Dal territorio bresciano all'Alto Adige, passando per il Trentino, i laghi più suggestivi in cui concedersi una pausa rigenerante a contatto con la natura.
Se “Il segreto della felicità è possedere una decappottabile e un lago”, come sostenevano i mitici Peanuts, Slow Drive offre un biglietto di prima classe per realizzare il sogno di spensieratezza, almeno per un giorno. L’azienda specializzata nel noleggio di vetture d’epoca senza conducente, con sede a Padenghe sul Garda (BS), offre l’emozione di un’esperienza on the road, a bordo di una spider decappottabile o di un’auto d’epoca, in completa autonomia e sicurezza sul Lago di Garda, o tra campagne e colline, vigneti, laghi, cime, boschi e paesi, per vivere un’esperienza di viaggio personale, condivisa solo con le persone più care. Sul sito www.classiccartour.eu, con un clic, si sceglie il modello dell’auto preferita e la durata (mezza giornata, un giorno intero o un weekend). (Tel. 0309907712, http://www.noleggioautodepoca.eu/).
Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo
L’idea per un fine settimana di grande relax nel bresciano è suggerita dal Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo di Clusane sul Lago (BS), che domina dall’alto di una collina il Lago d’Iseo ed è immerso tra gli ulivi, in un parco di circa 70 ettari. L’elegante hotel è la meta ideale per scoprire le bellezze del lago, i suoi variegati paesaggi naturali, i parchi, le riserve e le grotte, percorrendo i tracciati ciclabili o i sentieri che si snodano dalla montagna alle sue rive, le vie ferrate e le arrampicate, il golf sui campi attrezzati, ma anche gli sport sull’acqua. Il ristorante aperto solo agli ospiti dell’hotel, è l’approdo gourmet dei buongustai più esigenti in cui provare piatti a base di pesce del lago. (Tel. 0309898051, www.romantikhotels.com).
Lido Palace
Spostandosi verso Nord, sul versante trentino del Lago di Garda, sorge sul lungolago, il Lido Palace di Riva del Garda (TN), dove concedersi una vacanza di totale rigenerazione di corpo e mente, complici i servizi da 5 stelle Lusso, una avveniristica SPA che propone esclusivi trattamenti di benessere, una cucina raffinata, camere e suite che offrono una vista rasserenante sul grande specchio d’acqua e sulle vette che lo incorniciano. (Tel. 0464 021899, www.lido-palace.it).
Val d’Ega Lago di Carezza
A proposito di laghi, come lasciarsi sfuggire il magico Lago di Carezza, protagonista di svariate leggende della Val d’Ega, luogo imperdibile da visitare a partire dal Romantik Hotel Post Cavallino Bianco di Nova Levante (BZ), che dista soltanto pochi chilometri. Immerso in un parco naturale di 45mila mq nel cuore delle vette dolomitiche, con vista spettacolare del Latemar e del Catinaccio, offre un’ospitalità ritagliata su misura ma dal calore familiare, ottima cucina del territorio e un centro benessere di 1500 mq. (Tel. 0471 613113, www.romantikhotels.com).
Lago di Dobbiaco
Infine la vista sul Lago di Dobbiaco (BZ) e sul cielo stellato è unica dagli esclusivi glass cube degli Skyview Chalets, a pochi chilometri dalle Tre Cime di Lavaredo. Ogni glass cube nell’abbraccio del bosco – pensato per favorire il relax anche grazie alla presenza dei trucioli di cirmolo – ha la propria Spa privata con sauna a infrarossi e una zona con pareti e tetto totalmente trasparente, per immergersi nel paesaggio. Nella versione deluxe, lo chalet vanta anche una jacuzzi nel terrazzo panoramico. Al di sotto della reception c’è un’enoteca per degustare pregiati vini. Ma la colazione, biologica e a base di prodotti locali, viene servita direttamente davanti la porta dello Chalet. La vista sul Lago di Dobbiaco è fantastica anche dal ristorante “Il Fienile”, in cui assaporare piatti tipici altoatesini reinventati con prodotti a Km 0. (Tel. 0474 973138, www.skyview-chalets.com)
Unici e stupendi, vicini ma diversi per peculiarità, colori, panorami e attività da praticare.
Lago di Garda – Sirmione Castello Scaligero
Tre laghi, tre differenti modi di vivere la vacanza: con le loro diverse anime, i laghi di Garda, Iseo e Idro – perle dell’Italia settentrionale in provincia di Brescia – rappresentano tre differenti modi di intendere la vacanza. Unici e stupendi, vicini ma diversi per peculiarità, colori, panorami e attività da praticare. Bellezze naturali unite al fascino della storia, spiagge attrezzate, sport acquatici, camminate e pedalate in mezzo alla natura, eccellente enogastronomia sono solo alcune delle suggestioni di luoghi perfetti per fare una ricarica di energia e di emozioni, per vacanze ritempranti, divertenti, tutte da ricordare. Da tutti e tre si raggiunge in breve tempo Brescia, città moderna e vibrante, trendy e contemporanea. Un museo diffuso da scoprire vagabondando senza fretta in un itinerario (sicuramente sorprendente) fra piazze, palazzi e straordinari tesori storico artistici, inframezzato da shopping in eleganti boutiques, tappe in gallerie d’arte e antiquari, aperitivi nei locali di tendenza, soste gourmet in ristoranti di grido. Straordinari sono i suoi tesori, ad iniziare dalla Vittoria Alata, simbolo stesso della città, rarissimo bronzo romano di grandi dimensioni risalente alla prima metà del I sec. d.C. Lo si ammira nel Tempio Capitolino, cuore di Brixia, il parco archeologico di rovine romanepiù esteso e meglio conservato del Nord Italia, con resti degli edifici simbolo della vita civile ed economica (il Teatro, il Foro e la Basilica). Per la sua unicità, Brixia è Patrimonio UNESCO con il vicino Museo San Santa Giulia, complesso espositivo unico nel suo genere in cui si legge la storia della città dall’Età del Bronzo ai giorni nostri, con resti di domus romane, chiese, chiostri e tesori come la Croce di Desiderio, preziosissima oreficeria longobarda.
Lago di Garda – Tignale Santuario Montecastello
L’eleganza del Lago di Garda Con i suoi 370 km quadrati di superficie, il Garda è il più grande lago d’Italia. Una sorta di piccolo mare, incastonato fra le ultime propaggini delle Alpi e la pianura padana. La sua bellezza veramente eccezionale, gli straordinari panorami, il clima mediterraneo e la connaturata ospitalità hanno incantato personaggi quali Goethe, Mann, Kafka. Oggi la sua atmosfera glamour, il suo fascino senza tempo mixato a un ricchissimo caleidoscopio di proposte sportive e di vita attiva, divertimenti e attività per grandi e piccoli, ne fanno una delle destinazione italiane più amate dai turisti. Le sue rive, baciate da un clima mite e mediterraneo, sono punteggiate da stupende spiagge sia libere che attrezzate, caratteristici borghi e incantevoli cittadine (quali Sirmione, Desenzano, Salò, Gardone Riviera, Limone sul Garda) e da una straordinaria serie di tesori d’arte e storia, dai resti delle ville romane di Sirmione (le famose Grotte di Catullo), Desenzano e Toscolano Maderno al Vittoriale e agli edifici liberty di Gardone Riviera, dal complesso monumentale della Rocca di Lonato con la casa Museo del Podestà alle pievi romaniche di Maderno, Sirmione e Padenghe, a venerati luoghi di culto come il Santuario di Montecastello l’Eremo di San Valentino a Gargnano o l’Abbazia di Maguzzano a Lonato. Straordinaria la sua vegetazione mediterranea, lussureggiante di olivi, limoni, palme, oleandri, viti e di assoluta qualità i prodotti che ne derivano e per i quali il Garda è noto a livello internazionale, ad iniziare da olio e vino. Per il benessere, le storiche Terme di Sirmione sono fra le più importanti realtà termali italiane. Alle suggestioni del mare il Garda unisce il fascino della montagna e della natura intatta del suo entroterra, protetta per larghi tratti da parchi e riserve. Fra le novità che accolgono questa estate i visitatori, innanzitutto gli eventi legati al Centenario del Vittoriale, la dimora che Gabriele D’Annunzio si fece costruire nel 1921 a Gardone Riviera, oggi museo fra i più visitati in Italia, stupefacente complesso di edifici, vie, piazze immerso in stupendo parco di 10 ettari con un panoramico teatro all’aperto. E poi la Sala immersiva alla Rocca di Lonato (che avvolge i visitatori con straordinarie immagini del castello e di luoghi del lago con insediamenti medievali ) e le visite virtuali al complesso della Fondazione Ugo Da Como con occhiali Artglass, che fanno fare ai visitatori un viaggio all’indietro nel tempo, facendogli scoprire storia e vita quotidiana con la guida di personaggi d’eccezione: a narrare la Rocca è Isabella d’Este, mentre la Casa del Podestà è raccontata da Ugo Da Como, con rimandi alle sue collezioni e alla storia dell’edificio. Un terzo percorso porta a scoprire il Museo Ornitologico, con i suoi esemplari ambientati nel loro habitat naturale. I magnifici giardini di Villa Cavazza sull’Isola del Garda dal 10 luglio al 14 agosto fanno da cornice alla mostra open air In Wonder(is)land, con 9 installazioni multimediali di grandi dimensioni e la partecipazione speciale di Pipilotti Rist: un nuovo mondo, ricolmo di colori, suoni e luci accoglierà chi avrà il desiderio di scoprire le meraviglie di un universo parallelo. Ispirata ad Alice nel Paese delle Meraviglie, è la prima mostra del MAI Museum, l’open air museum creato da Vera Uberti, artista italo-brasiliana radicata in Italia (dalle ore 20 alle ore 23 con partenza in barca dal porto di Portese e possibilità di fare un picnic gourmet sotto le stelle).
