Bosco del Merlo: il Prosecco solidale diventa Rosé a sostegno della LILT

La Capra Enoica (Fabrizio Capra)
Oggi nella rubrica ospito un’interessante iniziativa dell’azienda il Bosco del Merlo. Presentato in modalità online da Francesca Paladin il nuovo Prosecco Rosé di Bosco del Merlo che entra a far parte del progetto Life in Rosé a sostegno di LILT Treviso.

Si conclude con la consegna da parte di Bosco del Merlo di un assegno di 5.000€ a favore di LILT Treviso Ottobre Rosa, il mese della prevenzione del tumore al seno; a fare gli onori di casa durante l’incontro Francesca Paladin, terza generazione della famiglia alla guida dell’azienda.

I fondi raccolti sono frutto del progetto Life in Rosé, che nel corso dell’ultimo anno ha visto Bosco del Merlo impegnata nel destinare una parte del ricavato delle vendite dei suoi vini rosati (Rosé Spumante Brut e Pinot Grigio) a supporto della campagna “Nastro Rosa” di LILT. Come raccontato da Nelly Raisi Mantovani, Vice Presidente LILT Treviso, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, nel solo mese di ottobre 2020 l’Associazione ha effettuato oltre 500 visite di controllo.
Ad accompagnare LILT Treviso attraverso questo progetto benefico c’è il nuovo Prosecco Rosé DOC di Bosco del Merlo; con una produzione iniziale di 20000 bottiglie, con il lancio in Italia e all’estero di pochi giorni fa Bosco del Merlo ha fatto da apri fila nella distribuzione di questa nuova tipologia di prosecco. Secondo i dati forniti dal Direttore del Consorzio Prosecco DOC Luca Giavi ad oggi sono 80 le aziende che hanno scelto di produrre il Prosecco Rosé, per un totale di 20 milioni di bottiglie commercializzate in Italia e all’estero.

«Il Prosecco Rosé DOC sarà la punta di diamante dei prosecchi firmati Bosco del Merlo – afferma Francesca Paladin. – Prodotto nel rispetto dell’impegno aziendale nel sostenere progetti di utilità sociale e ambientale, risponde pienamente ai parametri della filosofia aziendale della “4V” (Vino, Verde, Vite e Vita) a dimostrazione dell’attenzione dedicata non solo alla salute del proprio territorio, ma anche a quella di chi lo abita».
Curioso l’abbinamento con piatti vegetariani e vegani come quelli suggeriti da Chiara Canzian, vegan food blogger e scrittrice. Una torta salata con patate e porcini o un’insalata di finocchi, arance, pomodorini secchi e mandorle si sposano perfettamente a questo vino che, come evidenziato dalla sommelier e wine blogger Giulia Sattin, si distingue per la sua eleganza e freschezza e per l’armonia con cui le note agrumate tipiche della Glera si fondono con la persistenza del Pinot Nero.

I vini Bosco del Merlo sorgono a cavallo tra Veneto e Friuli. Il brand, di proprietà dei fratelli Roberto e Carlo Paladin, identifica il legame con una terra di confine affascinante, che rivela la sua storia nella centuriazione dell’antica Roma. Accanto alla produzione di vini di forte identità, espressione del territorio, i tratti distintivi dell’azienda sono l’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale. In campo viticolo ed enologica l’azienda collabora con le Università di Padova e di Milano, con l’obiettivo di sviluppare la ricerca e l’innovazione a favore della tutela dell’ambiente, del benessere e della salute, dentro e fuori l’azienda.

Daphné 2021: a Sanremo il servizio fotografico della nuova campagna

Riceviamo e pubblichiamo
foto
Lorenzo di Lucchio

Sanremo e la Riviera dei fiori negli scatti della nuova campagna DAPHNÉ 2021 e Ottobre Rosa a favore del mese della prevenzione Campagna Nastro Rosa della LILT.

