Grugliasco (TO): Le Gru Food Week

Riceviamo e pubblichiamo
Dal 19 al 25 ottobre il gusto in festa in diciassette ristoranti del Centro.

Una settimana di sconti e occasioni: a Le Gru dal 19 al 25 ottobre 17 ristoranti del mall di Grugliasco si mettono in mostra per conquistare con le loro proposte di ristorazione, bar e fast food i palati di tutti gli appassionati.

Catene internazionali, marchi storici del territorio e imprese famigliari si mescolano nei corridoi di Le Gru offrendo una grande varietà di proposte pronte a soddisfare tutte le voglie, dal pranzo allo spuntino, dalla colazione all’aperitivo per festeggiare o togliersi uno sfizio in qualsiasi momento della giornata.
Fra gli stuzzichini tradizionali e innovativi di Tomato Pizza e la gustosa pizza in tranci di Mr Pizza e Mrs Focaccia, fra le proposte di ristorazione di Old Wild West, di Gastro, o di Fratelli La Bufala saranno tante le occasioni per un pranzo o una cena resi speciali dai tanti sconti e dalle offerte dei ristoranti aderenti.

La Food Week di Le Gru sarà l’occasione per assaggiare uno dei piatti del momento, ovvero il sushi piemontese (con la salsiccia di bra) o il poke di Amo Pokè, un piatto unico colorato e invitante ispirato alla tradizione hawaiana, è oggi una tendenza gustosa, leggera e salutare​.
A Le Gru non solo ristoranti, ma tante occasioni per una colazione stimolante, un pranzo veloce o un aperitivo stuzzicante con le scelte di La Bottega del Caffè, Il Chiosco, Caffè del Centro, Caffè de Paris, Il Rustico e la raffinata gastronomia, dolce e salata dello storico Dezzutto che dal 2014 ha una sede anche nel cuore di Le Gru. In ogni locale tante proposte per assaggiare le migliori specialità in modo conveniente!

Tanti sconti anche per un perfetto intermezzo di una passeggiata con i gelati, le cioccolate calde e le golose proposte di Bandiera Blu, Grom Lindt. Per chi adora gli healthy foods da Frullò frullati e succhi freschissimi, centrifugati e bicchieri di frutta fresca tagliata.
Tappa immancabile a Le Gru è il più grande ristorante McDonald’s in Piemonte, da sempre un punto di riferimento per bambini, giovani e famiglie.
Proprio alle famiglie sono dedicati gli sconti della settimana, per poter festeggiare insieme la Food Week di Le Gru!
È possibile visitare il dettaglio delle promozioni su www.legru.it

Le Gru è il più grande centro commerciale in Piemonte e uno dei più estesi in Italia, con oltre 12 milioni di presenze l’anno e una media di 35.000 al giorno, con picchi di 65 / 70.000 nei fine settimana o durante le festività. Con i suoi 100,000 metri quadrati di superficie coperta e i 4.700 posti auto gratuiti, Le Gru è stato pensato come un vero villaggio, elegante e funzionale, che offre 180 esercizi commerciali con insegne di prestigio e una vasta scelta merceologica, un’area ristorazione e alimentari unica nel suo genere, di altissima qualità con 24 fra bar, ristoranti, fast food e l‘Area Mercato; il grande ipermercato Carrefour, il benzinaio e il villaggio fitness Virgin Active. Il complesso include anche tre piazze interne animate tutto l’anno, gallerie climatizzate per il passeggio tra le vetrine, e diversi servizi al clienteche vanno dalla farmacia a tacchi e chiavi, dal parrucchiere al lavasecco e sartoria, dall’agenzia di viaggi al tabaccaio e all’edicola. A questi si aggiunge una biglietteria per i maggiori eventi nazionali e un punto informazioni, di relazione con il pubblico e di servizi legati alla cultura e la mobilità sostenibile. Le Gru organizza iniziative per divertire, intrattenere e fornire contenuti e spunti di riflessione ai propri visitatori: progetti sociali o legati alla solidarietà, incontri con le scuole e le associazioni locali, laboratori e intrattenimenti per i bambini, eventi dedicati alla tecnologia, il design, l’arte, lo sport e la cultura a 360°, coinvolgendo anche musei, fondazioni, associazioni, enti e realtà locali. Come ulteriore passo Le Gru ha creato i suoi “Mondi”: il festival internazionale GruVillage (dal 2006), la città per i bambini GruCity (2018-2020), la frequenza radio in FM GruRadio (2009-2015), il programma loyalty GruKey (2010-2015), il parco divertimenti Grulandia (2008-2014), l’estensione estiva Summer Camp con 5000mq di sport, intrattenimenti e animazioni (2012-2016) e la piscina con solarium GruBeach (dal 2012), il mercatino di natale XmasVillage (2008-2016), la prima pista di pattinaggio su ghiaccio indoor in un mall (dal 2015), la pista bumper indoor Flamingo Plaza (dal 2016) e moltissimo altro.

Gabry Ponte, Gemitaiz e Madman e Damante al GruVillage 105 Music Festival

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Annunciate nuove date per il GruVillage 105 Music Festival che si terrà nei mesi di giugno e luglio nell’Arena esterna di Le Gru in via Crea 10 a Grugliasco (TO). Gabry Ponte (Venerdì 3 luglio), Gemitaiz e Madman (Domenica 5 luglio) e Damante (Venerdì 24 luglio).

