Il messaggio di Senigallia: tutti uniti nel segno dell’Italia

Riceviamo e pubblichiamo
Il Grand Tour delle Marche ha ospitato i primi “Stati Generali” dell’ospitalità e dell’accoglienza Atenei, Stelle Michelin ed associazioni di settore riuniti da Comune di Senigallia, Tipicità ed ANCI.

È stata l’iconica e suggestiva Rotonda a Mare di Senigallia teatro della prima importante iniziativa dell’ospitalità italiana, che ha annoverato i più illustri personaggi della ristorazione e dell’accoglienza del Belpaese riuniti nella città rivierasca dall’organizzazione di Tipicità per esplorare insieme le sfide del futuro, in occasione dell’evento “Senigallia Città Gourmet”, nuova tappa del Grand Tour delle Marche.

Cedroni – Uliassi – Bonsignore

Ne è uscito un vero e proprio “patto d’azione” che punta all’unitarietà della rappresentanza nei confronti del governo e delle istituzioni preposte a supportare il rilancio italiano nel post pandemia.
Un esemplare “modello Senigallia”, quello scaturito dalle parole di Mauro Uliassi e Moreno Cedroni, pluristellati Michelin capaci di parlare delle potenzialità del territorio, più che di loro stessi, convinti fautori della “squadra” come antidoto alle attuali difficoltà del settore. Insieme a loro, la testimonianza del collega tristellato bergamasco Chicco Cerea, un esempio virtuoso dall’epicentro della pandemia, perché nei momenti più bui si è messo a completa disposizione della collettività con il suo prestigioso ristorante.

Lupini, Calugi, Derflingher, Serri, Bonsignore e Sadler

Siamo seduti sui nostri giacimenti di petrolio– la provocazione di Roberto Calugi, direttore FIPE –ossia la ristorazione e l’ospitalità, ma spesso non siamo in grado di estrarne i frutti perché disperdiamo l’azione. Occorrono consapevolezza e visione!”.
Coordinati da Angelo Serri, direttore di Tipicità: “Senigallia è una città simbolica e questa è la prima iniziativa post Covid-19 che riunisce i più importanti attori dell’ospitalità e dell’accoglienza”, gli Stati Generali dell’ospitalità italiana hanno visto illustri opinionisti, come Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola: “unitá vuol dire umiltà di consegnare il messaggio a chi è in grado di rappresentarlo”, e Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG5,il quale ha stigmatizzato la sterile propensione alla protesta di piazza, fine a sé stessa, e gli atteggiamenti autolesionistici di alcuni operatori che non guardano alla qualità come strategia vincente.

Aperitivo in terrazza mare

Un coro unanime al gioco di squadra anche dai presidenti Rocco Cristiano Pozzulo della Federazione Italiana Cuochi, Claudio Sadler dell’associazione “Le Soste”,ed Enrico Derflingher di Eurotoque International, che ha delineato anche il quadro della situazione a livello europeo.
Contenuti importanti sono giunti dagli Atenei di Ancona, Camerino e Macerata, presenti all’iniziativa nella loro veste di partner scientifici del Grand Tour delle Marche.
Di grande successo la “degustazione nutraceutica” proposta nella terrazza della Rotonda da Accademia di Tipicità e Corso di laurea in Scienze Gastronomiche di UNICAM, mentre nell’antistante Piazzale della Libertà andava in onda lo “street food gourmet”, con l’avveniristica cucina mobile “Venere Nera”.

Ardemagni, Sadler, Settembri, Derflingher, Solibello

Presentati dai brillanti stimoli di Marco Ardemagni e Filippo Solibello, amici storici di Senigallia con il “Caterraduno”, i giovani e talentuosi chef Barbara Settembri, Sandro Frulla e Niko Pizzimenti hanno presentato l’Adriatico dei Sapori, con gli abbinamenti curati dall’associazione Marchigianamente, tra bibite tradizionali Paoletti e blasonati “campioni” del “Vigneto Marche” proposti da Moncaro, Colonnara, Santa Barbara e Cantina Mazzola.

Grand Tour delle Marche: a Senigallia la rotonda a Mare è gourmet!