DAPHNÉ con il suo ‘Made in Riviera’ dalle radici puramente Liguri, sfida la crisi e riparte dal territorio con originali capsule collection ispirate alle eccellenze gastronomiche, alle bellezze naturali e ai personaggi che hanno avuto un legame con la Liguria. Un’azienda familiare che
ha fatto delle tradizioni e dell’artigianato temi da proteggere e preservare per far sì che in Riviera non si trovino solo catene di negozi globalizzati, ma boutique che abbiano una forte identità culturale e rendano riconoscibile il nome di Sanremo nel mondo.

Proprio per questa ragione DAPHNÉ, per la sua nuova collezione Primavera Estate 2021 “Bouquet Garden” ha scelto di fare della propria Città una “passerella naturale”, immortalandola con una serie di set fotografici nei punti più belli e panoramici di Sanremo.
Quello di ottobre è stato il secondo servizio fotografico svolto in una bellissima giornata di sole che ha permesso di ritrarre la testimonial della collezione l’influencer Katia Ferrante, in location ideali come la passeggiata Imperatrice, il Casinò, la Chiesa Russa, la statua di Garibaldi, il porto e la fontana dello Zampillo.
Una collezione che porta con sé un messaggio importante per DAPHNÉ, che considera la Riviera il “giardino d’Italia” e l’Italia il “giardino d’Europa” in cui abbiamo la grande fortuna di vivere ogni giorno e che spesso sottovalutiamo.

Un’idea originale della Maison Sanremese che ha deciso di coinvolgere imprese d’eccellenza liguri del settore floricolo, nautico, vinicolo e oleario perché lavorare in rete è il nuovo modo di fare impresa, anche grazie al sostegno di associazioni al femminile della Liguria, della Costa Azzurra e del principato di Monaco, che permettono di fare rete attraverso canali imprenditoriali di valore.

I prodotti DAPHNÉ sono richiesti, per la propria originalità, da hotel di lusso liguri e delle imprenditrici della Costa Azzurra, oltre ad essere fornitori del museo ‘Marmottan Monet’ di Parigi con la linea di foulard personalizzati dedicati a Monet, la Fondazione Grace di Monaco on le collezioni dedicate a S.A.S la Principessa Grace, ed il ‘Nobel Museum’ di Stoccolma con la collezione Orchidea dedicata ad Alfred Nobel.
Ma non è tutto, infatti proprio in sostegno alla Campagna Nastro Rosa LILT, Daphné ha dedicato la sua vetrina in Via Matteotti e gli scatti davanti alla Fontana dello Zampillo di Sanremo all’Ottobre Rosa in favore delle donne, per sensibilizzare tutti alla prevenzione contro il tumore al seno.

ChocoWellnessMilano©, la prima barretta gourmet a sostegno della LILT

Riceviamo e pubblichiamo
ChocoWellnessMilano© è la prima barretta gourmet per un progetto charity, patrocinato dal Comune di Milano e dedicato allo sport e alla qualità della vita a sostegno di LILT Milano.

barretta_ChocowellnessIl Cioccolato è un alimento sorprendente. Si sapeva già che fosse buono ma non tutti sapevano quanto potesse fare bene e far del bene.
ChocoWellnessMilano© è un progetto promosso dal team de il Cioccolato Buono (www.cioccolatobuono.it), Chocolate Academy Milano e patrocinato dal Comune di Milano, dedicato allo sport e alla qualità della vita a sostegno della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano. Grazie al cioccolato innovativo Ecl1pse, con solo l’1% di zucchero aggiunto, i migliori rappresentanti del panorama gourmet italiano saranno gli artefici di una grande raccolta fondi da dicembre 2019 a dicembre 2020.