Fedele all’impegno di offrire un calendario eclettico e capace di soddisfare i gusti di tutti, il GruVillage 105 Music Festival si prepara al grande ritorno di uno tra i più amati protagonisti dell’edizione 2019, GABRY PONTE, e all’arrivo di due degli artisti più Gabry Ponteinteressanti del panorama musicale nostrano, GEMITAIZ E MADMAN. Dopo aver annunciato grandi nomi del cantautorato italiano e internazionale, star della musica elettronica e del mondo dance, nomi di punta del metal e del pop, la manifestazione musicale piemontese è pronta ad aprire le porte della sua Arena all’aperto al dj e produttore torinese che salirà sul palco del GruVillage il 3 luglio e al power duo del hip hop italiano che salirà sul palco il 5 luglio. Il 24 luglio, poi, raddoppia la musica: al già annunciato LOST FREQUENCIES, super star belga della consolle, si affianca il talentuoso DAMANTE.
Tra i più famosi e apprezzati dj della scena musicale nazionale e internazionale, GABRY PONTE tornerà dietro il mixer dell’Arena di Le Gru per replicare il successo della passata stagione, quando con la sua Discoteca Italiana ha fatto ballare il pubblico torinese fino a notte inoltrata sulle note dei suoi più grandi successi e dei remix delle più note hit della musica italiana dagli anni ‘70 a oggi. Gabry Ponte, uno dei dj italiani più famosi nel mondo, da Torino raggiunge il successo internazionale alla fine degli anni ‘90 con gli Eiffel 65. Al fianco di Maurizio Lobina e Jeffrey Jey, scala le classifiche di ben 24 paesi arrivando a vendere oltre 8 milioni copie con il singolo d’esordio Blue (Da Ba Dee). Parallelamente Gabry porta avanti una brillante carriera da solista durante la quale pubblica La danza delle streghe, Figli di Pitagora, Che ne sanno i 2000, e avvia importanti collaborazioni con artisti del calibro di Pitbull, Shaggy, Edoardo Bennato, Jovanotti, Elisa e Two Fingers, scalando nuovamente le classifiche e confermandosi come uno dei dj più suonati di sempre. Nel 2014, in particolare, entra, primo tra gli italiani, in posizione #61 nella prestigiosa classifica mondiale Top100DJs stilata dalla celebre rivista inglese DJ Mag. Nel 2018 è certificato da Billboard come dj più ascoltato su Spotify con ben 3.000.000 di ascolti al mese, e il singolo Che ne sanno i 2000 raggiunge gli 80 milioni di visualizzazione su Youtube. Nello stesso anno partecipa come resident dj a Battiti Live suonando in tutti gli appuntamenti del tour. In questa stagione, dopo la partecipazione nel 2013 e 2014, è stato richiamato in qualità di giudice nelle fasi finali del talent Amici di Maria de Filippi.
Due giorni dopo, il 5 luglio, sarà la volta di GEMITAIZ E MADMAN e del loro SCATOLA TOUR SUMMER TOUR. Innovativi, rivoluzionari, sempre pronti a rischiare e a mettersi SCATOLA NERA_booklet.inddin gioco, i due artisti porteranno al Festival il loro modo diretto, onesto e privo di compromessi di fare rap. Uno stile personale e in continua evoluzione che emerge con chiarezza proprio Scatola Nera, pubblicato nel settembre 2019 e certificato disco d’oro. Un disco che conta oltre 137 milioni di stream e che ha raggiunto il primo posto su Apple Music, iTunes e Amazon nel primo weekend, senza contare che tutte le tracce contenute hanno debuttato nella top 15 della classifica di Spotify. Forti dei successi degli ultimi lavori da solisti i due si completano perfettamente in coppia e sono pronti a scuotere il pubblico del GruVillage con un concerto che metterà al centro non solo l’ultimo lavoro, ma tutte le tappe di una collaborazione che nasce da una profonda amicizia e dura ormai da quindici anni. Per Gemitaiz e Madman, infatti, carriera solista e quella in duo procedono di pari passo, linfa vitale una per l’altra. Considerati ormai una delle coppie più popolari della musica italiana, Davide de Luca e Pierfrancesco Dotrugno iniziano la loro collaborazione nel 2011 pubblicando il mixtape Haterproof e l’ep Detto Fatto con il quale guadagnano la prima posizione nella classifica generale di iTunes. Il grande successo arriva nel 2014 con il disco Kepler che raggiunge il gradino più alto della classifica FIMI degli album più venduti e che contiene Non se ne parla più, certificato disco d’oro e primo successo di una lunga serie che i due artisti – romano Gemitaiz e pugliese MadMan – realizzano: da Instagrammo feat Coez, hit dell’estate 2014, a Blue Sky, che su Youtube conta oltre 13 milioni di visualizzazioni, fino al brano certificato disco di platino Veleno VII che, con i suoi quasi 2 milioni di stream in sole 24 ore, ha battuto il precedente record nazionale per un singolo brano su Spotify e che è il settimo capitolo di una saga musicale, diventata ormai leggenda per tutti gli appassionati di rap, attraverso cui Gemitaiz e MadMan si sfidano da dieci anni a colpi di rime su sonorità coerenti rispetto al periodo di produzione.
Ma gli annunci non finiscono qui! Nella sua quindicesima edizione, il GruVillage accoglierà anche DAMANTE. Sarà infatti il dj siciliano a condividere la grande serata del Damantedj set di LOST FREQUENCIES in programma il 24 luglio. Noto al grande pubblico per la sua partecipazione al programma televisivo Uomini&Donne, Damante si approccia e appassiona alla musica elettronica da bambino e inizia la sua carriera suonando nei piccoli locali di Verona, sua città di adozione. La passione per la consolle aumenta negli anni e lo porta ad aprire le serate di grandi artisti internazionali tra cui Bob Sinclar, Cristian Marchi, Nervo, Vinai, e Serebro. Oggi Damante porta in giro, per l’Italia e non solo, la sua musica, crea e produce brani elettronici di successo come Follow my pamp (feat. Adam Clay) che conta oltre 4 milioni di stream su Spotify e oltre 24 milioni di visualizzazioni su Youtube, Rub it che vede la collaborazione con Rich The Kid, e Think About, pubblicato nell’estate 2019 e realizzato con il nuovo fenomeno della musica latina Malù Trevejo e la rapper statunitense del duo City Girls Yung Miami.
I biglietti del dj set di Lost Frequencies + Damante sono già in vendita. Quelli per la serata con Gabry Ponte e per il concerto di Gemitaiz e MadMan sono disponibili su circuito TicketOne online da oggi 05/03 e nei punti vendita fisici dalle ore 16 del 06/03.
Il biglietto di Gabry Ponte avrà un costo di 15 euro + diritti di prevendita e commissioni a seconda dei rivenditori. Quello di Gemitaiz e MadMan di 25 euro + diritti di prevendita e commissioni a seconda dei rivenditori.

Grugliasco (To): fino al 6 gennaio la magia del Natale invade Le Gru con quattro giorni di canti

Riceviamo e pubblichiamo
Sabato 21 dicembre alle ore 11.30 e domenica 22 dicembre alle ore 18.00 al Centro Commerciale Le Gru si esibirà il Coro La Fonte Città di Grugliasco. Lunedì 23 e martedì 24 dicembre – alle ore 15, 16, 17 e 18 – esibizione dei Sunshine Gospel Choir.

