Appunti Musicali… in breve: DJ Aladyn, Patrizio Trampetti, Olly e Guglielmo Lai

rubrica a cura di Fabrizio Capra
DJ Aladyn x DJ Gruff, fuori l’inedito “Scratch”. Patrizio Trampetti celebra la sua carriera con un nuovo album di inediti. Olly, “Lego” è il nuovo singolo in uscita il 28 maggio. Guglielmo Lai e il suo singolo “Io, te e la panchina”.

DJ ALADYN
Scratch” è il titolo del nuovo brano firmato DJ Aladyn con il featuring di DJ Gruff, disponibile in preorder da venerdì 28 maggio su vinile pubblicato da Aldebaran Records. I due campioni del turnablism si incontrano in una collaborazione rivolta prevalentemente ai colleghi DJ, in “Scratch” traccia prodotta da Aladyn e arricchita con gli scratch di Gruff, emergono tutti i tecnicismi e le raffinatezze  apprezzate  dal  mondo dei produttori e dei virtuosi del turnablism. Come racconta lo stesso Aladyn: “Ho cominciato a lavorare a questo brano dedicato alla tecnica dello scratch. Poi, quasi per scherzo, mi sono messo a campionare la voce di Gruff da alcune sue interviste dove parlava proprio di questa tematica. Quando gli ho fatto sentire il provino si è preso benissimo ed ha così deciso di voler partecipare attivamente alla realizzazione del pezzo”. DJ Aladyn, pseudonimo di Aldino Di Chiano, DJ e produttore di riferimento del turntablism italiano. Assieme a DJ Myke fonda il progetto Men in Skratch, diventano campioni Dmc Team Italy nel 2000/2001 insieme a Yaner e Franky B. Collabora con numerosi artisti da Jovanotti, Linea 77, Esa, Calibro 35, Rancore, Rezophonic, Fabri Fibra e Dj Lato, The Bloody Beetroots e molti altri. Pilastro di Radio Deejay nei programmi Summer Camp, Dj On The Road e Legend. In giro nei club con “SelectaVisionTv”, propone un live d’impatto che fonde diversi generi musicali e mondi visivi di ieri e di oggi. DJ Gruff è il nome d’arte di Sandro Orrù, DJ, produttore e rapper. Considerato uno dei pionieri della old school Hip-Hop nazionale, inaugura la sua carriera nel 1982 e negli anni ha fatto parte di diverse formazioni come The place to be, Casino Royale, Radical Stuff, Isola Posse All Stars e Alien Army. È tra i fondatori dei Sangue Misto con cui ha realizzato l’album SxM, considerato una pietra miliare dell’Hip-Hop italiano e dal 2014 l’incontro con il trombonista Gianluca Petrella dà origine ad una collaborazione sperimentale dove rap, scratch e jazz si incontrano in un sodalizio artistico. La versione in vinile prevede 300 copie di colore nero, così suddivise: lato A con il brano singolo, comprensivo della traccia per lo scratch con gli effetti dello stesso; lato B tracce skipless per lo scratch. Il disco, che si presenta per metà singolo e per metà scratch tool per DJ, avrà la cover stampata su carta perlata con un profondo effetto luminoso. (Qui il video).

PATRIZIO TRAMPETTI
’O sud è fesso” è il nuovo album di Patrizio Trampetti. Dieci brani inediti che attraversano cinquant’anni di vita sulle scene: dal teatro alla musica di tradizione, dal rock alla canzone d’autore Ospiti: Angelica Ippolito, Gianfelice Imparato, Ambrogio Sparagna, Fausta Vetere e Sandro Ruotolo. In tutti gli store digitali. Dopo cinquant’anni di musica e di teatro, Patrizio Trampetti, un vero monumento dell’arte napoletana, ha voluto celebrare la sua lunga e bella carriera con un nuovo disco di brani inediti. Un album che attraversa tutte le sue esperienze: la grande musica di tradizione con la Nuova Compagnia di Canto Popolare, di cui è stato uno dei fondatori; il rock e la canzone d’autore, grazie alla proficua collaborazione con Edoardo Bennato (è coautore di brani storici come Un giorno credi, Feste di Piazza, Roma, Donna di luna, Gurdallà), ma anche con Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Francesco Baccini, Amedeo Minghi, Gilberto Gil, Enzo Gragnaniello, Inti Ilimani e Letti Sfatti. L’album si intitola “’O Sud è fesso” (etichetta Finisterre) ed è uscito in anteprima in Campania in distribuzione con “Il Corriere del Mezzogiorno” in formato fisico. Dal 21 maggio è invece disponibile in tutti i digital store. Un lavoro importante sia per contenuti che per sonorità, dove gli strumenti a corde della tradizione etnica incontrano quelli elettrici e si fondono con risonanze psichedeliche tipicamente anni ‘70. Canzoni dalle tematiche agrodolci, in cui la denuncia sociale, lo sguardo critico verso un sud abituato oramai ad accontentarsi, è accompagnata da immagini romantiche e appassionate, come la malinconia che viene dal mare e dai vicoli di Napoli durante la “cuntrora”. Tanta vita e tante storie si nascondono tra le tracce di questo album, che si apre omaggiando il teatro e Eduardo con un brano recitato da Gianfelice Imparato e Angelica Ippolito – due degli attori della storica compagnia di De Filippo – e si chiude con una traccia, intitolata “Lacreme”, in cui un ospite speciale come il giornalista Sandro Ruotolo recita alcune frasi estratte dal libro “Lettere di condannati a morte della Resistenza Italiana”. “’O Sud è fesso” è firmato da Patrizio Trampetti e, per la maggior parte dei brani, dal cantautore e polistrumentista Jennà Romano, leader della band dei Letti Sfatti, che è anche il produttore del disco. Nell’album hanno suonato: Giovanni Sorvillo al sax tenore, Maurizio Lupoli al sax soprano, Cristiano Califano e Giampiero Bengivenga alle chitarre, Filippo Piccirillo alle tastiere e, un altro componente dei Letti Sfatti, Mirko Del Gaudio alla batteria.

