetibile. Percorrere questa parte della Food ValIey sarà un emozionante itinerario tra natura, bellezze architettoniche e prodotti enogastronomici. Ci sarà tempo anche per riposare e godersi un po’ di relax nel parco secolare delle Terme di Monticelli per poi tuffarsi nelle acque termali delle piscine.

A Ferrara con “Linea verde life”: Daniela Ferolla e Marcello Masi tra acquacoltura e forestazione urbana
Continua il racconto di “Linea Verde Life” che, in compagnia di  Marcello Masi e Daniela Ferolla,  il 22 maggio, alle 12.25, su Rai1, andrà a scoprire Ferrara e le sue meraviglie. Forestazione urbana e innovazione sono alcune delle attività previste dal progetto, che verrà raccontato in puntata, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Università di Ferrara per migliorare la qualità dell’aria cittadina. Nella città delle biciclette spazio anche al tema dell’economia circolare con la cooperativa che recupera le bici a fine vita e crea per loro una seconda opportunità, impiegando nell’attività di rigenerazione persone a rischio emarginazione. Grande protagonista della puntata anche il Delta del Po, con Comacchio e la sacca di Goro con l’attività di acquacoltura delle vongole che ha consacrato negli anni la provincia di Ferrara come uno dei più importanti hub di venericoltura. Connesso al tema della pesca dei molluschi il progetto di riutilizzo degli scarti di lavorazione con la realizzazione da parte dell’Università di Ferrara di un prototipo di scoglio artificiale per difendere la biodiversità marina. Spazio poi all’attività dei reparti del corpo dei Carabinieri impiegati nel contrasto del fenomeno del bracconaggio e nella tutela delle aree protette.

Sabato Rai: Alberto Angela, Linea Blu, Linea Verde Tour e Life, Firenze

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, sabato 15 maggio, tra i programmi Rai: Alberto Angela a “Passaggio a nord ovest” si occuperà del truccarsi. Linea Blu sarà a  Ponza, Linea Verde Tour in Basilicata e Linea Verde Life a Salerno. A Tg2 Dossier si parlerà di Firenze.

Il trucco al centro di “Passaggio a nord ovest” con Alberto Angela
Questa settimana Alberto Angela dedicherà l’intera puntata di “Passaggio a nord ovest”, in onda sabato 15 maggio alle 11,25 su Rai1, ad una consuetudine che accompagna da sempre la vita dell’uomo: il trucco. Quando e perché abbiamo cominciato a truccarci? Il trucco non ha esclusivamente una valenza di abbellimento estetico, come per l’uomo moderno, ha anche un profondo significato rituale, come avveniva per i riti di passaggio all’età adulta o la caccia, presso alcune popolazioni della Nuova Guinea. In India invece il trucco assumeva un valore religioso, ed assolveva alla funzione di assimilare l’uomo alla divinità. Inoltre, grazie all’utilizzo delle moderne tecnologie UHD, attraverseremo le epoche per conoscere le origini del make-up presso varie culture del mondo e per raccontare il significato insito nella consuetudine di decorare il proprio volto o il corpo, seguendo rituali quotidiani dalle radici antiche.

“Linea Blu” approda a Ponza con Donatella Bianchi
Torna “Linea Blu”, sabato 15 maggio alle 14 su Rai1 con Donatella Bianchi e la sua squadra che andranno alla scoperta di Ponza, l’isola più grande dell’arcipelago Pontino. In vista dell’inizio dell’alta stagione, si scoprirà come il sistema portuale di Ponza, dagli approdi per pescherecci e grandi imbarcazioni fino ai pontili galleggianti per le barche dei turisti, si sta preparando ad accogliere le tante imbarcazioni che arriveranno sull’isola. Donatella Bianchi visiterà, poi, la Cisterna Romana della Dragonara, nel centro storico di Ponza, uno dei tesori archeologici dell’isola, tornata solo da pochi anni fruibile al pubblico e conservatasi praticamente integra. Non mancherà il racconto dello splendido mare di Ponza, con i suoi lussureggianti fondali e della sua fauna, con le tante varietà di volatili, qui studiati e monitorati. Con le telecamere subacquee Donatella Bianchi andrà a scoprire i fondali delle Formiche, scogli affioranti che da sempre vigilano nel mare vicino al porto. Poi, a bordo di un peschereccio, la prima uscita stagionale di pesca turismo, attività che sta coinvolgendo sempre più addetti ai lavori e appassionati di mare. Ad accompagnare Donatella Bianchi nel suo viaggio, ci sarà Fabio Gallo che questa settimana sarà a Portopiccolo Sistiana, vicino Trieste, per raccontare l’inizio di un “viaggio di responsabilità ecologica”, che consentirà nel corso dei prossimi mesi il collocamento di 34 seabin (i cestini “mangiarifiuti”) in varie località d’Italia.