unnamedA Le Gru i giorni che precedono il Natale sono ricchi di magia grazie a una location perfettamente addobbata con imponenti alberi di Natale, luccicanti addobbi a tema musicale e centinaia di lucine che abbelliscono l’intera struttura. Per celebrare al meglio la festa più amata e attesa dell’anno, il Centro – perfetto mix di shopping, servizi, allestimenti e intrattenimento – ospiterà alcuni eventi.
A rendere ancora più calda l’atmosfera natalizia saranno i canti di Natale più coinvolgenti, interpretati dalla potenti voci del Coro La Fonte Città di Grugliasco e del Sunshine Gospel Choir.
Fondato a Grugliasco nel 1978, il coro La Fonte ha come scopo principale quello di portare a tutti, attraverso il canto, un messaggio positivo di fratellanza e di amicizia, cercando di mantenere viva la cultura popolare del territorio e dell’interno Paese. Sabato 21 alle ore 11.30 e domenica 22 alle ore 18.00, in Piazza Nord, il coro diretto da Gianni Padovan, e con la presenza della pianista Sabrina Lofrese, coinvolgerà i visitatori di Le Gru attraverso suggestivi brani appartenenti soprattutto alla tradizione italiana.
SGC_Sunshine_Gospel_Choir_Alex_Negro_020Fondato e diretto da Alex Negro e habitué del Natale di le Gru, il Sunshine Gospel Choir  interpreta con originalità e passione la grande musica corale e religiosa afroamericana. Sulla scena da più di 20 anni, il coro interpreta la musica dell’anima senza frontiere, trasmettendo un messaggio di gioia e divertimento. Il coro si esibirà in Piazza Nord lunedì 23 e martedì 24 dicembre alle 15, alle 16, alle 17 e alle 18: quattro suggestive performance per scaldare ancora di più l’atmosfera natalizia.
Momenti di intrattenimento che si uniscono alle attrazioni che da venerdì 15 novembre stanno animando il Centro. Cuore pulsante delle festività è anche quest’anno la Piazza Centrale che ospita GRU ON ICE. Illuminata da splendide decorazioni, la pista accoglierà i grandi e i piccini desiderosi di trascorrere piacevoli momenti sui pattini dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 21.00, e dalle 10.00 alle 21.00 nei fine settimana, nei festivi e durante le vacanze scolastiche. Il costo d’ingresso a Gru On Ice, che comprende l’affitto dei pattini, è di 4€ e, come da tradizione, contribuirà al sostegno della Onlus Walzing le gru pista pattinaggioAround Cambodia. Per ogni ingresso alla pista, 1€ sarà devoluto a Walzing Around Cambodia che promuove il progetto “Il Ristorante dei Bambini di Strada” per permettere ai bambini di Phnom Penh di ricevere ogni giorno un pasto caldo.
Immancabili i servizi che il Centro ha attivato per aiutare i clienti nella difficile ricerca del regalo perfetto, come le Gift Card – acquistabili al Box Informazioni di Le Gru e in galleria presso i touch screen – che danno diritto a un credito spendibile in tutti i 180 negozi, nei 24 punti dedicati al food, nei pop-up store del Centro e presso la biglietteria al Box Info. Presente tutti i giorni, vicino all’ingresso Nord dalle 9 alle 22, anche lo stand per il confezionamento regali, per creare pacchi dono colorati e pieni di fiocchi, che offre anche il servizio guardaroba per tutti i clienti del Centro.

ORARI CENTRO COMMERCIALE
24 dicembre: 9 – 20
25 e 26 dicembre: chiuso
31 dicembre: 9 – 18
1 gennaio: chiuso

Fantastic Negrito, terza data del  GruVillage 105 Music Festival edizione 2020

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Dopo aver annunciato il concerto dei Deftones del 23 giugno e l’arrivo di Paul Weller il 28 luglio, la direzione del GruVillage 105 Music Festival è lieta di annunciare che sul palco della manifestazione musicale piemontese salirà anche Fantastic Negrito. Martedì 21 luglio 2020 l’Arena esterna di Le Gru (via Crea 10, Grugliasco - TO) ospiterà l’unica data nel Nord Ovest dell’artista.

fantastic negrito 2Apprezzato musicista statunitense, Fantastic Negrito sarà il protagonista di un concerto cult di martedì 21 luglio.
Xavier Dphrepaulezz ha iniziato il suo lungo percorso di avvicinamento alla grande musica, fatto di ascese velocissime e atterraggi senza paracadute nel Massachusetts, ottavo di 14 fratelli. A 12 anni già era scappato di casa e prestissimo ha scoperto la caratteristica unica di una voce profonda e graffiante, fra Leonard Cohen e Janis Joplin. «Sono cresciuto col mito di David Bowie e Kurt Cobain, oltre che ovviamente di Prince. La mia unica ambizione però è non copiare nessuno. Ho bisogno di trovare uno stile mio. Per questo nelle canzoni ho introdotto anche quel modo di fischiettare a bocca chiusa. L’ho imparato dai nonni».
La sua storia artistica, tutta fatta di alternanze fra grandi fortune e straordinari insuccessi, è fatta da un contratto milionario con il manager di Prince che non gli porta fortuna, party illegali a Hollywood che gli valgono anche la prigione, un periodo da coltivatore diretto di marijuana terapeutica, un gravissimo incidente di macchina che lo lascia mezzo paralizzato. Dopo un lungo periodo di riabilitazione e la nascita di un figlio, con lo pseudonimo di Fantastic Negrito l’album The Last Days of Oakland diventa virale, con un mix originale di hip hop, funky e soul che danno corpo ad un senso profondo di impegno politico, di fianco non solo dei neri americani, ma di tutti i perdenti fantastic negritodella società contemporanea. Il disco vince il Best Contemporary Blues Album al 59° Grammy Awards  e nel 2018  Fantastic Negrito ha pubblicato Please Don’t Be Dead, con cui ha ottenuto il suo secondo Grammy e importanti riconoscimenti da parte della critica: un album intenso in cui con la schiettezza che lo contraddistingue parla della difficile condizione dei suoi fratelli neri e di un’umanità che ormai ha completamente perso il senso della società. Il 2020 sarà l’anno di Have You Lost Your Mind Yet?: un nuovo e attesissimo lavoro la cui uscita è prevista proprio per l’estate.
Un concerto da non perdere per vedere e ascoltare dal vivo l’essenza e la verità dell’essere umano raccontata in maniera straordinaria attraverso la sua musica, struggente ed energica, elegante e potente.
Fantastic Negrito tornerà in Italia a due anni di distanza dall’ultimo tour che ha registrato un grande successo di pubblico. Il concerto del 21 luglio, prima fra le tre date italiane e unica data nel Nord Ovest, sarà una splendida occasione per tutti gli spettatori per entrare nel mondo folle e stravagante di questo straordinario artista. Un modo per entrare nella storia di un musicista libero e indipendente che si è fatto da solo, ripartendo più volte da zero, e che, come una fenice, è risolto dopo che un terribile incidente d’auto lo ha costretto a quattro settimane di coma.
I biglietti del concerto di Fantastic Negrito del 21 luglio 2020 saranno disponibili sul circuito TicketOne online dalle ore 10 del 13 dicembre e nei punti vendita fisici dalle ore 10 del 14 dicembre. I biglietti saranno in vendita anche sul circuito Ticketmaster e su Vivaticket. Diffidate dai circuiti non ufficiali! Il biglietto avrà costo di 20 euro + diritti di prevendita e commissioni a seconda dei rivenditori.

Grugliasco (To): la Magia del Natale invade Le Gru!

Riceviamo e pubblichiamo
 Il Centro alle porte di Torino si prepara a celebrare la festa più amata dell’anno. Da venerdì 15 novembre: addobbi scintillanti, servizi dedicati, una nuova e più grande pista di pattinaggio, impegno benefico, i Babbi Natale della Fondazione Forma, i canti gospel e tantissimo shopping per celebrare al meglio la festa più magica e amata dell’anno.

