Una ricetta speciale dal gusto delicato e inconfondibile per la notte più spaventosa dell’anno
La notte di Halloween si avvicina: avete intagliato e illuminato la vostra zucca? Avete già pronto il menù per la serata più spaventosa dell’anno? Se siete a corto di idee, non c’è da aver paura: Poke House lancia Caliween, la limited edition dedicata ad Halloween disponibile fino al 31 ottobre tramite le piattaforme di delivery e in tutti gli store di Milano, Torino e Roma.
Il nome Caliween è un omaggio non solo alla festa da brivido più famosa d’oltreoceano, ma anche alla California il cui stile e spirito caratterizzano da sempre Poke House e le sue inimitabili poke bowl. Vittoria Zanetti, co-founder di Poke Househa commentato: “Sappiamo che quest’anno Halloween avrà un sapore molto particolare e che non sarà la festa a cui siamo abituati. Anche per questo abbiamo lanciato Caliween, per permettere di passare qualche ora di svago e relax mangiando sano senza rinunciare alla bontà, in totale sicurezza nei nostri store ma anche comodamente a casa grazie al servizio delivery”. La zucca, simbolo per eccellenza della festa che ha stregato grandi e piccoli di tutto il mondo, è un alimento super equilibrato, povero di calorie e ricco di fibre e nutrienti. Tra questi in particolare il beta-carotene, importantissimo per la produzione di vitamina A e con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Nella Caliween è accompagnata da riso integrale, pollo naturale, avocado, zucchine, olive taggiasche, senape e miele e un’aggiunta di crispy bacon, ingredienti che creano un mix colorato e dal gusto delicato al quale difficilmente si potrà resistere.
Gli indirizzi di Poke HouseMilano Isola – Via Gaetano De Castillia, 24
Milano Navigli – Via Pasquale Paoli, 3
Milano CityLife Shopping District - Piazza Tre Torri
Milano Palazzo di Giustizia – Via Carlo Freguglia, 2
Milano Brera – Via Broletto, 41
Arese – Centro Commerciale Il Centro
Milano Rinascente – via Santa Radegonda, 3
Milano CityLife Shopping District – Food Court
Torino - via Santa Croce 2, Piazza Carlina
Milano Parco Sempione – V.le Eugenio Beauharnais
Milano Parco Ravizza - V.le Giovanni Sebastiano Bach
Roma Euroma2 – V.le Oceano Pacifico 83
La festa più spaventosa dell’anno raccontata attraverso le voci di tre exchanged students italiani partiti con YouAbroad e ora USA per il 4°anno delle superiori all’estero.
Se “Dolcetto o Scherzetto” è la frase simbolo di questa festa, Halloween negli USA è tutt’altro che uno scherzo! In Italia qualcuno l’ha recentemente definita una “stupida americanata, monumento all’imbecillità” ma c’è chi, italiano all’estero, racconta tutta un’altra storia, fatta di leggende e tradizioni antichissime che hanno trasformato questa festa in un fenomeno sociale, un vero e proprio culto, un appuntamento imperdibile, anche in tempo di Covid-19. Cosa sta succedendo in queste settimane di preparativi negli States? Enormi negozi specializzati e supermercati invasi da fantasmi, scheletri e zombie; campi sterminati di zucche enormi; giardini di casa allestiti come inquietanti set di film horror; e ancora gare d’intaglio zucche, pumpkin spice, dolcetti Walmart… Halloween negli USA è qualcosa di spettacolare!
Lo raccontano Martina Marroni, Giulia Dalu e Chiara Alberi, tre ragazze italiane partite lo scorso agosto da Milano e Roma alla volta degli Stati Uniti d’America per svolgere il loro quarto anno di superiori all’estero. Una grande opportunità realizzata grazie a YouAbroad – da oltre 10 anni punto di riferimento per i tanti ragazzi (dai 14 ai 18 anni) che scelgono di studiare all’estero – e opzionata da sempre più famiglie che desiderano per il proprio figlio un’esperienza formativa unica, sia da un punto di vista accademico che personale, studiando e vivendo per un periodo in Canada, Australia, USA ma anche Germania, Irlanda e Norvegia. Le testimonianze dei ragazzi italiani all’estero.
“Togliere agli americani Halloween sarebbe come togliere ad un bambino il suo giocattolo preferito. Fin da agosto i supermercati sono inondati di fantasmi e zucche e le case diventano Halloween approved. Un pomeriggio i miei vicini di casa sono stati per ore in giardino: la mattina dopo, uscendo di casa, mi sono trovata davanti una persona (molto, molto realistica) schiacciata da tronchi di legno, con sangue finto annesso. Questo è quello che intendo quando dico che gli americani prendono Halloween molto sul serio. Il 2020 è stato un anno un po’ sfortunato e anche halloween ne ha subito le conseguenze. Gli eventi in programma non sono stati cancellati, ma sono state messe delle restrizioni. Sicuramente il fatto che sia una festività che prevede un travestimento, renderà molto più facile indossare la mascherina. A proposito di costumi, una delle cose che mi ha lasciata sbalordita è un negozio completamente a tema Halloween: non importa che tu ti voglia vestire da semplice fantasma o da un personaggio di un film horror sconosciuto, loro avranno quello che cerchi. Sfiderei chiunque a non volersi travestire.