Lago d’Iseo – Sale Marasino
Il fascino discreto del Lago d’Iseo È noto in tutto il mondo come il lago di Christo, da quando, nell’estate 2016, il celeberrimo artista l’ha scelto per la sua l’installazione “The Floating Piers”: una passerella lunga 3 km, in grado di unire in larghezza le due sponde del lago, grazie 200 mila cubi di polietilene ricoperti di tessuto giallo dalia, che per due settimane ha collegato la cittadina di Sulzano con Monte Isola e l’isoletta di San Paolo. Così il fascino romantico del lago e l’unicità di Monte Isola, la più alta isola lacustre d’Europa e la più grande di tutta l’Europa centro-meridionale, sono stati scoperti e apprezzati da visitatori giunti da ogni angolo del mondo. Ogni lago è un mondo a sé e quello d’Iseo è tra i più affascinanti e romantici per la mutevolezza del suo paesaggio, per l’anfiteatro dei monti, per Monte Isola che ne spezza la liquida continuità e s’innalza verdissima sulle acque. Pescosissimo a conferma della purezza delle sue acque (che raggiungono i 251 metri di profondità), il lago – su cui spira una brezza costante- è l’ideale per chi ama la vela e lo windsurf, il parapendio e il deltaplano, ma anche per chi da una vacanza chiede sport, relax e natura intatta. Natura e servizi sono complementari: hotel di charme e piccole pensioni, tradizione gastronomica, atmosfera familiare e discreta. Moltissimi, e per tutte le esigenze, i percorsi per passeggiate e bike. Una delle escursioni più spettacolari e panoramiche si snoda nella Riserva Naturale delle Piramidi di Zone: questi maestosi pinnacoli sormontati da un macigno sono le piramidi di erosione più imponenti d’Europa. Per chi ama il camminar lento, l’antichissimo tracciato della Via Valeriana conduce alla scoperta di inaspettati tesori storico-artistici e scenari unici. Agli appassionati delle due ruote, sono assicurate pedalate indimenticabili sul tratto lacustre della Ciclovia dell’Oglio (ciclabile più bella d’Italia agli Italian Green Road Awards 2019): particolarmente scenografico il tratto fra Vello e Toline. Poco oltre, verso la Franciacorta, trovano spazio campi da golf, vigneti da cui proviene l’omonimo e prestigioso vino, re italiano fra i vini rifermentati in bottiglia, e il fascino romantico del Monastero di San Pietro in Lamosa, affacciato sulla Riserva naturale delle Torbiere, che ci riporta alle atmosfere dell’Anno Mille. A 5 anni da “The Floating Piers”, da questa estate il Lago d’Iseo torna protagonista dell’arte contemporanea con Mirad’Or, un piccolo padiglione su palafitte progettato a Pisogne da Mauro Piantelli e destinato ad accogliere opere e installazioni d’artisti di fama internazionale. Grazie alla sua posizione e alla sua conformazione, è fruibile di giorno e di notte dal lungolago di Pisogne così come dalle sponde opposte, dall’esterno, dall’interno, dall’acqua. Si parte con quattro opere luminose di Daniel Buren (fino al 30 settembre).
Lago d’Idro – Rocca d’Anfo
Lago d’Idro, natura incontaminata, sport e plein air Amatissimo dai giovani e dagli sportivi, a 368 metri d’altitudine, il Lago d’Idro è il più alto tra i laghi prealpini lombardi e rappresenta la meta ideale per chi alla movida preferisce le vacanze en plein air nella natura incontaminata lontano dalla folla, fra camping e villaggi attrezzati anche per il glamping, le passeggiate nel verde, sport slow ed estremi, attività all’aria aperta. Un luogo ideale per le vacanze di questa estate, improntate a natura e plein air. Con in più il valore impagabile dell’autenticità di un luogo che ha mantenuto tradizioni, stili di vita, prodotti gustosi e genuini, che condivide con semplicità con gli ospiti, per un’esperienza che arricchisce il soggiorno. Incastonato fra le montagne della Valle Sabbia e le Prealpi, è accarezzato da un vento costante che permette di praticare vela, surf e kitesurf. Non solo sport acquatici: qui si possono trovare numerosi campeggi e luoghi ideali per chi ama la vita all’aria aperta, la pesca e le lunghe passeggiate nel verde. Le montagne che lo circondano sono la palestra ideale per gli amanti di mountain bike, ferrate sulla roccia, parapendio, canyoning e attività all’insegna della dinamicità e dell’adrenalina. Tra gli itinerari escursionistici più interessanti, l’Alta Via dei Forti che ripercorre le linee di fortificazione della Prima Guerra Mondiale tra trincee e gallerie scavate nella roccia lungo il periplo del lago. Divertente per grandi e piccoli, il Parco delle Fucine di Casto tra ruscelli e cascate con rocce a strapiombo, offre itinerari con ponti tibetani, pareti per arrampicate, percorsi attrezzati per trekking e mountain bike. Da non perdere, quest’anno che si celebra il bicentenario della morte di Napoleone, una visita alla Rocca d’Anfo, possente complesso di fortificazioni a strapiombo sul lago, che si estende per ben 50 ettari: la rocca più antica è quella veneziana, a sud; l’altra napoleonica, che orla la parte settentrionale della montagna, è la più grande fortezza napoleonica d’Italia. Per informazioni: www.visitbrescia.it
Dalle pedalate nel verde alle passeggiate nella storia fra incisioni rupestri Patrimonio Umanità dell’Unesco e Case museo con parchi secolari, dal cammino lento alle terme, dalle limonaie del Garda alle spettacolari Piramidi di Zone: Brescia e la sua provincia offrono in primavera emozioni uniche. En plein air, fra arte, storia, natura. Eccone alcune, imperdibili. E molte altre si scoprono su www.visitbrescia.it.
La Valle delle Cartiere e il Museo della carta Sempre sul lago di Garda, una passeggiata inconsueta è quella che porta a scoprire la Valle delle Cartiere e il Museo della Carta di Toscolano Maderno. Un luogo sospeso nel tempo e magnifico esempio di archeologia industriale: colpiscono l’occhio del visitatore i ruderi di decine di piccoli edifici affacciati lungo il fiume, un tempo destinati alla produzione della carta (che abbraccia un arco di tempo dal XIV sec. al XX sec.) ed ora sono in disuso. Il percorso ad anello prevede una bellissima passeggiata nella natura e nel silenzio tra prati, forre e la vecchia centrale idroelettrica in località Gatto. Il percorso è adatto a grandi e piccini. Meritano una tappa il Museo della carta, di cui Toscolano era un centro d’eccellenza, e il vicino laboratorio artigianale Toscolano Paper in cui può imparare a fare a mano un foglio di carta, un’altra delle esperienze di Make in Brescia.
Incisioni rupestri in Valle Camonica, Patrimonio dell’Umanità Unesco Ci spostiamo ora nel cuore della Valle Camonica, che con il suo immenso patrimonio di arte rupestre si è guadagnata il titolo di primo sito UNESCO d’Italia e la denominazione di “Valle dei Segni”. Oggi sono ben otto i parchi camuni iscritti al Patrimonio mondiale dell’Umanità, stupendi da scoprire passeggiando fra radure e boschi, dove affiorano dal terreno migliaia di rocce istoriate nel corso 10.000 anni, dal Paleolitico al Periodo Romano (sono circa 200.000 le figure già catalogate e studiate). Innanzitutto quello di Naquane a Capo di Ponte, dove su 104 rocce, sono raggruppate oltre 30.000 figure, la maggiore concentrazione scoperta al mondo. Sempre a Capo di Ponte si trova il Parco archeologico comunale di Seradina e Bedolina, a Cemmo misteriosi sono i due grandi massi isolati nel prato che diedero il via, all’inizio del ‘900, agli studi sulle incisioni camune. Altri graffiti si ammirano nella Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo e nei Parchi di Sellero, Osimo e Luine a Darfo Boario Terme.
Le Piramidi di Zone, le “Fate di pietra” La gente del posto le ha sempre chiamate “Fate di pietra” e sono le piramidi di erosione più imponenti d’Europa. Le Piramidi di Zone si raggiunge salendo da Marone, pittoresco borgo sulla sponda bresciana del lago d’Iseo. Si tratta di imponenti guglie (raggiungono i 30 m d’altezza e gli 8 m di circonferenza) sormontate da un macigno, con funzione di cappello protettore: modellate dall’erosione delle acque, sono i resti dell’antico ghiacciaio che circa un milione di anni fa ricopriva tutta la conca del lago d’Iseo. Al ritirarsi del ghiacciaio, le acque hanno iniziato ad erodere il terreno che, essendo formato da argilla mista a ghiaia e grossi macigni, non franò rapidamente: anzi, là dove era coperto da un grande macigno, resistette al logorio della pioggia e diede pian piano forma alle attuali piramidi. All’interno della Riserva naturale istituita nel 1984 e a esse intitolata, un percorso di circa un’ora semplice e adatto anche ai bambini – con indicazioni e spiegazioni sulle caratteristiche del territorio e le dinamiche del fenomeno – permette l’accesso a questo spettacolo. L’accesso alla riserva è libero e gratuito.
Lago d’Idro a tutto sport Passeggiate nel verde, ma anche mountain bike, ferrate, parapendio e canyoning: il lago d’Idro è una palestra a cielo aperto, ideale per sportivi ma anche per chi semplicemente vuole far un po’ di movimento nella natura. Tra i molti itinerari escursionistici molto interessante dal punto di vista storico e paesaggistico è l’AltaVia dei Forti, il sentiero che ripercorre le linee di fortificazione della Prima Guerra mondiale tra trincee e grotte scavate nella roccia lungo il periplo del lago. Da non perdere, anche per lo stupendo panorama sul lago che si gode dall’alto, la Rocca d’Anfo, la più grande Fortezza Napoleonica d’Italia. L’antico fortilizio è aperto per visite guidate e si raggiunge attraverso diversi percorsi di trekking: esplorarlo è una piacevole e sportiva avventura.