Manca poco al 15 novembre, giorno in cui la magica atmosfera natalizia invaderà le piazze, le gallerie e i negozi di Le Gru. Grazie al suo mix perfetto di shopping, servizi, allestimenti e intrattenimento, il Centro si trasformerà in un luogo incantato per celebrare la festa più attesa e amata dell’anno.
unnamedUn’imponente scenografia accoglierà i visitatori! Le facciate di Le Gru risplenderanno grazie a migliaia di lampadine e luccicanti decorazioni a tema musicale grandi 4 metri, mentre nel Piazzale Nord, come da tradizione, un gigantesco abete di 13 metri renderà l’atmosfera ancora più magica.
Giganti note musicali, coloratissime chiavi di violino e pini decorati di 3 metri, abbelliranno le gallerie del Centro. Nelle piazze interne si apriranno cieli di stelle luminose con bellissime decorazioni a tema musicale che scenderanno dall’alto; le balaustre faranno da cornice con pentagrammi luminosi per rendere l’atmosfera ancora più calda e splendente. A troneggiare in Piazza Nord sarà un maestoso pino di 12 metri addobbato con centinaia di palline colorate, punto ideale per scattare originali selfie ricordo.
Cuore pulsante della festa sarà ancora una volta la Piazza Centrale che dal 15 novembre ospiterà GRU ON ICE, la pista di pattinaggio su ghiaccio che quest’anno sarà ancora più grande raggiungendo i 200mq. Illuminata da splendide decorazioni, la pista di pattinaggio accoglierà i grandi e i piccini desiderosi di trascorrere piacevoli momenti sui pattini dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 21.00, e dalle 10.00 alle 21.00 nei fine settimana, nei festivi e durante le vacanze scolastiche. Il costo d’ingresso a Gru On Ice, che comprende l’affitto dei pattini, è di 4€ e, come da tradizione, contribuirà al sostegno di un importante progetto benefico. Durante le festività natalizie Le Gru conferma il proprio impegno nei confronti della Walzing Around Cambodia – Onlus protagonista lo scorso luglio, insieme ad chitarrista e mandolinista Aco Bocina, di una bellissima serata a scopo benefico all’interno del GruVillage 105 Music Festival. Per ogni ingresso alla pista, 1€ sarà devoluto a Walzing Around Cambodia che promuove il progetto “Il Ristorante dei Bambini di Strada” che permette ai bambini di Phnom Penh di ricevere ogni giorno un pasto caldo.
unnamed (1)Il grande impegno di Le Gru a sostegno dei più piccoli e delle iniziativa a loro dedicate non finisce qui e come da tradizione nei weekend del 9 e 10, 16 e 17 e 23 e 24 novembre, il Centro ospiterà nella Piazza Centrale al primo piano lo stand della Fondazione Forma Onlus che ogni anno si adopera per regalare un sereno natale a tutti i bambini ricoverati nell’Ospedale pediatrico Regina Margherita. Presso lo stand sarà possibile trovare i costumi da Santa Claus necessari per prendere parte al raduno dei Babbi Natale 2019 che si terrà il 1 dicembre.
Bambini protagonisti anche a GruCity che per l’ultimo periodo tematico, in concomitanza con le festività natalizie, apre le sue porte al Museo A come Ambiente per insegnare ai piccoli tutto sul mestiere dei grandi e sul rispetto dell’ambiente a partire dal 15 novembre.
Immancabile la proposta musicale che contribuirà a rendere il Natale ancora più magico: dal 21 al 24 dicembre, il Centro Le Gru sarà riscaldato dai cori Gospel che incanteranno con tutti i visitatori con le loro voci e i brani più noti della tradizione gospel americana.
Allestimenti, impegno sociale, attività e intrattenimento, ma anche tantissimo shopping a Le Gru!
Diversi sono i servizi che Le Gru ha pensato per i aiutare i propri clienti a trovare il regalo giusto per le persone amate, come le Gift Card di Le Gru che danno diritto a un credito spendibile in tutti i 180 negozi, nei 24 punti dedicati al food, nei pop-up store del Centro e presso la biglietteria al Box Info. Le Card possono essere acquistate al Box Informazioni di Le Gru e in galleria presso i touch screen, schermi multifunzionali che permettono di visualizzare le mappe del centro e rimanere aggiornati su tutte le novità dei punti vendita. Una volta trovato il regalo perfetto, Le Gru mette a disposizione di tutti i propri clienti, dal 30 novembre in pizza Nord, lo stand per il confezionamento regali, dove è possibile creare pacchi dono colorati e pieni di fiocchi.
Queste e molte altre iniziative sono pensate per tutta la famiglia e rafforzano la filosofia di Le Gru che da sempre si propone come un contenitore di cultura, spettacolo e intrattenimento, senza dimenticare il sostegno a importanti progetti benefici: una luogo grande, vivace e accogliente in cui incontrarsi e divertirsi insieme.

ORARI CENTRO COMMERCIALE:
24 dicembre: 9 – 20
25 e 26 dicembre: chiuso
31 dicembre: 9 – 18
1 gennaio: chiuso

Grugliasco (To). Dolcetto o scherzetto! Le Gru si prepara a festeggiare Halloween

Riceviamo e pubblichiamo
 Giovedì 31 ottobre e venerdì 1 novembre, ore 10-20 in Piazza Centrale e in tutti i punti vendita. La festa più spaventosa e divertente dell’anno arriva a Le Gru a Gugliasco (To) con attività, animazioni, laboratori, uno spazio truccabimbi e l’immancabile Dolcetto o Scherzetto in giro per il Centro Commerciale.

le gru halloweenIn occasione di Halloween, giovedì 31 ottobre e venerdì 1 novembre, i piccoli visitatori potranno vivere spensierati momenti grazie a un’iniziativa che coinvolgerà infatti tutti i punti vendita di Le Gru a Grugliasco (To): i negozi saranno pronti ad accogliere i bambini che, ben mascherati, gireranno le gallerie del Centro alla ricerca di golosi dolciumi per il tradizionale Dolcetto o Scherzetto.
In entrambi i giorni ci saranno anche momenti di animazione in Piazza Centrale dalle 10.00 alle 20.00: uno spazio truccabimbi trasformerà i visi dei piccoli in bizzarre streghe, candidi scheletri e orribili mostri, un pazzo mago stupirà i più curiosi, un animatore li farà giocare e ci sarà anche spazio disegnare.
Halloween verrà festeggiato anche a GruCity che venerdì 1 novembre sarà eccezionalmente aperta dalle 10 alle 20 per permettere ai bambini di sperimentare i lavori e i mestieri degli adulti, legati al mondo magico del teatro e delle favole. Il periodo tematico organizzato in collaborazione con la Casa Teatro Ragazzi e Giovani durerà fino a domenica 10 novembre (orari: venerdì 16-20; sabato e domenica 10-20).

Le Gru è il più grande centro commerciale in Piemonte e uno dei più estesi in Italia, con oltre 12 milioni di passaggi l’anno e una media di 35.000 presenze giornaliere, con picchi di 65 / 70.000 nei fine settimana o durante le festività. Con i suoi 100,000 metri quadrati di superficie coperta e i 4.700 posti auto gratuiti, Le Gru è stato pensato come un vero villaggio, elegante e funzionale, che offre 180 esercizi commerciali con insegne di prestigio e una vasta scelta merceologica, un’area ristorazione e alimentari unica nel suo genere, di altissima qualità con 24 fra bar, ristoranti, fast food e l‘Area Mercato; il grande ipermercato Carrefour, il benzinaio e il villaggio fitness Virgin Active. Il complesso include anche tre piazze interne animate tutto l’anno, gallerie climatizzate per il passeggio tra le vetrine, e diversi servizi al cliente  che vanno dalla farmacia a tacchi e chiavi, dal parrucchiere al lavasecco e sartoria, dall’agenzia di viaggi al tabaccaio e all’edicola. A questi si aggiunge una biglietteria per i maggiori eventi nazionali e un punto informazioni, di relazione con il pubblico e di servizi legati alla cultura e la mobilità sostenibile. Le Gru organizza iniziative per divertire, intrattenere e fornire contenuti e spunti di riflessione ai propri visitatori: progetti sociali o legati alla solidarietà,  incontri con le scuole e le associazioni locali, laboratori e intrattenimenti per i bambini, eventi dedicati alla tecnologia, il design, l’arte, lo sport e la cultura a 360°, coinvolgendo anche musei, fondazioni, associazioni, enti e realtà locali. Come ulteriore passo Le Gru ha creato i suoi “Mondi”: il festival internazionale GruVillage (dal 2006), la frequenza radio in FM GruRadio (2009-2015), il programma loyalty GruKey (2010-2015), il parco divertimenti Grulandia (2008-2014), l’estensione estiva Summer Camp con 5000mq di sport, intrattenimenti e animazioni (2012-2016) e la piscina con solarium GruBeach (dal 2012), il mercatino di natale XmasVillage (2008-2016), la prima pista di pattinaggio su ghiaccio indoor in un mall (dal 2015), la pista bumper indoor Flamingo Plaza (dal 2016) e moltissimo altro. Da marzo 2018 c’è anche GruCity: 1000mq di città in miniatura in cui i bambini possono giocare a fare i mestieri dei grandi.