Riceviamo e pubblichiamo
Sabato 11 luglio il luogo simbolo del turismo marchigiano; Senigallia, ospita la quarta tappa del Grand Tour delle Marche. Nella città di Uliassi e Cedroni, con Gioacchino Bonsignore del TG 5 e Alberto Lupini di Italia a Tavola, un tuffo tra sapori e suggestioni del cibo e dell’alta cucina.
Rotonda a mare

Nell’estate della “nuova” convivialità, la “capitale” italiana del buon cibo rilancia sul futuro con “Senigallia Città Gourmet”.
Sabato 11 luglio, presso la mitica Rotonda a Mare, un’intera giornata dedicata a celebrare cibo e cucina nella città rivierasca che vanta ben cinque stelle Michelin!
L’iniziativa è una tappa inedita del Grand Tour delle Marche, organizzato da Tipicità ed ANCI Marche con la partnership di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking, voluta dall’Amministrazione comunale per valorizzare la “vocazione” gourmet di un centro conosciuto in tutto il mondo anche per la rinomata “spiaggia di velluto”.

Mauro Uliassi e Moreno Cedroni

Nella città che ospita il tristellato Mauro Uliassi, il “due stelle” Moreno Cedroni ed è sede del prestigioso istituto alberghiero “Panzini”, saranno protagonisti tanti personaggi del “gotha” tricolore dell’accoglienza e dell’ospitalità, a partire da Enrico Derflingher, presidente di Euro-Toques Italia ed Euro-Toques International, già chef della Regina Elisabetta II, e Rocco Cristiano Pozzulo, presidente della Federazione Italiana Cuochi, con opinionisti d’eccezione Gioacchino Bonsignore, Caporedattore del TG 5, e Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola.

Gioacchino Bonsignore

In mattinata spazio al confronto, con un talk show che esplora idee e progetti per il futuro “buono” del Belpaese, ripartendo proprio da cibo ed ospitalità.

Alberto Lupini

Nel pomeriggio, nella piazza antistante la Rotonda, scende in campo l’Accademia di Tipicità, con degustazioni d’autore sul tema “Adriatico, nutraceutica e gusto gourmet”, abbinate alle bollicine del Vigneto Marche selezionate dall’associazione Marchigianamente.
La manifestazione, che si atterrà in ogni caso a tutte le prescrizioni di sicurezza e di distanziamento previste dalle normative vigenti, rappresenta un’eccellente occasione per scoprire l’incantevole ed ondulato paesaggio collinare che cinge la città di Senigallia, mirabilmente immortalato dal genio di Mario Giacomelli.

Il celebre fotografo senigalliese è protagonista di una mostra che, a 20 anni dalla scomparsa, evidenzia il confronto con i suoi contemporanei, i compagni dell’associazione Misa e i grandi maestri della fotografia del Novecento.
Sul portale www.tipicitaexperience.it e sulla app ufficiale di Tipicità tutte le attrattive di Senigallia e del territorio marchigiano, con l’indicazione delle strutture che offrono proposte speciali a tema.

Grand Tour delle Marche: la Piccola Pesca Costiera fa spettacolo!

Riceviamo e pubblichiamo
Il 27 giugno l’area portuale di San Benedetto del Tronto ospita la terza tappa del Grand Tour delle Marche. Corrado Piccinetti condurrà gli ospiti in un viaggio nelle “acque dei sapori”. In programma anche un contributo speciale di Oscar Farinetti.

Nasse, retine e barchette, un patrimonio fondamentale della vita marinara, una storia antica e moderna, un fenomeno economico-sociale che include e traccia la rotta del “futuro buono”.
A San Benedetto del Tronto, il 27 giugno, La Piccola Pesca Costiera è l’inequivocabile denominazione della kermesse dedicata ad un’attività che caratterizza fortemente questo suggestivo centro balneare e peschereccio, conosciuto nel mondo intero come la “città delle palme”.

In programma esperienze immersive di PescaTurismo, trekking urbano-marinaro, passeggiate educative dedicate al mare ed alle attività connesse, ma anche menù a tema nei locali della città aderenti all’iniziativa.
La Piccola Pesca Costiera è un’iniziativa “Covid-free”, lontana dall’idea di inopportuni assembramenti, ma ideata con una logica “immersiva” che consente agli interessati di esplorare curiosità, tradizioni e percorsi, progettando il proprio itinerario “fisico” da realizzare non “in massa”, ma nel momento desiderato.