Con “Linea Verde Tour” tappa in Basilicata: conducono Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone
Nella puntata di “Linea Verde Tour”, in onda sabato 15 maggio alle 12 su Rai1, Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone  accompagneranno i telespettatori alla scoperta di una terra ricca di storia e di bellezze paesaggistiche: la Basilicata. Il percorso inizia dalla “perla del Tirreno”, Maratea, per raggiungere le vette del Parco Nazionale del Pollino, scrigno di biodiversità e di tradizioni. Adrenalina e divertimento saranno le parole d’ordine per l’attraversamento del Pollino, dove Federico Quaranta sarà protagonista della discesa del fiume Lao e di una passeggiata tra gli alberi secolari del Parco Nazionale: i pini loricati, tra i più antichi d’Europa. Peppone  guiderà alla scoperta della storia dei sapori lucani e dei prodotti tipici come la melanzana rossa di Rotonda DOP.

“Linea Verde Life” in Campania, alla scoperta di Salerno con Marcello Masi e Daniela Ferolla
Nella puntata di “Linea Verde Life”, in onda sabato 15 maggio su Rai1 alle 12.25 sarà   in Campania, a Salerno. Marcello Masi e Daniela Ferolla racconteranno il patrimonio culturale, naturalistico e gastronomico della città e del suo territorio. Un viaggio all’insegna della bellezza, della sostenibilità e dell’innovazione.  Si partirà da Paestum, dove archeologi e scienziati lavorano insieme per la tutela e la valorizzazione dì uno dei siti Unesco più importanti d’Italia, mentre a Cava dei Tirreni si parlerà di artigianato digitale. Mestieri di domani e mestieri del passato come l’antica arte del teatro dei burattini, custodita con passione da una famiglia che la tramanda di padre in figlio da oltre cento anni. Dalle maschere della tradizione partenopea alle mascherine protettive anti-Covid di ultima generazione – antivirali, antibatteriche e biodegradabili aI 100% – messe a punto nei laboratori del campus universitario di Fisciano. Inoltre telecamere puntate su salute e ambiente anche per quanto riguarda la produzione, il recupero e il riciclo degli imballaggi in carta e cartone.  Nel consueto spazio dedicato agli animali ci saranno i cani e le buone pratiche per contrastare il randagismo e come ogni settimana ci si occuperà anche di sport, con la canoa polo. Tra le tappe del viaggio anche una alle porte del Cilento per raccontare la bellezza sotterranea delle Grotte di Castelcivita e una, d’obbligo, nella Piana del Sele per assaggiare la mozzarella di bufala. A Salerno, infine, i prodotti d’eccellenza con Federica De Denaro e la sua ricetta con le alici di Cetara, ma anche fritti, calzoncelli e brioche con gelato.