Il Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo di Clusane sul Lago (BS) è il luogo per una vacanza di gusto nel cuore della Franciacorta, dove scoprire come nasce l’Olio extravergine d’oliva DOP Laghi Lombardi.
Il pesce di lago è tra gli ingredienti preferiti che danno origine ai rinomati piatti del Ristorante del relais, che con le sue romantiche sale e la terrazza panoramica sulle acque del Lago di Iseo, dove si sera si può mangiare sotto le stelle, inebria i palati degli ospiti del Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo di Clusane sul Lago (BS). Qui lo Chef Dragan Erdemovic, dalle origini croate-bosniache, è autore di una cucina tradizionale locale rielaborata con originalità, connubio tra puro genio e creatività. Dopo tanti anni di esperienza in ristoranti stellati, come il Miramonti L’Altro di Brescia, è approdato al Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo per creare risotti raffinati e specialità.
Come il risotto Franciacorta, un must della cucina locale, arricchito con gamberi rossi, e poi piatti di pesce di lago e di mare, filetti alla Rossini, pasta fatta in casa, sardine salate di Montisola come antipasto e altre prelibatezze della cucina mediterranea. Ad impreziosire il tutto, l’olio extravergine d’oliva Collina Mirabella, prodotto dall’azienda agricola del relais, circondato da oltre mille piante di ulivo. Il Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo, infatti, dall’alto della sua verde collina, da cui domina il Lago d’Iseo, è immerso con le sue 29 camere distribuite in diversi edifici in un rigoglioso giardino e un ricco uliveto di 70 ettari. Tra fine ottobre e novembre avviene la raccolta delle olive, lavorate nel frantoio, che gli ospiti possono visitare grazie ai tour guidati con degustazione organizzati dall’hotel, per scoprire i segreti dell’Olio extravergine d’oliva DOP Laghi Lombardi, le differenze tra le piante e le varie fasi della produzione. Un olio pregiato, dalla bassa acidità e ricco di perossidi, buono e leggero, che ha ottenuto la denominazione DOP Laghi Lombardi vincendo per tre stagioni consecutive il Primo Premio Interregionale della categoria.
Ad esaltare i piatti del ristorante, le etichette selezionate della ricca cantina, continuamente sperimentate ed aggiornate, con attenzione ai vini della Franciacorta e di tutte le regioni d’Italia. Il Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo è non solo un albergo romantico nel cuore della Franciacorta, ma anche un luogo in cui ritrovare la bellezza dei ritmi lontani, delle passeggiate nei boschi, dei gusti autentici, dello sport all’aria aperta e delle tante possibilità offerte dal lago. Tra le camere del relais circondate dal parco, troneggia la piscina all’aperto e la vista si apre oltre il lago, fino al Monte Isola e alle montagne della Valle Camonica. Da qui si parte per tour in bicicletta sulle numerose piste ciclabili e percorrendo a piedi un sentiero nel bosco, si raggiunge un campo da tennis. Inoltre, gli amanti del golf trovano a poca distanza il Franciacorta Golf Club. Vicino al relais, c’è un’altra location esclusiva: La Catilina, struttura contornata di terrazze e con un bellissimo loggiato di legno sul lago, ideale per festeggiare matrimoni e ricorrenze speciali.
Riva Experience La proposta di 2 notti in camera vista Lago d’Iseo al Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo inclusa la colazione, una cena con menu di 4 portate e vini della Franciacorta e la visita alla collezione vintage Riva è a partire da 270 euro, con possibilità di fare (su richiesta) un giro del lago in motoscafo con conducente. Il golf è gourmet Per gli appassionati di golf, il programma di 2 o 3 notti con colazione sulla terrazza panoramica, e 1 green fee a persona per il Franciacorta Golf Club con 27 buche in 80 ettari di verde fra boschi e vigneti, è a partire da 230 a persona per 2 notti, da 430 euro per 3 notti con 2 green fee a persona e una cena di 4 portate con vini della Franciacorta inclusi.
Degustazioni d’olio e vini della Franciacorta La proposta del Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo “Olio extravergine Dop Laghi Lombardi Collina Mirabella”, valida fino ad ottobre 2020, comprende 2 notti in camera matrimoniale con ricca colazione a buffet, una cena gourmet di 4 portate con vini della Franciacorta, una bottiglia di Olio extravergine DOP Laghi Lombardi Collina Mirabella, con prezzo a partire da 200 euro a persona al giorno. Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo Via Mirabella 34, Clusane sul Lago – Iseo (BS) Tel. 0309898051 E-mail: mirabella@relaismirabella.it Sito web: www.romantikhotels.com
Le proposte della provincia di Brescia dove ciascuno può ritagliarsi la vacanza perfetta e sicura,all’insegna del green, della natura, della vita attiva, del benessere e del gusto. Il tutto, nell’arco di 150 km.
Valle Camonica – foto Michele Rossetti
Dai fitti boschi alpini della Valle Camonica alle spiagge dei laghi d’Idro, Iseo e Garda, passando per colline tappezzate di pregiati vigneti della Franciacorta e della Valtènesi, la provincia di Brescia racchiude nell’arco di circa 150 km una straordinaria varietà di paesaggi, luoghi, proposte turistiche. Un accogliente scrigno di tesori di natura, arte, storia, gusto, esperienze che sa stupire e all’interno del quale ciascuno può ritagliarsi la sua vacanza perfetta. E che per questa estate è pronto ad accogliere gli ospiti in totale sicurezza, per rigeneranti vacanze all’insegna del green, della natura, della vita attiva, del benessere e del gusto. Una terra ideale per vacanze Made in Italy, che volendo si può decidere di scoprire anche, inanellando meta dopo meta, un piacevolissimo tour estremamente variegato.
Lago d’Iseo – Monte Isola
Tre laghi, tre differenti modi di intendere la vacanza Con le loro diverse anime, i tre laghi di Garda, Iseo e Idro rappresentano tre differenti modi di intendere la vacanza. Unici e stupendi, vicini ma diversi per peculiarità, colori, panorami e attività da praticare. Spiagge attrezzate, escursioni in barca, siti che uniscono alle bellezze naturali il fascino della storia sono solo alcune delle suggestioni di luoghi perfetti per chi cerca spazi fuori dall’ordinario, che consentono non solo di praticare ogni genere di sport acquatico, ma anche di camminare e pedalare in mezzo alla natura. Il Lago di Garda, il più grande d’Italia – con i suoi litorali, le ville Liberty e un fascino in grado di incantare grandi della letteratura come Goethe, Mann, Kafka e D.H. Lawrence – disegna un ambiente dall’atmosfera calda e glamour, in cui l’ospitalità è un arte storicamente apprezzata da turisti italiani e stranieri.
Limone sul Garda – foto Michele Rossetti
Le sue rive, baciate da un clima mite e mediterraneo, sono punteggiate da caratteristici borghi, castelli, monasteri e incantevoli cittadine ricche di monumenti e cariche di storia, quali Sirmione, Desenzano, Salò, Gardone Riviera, Limone. Straordinaria la sua vegetazione mediterranea, lussureggiante di olivi, limoni, palme, a cui fa da contrappunto il fascino della montagna e della natura intatta dell’entroterra, protetto per larghi tratti da parchi e riserve. Una cornice perfetta per vacanze green e attive in uno dei contesti più affascinanti del Belpaese. Fra le innumerevoli possibilità di movimento, la ciclopedonale del lago di Garda – considerata la passerella più spettacolare d’Europa – è un incredibile percorso di 2 km in totale sicurezza a picco sul lago, che collega Limone con il confine di Riva del Garda. È un tragitto slow con uno strepitoso panorama, adatto anche a famiglie con bambini, che si può fare anche di sera, grazie a un’efficiente illuminazione a led che ne esalta l’ecosostenibile romanticismo.
Lago d’Idro – foto Michele Rossetti
A 368 m d’altitudine, tra le montagne della Valle Sabbia e delle Prealpi lombarde, il Lago d’Idro offre un rifugio perfetto a chi alla mondanità preferisce le vacanze en plein air fra camping e villaggi attrezzati anche per il glamping, le passeggiate nel verde, sport anche estremi e attività all’aria aperta. Accarezzato da un vento costante che permette di praticare vela, surf e kitesurf, è circondato da montagne che sono la palestra ideale per gli amanti di mountain bike, ferrate sulla roccia, parapendio, canyoning e attività all’insegna della dinamicità e del divertimento. Il Lago d’Iseo è noto in tutto il mondo come il Lago di Christo, da quando nell’estate 2016 il celeberrimo artista vi ha realizzato “The Floating Piers”, installazione galleggiante che ha consentito al pubblico di camminare letteralmente sulle acque e di raggiungere a piedi Monte Isola, la più alta isola lacustre d’Europa, un mondo a sé che si scopre solo a piedi o in sella alla bici.