Corrado Piccinetti

Il talk show “Piccola pesca, grande futuro”, programmato alle 11.00 al Mercato Ittico cittadino, accenderà i riflettori sulle tante connessioni che costituiscono questo autentico microcosmo.
Parteciperà il biologo marino Corrado Piccinetti insieme a tanti altri autorevoli interlocutori che potranno essere seguiti in modalità “live” sul portale della manifestazione http://www.lapiccolapesca.it.
Perla della costa adriatica, blasonata mèta turistica e sede di una delle flotte pescherecce più importanti dell’intero Mediterraneo, San Benedetto del Tronto vanta una secolare tradizione nell’arte della piccola pesca costiera, troppo spesso bistrattata, ma densa di valori. Infatti, questa tipologia peschereccia è tradizionalmente esercitata da chi ama il mare e da chi vive da generazioni proprio di pesca.

Uno stile di vita legato a doppio filo all’ecosistema marino con il quale condividere il destino.
Tappa inedita del Grand Tour delle Marche, proposto da Tipicità ed ANCI Marche, l’iniziativa è promossa dal Comune di San Benedetto del Tronto con la collaborazione del Centro di Educazione Ambientale “Ambiente e Mare” e di tante associazioni che alimentano questo mondo.

Inoltre, grazie alla rinnovata partnership tra il Grand Tour delle Marche, Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking, è in programma anche uno “speciale evento” con Oscar Farinetti.
Tutte le attrattive di San Benedetto del Tronto e del territorio marchigiano sono consultabili sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it e sulla app ufficiale di Tipicità.

GustaPorto: da Civitanova al via il Grand Tour delle Marche 2020

Riceviamo e pubblichiamo
Una “bandiera blu” starter del Grand Tour delle Marche 2020. Civitanova Marche, con GustaPorto, prima tappa dell’edizione “Dopo Covid”. Ospiti: Mario Giordano e Corrado Piccinetti.

Con GustaPorto, “salpa” da Civitanova Marche il Grand Tour delle Marche, iniziativa di successo unica nel Belpaese sviluppata dall’organizzazione di Tipicità insieme ad ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) per realizzare uno storytelling del territorio marchigiano attraverso due suoi fondamentali attrattori: cibo e “making” artistico-manifatturiero.

Un coinvolgente percorso che da giugno a novembre esplora l’intera regione con “tappe” esperienziali: immergersi tra le ostriche dell’Adriatico, fare cappelli a mano, partecipare alla preparazione del Brodetto, cercare tartufi con tutta la famiglia, esplorare il Parco Nazionale dei Monti Sibillini guidati dai profumi di una salutare mela rosa, scoprire i 5000 pezzi che compongono una fisarmonica, votare i migliori quadri fatti con i fiori, degustare le prelibatezze care al sommo poeta Giacomo Leopardi.

Con una grande novità! La piattaforma digitale e l’app di Tipicità EXPerience raccordano tutte le tappe del circuito, consentendo di iniziare l’esperienza prima di arrivare nella località prescelta, scoprendone tutte le opportunità offerte e costruendosi il proprio esclusivo viaggio su misura. Con tutte le sicurezze Post Covid, naturalmente!
Per il secondo anno consecutivo collabora al progetto Banca Mediolanum, che apporterà interessanti contenuti che confluiranno nel già ricco palinsesto, fruibile anche in modalità “on line”.

Quest’anno il punto di partenza del Grand Tour delle Marche sarà Civitanova Marche, località balneare “bandiera blu” dove il 6 e 7 giugno si svolgerà GustaPorto, un’iniziativa che parla di mare in tutti i suoi diversi aspetti: pesca, gastronomia, turismo, tradizione, cultura e sostenibilità.
La formula che caratterizza questa edizione dell’evento,promosso dall’amministrazione comunale, è del tutto inedita ed adeguata alla situazione “speciale” che stiamo vivendo.
Tra le novità più attese, l’Agorà con Mario Giordano, fruibile in diretta on line, e l’asta digitale 2.0 con il biologo Corrado Piccinetti, che consentirà di aggiudicarsi anche da casa le migliori cassette di pescato stagionale “battute” dal Mercato Ittico.

Molto apprezzato il contest per i più giovani, che hanno realizzato disegni sul tema del mare e delle atmosfere portuali. I migliori elaborati saranno animati da un pool di esperti per realizzare dei veri e propri “cartoon” di GustaPorto. Di grande suggestione i “virtual tour” fruibili sul sito della manifestazione, con visite immersive sui luoghi più iconici della città affacciata sul mare, accompagnati da performance artistiche e culturali.