DavideOldani_CAV2806

Davide Oldani

Il Cioccolato Buono è una libera associazione di chef, pastry chef e esperti gourmet che mettono a disposizione tutto il loro know-how per creare ricette innovative con il cioccolato e contribuire in modo significativo ad una causa benefica. Sono Ambassador de Il Cioccolato Buono i più illustri rappresentanti del settore gourmet italiano come Enrico Cerea, Davide Oldani, Loretta Fanella, Sara Preceruti, Fabrizio Galla, Federica Russo, Floriano Pellegrino e Isabella Potì, Matteo Cunsolo, Cristian Lodi, Matteo Berti, Fulvio Vailati e il direttore della Chocolate Academy Milano Alberto Simionato.
Mettersi a disposizione per una causa importante come quella sostenuta da Lilt a Milano da oltre 70 anni lo sento come un dovere – afferma lo chef Davide Oldani testimonial del progetto – soprattutto quando si tratta di ricette innovative come quella proposta per la barretta. Speriamo, con il supporto di tutti, di raggiungere, il prima possibile, l’obiettivo di raccolta fondi che ci siamo prefissati

Elena Franchini_sciatrice

Elena Franchini

L’obiettivo principale del progetto è quello di sensibilizzare il pubblico sui temi della prevenzione del cancro e sui corretti stili di vita: sport e sana alimentazione sono i due cardini principali su cui si sviluppa il tema della prevenzione. Per questo molti campioni sportivi si sono resi disponibili a sostenere il progetto con il loro impegno nella promozione della barretta gourmet come Elena Fanchini, Andrea Lucchetta, Antonio Rossi, Daniele Vecchioni, Alessandro Bastoni, Andrea Lo Cicero, Marco Di Costanzo, Regina Baresi, Roberta Vinci, Valentina Diouf, Marco Confortola.

alberto simionato

Alberto Simionato

Per la raccolta fondi il team di Chocolate Academy Milano, guidato da Alberto Simionato e Davide Oldani, con il prezioso supporto del Professor Michelangelo Giampietro, Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Medicina dello Sport e Docente di “Alimentazione” della Scuola dello Sport del CONI di Roma, ha realizzato una barretta gourmet energetica che sarà la protagonista della raccolta fondi a favore di LILT Milano.
ChocoWellness, la barretta gourmet sarà prodotta da Falco, advanced Nutrition e proposta da Endu la piattaforma per la condivisione di servizi, informazioni ed esperienze dedicata alla community degli sport di endurance e outdoor con più di 500000 persone iscritte e oltre 1600 eventi sportivi.
Media Partner del progetto è la Gazzetta dello Sport. L’obiettivo da raggiungere nell’arco del 2020, grazie al supporto di tutti, è di raccogliere 50.000 euro in donazioni a favore della diagnosi precoce offerta da LILT Milano.
TEAMCAMGrazie alla raccolta fondi di ChocoWellness, nel 2020 saranno offerte più di 1000 visite di diagnosi precoce oncologica in occasione delle campagne Nastro Rosa al femminile e Movemen al maschile.
Arrivare prima permette cure più efficaci e aumenta le chance di guarigione, come dimostrano i dati. La sopravvivenza in Italia è arrivata, in media, quasi al 60%.
Dopo un lungo periodo di studio per formulare la ricetta migliore in termini di gusto e performance è stata perfezionata la barretta gourmet perfetta nell’equilibrio degli ingredienti e gustosa per la qualità dei prodotti utilizzati.
La barretta energetica ChocoWellness svolge funzionalità integrative e di sostegno per chi fa sport ma anche per chi vuole un momento di gusto al lavoro o a scuola. È una barretta con un equilibrato apporto proteico e un gusto unico, 100% Naturale, senza grassi idrogenati, oli di palma e con solo l’1% di zuccheri. La barretta sarà venduta in pack da 12 pezzi a euro 45 e pack da 24 pezzi a euro 84 sulla piattaforma ENDU.
chocowellness.endu.net