Lago d’Iseo – foto Michele Rossetti
Pescosissimo a conferma della purezza delle sue profonde, il lago – su cui spira una brezza costante – è l’ideale per chi ama vela e windsurf, parapendio e deltaplano, ma anche per chi da una vacanza chiede oltre allo sport, relax e natura intatta. Moltissimi i percorsi panoramici per bike e passeggiate. Gli appassionati delle due ruote possono fare pedalate indimenticabili sul tratto lacustre della Ciclovia dell’Oglio, eletta ciclabile più bella d’Italia agli Italian Green Road Awards 2019. Con 1.862 metri il dislivello e 282 km totali di percorso – 150 dei quali nella provincia di Brescia – questo paradiso per ciclisti si snoda attraverso l’area Unesco delle Incisioni Rupestri della Valle Camonica, costeggia il lago d’Iseo e si insinua tra i vigneti della Franciacorta, fendendo la pianura bresciana per poi confondersi con il lungofiume del Po. Colline, vigne ed uliveti A fare da corona ai laghi, si innalzano dolci colline tappezzate da vigne e ulivi e punteggiate da antichi borghi, castelli ed abbazie, come i rilievi della Franciacorta che degradano nel lago d’Iseo e da cui provengono i pregiati vini che ne portano il nome, i colli ricchi di storia dell’anfiteatro morenico gardesano o quelli della Valtènesi, terra di grandi vini e di altrettanto pregiati oli. E, più oltre, le vaste distese della pianura segnate dal corso di fiumi Oglio e Chiese, dove fra filari di pioppi si scorgono scorci di ville patrizie e castelli. Tutti luoghi ideali per pedalate e passeggiate, e vacanze nel verde e nella natura.
Pontedilegno-Tonale – foto Mario Mariotti
Montagne di sport Risalendo verso Nord, Valle Camonica, Valle Trompia e Valle Sabbia concentrano in sé il meglio dell’Italia che accoglie questa estate gli amanti della montagna. Dal trekking alla mountain bike, fino al cicloturismo sui più bei tracciati della penisola, i fan del movimento a un passo dal cielo possono usufruire di un’offerta veramente unica. Natura incontaminata, paesi incantevoli, strutture di ogni tipologia (dal raffinato hotel al camping), calda accoglienza, pietanze tipiche, una quarantina di rifugi è ciò che trovano i turisti, con il corollario di panorami mozzafiato, parchi naturali, importanti tracce della storia. Con 500 km di tracciati per mountain bike, splendidi parchi naturali dove rigenerarsi con la potenza della natura (Parco Nazionale dello Stelvio e Parco dell’Adamello), una fitta rete di sentieri dal fondo valle all’alta quota, la Valle Camonica è il paradiso per gli amanti delle attività outdoor, focalizzate principalmente nella parte alta della vallata, a Temù e nel Comprensorio Pontedilegno-Tonale e nell’area di Borno, cuore dell’Altopianodel Sole. Per i ciclisti esperti o semplici appassionati, tra alpeggi e mulattiere risalenti alla Prima Guerra mondiale, si trovano leggendarie salite del Giro d’Italia come Gavia e Mortirolo oppure Crocedomini e Vivione, oltre a percorsi per downhill e gravity nei boschi di Ponte di Legno e Temù, il bike park del Passo Tonale.
Valle Camonica – foto Michele Rossetti
Per chi predilige la camminata lenta, imperdibili la Via Valeriana e il Cammino di Carlo Magno, due percorsi paesaggistici, storici e culturali da percorrere in più giorni, che dalla Valle Camonica arrivano fino al lago d’Iseo. Tra Valle Trompia e Valle Sabbia i sentieri ben marcati del Monte Maniva sono l’ideale per trekking di più giorni e semplici passeggiate, anche seguendo sentieri che ripercorrono i luoghi della Grande Guerra e della Resistenza. Fra le due valli, fino a Brescia, la Greenway delle Valli Resilienti è un eden per gli appassionati delle due ruote, a cui mette a diposizione ben 3.500 km di piste ciclabili, 74 percorsi dedicati a slow, road e mountain bike e 9 tour da effettuare attraverso splendidi paesaggi montani. En plein air, tra arte e storia Straordinaria anche la ricchezza storico artistica e architettonica del bresciano, marcato da testimonianze che vanno dalla Preistoria all’archeologia industriale e all’arte contemporanea. Siti archeologici, borghi storici, castelli, fortificazioni, pievi, abbazie, chiese, musei, pinacoteche costituiscono il fil rouge per stupendi itinerari fra arte e storia en plein air, in scenari mutevoli e paesaggi di grande fascino. Prima realtà italiana a essere iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1979, l’Arte Rupestre della Valle Camonica è una straordinaria galleria all’aria aperta di oltre 200.000 incisioni catalogate. Dalle sponde del lago d’Iseo fino a Ponte di Legno, in ben 180 siti distribuiti fra 24 comuni, la Valle dei Segni attraversa 12mila anni di storia, dalla fine del Paleolitico Superiore (tra 13.000 e 10.000 anni fa) all’Età del Ferro (I millennio a.C.).
Pontedilegno-Tonale – foto Mario Mariotti
Nel Parco Nazionale di Naquane a Capo di Ponte e in vari altri siti ben segnalati, la visita, divertente e istruttiva per grandi e piccoli, unisce al piacere di camminare fra boschi e prati il richiamo della scoperta e della storia. Un affascinante viaggio nel nostro passato, fatto en plein air. In tema di storia, un’altra perla assoluta da scoprire passeggiando sono le Grotte di Catullo a Sirmione, fra le più suggestive aree archeologiche italiane: immerso nel verde degli ulivi, il complesso – che si estende per oltre 2 ettari- è l’esempio più grandioso di villa romana finora riportata alla luce nel Nord Italia. Sul Garda, si trasformano in imperdibili passeggiate nella storia anche le visite al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, l’affascinante casa-museo di Gabriele D’Annunzio con il suo stupendo parco di circa 10 ettari, e alla Rocca di Lonato con l’annessa Casa museo del Podestà, Monumento nazionale, fra le più imponenti fortezze del Nord Italia, da cui si gode una vista impareggiabile sul lago. Benessere e Terme A chi intende la vacanza come un modo per rilassarsi nel verde, il Bresciano offre uno straordinario circuito di golf, fra i più importanti d’Italia, con ben 13 campi. Per chi cerca invece vacanze – benessere per rimettersi in forma e migliorare lo stato della propria salute, ecco le proposte dei noti centri termali di Sirmione e Boario e della montana Terme di Vallio, nonché la Speleoterapia nella miniera Sant’Aloisio a Collio, in Valle Trompia. Regione Europea della Gastronomia Nel 2017 Brescia è stata premiata come Regione Europea della Gastronomia. Fra territori così diversi fra loro, molto varia è anche la proposta enogastronomica, che completa perfettamente, all’insegna del gusto, la vacanza. Prodotti DOP, come gli oli EVO del Garda e del Sebino, pregiati prodotti della tradizione (quali la Rosa Camuna e la Formagella di Tremosine, prelibati formaggi), Presidi Slow Food (quali il formaggio Bagòss), vini eccellenti (come il Franciacorta e le 9 Doc Botticino, Capriano del Colle, Cellatica, Terre di Franciacorta, Garda, Garda classico, Garda bresciano, Lugana, San Martino della Battaglia), una straordinaria gamma fra ristoranti stellati Michelin, trattorie e osterie tipiche, che propongono cucine assolutamente varie fra loro e spaziano dai sapori di montagna, a quelli di lago a quelli di campagna: questa è la provincia di Brescia in tavola, tutta da scoprire e da assaporare.
Lago di Garda
Esperienze per una vacanza da fare e da gustare Molte, divertenti, spesso inusuali, con proposte per grandi e piccoli, sono le esperienze possibili per tuffarsi nell’essenza di queste terre bresciane. Le si scopre sul sito www.visitbrescia.it, nelle sezioni MAKE e TASTE. Scorrerle significa farsi un’idea della ricchezza di opportunità di un territorio che consente di scoprire i segreti della carta fatta a mano sul Lago di Garda o di ammirare una straordinaria collezione privata di motoscafi Riva d’epoca su quello d’Iseo, di entrare nell’universo della lavorazione del marmo di Botticino o di immergersi nelle cantine della Franciacorta, o ancora toccare con mano il procedimento del passaggio dal latte al formaggio in Valle Sabbia. La lista delle proposte è ricca e curiosa e in continuo aggiornamento. Per informazioni: www.visitbrescia.it
Per nuotare tra scenari alpini unici, praticare sport acquatici, rilassarsi grazie alla calma che infonde il contatto con l’acqua. Le migliori strutture sui laghi più affascinanti d’Italia.
Al mare o in montagna? Un po’ tutte e due, ma al lago, dove rilassarsi fuori dal caos della città, scoprire luoghi naturali meravigliosi oltre le solite rotte, recuperare la percezione del tempo e godere della bellezza di specchi d’acqua immersi nel verde e tra le cime, in cui tuffarsi, nuotare, esplorare e poi prendere il sole, in totale libertà. Ecco le strutture top per vacanze al lago super rigeneranti.