Fino al 14 giugno, speciali proposte di accoglienza con la GustaPorto Week nelle strutture ricettive aderenti, e Menù Gustaporto nei ristoranti e nei balneari del circuito.
Tutte le info sul Grand Tour delle Marche sono reperibili nella piattaforma www.tipicitaexperience.it; sul programma di GustaPorto nel sito internet www.gustaporto.it.

Tipicità Festival, Tipicità in blu e Grand Tour delle Marche: un anno da Lonely Planet! 

Riceviamo e pubblichiamo
Presentato a Milano, in occasione della BIT, l’intero palinsesto 2020 delle iniziative contraddistinte  dal marchio tipicità.

Con una partecipazione corale della “grande alleanza” che sostiene il programma di iniziative contraddistinte dal brand “ombrello” di Tipicità, ha debuttato a Milano la nuova entusiasmante stagione 2020, pronta ai nastri di partenza con un ricco palinsesto Presentazione in BITdi appuntamenti imperdibili: Tipicità Festival a Fermo dal 7 al 9 marzoTipicità in Blu ad Ancona dal 21 al 24 maggio, e poi le trenta iniziative diffuse su tutto il territorio regionale nelle quali si articolerà il Grand Tour delle Marche.
Il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, si è detto orgoglioso di ospitare da ventotto anni il Festival che celebra tutte le eccellenze del Marche Style e proietta le “Marche di qualità” nel mondo. La vicepresidente della Regione, Anna Casini, ha esaltato il valore di Tipicità come imperdibile occasione per valorizzare il paesaggio rurale delle Marche e tutte le filiere di qualità e biodiversità, nonché il biologico della nostra regione.
Il presidente di ANCI Marche, Maurizio Mangialardi, ha sottolineato l’enorme crescita del Grand Tour delle Marche, vero e proprio volano di sviluppo e visibilità anche per i centri meno noti della regione. Secondo Paolo Marasca, assessore alla cultura di Ancona, è un prezioso “movimento” quello scaturito da Tipicità, che nella città dorica strizza l’occhio a tutte le sfaccettature della blue economy.
Tantissimi i contributi dalle comunità locali: Maika Gabellieri, assessore al turismo di Civitanova, si appresta a varare la terza edizione di Gustaporto; il sindaco di Protagonisti di Tipicità 2020 ad ANCI LombardiaFabriano, Gabriele Santarelli, insieme a Barbara Pagnoncelli, assessore alle attività produttive della “città creativa dell’Unesco”, a Tipicità Festival presenteranno la prossima edizione di Remake FestivalRita Soccio, assessore alle culture di Recanati, ha annunciato l’anno dedicato a Beniamino Gigli, mentre Ruben Cittadini, assessore alla cultura di Castelfidardo, ha esibito i maestri fisarmonicisti, vanto musicale per l’intera regione. E ancora: da Porto Recanati il vicesindaco Rosalba Ubaldi ha presentato l’appuntamento con il Brodetto show e l’assessore al turismo di Porto San Giorgio, Elisabetta Baldassari, ha illustrato tutte le iniziative legate alla vocazione marinara della città, mentre Alessio Terrenzi, sindaco di Sant’Elpidio a Mare, ha comunicato le manifestazioni che saranno dedicate ad Andrea Bacci ed  Elena Amurri, assessore al turismo di Porto Sant’Elpidio, ha anticipato le proposte per la stagione in arrivo.
Oltre 300 i partner pubblici e privati che alimentano il brand di Tipicità nelle iniziative marchigiane e nelle sempre più frequenti puntate sullo scenario internazionale con il format “Taste Marche Experience” che, dopo la recante uscita canadese, prevede ad aprile una tappa a Londra.
Presenti a Milano anche molti dei numerosissimi partner privati di Tipicità, i quali hanno contribuito alla presentazione capitanati da Marco Moreschi, direttore generale di Banco Marchigiano, project partner del Festival, che crede nel “contenitore” di Tipicità quale ottimale strumento per sviluppare sempre più relazioni virtuose tra Folla in BIT per Tipicitàl’istituto di credito radicato nella regione ed il tessuto socioeconomico marchigiano. Presenti anche i responsabili di Domina, Paolo Giacchetti Giuseppe di MaioValeria Ortolani di Esseoquattro, Dunia Romoli per Fintel Energia. Notevole apprezzamento è stato espresso per le scenografie in ecodesign di Stefania di Battista e per il “mixology  coktail” proposto da Luca Facchini e Gianmarco di Girolami, dell’Accademia di Tipicità, con il contributo dell’Istituto alberghiero Carlo Urbani di Porto Sant’Elpidio.
Gradimento alle stelle per le Bibite Paoletti, abbinate ai prodotti Gingarbì, presentate da Pierluigi Paoletti. Molto apprezzati i contributi del direttore di Italia a Tavola, Alberto Lupini, e del presidente di Eurotoques International, Enrico Derfilingher. Chiamati in causa da un brillantissimo Marco Ardemagni di Caterpillar AM anche Franco Iommi per Pasta Montemonaco, Roberto Agostini di Molino Agostini e Gianluca Cocktail Tipicità ad Anci Lombardia 2Sbrolla per Sbrolla Frutta.
Ad arricchire la squadra dei partner, con il loro contributo di idee e spunti: Daniela Bernardi di OTS, Massimo di Giacomo ed Ilaria Volpini di Anek Lines Italia, Fausto Bottoni di Getby, Davide Scansani di Natur All ed Enrico Gismondi per Nero Servizi.
Infine, standing ovation per il tributo a Beniamino Gigli magistralmente eseguito dal tenore Dario Ricchizzi accompagnato dal maestro Riccardo Serenelli, a simboleggiare l’iconico “varo” del “vascello” di Tipicità verso un intensissimo anno che prevede anche l’Expo universale di Dubai.