Le tradizioni locali autunnali sono una delle cose più belle che ho sperimentato finora e condividerle con la mia host family le ha rese ancora più divertenti. Insieme abbiamo passato un’intera mattinata sotto il sole cocente camminando per un campo di zucche (pumpkin patch), per poi ricompensarci con torta di zucca e sidro di mele, due piatti must have durante la fall season americana. Abbiamo intagliato zucche, reso la casa degna di essere considerata una casa stregata, comprato i costumi e organizzato un murdered party. Questo periodo è sicuramente uno dei migliori da passare negli Stati Uniti e sono grata di aver avuto questa opportunità, anche grazie a YouAbroad” Martina Marroni, partita da Milano con YouAbroad, sta svolgendo il suo quarto anno negli USA, in Missouri.
“Halloween, zucche, travestimenti, dolcetti e scherzetti. Non l’ho mai festeggiato come lo festeggiano qui. Devo ammetterlo, è proprio come nei film! Questa è la mia zucca, un po’ storta, sembra essere spaventata invece di spaventare… pensavo fosse più facile, davvero ragazzi, non immaginate che fatica scavare l’interno! Ora come ora mancano 16 giorni ad Halloween, ma la gente ha già̀ iniziato ad addobbare le case molto prima. Io e la mia amica abbiamo deciso, da prima che iniziasse ottobre, come vestirci, e abbiamo girato un po’ di negozi che sono strapieni di cose, non ho mai visto delle decorazioni di questo genere. Nella mia scuola, per ora, non c’è molto, giusto nella caffetteria c’è qualche decorazione.
Mi hanno detto gli altri studenti che solitamente la settimana prima di Halloween ci si veste con i colori arancione e nero, i classici e che spesso i professori hanno dei costumi divertenti o spaventosi. È bello girare per le strade e vedere le case addobbate, piene di zucche colorate, scheletri e altre cose inimmaginabili, decorazioni mai viste prima, non saprei davvero come descriverle. Ci sono addirittura gonfiabili fuori ai negozi. Sto facendo il conto alla rovescia, non vedo l’ora che arrivi il 31 ottobre, sfoggiare il mio costume, fare dolcetto e scherzetto e vedere tutte le facce mascherate della gente!” Giulia Dalu, partita da Roma con YouAbroad sta svolgendo il suo quarto anno negli USA, in Michigan.
“Il mio periodo preferito dell’anno è arrivato con la sua meravigliosa atmosfera autunnale. Le emozioni si respirano nell’aria, si vedono nei paesaggi mozzafiato che si possono ammirare in ogni angolo di questo stato e nelle spaventosamente fantastiche decorazioni di Halloween; si possono assaggiare nei fantastici gusti e sapori autunnali, zucca e mela (tra l’altro ho scoperto il mio folle amore per il pumpkin spice e tutto ciò che ha il gusto zucca) e nei dolcetti di Halloween di Walmart; le emozioni si sentono nel rumore delle foglie che iniziano a cadere. Ogni giorno che passa mi sembra di vivere un sogno, quello della mia vita, anche se purtroppo limitato dal virus, ma la positività non mi abbandona e cerco di vivere al meglio tutto quello che posso perché comunque l’America è l’America. Adoro lo spirito di festa che hanno qui, ho sempre voluto vivere in un ambiente come questo. Ci sono delle cose fantastiche, incredibili che non avrei neanche mai immaginato di poter vivere e mi sento così fortunata ad essere qui. Senti di appartenere a questo paese che ogni giorno mi regala grandi emozioni!” Chiara Alberti, partita da Roma con YouAbroad sta svolgendo il suo quarto anno negli USA, in Wisconsin. www.youabroad.it
Si avvicina Halloween e Barbie torna con i suoi iconici costumi: tre conferme che si abbinano a tre novità veramente incredibili.
Halloween è alle porte e i bambini iniziano a ricercare il costume perfetto per rendere indimenticabile la notte più magica dell’anno dove la dolcezza incontra spiritelli, fantasmi e streghe.
Strega Multicolor
CIAO torna anche quest’anno, riproponendo tre articoli della linea dell’anno scorso e tre nuovi costumi, tutti ispirati a quelli a tema Halloween indossati dall’iconica fashion doll inclusa nelle diverse edizioni di Barbie Magazine. Le bambine amanti di Barbie potranno scegliere il loro costume preferito tra tre incredibili novità firmate CIAO. Il costume Glamour Witch è pensato per le bambine che non rinunciano alla moda nemmeno nella notte più stregata dell’anno: un corpetto a righe rosa e nere è completato da maniche lunghe rese scintillanti da una pioggia di glitter e decorate dal logo Barbie, e da una gonna arancione abbinata ad uno strato di tulle rosa glitterato; il look è completato da un fantastico cappello da strega nero con fascia decorata da logo e glitter. Per le bambine che amano i colori, c’è il costume Strega Multicolor: una fantastica gonna nera decorata da stelle e lune sfavillanti e arricchita da strati di tulle viola si unisce, grazie ad una fascia verde in vita, ad un corpetto a maniche lunghe, una rosa e una verde, decorato con nastri multicolor e dal logo Barbie sul petto. A completamento del costume ci sono anche una fantastica borsetta per dolciumi a forma di zucca e un cerchietto con cappello da strega.