LAGHI NABI (CE) È la prima Oasi Naturale della Campania e nasce dalla riqualificazione ambientale di ex cave di sabbia in stato di abbandono su un’area di circa 400mila mq. Laghi Nabi, sul Litorale Domizio (CE), è un luogo unico nel suo genere in cui l’acqua disegna un paesaggio fatto di specchi e di natura, integrando la bioarchitettura con la rigenerazione del territorio. Godersi le vacanze su questi laghi non è solo fare giri in canoa, barca a vela o pedalò, ma anche soggiornare sospesi sulle acque, grazie alle tende e lodge luxury galleggianti del primo Glamping del Sud Italia, con strutture removibili che non incidono sull’ambiente. C’è inoltre il Plana Resort & SPA, con camere e centro benessere. Tante le attività che qui vengono organizzate, dai corsi di yoga sul prato ai pic nic nel verde, alle cene romantiche servite in tenda, per godere del relax cullati dalla pace che infonde il contatto con l’acqua. Prezzi a partire da 220 euro a notte per il soggiorno nel Glamping per 2 persone e da 80 euro a camera in hotel. Tel. 0823764044, www.laghinabi.it
LAGO DI COSTALOVARA (BZ)
È balneabile e le sue acque sono purissime, tanto da far parte degli ingredienti della linea cosmetica BergSea ideata dall’HotelWeihrerhof di Soprabolzano (BZ), intima casa sulle rive del Lago di Costalovara. Nella stagione calda le acque del lago variano dai 23° ai 26°, invitando a nuotate con lo sguardo sull’Altopianodel Renon. La struttura è concepita come un luogo per ritrovare se stessi in armonia con l’ambiente. Qui si può andare in barca a remi, fare un giro in pedalò o in kayak, salire su una tavola di stand up paddle. Al centro del lago c’è una piccola isola privata con pontile in legno, dove fare colazione sotto un tetto di foglie. Si può nuotare anche nella piscina interna riscaldata vista lago o rilassarsi nell’esclusiva sauna ricavata nella rimessa per le barche e nel rigoglioso giardino sul lago. Non manca la SPA e il ristorante che prepara piatti regionali e di stagione, con erbe aromatiche dell’orto di casa. Prezzi a partire da 99 euro a persona al giorno. Tel. 0471345102, www.weihrerhof.com
LAGO DI GARDA (BS)
È il principale lago italiano, con la sua superficie di circa 370 km² dominata da verdi colline digradanti che d’estate, al tramonto, si colorano di spettacolari sfumature di luce. Ma per ammirarlo da una vista privilegiata, bisogna raggiungere il Romantik Boutique Hotel Villa Sostaga di Gargnano (BS), albergo di charme che coniuga il fascino della dimora storica al calore e all’eleganza di una villa privata. Per raggiungerlo, si percorre un sentiero in mezzo al bosco, in declivio sull’acqua, fino a scorgere un sorprendente panorama. La veduta sul lago è sempre in primo piano: accompagna una rilassante pausa sui letti a baldacchino a bordo della piscina riscaldata, oppure nel parco con un buon bicchiere di vino in mano, o ancora nella vasca idromassaggio panoramica e nella piccola Spa con bagno di vapore e area riposo. Il Lago di Garda è protagonista anche a tavola, fin dalla colazione sulla terrazza oppure nel gazebo del parco, e al ristorante, a pranzo e a cena, mentre si assaporano le specialità di una tradizione gastronomica decennale. Prezzi a partire da 220 euro a notte. Tel. 03651945296, www.romantikhotels.com
LAGO DI GARDA (TN)
Sul versante trentino del Lago di Garda, un lussuoso 5 stelle circondato da un elegante parco affacciato sul bellissimo specchio d’acqua diventa la preziosa esperienza degli ospiti del Lido Palace di Riva del Garda (TN), dove la ricerca del wellness più esclusivo si fonde con l’enogastronomia di qualità. La CXI SPA è il gioiello di benessere in cui provare rituali wellness particolari e all’avanguardia, per riscoprire, soprattutto in virtù del panorama lacustre d’impareggiabile splendore, quell’armonia tra corpo e ambiente troppo spesso sacrificata ai doveri quotidiani. Una sintonia che si ritrova anche grazie alle suggestive escursioni guidate sulle montagne del Garda Trentino, a picco sul lago. Con l’offerta speciale Stay 3 pay 2, la terza notte su un soggiorno di almeno due notti nella camera preferita è gratuita. Il prezzo a partire da 410 euro a camera include l’ingresso alla favolosa CXI Spa e la colazione giornaliera a buffet. Tel. 0464021899, www.lido-palace.it
LAGO D’ISEO (BS)
Un albergo di particolare eleganza sulla collina circondata da verdi boschi che abbraccia con un solo sguardo il Lago d’Iseo, spaziando fino al Monte Isola e poi alle cime della Valle Camonica. Il Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo di Clusane sul Lago (BS) è immerso tra gli ulivi da cui si estrae l’olio extravergine d’Oliva Laghi Lombardi e i vigneti del pregiato Franciacorta ed è la meta ideale per scoprire le bellezze del lago, i suoi variegati paesaggi naturali, i parchi, le riserve e le grotte, percorrendo i tracciati ciclabili o i sentieri che si snodano dalla montagna alle sue rive, le vie ferrate e le arrampicate, il golf sui campi attrezzati, ma anche gli sport sull’acqua. Il ristorante, approdo gourmet dei buongustai più esigenti in cui provare piatti a base di pesce del lago, ha la vista sul Lago d’Iseo e la terrazza si sporge come un giardino pensile sullo specchio d’acqua. L’estate è anche occasione per rilassarsi nella piscina esterna e godersi la vista al tramonto, circondati da un parco di circa 70 ettari. Prezzi a partire da 130 euro a notte. Tel. 0309898051, www.romantikhotels.com
LAGO DI DOBBIACO (BZ)
La vista sul Lago di Dobbiaco (BZ) e sul cielo stellato è unica dagli esclusivi glass cube degli Skyview Chalets, a pochi chilometri dalle Tre Cime di Lavaredo. Ogni glass cube nell’abbraccio del bosco – pensato per favorire il relax anche grazie alla presenza dei trucioli di cirmolo – ha la propria Spa privata con sauna a infrarossi e una zona con pareti e tetto totalmente trasparente, per immergersi nel paesaggio. Nella versione deluxe, lo chalet vanta anche una jacuzzi nel terrazzo panoramico. Al di sotto della reception c’è un’enoteca per degustare pregiati vini. Ma la colazione, biologica e a base di prodotti locali, viene servita direttamente davanti la porta dello Chalet. La vista sul Lago di Dobbiaco è fantastica anche dal ristorante “Il Fienile”, in cui assaporare piatti tipici altoatesini reinventati con prodotti a Km 0. Prezzi a partire da 249 euro per Chalet al giorno. Tel. 0474973138, www.skyview-chalets.com
LAGHI ALPINI tra Alta Val di Non e Val D’Ultimo (BZ)
Seguendo le impronte dell’acqua tra Trentino e Alto Adige, a partire dallo Zum Hirschen di Senale-San Felice (BZ), refugium di piacere per amanti della montagna, si scopre il Lago di Tret, conosciuto da escursionisti e famiglie che approfittano del sole e del clima mite per rilassarsi, pescare e fare il bagno. Una passeggiata semplice tra i boschi di larici e prati dell’Alta Val di Non. Ma vicino all’hotel che sposa la slow-sophia come stile di vita, c’è anche il laghetto del Monte Luco (2182 metri) sulle cui rive erbose si può sostare per un pic nic o un riposino, prima d’incamminarsi verso la vetta segnata dalla croce di legno; celebre è anche il bacino Zoggler, in Val d’Ultimo, il più grande lago artificiale dell’area, lungo circa 2 chilometri e dall’imponente diga, alta 66,5 metri. Perfetto per un’escursione con tutta la famiglia è, inoltre, il Lago Smeraldo di Fondo (TN): la passeggiata che dal centro del paese porta al canyon e al lago (balneabile in estate e molto suggestivo) è una piccola meraviglia della Val di Non. Prezzi a partire da 90 euro a persona al giorno. Tel. 0463886105, www.zumhirschen.com/it (foto Alex Filz)
LAGO DI CAREZZA in Val d’Ega (BZ) Una delle più affascinanti leggende della Val d’Ega narra la storia del Lago di Carezza, luogo imperdibile da visitare a partire dal Romantik Hotel Post Cavallino Bianco di Nova Levante (BZ), relais romantico ed elegante immerso in un parco naturale di 45mila mq nel cuore delle vette dolomitiche. Tra le acque smeraldo del Lago di Carezza viveva una sirena. Uno stregone si innamorò del suo canto e per conquistarla, aiutato dai consigli di una strega, creò un arcobaleno colorato, con gemme pregiate incastonate, che dal monte Catinaccio arrivava fino al Letemar. La sirena rimase stupita da questa meraviglia, ma alla vista del mago si spaventò e tornò in acqua. Lo stregone deluso dalla fuga strappò l’arcobaleno dal cielo e tutte le sue pietre preziose caddero nel lago. Sarà per questo che oggi il Lago di Carezza incanta coloro che lo raggiungono a piedi o in mountain bike, attraversando i boschi di abete che in queste acque limpide si specchiano insieme alle vette. Questa è una delle tante escursioni che si possono fare partendo dal Romantik Hotel Post Cavallino Bianco, fra 116 km di sentieri. Il lago diventa inoltre straordinario palcoscenico di concerti live ed eventi speciali. Prezzi a partire d 95 euro a persona al giorno. Tel. 0471613113, www.romantikhotels.com (foto Irene Ferri)
Dalla terme della Valle dei Segni alla cena su rotaia, San Valentino 2020 bussa alle porte di un territorio che ama in mille modi, la provincia di Brescia.
Non può che partire dal binario del romanticismo il convoglio delle iniziative per le coppie presenti e future che la provincia di Brescia dedica agli innamorati in quella che è per tradizione la loro festa. Nell’ambito dell’esperienza che propone degustazioni su rotaia di prodotti tipici accompagnati da una selezione di vini della Franciacorta serviti da sommelier certificati, il Treno dei Sapori mette sul piatto la Cena di San Valentino in un’originale e itinerante cornice da favola, al prezzo di 70 euro a persona. Dopo la partenza dalla stazione ferroviaria di Iseo e l’aperitivo a bordo, mentre i vigneti sfilano sullo schermo del finestrino, sulla tavola si susseguono flûte di Franciacorta e piatti prelibati. La sosta a Pisogne è l’occasione per una camminata sul lungolago, prima del ritorno alla stazione di partenza. Una volta scesi, si può inoltre decidere di proseguire in autonomia, dedicando qualche giorno alle passeggiate mano nella mano alla scoperta dei borghi del Sebino, da Sulzano a Marone, verso la suggestiva sagoma di Monte Isola. Inutile dire che in una delle zone vitivinicole più famose e rinomate del mondo, sarebbe un peccato perdere l’occasione di brindare all’amore in una delle tante cantine vitivinicole.