“Firenze la rinascita” a Tg2 Dossier: un viaggio tra passato e presente
Sabato 15 maggio
alle 23.05 su Rai2 e in replica domenica 16 alle 10.15, “Tg2 Dossier” trasmetterà “Firenze la rinascita”. Un viaggio a Firenze centro di un nuovo rinascimento, modello per il mondo che verrà. Il cambiamento epocale a cui l’infezione costringe, per la città diviene opportunità di ritagliarsi un ruolo significativo rielaborando in maniera contemporanea la sua attitudine a creare bellezza e ricchezza. Monumenti e tesori d’arte, costellano la città. E riempiono i musei. Specchio della magnificenza di quel Rinascimento che fece di questo luogo il centro del mondo. E che oggi anche l’Europa cita come esempio per riemergere dalla pandemia. Un viaggio tra la Firenze di ieri segnata dal genio e dalle opere di Dante, Filippo Brunelleschi, Leonardo da Vinci e Michelangelo. E quella di oggi con la caparbia difesa della tradizione artigiana. In un momento in cui le piccole botteghe sono messe in crisi dal virus, storiche aziende investono per mantenere vivo questo settore. Dando vita a forme di collaborazione che rafforzano il senso di comunità. Promuovendo una visione a 360 gradi del made in Italy che unisce moda, turismo, design, vino e food. Modello di questo umanesimo contemporaneo è la manifattura tabacchi: progetto di riqualificazione urbana. Dove nulla è lasciato al caso: materiali, tecnologie, modelli, comportamenti. Un approccio olistico che fa di questo ex complesso industriale il nuovo quartiere creativo della città. E poi la cultura con il Museo del 900, vetrina dell’arte del Novecento, e cantiere aperto ai giovani talenti. L’impegno di Stefano Accorsi, direttore del teatro della Pergola, e del maestro Zubin Mehta, fiorentino di adozione per fare di Firenze la porta d’Europa, un ponte tra i popoli ma anche fra le generazioni, favorendo il confronto per reiventare un territorio condiviso, dove comprensione e compassione siano modello di vita.  

Sabato Rai: Bellitalia, Alberto Angela, Linea Verde in Alto Adige e Trieste, isole Tremiti e i dinosauri

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, sabato 8 maggio, tra i programmi Rai: “Tgr Bellitalia” a San Casciano Bagni. Nuovo appuntamento con “Passaggio a nord ovest” e Alberto Angela. “Linea Verde Tour” va in Alto Adige mentre Trieste è la meta di “Linea Verde Life”. Le isole Tremiti meta di “Linea Blu”. Gli ultimi giorni dei dinosauri a "Sapiens - Un solo pianeta".

Con “Tgr Bellitalia” a San Casciano dei Bagni tra terme e scavi archeologici. E ancora Alatri, Parco della Maiella e il piccolo borgo di Polino: itinerari d’arte e bellezze ambientali.
Sabato 8 maggio
alle 11 su Rai3  torna l’appuntamento con gli itinerari d’arte di “Bellitalia“, l’approfondimento sul mondo dei Beni Culturali curato dalla redazione della TGR Toscana. Questa settimana il viaggio comincia dalla Valdichiana senese, dove un santuario romano d’epoca augustea è emerso dal fango caldo a due passi dalle vasche d’acqua termale ancora in uso. Una scoperta archeologica sorprendente: gli scavi a San Casciano dei Bagni andranno avanti per tutta l’estate. Dalla Toscana al Lazio: Donatella Ansovini racconta la leggenda delle mura di Alatri. I massi ciclopici che circondano l’acropoli custodiscono, incise nella pietra, nuove sorprese. E ancora, inaspettate sono anche le antiche contaminazioni salentine che si conservano ancora in un piccolo borgo dell’Umbria: le fa conoscere Mino Lo Russo, in un viaggio a Polino, già avamposto dello Stato pontificio e crocevia di viandanti e pellegrini. Infine, con Bellitalia alla scoperta degli ingredienti che hanno permesso al Parco Nazionale della Maiella di diventare Geoparco Mondiale Unesco, un’area protetta dove geologia e biodiversità costituiscono un patrimonio unico. Questo e ancora tanto altro il sabato con TGR Bellitalia.