No Shopping Bag Days: sabato 12 e domenica 13 ottobre a Le Gru di Grugliasco

Riceviamo e pubblichiamo
 A Le Gru un weekend senza sacchetti a sostegno dell’ambiente e per far crescere il Bosco della Memoria di Grugliasco (To). Sabato 12 e domenica 13 ottobre è “No Shopping Bag Days”.

immagine giornataChi pianta un albero, pianta una speranza”, ed è proprio prendendo in prestito le parole della poetessa statunitense Lucy Larcom che il Centro Commerciale Le Gru (Grugliasco – Torino) invita tutti i propri visitatori a partecipare ai No Shopping Bag Days: un’iniziativa sostenibile per scoraggiare il consumo dei sacchetti di plastica o di carta e allo stesso tempo contribuire alla crescita del Bosco della Memoria del Comune di Grugliasco.
I sacchetti, siano essi di plastica o di carta, fanno parte del quotidiano di ognuno di noi: sono comodi e facili da utilizzare, ma il loro uso incide enormemente sull’ambiente perché quelli in plastica impiegano centinaia di anni per decomporsi, e quelli in carta, quando non provenienti dal riciclo, contribuiscono alla deforestazione. Un problema di scala globale che tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo contribuire a risolvere attraverso l’adozione di stili di vita sostenibili. Ed è in questo senso che nasce l’idea dei No Shopping Bag Days.
Sabato 12 e domenica 13 ottobre, all’ingresso Nord, uno stand e due alberi spogli accoglieranno tutti i visitatori del Centro. L’iniziativa è semplice: una hostess inviterà tutti gli interessati a mettersi in gioco e a fare shopping senza utilizzare buste di plastica o di carta.
Chi accetterà la sfida riceverà una bellissima e pratica borsa di tela firmata Le Gru e contribuirà alla crescita del Bosco della Memoria di Grugliasco. Per ogni partecipante all’iniziativa, infatti, il Centro devolverà 0.50 euro al progetto del Comune di Grugliasco che prevede di piantare nell’area verde nuovi alberi per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie e per festeggiare i nuovi nati della città. Il bosco è un luogo generativo da cui far germogliare politiche connesse alla promozione della legalità e alla cura dell’ambiente. Un progetto che è un inno alla vita, al futuro, alla speranza di un mondo di migliore. Un messaggio positivo come quelli che i visitatori del Centro, giocando con la hostess, potranno scrivere su delle foglie verdi e attaccare sugli alberi spogli presenti nello stand. I messaggi li renderanno rigogliosi e carichi di speranza, e li trasformeranno in un perfetto allestimento per selfie da condividere sulle principali piattaforme social con l’hashtag #noshoppingbagdays: un modo per condividere con quante più persone possibili la necessità di adottare uno stile di vita sempre più sostenibile. I messaggi più belli tra quelli attaccati agli alberi saranno, inoltre, pubblicati sulle pagine Facebook e Instagram del Centro nei giorni successivi.
Ed è sempre sui social di Le Gru che, già dai primi di ottobre, anche il pubblico on-line del Centro Commerciale potrà sostenere l’iniziativa No Shopping Bag Days attraverso simpatici giochi, divertenti quiz e indovinelli, e preziosi consigli legati al tema della sostenibilità.

Grugliasco (TO) saluta l’estate sabato 21 settembre al Parco Culturale Le Serre con il “Goodbye Summer Fest”

Riceviamo e pubblichiamo
“Goodbye Summer Fest”: è giunto alla sua quarta edizione l’evento di fine estate con area ristoro, musica e attività culturali e ricreative per tutte le età. Sabato 21 settembre 2019, dalle ore 15.30, al Parco Culturale Le Serre, Via Tiziano Lanza 31, Grugliasco (TO) con ingresso gratuito.  La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo nella struttura “La Nave.

the_spell_of_ducks_2Al Parco Culturale le Serre di Grugliasco si svolge per il quarto anno consecutivo il Goodbye Summer Fest, evento ideato per salutare l’estate con una colorata e divertente festa all’interno di uno dei parchi più belli della provincia di Torino. L’evento si svolge sabato 21 settembre 2019 a partire dalle ore 15.30, con un programma che propone attività culturali e ricreative per tutte le età e un’ampia area ristoro con cibo e bevande di qualità.
Una giornata ricca di proposte con i concerti delle band Clerks, The Spell of Ducks e Atlante, un fornitissimo Ludobus per grandi e piccini, laboratori e letture animate per bambini, visite gratuite al Museo Gianduja e al RiMu (Rifugio Antiaereo e Museo della Grugliaschesità), stand con prodotti solidali e a km zero, una mostra fotografica, l’open day dell’associazione Musica Insieme e altro ancora…
parco_le_serre_villa_boriglione_1mdCultura, musica e gusto nella bellissima cornice del Parco Culturale Le Serre, importante luogo d’incontro e di eventi nel centro storico della città di Grugliasco con 35 mila metri quadri immersi nel verde ed edifici storici, tra i quali spicca la magnifica settecentesca Villa Boriglione Moriondo.
Il parco è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, gode di un adiacente ampio parcheggio libero e la manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo nella struttura La Nave.
Il Goodbye Summer Fest è organizzato dalla Società Le Serre, con il patrocinio della Città di Grugliasco, in collaborazione con l’associazione Cojtà Gruliascheisa e con il contributo di Arca Consulenza Assicurativa s.r.l.