A pochi minuti dal Lago d’Iseo, le Terme di Boario sono un rifugio sicuro per gli innamorati alla ricerca di un modo alternativo e rilassante per tuffarsi nell’universo della Valle Camonica. Circondato da un parco accogliente e silenzioso, il circuito benessere riserva sempre delle offerte per chi vuole festeggiare un sentimento forte nel segno del wellness. In particolare, il pacchetto Fuga d’amore propone due giorni di puro romanticismo, con Love Welcome a base di fragole e spumante, percorso benessere SPA della durata di 3 ore – tra piscine termali, idromassaggio, cabina mediterranea, stanza del sale, bagno di vapore e cascate di ghiaccio – e massaggio sensoriale di coppia. Inclusi nel prezzo di 350 euro, anche il soggiorno di una notte per due persone in camera doppia Exclusive, prima colazione e cena presso il Ristorante Acero Rosso.
Per chi il benessere lo trova nella possibilità di toccare con mano la storia, pensando agli amori consumati nel corso dei secoli tra le mura e le stanze degli antichi manieri, San Valentino può diventare una porta per attraversare le epoche, andando alla conquista del Castello di Padernello e dei suoi Mercati della Terra. Quella in uno dei borghi più affascinanti della pianura bresciana non è infatti solo una gita nel passato ma anche l’inizio di un percorso nei sapori tipici della zona, lungo un itinerario che consente di gustare i piatti tradizionali bresciani nei luoghi che li hanno visti nascere. A circa 30 chilometri dal borgo e a poca distanza da Montichiari, Acquafredda è considerata la casa del baccalà in umido, anche detto baccalà di carnevale. Ancora più vicino, Barbariga è il tempio del leggendario Casoncello De.Co. e della strepitosa Bariloca (piatto unico della tradizione contadina realizzato con risotto, gallina nostrana e funghi).
Dopo tanto camminare, è necessario trovare un posto per tirare il fiato, magari stringendosi e allungando una mano sulla spalla di chi ci sta accanto. L’occasione rende la panchina dell’amore di Idro, sul lungolago di Lemprato in Valle Sabbia, una location perfetta per il più romantico dei selfie. Sovrastata da due cuori giganti, la seduta è diventata un luogo di culto per gli innamorati di passaggio, che la interpretano come la tappa benaugurale del viaggio verso un futuro insieme, magari con ulteriore e benefica sosta alle Terme di Vallio, tempio del benessere e dell’acqua Castello, a due passi dal Lago di Garda.
Per seguire la traiettoria liquida, approfittando della poca distanza, si può fare rotta in direzione di Sirmione, perla indiscussa del romanticismo sul Lago di Garda. All’ombra del Castello Scaligero, le Terme di Sirmione sono da più di 125 anni un monumento alla qualità della vita, che trova nell’acqua sulfurea salsobromoiodica il proprio prezioso segreto. San Valentino è il momento ideale per approfittare dei Rituali di Coppia, come il Double Chocolate – uno scrub esfoliante al cioccolato per persona e un rilassante massaggio You&Mechocolatebutter – o l’AquariaFacialWellness – un rituale viso Metodo Terme di Sirmione a scelta per persona – proposti rispettivamente al prezzo di 160 e 148 euro. Una volta usciti, sarebbe un delitto non prendersi un momento per visitare luoghi dalla generosa carica romantica come le Grotte di Catullo, Desenzano del Garda o la torre di San Martino della Battaglia, concedendosi una gita in battello su uno specchio d’acqua che riflette la felicità di un attimo speciale.
E speciale è senza dubbio la possibilità di trascorrere un San Valentino nelle viscere della miniera Marzoli di Pezzazze. L’iniziativa ha offerto l’anno scorso un’esperienza unica alle coppie, che si sono avventurate nei cunicoli a bordo del trenino, per poi sostare nella Sala Santa Barbara e degustare vini e cibi tipici della Valle Trompia, accompagnati da storie e aneddoti legati ai rapporti tra i minatori e le loro donne. Uscendo a rimirar le stelle, niente è più romantico di una gita tra i segreti della galassia al Museo delle Costellazioni di Lumezzane, sotto la cupola del Planetario o con gli occhi attaccati al telescopio installato sul Colle San Bernardo di Lumezzane Pieve, sede dell’OsservatorioAstronomico.
Per concludere in ambito cittadino, la strada dell’amore può prendere la via del tramonto al Castello di Brescia, tra i più affascinanti complessi fortificati d’Italia, dopo una passeggiata mano nella mano con aperitivo in Piazza Loggia o Piazza Duomo e prima della cena a lume di candela in una delle osterie del centro storico.
Il gran finale è però senz’altro, una Serata al Teatro Grande, dove l’orchestra filarmonica si esibisce tradizionalmente nel Concerto di San Valentino.
Tra Mille Miglia, concerti glaciali e Italia in Rosa, la provincia di Brescia ha la qualità di non considerarsi un’entità ferma. Ecco gli eventi del 2020.
Tra le tante qualità della provincia di Brescia, c’è quella di non considerarsi come un’entità ferma, compiaciuta delle proprie indiscutibili e consolidate bellezze. Al contrario, a chi cerca nuove idee in grado di valorizzare e dare una scossa a un ricchissimo patrimonio artistico e naturale, il territorio lancia una sfida lunga un anno, con eventi e manifestazioni che non conoscono fine. Non c’è un unico tema, ma piuttosto un intreccio di specificità che, messe insieme, raccontano molto di un’inestinguibile voglia di sorprendere con le proprie passioni. Che si tratti di motori, di musica, di tradizioni o di vino. GENNAIO
ICE MUSIC FESTIVAL A 2.600 metri di quota, sul ghiacciaio Presena, l’Ice Dome è un teatro di ghiaccio, che dal 4 gennaio al 28 marzo 2020 ospita un incredibile festival di musica glaciale. Il nutritissimo calendario di concerti dell’Ice Music Festival spazia dalla musica classica al jazz, eseguita rigorosamente attraverso gli strumenti di ghiaccio dell’artista americano Tim Linhart. L’originale struttura, un igloo comodamente raggiungibile con la cabinovia che parte dal Passo Tonale, è visibile a tutti gli appassionati di sci e dai turisti che soggiornano in Valle Camonica nel periodo del festival. La rassegna prevede quattro concerti a settimana. I due del giovedì vedono la presenza dell’Ice Music Orchestra, formazione di 6 artisti residenti, che propongono al pubblico un variegato repertorio di brani tra classica, folk, contemporaneo e scritture originali. Agli show del sabato (cui si aggiungono due appuntamenti domenicali) sono protagonisti progetti musicali di valore, per una serie di appuntamenti senza confini di genere, dal jazz al pop, dal rock alla musica tradizionale. Come dice lo stesso Tim Linhart, «Salire su una montagna di notte è già abbastanza avventuroso. Entrare in una sala concerto all’interno di un igloo è come entrare in una discoteca in paradiso». FEBBRAIO
CARNEVALE TRADIZIONALE DI BAGOLINO Per due giorni l’anno, nel 2020 il 24 e 25 febbraio, le strade del borgo medievale di Bagolino vengono invase dai colori brillanti dei Balarì (ballerini) che, accompagnati dalle melodie dei violini deiSonadur (suonatori), danzano a volto coperto in ricchi costumi tramandati di generazione in generazione. Quello che si festeggia nel paese tra le montagne della Valle Sabbia dal XVI secolo è uno dei carnevali più antichi e importanti del Nord Italia. Le musiche non assomigliano a niente che si possa ascoltare in tutta la parte settentrionale della Penisola e offrono una colonna sonora itinerante ai ballerini, che si aggirano per il paese e si fermano davanti alle case di parenti, amici e fidanzate per eseguire danze, che vengono “pagate” con vino e offerte. In tutto ciò, sono fondamentali i Maschèr (le maschere), incarnazioni della realtà contadina che canzonano chiunque incontrino sul loro cammino per le vie. Quello degli zoccoli chiodati è poi uno dei suoni caratteristici di una festa magica, accompagnata dal gusto di pane e Bagòss. APRILE FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DI BRESCIA E BERGAMO È il Teatro Grande di Brescia a conquistare il centro della scena, grazie al suo ruolo di primo piano – è proprio il caso di dirlo – all’interno del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. È infatti sul suo palco e su quello del Teatro Donizetti di Bergamo che, ormai da 56 anni, si svolge una delle più prestigiose manifestazioni europee dedicate al pianoforte come strumento solista e come interlocutore di grandi orchestre. In programma fino a giugno, l’edizione 2020 promette, come sempre, un cartellone composto da debutti, star mondiali e ospiti speciali. MAGGIO
MILLE MIGLIA
Chi nel petto non ha un cuore che batte ma un motore che romba sa bene che Brescia e la sua provincia sono una meta e un nastro di partenza per programmare un tour nel segno delle quattro ruote. Nell’ideale prima fila delle manifestazioni a tema, c’è ovviamente la Mille Miglia, gara riservata ad auto costruite fra il 1927 e il 1957. L’edizione 2020 sarà la trentottesima e avrà luogo dal 13 al 16 maggio 2020: le vetture prenderanno il via da Brescia alla volta di Cervia-Milano Marittima, per poi raggiungere Roma e fare ritorno in città. Quelli della punzonatura e della partenza sono due dei momenti clou: più di 400 equipaggi provenienti da 31 paesi del mondo si ritroverannoper dare vita a un corteo di auto storiche che attraverserà i suggestivi paesaggidel lago di Garda e passerà da Mantova, Ferrara e Ravenna, per poi toccare Cervia – Milano Marittima, Urbino, e Ascoli Piceno, Roma, Lucca, Parma e Bergamo. La competizione si concluderà sulla pedana di arrivo di Viale Venezia a Brescia, per un giorno di festa coronato dalla grande notte bianca di Mille Miglia The Night. FESTIVAL DEI LAGHI