OLLY
Lego” è il nuovo singolo di Olly (Federico Olivieri), in uscita il 28 maggio per ALEPH. Il singolo rinnova un  percorso musicale, quello dell’artista classe 2001, già costellato da oltre 4 milioni di stream e un posto sempre più privilegiato tra le proposte più interessanti della gen Z musicale italiana. Un brano nato dal vuoto, dalla stanchezza: un punto di partenza difficile per ritrovarsi a parlare di persone, di sensazioni e di vita. “Vorrei cambiare tutto, ma tutto cambia attorno a me”. È così che Olly, ha dato voce a ricordi ed esperienze che hanno fatto parte del suo percorso. Emozioni forti dal sapore malinconico, ma incorniciate da suoni che non vogliono lasciar spazio alla tristezza: “Per me questo pezzo è una vittoria. Sono riuscito a ritrovare energia in una storia pesante del mio passato che mai ero stato capace di trasferire in musica, riuscendo a parlarne con la voce e la testa di un bimbo che ormai è cresciuto e prova a capire. Jvli ha incorniciato perfettamente il mood, facendo in modo che il sound del pezzo non ti faccia capire se ballare, piangere o ballare piangendo.” L’uscita del brano è accompagnata da una campagna pre-save che ha permesso ai fan di leggere in anteprima il testo della canzone e gli accordi, un contenuto esclusivo per invitare a interpretare il brano prima ancora della sua pubblicazione, coinvolgendo il talento e la creatività di ogni ascoltatore. “Lego” definisce così un mix dall’alto tasso emozionale, marchio di fabbrica della musica di Olly, destinata a diventare ancora una volta la colonna sonora di ricordi e memorie in arrivo. Pre-save “Lego”.

GUGLIELMO LAI
Il singolo del cantautore salentino Guglielmo LaiIo, te e la panchina” riprende una scena che ogni ragazzo ha vissuto con i suoi primi appuntamenti sentimentali nell’incanto dell’incontro, quando bastava sedersi e parlare su una panchina per essere iniziati al grande mistero dell’amore come ancora avviene in tantissimi paesini della nostra Italia. Questa canzone riprende da dove Guglielmo ci aveva lasciati con il suo primo brano “Questi tempi qua” in cui cantava “Di questi tempi qua la serenità c’è chi non c’è l’ha, e c’è chi mai l’avrà la felicità, l’umore ballerino salta e gioca, per un attimo torno bambino e la creatività che viene e se ne va, nella creatività ascolto la mia anima”. Questa è la visione musicale di Guglielmo Lai in cui si ribalta la prospettiva del fare musica: per lui infatti, un messaggio inteso come canzone, rischia di essere fuorviante come concetto a sé stante senza l’individualità ed il sapore della creatività che è necessaria nel voler rendere magica un’emozione, cristallizzando momenti di vita quotidiana nella creazione, come se fosse una fotografia di un attimo che ognuno ha vissuto. Guglielmo Lai è un cantautore salentino di 27 anni, “dolcemente irriverente” e dalla personalità marcatamente “guglielmesca” come ama definirsi lui stesso, che porta nelle sue canzoni semplicità melodica e grande curiosità nell’indagare i mezzi di espressione del linguaggio musicale. Un cantautore trasparente che mette la sua grande perizia artistica al servizio di una scrittura che è sempre rivolta a sensazioni sonore e di contenuti in cui si possano rispecchiare i giovani ed anche chi giovane già lo è stato, in una chiave di lettura semplice e diretta. Frontman della sua band con cui fin dagli anni giovanili ha suonato live in Salento, Guglielmo è Artista “sui generis” che rifugge dall’apparire per focalizzarsi su sé stesso e le sue storie fatte di sensazioni, oggetti e/o situazioni scolpiti come marmo, in cui lui, ragazzo che canta, diventa il ragazzo in cui tantissimi ritroveranno il filo conduttore delle loro vite.