Il Grand Tour delle Marche si congeda con un colpo di teatro!

Riceviamo e pubblichiamo
Il 24 novembre a Fermo, atto finale per il circuito di eventi firmato Tipicità ed Anci, il Grand Tour delle Marche. Lo spettacolo degli eventi che per sette mesi ha animato il Grand Tour delle Marche, si congeda con… un colpo di teatro! Paolo Ruffini, in scena con lo spettacolo “Up & Down”, apre le atmosfere natalizie.

UNDown-foto-1-1024x682Sabato 24 novembre, il prestigioso Teatro dell’Aquila di Fermo ospita l’ultimo atto dell’intenso percorso che ha presentato, a turisti e residenti, la “Marche Experience” attraverso ben trenta iniziative che, da maggio a novembre, hanno animato piazze e vie di borghi storici e città della regione.
Frutto di una proficua partnership tra Tipicità ed Anci Marche, il circuito ha avuto come project partner Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking, una sinergia ricca di contenuti che viene sublimata domenica prossima con un “closing event” particolarmente significativo.
Up & down” è il titolo dello spettacolo che vedrà protagonista Paolo Ruffini. L’imprevedibilità e l’irriverenza accompagnano gli spettatori in un viaggio che racconta la meraviglia di essere speciali e la bellezza potente della vita, espressa attraverso le diversità di ognuno di noi.
3-teatro dell_ aquila verticaleIn questa rappresentazione, Paolo Ruffini porta in scena 97 artisti, metà dei quali disabili: gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius, compagine teatrale livornese nata nel 1997, collaborano con l’associazione Haccompagnami e sono diretti da Lamberto Giannini.
Lo spettacolo è parte del format “Centodieci è ispirazione”, il ciclo di incontri che la piattaforma culturale di Banca Mediolanum, con il coinvolgimento di personaggi di successo, dedica al tema dell’ottimismo come forza per superare gli ostacoli e raggiungere i propri obiettivi. “Up & down” apre ufficialmente anche “Fermo magica”, il programma di iniziative che accompagnerà per tutto il periodo natalizio la città marchigiana, divenuta negli ultimi anni una meta imperdibile delle festività invernali per qualità delle proposte e novità delle attrattive che ogni anno è in grado di offrire ai visitatori.
L’edizione 2019 del Grand Tour delle Marche – sottolinea Angelo Serri, direttore di Tipicitàè stata una bellissima ed ininterrotta sequenza di magia, arte del saper fare, DSC_0992-131buoni sapori, folklore e suggestioni artistiche e musicali. Queste sono le Marche che anche la prestigiosa Lonely Planet descrive come meta imperdibile e che attraverso gli eventi sanno dare il meglio di sé ad un viaggiatore attratto dall’identità dei luoghi e dall’autenticità dell’esperienza!”.
Tutte le informazioni sull’iniziativa, sulle attrattive turistiche del territorio, nonché suggerimenti per lo shopping aziendale e proposte di ospitalità, sono consultabili sull’applicazione di Tipicità e sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it.