“Passaggio a nord ovest”: la nascita delle banconote, la storia del Louvre e una visita a Ulan Bator, conduce Alberto Angela
Come nasce una banconota da 50 euro? In quanto tempo? E come si distingue una banconota falsa da una autentica? Insieme ad Alberto Angela, sabato 8 maggio alle 11,25 su Rai1 a “Passaggio a Nord Ovest“, una visita nel cuore della Banca d’Italia, nel Centro Guido Carli, per seguire tutte le fasi della complessa realizzazione e della stampa delle nostre banconote. Sarà un viaggio affascinante nel cuore dell’economia italiana. E poi il racconto della storia del Louvre, a partire dalla sua costruzione nel XII secolo come fortezza medioevale, voluta dal sovrano Filippo Augusto per proteggere Parigi, priva di difese. Durante l’Impero di Carlo V, il Louvre si trasforma in una residenza reale. Successivamente sarà teatro di scontri di natura religiosa e politica e il numero delle sue opere viene accresciuto dai capolavori sottratti da Napoleone ai paesi sconfitti. Infine, nel 1984, il Louvre vedrà la costruzione della piramide di vetro fino a diventare, nel 2012, lo stupendo museo che oggi tutti conosciamo. E infine un viaggio in Mongolia dove, ogni anno nel mese di luglio, si celebra una delle più antiche feste tradizionali, che rimanda al tempo di Gengis Khan: il Naadam. Per tre giorni la capitale, Ulan Bator, compirà un viaggio nel tempo ma con un occhio sulla modernità, fra corse di cavalli, sfilate di costumi tradizionali, gare di tiro con l’arco e incontri di lotta.

Linea verde tour scopre l’Alto Adige. Federico Quaranta segue la strada del vino
Partirà dalle cascate di Salorno in Alto Adige, il viaggio della sesta puntata di Linea Verde Toursabato 8 maggio alle 12 su Rai1, con Federico Quaranta e Peppone. Seguendo la Strada del Vino, i due conduttori andranno alla scoperta di luoghi spettacolari e inaspettati, scoprendo le antiche tradizioni di un territorio enoico incredibile che ha saputo coniugare la passione alle competenze. Il racconto toccherà borghi meravigliosi come Caldaro e siti di interesse nazionale quale la Collina Castelfeder, mostrerà ai telespettatori tante curiosità a cominciare dal vigneto di Müller Thurgau più alto d’Europa e l’artigianalità dei lederhosen, i tipici pantaloni in pelle di cervo altoatesini. Fra scorci mozzafiato e sorprendenti suggestioni, il viaggio di Federico Quaranta e Peppone si concluderà a cavallo fra gustose sorprese gastronomiche, come la tipica polenta di mais accompagnata dalle saporite prelibatezze locali, e la vetta dello spettacolare Castello di Salorno.

Trieste protagonista a “Linea Verde Life” con Daniela Ferolla e Marcello Masi
Trieste è la città con più bar e quella con più caffè bevuti durante l’anno. Non è ancora tutto: piazza Unità d’Italia è la più ampia piazza d’Europa collocata sul mare. “Linea Verde Life”, sabato 8 maggio alle 12,25 su Rai1, torna nella città giuliana scoprendo che c’è molto di più, droni abissali, creature carsiche come lo stupefacente Proteo, sartorie sociali molto glamour e i pendoli geostatici nella Grotta Gigante e naturalmente irrinunciabili golosità.

“Linea Blu” alle isole Tremiti con Donatella Bianchi
Saranno le isole Tremiti la destinazione della nuova puntata di “Linea Blu”, in onda sabato 8 maggio alle 14 su Rai1. In questo viaggio si racconteranno le ricchezze dell’archeologia subacquea dell’arcipelago. Alle Tremiti sono stati censiti infatti 14 siti archeologici di grande interesse, che possono raccontare più di 2000 anni di storia: dalla Nave Oneraria Romana del I sec a.C. al Piroscafo “Lombardo” utilizzato da Garibaldi per la Spedizione dei Mille, fino ad arrivare al cacciabombardiere B24 della II Guerra Mondiale, solo per citarne alcuni. A seguire, insieme alla Marina Militare, si parlerà di un progetto di bonifica dell’area di Pianosa sulla quale persiste un gran numero di ordigni bellici inesplosi.  Sarà l’occasione poi per affrontare il tema delle microplastiche: Donatella Bianchi ne parlerà insieme al regista Giuseppe Barile che dallo scorso aprile sta girando, in collaborazione col Cnr di Genova e Lesina, un documentario sulla presenza delle micro-plastiche nel mare che circonda l’arcipelago delle Isole Tremiti. L’opera ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le persone in genere a un uso consapevole e sostenibile delle plastiche. Nel suo viaggio, Donatella Bianchi farà conoscere un modo diverso di fare turismo, o meglio “geoturismo”: passeggiate e trekking per andare alla scoperta delle infinite peculiarità geologiche dell’arcipelago, spiegando le cause della loro formazione. In vista dell’estate, infine, “Linea Blu” cercherà di capire come si preparano tutte le isole italiane per diventare effettivamente covid free. Mentre Donatella Bianchi andrà alla scoperta di questa splendide isole, Fabio Gallo andrà a conoscere le bellezze di Termoli.