CONCERTI E LE BAND
Sono tre i gruppi che suoneranno nell’arco della serata. Alle ore 19.30 cominciano i Clerks con il loro rock acustico suonato sul balcone di Villa Boriglione, per proseguire sul palco allestito nel verde con il folk dei The Spell of Ducks dalle ore 20.45 e il rock-grunge degli Atlante dalle ore 22.15. 
I Clerks sono una band torinese nata nel 2013 da componenti provenienti da diverse realtà musicali quali Slide, Persiana Jones, Kiino, Fakeman, Denimor e hanno esordito nel 2014 con il loro primo album “Sintonizzati”. Uniti dalle loro frustranti esperienze professionali come commessi, da qui il nome del gruppo e la “divisa da lavoro” nei live, combinano un mix esplosivo di rock-pop-indie-punk italiano in grado di dar voce a temi importanti in controtendenza all’ondata di cantautori di moda in questo momento. Il titolo dell’album “Sintonizzàti” o “Sintonizzati” prende il nome dall’omonima traccia e filo conduttore dell’intero lavoro che invita a interrompere il bombardamento mediatico a cui siamo continuamente sottoposti e a ricollegarsi con il mondo reale.
The Spell of Ducks sono una band di Torino nata nel settembre del 2015 che suona un folk con molteplici influenze ed è formata da Ivan Lionetti (voce), Andrea Del Col (chitarra e cori), Guido Greco (banjo, tastiere e cori), Alessandro Negri (batteria), Gianluca Gallucci (basso) e Alberto Occelli (violino e viola). Danno il via quasi immediatamente ad un’intensa attività live che li porta ad esibirsi su più di 60 palchi nel 2017, tra cui quello di Apolide Festival, del Teatro dell’Opera di Firenze e del Teatro Ariston. A marzo del 2017 sono nominati “Artisti del Mese” per MTV New Generation con il singolo “Some Days”, entrando in programmazione su MTV Italia Canale 708 di Sky. Partecipano inoltre all’edizione 2017 di Italia’s Got Talent nella fase delle audition e ottenendo l’approvazione di tutti e quattro i giudici. A novembre 2018 vengono selezionati da Red Ronnie per la finale di Fiat Music, portando sul palco dell’Ariston di Sanremo “Giada”, il loro primo singolo in italiano. 
Atlante è una band nata nel 2016 a Torino e formata da Claudio Lo Russo alla chitarra e voce, Andrea Abbrancati al basso e Stefano Prezzi alla batteria. I tre si pongono come obbiettivo quello di accompagnare testi in italiano di natura introspettiva con sonorità rock/grunge di stampo angloamericano, nel marzo del 2017 escono con il loro primo ep "Nello spazio più nero" e suonano in seguito in apertura a gruppi più conosciuti nel panorama italiano. Grazie all’ultimo singolo “Atlas”, uscito a gennaio 2018, vengono scelti come artisti del mese da MTV New Generation, entrando in rotazione nel canale Mtv Music 704 di Sky per il mese di marzo. Ad agosto 2018 il video di “Atlas” viene inserito fra i 30 finalisti del Mei Superstage e del Premio Pivi 2018 al fianco dei video di artisti del calibro di Colapesce, The Zen Circus, Calcutta, Motta, Gazzelle, Giorgio Poi, ecc..
L’AREA RISTORO E LE VARIE ATTIVITÀ
All’interno del Parco viene allestita una grande area ristoro adiacente a Villa Boriglione in cui si potrà gustare cibo e bevande di qualità allietati dalla musica delle tre band. 
Il Ludobus della Cooperativa Animazione Valdocco è un grande contenitore itinerante che trasformerà un’area del Parco Le Serre in uno spazio gioco e di divertimento per grandi e piccini.
Un furgone carico di giochi e attrezzature per permettere ai bambini ed ai loro genitori di inventare, giocare, costruire, imparare, saltare, colorare, correre, festeggiare, raccontare, sporcarsi, leggere, ruzzolare, truccarsi e tante altre cose. I giochi del Ludobus sono esclusivamente in legno, sono nati dalla ricerca del gioco di tradizione e della cultura popolare e sono adatti ad ogni tipo di età e cultura con l’obiettivo di recuperare l’incontro generazionale tra genitori/figli, nonni nipoti ecc..
Nel Parco verranno proposti anche diversi laboratori creativi a manuali a cura dell’associazione Chicco di Grano e, a un anno esatto dalla sua inaugurazione, il progetto di bookcrossing "ScambiaLibro" curato dall’associazione Cojtà Gruliascheisa con una bellissima casetta di legno all’ingresso del parco, organizzerà letture animate per bambini.
Durate la giornata di potranno visitare gratuitamente il Museo Gianduja e il RiMu - Rifugio Antiaereo e Museo della Grugliaschesità, entrambi all’interno della Villa Boriglione Moriondo. Il Museo Gianduja, nato per riconsiderare la nota maschera piemontese la cui storia coincide in gran parte con quella del nostro Risorgimento, ospita le collezioni dell’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, una raccolta unica che comprende marionette, burattini, fondali, teatrini, copioni manoscritti, documenti, manifesti, disegni, tavole originali, pubblicazioni, opuscoli, cartoline, fotografie d’epoca, oggettistica. Il rifugio antiaereo è stato recuperato e ristrutturato nel 2015 dall’Associazione Cojta Gruliascheisa nei locali sotterranei della Villa e al suo interno ha preso vita un museo con esposizioni tematiche nel quale è ora allestita la mostra “Grugliasco, dove si giravano i film muti” con foto e filmati della “Cinecittà” grugliaschese ad inizio ‘900.
Ci sarà anche l’open day dell’associazione Musica Insieme che ha la propria sede all’interno del Parco e spazi dedicati a due cooperative sociali attive nell'integrazione lavorativa di persone con svantaggio intellettivo e nella gestione di servizi socio-sanitari e formativi, con una mostra fotografica allestita dalla Cooperativa Sociale Il Margine di Torino intitolata “Non ti scordar di me”, realizzata da Torino Attiva, associazione sensibile alle tematiche sociali, con l’intento di rappresentare i sintomi e i caratteri comuni della malattia di Alzheimer e di sensibilizzare la popolazione.
Ci sarà inoltre uno stand con prodotti solidali e oggetti di artigianato realizzati dai ragazzi della Cooperativa Sociale La Bottega S.c.s. Onlus di Grugliasco.
Ci sarà anche uno stand dell’Alveare che dice si! di Grugliasco, il riferimento locale del progetto che ha come obiettivo centrale la volontà di creare una rete che unisce il mondo social e la spesa km-zero attraverso la piattaforma web e di altre realtà territoriali ed altre attività, animazioni e spazi dedicati ad associazioni del territorio.

 

Grugliasco (To). Degusté: dal 5 all’8 settembre in mostra cibo da gustare con mente, occhi e palato

Riceviamo e pubblichiamo
Dal 5 all’8 settembre 2019, il Parco Culturale Le Serre di Grugliasco, Torino ospita “Degusté”: cooking show, laboratori, conferenze e degustazioni per raccontare e scoprire il Gusto dei Maestri.