Annotazione 2019-11-19 110245

Grand Tour delle Marche: a Serra de’ Conti (An) Cicerchia e antiche tradizioni

Riceviamo e pubblichiamo
Dal 22 al 24 novembre, il Grand Tour delle Marche fa tappa sulle colline marchigiane. A Serra de’ Conti, in provincia di Ancona, si fa festa con la cicerchia e antiche tradizioni. L’antico legume servito nella caratteristica “pagnotta” di pane appositamente scavata.

21gallery2015-1200x661Nei giorni 22, 23 e 24 novembre il Grand Tour delle Marche fa tappa a Serra de’ Conti (AN), suggestivo borgo di stampo medioevale racchiuso da una possente cinta muraria ed adagiato tra i dolci colli trapunti di vigneti. Siamo nel territorio di un’autentica eccellenza, il Verdicchio dei Castelli di Jesi, ma per celebrare la Festa della Cicerchia, un legume povero che in passato ha contraddistinto la cultura alimentare di questo angolo delle Marche.
La Festa rappresenta la penultima tappa del Grand Tour delle Marche 2019, promosso da Tipicità ed ANCI Marche con la partnership strategica di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.
17gallery2016-1200x661La cicerchia è un legume antico che per tanto, troppo tempo, è caduto nell’oblìo, accantonato per far posto ad altri alimenti più ricchi, ma che oggi ritorna prepotentemente alla ribalta in virtù delle sue proprietà nutritive e delle proteine nobili che racchiude. Un’autentica icona dello stile di vita mediterraneo che, da un ventennio, viene celebrata nel penultimo weekend di novembre, grazie all’Associazione Festa della Cicerchia nata a Serra de’ Conti proprio per diffonderne la conoscenza.
Per l’occasione, le cantine, le grotte, le locande e le osterie del caratteristico centro storico, si trasformano in altrettanti locali presso i quali degustare oltre cento ricette della tradizione gastronomica marchigiana. Al centro dell’attenzione, naturalmente, sfiziosi piatti a base di cicerchia, tra i quali: polenta preparata con farina derivata dal “prezioso” legume, tagliatelle al ragù di cicerchia e, soprattutto, cicerchia cucinata con la 22gallery2015-1200x661ricetta tradizionale e servita dentro ad una “pagnotta” di pane scavata al suo interno per contenere l’appetitosa zuppa.
Ci saranno anche i presidi slow food, il Friuli Venezia Giulia, in qualità di comunità ospite, e gli “agricoltori custodi della biodiversità” con le loro tipicità: cipolla di Suasa, favetta di Fratterosa, pomodoro da Serbo,…, ed anche “l’officina dei mestieri”, che mostrerà i manufatti dell’artigianato di tradizione.
Tutte le informazioni sull’iniziativa,le attrattive turistiche del territorio e le proposte di ospitalità, sono consultabili sull’applicazione di Tipicità e sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it.

 

Marche: a Montedinove e Monte San Martino è “Mela Rosa” week

Riceviamo e pubblichiamo
Due eventi due eventi imperdibilidel Grand Tour delle Marche alla scoperta della mela rosa, a Montedinove e a Monte San Martino due pittoreschi centri rispettivamente in provincia di Ascoli Piceno e Macerata che celebrano insieme il prezioso dono della natura.

MeleRosaBiodiversità, superfood, gusti antichi. La mela rosa è un frutto di memoria ancestrale che apre le porte al futuro. Esige terreni incontaminati, racchiude una gamma di sapori straordinari, è un concentrato di qualità salutari.
Il Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità con ANCI
Marche e la concreta collaborazione di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking, celebra la mela rosa con due distinti eventi da gustare nei primi due week end di novembre.