Gli ultimi giorni dei dinosauri per “Sapiens – Un solo pianeta”
Mario Tozzi
torna in prima serata, a partire da sabato 8 maggio, con la nuova stagione di “Sapiens – un solo pianeta” in onda per sei settimane alle 21.45 su Rai3. Dopo l’appuntamento speciale del 24 aprile scorso dedicata al nucleare, la terza stagione del programma di divulgazione scientifica e ambientale del sabato sera inizia con una puntata dedicata alla cosiddetta Sesta Estinzione, che apparentemente interessa 30.000 specie che scompaiono ogni anno e di cui non sembra importarci granché. Invece ci dovremmo preoccupare delle formiche e dei pipistrelli, oltre che dei lupi e degli orsi, perché tutti compongono un unico grande quadro fondamentale, dato che i sapiens non possono vivere soli, circondati unicamente dagli animali allevati e dalla piante che coltivano. Aria pulita e immagazzinamento di anidride carbonica, acqua pulita, cibo, medicinali, svago e divertimento non dipendono dalla nostra tecnologia, ma dalla natura intatta e dalla ricchezza della vita. Finora la storia della Terra ha conosciuto cinque grandi estinzioni che hanno modificato radicalmente il volto e la vita sul pianeta, portando alla scomparsa di quasi la totalità delle specie esistenti come ad esempio i dinosauri. Ma si è sempre trattato di estinzioni dovute a cause naturali.
La sesta estinzione ha invece due particolarità che la rendono unica: la grande velocità con la quale si sta verificando e la causa scatenante non più rappresentata dalla natura ma dai Sapiens. Quale futuro ci aspetta, se la ricchezza della vita sul pianeta continua a esaurirsi giorno dopo giorno?
Questa la domanda alla quale Mario Tozzi cercherà di dare una risposta nel corso della serata.Se la sesta estinzione è da imputare alle colpe dell’uomo, l’ultima grande estinzione di massa è stata quella dei dinosauri, dovuta invece a cause naturali. Uno straordinario documentario riporterà i telespettatori a oltre 65 milioni di anni fa, all’era del Cretaceo quando un fenomeno naturale portò alla scomparsa di circa il 70% delle specie viventi esistenti segnando gli ultimi giorni di vita dei dinosauri, ricostruiti attraverso recenti scoperte scientifiche. Mario Tozzi all’interno del Parco Nazionale di Lazio, Abruzzo e Molise, analizzerà invece lo stato di salute delle specie che vivono oggi sulla Terra: per molte di esse il tempo sembra essersi esaurito, come nel caso di alcuni rettili giganti che rischiano di scomparire per sempre, ma altre, come l’orso bruno marsicano, il camoscio e il lupo sembrano aver trovato un nuovo habitat naturale proprio nel Parco.

Sabato Rai: Alberto Angela, provincia di Perugia, Pescara e Sicilia

Riceviamo e pubblichiamo
Tra i programmi Rai di domani 24 aprile: Alberto Angela ci porta nel vercellese. Meta di Linea Verde Tour la provincia di Perugia mentre con Linea Verde Life si va a Pescara. si conclude tra l'Etna e lo Stromboli Lineabianca.