Il Festival dei Laghi, che nel 2020 giungerà all’undicesima edizione, è la più grande kermesse italiana dedicata ai laghi nostrani ed europei. Nato con l’obiettivo di valorizzare l’ambiente lacustre attraverso l’esplorazione e la diffusione delle sue caratteristiche peculiari, l’evento si tiene ogni anno nel centro storico di Iseo a fine maggio. La manifestazione dedica la mostra mercato Bontàlago all’enogastronomia e riserva ampio spazio all’arte e alla cultura, con grandi esposizioni, concerti, conferenze e dialoghi con scrittori. Un’ultima parte si concentra sull’intrattenimento di qualità, con spettacoli e attività sportive che coinvolgono l’intero Sebino. In tutto questo, non mancano degustazioni slow, riflessioni dedicate all’ambiente e, contemporaneamente, dimostrazioni per la mobilità sostenibile. A fare da cornice, l’atmosfera romantica del lago e il fascino di un luogo che vanta gioielli come la piazza Garibaldi, il Castello Oldofredi, il palazzo dell’Arsenale, la Pieve e la Chiesa del Mercato, il reticolo di vie e strade suggestive che si dipartono dalla piazza, la via del Campo, la Pusterla e tanto altro ancora. SUONI E SAPORI DEL GARDA
Da maggio a dicembre, Suoni e Sapori del Garda traccia un ideale itinerario tra i luoghi del sacro e della spiritualità intorno al più grande e famoso lago italiano. Cultura ed enogastronomia del territorio si fondono in un circuito di eventi che riunisce i migliori musicisti degli ambiti lirico, cameristico e sinfonico, chiamati a sonorizzare quelli che sono considerati veri e propri spazi dell’anima. Chiese e santuari ma anche limonaie, piazze e chiostri diventano teatri dello straordinario incontro di musica e trascendente con prodotti locali come l’olio, il vino e i formaggi. Coinvolte nel progetto, anche le bellezze artistiche e paesaggistiche del Garda, mete di appassionanti visite guidate. GIUGNO
FESTA DELL’OPERA Sabato 6 giugno 2020, dall’alba alla mezzanotte, oltre 50 luoghi della città di Brescia offriranno un palcoscenico d’eccezione alla nona edizione della Festa dell’Opera, progetto della Fondazione del Teatro Grande di Brescia, per la seconda volta programmato alle porte dell’estate. Rimane immutata la volontà della manifestazione di configurarsi come uno strumento per la promozione dell’opera ma anche un modo per coniugare profilo colto e popolare, offrendo una 24 ore non-stop sulle note delle più celebri melodie della tradizione operistica uscendo dai luoghi canonici. Il tema è ogni anno un fil rouge che sfugge agli steccati del genere e si insinua in fabbriche, case private, spazi aperti e aree disagiate, incontrando un nuovo pubblico e contaminazioni con musica contemporanea, jazz e pop. ITALIA IN ROSA Per un weekend di giugno, il mondo dei vini rosa si riversa sul Lago di Garda in occasione di Italia in Rosa, il più importante evento italiano dedicato ai vini rosati. Sulla sponda bresciana del lago, l’incantevole castello di Moniga offre una cornice suggestiva per l’assaggio libero di più di 150 etichette, in un viaggio completo nell’enologia italiana dai colori sfumati. Il programma prevede anche degustazioni guidateda esperti sommelier per operatori e giornalisti e momenti di approfondimento tecnico. Inoltre, sarà presente in tutti i giorni della manifestazione un’area foodcon piatti tipici dell’Alto Garda e spuntini in abbinamento ai vini. LUGLIO
FESTIVAL TENER-A-MENTE La conca marmorea sotto le stelle nella splendida cornice del Vittoriale degli Italiani che Gabriele d’Annunzio aveva immaginato per ospitare i propri spettacoli vide la luce solo dopo la morte del Vate e venne inaugurato con un concerto dell’Orchestra del Teatro alla Scala diretta da Carlo Maria Giulini, l’8 agosto del 1953. Oggi, quello che è di fatto uno degli anfiteatri più belli d’Italia è la straordinaria location di Tener-a-mente, festival che ha offerto un palcoscenico ad artisti del calibro di Lou Reed, Paul Weller e Keith Jarret, solo per citarne alcuni. Tra luglio e agosto 2020, la rassegna si prepara a replicare e superare il successo dell’anno passato, che ha fatto registrare un indice medio di riempimento del 100% e 26mila spettatori. AGOSTO
MOSTRA MERCATO DI BIENNO
Nel 2020, la tradizionale Mostra Mercato di Bienno spegne le 30 candeline. Nell’ultima settimana di agosto, l’antico borgo medievale della Valle Camonica si trasforma in una bottega a cielo aperto, grazie a oltre 200 artisti e artigiani provenienti da tutto il mondo. Opere d’arte, prodotti artigianali, spettacoli musica e dimostrazioni di antichi mestieri animano le vie di un centro storico che si riempie statisticamente di più di 200mila visitatori ogni anno. SETTEMBRE
CENTOMIGLIA
Organizzata per la prima volta nel 1951, la Centomiglia è diventata nel tempo una delle manifestazioni velistiche più importanti del Garda e una delle più famose competizioni in acqua dolce d’Europa. I migliori equipaggi europei scivolano sulle acque del lago in una massacrante sfida sulla distanza che dà il nome alla regata. Negli anni scorsi, si sono superati anche i 350 equipaggiin rappresentanza di circa 20 paesi, con nomi di fama internazionale. La gara più affascinante è la maxilibera, alla quale partecipano scafi di 12 metri di lunghezza con alberi anche di 20 metri: la zavorra è umana, ovvero rappresentata dal peso degli uomini al trapezio che si appendono fuori dallo scafo per controbilanciare il vento. FESTIVAL DEL FRANCIACORTA IN CANTINA
Il Festival Franciacorta in Cantina consente agli appassionati di vivere un weekend tra cultura, sport, natura e food&wine. L’area di produzione diventa un orizzonte da percorrere in lungo e in largo, partecipando a tour in bus, itinerari di trekking o in bicicletta, visite di abbazie, borghi, palazzi, ville, giardini e riserve naturali della Franciacorta. Le degustazioni delle bollicine con abbinamenti ad hoc nelle cantine e le passeggiate tra filari e vigneti si qualificano naturalmente come gli appuntamenti clou. FESTA DI SANTA CROCE
Il 2020 offrirà l’eccezionale occasione di partecipare alla Festa di Santa Croce, che, ogni 5 anni, trasforma i borghi di Carzano e Novale a Monte Isola, sul lago d’Iseo, in un tripudio di colori e fiori capace di richiamare puntualmente oltre 50mila visitatori. Conosciuta anche come Festa dei Fiori, la manifestazione ricorda la fine del colera che nel corso dell’800 colpì i due paesi: per ringraziarla della grazia ricevuta, gli abitanti dei due borghi medievali si impegnarono a onorare la Santissima Croce con una grandiosa celebrazione quinquennale che, ancora oggi, ogni lustro, riempie le strade e i vicoli di magnifici fiori di carta realizzati a mano. Già da un anno, gli abitanti sono al lavoro per creare l’apparato scenografico che da lunedì 14 a domenica 20 settembre farà da cornice alla processione con la Santa Reliquia della Croce di Cristo, autentico momento clou dell’evento, e a una miriade di appuntamenti collaterali. LIBRIXIA
L’ultimo weekend di settembre e la prima settimana di ottobre 2020 torna Librixia – Fiera del libro di Brescia con 9 giorni di presentazioni e dibattiti e oltre settanta incontri, riflessioni e confronti. Oltre all’apprezzatissimo mercato curato dalle librerie e dalle case editrici bresciane, Piazza Vittoria ospiterà l’area meeting, luogo d’incontro con autori italiani e locali, giornalisti e grandi nomi della cultura, della letteratura e dello spettacolo, con un obiettivo preciso: sostenere la cultura, valorizzando la bellezza della lettura. TUTTO L’ANNO
MERCATI DELLA TERRA SLOW FOOD Tutto l’anno, ogni terza domenica del mese, Padernello diventa il cuore dell’enogastronomia della Pianura Bresciana. Non è un mercato qualunque, ma un luogo di alleanze e di scambi che porta a un’economia locale diversa, promuove il cibo buono, pulito e giusto del territorio e crea consapevolezza in chi acquista. I Mercati della Terra di Padernello si svolgono in un ambiente suggestivo, all’interno del maniero quattrocentesco, il cui ponte levatoio funzionante emerge dall’acqua del fossato. I visitatori possono assaggiare ottime specialità locali e acquistare prodotti quotidiani, come farine, ortofrutta fresca e trasformata, miele, carne e uova, salumi, formaggi, olio del Garda, vini biologici e biodinamici. Non manca la scelta di alcune peculiarità gastronomiche, come il tartufo, i presidi Slow Food (come il formaggio caprino Fatulì della Val Saviore) e i prodotti dell’Arca del gusto. Dagli incontri per lo scambio dei semi alla creazione delle seed bombs, fino alla consolidata “corsa delle lumache” e ai laboratori di cucina per grandi e piccini, ogni edizione presenta svariate novità.
Dalle gite nel sottosuolo alle Piramidi di roccia, una gita nell’inusuale con Visit Brescia.
Quanti modi ci sono per visitare Brescia e il suo territorio? Per scoprirlo, non ci si può limitare ad aprire una canonica guida turistica e a consultarne l’indice, perché i segreti vanno svelati sul campo, magari dando un’occhiata letteralmente sotto la superficie del turismo convenzionale. Seguendo le orme di arte e natura in percorsi alternativi che in alcuni casi le vedono fondersi con nonchalance, Visit Brescia propone un itinerario fuori dal comune per trasformare un soggiorno o una gita di poche ore in un’esperienza inedita che, dalla Valle Camonica al Lago di Garda, garantisce il fascino della sorpresa.