Il 2 e 3 novembre, a Montedinove (AP), va in onda la decima edizione di Sibillini in Rosa, un Festival dedicato a questo frutto antico dalle esclusive doti salutistiche ed organolettiche, che coniuga territorio, gastronomia e cultura popolare.
MontedinovePiazzainFestaSi inizia sabato 2 novembre con gli stand gastronomici, il mercatino e l’animazione degli artisti di strada.In mattinata in programma un importante convegno di approfondimento sull’importanza della mela rosa per il territorio fermano e piceno, mentre nel pomeriggio ed in serata grande spazio sarà riservato ad un laboratorio-degustazione del Sidro alla mela rosa dei Monti Sibillini e ad un vero e proprio “Mela Party”, con musica e la possibilità di gustare il delizioso centro storico, vera bomboniera affacciata sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Giornata clou quella di domenica 3 novembre, con la performance degli sbandieratori della Quintana di Ascoli Piceno, un laboratorio-degustazione della crema di fava di Favalanciata e lo show cooking animato da Gianmarco Di Girolami e Daniele Citeroni Maurizi, due protagonisti della nuova cucina picena ed entrambi conduttori di rinomati ristoranti situati nella vicina Offida, che daranno la loro interpretazione a quattro mani del prezioso frutto.

Il 9 e 10 novembre, a Monte San Martino (MC) è di scena Saperi e Sapori della Mela Rosa, definita nel sottotitolo “la saporosa dei Monti Azzurri”, così come Giacomo created by dji cameraLeopardi, dalla sua Recanati, percepiva gli evanescenti Monti Sibillini.
Assoluta protagonista del mercatino e degli stand gastronomici, naturalmente, la mela rosa, accanto a tante altre sfiziose proposte introvabili nei consueti canali distributivi.
Domenica mattina questa pregiata produzione sarà al centro del confronto “Mela Rosa dei Monti Azzurri: il valore della tradizione per ricostruire il futuro”, mentre nel pomeriggio è in programma un vero e proprio evento nell’evento con lo show cooking “la Mela Rosa secondo lo chef Enrico Mazzaroni”.
Tuttavia Monte San Martino, pittoresco borgo arroccato sulla sommità di un panoramico sperone roccioso strapiombante sulla sottostante vallata, racchiude tra le Crivelli_Monte San Martinomura del suggestivo centro storico un’attrattiva di valore mondiale: ben tre polittici di Carlo e Vittore Crivelli, che rendono la visita un’esperienza irrinunciabile!
Promosso da una consolidata collaborazione tra Comune, Pro Loco, Unione Comuni dei Monti Azzurri e Consorzio di tutela della Mela Rosa, l’evento promette tanto divertimento, con la banda musicale, sfilate in costume, artisti di strada con spettacoli itineranti, musica dal vivo, show a sorpresa e serata Dj Set.
Tutte le informazioni sulle due iniziative e sulle attrattive del territorio sono fruibili sulla app di Tipicità e sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it.

Acqualagna  (PU): fino al 10 novembre è protagonista il tartufo bianco

Riceviamo e pubblichiamo
Con Uliassi, Neri Marcorè, Bottura, Borghese, Oldani, Cracco e tanti vip, dal 27 ottobre e fino al 10 novembre il tartufo bianco protagonista del Grand Tour delle Marche con la 54ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna (PU).

Tartufo Bianco Acqualagna 2È il tesoro del sottosuolo, incontrastato sovrano dei profumi e dei sapori. E nella “Repubblica Gastronomica di Acqualagna”, dove si può gustarlo fresco tutto l’anno, “Sua maestà il tartufo” scende in piazza per celebrare la sua varietà più blasonata: il bianco pregiato ossia il prezioso tuber magnatum pico.
Il 27 ottobre e nei giorni 1, 2, 3, 9 e 10 novembre, ad Acqualagna va in scena la 54ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, evento imperdibile del Grand Tour delle Marche, il circuito di iniziative promosso da Tipicità con Anci Marche che, da questa edizione, si avvale della partnership di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.
Locandina FIERA 2019Mauro Uliassi, Brunello Cucinelli e Neri Marcorè sono tra i “top player” che animeranno questa fantastica kermesse lunga tre week end, ambientata nel cuore dell’Appennino marchigiano, in provincia di Pesaro e Urbino, nella splendida cornice della Riserva naturale della Gola del Furlo.
Da questo idilliaco ambiente provengono, non a caso, oltre i due terzi dell’intera produzione tartufigena nazionale.
Si inizia domenica 27 ottobre con la consegna della “Ruscella d’oro”, il simbolo del vanghino con il quale si estrae il tartufo, per poi tuffarsi in un intenso e profutassimo percorso di oltre cinquanta eventi tra cooking show, performance gastronomiche, premi, incontri culturali, spettacoli e concerti.
Tante le stelle Michelin alle prese con il tartufo bianco di Acqualagna ospiti nel salotto da gustare: Errico Recanati, Cristiano Tomei, Massimo Bottura, Mauro Uliassi, Davide Oldani, Stefano Ciotti del Nostrano di Pesaro, Alessandro Borghese e il celebre giudice di “Master Chef” Carlo Cracco.
La storica Piazza Mattei, cuore “inebriante” della manifestazione, è la sede degli stand nei quali i commercianti di tartufo espongono i loro “gioielli ipogei”, insieme ai ristoratori intenti ad offrire prelibate ricette.
PIAZZA FIERA 2013Un vera e propria “truffle experience” è quella proposta nel Palazzo del Gusto, dove scoprire ambiente, storie e segreti delle varie tipologie di tartufo e partecipare attivamente a laboratori dedicati anche a tutte le altre eccellenze gastronomiche del territorio.
A due passi dalla piazza si accede al Palatartufo, altro “tempio” della festa, che cela le migliori produzioni tartufigene, accanto a tante altre specialità artigianali.
Completano questa esperienza immersiva, l’esposizione degli itinerari del gusto e la possibilità di partecipare alla “caccia del tartufo” per bambini e famiglie.
Tutte le attività del ricchissimo programma e le attrattive del territorio sono consultabili sulla piattaforma  www.tipicitaexperience.it o sulla app di Tipicità.