“Passaggio a nord ovest” dal Vercellese alla Jacuzia con Alberto Angela
Dalle risaie del Vercellese dove si trova il Parco dei mezzi corazzati e blindati delle Esercito Italiano, alla Jacuzia, una delle zone abitate più fredde del pianeta. Luoghi raccontati da Alberto Angela nell’appuntamento con “Passaggio a nord ovest”, in onda sabato 24 aprile alle 11.25 su Rai1. Si comincia da Lenta (Vercelli) dove sono depositati circa 3000 veicoli che, dai tempi della Guerra Fredda, hanno accompagnato la vita dei militari di professione e di quelli di leva. Sono mezzi ormai inadatti alle nuove esigenze dettate dai mutati scenari internazionali e dall’istituzione di un esercito di professionisti.  Ci si sposta successivamente in uno dei luoghi più estremi del pianeta, dove per sopravvivere, gli esseri umani hanno bisogno di abilità e coraggio. È la Jacuzia, repubblica russa situata sotto il circolo polare artico, a est della Siberia. Qui vive un popolo misterioso e particolare, di cui si ignoravano completamente le origini, finché una squadra composta da archeologi e genetisti, grazie al ritrovamento delle spoglie di una regina in una tomba risalente al tredicesimo secolo, non ha risolto l’enigma.

Nella provincia di Perugia con “Linea Verde Tour” e con Federico Quaranta e Peppone
Prosegue “il cammino” di “Linea Verde Tour” in Umbria, dove storia, natura, bellezza e spiritualità si fondono per creare un suggestivo quadro. Nella puntata in onda sabato 24 aprile alle 12 su Rai1Federico Quaranta e Peppone andranno alla scoperta della provincia di Perugia, sulle tracce di San Francesco, partendo proprio da Assisi, il suo luogo di nascita. Si proseguirà  verso nord passando nella città di “pietra”, Gubbio, luogo dal fascino immutato. Non può mancare una visita a Citerna, la porta nord dell’Umbria e uno dei borghi più belli d’Italia. Si ripercorrono i miracoli del Santo attraverso i luoghi che testimoniano il suo passaggio. Obiettivo, inoltre, sul bosco di Assisi, tra arte e natura; su Città di Castello dove si trova un piccolo paradiso di frutti antichi, una preziosa eredità da coltivare; sulle dolci colline umbre con i vigneti di Valfabbrica, un esempio di agricoltura biologica che sfida il cambiamento climatico. L’itinerario tra panorami incredibili, luoghi sacri e tradizioni, compiuto con mezzi moderni, ecologici e sostenibili, nel rispetto dell’ambiente e del territorio, tocca anche la città etrusca di Perugia e racconta l’antica tradizione della ceramica di Deruta, conosciuta in tutto il mondo, e l’arte della tessitura umbra, una lunga storia oggi diventata una vera icona del “Made in Italy”. 

“Linea Verde Life” fa tappa a Pescara con Daniela Ferolla e Marcello Masi
Una città giovane che si estende dal mare alla montagna: è Pescara la protagonista di “Linea Verde Life”, in onda sabato 24 aprile alle 12.20 su Rai1.  Fulcro della movida abruzzese, Pescara è la città del wellness e ha un ottimo stile di vita; la silhouette del Gran Sasso rappresenta il suo skyline; i ponti sono il suo simbolo. Daniela Ferolla e Marcello Masi partiranno da un punto di vista esclusivo: un affaccio panoramico su tutta la città. E racconteranno che sviluppare il proprio talento ovunque si viva è una bellissima forma di cura di sé. L’esempio è Edoardo Papa, campione di surf, che in una bellissima città di mare, ma senza onde, ha lavorato con disciplina, esplorando la sua eccellenza grazie anche a suo papà che ha creduto in lui. In primo piano, inoltre, il progetto della scuola di moda di Pescara che si è aggiudicata il primo premio su 42 istituti di tutta Italia in un concorso sulla moda sostenibile. E ancora, si scopre che a Pescara andare a piedi, in bicicletta o sui monopattini non è solo una buona pratica, ma rappresenta una vera e propria scelta di vita perché le aree ciclo pedonali sono numerosissime e inserite in atmosfere, fotografie e suggestioni, completamente diverse tra loro. Obiettivo, inoltre, sul ponte del mare, una originalissima struttura sospesa sul mare, sul quale, a piedi, si può ammirare un panorama che solo con un po’ di sana fatica fisica si può raggiungere, facendo sport e riempiendo gli occhi. Subito dopo si va sulla vicinissima montagna, per raccontare che l’Abruzzo è una di quelle poche regioni in Italia dove in mezza giornata puoi indossare gli scii e subito dopo tuffarti in acqua. Non mancheranno le prelibatezze dolci e salate locali e la buonissima ricetta di Federica De Denaro che celebra uno dei piatti simbolo dell’Abruzzo.