Strega dei Gatti
E infine, in esclusiva per Eurospin, il costume Strega dei Gatti: una marea di gatti neri decora le maniche, il colletto e la gonna arancione di questo costume con corpetto. Insieme al vestito nel set è inclusa la borsetta per i dolciumi e un cerchietto con orecchie di gatto, entrambi decorati dal logo Barbie. Visto il successo dello scorso anno, CIAO inoltre ripropone anche quest’anno il costume Barbie Strega Fashion, composto da un corpetto rosa scintillante che si unisce ad una gonna nera decorata da tantissime e brillanti ragnatele. Pensati da abbinare al set, sono ancora disponibili la pratica borsetta, ideale per raccogliere i dolciumi di Halloween e un piccolo kit make up (viso e unghie), per rendere ancora più speciale e sfavillante il proprio look!
Glamour Witch
Dire “dolcetto o scherzetto?” sarà ancor più divertente grazie ai costumi stregati e glamour di CIAO! Glamour Witch 19,99€ (canali: mass, tradizionale, ingrosso, online) Barbie Strega Fashion 19,99€(canali: mass, tradizionale, ingrosso, online) Strega Multicolor 24,90€(canali: mass, tradizionale, ingrosso, online) Barbie Strega dei gatti prezzo19,90€ (esclusiva Eurospin) Make up 4,99€(canali: mass, tradizionale, ingrosso, online) Borsina 5,99€(canali: mass, tradizionale, ingrosso, online)
Con i Kit Halloween di Peraga Garden Center intagli la tua zucca, puoi travestirti e decorare la casa.
Spaventose, a volte buffe, dal sorriso beffardo e gli occhi penetranti, forse non tutti sanno che le zucche intagliate, immancabili ad Halloween, si chiamano in realtà “Jack-o’-lantern“, le lanterne di Jack.
Un’antica leggenda irlandese racconta infatti di come al fabbro Stringy Jack, avaro e ubriacone, in perenne disputa con il Diavolo, alla sua morte fu condannato dal re degli Inferi a vagare sulla Terra alla ricerca di un luogo in cui sostare. Come unico favore Jack al Diavolo di poter avere un tizzone di fuoco da mettere nella zucca cava che portava con sé, così da illuminare il proprio cammino. Ecco spiegata la fortuna di queste particolari decorazioni che proprio in questo periodo dell’anno iniziano a popolare case, balconi e terrazzi, per la gioia di grandi e piccini. Peraga Garden Center, tra i più importanti garden d’Italia con un catalogo di oltre 40000 prodotti, per questa notte delle streghe ha pensato a due speciali KIT HALLOWEEN.
Con il Kit Halloween Travestiti e Decora libero sfogo alla fantasia: con trucchi, ghirlande, cappello e zucca decorare casa e trasformarti in personaggi “da paura” non sarà mai stato così semplice! Grazie al Kit Halloween Crea e Intaglia la tua Zucca invece, dotato di cucchiaio, raschietto, seghetto, punteruolo, modelli di intaglio e candele al led (con batterie incluse), dar vita il proprio Jack-o’-lantern sarà un gioco da ragazzi, anzi, da bambini! Simpatici e coinvolgenti, da condividere in famiglia o con gli amici, i Kit Halloween di Peraga sono indispensabili per arrivare alla sera del 31 ottobre… spaventosamente pronti!
Le migliori offerte e party di Halloween a prova di famiglia del consorzio Italy Family Hotels.
Mai come quest’anno Halloween, che cade sabato 31 ottobre, è l’occasione per una piccola, spensierata, fuga dalla quotidianità. Divertimento per i più piccoli, relax per mamma e papà e sicurezza, sono gli ingredienti della “pozione magica” di Italy Family Hotels, che mette d’accordo tutta la famiglia. Quando si parla di “fare festa” la Riviera Romagnola è sempre in prima fila e riserva offerte convenienti a “maghi e streghe” insieme a tanta animazione per i piccoli “apprendisti stregoni”.
Ad esempio il Blu Suite Hotel di Bellaria – Igea Marina (RN) ha organizzato “Halloween con Vampirina”, con la festa in maschera, in piscina attorno al grande falò e la premiazione della famiglia più “Vampirosa” il 31 ottobre. Il pacchetto per il soggiorno comprende 2 o 3 pernottamenti, golosa prima colazione a buffet ricca di prodotti freschi fatti in casa, angolo gluten free e prodotti biologici, cene a tema per gli adulti e cene per i bimbi con menu ad hoc da gustare con le tate al ristobimbo Lulù, golose merende pomeridiane, animazione bimbi con giochi e attività ricreative dalle 16 alle 21.30 (venerdi 30 e sabato 31 ottobre), accesso spa illimitato e spa kit (per adulti e ragazzi sopra i 16 anni), per la mamma massaggio di 30 minuti (drenante, relax o massaggio viso); canali Sky, Internet, parcheggio e Baby kit (spondine, passeggini, culle, fasciatoi e molto altro) gratuiti. Il costo totale per 2 adulti e 1 o 2 bambini fino a 6 anni è a partire da 369 euro per 2 notti, e da 509 euro per 3 notti. (Tel. 0541 332454, www.italyfamilyhotels.it).