“Questione di pelle”: il Grand Tour delle Marche fa tappa a Tolentino (MC)

Riceviamo e pubblichiamo
Il 27 ottobre il Grand Tour delle Marche fa tappa nell’operosa e creativa “città della pelle”, tra manualità, fashion e buon cibo. A Tolentino è “Questione di pelle”! Ospite speciale dell’evento: Giancarlo Orsini, con il format “Centodieci è Progresso”.

conceria 1Vivere il percorso della pelle che si trasforma in preziosi manufatti dell’italian style. A Tolentino (MC) l’arte del making è un tratto distintivo che caratterizza l’operosa cittadina, divenuta una vera e propria icona di saper fare, stile e creazioni che piacciono al mondo.
Domenica 27 ottobre l’Amministrazione comunale celebra questa vocazione con l’evento speciale “Questione di pelle”, un’iniziativa del tutto inedita per il Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità ed ANCI, che vede protagonista anche Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking, project partner nell’iniziativa di Tolentino, come dell’intero programma del circuito di eventi.
A partire dalle ore 16.00, il prestigioso e moderno teatro “Politeama” si animerà con tante attività che tracceranno, nel tempo e nello spazio, la “leather way”, ossia la strada dei pellami.
Azienda Storica TolentinoUna kermesse con i prodotti-icona, dal secolo scorso fino ai nostri giorni, farà da scenario privilegiato all’intera manifestazione, tracciando un vero e proprio itinerario nel mondo di questo pregiato materiale.
In programma i contributi e le testimonianze di personaggi capaci di narrare i percorsi della pelle, dalle concerie fino al design ed alla manualità che dà vita a straordinarie creazioni, amate e ricercate in tutto il mondo.
Ospite d’onore e protagonista di un “evento nell’evento”, Giancarlo Orsini con “Centodieci è Progresso”, il ciclo di incontri che la piattaforma culturale di Banca Mediolanum dedica al tema dell’innovazione e a una visione positiva sul futuro.
L’illustre personaggio proietterà gli ospiti in un mondo di fascino e suggestioni che è già intorno a noi, ma che non sempre riusciamo a cogliere. Orsini guiderà i partecipanti attraverso un percorso multidisciplinare ricco di spunti, informazioni e visioni che mettono in luce le nuove professioni nate grazie all’impatto della tecnologia e dell’innovazione.
s nicola chiostro 2Gran finale affidato all’Accademia di Tipicità ed allo chef Alessandro Campetella che, in un cocktail, declinerà tutti i sapori ed i profumi dell’affascinante paesaggio collinare trapunto di olivi e vigneti che fa da sfondo alla città.
Tutte le informazioni sull’iniziativa e sulle attrattive del territorio sono fruibili sulla app di Tipicità e nella piattaforma www.tipicitaexperience.it.
Inoltre, fino a gennaio 2020, nel complesso monumentale della Basilica di San Nicola, sarà visitabile la mostra “Tolentino Brik Art”, un omaggio al “making” rappresentato, in questo caso, dai mitici mattoncini Lego, che consentirà ad adulti e bambini di cimentarsi nell’arte del costruire creativamente!