Il viaggio di “Lineabianca” si conclude tra l’Etna e lo Stromboli con Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi
Dall’Etna allo Stromboli
: l’ultimo appuntamento di “Lineabianca”, con Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, in onda sabato 24 aprile alle 14.00 su Rai1, sarà un viaggio in Sicilia, alla scoperta dei vulcani più spettacolari d’Europa. La puntata si aprirà su un’ampia depressione di oltre 35 km2 ricoperta da nere colate laviche: a quota 2700 metri sul livello del mare, sul bordo della valle del Bove, nella maestosa cornice dell’Etna in piena attività eruttiva, con il conduttore, Lino Zani ed una guida alpina. L’Etna fra scenografiche esplosioni, cenere e disagi: in prossimità del rifugio Sapienza, dopo un mese di eruzioni, il racconto del super lavoro dei tecnici dell’INGV per il monitoraggio della “Muntagna”. Non solo manifestazioni pirotecniche: in località Belpasso, alle pendici dell’Etna, l’incontaminata bellezza di un territorio da godere sulle due ruote. Piccola, dolce, succosa, leggermente acidula e profumata, con spiccate proprietà antiossidanti: sul Monte Pomiciaro, la coltivazione della Mela Gelato Cola, la più rappresentativa del territorio etneo, entrata nel 2016 nella mappa del Presidio Slow Food. Sua “maestà” il vulcano che comanda sull’isola: a Stromboli, nell’arcipelago delle isole Eolie, circondati da un mare blu cobalto, una straordinaria ascesa al cratere di una delle caldere più attive al mondo. E, infine, a Trecastagni, con Santo Fragalà, giovane veterinario 31 enne, che ha realizzato un sogno unico nel suo genere, quello di creare un allevamento di dromedari, che da semplice passione si è trasformato in un’eccellenza europea. 

Sabato Rai: Pocahontas, Umbria, Sardegna e Napoli

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, sabato 17 aprile, tra i programmi Rai: Alberto Angela ci porta a scoprire la vera storia di Pocahontas. “Linea Verde Tour” ci accompagna in Umbria mentre “Linea Verde Life” in Sardegna. Corrado Augias e “Città Segrete” vanno a Napoli.

A “Passaggio a nord Ovest” la vera storia di Pocahontas con Alberto Angela
Passaggio a nord ovest”, il programma ideato e condotto da Alberto Angela, partirà anche sabato 17 aprile alle 11.25 su Rai1, per una lunga esplorazione in continenti lontani, in remote epoche della storia e farà assistere a fenomeni naturali spettacolari. Alberto Angela dedicherà l’intera puntata ad una figura leggendaria che nel tempo è diventata la nativa americana più famosa della storia: Pocahontas. La vita di Pocahontas, vissuta a cavallo tra il XVI e XVII secolo, è avvolta nel mito, complice anche l’immagine tramandata nei secoli dalla letteratura e dal cinema, che l’ha addirittura trasformata in una principessa della Disney. Ma cosa c’è di vero nelle sue vicende? Cosa pensava davvero questa ragazza che sposò un colonizzatore del nuovo mondo? Cosa tiene in vita la sua memoria da oltre quattro secoli? Attraverso le testimonianze di studiosi ed esperti, si cercherà di far luce sulla vera storia di questa donna, la cui immagine è indissolubilmente legata alla storia dell’America.