All’HotelCorallo, sul lungomare di Riccione (RN) chi trascorre “Halloween in Famiglia”, da venerdì 30 ottobre a lunedì 2 novembre 2020, con 3 pernottamenti avrà lo sconto del 10% sul totale del soggiorno. Per i piccoli ospiti come sorpresa un regalo “mostruoso” e la Candy Bag piena di dolcezze. Tanti plus anche per i genitori come il posto auto riservato nel garage privato, le consumazioni giornaliere dal frigo-bar, connessione Wireless in camera, un voucher per persona di 20 euro per trattamenti e massaggi (di almeno 50 minuti) e cancellazione gratuita: la prenotazione potrà essere annullata senza penali fino al giorno stesso dell’arrivo. Prezzi a partire da 98 euro per persona al giorno in all inclusive. Un bimbo fino a 10 anni soggiorna gratis in camera coi genitori e se è più grande ha lo sconto del 15%. Fratellini e sorelline fino ai 24 mesi soggiornano gratis anche loro, da 2 a 5 anni hanno il 40% di sconto, da 6 a 10 anni il 30% e dagli 11 anni in su, il 15%. (Tel. 0541 600807, www.italyfamilyhotels.it).
Anche all’Hotel Lungomare di Cesenatico (FC) l’offerta è “da paura”! Da venerdì 30 ottobre, oltre a godersi le celebrazioni di Halloween in hotel, si può assaporare la Romagna autentica alla sagra dedicata al pesce dell’Adriatico con show cooking, giochi di legno, gonfiabili e truccabimbi per un look spettrale, tra le vie del centro. In hotel aperitivo stregato del venerdì con “cocktail fatati e delizie al sapor tenebroso preparati con tocchi magici e cena mostruosa del sabato con specialità raccapriccianti”, prima colazione a buffet fino alle 16.30 con la formula Take Your Time®; transfer A/R dall’hotel al centro per partecipare alla sagra “Il pesce fa festa”, utilizzo area fitness al IV piano dell’hotel con vista panoramica sul mare e attrezzi Technogym, dalle ore 8 alle 21 e il 31 ottobre baby spa: dalle 9.30 alle 13.30, il centro benessere sarà riservato alle famiglie (max 15 persone). Dal 30 ottobre al 1° novembre 2020, prezzi a partire da 132 euro in camera basic doppia in formula mezza pensione. (Tel. 0547 680666, www.italyfamilyhotels.it).
Benessere, coccole e relax sono le “parole magiche” dell’HotelMediterraneo Club di Bellaria Igea Marina (RN) che offre pernottamento e colazione a partire da 45 euro per persona al giorno e la possibilità di aggiungere il Pacchetto Wellness con accesso illimitato al centro benessere (aperto tutto il giorno) a 9,90 euro per persona al giorno o 19,90 euro per due giorni. Si può scegliere tra 4 tipologie di camere, ogni mattina colazione a buffet con un ampia varietà di leccornie dolci e salate, connessione internet Wi-Fi, nessuna tassa di soggiorno e sconti nei parchi tematici. Infine si può scegliere la formula con il trattamento alla zucca magica per un relax totale. (Tel. 05411812865, www.italyfamilyhotels.it).
Dal mare alla montagna il brivido ci guadagna… perché zucche intagliate, “mostruose” decorazioni e divertenti laboratori creativi danno il benvenuto a tutta la famiglia al Miramonti Gourmert & Spa di Frabosa Soprana (CN). In un’atmosfera festosa e allegra grandi e piccoli possono trascorrere un soggiorno da sogno ad un prezzo speciale comprensivo di animazione, relax e menu per buongustai. Prezzo a partire da 399 euro per due notti per tutta la famiglia (2 adulti e 1 o 2 bambini), inclusi cene e squisiti buffet a colazione. Inoltre un buono del valore di 20 euro per persona su un massaggio, trattamento o rituale alla Mspa (dalle 9 alle 15,30). (Tel. 0174 244533, www.italyfamilyhotels.it).
Infine all’AdrianaFamily Hotel di Ledro (TN) vacanze “magiche” per grandi e piccini! Dal 30 ottobre al 1° novembre 2020 la proposta “Halloween da brivido” comprende soggiorno in mezza pensione All Inclusive, Halloween-Party con premiazione per il miglior costume, le tipiche zucche intagliate a forma di paurose maschere e tante decorazioni a tema per bambini, oltre ad avventurose escursioni autunnali per tutta la famiglia. 2 notti a partire da 134 euro a persona in Family Classic. I bambini da 0 a 2 anni pagano 14 euro al giorno, dai 2 agli 8 anni 19 euro e dagli 8 ai 12 anni 29 euro. Guest Card Trentino gratuita. La formula All Inclusive comprende tantissimi servizi tra cui: colazione, light lunch, merenda e cena, Mini & Kids Club, con un ricco e diversificato programma di divertimento, tutte le sere per i piccoli ospiti cena speciale con intrattenimento, uso gratuito di mountain bike (attrezzate anche con seggiolini) e delle biciclette per i più piccoli, sala giochi, Kindergarten e giochi in giardino, accesso gratuito al centro benessere con sauna, bagno turco, zona relax, e tanto altro. (Tel. 0464 591184, www.italyfamilyhotels.it). Italy Family Hotels Via Macanno, 38Q – Rimini (RN) Telefono: 0541394851 Email: info@italyfamilyhotels.it Sito internet: www.italyfamilyhotels.it
Il RAL Cocktail Bar, il concept bar di tendenza in via Corsico a Milano, zona Navigli, propone per la notte di Halloween il suo originale evento dal titolo Ralloween, una serata vudù.