DegustèLa cucina è cultura. Da giovedì 5 a domenica 8 settembre Degustè al Parco Culturale Le Serre di Grugliasco mette in mostra il cibo da scoprire e da gustare con la mente, gli occhi e il palato.
L’associazione Dream Up, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, ha coinvolto, per la seconda edizione di Degustè, otto Maestri del Gusto con l’obiettivo di esaltare le eccellenze enogastronomiche, il territorio locale e i prodotti a chilometro zero.
Tutto ruota attorno al Menù Degustè preparato e cucinato sul posto nel Ristorante Open Air a partire proprio dai prodotti dei Maestri del Gusto: il grissino stirato, gli agnolotti del plin, il pesce del Mediterraneo, gli hamburger di fassona piemontese, il sushi di carne, il gianduiotto, il bunet, accompagnati dai vini piemontesi, Nebbiolo ed Erbaluce, e dalle birre di produzione artigianale.
deguste 2018Oltre al menù, quest’anno viene riservato ampio spazio alle iniziative legate all’apprendimento e all’intrattenimento nella Piazza dei Maestri con laboratori, cooking show, conferenze e dibattiti sull’educazione alimentare. La celiachia viene affrontata nell’incontro organizzato dall’AIC, l’Associazione Italiana Celiachia. Lo spreco alimentare è il tema che il Food Pride si propone di combattere e di spiegare proponendo buone pratiche per ridare dignità agli scarti. La cucina anti-spreco e la cucina creativa, oltre alle ricette dolci e salate con il miele, sono anche i temi delle lezioni di cucina accompagnate da cooking show divertenti e istruttivi che diffondono cultura enogastronomica di qualità con soluzioni e idee semplici e replicabili per imparare a cucinare piatti della tradizione o piatti creativi con tempi e modalità che si adattano allo stile di vita attuale. Le lezioni sono organizzate dalla Scuola di Cucina Itinerante by Degustè e Libricette.eu, la prima libreria online dedicata agli ebook di cucina creata deguste 2018_3dalla torinese Paola Uberti. “Flat Lay Food” è invece il workshop di fotografia creativa per Instagram di Lisa Zanchetta per conoscere la cosiddetta fotografia Flat Lay, caratterizzata dal suo particolare punto di vista dall’alto, applicata al food. “Il Gusto di Incontrarsi” è il laboratorio creativo condotto dalla naturopata Laura Bosso basato sul metodo delle arti terapie per stimolare la creatività con la danza e la scrittura creativa con l’obiettivo di aumentare il benessere e la libera espressione di se stessi.
Meditazione Degustazione”, infine, è il titolo delle degustazioni sensoriali di vini, birre, formaggi e cioccolato di Federica Piccoli con tecniche di respirazione e meditazione per scoprire il legame di vivande e bevande con il territorio da cui provengono in un percorso di valorizzazione del cibo nei suoi aspetti qualitativi, nutrizionali ed emozionali.
Degusté è organizzato dall’associazione Dream Up, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, ente promotore e fondatore dei “Maestri del Gusto di Torino e provincia”, AiC – Associazione Italiana Celiachia, Food Pride, Torino Doc, Torino Cheese, deguste 2018_1FinLab, Csen. Mediapartner: Libricette.eu, Sapere di Gusto magazine online.
Con la partecipazione dei Maestri del Gusto: Pescheria Gallina, Macelleria Giampaolo Crü, Cioccolateria Pasticceria Zuccarello, Cascina Fontanacervo, Cantina Gnavi, Panificio Avetta, Azienda agricola Le Masche, Boutic Caffè e la presenza dei prodotti d’eccellenza del Pastificio Alina Cucini.
L’acqua in distribuzione è del progetto Wami, l’acqua minerale che sgorga dalle Alpi con una missione: con ogni bottiglia acquistata vengono donati 100 litri di acqua potabile contribuendo alla realizzazione di progetti idrici in villaggi bisognosi.

PROGRAMMA 
Giovedì 5 settembre
Ore 18.30-20.30: Meditazione Degustazione 
Degustazione sensoriale di vini, con Federica Piccoli. Costo promozionale: 15 euro.
Ore 19-20: Cucina Creativa: ricette per aperitivo e buffet
Le lezioni di cucina della Scuola di Cucina Itinerante. Costo promozionale: 15 euro.
Venerdì 6 settembre 
Ore 16-18: Food Pride 
“The dark side of the food. La lotta allo spreco di cibo come azione territoriale”: convegno sullo spreco alimentare raccontato da chi lo combatte attraverso la rete di fattorini in bicicletta. 
Ore 18-20: Meditazione Degustazione 
Degustazione sensoriale di birre, con Federica Piccoli. Costo promozionale: 15 euro.
Sabato 7 settembre 
Ore 10-11: Meditazione Degustazione 
Degustazione sensoriale di cioccolato, con Federica Piccoli. Costo promozionale: 15 euro.
Ore 11-12: La celiachia 
Incontro sulla celiachia con l’AIC, l’Associazione Italiana Celiachia. 
Ore 17-19.30: Il Miele
Dalle 17 alle 18 “Ricette dolci e salate con il miele”, le lezioni di cucina della Scuola di Cucina Itinerante. Dalle 18 alle 19.30 laboratorio sul miele. Costo promozionale: 15 euro. 
Ore 16-18: Flat Lay Food
Workshop di fotografia creativa per Instagram, di Lisa Zanchetta. Costo promozionale: 30 euro. 
Domenica 8 settembre
Ore 11-12: La celiachia 
Incontro sulla celiachia con l’AIC, l’Associazione Italiana Celiachia. 
Ore 14-16: Meditazione Degustazione 
Degustazione sensoriale di formaggi, con Federica Piccoli. Costo promozionale: 15 euro.
Ore 15-16.30: Il Gusto di Incontrarsi
Laboratorio creativo di danza e scrittura creativa, con Laura Bosso. 
Ore 17-18: Ricette creative anti-spreco
Le lezioni di cucina della Scuola di Cucina Itinerante. Costo promozionale: 15 euro. 
Ore 19-20: Food Pride 
Conferenza-dibattito sullo spreco alimentare raccontato da chi lo combatte attraverso la rete di fattorini in bicicletta. 
Le degustazioni sensoriali, le lezioni di cucina e i workshop sono a numero chiuso. La prenotazione è obbligatoria.
Informazioni: Degusté - Parco Culturale Le Serre, via Lanza 31, Grugliasco (TO)
www.deguste.it - infodeguste@gmail.com – 3756069990
Orari di apertura: giovedì 5, venerdì 6 settembre: ore 16-24 - sabato 7 settembre: ore 10-24 - domenica 8 settembre: 9.30-24

Grugliasco (To): prime anticipazioni sul “Goodbye Summer Fest”

Riceviamo e pubblichiamo
Prime anticipazioni sull’evento di fine estate in programma a Grugliasco, nell’hinterland torinese, sabato 21 settembre dalle ore 15,30 al Parco Culturale Le Serre. È il “Goodbye Summer Fest” giunto alla sua quarta edizione. L’ingresso è gratuito.

parco_le_serre_villa_boriglione_1mdAl Parco Culturale le Serre di Grugliasco (via Tiziano Lanza 31) si svolgerà per il quarto anno consecutivo il Goodbye Summer Fest, evento ideato per salutare l’estate con una colorata e divertente festa all’interno di uno dei parchi più belli della provincia di Torino. L’evento è in programma sabato 21 settembre 2019 a partire dalle ore 15.30, con un programma che propone attività culturali e ricreative per tutte le età e un’ampia area ristoro con cibo e bevande di qualità.
Il programma prevede una giornata ricca di proposte con i concerti delle band Clerks, The Spell of Ducks e Atlante, un fornitissimo Ludobus per grandi e piccini, laboratori e letture animate per bambini, visite gratuite al Museo Gianduja e al RiMu (Rifugio Antiaereo e Museo della Grugliaschesità), stand con prodotti solidali e a km zero, una mostra fotografica, l’open day dell’associazione Musica Insieme e tanto altro.
Cultura, musica e gusto nella bellissima cornice del Parco Culturale Le Serre, importante luogo d’incontro e di eventi nel centro storico della città di Grugliasco con 35 mila metri quadri immersi nel verde ed edifici storici, tra i quali spicca la magnifica settecentesca Villa Boriglione Moriondo.
Il parco è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, gode di un adiacente ampio parcheggio libero e la manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo presso la struttura La Nave.