Il viaggio di “Linea Verde Tour” in Umbria: dalla Cascata delle Marmore a Montefalco 
Continua il viaggio in Umbria, una delle regioni più belle d’Italia in compagnia di Federico Quaranta e Peppone, nella puntata di “Linea Verde Tour”, sabato 17 aprile alle 12 su Rai1. L’ Umbria continua ad offrire la possibilità ai suoi visitatori di essere scoperta anche in bicicletta, grazie ai molteplici percorsi e ciclovie che l’attraversano e che rendono un’esperienza unica godere dei suoi paesaggi, immersi nella natura. In questo viaggio si partirà dallo spettacolare scenario della Cascata delle Marmore per poi raggiungere, attraversando la Valnerina, l’abbazia di San Pietro in Valle che rappresenta un simbolo di grande valore storico ma soprattutto spirituale. Il Tour prosegue, poi, sulla ciclovia Spoleto/Norcia, ieri antica ferrovia, oggi un affascinante percorso ciclo-pedonale. Dopo una sosta a Spoleto, una tra le città simbolo della cultura internazionale, la tappa successiva è Montefalco altro gioiello umbro che a pieno titolo è entrato nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Con l’appellativo di “Ringhiera dell’Umbria”, grazie alla posizione geografica in cui si trova, Montefalco è un vero scrigno di storia e di arte ma a renderlo famoso è anche uno dei prodotti della sua terra, un vino rosso eccezionale: il sagrantino. Il programma è stato realizzato in collaborazione con la Regione Umbria.

“Linea Verde Life” in Sardegna a Oristano con Marcello Masi e Daniela Ferolla
Sarà la Sardegna la protagonista del nuovo appuntamento con “Linea Verde Life”, in onda sabato 17 aprile alle 12.25 su Rai1. Marcello Masi e Daniela Ferolla andranno, in particolare, alla scoperta di Oristano e del suo territorio. Dal parco Aymerich, il paradiso dei botanici, tra natura, biodiversità e storia, alla laguna di Senarubia, con l’inaugurazione di un’ostricoltura, una pesca sorprendentemente abbondante e un incubatore a cielo aperto di flora e fauna autoctone. Dalle risaie, con coltivazioni innovative di riso nero e un avveniristico sistema di analisi del territorio con droni di precisione, alle colture del futuro di alghe marine. Non solo: nella città sarda passato e futuro convivono: un viaggio nel tempo sul “Trenino Verde della Sardegna”, un treno originale del 1890, mostra le zone primitive dell’entroterra, i Nuraghi e aree altrimenti irraggiungibili. Immancabile la ricetta di Federica De Denaro e il giro del gusto tra assaggi e tipiche pietanze dai sapori tradizionali che contribuiscono a rendere unica questa provincia.

Napoli al centro di “Città Segrete” con Corrado Augias
«Parto. Non dimenticherò né la via Toledo, né tutti gli altri quartieri; ai miei occhi questa è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo». Così Stendhal raccontava Napoli. Una città meravigliosa e dai mille volti, non di rado contraddittori: il passato e il presente, il sacro e il profano, i morti e i vivi, le tradizioni immutabili e le contaminazioni di culture diverse, convivono nei suoi quartieri. Nella puntata di “Città Segrete” in onda sabato 17 aprile, alle 21.45 su Rai3, Corrado Augias accompagna il telespettatore in una narrazione della sua Napoli, tra Eduardo e Maradona, Masaniello e Artemisia. Una lettura dei luoghi e delle vicende che è certamente storica, artistica, ma anche politica, nel senso di ricostruire il senso più profondo – e spesso sconosciuto – che alcuni monumenti e storie hanno avuto per il nostro vivere civile. In un gioco di specchi in cui il narratore, l’abile divulgatore televisivo, gioca con le sue molteplici identità, senza dimenticare mai quella del grande giornalista. Augias accompagnerà il telespettatore non solo sui luoghi e le vie della città, ma terrà il filo del racconto immerso anche in uno studio virtuale, una sorta di grande “terrazza” affacciata su Napoli, tra oggetti 3D e mappe virtuali.