RAL Cocktail Bar a Milano vi aspetta ad Halloween per una serata…vudù!
Atmosfera esoterica, magia nera e zombi per una un nuovo Ralloween da vivere fino a notte fonda… Alcuni componenti del progetto AFROpolis accompagneranno il dj set di Dynamic Duo in un’unica, grande, spaventosa jam session.
Suoni e tanti gadget musicali per il pubblico che vorrà scatenarsi!
Una truccatrice con i suoi artifici magici vi trasformerà in inquietanti creature per vivere, ridere e ballare in una dimensione parallela!
I barman vi serviranno i migliori cocktail e pozioni prodigiose per gustarvi al meglio la magia di questa notte infinita… RAL Cocktail Bar, il concept bar d’ispirazione newyorkese dall’atmosfera noir caratterizzato da una cocktail list studiata seguendo le linee della mixology, vi aspetta!
Non lasciamo che orsi, elefanti africani e tigri diventino fantasmi della natura. Questa la provocazione del WWF in occasione di Halloween. Restano solo 50 orsi bruni marsicani, 3.890 tigri libere in natura e ogni anno vengono uccisi circa 20.000 elefanti africani.
foto Mauro Tardelli
La notte di Halloween è alle porte e, proprio in occasione della festa che gioca con le nostre paure, il WWF lancia una nuova provocazione per evitare che alcune specie estremamente fragili diventino “fantasmi della natura”. La mini campagna, dedicata a tre specie iconiche oggi in pericolo, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla natura che rischiamo di perdere ogni giorno e su quanto sia necessario l’aiuto di tutti per proteggere e salvare orsi bruni marsicani, elefanti e tigri, prima che diventino “fantasmi”. L’Orsobruno marsicano conta appena 50 individui, le tigri libere in natura sono solo 3.890 e ogni anno circa 20.000 elefanti africani perdono la vita a causa del bracconaggio. Attraverso questa campagna diffusa sui social dell’associazione e sulla pagina web wwf.it/halloween, si potrà adottare simbolicamente una di queste specie e così contribuire ai progetti del WWF in Italia e nel mondo per la loro conservazione e tutela.
ORSO BRUNO MARSICANO: NE RESTANO SOLO 50. Il primo animale su cui si focalizza la campagna di halloween è l’orso bruno marsicano, sottospecie simbolo per l’Italia e che vive nell’area del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove però si stimano solo circa 50 individui, che rischiano di diventare presto fantasmi. Una popolazione così ristretta e isolata in un territorio dalle dimensioni ridotte, se non agiamo subito, è destinata all’estinzione. Nel Parco, infatti, l’orso è già protetto, ma pensare che si possa salvare solo all’interno di quest’area è una pura illusione, poiché ha bisogno di grandi spazi, di aree di alimentazione tranquille e diffuse sul territorio, ma anche di aree idonee per la riproduzione e lo svernamento. Garantire un futuro all’orso vuol dire quindi lavorare, da un lato, per aumentare l’areale della specie nell’Appenninocentro-meridionale, e dall’altro ridurre quanto più possibile i casi di mortalità della popolazione, che per oltre il 60% è provocata da attività umane. Per garantire un futuro all’Orso bruno marsicano, insieme a tutti gli attori presenti sul territorio (Comuni, Regioni, Aree Protette, Enti Scientifici e Associazioni) il WWF Italia ha dato il via a un ambizioso progetto di conservazione, che ha l’obiettivo di raddoppiare il numero di individui presenti entro il 2050. Ma solo con il contributo di ognuno di possiamo sarà possibile raggiungerlo e continuare a lavorare per ridurre i conflitti uomo-orso, attivando programmi di sensibilizzazione per la popolazione locale e azioni mirate alla tutela degli orsi.
SOLO 3.890 TIGRI LIBERE IN NATURA. In un solo secolo abbiamo perso circa il 97% delle tigri. Oggi questa specie è realmente presente, vive e si riproduce, in solo 10 Paesi (India, Nepal, Bhutan, Bangladesh, Russia, Myanmar, Thailandia, Malesia, Indonesia, Laos). In Cina sono rimasti pochi individui sporadici che attraversano il confine dalla Russia. In Vietnam e Cambogia è praticamente estinta. La popolazione più numerosa e in salute si trova in India, dove si stima la presenza di 2.226 tigri. In Russia, vicino al confine con la Cina,si contano solamente 450 tigri dell’Amur (denominate comunemente tigri siberiane), mentre in Indonesia sopravvivono solo circa 400 tigri di Sumatra. Alcuni segnali positivi si registrano in Nepal, dove dal 2013 a oggi le tigri sono aumentate da 198 a 235, con un incremento della popolazione del 19%. Anche a livello globale gli sforzi di conservazione stanno dando alcuni frutti: il numero globale di tigri è passato dai 3.200 individui stimati nel 2010 ai 3.890 odierni. Ma questo numero è ancora troppo basso e gli sforzi per salvaguardare il felino devono aumentare. Continuare a contrastare la distruzione degli habitat forestali e lottare contro il bracconaggio è fondamentale per salvare la tigre dall’estinzione e il contributo di ognuno può essere decisivo.