Brescia Underground
Sotto le strade della città, l’associazione Brescia Underground si propone come guida in un inusuale trekking in profondità tra antichi fiumi, canali invisibili dalla superficie e rogge sommerse. Aneddoti e storie dell’antica Brixia accompagnano gli itinerari ben strutturati di un’esperienza suggestiva alla scoperta del sottosuolo e delle rotte commerciali di un’epoca che fu, dove canali e corsi d’acqua erano il fulcro degli scambi e dell’attività economica. Per partecipare, è obbligatoria la prenotazione. Il costo varia da 5 a 10 euro a seconda del percorso scelto. Nel caso della visita ai fiumi sotterranei, l’accesso è consentito dai 14 anni in su e sono richiesti guanti, due paia di calze pesanti e la torcia elettrica.
Per informazioni: http://bresciaunderground.com
Il Divino Infante
Colta collezionista di origine tedesca, Hiky Mayr ha dedicato molti anni della propria vita alla ricerca, alla raccolta e al restauro delle sculture raffiguranti il Bambino Gesù. La sua magnifica ossessione ha dato vita alla Fondazione Museo Il Divino Infante di Gardone Riviera, l’unico luogo espositivo al mondo a dedicare al tema uno spazio tanto significativo. I manufatti esposti - tutte opere a sé stanti di dimensioni variabili tra i sessanta e i novanta centimetri - documentano le tecniche, gli usi, i materiali e l’iconografia legata alla scultura a tutto tondo avente per soggetto Gesù Bambino e, in alcuni esempi, “Maria Bambina”.
Per informazioni: https://www.il-bambino-gesu.com
Le Piramidi di Zone
Si parla di piramidi ma l’Egitto non c’entra niente. Nella parte settentrionale del Lago d’Iseo, il comune di Zone è il luogo scelto dalla natura per dare forma alle proprie creazioni, frutto dell’erosione provocata dal gioco tra l’acqua e il terreno di origine morenica. In questa galleria d’arte involontaria, si sono create, nel corso delle ere, imponenti piramidi coniche sormontate da grandi massi. All’interno della riserva naturale istituita nel 1984 e a esse intitolata, un percorso di circa un’ora - con indicazioni e spiegazioni sulle caratteristiche del territorio e le dinamiche del fenomeno - permette l’accesso a questo spettacolo. Per i più temerari, consigliatissimo l’itinerario in bicicletta.
Foto Michele Rossetti
Eremo di San Valentino
Attraverso campi e boschi, un sentiero con scorci sul Lago di Garda e sul Monte Baldoconduce all’Eremodi San Valentino, costruito secondo la leggenda dagli abitanti di Gargnano per sfuggire alla peste del 1630. Tutt’uno con la parete di roccia cui è addossata, la chiesetta è una costruzione dal caratteristico colore bianco, sormontata da una grossa roccia strapiombante. Al suo interno è conservato un profilo di Geremia Paladini di Cassone di Brenzone, "el Romet de San Valentì", ritratto con la sacca e il bastone. Notevole anche il panorama, che – oltre al lago e alla cima di cui sopra, abbraccia il paese di Gargnano e la "Villa Feltrinelli.
Bienno - Borgo degli Artisti
Altra visita nella provincia inusuale di Brescia è quella che porta verso Bienno, in Valle Camonica. Inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia, il paese è anche noto per la propria natura di museo a cielo aperto, favorita dal progetto Bienno Borgo degli Artisti che permette a giovani scultori, pittori e incisori di confrontarsi con gli artigiani al lavoro nelle botteghe del posto.
Ogni anno viene lanciato un bando per l’assegnazione di residenze e botteghe d’artisti in vista dell’ormai mitologica Mostra Mercato.
Una vacanza fuori dall’ordinario e più orientata al recupero di un benefico “slow lifestyle”: è il lago la meta ideale per chi decide di staccare la spina dalla frenesia, raggiungendo luoghi immersi in contesti naturali di suggestiva bellezza e invitante relax. Ecco i luoghi, a pochi passi da splendidi specchi d’acqua, in cui concedersi una pausa di autentico benessere per corpo e mente, con ritmi distesi e incredibilmente rigeneranti. Seconda parte: altre tre proposte, due in provincia di Brescia e una in quella di Trento.
Lago di Garda (BS) La splendida sponda occidentale del Lago di Garda, il maggiore lago italiano, con la sua superficie di circa 370 km², è dominata da verdi colline digradanti che d’estate, al tramonto, si colorano di spettacolari sfumature di luce, riflettenti sulla quiete superficie dell’acqua. In questo paradiso della natura, vicino al paese di Gargnano (BS), immerso in una suadente atmosfera romantica, spicca il Romantik Boutique Hotel Villa Sostaga, albergo di grande charme che coniuga il fascino della dimora storica, al calore e all’eleganza di una villa privata. Esso si affaccia direttamente sulle dolci acque del lago, sorgendo in una posizione incantevole, come già si presagisce salendo lungo il meraviglioso sentiero in mezzo al bosco, in declivio sull’acqua, che si percorre per raggiungere l’albergo, e da cui è via via sempre più sorprendente il panorama circostante che si può ammirare. È facile pensare al motivo per cui la nobile famiglia Feltrinelli scelse proprio questa antica dimora come sua residenza estiva. Ed è anche logico che la famiglia Seresina, attuale proprietaria, abbia deciso d’investire molto proprio sull’unicità del paesaggio. La spettacolare veduta sul lago è, infatti, sempre in primo piano: accompagna una rilassante pausa sui nuovi letti a baldacchino a bordo della piscina riscaldata, oppure nel parco con un buon bicchiere di vino in mano, o ancora nella vasca idromassaggio panoramica e nella piccola Spa con bagno di vapore e area riposo. La vista sul Lago è protagonista anche a tavola: si comincia dalla prima colazione dove, sulla terrazza oppure nel gazebo del parco, si possono gustare autentiche delizie ammirando i riflessi sull’acqua, per proseguire nel ristorante, a pranzo e a cena, dove lasciarsi incantare ancora dalla veduta, mentre si assaporano le specialità di una tradizione gastronomica decennale. (Tel. 03651945296, www.romantikhotels.com)
Lago d’Iseo (BS) Dalla collina, circondata da verdi boschi, che abbraccia con un solo sguardo il Lago d’Iseo, c’è una vista privilegiata che spazia fino al Monte Isola (la più grande isola lacustre naturale d’Italia) e poi raggiunge le cime della Vallecamonica. Qui tra gli ulivi da cui si estrae l’olio extravergine d’Oliva Laghi Lombardi e i vigneti del pregiato Franciacorta, sorge il Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo di Clusane sul Lago (BS), un albergo di particolare eleganza, rifugio ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del più genuino relax. A poca distanza dalle città d’arte di Bergamo e Brescia, l’hotel offre, proprio grazie alla sua posizione, l’opportunità speciale di scoprire tutte le bellezze del lago, i suoi variegati paesaggi naturali, i parchi, le riserve e le grotte, percorrendo i tracciati ciclabili, o i sentieri che si snodano dalla montagna alle sue rive, le vie ferrate e le arrampicate, il golf sui campi attrezzati, ma anche gli sport sull’acqua. Anche dal Ristorante, apprezzato approdo gourmet dei buongustai più esigenti, si può ammirare lo straordinario scorcio lacustre, affacciandosi dalla terrazza panoramica che si sporge come un giardino pensile sullo specchio d’acqua, e dove si possono gustare i piatti d’autore legati alle specialità e alle ricette tipiche a base di pesce di lago. L’estate è anche l’occasione giusta per rilassarsi nella piscina esterna e godersi la vista al tramonto, totalmente immersi nel parco di circa 70 ettari delimitato dal bosco. Accanto al relais, si trova inoltre la Catilina, creata da un’antica cascina con loggiato in legno, una location molto ricercata per eventi speciali, come cene di gala, feste e matrimoni, con la sala che si apre sulla romantica terrazza da cui lasciarsi sorprendere per la magnificenza dell’incontro tra il Lago di Iseo e la terra di Franciacorta. (Tel. 0309898051, www.romantikhotels.com)
Lago di Garda (TN) Se i ritmi forsennati a cui ci costringono le intense giornate di lavoro e le solite prospettive del quotidiano ci allontanano sempre di più dalla semplicità di emozioni ed esperienze, vissute appieno e con calma, non si può che cercare una forma di difesa, magari progettando una fuga verso luoghi inconsueti, dove riscoprire la bellezza sincera, e ormai dimenticata, delle colline, di una verde campagna e della placida tranquillità dell’acqua. Ed è appunto questo, un’oasi di relax per l’equilibrio mentale, fisico e spirituale, quello che il Lido Palace di Riva del Garda (TN) propone a chi cerca uno spiraglio di pace nel frastuono moderno. Un’esperienza immersiva nei tesori paesaggistici ed enogastronomici del Lago di Garda, con l’aggiunta di un rilassante abbraccio nell’atmosfera distensiva della CXI SPA, gioiello di benessere in una struttura dal sapore aristocratico che mette al centro la valorizzazione della qualità della vita. Emozioni esclusive e intime rese ancora più speciali dalla bellezza dell vasto parco affacciato sul lago, in cui riscoprire, soprattutto in virtù del panorama lacustre d’impareggiabile splendore, quell’armonia tra corpo e ambiente troppo spesso sacrificata ai doveri quotidiani. Qui, di fronte all’incantevole vista sul Lago di Garda è facile ristabilire una sintonia con se stessi e la natura, anche grazie alle suggestive escursioni guidate sulle montagne del Garda Trentino, a picco sul lago. (Tel. 0464021899, www.lido-palace.it)