I CONCERTI E LE BAND
Sono tre i gruppi che suoneranno nell’arco della serata. Alle ore 19.30 cominciano i Clerks con il loro rock acustico suonato sul balcone di Villa Boriglione, per proseguire sul palco allestito nel verde con il folk dei The Spell of Ducks dalle ore 20.45 e il rock-grunge degli Atlante dalle ore 22.15.
I Clerks sono una band torinese nata nel 2013 da componenti provenienti da diverse realtà musicali quali Slide, Persiana Jones, Kiino, Fakeman, Denimor e hanno esordito nel 2014 con il loro primo album “Sintonizzati”. Uniti dalle loro frustranti esperienze professionali come commessi, da qui il nome del gruppo e la “divisa da lavoro” nei live, combinano un mix esplosivo di rock-pop-indie-punk italiano in grado di dar voce a temi importanti in controtendenza all’ondata di cantautori di moda in questo momento. Il titolo dell’album “Sintonizzàti” o “Sintonizzati” prende il nome dall’omonima traccia e filo conduttore dell’intero lavoro che invita a interrompere il bombardamento mediatico a cui siamo continuamente sottoposti e a ricollegarsi con il mondo reale.
the_spell_of_ducks_2The Spell of Ducks sono una band di Torino nata nel settembre del 2015 che suona un folk con molteplici influenze ed è formata da Ivan Lionetti (voce), Andrea Del Col (chitarra e cori), Guido Greco (banjo, tastiere e cori), Alessandro Negri (batteria), Gianluca Gallucci (basso) e Alberto Occelli (violino e viola). Danno il via quasi immediatamente ad un’intensa attività live che li porta ad esibirsi su più di 60 palchi nel 2017, tra cui quello di Apolide Festival, del Teatro dell’Opera di Firenze e del Teatro Ariston. A marzo del 2017 sono nominati “Artisti del Mese” per MTV New Generation con il singolo “Some Days”, entrando in programmazione su MTV Italia Canale 708 di Sky. Partecipano inoltre all’edizione 2017 di Italia’s Got Talent nella fase delle audition e ottenendo l’approvazione di tutti e quattro i giudici. A novembre 2018 vengono selezionati da Red Ronnie per la finale di Fiat Music, portando sul palco dell’Ariston di Sanremo “Giada”, il loro primo singolo in italiano.
Atlante è una band nata nel 2016 a Torino e formata da Claudio Lo Russo alla chitarra e voce, Andrea Abbrancati al basso e Stefano Prezzi alla batteria. I tre si pongono come obbiettivo quello di accompagnare testi in italiano di natura introspettiva con sonorità rock/grunge di stampo angloamericano, nel marzo del 2017 escono con il loro primo ep “Nello spazio più nero” e suonano in seguito in apertura a gruppi più conosciuti nel panorama italiano. Grazie all’ultimo singolo “Atlas”, uscito a gennaio 2018, vengono scelti come artisti del mese da MTV New Generation, entrando in rotazione nel canale Mtv Music 704 di Sky per il mese di marzo. Ad agosto 2018 il video di “Atlas” viene inserito fra i 30 finalisti del Mei Superstage e del Premio Pivi 2018 al fianco dei video di artisti del calibro di Colapesce, The Zen Circus, Calcutta, Motta, Gazzelle, Giorgio Poi, ecc..

L’AREA RISTORO E LE VARIE ATTIVITÀ
All’interno del Parco viene allestita una grande area ristoro adiacente a Villa Boriglione in cui si potrà gustare cibo e bevande di qualità allietati dalla musica delle tre band.
Il Ludobus della Cooperativa Animazione Valdocco è un grande contenitore itinerante che trasformerà un’area del Parco Le Serre in uno spazio gioco e di divertimento per grandi e piccini. Un furgone carico di giochi e attrezzature per permettere ai bambini ed ai loro genitori di inventare, giocare, costruire, imparare, saltare, colorare, correre, festeggiare, raccontare, sporcarsi, leggere, ruzzolare, truccarsi e tante altre cose. I giochi del Ludobus sono esclusivamente in legno, sono nati dalla ricerca del gioco di tradizione e della cultura popolare e sono adatti ad ogni tipo di età e cultura con l’obiettivo di recuperare l’incontro generazionale tra genitori/figli, nonni nipoti ecc…
Nel Parco verranno proposti anche diversi laboratori creativi a manuali a cura dell’associazione Chicco di Grano e, a un anno esatto dalla sua inaugurazione, il progetto di bookcrossing “ScambiaLibro” curato dall’associazione Cojtà Gruliascheisa con una bellissima casetta di legno all’ingresso del parco, organizzerà letture animate per bambini.
Durate la giornata di potranno visitare gratuitamente il Museo Gianduja e il RiMu – Rifugio Antiaereo e Museo della Grugliaschesità, entrambi all’interno della Villa Boriglione Moriondo.
Il Museo Gianduja, nato per riconsiderare la nota maschera piemontese la cui storia coincide in gran parte con quella del nostro Risorgimento, ospita le collezioni dell’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, una raccolta unica che comprende marionette, burattini, fondali, teatrini, copioni manoscritti, documenti, manifesti, disegni, tavole originali, pubblicazioni, opuscoli, cartoline, fotografie d’epoca, oggettistica.
locandina_goodbyesummerfest_2019_mdIl rifugio antiaereo è stato recuperato e ristrutturato nel 2015 dall’Associazione Cojta Gruliascheisa nei locali sotterranei della Villa e al suo interno ha preso vita un museo con esposizioni tematiche nel quale è ora allestita la mostra “Grugliasco, dove si giravano i film muti” con foto e filmati della “Cinecittà” grugliaschese ad inizio ‘900.
Ci sarà anche l’open day dell’associazione Musica Insieme che ha la propria sede all’interno del Parco e spazi dedicati a due cooperative sociali attive nell’integrazione lavorativa di persone con svantaggio intellettivo e nella gestione di servizi socio-sanitari e formativi, con una mostra fotografica allestita dalla Cooperativa Sociale Il Margine di Torino e uno stand con prodotti solidali e oggetti di artigianato realizzati dai ragazzi della Cooperativa Sociale La Bottega S.c.s. Onlus di Grugliasco.
Ci sarà anche uno stand dell’Alveare che dice si! di Grugliasco, il riferimento locale del progetto che ha come obiettivo centrale la volontà di creare una rete che unisce il mondo social e la spesa km-zero attraverso la piattaforma web e di altre realtà territoriali ed altre attività, animazioni e spazi dedicati ad associazioni del territorio.

Il Goodbye Summer Fest è organizzato dalla Società Le Serre, con il patrocinio della Città di Grugliasco, in collaborazione con l’associazione Cojtà Gruliascheisa e con il contributo di Arca Consulenza Assicurativa s.r.l.