OGNI ANNO MUOIONO 20 MILA ELEFANTI AFRICANI. L’elefante africano è il più grande mammifero terrestre, ma – se non continuiamo a proteggerlo- rischia di sparire per sempre. Il numero degli elefanti africani attualmente esistenti è pari a circa 415.000 meno del 10% degli elefanti che abitavano in Africa un secolo fa. Si stima che ogni anno siano circa 20.000 gli elefanti uccisi per il commercio dell’avorio in questo continente. L’ultimo censimento condotto dal WWF sulla biodiversità del bacino del Congo, in un’area di circa 6 milioni di ettari, ha rivelato che le popolazioni di elefanti di foresta presenti in questo territorio sono crollate del 66% nell’arco degli ultimi otto anni. Alla base di tutti questi drammatici numeri ci sono deforestazione, perdita di habitat e primo fra tutti il bracconaggio generato dal mercato illegale dell’avorio. Il WWF si batte da anni per la conservazione degli habitat degli elefanti attraverso l’istituzione di nuove riserve, la severa applicazione delle leggi nazionali di protezione e il mantenimento di “corridoi” fra le foreste per facilitare i lunghi spostamenti di questi meravigliosi animali, ma per continuare a farlo ed evitare che gli elefanti si trasformino in fantasmi serve l’aiuto di tutti.
Giovedì 31 ottobre alle ore 20,30 e venerdì 1° novembre alle ore 16 due appuntamenti a Casale Monferrato nelle sale del Museo Civico in occasione di Halloween e della festa di Ognissanti.
Si avvicina la data del 31 ottobre, con il suo bagaglio di tradizioni legate a svariate festività e culture.
Il Museo Civico di Casale Monferrato (Al) apre le porte per questa giornata speciale in orario serale, alle 20,30, per un incontro dedicato a tutti i bambini a partire dai 6 anni di età.
Ai partecipanti è richiesta una particolarità: procurarsi una mela o un melograno da portare in Museo; potrà così iniziare un viaggio attraverso riti, tradizioni, volti e storia che interesserà diverse sezioni espositive, sia interne sia esterne. Sarà un modo unico per conoscere qualcosa di più a proposito di questa ricorrenza e fare proprie esperienze legate alla tradizione popolare.
Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria (0142444249 /444309 – museo@comune.casale-monferrato.al.it) e che l’attività è riservata esclusivamente ai bambini. Il costo dell’attività è di € 3,50 a bambino. L’iniziativa terminerà verso le ore 22,00. Invece venerdì 1° novembre, in occasione di Ognissanti, un approfondimento sui temi dell’iconografia sacra e dell’agiografia, un tempo linguaggi universali, oggi sconosciuti ai più.
Si tratta di un patrimonio di conoscenze fondamentali poter leggere correttamente il nostro patrimonio artistico: chi sono le figure dei santi, come si riconoscono e quale significato assumono oltre a quello prettamente religioso.
L’appuntamento per Beati i Santi! Le iconografie dei Santi nelle opere del Museo Civico è fissato alle ore 16; la visita guidata sarà svolta dal personale della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, gestore dei servizi museali.
Il biglietto per ingresso e approfondimento tematico è di euro 2,50; non è richiesta la prenotazione.
Informazioni: www.comune.casale-monferrato.al.it/museo
Oggi RP vi consiglia il Castello di Gropparello (Pc) per un Halloween dedicato ad adulti e bambini e il programma di eventi, sempre per Halloween, a Carmagnola (To).
CASTELLO DI GROPPARELLO (PC): UNA SERATA MOSTRUOSA
quando: giovedì 31 ottobre 2019
dove: Castello di Gropparello - Via Roma 84 - Gropparello (PC)
ingresso: la serata è proposta al prezzo di 22 euro per il percorso horror sviluppato nel bosco e nel castello a partire dalle 18:00, al costo di 40 euro per gli adulti e 30 per i bambini relativo alla cena a buffet per famiglie con ambientazione a tema, e a quello di 60 euro per il banchetto con animazione nella Taverna Medievale riservato agli adulti. Prenotazione obbligatoria.