Andrea Lo Cicero_rugbista

Andrea Lo Cicero

Sarà possibile acquistare anche il pezzo singolo a euro 4 durante le manifestazioni sportive a cui parteciperà LILT come la Digital Run organizzata a marzo da Endu, la Milano Marathon ad aprile, la marcia podistica Formula Uno all’Autodromo di Monza a giugno, la Salomon Running e la Pigiama Walk & Run a settembre.
Anche quest’anno LILT rinnova la gratitudine al Chocolate Academy Milano – commenta  Marco Alloisio, presidente di LILT Milano – per il generoso sostegno prima con ‘Milano diventa rosa’, ora con ChocoWellness. Due progetti che uniscono la tradizione della qualità gourmet all’innovazione nell’universo cioccolato, il tutto a servizio di una finalità comune: prevenire i tumori. Faremo tesoro di questa nuova avventura tutta sportiva per tradurla molto concretamente in un’opportunità per tanti: arrivare prima della malattia facendo una visita di diagnosi precoce oncologica”.
Tutti gli Ambassador de il Cioccolato Buono hanno studiato invece alcune ricette con Ecl1pse, il cioccolato al latte di Callebaut con solo l’1% di zucchero aggiunto, ispirati dai grandi campioni dello Sport. Le ricette sono il risultato di un equilibrio perfetto non solo per il gusto ma soprattutto perl’apporto calorico e proteico.

Marco confrotola_alpinista

Marco Confortola

Chicco Cerea ispirato dal campione di calcio Javier Zanetti ha creato un dessert dalle forme sorprendenti. Davide Oldani ha dedicato il suo piatto innovativo con ortaggi e cioccolato “caponata di melanzane nel cesto” all’amico stella del basket Danilo Gallinari. Il maître chocolatier Fabrizio Galla ha studiato una bibita ricca di proprietà nutrizionali per chi fa sport di endurance dedicandola al campione del ciclismo Vincenzo Nibali. Sara Preceruti ha elaborato il suo Ecl1pse veste rosso, un dessert con peperone e cioccolato, dedicato al campione di calcio Daniele Massaro. La campionessa di nuoto Federica Pellegrini è stata celebrata da due grandissime pastry chef come Loretta Fanella con il suo profitterol al cioccolato e Isabella Potì con il suo soufflé al cioccolato gelato alla mandorla e anice. Lo chef Floriano Pellegrino ha dedicato ad Andrea Lo Cicero la sua Tarte al Cioccolatoamaro, con sorbetto al passion fruit e basilico. Il Maestro panificatore Matteo Cunsolo ha realizzato invece il Panfarfalla, dedicato alle Farfalle campionesse della ginnastica ritmica, un morbido pane al cioccolato in perfetto equilibrio tra carboidrati, miele, frutta secca e cioccolato che lo rendono sicuramente la colazione ricca a livello nutrizionale. La pastry chef Federica Russo ha voluto valorizzare la campionessa Bebe Vio con i suoi super energy cookies e Cristian Lodi, mixologist gourmet, ha studiato un cocktail gustoso, il Derby Pie, dedicandolo al campione del Milan Paolo Maldini.
barrette_ChocowellnessPer chiudere in bellezza la scuola di Alta Cucina guidata da Matteo Berti ha dedicato a Marco Pantani la ricetta Eclissi di Sole, un gustoso risotto al cioccolato ideato dallo chef Fulvio Vailati.
Un’iniziativa davvero lodevole – dichiara Roberta Guaineri, assessore alla Qualità della vita del Comune di Milano – in grado di unire il piacere del gusto, mangiando un prodotto alimentare sano e di alta qualità, promozione dell’attività sportiva e della sana alimentazione e solidarietà per sostenere una causa importantissima come la ricerca e le attività di Lilt. Quindi mi congratulo e ringrazio a nome dell’Amministrazione tutti i protagonisti di questo progetto, dai mastri pasticcieri agli sportivi e non che si sono adoperati con entusiasmo per questa raccolta fondi così virtuosa”.