prenotazioni e informazioni: Tel. 0523855814 - info@castellodigropparello.com
sito: www.castellodigropparello.it - www.castellodigropparelloeventi.itsintesi: Halloween chiama a raccolta i bambini coraggiosi e gli indagatori dell’incubo per una notte tra percorsi horror e banchetti zombie. Per una notte all’anno, sulle colline piacentine, il Castello di Gropparello si lascia contagiare dalla febbre del brivido e lancia la sfida agli amanti del mistero, posti di fronte alla prospettiva di un viaggio tra tenebre e magia, alla scoperta delle più terribili suggestioni del bosco. Halloween ammanta di un divertito fascino orrorifico il maniero che ogni giorno fa sognare i bambini, diventando lo scenario di un’avventura indimenticabile dedicata a piccoli e grandi cacciatori di mostri e fenomeni all’apparenza inspiegabili. In un buio rischiarato solo dalle fiamme di fiaccole che segnalano i sentieri solitari tra le inquietanti forme dei tronchi degli alberi, dietro ai quali si nascondono creature di questo e quell’altro mondo, grida lontane e strane melodie malinconiche vengono all’improvviso spazzate via dalla comparsa di una presenza non meglio definita. Le stanze antiche e imponenti offrono un nascondiglio a segreti da svelare tra i passi che risuonano nell’oscurità di un castello imprigionato nell’incantesimo lanciato dalla temibile Regina delle Streghe, capace di impadronirsi con poteri sovrannaturali del pensieri degli abitanti e degli avventori. Gli audaci partecipanti a questa gita da paura – o almeno, quelli che, tra loro, resisteranno – saranno premiati per lo spirito temerario con un banchetto a tema,allestito da affascinanti cameriere zombie in costume settecentesco. Fra ricette del cimitero, mele stregate, panini neri dell’orco, teschi di cioccolato dell’ossario maledetto, dolcetti e vermetti di tutti i colori e raccapriccianti ragnatele di candido zucchero, i mostri del Castello si riveleranno ottimi compagni di gioco per piccoli vampiri e streghe in erba.
(fonte Ella Digital)
CARMAGNOLA (TO): QUESTO È HALLOWEEN. CHI HA PAURA DEL LUPO?
quando: giovedì 31 ottobre 2019
dove: Carmagnola (TO)
orario: dalle ore 14:30 inizio delle varie attività - alle ore 21:30 partenza del viaggio misterioso itinerante per le vie del centro storico
ingresso: evento gratuito
sito:www.carmagnola.to.itsintesi: laboratori, merende paurose, apericene, cene mostruose, truccabimbi e viaggio misterioso in notturna aperto a tutti, per le vie del centro storico a Carmagnola, con cantastorie, acrobati e il corpo di ballo di Essenza Danza per la tradizionale festa popolare di origine celtica. L’edizione di quest’anno ha come sottotitolo “Chi ha paura del lupo” con due divertenti concorsi per bambini: “Trasformati in lupo” per costumi indossati nella sfilata-spettacolo e, in collaborazione con il Corriere di Carmagnola, il concorso di disegno intitolato “Disegna il lupo”. Il Comune di Carmagnola organizza la manifestazione “Questo è Halloween” in collaborazione con la Pro Loco, con l’associazione Officina Carmagnola e con l’associazione sportiva dilettantistica Essenza Danza. Le celebrazioni di Halloween stanno diventando sempre più popolari, specialmente tra il pubblico giovane, e a Carmagnola si creano da diversi anni delle importanti sinergie che coinvolgono i commercianti e che animano la città con attività legate ai bambini e al loro immaginario fantastico. “Questo è Hallowen” prevede la realizzazione di una serie di eventi a partire dalle ore 14:30 con laboratori e merende paurose fino ad arrivare, attraverso apericene e cene mostruose, al momento clou della manifestazione, il “Viaggio misterioso in notturna nella città di Halloween” organizzato in collaborazione con l’A.S.D. Essenza Danza. Dalle 14,30 alle 18,30 presso la biblioteca civica è in programma il photo booth “Halloween in biblioteca con... lo scatto più mostruoso!!” e partire dalle ore 16 vengono organizzate una serie di altre proposte per tutte le età. Per ciò che riguarda laboratori e animazioni per bambini, ci saranno il “Halloween Bingo” dalle ore 15 presso SP Formazione (via Bellini 6) insieme alla Scuola di Lingue Language Connection, dalle ore 16 “Dolcetto o scherzetto” per tutti alla Pizzeria Due Mori (Via Chiffi 18), dalle ore 16 alle ore 18 “Mostruoso truccabimbi” da Piumatti Tutto Casa (di fronte al Parco Cascina Vigna) e “Quiz da paura” con dolcetti all’Informagiovani e Lavoro di via Bobba 8, truccabimbi, letture di storie paurose e ricette spaventose dalle ore 17 alla Scuola dell’Infanzia Sant’Anna (via Donizetti 2), “Stima la zucca!” dalle ore 19 al ristorante Osto Bruma (Via delle Cherche 3) con una vincita, o uno scherzetto, per chi riesce a indovinare il peso di una zucca e dalle ore 20 in largo Vittorio Veneto si potranno fare foto ricordo con il lupo, a cura della LAV locale, e ci sarà il truccabimbi a cura della Croce Rossa locale con offerta libera per acquisto di defibrillatori. Fantasiose merende paurose vengono proposte con biscotti, focacce, cioccolate, budini, , torte, bicerin, bibite, crocchette di patate e crepes dai locali Ristorante Caffetteria San Filippo, Taverna Monviso, Centro 1861, Artegusto, Pasticceria Molineris, Bar Il Portico, Bar Garavella, Bar Bistrò e Pastificio Profeta. Apericene e cene mostruose sono in programma a partire dalle ore 19 con menù speciali nei locali Taverna Monviso, Ristornate Osto Bruma, Ristorante Birreria Cavallo Bianco, Aperivando, Pizzeria Le Palme e Pizzeria Due Mori che organizza anche la serata in maschera con la musica dal vivo di Andrea Fabiano. A partire dalle 21,30 Carmagnola si trasformerà in una misteriosa città, popolata da creature fantastiche e spaventose, e il pubblico verrà condotto nel “Viaggio misterioso in notturna nella città di Halloween” - costellato di incontri con cantastorie, acrobati, danzatori, spiriti dell’aldilà, racconti paurosi e il temibile Lupo - che terminerà sotto la tettoia napoleonica di Piazza IV Martiri dove si entrerà nel Castello Stregato per lo spettacolo finale. Con partenza da Largo Vittorio Veneto, a capo del corteo ci sarà lo scheletro del carretto stregato, custode della notte e del passato, che guiderà la sfilata per vie e piazze del centro storico con gli artisti di Essenza Danza, la direzione artistica di Elena Piazza e le voci narranti di Cristiana Cassinelli e Ermanno Mareliati sullo story telling di Ilenia Speranza. Sul tema di dell’edizione “Chi ha paura del lupo?” sono stati ideati due divertenti concorsi per bambini: “Trasformati in lupo” per costumi indossati nella sfilata-spettacolo premiati durante lo spettacolo finale e, in collaborazione con il Corriere di Carmagnola, il concorso di disegno intitolato “Disegna il lupo”.
(fonte ufficio stampa LP)
Il 5 stelle lusso torna a proporre uno dei “riti” più amati dai bolognesi, una “coccola” gourmet domenicale che attende gli ospiti: l’occasione per scoprire un menù appositamente ideato, spesso ispirato a un tema, nella cornice affrescata del ristorante I Carracci a Bologna. Con il Brunch di Halloween del 27 ottobre, dedicato ai sapori di stagione e alle ricette della tradizione, si inaugura una serie di appuntamenti che prosegue con il Brunch Mari del Nord (24 novembre) e il Brunch di Natale (l’8 e il 22 dicembre).
Con le freddolose domeniche autunnali cresce la voglia di restare sotto le coperte, spostando il timer della sveglia sempre più in là. Ma il Grand Hotel Majestic “già Baglioni” a Bologna ha già pronto l’antidoto perfetto contro la pigrizia stagionale, il ritorno del Sunday Brunch, che per i bolognesi, tiratardi compresi, è diventato un rituale molto atteso.
Una serie di appuntamenti, sempre la domenica, dalle 12.00 alle 15.00, solleticano la curiosità e la golosità. Varcando l’ingresso del ristorante I Carracci, a due passi da Piazza Maggiore, ci si imbatte in novità e spunti originali: le proposte gastronomiche variano secondo il periodo dell’anno e il tema scelto. Tutto questo in una vera e propria sala con vista: i clienti si ritrovano “a tu per tu” con gli affreschi cinquecenteschi dei fratelli Carracci, restaurati dal Gruppo Duetorrihotels. Si comincia domani 27 ottobre, con il Brunch di Halloween. In menù compaiono i classici della festa, le Ossa dei morti, Fave dei morti, ricette appartenenti alla tradizione irlandese, come Barmbrack, il pane dolce di Halloween, o Colcannon, sformato di patate e verza proposto con cappone farcito al radicchio, e la Pumpkin pie. Numerosi i piatti che richiamano la tavolozza di colori e profumi autunnale, come la Zuppa di ceci e zucca, il Risotto di castagne e salamella, la Guancetta di mora romagnola brasata con verdurine e polenta. Per chi cerca una colazione più tradizionale, ci sono ricette salate – dalle uova alla Benedict, strapazzate con bacon, omelette, pani croccanti della casa, salumi e formaggi selezionati, mostarde e giardiniere, miniburger, focacce – e ricette dolci, con una scelta di dessert al cucchiaio, cornetti, centrifugati con frutta e verdura.
Il 24 novembre il menù del Brunch domenicale sposta il suo baricentro verso i Mari del Nord. L’Executive chef Cristian Mometti guida gli ospiti in un viaggio originale, dirigendo il timone verso Paesi che possiedono una profonda cultura alimentare ittica. La qualità assoluta si sposa con un altro criterio fondamentale, quello della stagionalità del pescato.
Infine, doppio appuntamento con il Brunch di Natale, l’8 dicembre – apertura simbolica della nuova stagione, desta dell’Immacolata Concezione, ma anche conclusione del ponte di Sant’Ambrogio per i milanesi – e il 22 dicembre, a ridosso delle Festività. L’occasione per brindare e scambiarsi gli auguri condividendo un rendez-vous goloso, con un menù che unirà le ricette tradizionali, che non possono mancare sulla tavola di Natale, a proposte creative.
Da ricordare inoltre che nelle domeniche dove non è previsto il Brunch, si rinnova sempre il pranzo della domenica con il suo tradizionale carrello dei bolliti.